Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione Guida dell'Olio - Saluto di Mulè
Alle ore 10, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli - Bianchelli si è svolta la presentazione "L'olio come civiltà - presentazione della guida "l'olio-itinerari tra uliveti, paesi e sapori locali sud Sardegna e oristanese". Saluto del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè. (20.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buongiorno a tutti, buongiorno a tutti, benvenuti alla Camera dei Deputati.
00:00:05Devo saluto intanto e ringrazio il Presidente dell'Associazione Città dell'Olio, Michele Sonnessa,
00:00:11il Presidente del Vittoriale degli Italiani, Giordano Buonguerri,
00:00:15il Secretario Generale della Camera di Commercio di Cagliari, Oristiano Cristiano Erriu,
00:00:19Erriu, non Erriu, Erriu, Giuseppina Scorrano, che è la coordinatrice scientifica della guida,
00:00:27e Marco Bolasco, che è un notissimo giornalista enogastronomico.
00:00:33Fatemi salutare anche un vecchio amico, Giuliano Guidabardi, che è una bandiera della Sardegna
00:00:40e che la rivendica non soltanto nell'elocchio, nell'accento, ma in tutte le sue manifestazioni.
00:00:46Quindi è realmente innamorato della sua terra.
00:00:50Presentiamo alla Camera dei Deputati, e non è casuale,
00:00:53quella che è una pubblicazione che, come dire, se la tocchi,
00:00:59ti sembra quasi di sentire il ruvido delle foglie dell'ulivo,
00:01:05ma già infatti nella copertina il senso del tatto deve dare,
00:01:09dà quel senso di terra, di materialità, l'olio.
00:01:13Ed è un'iniziativa assai, assai bella, che riguarda il sud della Sardegna e l'oristanese.
00:01:19Io l'ho vista, l'ho letta, l'ho compulsata con un po' che invidia.
00:01:25Essendo io siciliano e quindi assai innamorato dell'olio e della cultura,
00:01:30dell'olio che poi è cultura a 360 gradi,
00:01:34perché questa è una guida che dovrebbe servire da guida per altri territori,
00:01:40e in questo, come dire, le città dell'olio sicuramente già fanno uno straordinario lavoro,
00:01:44ma lo fanno anche in Umbria, in Toscana, in Sicilia, in Puglia,
00:01:48in tutte quelle regioni dove, in Lazio, dove l'ulivo, l'olio,
00:01:53ha una centralità non di tipo economico ma di tipo culturale.
00:01:57Siamo ciò che mangiamo, si dice spesso.
00:02:01E l'olio in questo rappresenta anche qualcosa che è profondamente legata a ciò che siamo.
00:02:09in Sardegna esaltati il mito di Aristeo che ci racconta, non a caso,
00:02:16un siciliano, Diodoro Siculo, che arriva sulle sponde e allora impianta gli olivi in Sardegna.
00:02:25Vedete, c'è una storia plurimillenaria, è come dire una storia che ci accompagna nel tempo,
00:02:30è quando ognuno di noi guarda l'ulivo, rispecchia e rivede una storia che è antica.
00:02:37È una chiave, quella dell'olio, per interpretare una società.
00:02:42È una chiave per interpretare ciò che siamo e ciò che dobbiamo essere all'altezza di continuare a fare.
00:02:50Alcuni, dicevamo prima, nell'incontro che abbiamo avuto,
00:02:54beh, dice, l'olio è un po' come l'esaltazione del burro del nord.
00:03:00E noi abbiamo questa straordinaria capacità di poter raccontare attraverso l'olio ciò che siamo.
00:03:06Lasciatemi dire che l'itinerario che oggi noi proponiamo, di cui parleremo del sud della Sardegna, dell'Oristanese,
00:03:13è uno di quegli itinerari in me assolutamente sovrapponibile per importanza, bellezza, unicità,
00:03:20straordinaria capacità di essere e raccontare una terra come gli itinerari dello champagne.
00:03:24Perché no?
00:03:26L'olio non ha nulla da invidiare allo champagne, anzi è lo champagne che ha da invidiare all'olio
00:03:31per la storia e per la cultura millenaria che ha.
00:03:34C'è tra di noi, c'è con noi Giordano Bunoguerri che non a caso ha avuto l'intelligenza,
00:03:41la cume, la genialità che gli appartiene di esaltare la cultura dell'olio al vittoriale degli italiani.
00:03:47Vende l'olio, uno che riesce a vendere una boccetta d'olio a 94 euro al litro,
00:03:52è una specie di genio assoluto, soprattutto perché ha la fila per comprare quell'olio.
00:03:58A me mi ha molto colpito, forse era oramai Giordano, sei anni fa,
00:04:04quando si è partiti con la produzione dell'olio dei circa 400 ulivi presenti all'interno del vittoriale,
00:04:10mi ha molto colpito, da partuo, l'aver mutuato nell'alcione di D'Annunzio
00:04:16la frase che si trova peraltro nell'etichetta assai aspirazionale dell'olio.
00:04:23Allora gemuto, olio con sapiente arte spremuto dal frutto degli annosi olivi.
00:04:31Beh, in quell'olium vatis, però soprattutto in quel gemuto,
00:04:36c'è se volete tutta una storia che non è contraddizione, non è uno simolo,
00:04:43perché noi leghiamo al participio passato di gemere, di gemuto in questo caso,
00:04:49qualcosa che ha a che fare con la sofferenza.
00:04:51Nulla invece è più esaltante del gemito della spremitura delle olive,
00:04:57perché è un'esaltazione della vita ed è una continuazione della vita.
00:05:02E non a caso allora bisogna rubare quel gemuto per dare l'idea di una sofferenza
00:05:07che è soltanto apparente nella spremitura delle olive,
00:05:10che invece poi è esaltazione della capacità di fare di quel frutto una perpetuazione culturale.
00:05:18Su questo vorrei tanto insistere, perché l'olio è un patrimonio che sfugge
00:05:25alla sinossi normale, per cui lo possiamo inquadrare nell'UNESCO.
00:05:31No, l'olio siamo, è parte di noi, è parte integrante di quello che siamo
00:05:37e per questo va esaltato.
00:05:39E quello di oggi è soltanto l'avvio di una serie di ramificazioni
00:05:43che attraverso l'olio, attraverso ciò che ci appartiene,
00:05:46ciò che costituisce davvero il nostro essere, essere qui, la nostra storia,
00:05:53poi ha riverberi e ha ramificazioni ovunque.
00:05:56Il turismo, ovviamente, ma è un turismo particolare perché è un turismo di livello,
00:06:01l'olio non si assaggia, l'olio si gusta e soprattutto l'olio accompagna
00:06:07al di là delle proprietà organolettiche e curative che ha, non a caso in Sardegna,
00:06:13c'era l'olio di San Giovanni, no?
00:06:16C'era l'olio di San Giovanni che anche lì è un olio antichissimo
00:06:19che aveva scopo terapeutico, così come l'olio quello per curare il fuoco di Sant'Antonio.
00:06:23Insomma, è qualcosa talmente che è innervato in ciò che siamo
00:06:28che l'esperienza di oggi è davvero l'avvio di un programma.
00:06:34Io mi auguro, insieme agli amici della città dell'olio,
00:06:38di continuare in prossime occasioni a seminare e a far germogliare
00:06:45quella che è un'iniziativa non solo lodevole, ma che esalta ciò che siamo
00:06:49ed esalta ciò che dovremmo aspirare a essere in futuro,
00:06:54non in Sardegna, ma in Sicilia e in tutte le parti d'Italia.
00:06:58Complimenti davvero.
00:07:00Io mi scuso, ma dovrò raggiungere un altro impegno che questa mattina mi attende,
00:07:04però insomma i lavori li seguiamo attraverso la web tv della Camera.
00:07:08Quindi grazie a tutti e complimenti ancora.
00:07:11Grazie moltissimo al Vice Presidente Moulet che ha toccato tantissimi temi
00:07:23con grande cume, con grande cultura personale e davvero è stato un intervento
00:07:30che ha anticipato credo molte delle tematiche che affronteremo oggi.
00:07:34Parlando dell'olio, questo nostro oro liquido in qualche modo, oro culturale, oro di civiltà,
00:07:44l'olio come civiltà, le geosie materiali, mi sembra unire a questi concetti, città, civiltà,
00:07:51sia davvero qualcosa di decisivo nel comprendere il valore del nostro patrimonio gastronomico.
00:07:58Perché noi italiani abbiamo in qualche modo una forza data dalla ricchezza del nostro territorio,
00:08:05dalla straordinaria biodiversità.
00:08:09Il territorio di cui parliamo oggi è un territorio che ha delle caratteristiche uniche
00:08:13che vanno scoperte nella loro unicità, quindi non si deve neanche parlare soltanto di Sardegna,
00:08:20ma compresa la specificità dei singoli territori e quindi qui ne cogliamo alcuni fra più importanti.
00:08:26Ma questo patrimonio che ci portiamo da sempre con noi è soprattutto quando dentro alla nostra quotidianità
00:08:34qualcosa che forse non ci permette di comprenderne a fondo il valore.
00:08:40Io dico sempre che la cucina e la cultura gastronomica popolare, che è la grandissima forza del nostro paese,
00:08:49qualche volta ci limita nella nostra capacità di comprenderne la forza, la portata turistica, economica,
00:08:58per andare oltre quelli che sono i confini del nostro calore domestico, delle feste della domenica, delle nostre ricorrenze.
00:09:06Allora l'olio pensate quanto è dentro a tantissimi gesti quotidiani, quanto è dentro alle nostre abitudini,
00:09:14quanto è dentro a delle cose che facciamo senza quasi accorgercene.
00:09:20Ecco oggi noi invece dobbiamo accendere una luce su tutto questo, lo fa in maniera straordinariamente interessante,
00:09:28è una parte nuova questo volume che è anche questo, come le parole del Presidente, non è un volume o un contenuto istituzionale semplice,
00:09:36è estremamente complesso, estremamente moderno e quindi tra l'altro anche profumato, perché rimanda,
00:09:43poi lo spiegheremo anche olfattivamente al mondo dell'olio.
00:09:50Ecco oggi dobbiamo accendere una luce su tutto questo.
00:09:51Cominciamo a farlo con un contributo prezioso, che è quello di Giordano Bruno Guerri,
00:09:58che non solo per quella che è l'esperienza del vittoriale degli italiani, e quindi anche ci ha anticipato qualcosa a Moulet,
00:10:06ci svelerà alcune delle idee, delle strategie che hanno portato alla valorizzazione anche in quel contesto dell'olio,
00:10:13ma sicuramente il contributo che ci darà un contributo di visione complessiva su questo straordinario tema come è l'olio.
00:10:20Grazie.
00:10:21Grazie, grazie.
00:10:23Qualche aneddoto e un po' di storia, volentieri.
00:10:28L'olio come civiltà è verissimo, perché il nostro paese è composto da tante civiltà diverse, antiche,
00:10:37che poi fortunatamente si sono unite in un popolo e in uno Stato.
00:10:43Io sono toscano e in toscana l'olio è una cosa importante.
00:10:51Io mi ricordo che la mia merenda preferita, allora non c'erano le merendine preconfezionate,
00:10:58fetta di pane con olio e sale, era una pacchia.
00:11:02E quindi ho una passione per l'olio toscano, perdonatemi.
00:11:06Poi ho sposato una pugliese.
00:11:09No, figuratevi, toccate l'olio ai pugliesi, è come insultare la loro madre.
00:11:17L'olio pugliese è il migliore del mondo.
00:11:20Vabbè, per non litigare in casa accettiamo questa teoria.
00:11:27A me piace anche l'olio del Vittoriale, cioè l'olio più a nord che si produca in Europa,
00:11:36sul lago di Garda, non a caso scoperto da Goethe la terra dei limoni.
00:11:41Noi siamo invasi d'estate per fortuna dai tedeschi e il nostro olio è molto delicato,
00:11:51è proprio una cosina così che si sente appena, appena.
00:11:58Se non lo dite a nessuno, io preferisco oli più robusti, però ha una sua grazia ed è molto richiesto.
00:12:09Poi vi racconterò come lo produciamo.
00:12:14Però parliamo di quello sardo, che spero assaggeremo, abbiamo un campione.
00:12:20L'ho già assaggiato, l'ho già assaggiato.
00:12:23Anzi, io mi ricordo che ho fatto una delle più belle vacanze della mia vita
00:12:29con i miei bambini, sono un padre tardivo, a Puzzuiddu.
00:12:35Un luogo meraviglioso, veramente un incanto, non vedo l'ora di tornarci.
00:12:42Ogni anno si dice, poi i ragazzi vogliono scoprire il mondo e quindi ci tornerò da vecchio,
00:12:51a godermela.
00:12:54Ma in Sardegna fu anche il primo viaggio di Gabriele D'Annunzio.
00:12:59Poco più che ventenne, arrivato a Roma dalla Toscana, perché lui aveva studiato al collegio Cicognini,
00:13:10a Bruzzese, come sapete.
00:13:13Era tutto affarato a conquistare la città, a sedurla, con il suo straordinario linguaggio,
00:13:22con la sua eleganza.
00:13:24Ci riuscirà, naturalmente.
00:13:25fece una gita in barca a vela con Michetti ed altri amici.
00:13:32Michetti, il vittore, e scoprì la Sardegna, ne rimase incantato, naturalmente.
00:13:41Chi non rimarrebbe incantato dalla Sardegna?
00:13:44Poi la Sardegna del 1885.
00:13:52Avrei voluto tanto vederla anch'io.
00:13:56E lì si produsse in una di quelle che diventerà la sua specialità, cioè dare un nome a qualcosa.
00:14:04E scoprì un vino, io fruvi un vino che non aveva nome, gli piacque molto, e lo chiamo Nepente.
00:14:14Nome che tuttora viene usato ed è un vino buonissimo, che io spero di portare al Vittoriale.
00:14:22Solo che se ne fanno poche bottiglie, purtroppo.
00:14:25Anzi, per fortuna, perché è un vino estremamente pregiato.
00:14:31L'Annunzio era quasi astemio.
00:14:35Si dice che avesse tutti i vizi, però in realtà non beveva alcolici.
00:14:40Tant'è vero che c'è un episodio buffo che riguarda Carducci.
00:14:45Carducci, l'Annunzio lo ammirava molto da ragazzo.
00:14:49Mandò a lui la prima copia del suo libro, Carducci lo apprezzò.
00:14:53Però poi Carducci era un sanguigno, capiva che questo ragazzo lo voleva scalzare.
00:15:02E infatti poi l'Annunzio frate che riuscì a realizzare tutti i desideri della sua vita.
00:15:09Da ragazzo disse voglio diventare principe e nel 1924 era nominato principe da Vittorio Emanuele III.
00:15:19e riuscì a diventare anche il Vate dopo Carducci.
00:15:25Morto Carducci, lui tenne un discorso al Teatro Lirico di Milano e disse
00:15:33morto il Vate, io sono il Vate.
00:15:37Nessuno fiatò perché era evidente che fosse così nel 1907.
00:15:43Beh, una volta che pranzarono insieme,
00:15:49D'Annunzio credeva di potersi vantare dicendo
00:15:52io bevo solo acqua.
00:15:56E Carducci rispose, muso duro,
00:15:58e io bevo solo vino.
00:16:00Ma D'Annunzio non era propriamente un buon gustaio,
00:16:08era disordinato nel cibo,
00:16:13aveva fame improvvise,
00:16:16mangiava cibi semplici.
00:16:19Noi a Vittoriale abbiamo centinaia di biglietti
00:16:22che lui scrisse alla sua cuoca,
00:16:27che si chiamava, era una padovana,
00:16:29si chiamava Albina Bevecello,
00:16:32detta Suor Intingola o Suor Ghiottizia,
00:16:36e ogni volta il biglietto di D'Annunzio di Ringraziamento
00:16:42era accompagnato da una mancia.
00:16:44mance trepitose,
00:16:48per una buona frittata,
00:16:512000 lire,
00:16:52cioè tre mesi di stipendio.
00:16:55Vi dico solo un biglietto,
00:16:57dove c'entra appunto l'olio,
00:17:00per Albina,
00:17:01un risotto magistrale,
00:17:04una frittata con qualcosa,
00:17:06presutto o altro,
00:17:09osso buco,
00:17:10asparagi di monte,
00:17:12con il nostro olio,
00:17:14prezioso,
00:17:15il nostro olio prezioso
00:17:17è quello del Vittoriale.
00:17:19Niente altro,
00:17:20500 lire.
00:17:23Quindi certamente c'era una passione per l'olio,
00:17:29tanto è vero che al Vittoriale abbiamo 530 olivi,
00:17:35molti dei quali piantati da lui,
00:17:38o fatti piantare da lui,
00:17:40che noi qualche anno fa abbiamo deciso di sfruttare.
00:17:47Perché prima l'olio andava,
00:17:51le olive cadevano,
00:17:52era uno spettacolo tristissimo,
00:17:55vedere questi frutti preziosi andare perduti.
00:18:00Quindi abbiamo cercato una società,
00:18:02un frantoio,
00:18:04una commercializzazione,
00:18:06abbiamo prodotto un nome che è appunto gemuto.
00:18:11La citazione intera è qui,
00:18:14e viene dalle fabille del Maglio,
00:18:17capitolo,
00:18:18il Vangelo secondo l'avversario.
00:18:21L'olio novello,
00:18:24allora,
00:18:25allora gemuto dal frutto,
00:18:27spandeva nella bocca un saporoso aroma,
00:18:32asprino.
00:18:35Fa venire voglia,
00:18:36fa venire voglia di provare questo olio.
00:18:40Quindi 530 olivi producono una bella quantità d'olio,
00:18:46che noi vendiamo in boccette da un quartino di litro,
00:18:54oppure da mezzo litro,
00:18:57a caro prezzo,
00:18:58perché,
00:18:59oh,
00:19:02mica possiamo svendere l'olio lì d'annunzio,
00:19:07e quello è,
00:19:08e quello bisogna pagare.
00:19:10Oltretutto è molto buono,
00:19:13non come quello sardo.
00:19:14non è proprio una
00:19:17una captazio benevolente.
00:19:22Ho già detto che il nostro olio è
00:19:24devoluccio,
00:19:27è come un calciatore
00:19:29che tira un rigore
00:19:30debole,
00:19:33e a volte va in gol,
00:19:36se il portiere è distratto,
00:19:38a volte no.
00:19:39Comunque,
00:19:40è un successo commerciale,
00:19:43francamente.
00:19:44ve lo dico senza nessun timore,
00:19:48perché uno si porta via un ricordo straordinario.
00:19:52E credo che l'olio vada valorizzato anche così,
00:19:56come ricordo di una terra,
00:20:00ricordo vivo,
00:20:01da consumare.
00:20:03E quindi l'operazione che state facendo
00:20:06è eccellente e io da autore ed ex editore
00:20:13devo molto rodare questo prodotto,
00:20:17che è proprio bello.
00:20:19Poi mi dirà
00:20:20quali pagine sono tratte da...
00:20:23che c'è scritto che alcune
00:20:26vengono da residui
00:20:29della lavorazione d'olio.
00:20:34Allora,
00:20:35questo libro comincia
00:20:37con una bella citazione
00:20:39di Desi,
00:20:40di Giuseppe Desi,
00:20:42sull'olio.
00:20:43sono alberi aspri e scavri
00:20:45come queste pietre
00:20:47e dello stesso colore
00:20:49grigiastro
00:20:51pieni di un vigore lento e possente.
00:20:56Sentite l'annuncio.
00:20:58Ho guardato l'ulivo
00:21:01per la prima volta
00:21:03e le sue radici difficili
00:21:05hanno tremato in me
00:21:07come le radici stesse
00:21:09della razza che assommo.
00:21:13Ulivi del Garda,
00:21:15tanto umani,
00:21:16magri,
00:21:17svelti,
00:21:18con il tronco di viso,
00:21:20senza mole,
00:21:22tutti respiro e attenzione,
00:21:25aviosi e ingegnosi,
00:21:27non superano di troppo
00:21:29la statura dell'uomo.
00:21:33La letteratura può venire
00:21:35veramente in soccorso
00:21:38al consumo.
00:21:42Questa è un'indicazione
00:21:43che do volentieri
00:21:45perché
00:21:46la nuogastronomia
00:21:50ormai è diventata
00:21:51un'arte
00:21:52che va accompagnata
00:21:55da altre arti.
00:21:57fra cui
00:21:57la letteratura
00:21:59è preziosa.
00:22:00Non voglio
00:22:01sottrarre troppo
00:22:02tempo
00:22:05agli altri relatori,
00:22:09però
00:22:10all'ulivo
00:22:12è dedicata
00:22:13anche una poesia
00:22:15dell'alcione
00:22:16che è
00:22:17l'opera
00:22:18maggiore,
00:22:20la summa poetica
00:22:21di Danuzio.
00:22:22non ve la leggo
00:22:23tutta perché
00:22:24sennò
00:22:24saremo qui
00:22:25fino a tardi.
00:22:27Vi leggo
00:22:27solo la prima
00:22:29strofa.
00:22:30Laudato
00:22:31sia
00:22:32l'ulivo
00:22:33del mattino,
00:22:34una ghirlanda
00:22:35semplice,
00:22:37una bianca
00:22:37tunica,
00:22:39una preghiera
00:22:40armoniosa,
00:22:42a noi
00:22:42son festa.
00:22:43grazie.
00:22:51Ci accompagna
00:22:53oggi in questo
00:22:54percorso,
00:22:55grazie
00:22:55Giordano Bruno
00:22:56Guerri,
00:22:57quella che è
00:22:58l'associazione
00:22:59che da
00:23:00da anni
00:23:01come dire
00:23:02in prima linea
00:23:03mi viene a dire
00:23:04si occupa
00:23:05di questo settore
00:23:06con un impegno
00:23:07straordinario,
00:23:09con un
00:23:09compito
00:23:10difficile
00:23:11anche perché
00:23:12come abbiamo
00:23:12detto
00:23:12questo è un mondo
00:23:13complesso
00:23:15ed è un mondo
00:23:15che ancora
00:23:17ha della strada
00:23:18da fare
00:23:18in termini
00:23:19di valorizzazione
00:23:20e di potenziale.
00:23:21Allora
00:23:21chiedo al presidente
00:23:22Michele Sonnessa,
00:23:24al presidente
00:23:24dell'associazione
00:23:25italiana
00:23:26città dell'olio
00:23:27di inquadrarci
00:23:29un po'
00:23:30la giornata
00:23:31di oggi
00:23:31anche all'interno
00:23:32appunto di un contesto
00:23:33culturale
00:23:35di interesse
00:23:36verso un tema
00:23:37così prezioso
00:23:38per il nostro
00:23:38paese.
00:23:39Intanto un cordiale
00:23:48saluto a tutte
00:23:49e a tutti
00:23:50anche da parte mia
00:23:50devo dire
00:23:51sono molto felice
00:23:52e onorato
00:23:53di essere
00:23:53qui oggi
00:23:54per questo
00:23:55importante
00:23:56appuntamento
00:23:58che sostanzialmente
00:23:59ci consente
00:24:00di presentare
00:24:01una progettualità
00:24:02straordinaria
00:24:04che
00:24:05mi permetto
00:24:06di dire
00:24:07non riguarda
00:24:07solo
00:24:07la Sardegna
00:24:09ma è
00:24:11una progettualità
00:24:12che dà valore
00:24:13al mondo
00:24:15dell'olio evo
00:24:16italiano
00:24:17e io
00:24:18chiaramente
00:24:18come presidente
00:24:19dell'associazione nazionale
00:24:20città dell'olio
00:24:21intanto vi porto
00:24:21il saluto
00:24:22delle 540
00:24:23città dell'olio
00:24:24italiane
00:24:24che fanno parte
00:24:26della nostra
00:24:26associazione
00:24:28la Sardegna
00:24:29è un pezzo
00:24:31rilevante
00:24:32con i 46 comuni
00:24:34social
00:24:34all'interno
00:24:34della nostra
00:24:35rete
00:24:36è un'associazione
00:24:37che dal 1994
00:24:38lavora per promuovere
00:24:41l'olio extravergine di oliva
00:24:42di qualità
00:24:42nella stretta relazione
00:24:43con i territori
00:24:44di origine
00:24:45per noi
00:24:46territorio
00:24:47e origine
00:24:48sono valori fondamentali
00:24:49assoluti
00:24:50che vanno
00:24:50preservati
00:24:51valorizzati
00:24:52e sui quali
00:24:53noi siamo
00:24:54come dire
00:24:54fortemente impegnati
00:24:56da nord a sud
00:24:57in tutte e 19
00:24:58le regioni
00:24:59olivetate italiane
00:25:00ovviamente
00:25:01io voglio
00:25:02innanzitutto
00:25:03ringraziare
00:25:04chi ha coinvolto
00:25:06la nostra
00:25:07associazione
00:25:08in questa
00:25:08progettualità
00:25:09e desidero
00:25:11ringraziare quindi
00:25:12la Camera di Commercio
00:25:13Cagliari-Ristano
00:25:14il segretario generale
00:25:15Cristiano Rio
00:25:16carissimo amico
00:25:18profondo
00:25:19conoscitore
00:25:19della realtà
00:25:20delle città
00:25:21dell'olio
00:25:21non solo sardi
00:25:22ma italiane
00:25:24che ha creduto
00:25:25anche in questo progetto
00:25:27e soprattutto
00:25:27nel coinvolgimento
00:25:28della rete
00:25:29delle comunità locali
00:25:30delle città
00:25:31dell'olio
00:25:32e quindi
00:25:32del valore
00:25:33che anche
00:25:35la nostra
00:25:35associazione
00:25:36ha come dire
00:25:37offerto
00:25:38alla realizzazione
00:25:39di questa importante
00:25:40guida
00:25:40ma un ringraziamento
00:25:42anche affettuoso
00:25:42io lo voglio rivolgere
00:25:43a Giuseppina Scorrato
00:25:45che è la curatrice
00:25:46scientifica
00:25:48della vita
00:25:48io ringrazio
00:25:50Giuseppina
00:25:50soprattutto perché
00:25:51lei
00:25:52ha messo in campo
00:25:53con grande passione
00:25:54un lavoro
00:25:55straordinario
00:25:57che mi permetto
00:25:57di dire
00:25:57con grande sensibilità
00:25:59ha saputo
00:26:00non solo ascoltare
00:26:01i territori
00:26:02ma ha saputo
00:26:02interpretarli
00:26:03ha saputo
00:26:04trasformare
00:26:05in un racconto
00:26:07straordinario
00:26:08vivo
00:26:09che noi tocchiamo
00:26:10con mano
00:26:11leggendo questa
00:26:12importante guida
00:26:14e quello che oggi
00:26:16noi presentiamo
00:26:17poi lo faranno
00:26:18meglio di me
00:26:19Cristiano
00:26:20e Giuseppina
00:26:21non è solo
00:26:22una guida
00:26:23ma è un invito
00:26:25a scoprire
00:26:26la Sardegna
00:26:27attraverso
00:26:27attraverso i suoi
00:26:28Olivetti
00:26:28attraverso i suoi
00:26:29meravigliosi
00:26:30paesaggi
00:26:31attraverso
00:26:32le sue
00:26:33comunità
00:26:34è sicuramente
00:26:35un modo diverso
00:26:36più autentico
00:26:37di attraversare
00:26:39questa terra
00:26:40però mi permetto
00:26:42di dire
00:26:42per capire
00:26:43l'importanza
00:26:43di questa
00:26:44guida
00:26:46di questo lavoro
00:26:47che può diventare
00:26:49un modello
00:26:50di riferimento
00:26:51anche per le altre
00:26:52città
00:26:53dell'olio
00:26:54italiane
00:26:55per le altre
00:26:55regioni
00:26:57dobbiamo focalizzare
00:27:00un attimino
00:27:00la nostra attenzione
00:27:01su che cosa
00:27:02sta accadendo
00:27:03oggi
00:27:04nel mondo
00:27:06del turismo
00:27:07enogastronomico
00:27:08a livello globale
00:27:09intanto diciamo
00:27:12che i numeri
00:27:12in Italia
00:27:13che emergono
00:27:14dal rapporto
00:27:14sul turismo
00:27:15dell'olio
00:27:15sono rilevanti
00:27:17oggi il turismo
00:27:19enogastronomico
00:27:20vale
00:27:2040,1
00:27:22miliardi
00:27:22di euro
00:27:23negli ultimi
00:27:25dieci anni
00:27:25il turismo
00:27:26enogastronomico
00:27:26cresce del più
00:27:2749%
00:27:28dal 2023
00:27:29al 2024
00:27:30un più 12
00:27:30complessivamente
00:27:32dal 2016
00:27:33cresce del più
00:27:3449%
00:27:35sono ben
00:27:3611 milioni
00:27:37i turisti
00:27:37enogastronomici
00:27:38in Italia
00:27:39cioè coloro
00:27:40i quali dichiarano
00:27:41di muoversi
00:27:43principalmente
00:27:43come scelta
00:27:44di motivazione
00:27:45del viaggio
00:27:45all'enogastronomia
00:27:46se
00:27:48allarghiamo
00:27:49l'orizzonte
00:27:49al vecchio
00:27:50continente
00:27:50ci rendiamo conto
00:27:51come ben
00:27:5221 milioni
00:27:53di persone
00:27:54dichiarano
00:27:54di voler vivere
00:27:55un'esperienza
00:27:56a tema cibo
00:27:56innanzitutto
00:27:57i prodotti
00:27:58più ricercati
00:27:59sono il vino
00:28:00e l'olio
00:28:01quindi anche
00:28:01l'olio recupera
00:28:02in maniera
00:28:04sensibile
00:28:05questo gap
00:28:07rispetto al
00:28:07al vino
00:28:08e lo recupera
00:28:10innanzitutto
00:28:10in un lavoro
00:28:11straordinario
00:28:11che io ritengo
00:28:13sia stato fatto
00:28:14in questi anni
00:28:14che ha visto
00:28:16il coinvolgimento
00:28:17della nostra associazione
00:28:18innanzitutto
00:28:18nel sostegno
00:28:19l'approvazione
00:28:19delle leggi
00:28:20nazionali
00:28:20sul turismo
00:28:21dell'olio
00:28:21finalmente
00:28:22da gennaio
00:28:232020
00:28:23con un emendamento
00:28:24della legge
00:28:24di bilancio
00:28:25la legge
00:28:26sull'olio turismo
00:28:27al pari
00:28:27della legge
00:28:28sull'olio turismo
00:28:28e realtà
00:28:292022
00:28:30l'approvazione
00:28:31di decreti
00:28:32attuativi
00:28:33il nostro lavoro
00:28:34con le regioni
00:28:36oggi
00:28:36quasi tutte
00:28:37le regioni
00:28:38italiane
00:28:38hanno disciplinato
00:28:40l'olio turismo
00:28:40sul territorio
00:28:41recuperando un po'
00:28:42l'impostazione
00:28:43della legge
00:28:43mettendo in campo
00:28:44provvedimenti
00:28:45di carattere
00:28:45legislativo
00:28:46per disciplinarla
00:28:47sui territori
00:28:48ed è un fatto
00:28:50straordinario
00:28:51perché l'olio
00:28:52al centro
00:28:53di un palcoscenico
00:28:54che è il turismo
00:28:55olio-inogastronomico
00:28:56che è un asset
00:28:56fondamentale
00:28:57del Made in Italy
00:28:58è un fatto
00:29:00eccezionale
00:29:01perché
00:29:02il turismo
00:29:03dell'olio
00:29:04per noi
00:29:04significa innanzitutto
00:29:05una straordinaria
00:29:07opportunità
00:29:07di dare valore
00:29:08al prodotto
00:29:08prima abbiamo
00:29:09ascoltato
00:29:09l'intervento
00:29:11di Giordano Bruno Guerri
00:29:12tra l'altro
00:29:13che ci ha deliziato
00:29:14con il suo intervento
00:29:17bellissimo
00:29:18e
00:29:19l'olio
00:29:21innanzitutto
00:29:22oggi ha bisogno
00:29:23di una rivoluzione
00:29:23culturale
00:29:24noi abbiamo necessità
00:29:25di mettere in campo
00:29:25una rivoluzione culturale
00:29:26il turismo dell'olio
00:29:27ci aiuta a valorizzare
00:29:28ciò che l'olio rappresenta
00:29:29l'olio è un alimento
00:29:30nutraceutico
00:29:30ormai
00:29:31scientificamente provato
00:29:33come l'olio
00:29:34sia essenziale
00:29:35nella prevenzione
00:29:37di importanti malattie
00:29:38e quindi
00:29:38quanto sia importante
00:29:40questo alimento
00:29:41nutraceutico
00:29:42nella salute
00:29:43dell'uomo
00:29:44ma noi dobbiamo
00:29:45essere in grado
00:29:45di trasferire
00:29:46ciò che l'olio
00:29:47rappresenta
00:29:48in termini di
00:29:48paesaggio
00:29:49di storia
00:29:49di cultura
00:29:50una civiltà
00:29:51millenaria
00:29:52che ci caratterizza
00:29:53da oltre
00:29:54duemila anni
00:29:54in termini di
00:29:55biodiversità
00:29:56le oltre
00:29:57600 cultivar
00:29:58italiane
00:29:59rappresentano
00:30:00oltre il 40%
00:30:02della biodiversità
00:30:02olivicola
00:30:03a livello globale
00:30:04è un patrimonio
00:30:05immenso
00:30:06di inestimabile valore
00:30:08che noi dobbiamo
00:30:08salvaguardare
00:30:10le oltre
00:30:1030 cultivar
00:30:11sarde
00:30:12ma questo patrimonio
00:30:13immenso
00:30:14noi dobbiamo
00:30:14saperlo
00:30:16comunicare
00:30:17e il turismo
00:30:18nell'olio
00:30:18da questo punto di vista
00:30:19ci aiuta
00:30:20portando sul territorio
00:30:21turisti consapevoli
00:30:22che riconoscono
00:30:23il plus di valore
00:30:24che l'olio
00:30:24extravergine di oliva
00:30:25di qualità
00:30:26ha
00:30:26e sono
00:30:28nelle condizioni
00:30:28di pagare
00:30:29il giusto prezzo
00:30:29tutti avremmo
00:30:30come dire
00:30:31la massima aspirazione
00:30:32di raggiungere
00:30:33i 92 euro
00:30:34fatto
00:30:35complicatissimo
00:30:37dell'olio
00:30:38di cui parlava
00:30:39prima
00:30:39però chiaramente
00:30:40oggi
00:30:41la sostenibilità
00:30:42economica
00:30:43è fondamentale
00:30:44in questo settore
00:30:45allora riconoscere
00:30:45il valore
00:30:46e comunicarlo
00:30:46nel modo
00:30:47corretto
00:30:48ci aiuta a dare
00:30:49sostenibilità
00:30:49economica
00:30:50a questo prodotto
00:30:51ma per quanto
00:30:51riguarda
00:30:52le città
00:30:54dell'olio
00:30:54e le città
00:30:56dell'olio
00:30:56per le città
00:30:57dell'olio
00:30:57il turismo
00:30:58dell'olio
00:30:58è una straordinaria
00:31:00opportunità
00:31:00per dare valore
00:31:02ai tanti territori
00:31:03alle tante
00:31:04aeree interne
00:31:04noi rappresentiamo
00:31:05grandi città
00:31:06ci sono tante
00:31:06importanti città
00:31:07ma soprattutto
00:31:08tante piccole realtà
00:31:09comuni anche sotto
00:31:11i 5.000 abitanti
00:31:12che sono ubicati
00:31:13nelle aree
00:31:15interne
00:31:16e che vivono
00:31:17una situazione
00:31:18paradossale
00:31:19di abbandono
00:31:20non solo produttivo
00:31:21ma anche urbano
00:31:21perché l'economia
00:31:22non ce l'ha fatta
00:31:23tenere le persone
00:31:24in un determinato luogo
00:31:25allora noi dobbiamo
00:31:25difendere l'olivo
00:31:26perché
00:31:27l'olivo
00:31:28corrispondono
00:31:29i paesaggi
00:31:29e ai paesaggi
00:31:31corrisponde
00:31:31la presenza
00:31:32umana
00:31:33non è un discorso
00:31:35estetico
00:31:36o turistico
00:31:38nel senso più
00:31:39deteriore
00:31:40dei termini
00:31:41cioè
00:31:41a noi non piace
00:31:42l'idea del borgo
00:31:43corrafforzativo
00:31:44autentico
00:31:45come luogo
00:31:48svuotato
00:31:48di funzioni
00:31:49di vita
00:31:50destinato
00:31:51a diciamo
00:31:52un turismo
00:31:53superficiale
00:31:54del fine settimana
00:31:54magari gestito
00:31:55anche da soggetti
00:31:56esterni al territorio
00:31:57che non conoscono
00:31:58bene
00:31:58le realtà
00:32:00noi vogliamo
00:32:01delle comunità
00:32:02vive
00:32:02dove il centro
00:32:04dialoghi con la campagna
00:32:05dove l'opera d'arte
00:32:06la processione
00:32:07del santo patrono
00:32:08i musei
00:32:08le olioteche
00:32:09i frantoi
00:32:09siano facce
00:32:11della stessa medaglia
00:32:12in altre parole
00:32:13se le olive
00:32:15vengono raccolte
00:32:16se le olive
00:32:16vengono putate
00:32:17significa che
00:32:18la parte più bella
00:32:19e più autentica
00:32:19dell'Italia
00:32:20è viva
00:32:20e noi dobbiamo
00:32:21difendere questa civiltà
00:32:22lontana dagli outlet
00:32:24dai fast food
00:32:25delle catene alberghiere
00:32:26dei centri commerciali
00:32:27e dobbiamo dargli
00:32:28un valore
00:32:29allora questa guida
00:32:30oggi
00:32:30si inserisce
00:32:32perfettamente
00:32:34in questo percorso
00:32:36in questo percorso
00:32:37che noi stiamo facendo
00:32:38come associazione nazionale
00:32:40città dell'olio
00:32:42e che rafforza
00:32:43una narrazione
00:32:43che sta diventando
00:32:44sempre più parte
00:32:46della strategia nazionale
00:32:47per il turismo sostenibile
00:32:49lo sviluppo
00:32:50di un turismo sostenibile
00:32:51e la Sardegna
00:32:52è un territorio
00:32:52che possiede
00:32:53tutti gli elementi
00:32:54per essere una piattaforma
00:32:55di eccellenza
00:32:56dell'olio turismo
00:32:58è una terra di olivi
00:32:59antichi
00:33:00di varietà uniche
00:33:02di paesaggi
00:33:03che parlano da solo
00:33:04ma soprattutto
00:33:04è una terra
00:33:05di comunità
00:33:07che custodiscono
00:33:08un rapporto profondo
00:33:09con l'agricoltura
00:33:10con la cultura
00:33:11con la memoria
00:33:12e questa guida
00:33:13racconta esattamente
00:33:14una Sardegna
00:33:16autentica
00:33:17fatta di persone
00:33:18prima ancora
00:33:19che di luoghi
00:33:20una Sardegna
00:33:20che non si mostra
00:33:21come una cartolina
00:33:22ma come un incontro
00:33:23ecco a noi
00:33:24piace immaginarla così
00:33:26questa guida
00:33:27una guida
00:33:28che non è
00:33:28come tutte le altre
00:33:30io non lo dico
00:33:31per circostanza
00:33:32non lo dico
00:33:33perché oggi
00:33:33la stiamo presentando
00:33:34in conferenza
00:33:35in questa bellissima conferenza
00:33:37non è
00:33:38come tutte le altre
00:33:40è un'opera
00:33:40che unisce
00:33:41il turismo
00:33:42la cultura
00:33:43l'identità
00:33:44in un modo
00:33:45che io
00:33:45definisco
00:33:46vorrei definire
00:33:47moderno
00:33:48coinvolgente
00:33:49è innovativa
00:33:50perché racconta
00:33:51il territorio
00:33:52attraverso
00:33:52le comunità
00:33:54intrecce
00:33:55il paesaggio
00:33:55il prodotto
00:33:56l'accoglienza
00:33:57costruisce
00:33:57itinerari
00:33:59narrativi
00:33:59non solo
00:34:00informativi
00:34:01ma c'è una narrazione
00:34:02c'è un racconto
00:34:03parla
00:34:04a chi viaggia
00:34:05ma anche a chi vive
00:34:06quei territori
00:34:08ogni giorno
00:34:08e a tutti gli effetti
00:34:10è una guida
00:34:11che dà dignità
00:34:11e centralità
00:34:12all'olio
00:34:12come elemento
00:34:13culturale
00:34:14e identitario
00:34:15e allora
00:34:16desidero
00:34:17sottolinearla
00:34:18ancora una volta
00:34:19la guida esiste
00:34:20grazie
00:34:21alla visione
00:34:22lungimirante
00:34:22della Camera di Commercio
00:34:24di Cagliari
00:34:24Oristano
00:34:25che io ringrazio
00:34:26profondamente
00:34:27per questo
00:34:28lavoro
00:34:29non è un progetto
00:34:30editoriale
00:34:31come tanti
00:34:32ma un investimento
00:34:33strategico
00:34:33sul futuro
00:34:35della Sardegna
00:34:36sul futuro
00:34:37del turismo
00:34:37sostenibile
00:34:38dell'innovazione
00:34:39culturale
00:34:40della competitività
00:34:41delle imprese
00:34:43sulla valorizzazione
00:34:44dei territori
00:34:44meno conosciuti
00:34:45e che vivono
00:34:46quella situazione
00:34:47di cui parlavo prima
00:34:48anche delle aree interne
00:34:49dei territori
00:34:49che hanno un patrimonio
00:34:50incredibile
00:34:51anche di storia
00:34:51di cultura
00:34:52di presenza
00:34:53forte di questa
00:34:54civiltà olivicola
00:34:55ma sono poco conosciuti
00:34:56e rischiano
00:34:57un abbandono
00:34:58che noi dobbiamo
00:34:59assolutamente
00:35:00evitare
00:35:01è un esempio virtuoso
00:35:02di come una istituzione
00:35:03possa stimolare
00:35:05crescita
00:35:06identità
00:35:07e coesione
00:35:08allora
00:35:08noi come associazione
00:35:10ecco
00:35:11siamo
00:35:12siamo impegnati
00:35:13in un grande
00:35:15lavoro
00:35:16lo vogliamo fare
00:35:17assieme
00:35:18alla camera
00:35:19di commercio
00:35:19di Cagliari
00:35:20e Oristano
00:35:20vogliamo promuoverlo
00:35:22in tutta Italia
00:35:23perché oggi
00:35:24la rivoluzione
00:35:25culturale
00:35:26per noi
00:35:26passa assolutamente
00:35:27dalla capacità
00:35:28di mettere
00:35:29in campo
00:35:30iniziative
00:35:31che puntano
00:35:31a valorizzare
00:35:32l'olioturismo
00:35:32che puntano
00:35:34a difendere
00:35:36il paesaggio
00:35:37guardate oggi
00:35:38500.000 ettari
00:35:40di oliveto
00:35:40su un milione
00:35:41e cento mila
00:35:42ettari
00:35:42in Italia
00:35:43sono abbandonati
00:35:44siamo a circa
00:35:46al 50%
00:35:47del patrimonio
00:35:48olivicolo
00:35:49che è abbandonato
00:35:50con tutto ciò
00:35:51che ne consegue
00:35:52in termini di
00:35:53innanzitutto
00:35:54di perdita
00:35:54di produzione
00:35:55di cui c'è necessità
00:35:56ma di un paesaggio
00:35:57unico
00:35:57e ripetibile
00:35:58e oggi
00:35:59assieme all'enogastronomia
00:36:00la bellezza
00:36:01e l'integrità
00:36:01del paesaggio
00:36:02è un'altra
00:36:03motivazione importante
00:36:05per la scelta
00:36:05di un viaggio
00:36:06di un turismo
00:36:06allora noi dobbiamo
00:36:08come dire
00:36:09per noi non è più
00:36:09rinviabile
00:36:10una legge
00:36:10anche di contrasto
00:36:12all'abbandono
00:36:12olivicolo
00:36:13abbiamo fatto una proposta
00:36:14al governo
00:36:15ci stiamo lavorando
00:36:17per il momento
00:36:17c'è stata l'approvazione
00:36:18di ordine del giorno
00:36:19di DL Ambiente
00:36:20perché si debba sostenere
00:36:21chi recupera
00:36:22oliviti abbandonati
00:36:23chi lo fa
00:36:24mettendo in campo
00:36:24iniziative di olivicultura
00:36:26sociale
00:36:26magari anche sotto forma
00:36:27di defiscalizzazione
00:36:28bisogna riconoscere
00:36:30l'olivicultura storica
00:36:31ed eroica
00:36:32che è una prevenzione
00:36:32sul distesto
00:36:33ideologico
00:36:34sull'incendio
00:36:34sul preferire
00:36:35riferarsi anche
00:36:36di importanti malattie
00:36:37che abbiamo visto
00:36:38anche in Salento
00:36:39come sconvolgono
00:36:40un territorio
00:36:40quando poi
00:36:42purtroppo si manifestano
00:36:43e determinano
00:36:45diciamo
00:36:45uno sconvolgimento
00:36:48totale
00:36:48la perdita di un paesaggio
00:36:49unico
00:36:50irripetibile
00:36:51bellissimo
00:36:52che è il paesaggio
00:36:53olivicolo italiano
00:36:54e di cui la Sardegna
00:36:55come dire
00:36:56è assolutamente
00:36:58un esempio
00:36:58straordinario
00:37:00allora
00:37:00io
00:37:01vi ringrazio
00:37:02per il lavoro
00:37:04che abbiamo realizzato
00:37:05assieme
00:37:06per quello
00:37:07che continueremo
00:37:08a fare
00:37:09perché
00:37:10la rivoluzione
00:37:11culturale
00:37:12che porti
00:37:14anche alla
00:37:14sostenibilità
00:37:15economica
00:37:15che porti
00:37:16a valorizzare
00:37:16questo settore
00:37:18passa
00:37:18anche e soprattutto
00:37:19attraverso
00:37:20iniziative
00:37:20come questa
00:37:21che raccontano
00:37:22i territori
00:37:23che offrono
00:37:24una narrazione
00:37:25nuova
00:37:25dell'olio
00:37:26dell'olio
00:37:27importante
00:37:28come alimento
00:37:28ma dell'olio
00:37:29importante
00:37:30come storia
00:37:31cultura
00:37:31come identità
00:37:32e come civiltà
00:37:33millenaria
00:37:34che ci caratterizza
00:37:36che ci distingue
00:37:37nel mondo
00:37:37gli oli italiani
00:37:38delle cultivare
00:37:39italiane
00:37:39sono unici
00:37:40nel mondo
00:37:41sono irripetibili
00:37:43e allora
00:37:43oggi lo sforzo
00:37:44che dobbiamo fare
00:37:45anche perché
00:37:45dal punto di vista
00:37:46produttivo
00:37:47siamo anche molto
00:37:48deficitari
00:37:49in Italia
00:37:49quindi recuperare
00:37:51quella produzione
00:37:52però che sia
00:37:52di qualità
00:37:53non dobbiamo mai
00:37:54confrontarci
00:37:55a ribassi
00:37:56io lo dico spesso
00:37:56c'è spazio per tutti
00:37:57ci mancherebbe altro
00:37:59c'è chi produce
00:38:00magari
00:38:00in altro modo
00:38:02chi produce
00:38:02offrendo anche
00:38:04una visione nuova
00:38:04di un'olivicoltura
00:38:06intensiva
00:38:07super intensiva
00:38:08ma noi abbiamo
00:38:09la necessità
00:38:09di proteggere
00:38:10e valorizzare
00:38:11quel patrimonio
00:38:12straordinario
00:38:12di cultivare italiane
00:38:13così come
00:38:14in Sardegna
00:38:15offrono degli oli
00:38:16unici
00:38:17irripetibili
00:38:17e meravigliosi
00:38:18allora io vi ringrazio
00:38:20vi ringrazio
00:38:21per questo straordinario
00:38:23lavoro
00:38:23siamo veramente onorati
00:38:25di aver dato
00:38:25il nostro contributo
00:38:27ringrazio tutti quanti voi
00:38:28per la presenza
00:38:29qui oggi
00:38:30e concludo
00:38:30con un pensiero
00:38:31che sta molto
00:38:32a cuore
00:38:33come città dell'olio
00:38:34l'Italia
00:38:35dell'olio
00:38:35è l'Italia
00:38:36dei paesaggi
00:38:37e l'Italia delle comunità
00:38:38e questa guida
00:38:40lo dimostra
00:38:41con chiarezza
00:38:42racconta territori
00:38:44che non hanno
00:38:44bisogno di essere reinventati
00:38:47ci sono
00:38:47sono straordinari
00:38:48hanno bisogno
00:38:49di essere comunicati
00:38:50di essere ascoltati
00:38:51di essere vissuti
00:38:52e questa guida
00:38:53offre un grande
00:38:54spazio
00:38:55da questo punto di vista
00:38:56un grande contributo
00:38:57e quindi io ringrazio
00:38:58il segretario generale
00:39:00Rio
00:39:00ringrazio
00:39:01della Camera di Commercio
00:39:02Cagliaro
00:39:03Oristano
00:39:03Giuseppina
00:39:04Scorrato
00:39:05la nostra struttura
00:39:07guidata dal
00:39:07dal nostro direttore
00:39:09generale
00:39:09Antonio Balenzano
00:39:11i comuni soci
00:39:12della Sardegna
00:39:12vedo e saluto
00:39:13il coordinatore
00:39:15regionale
00:39:15della Sardegna
00:39:16che è vice
00:39:17presidente nazionale
00:39:18delle città
00:39:19dell'olio
00:39:19quindi anche la Sardegna
00:39:20offre all'interno
00:39:21della nostra realtà
00:39:22un ruolo di prestigio
00:39:23che Giovanni
00:39:24Antonio
00:39:25Secchi
00:39:26e soprattutto
00:39:27grazie a tutti voi
00:39:28che siete qui oggi
00:39:29assieme a noi
00:39:29a condividere un progetto
00:39:30che parla di identità
00:39:31di bellezza
00:39:32e di futuro
00:39:33grazie
00:39:34buon lavoro a tutti noi
00:39:35grazie
00:39:37Michele Sonnessa
00:39:39l'Italia
00:39:41vince
00:39:42sulla qualità
00:39:43non c'è ombra di dubbio
00:39:44quello che ha detto
00:39:45è decisivo
00:39:46e quanto
00:39:47al prezzo
00:39:48dobbiamo anche ricordare
00:39:50che come dire
00:39:50non solo
00:39:52è necessaria
00:39:53una sostenibilità
00:39:53economica
00:39:54non solo va compreso
00:39:55il lavoro
00:39:55straordinario
00:39:56che c'è dietro
00:39:57una bottiglia d'olio
00:39:58in rapporto
00:39:59a quello che è poi
00:39:59il prezzo finale
00:40:00ma poi realmente
00:40:01quanto incide
00:40:02questo prezzo finale
00:40:03nei consumi medi
00:40:04stiamo parlando
00:40:05veramente
00:40:06di poco
00:40:07e quindi ha senso
00:40:08investire di più
00:40:09sulla qualità
00:40:10abbiamo toccato
00:40:11dei temi
00:40:11interessantissimi
00:40:13questo discorso
00:40:14del paesaggio
00:40:15l'enocasromea
00:40:16è paesaggio
00:40:17non dobbiamo integrare
00:40:18le due cose
00:40:19dobbiamo capire
00:40:19che sono la stessa cosa
00:40:21vista in due maniere
00:40:22diverse
00:40:23abbiamo toccato
00:40:24il tema
00:40:24in qualche modo
00:40:26anche del piacere
00:40:27edonistico
00:40:28il fatto che
00:40:29l'olio si gusta
00:40:30valorizzare ancora di più
00:40:31questo elemento
00:40:32e non soltanto
00:40:34di questo condimento
00:40:35di questo parallelismo
00:40:37nel piatto
00:40:38spesso
00:40:39mi sono occupato
00:40:40molto di cuochi
00:40:42e di cucina
00:40:42e quando si lanciava
00:40:44il tema
00:40:44la vera sfida
00:40:46con il cuoco
00:40:46era far diventare
00:40:47l'olio
00:40:48parte di un progetto
00:40:49di un piatto
00:40:50parte del gusto
00:40:51e non semplicemente
00:40:52un complemento
00:40:53perché quando si ha
00:40:54un prodotto
00:40:55di qualità
00:40:55come quello
00:40:56che abbiamo
00:40:56questo salto
00:40:58concettuale
00:40:58è fondamentale
00:41:00e allora
00:41:01adesso ci concentriamo
00:41:03sul territorio
00:41:04sul territorio
00:41:05che racconta
00:41:06questa guida
00:41:06che è un territorio
00:41:07straordinario
00:41:08che io ho avuto
00:41:09modo di conoscere
00:41:10personalmente
00:41:10alcuni anni fa
00:41:11e di rimanere
00:41:13sbalordito
00:41:14dall'intensità
00:41:16culturale
00:41:17dal sistema valoriale
00:41:19dalla forza
00:41:20anche gustativa
00:41:21perché davvero
00:41:22stiamo parlando
00:41:24di prodotti
00:41:24unici
00:41:26e quindi
00:41:26do la parola
00:41:27a Cristiano Enriu
00:41:29che è il segretario
00:41:30generale
00:41:30della Camera di Commercio
00:41:31Cagliario-Uristano
00:41:33che ci inquadrerà
00:41:34un po'
00:41:35diciamo
00:41:35il perché
00:41:36di questo progetto
00:41:38grazie
00:41:41anche io voglio esordire
00:41:44ringraziando
00:41:44la mia collega
00:41:45Giuseppino Ascorrano
00:41:47e Antonio Balenzano
00:41:49la città dell'olio
00:41:50perché questo
00:41:51è frutto
00:41:52questo lavoro
00:41:52è frutto di un lavoro
00:41:53di squadra
00:41:54la Camera di Commercio
00:41:55certamente
00:41:56ha fatto il suo
00:41:57e ha cercato
00:41:58di
00:41:59finanziando
00:42:00l'iniziativa
00:42:01ma soprattutto
00:42:02raccordando
00:42:04le imprese
00:42:05i territori
00:42:07le organizzazioni
00:42:08gli enti
00:42:08per raggiungere
00:42:10un obiettivo
00:42:10che è quello
00:42:11di valorizzare
00:42:11il territorio
00:42:12ad un tempo
00:42:13valorizzando
00:42:14il prodotto
00:42:16è stato detto
00:42:19che l'olio
00:42:20è cultura
00:42:21l'olio
00:42:21e l'olivo
00:42:22è civiltà
00:42:23e questa
00:42:25narrazione
00:42:26ringrazio
00:42:27molto
00:42:28il Giordano Bruno
00:42:29Guerri
00:42:29perché ha richiamato
00:42:31la presenza
00:42:31di Gabriele D'Annunzio
00:42:33all'interno
00:42:33di un territorio
00:42:35quando lui
00:42:35ha coniato
00:42:36la parola
00:42:36Nepente
00:42:37stava
00:42:37Oliena
00:42:39nome
00:42:41nome
00:42:41un paese
00:42:43dell'oristanese
00:42:45della
00:42:46chiedo scusa
00:42:46del norese
00:42:47pensavo anche
00:42:49a Puzzo Ido
00:42:50che invece
00:42:50sta nell'oristanese
00:42:51che
00:42:53richiama
00:42:55quella potenza
00:42:56quella forza
00:42:57quel vigore
00:42:58lento e possente
00:42:59di cui appunto
00:43:00ha parlato
00:43:00Giuseppe De Si
00:43:01che è un po'
00:43:02la caratteristica
00:43:03la cifra
00:43:04della Sardegna
00:43:06quella poco conosciuta
00:43:08non quella
00:43:08delle coste
00:43:09fatta di non luoghi
00:43:11ma del bordo interno
00:43:14della Sardegna
00:43:15quello che è
00:43:15meno conosciuto
00:43:17che ha questa caratteristica
00:43:19per cui
00:43:20la bosana
00:43:21che è una cultivar
00:43:23che ha caratteristiche
00:43:25esattamente opposte
00:43:26a quelle dell'olio
00:43:27del Garda
00:43:28piccante
00:43:30forte
00:43:31potente
00:43:33appunto
00:43:34quel vigore
00:43:35possente
00:43:37lento e possente
00:43:38di cui parlava
00:43:39Giuseppe De Si
00:43:39che noi abbiamo
00:43:40cercato di riportare
00:43:42all'interno
00:43:42di questo
00:43:43di questo lavoro
00:43:45e la Camera di Comercio
00:43:48non è
00:43:49diciamo nuova
00:43:50a queste
00:43:51iniziative
00:43:53voglio ricordare
00:43:54una figura
00:43:55visto che
00:43:56che è quella
00:43:57di Paolo Pili
00:43:59fondatore
00:44:01dell'olificio
00:44:03di Seneghe
00:44:04diciamo
00:44:05un comune
00:44:06dell'interno
00:44:07dell'olistanese
00:44:08Paolo Pili
00:44:08è una figura
00:44:10poco conosciuta
00:44:12primo direttore
00:44:13del partito
00:44:13sardo d'azione
00:44:14fondatore
00:44:16del sardo fascismo
00:44:18cioè
00:44:18appartene
00:44:18a quella
00:44:19generazione
00:44:23che decise
00:44:24di
00:44:24sardisti
00:44:26che decise
00:44:27di aderire
00:44:27al partito
00:44:28nazionale fascista
00:44:29fu il primo
00:44:32oltre che fondatore
00:44:33della cantina
00:44:34del rimedio
00:44:34della vernaccia
00:44:35dell'olificio
00:44:36di Seneghe
00:44:37di vari
00:44:37di vari
00:44:39caseifici
00:44:40quindi
00:44:41opifici
00:44:41nei primi anni
00:44:42del secolo
00:44:43scorso
00:44:44fu una figura
00:44:46straordinaria
00:44:47perché fu
00:44:48come dire
00:44:50messo ai margini
00:44:52dal
00:44:52partito
00:44:54nazionale fascista
00:44:55lui fu il primo
00:44:56presidente
00:44:57della
00:44:58della camera
00:44:59di commercio
00:45:00nel periodo
00:45:01del fascismo
00:45:02allora
00:45:02in realtà
00:45:03il fascismo
00:45:04soppresse
00:45:06il consiglio
00:45:08camerale
00:45:08e
00:45:09sostituì
00:45:11il consiglio
00:45:11camerale
00:45:12con una figura
00:45:12che era il prefetto
00:45:13e un vicepresidente
00:45:14appunto
00:45:14Paolo Pili
00:45:15che svolgeva
00:45:17di fatto
00:45:17le funzioni
00:45:18di governo
00:45:19dell'ente
00:45:20camerale
00:45:22e poi
00:45:22però fu
00:45:23condannato
00:45:23fu anche
00:45:24accusato
00:45:25di essere
00:45:26il mandante
00:45:27dell'attentato
00:45:30di Emilio Lusso
00:45:31però fu
00:45:32uno straordinario
00:45:33organizzatore
00:45:34di
00:45:35fatti economici
00:45:37del territorio
00:45:38e a lui
00:45:39si devono
00:45:40molte iniziative
00:45:41di valorizzazione
00:45:42delle aziende
00:45:45olivicoli
00:45:46i primi
00:45:47olifici
00:45:47industriali
00:45:48in Sardegna
00:45:49si devono
00:45:50a questa
00:45:50figura
00:45:51all'interno
00:45:53di questo
00:45:54progetto
00:45:54noi abbiamo
00:45:55voluto
00:45:56in memoria
00:45:57di Pili
00:45:58anche nel ricordo
00:45:59delle tante
00:46:00personalità
00:46:02delle imprese
00:46:03che si sono
00:46:03succedute
00:46:04e che hanno
00:46:04portato
00:46:05oggi
00:46:05ad avere
00:46:07un prodotto
00:46:08l'olio
00:46:09nelle varie
00:46:10cultivar
00:46:11che
00:46:12regolarmente
00:46:14è tra i più
00:46:15premiati
00:46:16nei concorsi
00:46:17nazionali
00:46:18sia
00:46:18nell'Ercolio
00:46:20olivario
00:46:20sia nel premio
00:46:21nazionale
00:46:21Montiferro
00:46:22un premio
00:46:22che si tiene
00:46:23in Sardegna
00:46:24e che ormai
00:46:26ha superato
00:46:27i 30 anni
00:46:28di vita
00:46:30che cosa
00:46:30abbiamo voluto
00:46:31fare
00:46:31con questa
00:46:33operazione
00:46:33culturale
00:46:35abbiamo
00:46:36voluto
00:46:37mettere
00:46:37insieme
00:46:38i territori
00:46:38ciò che
00:46:39i territori
00:46:40offrono
00:46:40i tanti
00:46:41musei
00:46:42di tradizioni
00:46:44popolari
00:46:44produttive
00:46:45locali
00:46:46proprio
00:46:46musei
00:46:47dell'olio
00:46:47musei
00:46:48locali
00:46:48dell'olio
00:46:49mette in rete
00:46:51tutte le iniziative
00:46:52che all'interno
00:46:53dei territori
00:46:53si mettono in piedi
00:46:55le passeggiate
00:46:57sugli oliveti
00:46:58le iniziative
00:47:00di valorizzazione
00:47:01nelle scuole
00:47:02quindi di coinvolgimento
00:47:03anche delle nuove
00:47:04generazioni
00:47:06gli eventi
00:47:09pane olio
00:47:09infrantoio
00:47:10quelli che
00:47:11hanno
00:47:12diciamo
00:47:12varie denominazioni
00:47:13ma che hanno
00:47:14lo scopo
00:47:16di promuovere
00:47:17l'olio nuovo
00:47:17e di farlo
00:47:19conoscere
00:47:20tra l'altro
00:47:20in queste settimane
00:47:21ce ne sono diverse
00:47:22iniziative
00:47:23in Sardegna
00:47:25abbiamo cercato
00:47:26di creare
00:47:26un prodotto
00:47:27turistico
00:47:28da vendere
00:47:31da proporre
00:47:32per fare in modo
00:47:33che la
00:47:34multifunzionalità
00:47:35e l'immagine
00:47:37il ruolo
00:47:38che questo prodotto
00:47:39può dare
00:47:39non si limiti
00:47:40solamente
00:47:41diciamo
00:47:41alla vendita
00:47:42delle bottiglie
00:47:43costano molto
00:47:45molto meno
00:47:46rispetto a quelle
00:47:46del Garda
00:47:47fortunatamente
00:47:49il valore
00:47:51percepito
00:47:52e anche
00:47:53quello
00:47:53diciamo
00:47:54riconosciuto
00:47:55dai consumatori
00:47:56sta aumentando
00:47:57perché una bottiglia
00:47:58di olio
00:47:59di Bosana
00:47:59venduto
00:48:00a 10 euro
00:48:0112 euro
00:48:01è letteralmente
00:48:02svenduto
00:48:03letteralmente
00:48:04svenduto
00:48:05qui diciamo
00:48:06la valorizzazione
00:48:07anche attraverso
00:48:08il coinvolgimento
00:48:09di chef
00:48:10di gastronomi
00:48:12l'uso
00:48:15e la declinazione
00:48:16in vari prodotti
00:48:16in produzione
00:48:17in varie elaborazioni
00:48:18gastronomiche
00:48:19serve a
00:48:20valorizzare
00:48:21ancora di più
00:48:21il prodotto
00:48:24qualche settimana
00:48:26fa si è svolta
00:48:27dietro
00:48:28impulso
00:48:28ancora una volta
00:48:29dell'associazione nazionale
00:48:30di città dell'olio
00:48:31il primo congresso
00:48:32nazionale
00:48:32dei paesaggi
00:48:35rurali
00:48:38storici
00:48:38i paesaggi
00:48:40olivetati
00:48:41in Sardegna
00:48:42rappresentano
00:48:43davvero
00:48:44un unicum
00:48:45noi abbiamo
00:48:46lo dico
00:48:47al professor Guerri
00:48:49in omaggio
00:48:50anche alle sue
00:48:51tradizioni
00:48:52alle sue
00:48:52appartenenze
00:48:53toscane
00:48:54che
00:48:54in Sardegna
00:48:55noi abbiamo
00:48:56ho visto anche qui
00:48:57la fotografia
00:48:58della
00:48:59Sarreina
00:49:00la regina
00:49:01un
00:49:02albero
00:49:04monumentale
00:49:05millenario
00:49:07che sta
00:49:08era stato
00:49:09innestato
00:49:09nel periodo
00:49:12pisano
00:49:13dai conti
00:49:16della
00:49:16Gerardesca
00:49:17il conti
00:49:17Ogolino
00:49:18che in quel periodo
00:49:20governava
00:49:20la Sardegna
00:49:21che aveva creato
00:49:22un orto
00:49:23comunitario
00:49:25tuttora
00:49:26esistente
00:49:27curato
00:49:29dalle famiglie
00:49:30che vivevano
00:49:32in quel determinato
00:49:33territorio
00:49:33quindi questa
00:49:34tradizione
00:49:35di
00:49:36proprietà
00:49:38della pianta
00:49:38ma non
00:49:39di proprietà
00:49:40del suolo
00:49:41che era concesso
00:49:42dai donoratico
00:49:43che si è trasmesso
00:49:44per secoli
00:49:44che abbiamo piante
00:49:45che hanno
00:49:45vissuto
00:49:47per 800
00:49:47mille anni
00:49:49una storia
00:49:51che
00:49:51davvero vale la pena
00:49:53di valorizzare
00:49:55e di
00:49:55promuovere
00:49:58bene
00:49:59in conclusione
00:50:02quando un visitatore
00:50:03prende in mano
00:50:06questo volume
00:50:07e
00:50:08ripercorre
00:50:10gli itinerari
00:50:11vede
00:50:14non solamente
00:50:15il paesaggio
00:50:16gli ulivi
00:50:16monumentali
00:50:18gli eventi
00:50:20scopre
00:50:21una Sardegna
00:50:22che
00:50:22finalmente
00:50:24abbiamo cominciato
00:50:25a valorizzare
00:50:27a comunicare
00:50:28per bene
00:50:29in modo
00:50:30ottimale
00:50:31una Sardegna
00:50:32agricola
00:50:33culturale
00:50:34mediterranea
00:50:35accogliente
00:50:36fatta di storie
00:50:37di mani
00:50:38di tempo lento
00:50:39una Sardegna
00:50:41che vogliamo portare
00:50:42nel mondo
00:50:43una Sardegna
00:50:43che non vive
00:50:44di turismo
00:50:45al di fuori
00:50:46degli stereotipi
00:50:47che vedono
00:50:48nella Sardegna
00:50:49un luogo
00:50:49dove andare
00:50:50a fare il bagno
00:50:51e basta
00:50:52ma convive
00:50:54con esso
00:50:55che non si snatura
00:50:56non si racconta
00:50:57non si svende
00:50:58ma si valorizza
00:51:01quindi è una guida
00:51:02che rappresenta
00:51:03un passione avanti
00:51:04in questa direzione
00:51:05trasforma l'olio
00:51:07valorizza i borghi
00:51:08rurali
00:51:09i paesaggi
00:51:10crea
00:51:11esperienze
00:51:12turistiche
00:51:13strutturabili
00:51:14strutturate
00:51:15riconoscibili
00:51:17competitive
00:51:18sostenibili
00:51:21quindi
00:51:21abbiamo voluto
00:51:22in sostanza
00:51:23fare una
00:51:23nuova
00:51:24narrazione
00:51:25del nostro
00:51:28territorio
00:51:28una narrazione
00:51:29che unisce
00:51:30passato
00:51:32e futuro
00:51:33comunità
00:51:35e ospiti
00:51:35cultura
00:51:36e natura
00:51:37speriamo
00:51:38di esserci
00:51:39riusciti
00:51:40questo luogo
00:51:41prestigioso
00:51:41il primo
00:51:42ma ci saranno
00:51:43molte iniziative
00:51:44credo nel territorio
00:51:46per promuoverle
00:51:47metteremo
00:51:48a disposizione
00:51:49degli ospiti
00:51:49degli alberghi
00:51:51il volume
00:51:54cercheremo
00:51:55di farlo
00:51:55conoscere
00:51:57per fare in modo
00:51:59che il lavoro
00:52:00davvero egregio
00:52:01che è stato fatto
00:52:02da Giuseppina
00:52:03che ha coordinato
00:52:04dagli esperti
00:52:05che hanno
00:52:05contribuito
00:52:07alla produzione
00:52:08dei contenuti
00:52:10e agli uomini
00:52:11e alle donne
00:52:12che animeranno
00:52:13con la loro presenza
00:52:15alle imprese
00:52:15in modo particolare
00:52:16il ruolo
00:52:17della Camera di Commercio
00:52:17è quello soprattutto
00:52:18di sostenere
00:52:19le imprese
00:52:20quelle capaci
00:52:21di generare valore
00:52:22di produrre reddito
00:52:23riescono davvero
00:52:26nell'intento
00:52:27di presentare
00:52:28un'isola
00:52:29diversa
00:52:30ma dalle grandi
00:52:31opportunità
00:52:32grazie
00:52:33grazie
00:52:36segretario
00:52:38mi leggo
00:52:39a uno
00:52:40dei concetti
00:52:41che ha toccato
00:52:44verso la fine
00:52:45con una
00:52:46raccomandazione
00:52:47ovviamente
00:52:48ci avrete già pensato
00:52:49ma
00:52:49questo contenuto
00:52:51deve
00:52:52volare
00:52:53adesso
00:52:53non deve
00:52:54fermarsi
00:52:54solo qui
00:52:55non deve
00:52:55fermarsi
00:52:56in questo libro
00:52:57davvero
00:52:58deve diventare
00:52:59qualcosa
00:53:01di utilizzabile
00:53:02da parte
00:53:03di tutti
00:53:03gli operatori
00:53:04perché qui
00:53:05c'è tanto
00:53:06contenuto
00:53:07che si può
00:53:08trasformare
00:53:09in esperienza
00:53:10e quindi
00:53:11per quello
00:53:12che posso
00:53:13ovviamente
00:53:13cercherò
00:53:14anche io
00:53:14di darvi una mano
00:53:15ma è molto importante
00:53:16io faccio libri
00:53:18quindi so che
00:53:19quando si è finito
00:53:20il libro
00:53:20in realtà
00:53:21comincia il lavoro
00:53:22nel senso che
00:53:23comincia il lavoro
00:53:23poi di
00:53:24diffusione
00:53:25questo degli alberghi
00:53:28mi sembra un'ottima cosa
00:53:29io devo dire
00:53:30che quando trovo
00:53:31un volume
00:53:31ahimè passo
00:53:32molto tempo
00:53:33nelle camere di hotel
00:53:35quando viaggio per lavoro
00:53:36e quando trovo
00:53:37un bel volume
00:53:37diventa parte
00:53:39diciamo
00:53:39della mia conoscenza
00:53:40di quel contesto
00:53:41quindi mi sembra
00:53:41un ottimo
00:53:42punto di partenza
00:53:43ma probabilmente
00:53:45anche
00:53:45come dire
00:53:46poter
00:53:47tirar fuori
00:53:48da qui
00:53:48degli elementi singoli
00:53:50e farli diventare
00:53:51delle singole
00:53:53pillole
00:53:54da diffondere
00:53:54potrà essere
00:53:55un'altra
00:53:56possibilità
00:53:57di sfruttamento
00:53:58a questo punto
00:53:59coinvolgiamo
00:54:01e passiamo la parola
00:54:02a Giuseppina
00:54:04perché
00:54:04Giuseppina Scorrana
00:54:06è la persona
00:54:07che
00:54:08questa vita
00:54:08l'ha fatta
00:54:09cioè noi abbiamo
00:54:10parlato
00:54:11chiacchierato
00:54:11però poi in realtà
00:54:12c'è qualcuno
00:54:13che davvero
00:54:14ha portato avanti
00:54:14questo lavoro
00:54:15e devo dire
00:54:18lo hanno detto
00:54:19già tutti
00:54:20che il volume
00:54:21è particolarmente
00:54:23interessante
00:54:24per la sua ricchezza
00:54:25per la sua articolazione
00:54:26culturale
00:54:27per la quantità
00:54:28di informazioni
00:54:29che toccano
00:54:30tante tematiche
00:54:31quindi anche
00:54:32fruitori diversi
00:54:33e non ultimo
00:54:34e anzi
00:54:36dobbiamo dire subito
00:54:37a Giordano Beroguerri
00:54:38le pagine
00:54:38quali sono
00:54:39e non ultimo
00:54:40per la sua componente
00:54:41strutturale
00:54:42e grafica
00:54:42perché è un libro
00:54:43contemporaneo
00:54:45è un libro
00:54:45molto attuale
00:54:46è un libro
00:54:46tutt'altro
00:54:47che fermo
00:54:47istituzionale
00:54:48e no
00:54:49l'abbiamo fatto
00:54:50a nostra immagine
00:54:50in somiglianza
00:54:51l'abbiamo fatto
00:54:53solido
00:54:53ci è piaciuto
00:54:54grazie per la parola
00:54:55e adesso
00:54:56mutuando
00:54:57una
00:54:58similitudine
00:55:00dal mondo
00:55:01della gastronomia
00:55:02abbiamo parlato
00:55:02del piatto
00:55:03adesso
00:55:03parliamo un attimo
00:55:04degli ingredienti
00:55:05che l'hanno composto
00:55:06intanto non l'ho fatto
00:55:07da sola chiaramente
00:55:07questo volume
00:55:09e dicevo
00:55:10l'abbiamo fatto
00:55:11permettetemi
00:55:11di presentarlo
00:55:14dal punto di vista formale
00:55:15è bello
00:55:16no?
00:55:17cioè è bello
00:55:17da tenere in mano
00:55:18da toccare
00:55:19e di questo
00:55:20ringraziamo
00:55:21lo studio grafico
00:55:22che ci ha accompagnato
00:55:23e dicevo
00:55:23un po' ci assomiglia
00:55:24è solido
00:55:26massiccio
00:55:27un po' ruvido
00:55:28come siamo noi
00:55:29abbiamo usato
00:55:31due tipi di carta
00:55:34una carta riciclata
00:55:35totalmente ecosostenibile
00:55:37ma anche queste pagine gialle
00:55:38sono
00:55:39derivano
00:55:40di queste pagine
00:55:40un po' più
00:55:41ecco coloro oliva
00:55:42proprio
00:55:42derivano dagli scarti
00:55:44di lavorazione
00:55:45delle olive
00:55:45e
00:55:47sempre come noi
00:55:49speriamo che sia sincero
00:55:50ci abbiamo tentato
00:55:51di metterci tutto
00:55:52una cosa su cui vorrei
00:55:53richiamare la vostra attenzione
00:55:55è il fatto
00:55:55che ci sono le schede
00:55:57di tutti
00:55:57gli oleifici
00:55:59i produttori d'olio
00:56:00i frantoi
00:56:01dalle province di Cagliari
00:56:03e Oristano
00:56:03quindi c'è proprio l'universo
00:56:04mancheranno due o tre cose
00:56:06di questo dobbiamo accusare
00:56:08l'estensore
00:56:08di questa parte
00:56:09che è Ivo Palazzari
00:56:11e cosa abbiamo fatto poi
00:56:13e abbiamo
00:56:14cercato
00:56:15abbiamo preso l'olio
00:56:16e l'ulivo
00:56:16e ci siamo fatti un po' accompagnare
00:56:18nella narrazione
00:56:19della nostra terra
00:56:20e abbiamo visto
00:56:22che ci ha accompagnato
00:56:23l'olio
00:56:24per tutta la nostra storia
00:56:26dal mito
00:56:26delle origini
00:56:27da Aristeo
00:56:28sino alla
00:56:30legge delle chiudende
00:56:31che ha determinato
00:56:33anche alcuni conflitti sociali
00:56:34che ancora si riportano
00:56:35quasi ai giorni nostri
00:56:36l'olio c'è sempre stato
00:56:38l'olivo c'è sempre stato
00:56:39anche quando non c'era
00:56:40nel senso che
00:56:41quando abbiamo tracciato
00:56:43dal punto di vista archeologico
00:56:45i viaggi
00:56:46delle anfore
00:56:47che portavano l'olio
00:56:48che erano
00:56:49contenevano l'olio
00:56:51siamo riusciti
00:56:53attraverso questi contenitori
00:56:55a tracciare
00:56:55le rotte commerciali
00:56:57del Mediterraneo
00:56:58nell'antichità
00:56:59e abbiamo quindi fatto
00:57:01un tracciato storico
00:57:02piuttosto puntuale
00:57:04abbiamo messo
00:57:05una serie di
00:57:06proprio perché
00:57:07l'olio ci accompagna
00:57:08sempre nella vita
00:57:09nella magia
00:57:10abbiamo messo
00:57:11alcune tradizioni
00:57:12che sono legate
00:57:14nella nostra terra
00:57:14all'olio
00:57:15l'olio come porta fortuna
00:57:17quando in Sardegna
00:57:18si va ad inaugurare
00:57:19una casa
00:57:20si porta all'olio
00:57:21il sale
00:57:22si portano
00:57:22quegli elementi di base
00:57:24che portano fortuna
00:57:25che sono propiziatori
00:57:26di una sorte
00:57:28buona
00:57:29per chi va ad abitare
00:57:30quella casa
00:57:30abbiamo messo
00:57:31le nostre ricette
00:57:32legate all'olio
00:57:33quelle registrate
00:57:34come pat
00:57:35ce ne sono infinite
00:57:35ci siamo limitati
00:57:37siamo sempre un'istituzione
00:57:38dobbiamo fare
00:57:39delle scelte
00:57:40precise
00:57:41e giustificabili
00:57:43abbiamo
00:57:44messo proprio
00:57:46tracciato
00:57:48abbiamo
00:57:49si è parlato
00:57:49tanto di paesaggio
00:57:50abbiamo indicato
00:57:51quelli che sono
00:57:52i paesaggi
00:57:52olivicoli
00:57:53più belli
00:57:54più importanti
00:57:55più storici
00:57:56abbiamo
00:57:58l'olio
00:57:59chiama
00:57:59altro cibo
00:58:00quindi
00:58:00per ogni luogo
00:58:02del quale abbiamo raccontato
00:58:03del quale abbiamo tracciato
00:58:04che abbiamo immesso
00:58:05nell'itinerario
00:58:06abbiamo parlato
00:58:07di quelle
00:58:07delle feste del cibo
00:58:09che in Sardegna
00:58:09sono infinite
00:58:10costeggiano tutta
00:58:12la liturgia
00:58:13cattolica
00:58:14ma anche
00:58:15quella laica
00:58:15cioè
00:58:16ogni paese
00:58:17ha tre o quattro feste
00:58:18e almeno due o tre
00:58:19di queste
00:58:19sono dedicate
00:58:20al cibo
00:58:21o hanno il cibo
00:58:22come elemento
00:58:23fondamentale
00:58:24abbiamo indicato
00:58:26anche
00:58:27nell'ambito
00:58:28degli itinerari
00:58:29turistici
00:58:30quelli che possono
00:58:30li abbiamo chiamati
00:58:31scherzosamente
00:58:32gli acquisti
00:58:33golosi
00:58:33ma che cosa si può
00:58:34acquistare
00:58:35in ognuno dei paesi
00:58:35che abbiamo indicato
00:58:36io vado a Fantadi
00:58:38che è un posto
00:58:39dove c'è
00:58:40dell'olio buonissimo
00:58:41è un'importante
00:58:42festa dell'olio
00:58:43ma ci sono anche
00:58:44dei vini ottimi
00:58:45dei salumi
00:58:45buonissimi
00:58:46e dei vini
00:58:50strepitosi
00:58:50quindi
00:58:51è proprio
00:58:52cioè abbiamo
00:58:53non ripristinato
00:58:55ma abbiamo tenuto
00:58:56fermo l'asse
00:58:57sul turismo
00:58:58sulle passeggiate
00:58:59dell'olio
00:58:59sui viaggi
00:59:00dell'olio
00:59:01e su che cosa
00:59:02l'olio ci raccontava
00:59:03nell'ambito storico
00:59:05e etnografico
00:59:07ripeto
00:59:09io voglio ringraziare
00:59:10tutti quelli
00:59:10abbiamo avuto
00:59:11dei momenti
00:59:11di grande sconforto
00:59:13nel senso
00:59:13che come tutti gli artisti
00:59:14quali noi
00:59:15siamo
00:59:16abbiamo avuto
00:59:17degli sbandamenti
00:59:18forti
00:59:18devo dire che
00:59:19è una persona
00:59:19che non è qui
00:59:20che è barbara
00:59:21della città dell'olio
00:59:22ci ha sempre tenuto
00:59:23molto a piombo
00:59:24io mi sento di ringraziare
00:59:26la devo ringraziare
00:59:27così come lo studio grafico
00:59:28che ci ha dato sempre
00:59:29una traccia
00:59:31ma credo che abbiamo
00:59:32fatto un buon lavoro
00:59:33perlomeno
00:59:34siamo molto orgogliosi
00:59:35di averlo fatto
00:59:35questa guida
00:59:37è già stata tradotta
00:59:39in inglese
00:59:40verrà tradotta
00:59:41in spagnolo
00:59:42presto
00:59:43e poi
00:59:44decideremo
00:59:44insomma
00:59:45se farne un abstract
00:59:46come diffonderla
00:59:47dove diffonderla
00:59:47eccetera
00:59:48traduzione a tutto
00:59:50grazie
00:59:52una curiosità
00:59:59inglese e spagnolo
01:00:01perché
01:00:02vabbè
01:00:02l'inglese diciamo
01:00:03la lingua universale
01:00:04lo spagnolo
01:00:05perché è un mercato
01:00:05per la comunanza
01:00:07di prodotto
01:00:09il paese in Europa
01:00:10e la nazione in Europa
01:00:12che più ci assomiglia
01:00:13dal punto di vista
01:00:14dei consumi
01:00:15e loro sono
01:00:16dei grandi produttori
01:00:17noi siamo dei produttori
01:00:18un po' più piccoli
01:00:19ma sicuramente
01:00:20se si parla di olio
01:00:21in Spagna
01:00:21è un elemento
01:00:24che viene
01:00:24cioè
01:00:25è un messaggio
01:00:26che viene ricevuto
01:00:27immediatamente
01:00:27se poi vogliamo
01:00:29trasferirci su un piano
01:00:30squisitamente turistico
01:00:31loro sono
01:00:32al terzo
01:00:33per gli spagnoli
01:00:33sono al terzo posto
01:00:35per arrivi in Sardegna
01:00:36considerate che
01:00:37sulla Spagna
01:00:37siamo collegati
01:00:38tutto l'anno
01:00:39con delle linee aeree
01:00:41dirette
01:00:41e quindi insomma
01:00:43c'è anche il traghetto
01:00:45per Barcellona
01:00:45che è traghetto
01:00:46per Barcellona
01:00:47in Guassarda
01:00:48l'olio si chiama
01:00:48olio hermano
01:00:49ecco
01:00:50
01:00:51è una cosa
01:00:51olio d'oliva
01:00:52olio hermano
01:00:53probabilmente è il retaggio
01:00:55dell'epoca giudicale
01:00:57in cui la coltivazione
01:00:58dell'olio
01:00:58la produzione dell'olio
01:00:59era arbitraggio
01:01:01dei conventi
01:01:03dei fratelli
01:01:03quindi
01:01:04olio hermano
01:01:05olio hermano
01:01:05vuol dire olio del fratello
01:01:06quindi è probabile
01:01:08che sia l'olio del frate
01:01:09e quindi anche qui
01:01:11insomma
01:01:11abbiamo tentato di raccontare
01:01:12questa storia
01:01:13abbiamo parlato anche
01:01:14dell'altro olio
01:01:14che per tanto tempo
01:01:16sapete che
01:01:17nell'antichità
01:01:18l'olio era
01:01:19utilizzato come olio lampante
01:01:21e anche come bene di lusso
01:01:23quindi
01:01:24come base per unguenti
01:01:27per essere bruciato
01:01:28eccetera
01:01:29e invece
01:01:30era grandemente diffuso
01:01:31l'utilizzo dell'olio
01:01:33di lentisco
01:01:34che in Sardegna
01:01:36si chiama
01:01:36olio estinku
01:01:37e ne abbiamo
01:01:38regalato anche
01:01:40abbiamo messo anche
01:01:41una piccola
01:01:41sottolineatura
01:01:43su questo
01:01:44su questo olio
01:01:45tra l'altro devo dire
01:01:47che le connessioni
01:01:47mediterranee
01:01:48sono molto affascinanti
01:01:50quando passano
01:01:51attraverso appunto
01:01:52il lessico
01:01:53legato alla gastronomia
01:01:55qui ho trovato
01:01:56ci sono delle pillole
01:01:57di ricette
01:01:58anche semplici
01:01:59di salamoie
01:01:59molto interessanti
01:02:01c'è una che fa riferimento
01:02:02a un escabeccio
01:02:03ho pensato
01:02:04agli escapece
01:02:05ed escabece
01:02:05spagnolo
01:02:06catalano
01:02:07insomma
01:02:07il mediterraneo
01:02:08si affaccia lì
01:02:09benissimo
01:02:11allora io direi
01:02:12che abbiamo
01:02:14concluso
01:02:15la nostra
01:02:16riflessione di oggi
01:02:17non so se ci sono
01:02:18da parte del pubblico
01:02:20delle domande
01:02:20se non ci sono
01:02:25io ringrazio
01:02:26molto
01:02:27tutti i nostri ospiti
01:02:28davvero è stato
01:02:30un incontro
01:02:31molto ricco
01:02:32di spunti
01:02:33adesso
01:02:34come diciamo
01:02:34prima
01:02:35li portiamo fuori
01:02:36e li mettiamo
01:02:37a fattore comune
01:02:38per la riflessione
01:02:40su questo
01:02:40straordinario territorio
01:02:42e su questa
01:02:42gemma
01:02:44che è il nostro
01:02:45olio extravergine d'oliva
01:02:46grazie
01:02:47buona giornata
01:02:48grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato