- 19 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione pdl Cittadinanza - Conferenza stampa di Jacopo Morrone (20.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, grazie di essere qui.
00:19Noi abbiamo indetto questa conferenza stampa, ringrazio Silvia Sardone, Vice-Segretario
00:24federale della Lega, nonché parlamentare europeo, per essere qui e condividere con sottoscritto
00:30come con tanti altri del nostro movimento, con il nostro segretario federale Matteo Salvini
00:35e come dicevo con tanti esponenti della Lega, quelle che sono alcune norme, indicazioni.
00:42In particolare questo che noi andiamo a presentare oggi è una proposta di legge, cosiddetto pacchetto
00:48cittadinanza. Con Silvia i giorni dopo il referendum, quando la sinistra ha perso clamorosamente
00:56il referendum, addirittura se ricordate c'era una voce che riguardava appunto la cittadinanza,
01:04addirittura non solo le persone, i cittadini non sono andati a votare il referendum perché
01:08non ci credevano, ma addirittura sul loro quesito, quello che pensavano avesse maggior successo,
01:12hanno avuto un riscontro negativo. Quindi parlando con Silvia ci siamo interrogate su quelle
01:18che potevano essere risposte, che potevamo dare noi dai legislatori e si è deciso appunto
01:23di redigere insieme questa proposta di legge che riguarda diversi aspetti, due principali
01:29sicuramente obiettivi o comunque ci hanno fatto scatturare la voglia, la volontà , la necessitÃ
01:35di scrivere questa proposta di legge. Innanzitutto un problema del welfare non più sostenibile,
01:39sotto gli occhi di tutti, tanti anche sono i presenti di regione non solo di centrodestra
01:44ma anche di centrosinistra che si rendono conto che oggi il welfare non è più sostenibile,
01:49purtroppo abbiamo un'immigrazione che ci costa, è finita la filastrocca, la favola di immigrati
01:56che ci pagheranno le pensioni e l'altro problema è un'immigrazione irregolare e purtroppo sotto
02:03alcuni aspetti anche regolare che sta creando problemi nelle varie città .
02:08C'è una generale insicurezza che contamina i tanti nostri centri storici, un timore,
02:14un terrore nei più giovani, nelle ragazze, negli anziani, nelle famiglie e dobbiamo cercare
02:21di capire come affrontare questo tema che è un tema concreto, noi vogliamo essere concreti
02:25per questo oggi questa proposta di legge che cercherò di essere abbastanza veloce.
02:30È una proposta di legge che va a incidere su due norme in particolare, una è la legge
02:34sulla cittadinanza, la legge 91 del 92 e sul testo unico per l'immigrazione, quindi il
02:40decreto legislativo 286 del 98. Diventerà più difficile avere i requisiti per chiedere
02:49la cittadinanza e saranno più regolose quelle le modalità di revoca della cittadinanza, ma
02:55per quale motivo? Perché noi non siamo contro alla cittadinanza, contro a stranieri o comunque
03:03immigrati che vengano su questo territorio, però vogliono, si credano nella cittadinanza,
03:10deve essere un percorso, devono condividere quelli che sono i nostri costumi, quelle che
03:14sono le nostre tradizioni, devono conoscere la nostra legge, conoscere la nostra lingua,
03:19quindi non deve essere una cosa scontata. Pertanto questa proposta di legge rivede quelle
03:26che sono alcune regole e cercherà di fare ordine e di far sì che chi diventerà veramente
03:32cittadino italiano se lo deve sentire e deve avere i requisiti per esserlo. Diversamente
03:37la cittadinanza non si può regalare e sarà molto più complesso prendere la cittadinanza
03:42che è secondo noi un valore aggiunto. Quindi per il minore, vado nello specifico, per il
03:48minore raddoppieranno da due a quattro anni periodi minimi di residenza legale per poter
03:53chiedere al raggiungimento della maggiore età della cittadinanza italiana. Per lo straniero
03:57nato in Italia che vi abbia restituto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della
04:02maggiore età non è più sufficiente la dichiarazione di voler acquistare cittadinanza italiana entro
04:09un anno della suddetta data, ma occorrerà altresì, attenzione, non avere condanne penali,
04:15né procedimenti per all'incorso, per delitti non colposi, nonché superare, questa è una
04:22novità , una sorta di test di integrazione o esami di integrazione che verificherà che
04:28cosa? Verificherà la conoscenza delle regole sociali, verificherà le conoscenze della
04:33nostra legge, delle nostre norme che saranno necessarie per poter vivere in questo paese.
04:40Immaginate, faccio alcun esempio se vogliamo semplice, anche in un cantiere, un lavoratore
04:45che non conosce la lingua italiana non riesce neanche a leggere quelle che sono determinati
04:49i requisiti necessari per poter accedere a quel cantiere o lavorare. Quindi sono, e naturalmente
04:55questo testo esame di integrazione pertanto richiederà la conoscenza B1 della lingua italiana
05:02secondo quello che è il CUCER, quindi sistema riconosciuto a livello europeo.
05:09Per le persone straniere adulte sono aumentati i periodi di residenza legale minima, come abbiamo
05:15detto, nel territorio della Repubblica, sarà previsto anche per loro un test di integrazione
05:19e richiesta l'assenza di condanne penale e di procedimenti penali in corso per delitti
05:23non colposi. Perché ricordiamo oggi, come è la legislazione, può capitare che ci sono
05:31persone che prendono cittadinanza italiana e che non conoscono una parola. Non pensiamo
05:36che tutti quelli che abbiano una cittadinanza italiana siano persone integrate, purtroppo
05:39ci sono persone che non sono integrate, sono all'oscuro di tutto, sono rimaste chiuse in
05:43casa, non hanno avuto un confronto con la società civile e quindi a tutti gli effetti
05:48sulla carta potrebbero diventare cittadini italiani, ma nel concreto non lo sono. Ecco, noi vogliamo
05:53che chi vuole diventare cittadini italiani se lo meriti, quindi ci sia un percorso chiaro.
05:58Sono inoltre state eliminate delle eccezioni che attualmente, tra l'altro, consentono
06:05ai richiedenti che hanno sottoscritto l'accordo di integrazione o titolare di permesso e soggiorno
06:10e per soggiornarti in lungo periodo di omettere la verifica circa la conoscenza della lingua
06:14italiana. Se non sai la lingua italiana non puoi diventare cittadino italiano, questa
06:19deve essere la prima regola. Perché non riesci a confrontarti, non riesci a capire quelle
06:22che sono le regole e quindi questa deve essere la prima regola. Poi revoca della cittadinanza,
06:28anche qui un tema importante. Allora, ci sono già limitatissimi casi di revoca della cittadinanza,
06:36il caso di terrorismo e verso l'ordinamento costituzionale. Noi vogliamo aggiungere
06:41delle casistiche per cui si è revocata la cittadinanza e quindi abbiamo aggiunto condanna definitiva
06:47a una pena detentiva maggiore di cinque anni, una condanna definitiva superiore a tre anni
06:53se per reati di espressione di violenza di genere e quindi si parla di costruzione,
06:57induzione al matrimonio, pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili. Quindi revoca
07:02della cittadinanza non solo per limitatissimi casi che oggi sono in essere, quindi il terrorismo
07:10e il verso l'ordinamento, ma anche quando c'è una condanna definitiva alla pena detentiva
07:14maggiori di cinque anni o superiore a tre anni per i grati di espressione di violenza
07:19di genere. E questo penso sia un discorso di buon senso. Passaggio importante, riduzione
07:24da dieci a due anni, il lasso temporale del passaggio giudicato della sentenza di condanna
07:31per la revoca della cittadinanza. Oggi era necessario attendere dieci anni, saranno sufficienti
07:37due anni per revocare cittadinanza e eliminata l'impossibilità di revoca laddove l'interessato
07:45non possieda o non possa acquisire un'altra cittadinanza, che rendeva sostanzialmente impossibile
07:53revocare questa cittadinanza. Oggi a noi non importa più nulla. Hai commesso un reato
07:58grave, gravissimo, questi che sono previsti, anche se non hai un'altra cittadinanza, la cittadinanza
08:03italiana non la meriti, pertanto noi ti togliamo la cittadinanza italiana. Quindi
08:08l'obiettivo sono avere un effetto deterrente sull'intenzione di commettere reati anche
08:13da parti minori e quindi per questo norma antimaranza. Ricordiamo i migrati di seconda
08:20generazione che probabilmente conoscono anche bene la nostra lingua, ma non solo non si sono
08:26integrati, ma cerco di sovvertire quelle che sono le regole sociali di convivenza di un
08:30paese civile come quello dell'Italia, che ci siamo guadagnati dopo tanti anni con la
08:35fatica dei nostri nonni, dei nostri padri, e quindi cercare di bloccare questo fenomeno.
08:42Nuove cause di revoca, pertanto, per chi commette delitti, perché se commetti un delitto,
08:48un reato grave, non hai diritto ad avere la cittadinanza, non te la meriti. E la cittadinanza
08:54viene riconosciuta esclusivamente a chi ha fornito che cosa? Le garanzie di una vera
08:58integrazione. Conosci la lingua, le nostre abitudini, rispetti le nostre tradizioni, quindi
09:04un passaggio culturale non indifferente. Poi il testo unico dell'immigrazione, per non
09:11vanificare l'effetto delle nuove disposizioni di tema cittadinanza, si impone di intervenire
09:15anche sul testo unico per l'immigrazione. Escludere dal novro dei familiari ricongiugibili
09:22i genitori a carico, quindi i genitori ultra 65 anni. Oggi, per chi non lo sa, si possono
09:32ricongiungere qualora non abbiano altri figli nel paese di origine o di provenienza, oppure
09:36quando riescono a dimostrare, ma è sufficiente una certificazione, che non ci siano altri figli
09:42e comunque siano impossibilitati a sostentamento dei genitori, sostanzialmente riescono a ricongiungere
09:49la qualunque. Noi questo vogliamo fermarlo. E come abbiamo fatto? Innanzitutto abbiamo
09:55aumentato di tre volte l'importo minimo richiesto, quale reddito minimo anno derivante da fonti
10:02lecite per ricongiungimento, che viene portato dall'importo anno dell'assegno sociale di 7.000
10:10euro al triplo, quindi 21.000 euro. Faccio un esempio pratico per comprendere, perché questo
10:15è un problema gravissimo quello dei ricongiungimenti, che ci inonda purtroppo di immigrati che non
10:23hanno reddito e usufruiscono dei nostri servizi sociali, quindi si parla di welfare, cure mediche.
10:28Noi abbiamo a che fare, con Silvia, con persone che non arrivano a fine mese, che non si possono
10:33curare i denti perché non sono abbienti e non hanno possibilità economica. Poi abbiamo
10:38immigrati che sono arrivati il weekend prima e possono accedere ai nostri servizi sanitari
10:45o altro. Quindi l'esempio è pratico. Se fino ad oggi, per esempio, uno che volesse ricongiungere
10:51la moglie, per dire, era sufficiente impiegare 7.000 euro più 3.500, quindi con 10.500 euro
10:59uno poteva ricongiungere la moglie, con una nuova proposta dovrà avere un reddito minimo lecito
11:05di 21.000 euro più 7.000 euro, quindi 28.000 euro di reddito lecito dichiarato. Facciamo
11:12l'esempio più pratico, due figli, la moglie, prima di ricongiungerli, oggi con le varie
11:18possibilità che c'erano, quindi la metà della metà , in poche parole, con 17.500 euro
11:25di reddito lecito si poteva ricongiungere due figli e la moglie. Voi capite che con 17.500
11:32euro una famiglia di 4 persone oggi in Italia non può sopravvivere. E quindi è ovvio che
11:38o vive di contributi o vive alle spalle di cittadini italiani. Noi invece con la nuova
11:43proposta per riuscire a ricongiungere i due figli e la moglie saranno necessari 42.000 euro,
11:49quindi 21.000 euro di base più 7.000, più 7.000, più 7.000, 42.000 euro, che sono un reddito
11:56non elevatissimo, ma un reddito necessario che ti permette di sopravvivere in modo lecito,
12:01non voglio pensare al peggio, in modo lecito senza gravare tutto sulle spalle
12:07dei nostri servizi sociali, sulle spalle della nostra sanità . Per questo tante regioni sono
12:12in default o in difficoltà o tanti comuni chiamano costantemente sia sottoscritto che
12:17Silvia perché non riescono a porre rimedio. Quindi questa è la vera svolta, quindi aumentare
12:23di tre volte il reddito lecito necessario. Viene altresì rimossa la previsione per il
12:29congiungimento di due più figli. Voi sapete che c'era una sorta di scontistica
12:32fino adesso, quindi quando c'erano due figli piccoli ci aveva sufficiente un reddito
12:36ancora inferiore. No, noi togliamo tutto. Vuoi il congiungimento familiare? Benissimo.
12:41Devi avere un reddito per poter permettere di mantenere o comunque di contribuire a quello
12:48che è il mantenimento di queste persone in questo territorio. L'obbligo di un'assicurazione
12:54sanitaria o di un altro titolo idoneo ha garantito tutti i rischi nel territorio nazionale
12:58per qualsiasi familiare che si vuole ricongiungere. Quindi non solo per gli utenti 65 anni, ma per
13:05tutti. Vengono, arrivano su questo territorio persone che fino all'altro giorno hanno vissuto
13:10chissà dove, non hanno un'assicurazione, commettono un reato o quant'altro. L'italiano
13:17che magari è la vittima non ha neanche un esercimento danno economico. E immagino ai tanti che girano
13:22con monopattini, che investono le nostre signore anziane o si scontrano con le biciclette o si
13:27scontrano con i nostri ragazzi più giovani, quando si va a verificare non hanno nessun tipo
13:31di sicurazione, non hanno nulla e quindi non arriva nulla da nessuna parte. Quindi da oggi
13:36sarà necessario l'obbligo di un'assicurazione sanitaria o un altro titolo idoneo per permettere
13:43a garanzia di tutti i rischi del territorio.
13:49Poi ci sono altri aspetti più particolari, ma è bene forse affrontarli quando avremo
13:59il testo integrale. Quindi i due obiettivi sostanzialmente sono la tenuta del sistema del
14:05welfare ed assessabilità dei conti pubblici, la riduzione nel medio periodo di migranti
14:10giunti in Italia per il congiungimento senza l'obbligo di integrarsi. Occorre vitale che
14:18vi sia pertanto un ricongiungimento, sia uno strumento surrettizio per accedere a quello
14:24che è uno stato sociale senza alcuna volontà di integrazione. Cosa significa? Dobbiamo far
14:29sì che chi viene in Italia, viene in Italia perché vuole starci, perché vuole integrarsi,
14:35perché vuole anche avere una nuova vita, però deve sapere prima di venire in Italia che
14:40ci sono determinate regole, determinati costumi, c'è delle regole di convivenza che probabilmente
14:46sono completamente differenti a quelle che sono nel suo paese di origini. Però il paese
14:51che ti ospita va rispettato. Noi abbiamo cercato con Silvia, e la ringrazio per sostenere
14:59questa proposta di legge che è a nome morrone, ma si potrebbe nome morrone sardone, nel senso
15:05che comunque non è possibile perché è una parlamentare europea. Però sono temi o
15:12argomenti che trattiamo giornalmente, cui la Lega parla, guardavamo nelle varie assegne
15:18da più di vent'anni fa, quindi il tema immigrazione è un tema che noi ne abbiamo parlato da più
15:25di vent'anni, siamo accorti del problema e non l'abbiamo mai nascosto. Tanti altri adesso
15:30sono venuti su questo tema, perché bisogna essere sincero, meno male, però noi ci teniamo
15:34ad essere concreti e pratici per cercare di dare delle risposte a quello che ci viene
15:41chiesto dai cittadini.
15:46Io ringrazio Morrone per aver lavorato a questa proposta di legge che tra l'altro è stata
15:53redatta anche con illustri professori universitari, quindi con un peso scientifico importante,
16:03diciamo così. Io voglio semplicemente evidenziare che l'Italia è il primo paese come rilascio
16:10delle cittadinanze. Nonostante questo la proposta sinistra era quella di regalare la cittadinanza
16:18anche qualche alleato di governo ha in passato proposto di rendere più facile la concessione
16:29della cittadinanza, magari semplicemente dopo un percorso scolastico. Noi riteniamo di avere
16:36la fortuna di essere nel più bel paese del mondo e che questo debba essere un privilegio.
16:42La cittadinanza non può essere regalata, vanno messe dei paletti, sicuramente il fatto
16:51di non compiere reati penali mi sembra basilare, il minimo diciamo, quindi noi vogliamo toglierla
16:58a chi delinque, vogliamo darla anche a chi ha la possibilità di mantenersi. Qui mi aggiungo,
17:05devi sapere, non te l'ho detto ma due giorni fa, il mio numero di cellulare è su Google,
17:12è segretissimo proprio. Allora, mi scrive un tunisino dicendo che, vabbè, lui era entrato
17:19qui con un permesso di studio, l'università non l'ha mai vista in vita sua, è tornato
17:24dopo finalmente nel suo paese, però adesso ha un problema alla gamba e quindi vuole tornare
17:30in Italia per curarsi. Magari l'assistenza sanitaria la diamo prima ai nostri cittadini
17:40e alle persone che hanno pagato le tasse e pagano le tasse per garantirla in maniera
17:44universale. Sull'esame di lingua, io sono lombarda, vi porto alla memoria due fatti di
17:53cronaca. Uno, comune di Pontoglio, cittadina residente da 21 anni in Italia, il sindaco che
17:59cerca di non dargli la cittadinanza perché dopo 21 anni in Italia questa non sapeva rispondere
18:03alla domanda come ti chiami. Ora, a parte che se dopo 21 anni in Italia non sai rispondere
18:07alla domanda come ti chiami c'è un problema rispetto al fatto che qualcuno non ti ha fatto
18:11uscire di casa, non ti ha concesso di imparare l'italiano. Ma il sindaco, considerate che sia
18:17opposto, ovviamente uno come suma oro immediatamente ha detto tranquilla, ti facciamo fare ricorso
18:23noi. La stessa cosa in provincia di Lecco, un kosovaro da dieci anni in Italia non sapeva
18:27leggere il giuramento. E casi come questi, sia io che l'onorevole Morone, ne sentiamo
18:32quotidianamente. E purtroppo oggi anche il ruolo del sindaco è un po' quello del...
18:37insomma, non è che abbia un grande potere nel rilascio delle cittadinanze, è quasi un
18:41atto dovuto. Invece che crediamo nell'importanza dei sindaci, crediamo che loro qualche potere
18:48almeno di vieto nel momento stesso in cui riconoscono che di fronte non hanno un cittadino
18:54meritevole. Considerate che per esempio in Svizzera viene votata in consiglio comunale
18:59la cittadinanza, per darvi l'idea del peso che ha la cittadinanza in altri paesi. Qua
19:08possiamo aprire anche il capitolo dell'esame di lingua, che come diceva bene prima, Morone
19:14deve essere fatto da tutti, ma non fatto sotto casa. Deve essere un esame di lingua reale
19:21che certifichi davvero la conoscenza della lingua italiana, perché senza la conoscenza
19:26della lingua non può esistere integrazione. Tu come fai ad integrarti se non conosci la
19:31lingua di riferimento di quel paese? Almeno fino a quando la lingua di riferimento sarÃ
19:34ancora italiana. In alcune vie della mia città a Milano vi faccio già notare che la prima
19:41lingua è l'arabo, quindi vi invito ad andare in via Arquavri a Cretumno, via Chavez, insomma
19:48questo è. L'esame di integrazione in altri paesi, abbiamo citato prima la Svizzera, devi
19:54fare un esame sulla cultura di riferimento ai diritti, insomma il vivere civico e civile
20:02del singolo cantone. Noi vogliamo introdurre la stessa cosa anche in Italia. Vuoi essere cittadino
20:08italiano devi conoscere le norme di riferimento, la nostra cultura di riferimento, altrimenti
20:17come fai a definirti italiano? Considerate che nel momento stesso in cui qualcuno dice
20:23eh ma questa è la proposta di Morrone, pericolosissimo leghista, razzista e quant'altro, sommessamente
20:30facciamo notare che in Inghilterra Starmer, non esattamente diciamo un pericoloso fascista
20:38ha stretto le regole sulla cittadinanza e che la stessa cosa sta avvenendo anche in Germania,
20:45lo stanno facendo tutti i paesi, è solo la sinistra italiana che ancora non ci arriva,
20:51però non solo su questo. Ultima cosa, è importantissimo anche il passaggio che ha fatto molto
21:00Morrone sui reati come per esempio l'infibulazione, la costruzione del matrimonio e quant'altro
21:07che non possono garantire ad una persona di essere cittadino italiano. Se tu imponi questo
21:13a tua figlia, tu mi dispiace ma non sei cittadino italiano, non te lo meriti e il togliere la
21:20cittadinanza è proprio ideutico a rimandarti nel tuo paese perché non abbiamo proprio bisogno
21:25della tua presenza qui. Io mi taccio, ringrazio ancora l'onorevole Morrone per aver redatto
21:32insieme tra l'altro altri professori universitari questo testo legislativo che mi auguro possa
21:39essere al più presto portato avanti e possa vedere i suoi frutti il prima possibile. Grazie.
21:48Grazie, se ci sono domande.
21:53Sono Lucia Conte di Ascanews e riallacciandomi a quest'ultimo dato che ha illustrato Sardone
22:02e dicendo che in tanti lo stanno facendo e la maggioranza in Italia è di centrodestra
22:10e però sappiamo, l'ha accennato anche lei, che in tutti i partiti di maggioranza non sono
22:18d'accordo su una restrizione. Quindi vorrevo capire se avete sondato gli alleati su questo
22:24tipo di proposta visto che quella di Forza Italia e dell'U-Score andava in una direzione
22:28opposta. No, non abbiamo sondato perché questa è una proposta di legge che viene
22:34ascoltando i cittadini, ascoltando i sindaci, ascoltando i presenti regioni. I due temi
22:40che ho toccato sono in particolare il welfare ed è un dato reale, quindi sta scoppiando,
22:45non possiamo più permetterci di continuare in questa direzione e quello che accade nella
22:52stragrande maggioranza dei centri storici italiani, ormai diventano insicuri, ci sono
22:57situazioni di degrado. Quindi questa è una proposta di legge lega voluta per invertire
23:05questa tendenza. Mi auguro ci sia la condivisione anche perché, ripeto, non siamo contro la cittadinanza,
23:13noi siamo perché chi ha desiderio di diventare cittadino italiano faccia un percorso, conosca
23:21come diciamo prima la nostra lingua e non in un modo farlocco con una dichiarazione di
23:25chissà chi, ma con un B1, QCER, quindi un sistema riconosciuto a livello europeo, conosca
23:33appunto le nostre regole sociali, la nostra società civile, le regole di comportamento,
23:38i nostri usi, le nostre tradizioni, compia questo percorso e poi diventi cittadino italiano e lo
23:45rimanga fino a quando se lo merita, perché quando uno commette un reato di particolare gravità ,
23:51ripeto, tre anni, per quello che diceva Silvia adesso, in casi di violenza di genere, quindi
23:57infibulazione o determinati tipi di reati contro le donne in particolare, siamo anche vicini
24:02al 25 di novembre, quindi non bisognerebbe solo andare alle manifestazioni, ma bisognerebbe
24:08poi dimostrarlo con i fatti e questo penso sia un dato concreto e sia un fatto reale a difesa
24:15di tutti i reati di violenza genere e cinque anni per quanto concerne gli altri. I ricongiungimenti
24:20è sotto gli occhi di tutti la spesa sanitaria che sta implodendo e quindi penso sia una proposta
24:27di legge. Noi ricordiamo che l'Italia ha oggi 5,3 milioni di cittadini estremi regolari,
24:33gli irregolari naturalmente il dato non c'è, sono circa il 9% della popolazione e quindi bisogna
24:41cercare di capire come comportarsi, come affrontare questo tema prima che sia incontrollabile.
24:46Io mi auguro che ci siano anche gli alleati dalla nostra parte, me lo auguro, le altre proposte
24:52che sono andate in direzione avversa per fortuna non hanno avuto via d'uscita, questo è il dato
24:57reale ad oggi e questo penso sia una roba. Fra l'altro mi hanno già scritto ad esempio
25:03un aspetto che non è un parlamentare che si occupa in particolare di animali o di altro,
25:08mi ha detto, cerchiamo di mettere qualcosa anche perché ad esempio ci sono maranza che
25:13sfruttano gli animali d'affezione o da compagnia come cani o altro come strumento difensivo
25:19o offensivo nei confronti delle altre persone. Quindi è una proposta di legge che secondo me
25:24avrà un dialogo, una discussione e si potrà affrontare, questo naturalmente è il testo base,
25:31poi dopo da qui si può accorciare, si può aggiungere, si può correggere, però penso sia
25:37che è arrivato il momento di dare delle risposte ai tanti cittadini che ce le chiedono.
25:43Leggendo nella domanda avete sondato gli alleati prima di fare questa proposta,
25:48e le chiedo riferimento a Forza Italia, a me non sembra che Teiani avesse sondato gli alleati
25:55di governo quando dopo il fallimentare referendum sulla cittadinanza ha proposto lo Iuscole.
26:04non credo avesse nemmeno sondato i cittadini italiani, nonostante il referendum sulla cittadinanza
26:13fosse un chiaro sondaggio sul tema cittadinanza. Noi possiamo presentare questa proposta di legge
26:20forti di un ampissimo consenso elettorale. Se non ricordo male il no al referendum della cittadinanza
26:33aveva ricevuto, diciamo, le percentuali su quel referendum erano da vergognarsi per chi l'aveva proposto
26:44e manco quelli di sinistra volevano che la cittadinanza fosse un regalo da elargire a tutti
26:53quelli che fossero per nascita in territorio italiano. Ultima cosa, questa proposta si inserisce
27:04in un contesto di pacchetto normativo come il pacchetto sicurezza 2 dove come lega, e qui parlo
27:16come un partito, abbiamo proprio in mente prima della fine di questo mandato di fare qualche passo
27:27in più ulteriore su alcuni temi. Uno di questi è sicuramente quello dei permessi di soggiorno
27:35delle cittadinanze, che comunque è collegato anche al tema sicurezza.
27:57Guarda, io mentre le do un'altra informazione, allora io sono in Commissione Drua, adesso l'opinion in
28:24Commissione Drua sull'elenco dei Paesi sicuri è appena passata con 35 voti a favore, ora
28:32la palla passa a Libe, che per noi è la Commissione competente. L'auspicio è duplice. Da un lato
28:44che l'Europa torni a parlare del tema immigrazione come avveniva quando Matteo Salvini era Ministro
28:53dell'Interno. Io faccio notare anche qua che io ero eurodeputata anche lo scorso mandato
28:59e l'unico mandato in cui ad ogni plenaria noi parlavamo del tema immigrazione era quando
29:07Matteo Salvini era Ministro dell'Interno, perché ovviamente di fatto bloccando le sbarchi
29:11aveva creato in qualche modo, aveva portato il tema ad essere un tema europeo, perché ovviamente
29:21l'Italia non era più il campo profughi d'Europa, così come troppo facilmente è stata vista per
29:29anni. Questo governo continua con quella linea tracciata da Matteo Salvini, è altrettanto
29:38chiaro che però l'abbiamo visto con la lista dei Paesi sicuri, non dipende solo al governo
29:46la gestione dell'immigrazione, quindi l'auspicio è che si possa avere il prima possibile la lista
29:54dei Paesi sicuri e che la lista dei Paesi sicuri non sia una lista dei Paesi molto stretta,
30:00perché insomma quello che abbiamo visto è da parte della sinistra cercare di inserire
30:05all'interno, di escludere la lista dei Paesi sicuri, Paesi in cui la gente per intenderci
30:12va a trascorrere le proprie vacanze tra un bagnetto e l'altro.
30:16Bene, se non ci sono altre domande, ringraziamo. Grazie.
Consigliato
43:46
|
Prossimi video
54:43
Commenta prima di tutti