Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I virus influenzali, parainfluenzali, il virus respiratorio sincenziale, l'adenovirus e il
00:06rinovirus sono solo alcune delle forme responsabili delle malattie respiratorie stagionali, che
00:12vanno da un classico raffreddore fino ad una complessa bronchiolite.
00:15La fase più acuta dell'influenza può durare generalmente da dicembre a febbraio, in particolare
00:21nel raffreddore i casi aumentano durante tutta la stagione invernale.
00:25I casi di bronchiolite invece si concentrano tra novembre e marzo.
00:28Poi ancora per quelli causati da virus parainfluenzali di tipo 3 si parla maggiormente di primavera-estate.
00:35Gli esperti affermano che coprire naso e bocca quando si starnutisce, lavarsi spesso e bene
00:40le mani e cercare di evitare contatti con persone che manifestano sintomi rimangono, come sempre,
00:46le prime regole per proteggersi.
00:48In una stagione respiratoria che si preannuncia però particolarmente impegnativa, è necessario
00:53potenziare massimamente la prevenzione.
00:55Anche quest'anno, come ogni anno, è arrivata la stagione influenzale.
01:00Bisogna chiaramente stare attenti, tutti quanti noi dobbiamo stare attenti, a quelli che
01:04sono i virus respiratori.
01:06I virus respiratori che hanno un enorme impatto sulla salute pubblica e su tutta la popolazione.
01:12Ricordiamo i soggetti fragili, ricordiamo i pazienti immunodepesso e immunocompromessi,
01:16per cui persone adulti che fanno chemoterapie o terapie con anticorpi monoclonali, ma anche
01:23i bambini.
01:24Ricordiamoci dei nostri pazienti più piccoli che devono essere protetti, sia con le immunità
01:29di gruppo, mediante la vaccinazione, la campagna vaccinale di influenza è un punto salvo della
01:34sanità pubblica, sia anche rispetto a un'attenzione dei singoli per quanto riguarda le attenzioni
01:40a quelle che sono i primi sintomi respiratori.
01:42Attenzione a non sottovalutare mai nessun sintomo.
01:46A Roma, al bambino Gesù, durante il periodo 2024-2025, sono stati registrati oltre 10.800
01:53accessi in pronto soccorso a causa di numerose infezioni respiratorie, 1.378 i ricoveri e
01:5949 in terapia intensiva.
02:01La metà rispetto alla stagione passata, un calo importante grazie alla forte azione preventiva.

Consigliato