- 1 giorno fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Premio start up Macerata - Conferenza stampa di Alberto Luigi Gusmeroli (06.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ciao a tutti, benvenuti a questa presentazione di questo SPARC, il Pitch Day di Start Me Up,
00:07dove presenteremo alcune start-up del progetto Start Me Up.
00:12Questa giornata è partita su iniziativa dell'On. Luigi Gusmeroli,
00:19che è il Presidente della Decima Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo,
00:23a cui lascio la parola per un saluto iniziale.
00:27Sì, grazie a tutti.
00:32Io non posso che ringraziare e fare i complimenti intanto a chi ha finanziato questo progetto Start Me Up,
00:41che è l'Associazione Nazionale Comune d'Italia.
00:45Poi, da Sindaco, perché faccio anche il Sindaco della mia città, Rona, sul Lago Maggiore,
00:50e faccio i complimenti ai tre comuni che sono stati sicuramente lungimiranti
00:59nel aderire a questo progetto, quindi il Comune di Macerata, di San Ginesio e di Sefro,
01:07perché non è usuale che dei comuni si impegnino ad aiutare i giovani con delle iniziative
01:21di questo tipo imprenditoriali e speriamo che abbiano anche un grande successo.
01:29Poi, ovviamente, l'incubatore delle Start Up, quindi The Way,
01:37e i complimenti a tutti quelli che hanno vinto i cinque risultati finalisti
01:48e le tre Start Up che hanno vinto.
01:51Quindi, complimenti a tutti.
01:54Adesso, oltre a illustrare questi progetti, fatevi conoscere creando prodotto interno lordo.
02:05Va bene? Grazie.
02:07Grazie.
02:08Grazie, grazie.
02:15Adesso la parola a Luca Nardella.
02:18che è l'amministratore e presidente di The Way,
02:22l'incubatore certificato che ha portato avanti l'iniziativa.
02:43Allora, buongiorno a tutti.
02:44Io sono Luca Nardella e sono il presidente dell'incubatore di Macerata.
02:49Innanzitutto un ringraziamento all'onorevole Cosmeroli per l'opportunità che ci ha dato oggi
02:55e che ha dato soprattutto ai giovani.
02:57Ringrazio anche la dottoressa Elmo che rappresenta Anci perché questo, come abbiamo anticipato prima,
03:06è un progetto finanziato dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani,
03:10dove il capofila è il Comune di Macerata, poi il Comune di Sefro, il Rete e il Comune di San Ginesio.
03:17Poi ci sono anche dei partner che sono Unicop Marche,
03:23con Fartigianato Centro-Sud perché Macerata, Fermo e Ascoli e Compagnia delle Opere Marche Sud.
03:29Noi come incubatore The Way abbiamo sede a Macerata in un ex mattatoio ristrutturato di proprietà del Comune,
03:40quindi già c'è una collaborazione privato-pubblica, che è questo che stiamo cercando di avviare,
03:48e quindi far capire che è possibile.
03:51Il progetto è stato quello, si inserisce nel bando avviso giovani e impresa.
04:00L'obiettivo è quello di creare, perché dura 12 mesi è durato il progetto,
04:06uno sportello riservato ai giovani che vogliono aprire un'azienda, una start-up.
04:11Noi siamo stati un pochettino più ambiziosi, perché oltre che dare le indicazioni tecniche
04:20per l'apertura della start-up, quindi devi fare l'apertura della partita IVA,
04:25il commercialista e tutto quanto, abbiamo voluto dare un supporto anche nella visione del progetto,
04:31quindi nella ricerca dell'idea, se esiste, nella realizzazione di un business plan,
04:39di un modello di business, perché è questo che poi fa un po' la differenza,
04:44anzi fa gran parte la differenza.
04:49Nel progetto c'era la creazione e quindi l'ampliamento del network,
04:52dei set iniziali partner, quindi l'allargamento ad altri,
04:58la promozione del progetto, quindi la divulgazione,
05:02l'orientamento alla cultura di impresa
05:05e la consulenza, ovvero il supporto e il mentoring
05:08da dare a questi giovani imprenditori, neoimprenditori.
05:14I numeri che abbiamo raggiunto in questi 12 mesi,
05:18da 7 siamo arrivati a 15 partner, dove dentro ci sono centri per l'impiego,
05:23scuole, associazioni di categoria, l'abbiamo ampliata e ordini professionali.
05:30abbiamo raggiunto con le campagne online
05:34oltre 54.000 utenti, abbiamo realizzato 15 eventi
05:39con oltre 500 partecipanti,
05:43204 ore di orientamento alla cultura di impresa
05:46erogata a oltre 310 utenti,
05:50500 ore di consulenza erogata a 40 utenti
05:53con più di 30 professionisti coinvolti in rete.
05:59Al termine di questo evento, ovvero durante questo evento,
06:05abbiamo lanciato il concorso di idee,
06:08grazie al supporto anche di partner del territorio
06:10come Banca Macerata e Confidi Cop Marche,
06:16e di 26 candidature, che comunque ce n'erano altre di interessanti,
06:23in 5 sono arrivati tra i finalisti
06:26e 3 sono stati premiati.
06:28Oggi ci sono tutti e 5.
06:30Sono stati erogati del premio in denaro
06:33e in ore di incubazione, di mentoring.
06:39Detto questo, passo la parola ai ragazzi.
06:41Grazie.
06:42Sì, grazie Luca, andiamo di fretta,
06:48ma ci abbiamo anche altri redattori.
06:51Quindi, dopo daremo chiaramente le parola
06:54a tutte le start-up.
06:56Adesso abbiamo invitato il professore Emanuele Frontoni,
06:59che è professore ordinario
07:00dell'Università di Macerata di Informatica,
07:03nonché condirettore del VRAI
07:05Visual Robotics Artificial Intelligence Lab.
07:10Per cui, a Emanuele,
07:11dato che vive nel mondo dell'innovazione,
07:14vive nel mondo delle start-up,
07:16abbiamo chiesto un contributo
07:18su questo tema.
07:20Quindi, lascio a te la parola, Emanuele.
07:23Grazie.
07:25Grazie anche a voi di essere qui.
07:28Per me, prima ho cercato di mascherarmi,
07:30nascondermi tra gli start-up e i giovani,
07:33perché mi sento molto a miagio con loro.
07:35Alcuni di loro sono nostre studentesse,
07:38nostri studenti, e questo tema per noi è grande anche motivo d'orgoglio.
07:43Io li ho ascoltati in molti casi, nelle nostre aule universitarie,
07:47e oggi siamo qui, in un luogo che tutto sommato ci porta a un'ora di cronaca nazionale,
07:54anche in alcuni sfondi che abbiamo spesso visto e rivisto.
07:58e con questo io aggiungo i ringraziamenti che sono stati già fatti
08:03quelli a Tullio Patassini, che ci ha aiutato nell'organizzare tutta questa azione.
08:08Ho visto entrare l'onorevole Irene Manzi,
08:11che salutiamo anche lei come onorevole del nostro territorio,
08:16e quindi persona che in qualche maniera supporta anche le attività dei nostri territori.
08:21e proprio entrando con Tullio parlavamo anche di come possiamo aiutare questa realtà,
08:27come possiamo supportare una vita di crescita di questi mondi.
08:32E la mia osservazione prende spunto da alcuni dati molto impressionanti
08:37che sono usciti ieri, sono nuovissimi.
08:40E guardo nel dirgli,
08:43li ringrazio, ma l'ha già fatto Luca,
08:45il Comune di Macerata,
08:46tutto quello che noi possiamo fare sul territorio,
08:48l'impatto che questo genera sul territorio.
08:49Allora, l'osservatorio nazionale che guarda i dati delle imprese innovative,
08:53delle start-up innovative,
08:55ieri pubblica dei dati italiani veramente impressionanti,
08:58che tengono tra l'altro le marche e il territorio maceratese
09:01dentro una posizione molto importante,
09:03probabilmente anche grazie al grandissimo lavoro che The Way ha fatto in questi ultimi anni,
09:08supportato da tantissimi di voi.
09:10E i dati di 244.000 posti di lavoro creati solo dal mercato delle start-up innovative italiane
09:16sono un dato che per l'Italia è storico.
09:19E questa occupazione non è un'occupazione di servizio
09:23o un'occupazione in qualche maniera secondaria,
09:26ma vi leggo la frase finale del rapporto di ieri.
09:29Dice, accanto ai numeri emerge un messaggio chiaro,
09:31sostenere l'imprenditorialità innovativa
09:33è una scelta di politica industriale e sociale,
09:37perché dove si innova si cresce e si crea occupazione di qualità.
09:41E tutte le giovani e i giovani che sentirete parlare fra poco
09:46sono personaggi di estrema qualità,
09:50che vorremmo anche nei nostri gruppi di lavoro,
09:52nelle nostre aziende, avremo molto bisogno di loro,
09:55ne avremo bisogno anche della pubblica amministrazione.
09:56E anche qui, entrando con Tullio,
09:59commentavamo quanto abbiamo anche bisogno
10:01di risorse umane in quel settore.
10:03Allora perché non concentrare ancora più sforzo su questo,
10:07a fare start-up che supportino poi la vita delle nostre PA,
10:10a fare start-up che in qualche maniera
10:11continuino a occupare queste azioni.
10:14E sentirete ovviamente parlare,
10:16non poteva mancare questo termine,
10:18sono già una decina di minuti che non lo pronunciamo,
10:20del tema dell'intelligenza artificiale.
10:21Il tema dell'intelligenza artificiale costituisce un punto
10:25che troverete in tante delle idee che hanno vinto questo spazio,
10:28che insieme ai temi di sicurezza hanno vinto questo spazio.
10:31Io e Max siamo arrivati dalla casa dell'aviatore
10:34dove c'era in corso una conferenza sulla sicurezza nazionale
10:36e sulla sicurezza europea,
10:39e arriviamo poi qui alla Camera a guardare anche come oggi
10:42il mondo tecnologico contenga al suo interno tanti rischi
10:45ma anche tantissime opportunità.
10:47Oggi lo vedrete passare velocemente dai loro pitch,
10:49ma dentro questo scenario c'è una sfida molto importante
10:52e anche qui smetterei di, lo dico per i nostri conterranei,
10:58di sentirci in un angolo limitato, sfortunato del mondo.
11:02Siamo parte di un network importante
11:04sul quale possiamo fare cose molto rilevanti
11:07e l'importante è che ci sia questa visione un po' in grande
11:11e siamo molto contenti di avervi accompagnato qui per questo
11:15e grazie di nuovo a tutti quelli che l'hanno reso possibile
11:18e in particolare al Comune di Macerata e a Dewey
11:20perché insieme con Anci stiamo cercando di portare uno sguardo
11:24che va molto oltre il nostro territorio
11:26e questo luogo ci porta oltre il nostro territorio.
11:30La mia raccomandazione per tutti voi,
11:33che è una raccomandazione quasi fraterna,
11:37non paterna perché ancora non mi sento così vecchio,
11:40è che ci sia, e venga mantenuto questo sguardo,
11:44noi non ci accontenteremo di fatturare 100.000 euro, 200.000 euro,
11:49ma vogliamo arrivare ad avere una visione molto importante,
11:53molto grande, molto internazionale.
11:55Siamo molto contenti che anche alcuni di questi team
11:57siano molto interdisciplinari e anche internazionali.
12:01Per la prima volta abbiamo portato qui
12:04la nostra dottoranda proveniente dall'Ucraina
12:08che entra prima di chiunque altri di noi dentro questo spazio,
12:12poi la conoscerete.
12:14Ma moltissime di queste storie ci raccontano
12:17di una enorme possibilità di guardare al mondo
12:19e noi dobbiamo guardare al mondo.
12:21Oggi, e anche questo lo dicevo con Tullio e con gli altri entrando,
12:25a chi mi diceva ho letto il nuovo libro Fashion AI,
12:27o sto leggendo il nuovo libro Fashion AI.
12:30Oggi gran parte dell'intelligenza artificiale mondiale della moda
12:33nasce in Italia.
12:35Gran parte dell'intelligenza artificiale nel mondo della salute
12:37e la diabetologia, della neonatologia, nasce in Italia.
12:41Gran parte dell'intelligenza artificiale al supporto
12:43delle pubbliche amministrazioni locali nasce in Italia.
12:45E non può essere altrimenti, perché lì abbiamo anche
12:47tutte quelle specializzazioni che sono caratteristiche
12:51dei nostri territori e dei nostri tessuti imprenditoriali.
12:55Questo che vuol dire però che noi adulti, mettiamola così,
13:00dobbiamo molto impegnarci a valorizzare quella forza giovane.
13:04Oggi ne è un esempio.
13:06Ogni tanto ci fanno arrabbiare, qualche cavolata lo dicono,
13:10studiano poco, non stanno attenti,
13:13hanno questo cellulare in mano perennemente,
13:16ma sono estremamente creativi.
13:17Molto più creativi di noi e dobbiamo ormai smetterla
13:20e accontentarci di quello che abbiamo fatto sin qui,
13:22perché le idee verranno a loro.
13:24E visto che le idee verranno a loro,
13:25dobbiamo trovare tutti i modi per supportare queste idee.
13:28Tra l'altro, se ci pensiamo,
13:29e lo dico a chi mi è qui, alla mia sinistra,
13:32che poi conoscerete,
13:34ma quanto poco costa questo?
13:36La leva fatta per quei 244 mila posti di lavoro
13:40anno scorso è la migliore leva finanziaria
13:43che è stata fatta in Italia in qualsiasi investimento pubblico.
13:46Ma per distacco, ed è ovvio che sia così,
13:49perché è come dire,
13:50vogliamo ristrutturare una casa vecchia
13:52cambiando mattone per mattone
13:54o vogliamo costruire una nuova?
13:56E visto che costruire case nuove è molto più facile
13:58che ristrutturare case vecchie,
13:59queste forme di finanziamento
14:01sono quelle che producono più ricaduta.
14:03Ma penso che non ci vogliono anche qui
14:05grandissimi studi, grandissimi analisi di dati
14:08per dirlo e per rafforzarlo.
14:10Se guardiamo poi alla nuova frontiera
14:13dell'intelligenza artificiale,
14:15su questo abbiamo ancora moltissimo da fare.
14:18Perché?
14:19Perché l'Italia si caratterizzerà
14:20e sta ormai caratterizzandosi
14:22come un territorio di imprenditori
14:26giovani e meno giovani
14:28che hanno grande capacità di specializzare
14:31un AI verso delle caratteristiche
14:33e delle specializzazioni molto avanzate.
14:36I grandi modelli,
14:37la base dei nostri sistemi
14:39saranno probabilmente fatti altrove.
14:40L'Europa sta investendo moltissimo su questo.
14:43Proprio qui a Roma,
14:45poche settimane fa eravamo
14:46alla seconda conferenza di LLM4EU
14:49che è la grande iniziativa europea
14:51per tornare a una sovereignty
14:53del dato europeo sull'AI.
14:55E noi dobbiamo guardare,
14:56questo di nuovo è un consiglio per voi start-up,
14:59dobbiamo guardare con interesse
15:02ai modelli europei,
15:02alle soluzioni europee,
15:04perché in questo strano momento storico
15:05abbiamo molto bisogno di sentirci europei.
15:08Siamo dentro una grandissima comunità,
15:11siamo dentro un luogo che in qualche maniera
15:13ha raccontato e sta creando un pezzo di storia italiana
15:18e voi siete partecipi di questa creazione
15:21di un pezzo del futuro dell'Italia e dell'Europa.
15:23Grazie.
15:28Grazie a Professor Frontoni,
15:30sempre molto preciso e soprattutto ci ha dato
15:33dei dati veramente incredibili.
15:35Magari ci dobbiamo rendere conto di questi dati
15:37e la tematica della leva
15:39e del valore che genera il mondo delle start-up
15:42secondo me è sconosciuto a molti,
15:44invece bisogna molto tenerne conto.
15:47Su questo do la parola a Simona Elmo di Anci,
15:51che Anci, come è stato detto prima,
15:53è stato il soggetto che ha dato supporto a questo progetto.
15:59Grazie per l'invito.
16:03A nome anche della responsabile di area
16:07la dottoressa Antonella Galdi
16:08faccio innanzitutto i complimenti ai ragazzi
16:11e al comune di Macerata
16:13e a tutti i partner
16:15che hanno interpretato egregiamente
16:18il mandato e la responsabilità
16:22che dava loro aver avuto accesso
16:25a questo finanziamento di Anci
16:28a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
16:30Quindi mi preme sottolineare il contesto
16:34Anci è soggetto attuatore
16:36del riparto assegnato a comuni e città metropolitane
16:39a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
16:42Ed è questo che ci consente
16:44di mettere in campo
16:48una serie di interventi
16:50a sostegno dei giovani
16:53attraverso avvisi indirizzati ai comuni
16:58che negli ultimi due anni
17:02abbiamo inquadrato
17:04in una strategia ben precisa.
17:07Il professore diceva
17:09l'inclusione sociale si fa
17:11anche attraverso l'innovazione.
17:14Si è parlato tanto
17:15e si continua a parlare
17:16l'attenzione è altissima
17:18al disagio sociale giovanile.
17:20Ma negli ultimi anni
17:22dai dati
17:23abbiamo capito
17:25che bisogna dare anche
17:27delle opportunità
17:28di reddito, di occupazione
17:30e di integrazione
17:31nel mondo del lavoro
17:32e quindi di inclusione sociale
17:34nella comunità locale
17:36di riferimento
17:37che passi anche attraverso
17:39l'integrazione economica
17:41e le opportunità
17:42offerte da questo punto di vista.
17:45Per questo
17:46con gli ultimi avvisi
17:48abbiamo ritenuto
17:49di far cimentare i comuni
17:53con quella che non è
17:54una funzione
17:55tipicamente assegnata
17:57al comune
17:58il lavoro
17:59e il mercato
18:00e il mercato del lavoro
18:01però ci siamo resi conto
18:03che l'amministrazione comunale
18:05con l'adeguato sostegno
18:06e con la collaborazione
18:07dei partner
18:08invece
18:08può creare
18:09un ecosistema favorevole
18:11per creare occasioni
18:13vere
18:13di imprenditorialità giovanile
18:17di reddito
18:19sfruttando
18:20l'innovazione
18:21che i giovani
18:22sono capaci di portare
18:23sul territorio
18:23e questo significa
18:24sviluppo locale
18:25sostenibile
18:26per le comunità.
18:29Si parlava anche
18:31il professore
18:31parlava anche
18:32di effetto
18:33di effetto leva
18:35noi
18:36non abbiamo
18:37un riparto
18:38ricchissimo
18:39a valere
18:40sul fondo nazionale
18:41politiche giovanili
18:42e quindi diamo
18:43un sostegno
18:43economico
18:45ai comuni
18:45che dal punto di vista
18:46delle risorse finanziarie
18:47non è
18:48non ha
18:50una quantità
18:52di risorse
18:54consistente
18:55ma
18:56il supporto
18:59che
18:59ANCI
19:01dà quotidianamente
19:02all'attuazione
19:03dei progetti
19:04e il supporto
19:05che danno i partner
19:06consente davvero
19:07di mettere
19:09in campo
19:10delle attività
19:11che dureranno
19:12nel tempo
19:13oltre i 12 mesi
19:14dell'attività progettuale
19:16per quello faccio i complimenti
19:18a tutti
19:19i protagonisti
19:21di questo progetto
19:22per come l'hanno interpretato
19:24perché la nascita
19:25delle start up
19:26era
19:27l'obiettivo
19:28che avevamo posto
19:30ambiziosissima
19:31ai comuni
19:32non era vincolante
19:33non tutti ci sono
19:35ci sono riusciti
19:36nel territorio
19:38marchigiano
19:38invece c'è
19:39grande fermento
19:40è un progetto
19:42che è stato
19:43interpretato
19:44egregiamente
19:44dal comune
19:45di Ascoli Piceno
19:46dal comune
19:47di Ancona
19:47che infatti
19:48hanno contattato
19:50The Way
19:51per capire
19:52per capire
19:53il modello
19:54e qui
19:54e questo è l'altro effetto
19:56importante
19:57la contaminazione
19:59mettere
20:01in piedi
20:02dei modelli
20:03che effettivamente
20:04sono replicabili
20:06e possono contaminare
20:08tutto il territorio
20:09italiano
20:10per quello
20:10vi ringrazio
20:11veramente
20:12dell'opportunità
20:13di aver potuto
20:14raccontare
20:15il contesto
20:16oggi
20:16dell'opportunità
20:17di ascoltare
20:19i ragazzi
20:20perché
20:20il fondo
20:21politico
20:22e giovanili
20:22ricordiamocelo
20:24sempre
20:24noi come Anci
20:26passiamo
20:27dai comuni
20:27ma il beneficiario
20:28finale
20:29sono i giovani
20:30e abbiamo
20:31una serie
20:32di risultati
20:33attesi
20:33di impatti
20:34che stiamo
20:35misurando
20:35come Anci
20:36che stiamo
20:37mettendo
20:37in campo
20:38tutta una serie
20:39di operazioni
20:40per la valutazione
20:41di impatto
20:41generazionale
20:42delle politiche
20:43territoriali
20:44in generale
20:45per vedere
20:46quanto effettivamente
20:48producano
20:48dei risultati
20:49sulla popolazione
20:51giovanile
20:52i risultati
20:53ce li abbiamo
20:53davanti agli occhi
20:54oggi
20:55per cui mi fa
20:55veramente enorme
20:56piacere essere
20:57qui
20:58in questa occasione
21:00grazie davvero
21:01ringraziamo
21:05la dottoressa
21:06Elmo
21:06e adesso
21:08possiamo
21:08iniziare
21:09con i veri
21:10protagonisti
21:11di questa giornata
21:12che sono
21:12gli start-upper
21:13per cui
21:14lasciamo il posto
21:16agli start-upper
21:17chiamo
21:17come
21:18prima
21:19start-up
21:20Zenith
21:21Ascent
21:22di Leonardo
21:23Bora
21:23e Davide
21:24Dascanio
21:25e
21:27sei minuti
21:29così diamo
21:29spazio
21:30anche rispetto
21:30al tempo
21:31diamo spazio
21:31a tutti
21:32perché
21:32alle 14
21:33dobbiamo
21:33terminare
21:34quindi
21:36avete sei minuti
21:37per presentare
21:37la vostra
21:38start-up
21:39salve a tutti
21:49innanzitutto
21:51lasciatemi dire
21:52che è un onore
21:53essere qui
21:54grazie per
21:55chi ha organizzato
21:56l'evento
21:56e darci
21:57ovviamente
21:57questa possibilità
21:58noi siamo
22:00Zenith
22:01una start-up
22:02di logistica
22:03spaziale
22:04con la missione
22:05di
22:06trasportare
22:08carichi utili
22:09oltre
22:10l'orbita
22:10terrestre
22:11in maniera
22:12più accessibile
22:13lo spazio
22:15lo vediamo
22:15come qualcosa
22:16di distante
22:16ma in realtà
22:17ci è molto
22:17vicino
22:18dalle infrastrutture
22:19che sono
22:20nello spazio
22:20dipendono
22:21oggi
22:21la gran parte
22:23dei servizi
22:24sui quali
22:25si basano
22:25le nostre
22:26economie
22:26pensiamo
22:27alle telecomunicazioni
22:28ai servizi
22:29di navigazione
22:30all'osservazione
22:30della terra
22:31ma lo spazio
22:33è anche
22:33fonte di ispirazione
22:35lo è stato
22:35fin dall'alba
22:36dei tempi
22:37e da quando
22:38l'uomo
22:38è riuscito
22:39per la prima volta
22:40a conquistare
22:41lo spazio
22:42è fonte
22:42enorme
22:43di progresso
22:44scientifico
22:44perché ci sfida
22:45a trovare
22:46soluzioni
22:46ingegneristiche
22:47a problemi
22:48che qui
22:49sulla terra
22:49non abbiamo
22:50e poi
22:51queste soluzioni
22:52trovano rigadute
22:53nella vita
22:54di tutti i giorni
22:54magari anche
22:55anni
22:55in futuro
22:57creando nuove opportunità
22:59nuove economie
23:00lo spazio
23:01oggi è anche
23:01sicurezza
23:02sicurezza di noi
23:03sulla terra
23:03lo stiamo vedendo
23:04nei recenti
23:06conflitti
23:06ma anche
23:07difesa
23:08di quegli asset
23:10che si trovano
23:10nello spazio
23:11proprio perché
23:12sono così importanti
23:13per la nostra vita
23:14e per le nostre
23:16economie
23:16ma
23:17viviamo in un'epoca
23:19in cui
23:19lo spazio
23:21sta diventando
23:21anche importante
23:22come un luogo
23:23in cui si creano
23:23nuove economie
23:24a partire
23:26da materiali
23:28che sono già
23:28nello spazio
23:29e questo qua
23:31un fungo importante
23:32di questo
23:32sarà sicuramente
23:33la luna
23:33motivo per cui
23:35Davide ed io
23:36abbiamo fondato
23:37Zenith Ascent
23:38come vi dicevo
23:40appunto
23:40il nostro obiettivo
23:42è permettere
23:43un più accessibile
23:44accesso
23:46scusate
23:46la ripetizione
23:47oltre l'orbita terrestre
23:49fin sulla luna
23:50ma anche
23:50per poter far tornare
23:51indietro
23:52dei carichi
23:53dalla luna
23:53immaginatevi
23:54FedEx
23:55oltre
23:56l'orbita terrestre
23:58per arrivare
23:59sulla luna
24:00è necessario
24:01un veicolo
24:01spaziale
24:02apposito
24:03ovvero
24:03un lander lunare
24:05ma a cosa serve
24:06questo veicolo
24:07spaziale
24:07questo veicolo
24:08serve appunto
24:08a trasportare
24:09e dare
24:10operatività
24:12a della strumentazione
24:13ad esempio
24:14strumentazione
24:14scientifica
24:15centri di ricerca
24:16agenzie spaziali
24:17come quella italiana
24:18oppure
24:19ad aziende
24:19commerciali
24:20private
24:21che hanno interesse
24:22ad andare
24:23sulla luna
24:23per sfruttare
24:24usare le risorse
24:25presenti
24:26ad esempio
24:27per utilizzare
24:28ad esempio
24:29robot
24:29stampanti 3D
24:30e creare in loco
24:32con queste risorse
24:33materiali
24:34componenti
24:35che saranno poi
24:35alla base
24:36delle prime
24:37stazioni
24:38permanenti
24:39sulla luna
24:39sicuramente
24:42una sfida
24:42tecnologica
24:43importante
24:44una delle
24:45maggiori difficoltà
24:46è appunto
24:46arrivarci
24:47atterrare
24:47il veicolo
24:51questo veicolo
24:51spaziale
24:52deve essere
24:52in grado
24:52di arrivare
24:54in maniera
24:54controllata
24:55con precisione
24:57e soprattutto
24:57non schiantarsi
24:59sulla luna
24:59quindi
25:00capite che
25:02lui dovrà
25:04fare una frenata
25:05da una velocità
25:06orbitale
25:06di oltre
25:076.000 km
25:08orari
25:09e adagiarse
25:10al suolo
25:10dolcemente
25:11quindi una sfida
25:11tecnologica
25:12importante
25:12dove il sistema
25:14ad esempio
25:15il sistema
25:16di guida
25:16navigazione
25:16di controllo
25:17e il sistema
25:17propulsivo
25:18devono essere
25:19all'avanguardia
25:20per quanto riguarda
25:21ad esempio
25:21il sistema
25:21propulsivo
25:22noi vogliamo
25:22implementare
25:23fin da subito
25:24delle tecnologie
25:25nuove
25:25a base
25:26d'acqua
25:27questo permetterà
25:28poi
25:29successivamente
25:30di rendere
25:32questo veicolo
25:32spaziale
25:33riutilizzabile
25:34andando ad usare
25:35l'acqua
25:35che è naturalmente
25:36presente sulla luna
25:37oggi
25:41esistono
25:43realtà
25:43non europee
25:44che riescono
25:45che hanno
25:46questa tecnologia
25:46che fanno
25:47queste missioni
25:47commerciali
25:48noi vogliamo
25:49essere
25:49la prima
25:50azienda
25:51privata
25:52europea
25:53a fare
25:54una missione
25:55commerciale
25:56sulla luna
25:57questo per dare
25:59anche
25:59questa abilità
26:01questa tecnologia
26:02strategica
26:03all'Italia
26:04e all'Europa
26:05prima di operare
26:07le missioni lunari
26:08noi vogliamo
26:08sviluppare
26:09le tecnologie
26:10abilitanti
26:11e critiche
26:11testandole
26:13validandole
26:13per quanto
26:14possibile
26:14sulla terra
26:15e poi
26:15in orbita
26:16terrestre
26:16prima di fare
26:17la missione
26:18vera e propria
26:18lunare
26:19io e Davide
26:26ci conosciamo
26:27dai tempi
26:28dell'università
26:28dove al
26:29polidea
26:30chiamiliano
26:30abbiamo studiato
26:31ingegneria
26:32spaziale
26:32e già
26:34allora
26:34avevamo
26:36contribuito
26:37a uno studio
26:37di fattibilità
26:38di una missione lunare
26:39di
26:40payload return
26:42quindi di ritorno
26:43di campioni
26:43dalla luna
26:44quindi diciamo
26:44che insieme
26:45sogniamo
26:46la luna
26:46da allora
26:47dopo l'università
26:49negli ultimi dieci anni
26:50abbiamo avuto
26:51delle carriere
26:52internazionali
26:53io principalmente
26:54sono stato
26:54in Inghilterra
26:56dove ho contribuito
26:56al sistema
26:58di guida
26:58navigazione
26:59e controllo
26:59del rover
27:00Rosary
27:02Franklin
27:02che ora si trova
27:03a Torino
27:04in attesa di essere
27:05mandato
27:05verso Marte
27:07Davide
27:08anche
27:08lui
27:09principalmente
27:10ha lavorato
27:11in Germania
27:12sempre nel campo
27:13aerospaziale
27:14insieme
27:17abbiamo iniziato
27:18questo
27:18a lavorare
27:20a tempo pieno
27:21per Zenith Ascent
27:22circa un anno fa
27:23proprio quando Davide
27:25è rientrato
27:26dalla Germania
27:26proprio per insieme a me
27:28focalizzarci
27:29su questo progetto
27:30che come capite bene
27:31è molto ambizioso
27:32e
27:33va
27:34affrontato
27:36passo passo
27:37perché
27:37come si dice
27:38Roma
27:39non si costruisce
27:40in un giorno
27:40alcuni
27:43nell'ultimo anno
27:44mi hanno detto
27:45perché non vai in America
27:46come diceva Davide
27:49l'obiettivo
27:50e anche il nostro sogno
27:52è quello di dare
27:53di contribuire
27:55nel nostro piccolo
27:55come italiani
27:56come europei
27:58a dare
27:58a far sì
28:00che giochiamo
28:00anche
28:01anche noi
28:01questa partita
28:03del futuro
28:04dell'esplorazione
28:05della commercializzazione
28:06dello spazio
28:07e inoltre in Italia
28:07ci sono un sacco di colleghi
28:10altamente in gamba
28:11che possono rendere
28:13questo una realtà
28:16io vi ringrazio enormemente
28:18per l'ascolta
28:20grazie Leonardo
28:26grazie Davide
28:27come vedete
28:28grandi professionalità
28:31che vogliono rimanere in Italia
28:33quindi su questo
28:33dobbiamo proprio chiedere
28:34il supporto di tutti
28:36per far rimanere
28:37queste professionalità
28:38in Italia
28:38anzi
28:39sono tornate
28:40quindi secondo me
28:41un altro applauso
28:41per questo
28:42e adesso chiamo
28:45Neuromonitor
28:48Manila Galli
28:50e
28:50scusate la pronuncia
28:52Aujin
28:52Jin
28:53giusto?
28:57Manila ci conosciamo bene
28:59perché ho seguito
29:01personalmente il progetto
29:02quindi
29:02vai Manila
29:05Buongiorno a tutti
29:14grazie per l'opportunità
29:17Neuromonitor
29:19è un progetto
29:20che nasce
29:21da una mia esperienza personale
29:23e nasce
29:25diciamo un po'
29:26a causa
29:27ma anche grazie
29:28a una malattia genetica
29:30rara
29:31che mi è stata
29:32diagnosticata
29:33tre anni fa
29:34e quindi
29:36diciamo che
29:37la nostra soluzione
29:38si basa
29:39proprio su un metodo
29:41nuovo
29:41di raccogliere dati
29:43che siano utili
29:44alla ricerca
29:45e ai medici
29:46per andare
29:48a supportare
29:49proprio
29:50il tempo
29:51diagnostico
29:52di queste malattie
29:53rare
29:53e quindi
29:54diciamo che
29:55il fine
29:56è proprio
29:56abbreviare
29:57questi tempi
29:59e
29:59viene fatto
30:01diciamo
30:01è innovativo
30:02perché
30:03per la prima volta
30:05noi
30:06consideriamo
30:07il paziente
30:08all'interno
30:09di questo percorso
30:10e quindi
30:11il paziente
30:12è proprio coinvolto
30:13appunto
30:13centrale
30:14di questa raccolta
30:16dei dati
30:17vi parlo
30:18della mia malattia
30:19per darvi
30:20diciamo
30:21dei dati
30:22più chiari
30:22la mia malattia
30:24è la sciarcoma
30:25di tutto
30:25e diciamo
30:27che è
30:28tra le malattie rare
30:29più difficili
30:30da diagnosticare
30:32questo perché
30:33i sintomi iniziali
30:34sono molto lievi
30:35e
30:36spesso hanno
30:38un esordio
30:39molto lento
30:39quindi anche
30:40i medici
30:41neurologi
30:42specialisti
30:43fanno fatica
30:44diciamo
30:45a capire
30:45che si tratti
30:46di una neuropatia
30:47e
30:49questo quindi
30:49da modo
30:51diciamo
30:51che la diagnosi
30:52sia molto tardiva
30:53e
30:54infatti
30:54i tempi
30:55arrivano
30:55fino a dieci anni
30:56di attesa
30:57ma non solo
30:59perché
30:59il 30%
31:01dei pazienti
31:02rimane a vita
31:04senza una diagnosi
31:05e
31:06quindi
31:07diciamo
31:07che
31:08questa malattia
31:09in più
31:10diciamo
31:11che
31:11attacca
31:12i nervi
31:12periferici
31:13che sono
31:14quelli che
31:14diciamo
31:15ti danno
31:15l'equilibrio
31:16per camminare
31:17e
31:18il problema
31:19nel trovarla
31:20è proprio
31:21il fatto
31:21che ci sono
31:22solo di quelle
31:23conosciute
31:24160
31:25tipi
31:26diversi
31:26quindi
31:27è
31:28difficilissimo
31:29perciò
31:31la nostra
31:32soluzione
31:32si divide
31:33sia per il paziente
31:34che per il medico
31:35nel caso del paziente
31:37diciamo
31:38avrà
31:39un'applicazione
31:40mobile
31:40in cui potrà
31:41appunto
31:42segnalare
31:43tutti i propri sintomi
31:44e quindi
31:45avere un tracciamento
31:47anche per sé stesso
31:48e
31:49inoltre
31:50avrà
31:50un'assistenza
31:52H24
31:53che
31:55in sostanza
31:56permette
31:57di avere
31:57anche
31:57un supporto
31:59da parte
32:00del medico
32:00e dello specialista
32:02in qualsiasi
32:03momento
32:03e
32:04questo appunto
32:05diciamo
32:06sarà dato
32:07da
32:07diciamo
32:08degli operatori
32:09sanitari
32:09specifici
32:10che
32:10controlleranno
32:11questa
32:12applicazione
32:14questa
32:14piattaforma
32:15e
32:16inoltre
32:16potranno avere
32:17delle attività
32:18personalizzate
32:19come ad esempio
32:20la fisioterapia
32:21che ha
32:22un costo
32:23comunque
32:23molto elevato
32:24per i pazienti
32:25e quindi
32:26noi daremo
32:27modo
32:27diciamo
32:28di
32:28intraprendere
32:29questo percorso
32:30anche a
32:30un costo
32:31minore
32:31e
32:32per il medico
32:34invece
32:35avranno
32:36diciamo
32:37tutti gli specialisti
32:38una loro
32:39piattaforma
32:41in cui appunto
32:42avranno
32:42un monitoraggio
32:44continuo
32:44di tutti
32:45i loro pazienti
32:46e potranno
32:47diciamo
32:48accedere
32:49a questi
32:49grafici
32:50personalizzati
32:51che noi
32:52creeremo
32:52assieme
32:53a dei
32:53medici
32:54specialisti
32:55e
32:56questi
32:58grafici
32:58in sostanza
32:59vanno
33:00a
33:00mostrare
33:01come ogni
33:02sintomo
33:02di ogni
33:03paziente
33:04si modifica
33:05nel tempo
33:06e
33:07tutti
33:07questi
33:07dati
33:08vengono
33:08aggregati
33:09in un
33:10database
33:10e
33:11questo
33:11database
33:12poi
33:12diciamo
33:13sarà
33:13disponibile
33:15per
33:16tutti
33:16speriamo
33:17un giorno
33:18i neurologi
33:19e specialisti
33:20insomma
33:20ovviamente
33:21il tutto
33:22verrà fatto
33:22secondo
33:23tutti gli
33:24standard
33:24di sicurezza
33:26GDPR
33:27eccetera
33:28e
33:28questo dato
33:31è molto
33:31importante
33:32perché
33:33dimostra
33:34il problema
33:36che c'è
33:36diciamo
33:37adesso
33:37in Italia
33:38perché in Italia
33:39abbiamo
33:39500.000
33:40pazienti
33:41che ad oggi
33:42attendono ancora
33:43una diagnosi
33:44e
33:45sul totale
33:48diciamo
33:48abbiamo
33:50un 66%
33:52ad oggi
33:53che hanno
33:53ricevuto
33:54la diagnosi
33:55e un 34%
33:57che ancora
33:57appunto
33:58aspetta
33:59che è rappresentato
34:00da questi
34:01500.000
34:02e
34:03in Italia
34:04abbiamo
34:042 milioni
34:05di persone
34:06che sono
34:08affette
34:08da queste
34:08malattie
34:09rare
34:09e
34:10ogni anno
34:13si aggiungono
34:13circa
34:1420.000
34:15persone
34:15con nuove
34:17malattie
34:17e
34:18il problema
34:20secondo me
34:20ancora più
34:21grave
34:22è
34:22l'età
34:23pediatrica
34:23perché
34:24nei bambini
34:25è ancora più
34:26difficile
34:26trovare
34:27diciamo
34:29la diagnosi
34:29corretta
34:30e quindi
34:31a dati
34:32certi
34:34che abbiamo
34:34trovato
34:35nei bambini
34:36abbiamo
34:36un 60%
34:38dei casi
34:38non
34:39diagnosticati
34:40e quindi
34:42neuromonitor
34:44è diverso
34:44perché
34:45non è una
34:46semplice
34:46pettaforma
34:47un'applicazione
34:48di raccolta
34:48dati
34:49ma
34:50diciamo
34:51fa un po'
34:51da ponte
34:52sia tra
34:54la persona
34:54in sé
34:55e
34:57la salute
34:58quindi
34:58il ponte
34:59sono i dati
35:00perciò
35:01andiamo
35:01ad aiutare
35:02sia
35:02a livello
35:03sanitario
35:04che
35:04a livello
35:05delle persone
35:06e dei pazienti
35:08e
35:08niente
35:11ok
35:12questi
35:13siamo noi
35:14dicine
35:16studia
35:16medicina
35:17a Milano
35:19e ci siamo
35:20conosciuti
35:20un anno fa
35:21io sono
35:23quasi
35:23biologa
35:24e
35:25niente
35:26noi ci crediamo
35:27tanto
35:27perché
35:28secondo me
35:30soprattutto
35:30i pazienti
35:32non devono
35:32essere solo
35:33pazienti
35:34e numeri
35:35su cui
35:36diciamo
35:36fare ricerca
35:37ma
35:38devono essere
35:39il centro
35:40del loro
35:40percorso
35:41diagnostico
35:42e
35:42perciò
35:43speriamo
35:44che
35:45troveremo
35:46persone
35:47anche
35:47che investiranno
35:48in questo
35:48progetto
35:49perché
35:50è abbastanza
35:51complicato
35:52adesso
35:52stiamo
35:52cercando
35:53degli
35:56informatici
35:56per avviarci
35:57e
35:58perché
35:59appunto
36:00dobbiamo
36:01cercare
36:01di colmare
36:02questo
36:02vuoto
36:03grande
36:03nella sanità
36:04che abbiamo
36:05e
36:06niente
36:07a questo
36:07grazie
36:08grazie
36:15Manila
36:15come ho detto
36:17prima
36:17sono particolarmente
36:18affezionato a questo
36:19progetto
36:20perché l'ho seguito
36:20io
36:21è molto
36:23interessante
36:23proprio
36:24anche l'analisi
36:25che hanno fatto
36:25del bisogno
36:26oltre a quello
36:27personale
36:28in generale
36:29e quindi
36:29anche
36:30poi loro
36:30sono
36:30giovanissimi
36:31perché
36:32Manila
36:32ha 23
36:33anni
36:34e
36:35Ojun
36:36ce n'ha
36:3620
36:3619
36:3720
36:37quindi
36:38proprio
36:38giovanissimi
36:39grazie
36:39ancora
36:40e passiamo
36:40alla prossima
36:41e chiamo
36:45Sam
36:46Francesco
36:48Merlini
36:49Antonio
36:49Di Turi
36:50e
36:50Alessandro
36:51Concetti
36:52abbiamo anche
36:59meno
37:00giovani
37:00buongiorno a tutti
37:14io sono
37:14Francesco
37:15Merlini
37:15e oggi vi
37:16presento
37:16Sam
37:17che sarà
37:17una piattaforma
37:18che metterà
37:18in contatto
37:19i trasportatori
37:20che devono
37:21effettuare
37:22il ricarico
37:23dei loro
37:25trasporti
37:26che attualmente
37:27non riescono
37:28a colmare
37:28perché appunto
37:29c'è una mancanza
37:30di organizzazione
37:31con le aziende
37:32produttive
37:32quindi con le piccole
37:33e medie imprese
37:33che coprono
37:34il 75%
37:35del tessuto
37:37imprenditoriale
37:37italiano
37:38la nostra
37:39soluzione
37:40sarà
37:42fondamentale
37:43perché
37:43andrà
37:43a agire
37:45con strumenti
37:46molto semplici
37:47nella direzione
37:48di persone
37:49che essendo
37:50il 50%
37:52dei trasportatori
37:53over 50
37:54hanno
37:55la necessità
37:57di andare
37:58incontro
37:58a queste persone
37:59dargli accesso
38:00alla tecnologia
38:00attraverso
38:01strumenti
38:02molto semplici
38:02come appunto
38:03la prenotazione
38:04intelligente
38:05tramite
38:05Whatsapp
38:06e tramite
38:08appunto
38:08queste facilitazioni
38:09permetteremo
38:10la gestione
38:11documentale
38:12più semplice
38:13e dei pagamenti
38:15garantiti
38:15tramite
38:16un fondo
38:16in escrow
38:17che appunto
38:18dove i clienti
38:19metteranno a disposizione
38:20questi soldi
38:21per garantire
38:21i soldi
38:24al
38:24trasportatore
38:26l'impatto
38:26ambientale
38:27è un fattore
38:28fondamentale
38:29per noi
38:29infatti
38:30oltre a
38:31migliorare
38:32appunto
38:32l'efficienza
38:33dei trasportatori
38:34e quindi
38:34a diminuire
38:35la dispersione
38:36di carburante
38:37siamo pronti
38:39a partire
38:39dal secondo
38:40anno in poi
38:41con un'internazionalizzazione
38:43e a cercare
38:44di implementare
38:45anche il trasporto
38:46sul terreno
38:47i nostri fornitori
38:49appunto
38:49come abbiamo detto
38:50sono i trasportatori
38:52che hanno
38:53dai 5
38:54ai 20 mezzi
38:55e che hanno
38:56appunto bisogno
38:57di riempire
38:57questi vuoti
38:58che cosa cercano
39:01cercano
39:01appunto
39:02il ritorno
39:03cercano
39:04la continuità
39:04del lavoro
39:05e la sicurezza
39:06nei pagamenti
39:06entro i 60 giorni
39:07come la legge
39:08stabilisce
39:09cosa ottengono
39:11con SEM
39:11ottengono
39:13tutto ciò
39:13di cui hanno bisogno
39:14appunto
39:15perché riusciamo
39:15con un sistema
39:16tecnologico
39:17a portarlo
39:17in avanti
39:18inizieremo
39:19con una validazione
39:20manuale
39:21perché abbiamo capito
39:21che solo
39:22con il reale
39:24approccio
39:24al mercato
39:25potremo sviluppare
39:26in 6 mesi
39:27un prodotto
39:27che sia fondamentale
39:29reale
39:30e produttivo
39:31per l'ambiente
39:31i nostri clienti
39:33sono quelle
39:34piccole e medie imprese
39:35che
39:36si ricercano
39:37affidabilità
39:38costi contenuti
39:40tracciabilità
39:41e sostenibilità
39:42nei trasporti
39:43in visione
39:44del bilancio
39:45di sostenibilità
39:46e del
39:47Fit to 55
39:48che è un documento
39:49molto importante
39:50nel suo
39:51Unione Europea
39:51con SEM appunto
39:53riescono a raggiungere
39:55tutto questo
39:56perché tramite
39:57l'utilizzo
39:57dell'intelligenza
39:58artificiale
39:59guidata da
40:00esperti
40:00riusciremo
40:02a creare
40:02l'ambiente perfetto
40:03per i nostri
40:04clienti
40:04questo è il nostro
40:06team
40:06sono io
40:06Francesco Merlini
40:07che mi sto
40:08lavorando in economia
40:09sto frequentando
40:11un corso
40:11approfondito
40:13di FTS
40:13di logistica
40:14e porto avanti
40:17queste idee
40:17da alcuni anni
40:18Antonio
40:19di Turi
40:19è il nostro
40:20CTO
40:20lui
40:21si occupa
40:22di rendere
40:22scalabili
40:23i software
40:24in Germania
40:25e quindi
40:25è la persona
40:26perfetta
40:27per ideare
40:29e progettare
40:29e programmare
40:30una start up
40:31poi c'è Luigi
40:31Merlini
40:32che oltre a essere
40:33mio padre
40:33è stato
40:34il direttore
40:35amministrativo
40:35e finanziario
40:36fino al 2022
40:38di un'azienda
40:38che fatturava
40:40ai tempi
40:40330 milioni
40:41di euro
40:41e sarà
40:43appunto
40:43un nostro
40:44partner
40:45nella guida
40:46e nello sviluppo
40:47della start up
40:48e infine c'è
40:49Alessandro Cardinali
40:51che lavora
40:52in finanza
40:53a Zurigo
40:53ha fatto
40:54passato
40:55dal family banking
40:56al venture capital
40:56al private equity
40:57e segue il progetto
40:58sin dal giorno zero
40:59cosa
41:01rende
41:02unico
41:03SEM
41:03è che
41:04vogliamo mettere
41:05un nuovo standard
41:05operativo
41:06per la logistica digitale
41:07questo perché
41:08vogliamo mettere
41:09quei trasportatori
41:10che
41:11non hanno
41:13un facile accesso
41:14alla tecnologia
41:14vogliamo rendergli
41:16facile
41:17questo tipo di organizzazione
41:19e quindi
41:19un'integrazione
41:21completa
41:22in cui trovano
41:23in SEM
41:23tutto quello
41:24di cui hanno bisogno
41:24come trasportatori
41:25i pagamenti sicuri
41:27e un accesso
41:29appunto veloce
41:30questo è SEM
41:31grazie
41:31ringraziamo
41:35Francesco
41:36e nel frattempo
41:38chiamo
41:38a Marea Cosmetics
41:39la cosa interessante
41:40che
41:42grazie
41:43la cosa interessante
41:44di SEM
41:44è anche
41:45questo fatto
41:46di
41:46utilizzare
41:49anche
41:49e mettere
41:50insieme
41:50dei ragazzi
41:51italiani
41:52che oggi
41:52sono fuori
41:53e quindi
41:53diventa anche qui
41:54un'occasione
41:55di poter ritornare
41:55quindi chiamo
41:56a Marea Cosmetics
41:57c'è solo
41:59Alessandra Marmore
42:01Anna Manzella
42:03c'è solo
42:04Alessandra
42:05quindi c'è solo
42:07Alessandra
42:07ma è composta
42:08da Alessandra Marmore
42:09Anna Manzella
42:10Alessia Luccarini
42:12Francesco Mengarelli
42:13Loredana Rau
42:14e Ale Dalliche
42:15grazie per l'opportunità
42:23innanzitutto
42:24buongiorno a tutti
42:25io sono
42:26Alessandra Marmore
42:27e sono
42:27co-founder
42:28di Amarea Cosmetics
42:29noi siamo
42:31lo spin-off
42:32dell'Università
42:33Politecnica
42:33delle Marche
42:34e ci occupiamo
42:35di cosmetica
42:36sostenibile
42:37innovativa
42:38da cosa origina
42:40il nostro brand
42:41partiamo
42:42da un dato
42:43di fatto
42:43la pelle
42:45è diventata
42:46lo specchio
42:47delle nostre
42:47decisioni
42:48quotidiane
42:49e
42:50siamo
42:51sempre
42:52più consapevoli
42:53dell'impatto
42:55che i prodotti
42:56cosmetici
42:57hanno
42:57sull'ambiente
42:58e perciò
43:00da qui
43:01nasce
43:01un dubbio
43:02ci stiamo
43:03muovendo
43:04verso una direzione
43:06chiara
43:07e quindi
43:08acquistando
43:09e utilizzando
43:10prodotti
43:10che siano
43:11sempre
43:12più
43:13ecosostenibili
43:14oppure
43:15accumuliamo
43:16flaconi
43:17su flaconi
43:18senza
43:18sapere
43:20realmente
43:21ciò
43:23che stiamo
43:23acquistando
43:24da qui
43:26sostanzialmente
43:29il problema
43:30principale
43:31è che
43:32la cura
43:33della pelle
43:34è diventata
43:35lo specchio
43:37delle decisioni
43:38quotidiane
43:39e quindi
43:40dobbiamo
43:41riuscire
43:42a cercare
43:43quel prodotto
43:44che sia
43:45il connubio
43:46di
43:47minori costi
43:48economici
43:49e
43:50lo specchio
43:51di un'ecosostenibilità
43:53Amarea
43:55si propone
43:56come
43:58l'azienda
44:00che cerca
44:01di trovare
44:02questa soluzione
44:03in una skin care
44:04che sia
44:04completa
44:05in meno di un minuto
44:06un unico prodotto
44:07che è in grado
44:08di farci risparmiare
44:09oltre il 50%
44:11e soprattutto
44:12che sia garanzia
44:13di naturalità
44:14ed ecosostenibilità
44:15vorrei fare
44:18un breve
44:18escursus
44:19sull'upcycling
44:20che è il processo
44:21alla base
44:22delle nostre
44:23formulazioni
44:24la parola
44:25upcycling
44:26significa
44:27riutilizzare
44:28tutto ciò
44:29che proviene
44:30dallo scarto
44:31per
44:32dargli
44:34valore
44:34nuovo
44:35e quindi
44:36un valore
44:37rinnovato
44:38non è solo
44:40un processo
44:42passeggero
44:43ma qualcosa
44:44che sta
44:44rivoluzionando
44:45vari ambiti
44:46come la moda
44:47l'arte
44:48e anche
44:50ad oggi
44:51la cosmetica
44:51infatti
44:53i residui
44:54provenienti
44:56dall'industria
44:57agroalimentare
44:58possono diventare
44:59prodotti
45:01ingredienti
45:02che sono
45:02alla base
45:03delle formulazioni
45:04cosmetiche
45:05grazie ai loro
45:06principi attivi
45:07come
45:08le bucce
45:09le polpe di frutta
45:11i semi
45:11e così via
45:12noi proponiamo
45:15delle formule
45:15all in one
45:16che uniscano
45:17l'efficacia
45:18degli ingredienti
45:19cosmetici
45:20naturali
45:21la protezione
45:22solare
45:22anch'essa
45:23di origine
45:23naturale
45:24e gli ingredienti
45:26rigenerati
45:27del nostro territorio
45:28il territorio
45:29marchigiano
45:29in particolare
45:30proponiamo
45:31una crema viso
45:32anti-aging
45:33Sibilla
45:34contenente
45:35degli attivi
45:37tratti
45:37dai fiori
45:39dello zafferano
45:39e un lipstick
45:41idratante
45:42riviera
45:42contenente
45:43attivi
45:44principi attivi
45:45tratti
45:46dall'uva
45:48dalle vinacce
45:50d'uva
45:50in particolare
45:51con riguardo
45:54al panorama
45:55dei nostri
45:56competitors
45:57che si distinguono
45:58per naturalità
46:00e validazione
46:01scientifica
46:02Amarea
46:03ha un posto
46:04una posizione
46:05distintiva
46:06in quanto
46:07innanzitutto
46:08per la validazione
46:10scientifica
46:11data
46:12dalle
46:12nostre
46:13formulazioni
46:14che avvengono
46:15all'interno
46:16dei laboratori
46:17dell'Università
46:18Politecnica
46:19delle Marche
46:19gli ingredienti
46:21cosmetici
46:22di origine
46:22naturale
46:23così come
46:25filtri solari
46:26anch'essi
46:26di origine
46:27naturale
46:27e da ultimo
46:30riallocciandomi
46:31al precedente
46:32discorso
46:33sull'upcycling
46:34gli ingredienti
46:37rigenerati
46:38che fanno parte
46:39delle formulazioni
46:40e quindi
46:41in particolare
46:41i biorisidui
46:42dell'industria
46:44agroalimentare
46:45che vanno
46:46a formare
46:46dei principi
46:48attivi
46:48importanti
46:49e quindi
46:50da ciò
46:50valorizziamo
46:52appieno
46:52il nostro
46:53territorio
46:54allora
46:56lasciatemi
46:56presentare
46:57il nostro
46:57team
46:58composto
46:59dalla
46:59CEO e
47:00founder
47:01la dottoressa
47:02Anna Manzella
47:03la dottoressa
47:04Alessia Ruccarini
47:05che si occupa
47:06di ricerca
47:07e di sviluppo
47:07il dottor
47:08Francesco
47:09Mengarelli
47:09che è responsabile
47:10di tutte le
47:11partnership
47:11la dottoressa
47:13Roldana Rao
47:14come responsabile
47:15produzione
47:16la sottoscritta
47:17in qualità
47:18di consulente
47:19legale
47:19ma
47:20svolgo
47:21diciamo
47:22una funzione
47:23più flessibile
47:25perché cerco
47:26di dare una mano
47:28quando c'è bisogno
47:29nel team
47:29le dottoresse
47:31Camilla Morresi
47:32e Alida Lichei
47:33come responsabile
47:34dei contenuti
47:35digitali
47:35e social media
47:36le professoresse
47:37Elisabetta Damiani
47:38e Tiziana Bacchetti
47:40come consulenti
47:40scientifiche
47:41e da ultimo
47:42non per importanza
47:43l'università
47:44Politecnica
47:45delle Marche
47:46io vi ringrazio
47:49grazie Alessandra
47:53anche qui
47:54come vedete
47:55tantissime
47:55professionalità
47:56e
47:57su un lavoro
47:59molto molto
48:00interessante
48:00che valorizza
48:01poi il nostro
48:01territorio
48:02quindi
48:03ultima
48:03a proposito
48:04di territorio
48:05l'ultima
48:06start up
48:07tipicità
48:07in tavola
48:08con Daniele
48:09Cerrocchi
48:10Caterina
48:10Kuznetsova
48:11David Peretti
48:13Lorenzo
48:13Verdicchio
48:14Lorenzo
48:14Belà
48:15e Alessandro
48:15Rubicini
48:16sono in quattro
48:17quindi mi sposto
48:18perfetto
48:22grazie a tutti
48:39per l'opportunità
48:40volevo ringraziare
48:41il mio team
48:42in primis
48:42e tutti
48:43anche l'università
48:44di Macerata
48:45e l'università
48:45Politecnica
48:46delle Marche
48:46che ci hanno sostenuto
48:47ma volevo ringraziare
48:48lo studio
48:49Rubino & Partners
48:50e la nostra
48:51recente
48:51Vittoria
48:52la Star Cup
48:52Marche
48:53per averci dato
48:54la validazione
48:54quindi ci seguiranno
48:56nella validazione
48:58e nella brevettazione
48:58della nostra idea
48:59tipicità in tavola
49:02nasce come
49:03commerce
49:04innovativo
49:04altamente innovativo
49:05della regione Marche
49:06con una tecnologia
49:06smart box
49:07diciamo che l'idea
49:08è nata
49:09da un reale
49:10e concreto bisogno
49:11l'export
49:11agroalimentare
49:12marchigiano
49:13vale 587 milioni
49:14di euro
49:14e secondo i dati Istat
49:16è in crescita
49:16del 4%
49:17rispetto ad ogni anno
49:19ma ci sono
49:20degli strumenti
49:21che non possiamo
49:22modificare
49:22esogeni
49:23e dei strumenti
49:26con cui possiamo
49:26intervenire
49:27in modo operativo
49:28attraverso una
49:29facilitazione
49:30innovativa e tecnologica
49:31come la nostra
49:31smart box
49:32e questa smart box
49:35è concepita
49:36innanzitutto
49:37che cos'è
49:37è una scatola
49:38in poliprene
49:39espanso
49:39un materiale
49:41altamente innovativo
49:42che lavora
49:43in sinergia
49:43con delle piastre
49:45ghiaccio-tettiche
49:46per mantenere
49:46una temperatura
49:47pressoché
49:48refrigerata
49:48all'interno
49:49della scatola
49:49e poi ci sono
49:50tutta una serie
49:50di sensori
49:51altamente innovativi
49:53che vanno a parametrare
49:55in tempo reale
49:56questi dati
49:57e li trasferiscono
49:58attraverso un protocollo
50:00rigido
50:00a un server
50:01e poi a una blockchain
50:02questa rete di blocchi
50:03che va a validare
50:04e rendere immutabile
50:05il dato
50:06questa sinergia tecnologica
50:08trasforma
50:08la logistica
50:10tradizionale
50:11dei prodotti tipici
50:12non solo
50:12in un sistema
50:13intelligente
50:14e affidabile
50:15e altamente innovativo
50:16questa è la struttura
50:18della nostra smart box
50:19come vedete
50:20è una struttura
50:21a doppia zona
50:22in questo caso
50:23è nato
50:23il primo prototipo
50:25che abbiamo realizzato
50:26che abbiamo anche
50:26mostrato all'università
50:28per il trasporto
50:29di un prodotto
50:30termosensibile
50:30come il tartufo
50:31considerate che
50:32questi prodotti
50:33che vengono
50:33dalle zone terremotate
50:35quindi avevano
50:36un difficile accesso
50:37nel mercato
50:37e ora attraverso
50:38questa tecnologia
50:39possono avere
50:39un mercato di sbocco
50:40il sistema
50:41è intelligente
50:42a doppia zona
50:43come dicevo
50:43e c'è il monitoraggio
50:44in tempo reale
50:45e poi
50:46una cosa particolare
50:48è anche il basso
50:49tasso di dispersione
50:50termica della scatola
50:51quindi significa
50:51che la scatola
50:52oltre a parametrare
50:53in tempo reale
50:54dei sensori
50:54dei parametri critici
50:55quali umidità
50:56temperatura
50:56colore avanzato
50:58sarebbe il sensore
50:59spettrometro
51:00è in grado
51:01anche di comunicare
51:02in blockchain
51:03questi dati
51:04e è in grado
51:04la cosa più importante
51:05di mantenere
51:06una temperatura
51:07pressoché refrigerata
51:08le caratteristiche
51:10della nostra smartbox
51:11sono le seguenti
51:12cioè innanzitutto
51:13tra i sensori
51:14più innovativi
51:14c'è un sensore
51:15spettrometro
51:17questo sensore
51:17va ad analizzare
51:18in tempo reale
51:20il colore
51:21del tartufo
51:22di qualsiasi asenimento
51:22che si vuole trasportare
51:24o anche
51:25altri materiali
51:26perché il brevetto
51:27che ci è stato concesso
51:28andrà a coprire
51:29anche altri settori
51:31pensiamo al settore
51:32farmacologico
51:32quindi c'è un sensore
51:33spettrale
51:34che analizza il pigmento
51:35del farmaco
51:36o dell'alimento
51:37e comunica in tempo reale
51:39lo stato del prodotto
51:40c'è un sensore
51:41deumidificatore attivo
51:42e questo sensore
51:43c'è un sensore
51:44un apparato
51:45deumidificante attivo
51:46interviene in tempo reale
51:48per ristabilire
51:49livelli di umidità
51:50all'interno della scatola
51:51questo perché?
51:52perché c'è un processo
51:53scientifico
51:54che dice che nel momento
51:55in cui si inseriscono
51:56delle piastre
51:57di ghiaccio tetti
51:57che si creano
51:58un eccesso di umidità
51:59e questa umidità
52:00deve essere riportata
52:01alla base
52:01quindi questo sistema
52:03di monitoraggio attivo
52:04va a riequilibrare
52:05il livello di umidità
52:06e poi c'è la blockchain
52:07che è questa rete
52:08di blocchi
52:09in cui le informazioni
52:11vanno ad essere autenticate
52:12e poi c'è l'AI predittiva
52:14l'intelligenza artificiale
52:15è qualcosa
52:16estremamente complesso
52:17ma affascinante
52:18perché tramite questo sistema
52:19noi andiamo anche
52:20a prevedere
52:21come questi dati
52:22si possono
52:22evolvere
52:25abbiamo fatto anche
52:25degli studi scientifici
52:26dei paper
52:27e abbiamo dimostrato
52:28che la nostra soluzione
52:29è in grado
52:29di verificare
52:32come si evolvono
52:33questi dati
52:33nel corso del tempo
52:34il nostro vantaggio
52:37competitivo
52:38qual è?
52:39sicuramente
52:39la tutela
52:39del consumatore finale
52:40l'espansione
52:41in altri mercati
52:42non solo
52:43il mercato farmaceutico
52:45sicuramente
52:47va a ridurre
52:48l'incidenza
52:48sui reclami
52:50e la protezione
52:51autentica
52:51del consumatore
52:52e l'accesso accessibile
52:53perché questa smart box
52:54non verrà acquisita
52:57dal consumatore finale
52:58ma il nostro modello di business
52:59si basa sulla venda
53:02e il servizio
53:02quindi la box
53:03deve essere riconsegnata
53:04tramite un'etichetta prepagata
53:06che il consumatore finale
53:08potrà avere
53:10e il costo del servizio
53:11è 47,50 euro
53:12questo è il nostro team
53:14ecco
53:15volevo spendere
53:16delle parole
53:16sul nostro team
53:17a parte che è un team
53:18estremamente multidisciplinare
53:20e vorrei ringraziare
53:21l'opportunità
53:21che ci è stata data
53:22volevo fare una considerazione
53:24nel corso
53:25del nostro progetto
53:26ogni membro qui presente
53:27anche altri
53:28sono interfacciati tra di loro
53:29questo che significa
53:30che il linguaggio
53:32il tecnico
53:33che generalmente parla
53:34il linguaggio
53:35e l'efficienza
53:35ha dovuto parlare
53:36il linguaggio del giurista
53:37molto spesso
53:38venivano da me
53:38e mi dicevano
53:39ma perché non posso
53:40mettere i dati
53:40su una blockchain
53:41questa rete
53:42non ha certi dati sensibili
53:43beh io dovevo spiegare loro
53:44la motivazione
53:45l'economista
53:46che guarda solo
53:47il costo
53:47opportunità
53:48si è dovuto configurare
53:49anche lì
53:50col giurista
53:50quindi è stata una sinergia
53:51di diversi campi
53:52di diversi valori
53:53che ha portato
53:54a questa soluzione
53:55altamente innovativa
53:56come appunto
53:57ci è stato dimostrato
53:59anche alla reggente
54:00Vittoria Star Cup
54:01e io sono qui
54:03in rappresentanza
54:04del team
54:05e ringrazio
54:06ognuno di loro
54:06e li vorrei brevemente
54:08presentare
54:08perlomeno quelli
54:09che sono qui
54:09Caterina
54:10ha curato la parte
54:11della blockchain
54:11e l'intelligenza artificiale
54:13Davide Peretti
54:14ha curato
54:14la realizzazione
54:16del nostro primo prototipo
54:17e Lorenzo Belà
54:19ha curato
54:19il design
54:21di questa box
54:22autentica e innovativa
54:23che lavora
54:24in sinergia
54:25con il poliprene
54:25e io
54:26ho redatto
54:27il business plan
54:28e mi sono curato
54:29anche della parte giuridica
54:30ringrazio anche
54:31gli altri membri
54:32e tutta l'università
54:33per il sostegno
54:33e per il supporto
54:34grazie ancora
54:35grazie
54:40siamo perfettamente
54:42nei tempi
54:43io
54:44se c'è
54:44cinque minuti
54:46abbiamo
54:46quindi se c'è
54:47una
54:48massimo due domande
54:49che volete fare
54:50a qualcuno
54:52di loro
54:52e poi potete andare
54:53poi si alzeranno
54:54e vi risponderanno
54:55io nel frattempo
54:58ringrazio
54:59di nuovo
55:00l'onorevole
55:01Gusmeroli
55:02ringrazio
55:03Tullio Patassini
55:04perché è stato lui
55:06diciamo
55:06che ci ha invitato
55:07per primo
55:08per primo
55:09a presentare
55:10in questa sede
55:11queste start up
55:13ringrazio
55:13di nuovo
55:14Anci
55:14e voglio ringraziare
55:16poi tutto il team
55:17di The Way
55:18tutto il team
55:20di The Way
55:20e voglio ringraziare
55:22il comune di Macerata
55:23che ci ha
55:24sostenuto
55:25su questa cosa
55:25e che ha partecipato
55:27anche l'onorevole
55:28che è intervenuta
55:29la stampa
55:31che è intervenuta
55:32a questa presentazione
55:36e tutti quelli
55:37tutti i professionisti
55:39come è stato detto prima
55:40sono stati circa
55:4030 professionisti
55:42che si sono coinvolti
55:43del nostro territorio
55:44che si sono coinvolti
55:46nel supporto
55:47quindi è stata
55:47veramente un'iniziativa
55:48che ha coinvolto
55:49tantissime persone
55:51non solo dal punto di vista
55:53di usufruire
55:54del servizio
55:55ma anche
55:55di darlo
55:56quindi è stata
55:57un'esperienza
55:58che ho vissuto
55:58in prima persona
55:59veramente
56:00interessante
56:01come diceva prima
56:02Emanuele
56:03non bisogna andare
56:04nella Silicon Valley
56:05abbiamo la possibilità
56:06nel nostro territorio
56:07di fare innovazione
56:08innovazione altissima
56:10quindi chiediamo
56:11adesso ne approfitto
56:13di questo pulpito
56:14a tutte le istituzioni
56:15di supportare
56:16queste attività
56:17di supportare
56:18le start up
56:19perché come abbiamo visto
56:20la leva
56:21e ciò che si sviluppa
56:22è veramente
56:23va fuori
56:23da ogni previsione
56:26se non ci sono domande
56:27io ringrazio tutto
56:28ringrazio tutti
56:29e vi auguro una buona giornata
56:30grazie a tutti
56:32grazie a tutti
56:33grazie a tutti
Consigliato
55:51
|
Prossimi video
29:00
1:03
52:21
54:43
Commenta prima di tutti