- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Premio Petrolini 2025 a Massimo Venturiello - Saluto di Rampelli
Alle ore 17.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la cerimonia di consegna del Premio Petrolini 2025 a Massimo Venturiello. Saluto del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. (10.11.25)
#pupia
Alle ore 17.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la cerimonia di consegna del Premio Petrolini 2025 a Massimo Venturiello. Saluto del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. (10.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Buonasera a tutti e benvenuti nella meravigliosa aula Sala della Regina qui a Montecitorio per
00:00:23il venticinquesima edizione del premio Petrolini. Inizio con il saluto di rito del vicepresidente
00:00:31Rampelli. Desidero ringraziare il presidente della Commissione Cultura, Federico Mollicone,
00:00:36gli uffici della Camera dei Deputati e gli organizzatori per l'impegno profuso nella
00:00:41realizzazione della venticinquesima edizione del premio Petrolini. Un riconoscimento che celebra
00:00:48la grande tradizione teatrale italiana e rinnova l'eredità artistica e culturale di Ettore
00:00:54Petrolini, figura emblematica del nostro patrimonio nazionale su cui da sempre lavoriamo per la
00:01:01promozione e la valorizzazione. Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati. Benvenuti.
00:01:18Grazie.
00:01:48Ecco, essere annunciato dalla voce di Petrolini, essere in questo luogo di per sé sono due grandi
00:01:58emozioni. Venticinquesima edizione del premio Ettore Petrolini, farei subito un applauso a Franco
00:02:07che tiene viva la memoria di questo genio assoluto che non è stato soltanto un attore,
00:02:19l'attore che tutti ricordiamo, l'attore che poi ci hanno ricordato tantissimi altri interpreti
00:02:25del nostro teatro, ma un drammaturgo, uno che giocava con le parole, insomma un essere
00:02:32meraviglioso che ci ha lasciato un'eredità immensa. Ho qui una scaletta che cercherò di
00:02:40rispettare in maniera assoluta, per cui siccome poi andremo a premiare un regista, un attore
00:02:47che ne sa molto più di me, di Petrolini e altre persone che hanno frequentato la figura
00:02:53di Petrolini, direi di immergerci subito con una manciata di minuti nelle meraviglie, nel
00:03:00padiglione delle meraviglie che Ettore Petrolini ci ha lasciato.
00:03:04A me queste scemenze mi compargono un'atmosfera di malumore.
00:03:33Vado a piangere il cuore, portatelo a un parta roba.
00:03:42Sì, potrei lantarmi perché sono un uomo piacevole a ricordo, che suscito dei ricordi
00:03:51piacevoli. Se i miei ricordi fossero piacevoli come io sono piacevole a ricordo, sarebbe una
00:04:01cosa piacevole anche per me. Ma in me non è così che amare derusione, che terribile
00:04:11mortificazione. Questa cosuccia qui è mia, l'ho inventata io. Non l'ho fatta neanche
00:04:23registrare, è di dominio pubblico. Anche mio fratello è un inventore. Adesso ha inventato
00:04:32un apparecchio per la distruzione delle zanzare. È un piccolo aggeggetto con un saltaleone,
00:04:39si carica, si applica fuori della finestra e fa psst, psst, psst. La zanzara che si trova
00:04:47nella stanza sentendo far psst, va di fuori credendo di trovare il zanzaro. Si approfitta
00:04:54di quel momento, si chiude la finestra. È finita, è finita qui, è irrimediabilmente
00:05:04ed è finita.
00:05:12Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone.
00:05:24Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, Gassone, G
00:05:54Per voi, sempre dottore.
00:06:05Per questo gentil pubblico, umile e servitore.
00:06:24Un uomo estetico, asmatico, linfatico, cosmetico, amo la libia, la fibbia, delle scarpine, delle donnine cretine, sono disinvolto, raccolto, assolto per inesistenza di reato.
00:06:41Ho una speciale predilezione per la fanciulla del vesti, il polo nord e la carta moschicida.
00:06:47Ma tutto ciò che sono, non ve lo posso dire, a dirlo non son buono, mi proverò a cantare.
00:07:09Ave, ave! Cosa c'è da dire? Hai mai visto un imperatore?
00:07:17L'applausio è stato un pochino freddo, se non mi sbaglio. Pensate solamente al sacrificio, spruccarsi da Nerone e presentarmi in questa mese.
00:07:37Bene, a me le cose piacciono sincere, spontanee.
00:07:41Dato che questi applausi sono a pagamento, me ne potevo far fare anche una cucina.
00:07:56Guarda che sole che è sentito da me, che è un po' di rossi, di carocco, di passare.
00:08:02Guarda che non ce ne sono e, che grazie a me, che non ce ne sono e, che non ce ne le fanno,
00:08:04Guarda che sole che ci passano, non ce ne ne sono e, che ancora che si rac pulsare,
00:08:08Guarda perché sono il lavoro che mi spazzera, non ce ne lo fanno,
00:08:18Guarda perché non ce ne c'è, che furia qualche c'è da me,
00:08:25che tanto l'uomo ti ha portato da un sacco
00:08:29ha preso un peggio di fuoco
00:08:33con tutto il suo amato
00:08:37sull'uomo per te
00:08:40e notte e già le stelle
00:08:47che va tanto d'oro
00:08:51e notte e già le stelle
00:08:56e notte e già le stelle
00:09:00che tanto l'uomo per te
00:09:05che tanto l'uomo per te
00:09:09e non ti ha portato da un sacco
00:09:21continuiamo l'applauso di questo genio
00:09:26io guardavo voi
00:09:28avevamo tutti un sorriso sul volto
00:09:31e allora chiamerei l'onorevole Federico Mollicone
00:09:35presidente della commissione cultura
00:09:38per aprire questa giornata
00:09:42questo pomeriggio appunto
00:09:44e per onorare il premio Ettore Petrolini
00:09:47eccomi di nuovo
00:09:55sono davvero onorato
00:09:56di ospitare qui alla Camera
00:09:58la cerimonia di consegna
00:10:01del 25esimo edizione del premio Petrolini
00:10:04ringrazio Franco Petrolini
00:10:06e tutta la famiglia
00:10:07per la dedizione con cui
00:10:09stanno mantenendo viva la memoria
00:10:11il maestro che ha scritto
00:10:13panni indimenticabili nella storia
00:10:15desidero rivolgere un particolare saluto
00:10:20all'attore Massimo Venturiello
00:10:22e ovviamente al presentatore amico
00:10:25Pino Sdrabbioli
00:10:26farei un grande applauso
00:10:28e a tutti gli amici
00:10:31che vedo dello spettacolo presenti
00:10:33Ettore Petrolini
00:10:34rappresenta una figura straordinaria
00:10:38nel panorama culturale italiano del Novecento
00:10:41se dovessimo usare il linguaggio contemporaneo
00:10:44Petrolini è stato lo showman completo
00:10:46che la modernità richiedeva
00:10:49attore capace di ogni registro
00:10:51drammaturgo prolifico
00:10:53scrittore ironico
00:10:54innovatore inesauribile
00:10:56di forme espressive
00:10:57eppure
00:10:59ed è questa la grandezza della sua parabola
00:11:02ha raggiunto i palcoscenici internazionali più importanti
00:11:05partendo da umilissime origini
00:11:08dalle botteghe romane
00:11:10del padre Fabbro
00:11:11dagli ambienti più popolari di Roma
00:11:14quei rioni dove la vita si viveva
00:11:16nella sua durezza quotidiana
00:11:18e il teatro era ancora una forma di resistenza
00:11:21culturale e di evasione dalla realtà
00:11:24Petrolini visse in un'epoca straordinaria
00:11:27di effervescenza artistica e culturale
00:11:29il futurismo si levava come grande programma di rinnovamento
00:11:33di avanguardia in tutto il mondo
00:11:35l'avanspettacolo e il varietà
00:11:36rappresentavano spazi di sperimentazione formale
00:11:40le avanguardie europee
00:11:41premevano con forza
00:11:43contro i confini dell'arte tradizionale
00:11:46Petrolini rimase fedele a se stesso
00:11:49fedele a una comicità
00:11:50che era insieme popolare
00:11:52e sofisticata
00:11:53sarcastica e umanissima
00:11:55le sue maschere le conosciamo
00:11:57Gastone, il sofisticato viverdo annunziano
00:12:00smascherato nella sua futilità
00:12:02Nerone, il dittatore romano
00:12:05che con il passare degli anni
00:12:07divenne specchio critico della contemporaneità
00:12:10nascevano da un'osservazione acuta della realtà
00:12:13dal genio satirico di un uomo autodidatta
00:12:16che sapeva come nessun altro
00:12:18cogliere l'assurdo insito nel comportamento umano
00:12:21anticipò le avanguardie piuttosto che seguirle
00:12:25anticipò quella sensibilità al non-sense
00:12:28quella dissoluzione della logica narrativa tradizionale
00:12:31quella ricerca di un'assurdità profonda
00:12:34che diventerà caratteristica della cultura del ventesimo secolo
00:12:38e anche oltre
00:12:39in un'epoca nella quale il teatro regolare borghese
00:12:43appariva sempre più svuotato di significato
00:12:47Petrolini dimostrò che il vero teatro vivente era altrove
00:12:51era nei caffè Chantin, era nel varietà
00:12:54era nella ricerca della comicità originale e dissacratoria
00:12:58in una parola sola, era nella realtà
00:13:01ebbe il coraggio, coraggio sia artistico che civile
00:13:06di prendere in giro i miti del tempo
00:13:09di sbeffeggiare le convenzioni sociali
00:13:12in un'epoca in cui certo questo non era facile
00:13:14di usare il linguaggio basso come strumento di una verità più alta
00:13:18per questo motivo, in occasione dei 140 anni dalla sua nascita
00:13:24abbiamo inaugurato presso la Casa del Cinema
00:13:27una mostra dedicata alla sua carriera
00:13:29uno spazio dove il pubblico può finalmente confrontarsi
00:13:33con la documentazione, con le fotografie, con i testi
00:13:36con le memorie di questa figura fondamentale
00:13:38per l'altro, per la maggior parte, grazie alla famiglia Petrolini
00:13:42conservata all'archivio della SIAE
00:13:44è stata questa una mostra che ha raccontato
00:13:49non soltanto il percorso biografico
00:13:51ma l'immensa eredità che Petrolini ha tramondato
00:13:54un'eredità che si estende ben oltre il teatro di varietà
00:13:59e che celebriamo anche oggi
00:14:00quindi ringraziamo la famiglia
00:14:02ringraziamo Franco Petrolini
00:14:05per averci conservato viva questa memoria
00:14:08attraverso il premio
00:14:09per averci trasmesso il senso di responsabilità
00:14:13verso una parte così preziosa
00:14:14della nostra identità culturale nazionale
00:14:18la Camera dei Diputati con questa cerimonia
00:14:22intende riaffermare che il riconoscimento
00:14:24dei nostri grandi artisti
00:14:25non appartiene solo al passato
00:14:28appartiene al presente
00:14:30perché le loro reazioni rimangono profondamente attuali
00:14:33ci ricordano che l'originalità
00:14:35del coraggio
00:14:39che il genio vero non si piega alle mode del momento
00:14:42ma rimane saldamente radicato
00:14:45nella propria visione del mondo
00:14:49e nella memoria di tutti noi
00:14:50e come direbbe il grande Ettore
00:14:53spero che vi sia piaciato
00:14:55grazie
00:14:58grazie al presidente
00:15:00grazie onorevole
00:15:02Mollicone
00:15:03che citava appunto
00:15:04gli inizi e Petrolindici
00:15:06io provengo
00:15:07e lo dico con orgoglio
00:15:08da una piazza di pubblici spettacoli
00:15:11piazza Guglielmo Pepe
00:15:13e da lì nei piccoli caffè e concerto
00:15:15dopo in fondo
00:15:16a quei bottegoni
00:15:17c'era sempre un palcoscenico
00:15:18arrangiato da meglio
00:15:19poche tavoli
00:15:20molti chiodi
00:15:21quattro quinte
00:15:22fondali di carta
00:15:23con quasi sempre dipinto il Vesuvio
00:15:25in eruzione naturalmente
00:15:27ed ecco l'elenco artistico
00:15:28prima esce lei
00:15:29poi esce lui
00:15:30poi escono tutte e due
00:15:31ricomincia lei
00:15:32poi davanti lui
00:15:33e così via di seguito
00:15:34fino a mezzanotte
00:15:34il tutto intercalato
00:15:36da un sinfarolo
00:15:38al pianoforte
00:15:40e il presidente faceva riferimento
00:15:43agli attori drammatici dell'epoca
00:15:45e Petrolini dice
00:15:47nel periodo della musoneria italiana
00:15:49in cui un buon attore
00:15:50non era considerato tale
00:15:51se non si presentava
00:15:53alle parti lacrimose
00:15:54io passai come un buffone distinto
00:15:56mi venivano a sentire
00:15:57per esclamare
00:15:58ma quanto è scemo
00:16:00e invece appunto
00:16:02quello scemo
00:16:02è ancora qua
00:16:04con noi
00:16:05con tutto quello
00:16:06che ha prodotto
00:16:07l'ha citato il presidente
00:16:10è scritto ovunque
00:16:12invito Massimo Venturiello
00:16:14vincitore
00:16:14della venticinquesima edizione
00:16:17del premio Ettore Petrolini
00:16:19al centro
00:16:19sì sì
00:16:23facciamogli un grande applauso
00:16:25a Massimo
00:16:26lì hai un microfono
00:16:37anche se sei un attore
00:16:39che non avrebbe
00:16:40Petrolini non lo usava
00:16:43insomma Petrolini era Petrolini
00:16:45io prendo il premio
00:16:46tu prendi il premio
00:16:47no vabbè
00:16:48tu prendi il premio
00:16:49ma tu Petrolini
00:16:50hai visto?
00:16:52dico
00:16:53prendi il premio
00:16:54ma non prendi il premio
00:16:55a caso
00:16:56perché una ventina
00:16:57d'anni fa
00:16:58siamo a vent'anni fa
00:17:00più o meno sì
00:17:01diciamo diciannove
00:17:02diciamo lì
00:17:03decidi di affrontare
00:17:05questo
00:17:05questo signore
00:17:07no?
00:17:07Gastone sì
00:17:08adesso vedevo
00:17:09queste immagini
00:17:11di Gastone
00:17:11quanta malinconia
00:17:13c'era in questo artista
00:17:14artista
00:17:15sai la parola artista
00:17:17viene usata
00:17:18molto spesso
00:17:19ma nel caso
00:17:21di Petrolini
00:17:21fa proprio centro
00:17:23perché lui
00:17:23univa
00:17:24le emozioni
00:17:26le sensazioni
00:17:27appunto passava
00:17:27dallo sberleffo
00:17:29alla tenerezza
00:17:30no?
00:17:30sì sì
00:17:30dall'assenza
00:17:31all'assoluta presenza
00:17:33dal graffio
00:17:33alla carezza
00:17:35sì
00:17:36è uno di quegli
00:17:37individui
00:17:38ne nascono pochi
00:17:39in un secolo
00:17:41che
00:17:42lasciano un segno
00:17:44al di là
00:17:44delle loro previsioni
00:17:46possibili
00:17:46no?
00:17:47cioè quanti attori
00:17:48perché poi
00:17:49lui è
00:17:50conosciuto
00:17:51diciamo
00:17:51a livello popolare
00:17:52come un attore
00:17:53come uno sul palcoscenico
00:17:54insomma lui ha vissuto
00:17:55sulle tavolacce
00:17:57quelle che lui chiamava
00:17:57le tavolacce
00:17:58all'epoca le tavolacce
00:17:59però
00:18:00se ci guardiamo
00:18:02anche rispetto
00:18:03ai nostri
00:18:04grandi attori
00:18:05che abbiamo avuto
00:18:06che ci hanno preceduto
00:18:07e non lo so
00:18:09chi resterà
00:18:10dopo un secolo
00:18:10evidentemente
00:18:11non era soltanto
00:18:12un attore
00:18:13non era soltanto
00:18:14un comico
00:18:15perché spesso
00:18:15si dice
00:18:16senza nulla
00:18:17toglie
00:18:17l'essere un comico
00:18:18però lui era
00:18:18qualcos'altro
00:18:19un drammaturgo
00:18:21forse un difetto
00:18:23ce l'ha avuto
00:18:23è morto presto
00:18:25e quindi
00:18:25proprio nel momento
00:18:26in cui
00:18:27secondo me
00:18:28stava dando
00:18:29il meglio di sé
00:18:30come drammaturgo
00:18:31perché Chichignola
00:18:32che io ho avuto
00:18:32il piacere di fare
00:18:33che è una delle sue
00:18:34ultime commedie
00:18:35esprime già qualcosa
00:18:37che insomma
00:18:38c'era Pirandello
00:18:39lo andava a vedere
00:18:40in teatro
00:18:41Pirandello
00:18:41a Petrolini
00:18:42e quindi
00:18:43Pirandello
00:18:44è rimasto
00:18:45secondo me
00:18:45non ha fatto a tempo
00:18:46da questo punto di vista
00:18:47però è rimasto
00:18:49ancora più di ogni altro
00:18:50perché era un miscuglio
00:18:51di talento
00:18:53incredibile
00:18:54di curiosità
00:18:55e di proposte
00:18:56ecco dicevi
00:18:56Chichignola
00:18:572024
00:18:58continuerai anche
00:18:59in questa stagione
00:18:59lo riprendiamo adesso
00:19:01dicembre
00:19:01gennaio
00:19:02tra Milano
00:19:03Torino
00:19:03Puglia
00:19:04Napoli
00:19:04si insomma
00:19:05si gira un po'
00:19:06sai io credo che
00:19:08la forza di questo individuo
00:19:11che quasi sempre manca
00:19:14è quella di riuscire
00:19:16a guardare
00:19:16veramente
00:19:17con lucidità
00:19:20ciò che può accadere
00:19:21non ciò che è accaduto
00:19:22cioè rivolgersi
00:19:23all'arte
00:19:24sì con uno sguardo
00:19:26rispettoso ovviamente
00:19:26al passato
00:19:27ma con una straordinaria
00:19:29innata
00:19:29istintiva
00:19:30capacità di
00:19:31anticipare
00:19:32anticipare
00:19:33cioè lui viene
00:19:34come ha anticipato
00:19:35il presidente
00:19:36come tu poi
00:19:36hai sottolineato
00:19:37viene dal popolo
00:19:39un uomo
00:19:39certamente
00:19:40non nato
00:19:41in un ambiente
00:19:41culturale
00:19:42eppure
00:19:43se vogliamo
00:19:44ha anticipato
00:19:45tutta la trasformazione
00:19:46più grande
00:19:47del teatro
00:19:47in Europa
00:19:48cioè quello
00:19:48del teatro epico
00:19:49di Brecht
00:19:49con i suoi slittamenti
00:19:51che chiamava lui
00:19:52usciva dal personaggio
00:19:53parlava al pubblico
00:19:54rientrava
00:19:55cioè mostrava
00:19:56ma non l'aveva fatto nessuno
00:19:57prima
00:19:58neanche lo sapeva di farlo
00:19:59ecco
00:20:00forse appartiene a quella famiglia
00:20:02di geni
00:20:02che lo sono
00:20:03al di là di quello
00:20:05a prescindere
00:20:06dalle provenienze
00:20:08ecco
00:20:09il presidente
00:20:11che citavi prima
00:20:12sottolineava
00:20:14la modernità
00:20:15dal tuo osservatorio
00:20:16da regista
00:20:17ed attore
00:20:18e porti in giro
00:20:19questo spettacolo
00:20:19questa trilogia
00:20:21peraltro
00:20:21diciamo che
00:20:23ho iniziato
00:20:23con Chichignola
00:20:24ma intendo riprendere
00:20:25il Gastone
00:20:26perché poi lì
00:20:27al Teatro Valle
00:20:27proprio negli ultimi
00:20:29tempi della sua vita
00:20:31perché poi si è interrotta
00:20:32ora riaprirà
00:20:32ebbe un successo
00:20:34notevole
00:20:34devo dire
00:20:35molti colleghi
00:20:35sono rimasti fuori
00:20:36non entravano
00:20:37eccetera eccetera
00:20:38quindi ora
00:20:39proprio anche il Teatro di Roma
00:20:40insomma
00:20:40me lo ha richiesto
00:20:42lo faremo al Valle
00:20:43l'anno prossimo
00:20:43lo rifaremo
00:20:45e la riapertura
00:20:49del Valle
00:20:49questo teatro
00:20:50uno dei teatri
00:20:52più belli
00:20:52d'Europa
00:20:53finalmente
00:20:53che viene restituito
00:20:54alla città
00:20:56il padiglione
00:20:57delle meraviglie
00:20:58poi sarà il terzo
00:20:59il terzo
00:21:00ma dicevo
00:21:01da attore
00:21:01e da regista
00:21:02l'osservatorio
00:21:03i giovani
00:21:04i giovani
00:21:04appunto
00:21:05la memoria
00:21:05noi facciamo
00:21:06molto poco
00:21:07per la memoria
00:21:07come lo accolgono
00:21:09come lo recepiscono
00:21:10che reazioni
00:21:12avverti
00:21:13intanto avverto
00:21:14che non lo conoscono
00:21:15purtroppo
00:21:16perché
00:21:16noi
00:21:17con Tosca
00:21:18mia moglie
00:21:19insomma
00:21:19dirigiamo
00:21:20cioè io dirigo
00:21:21la sezione di teatro
00:21:22dell'officina Pasolini
00:21:23e
00:21:24spesso e volentieri
00:21:26i ragazzi di oggi
00:21:28i ragazzi
00:21:28intendo dire
00:21:2918-28
00:21:31come età
00:21:32non conoscono
00:21:33praticamente
00:21:34nulla
00:21:35di ciò
00:21:35che li ha preceduti
00:21:36forse perché
00:21:38c'è veramente
00:21:38troppa roba
00:21:39da conoscere
00:21:40forse perché
00:21:40in famiglia
00:21:41è cambiato un mondo
00:21:43e quindi
00:21:44è importante
00:21:45restituire
00:21:46continuamente
00:21:47la memoria
00:21:48ed è quello
00:21:49che cerchiamo
00:21:49di fare noi
00:21:50ma che cerca
00:21:50di fare chiunque
00:21:51ha poi un contatto
00:21:52con i giovani
00:21:53Petrolini
00:21:53forse va
00:21:54a volte
00:21:55anche rivisitato
00:21:56un po'
00:21:57ma contiene
00:21:57una modernità
00:21:59direi
00:22:00che va oltre
00:22:01cioè quasi
00:22:02una possibilità
00:22:03di pensarlo
00:22:04fra cento anni
00:22:05di duecento
00:22:06Plauto
00:22:06Plauto
00:22:07esisteva duemila anni fa
00:22:08lo facciamo ancora oggi
00:22:10e non lo so
00:22:10che succederà
00:22:11ovviamente
00:22:12fra duemila anni
00:22:13ma esisterà sempre
00:22:14beh in questo appunto
00:22:15c'è la potenza
00:22:16di quello che ci ha lasciato
00:22:17l'eredità che ci ha lasciato
00:22:18che non è semplicemente
00:22:19quello che ha scritto
00:22:20quello che ha prodotto
00:22:21ma dà la possibilità
00:22:22all'attore
00:22:22e al regista
00:22:23di riscrivere
00:22:24di restituire
00:22:25in maniera
00:22:26diversa
00:22:27quelle pagine
00:22:28quelle emozioni
00:22:30quelle sensazioni
00:22:30quei messaggi
00:22:31quelle parole
00:22:32perché giocare anche
00:22:34con le parole
00:22:34di Petrolini
00:22:35lui aveva una tecnica
00:22:36straordinaria
00:22:36una tecnica straordinaria
00:22:38sai
00:22:38si sono rifatti
00:22:39molti a lui
00:22:40Petrolini
00:22:41è stato un numero uno
00:22:43nel senso che è stato
00:22:44il primo
00:22:44dopo di lui
00:22:45c'è un teatro
00:22:46che era
00:22:47come dire
00:22:48pre
00:22:49Petrolini
00:22:50è un teatro post
00:22:51cioè lui ha trasformato
00:22:53e quindi
00:22:53oggi
00:22:54ma ancora l'altro
00:22:55ieri
00:22:55c'era ancora
00:22:56chi lo imitava
00:22:58il mondo degli imitatori
00:23:00di Petrolini
00:23:00è stato infinito
00:23:01ma al di là
00:23:02dell'imitazione
00:23:03molti grandi attori
00:23:04hanno costruito
00:23:05anche la carriera
00:23:06un po'
00:23:06su questo
00:23:07eco
00:23:08su questo
00:23:09eco
00:23:09su questo omaggio
00:23:10su questa partenza
00:23:10allora vediamo
00:23:11qualche immagine
00:23:12non più da Petrolini
00:23:14che fa Petrolini
00:23:15ma Venturiello
00:23:16che incontra Petrolini
00:23:18il nostro amore
00:23:23è l'amore
00:23:23che pizzica
00:23:25è il pizzicore
00:23:26che va dall'occhio al cuore
00:23:27il cuore scende giù
00:23:28poi sale su
00:23:29è l'amore che pizzica
00:23:30è l'amore che vince
00:23:31sorrifica
00:23:31fascina
00:23:32l'amore che mozzica
00:23:33stridola
00:23:34macera
00:23:34penetra
00:23:35acchiappa
00:23:36l'amore che lacera
00:23:37frizzica
00:23:38vincola
00:23:38sdocciola
00:23:39sdocciola
00:23:39va beh
00:23:40questo
00:23:40va
00:23:42vai
00:23:42so io
00:23:44cornuto
00:23:45l'idiota
00:23:47l'ingeno
00:23:48l'imbecille
00:23:49il marito
00:23:50l'amante
00:23:50il ladro
00:23:51vedi quante cose sono
00:23:52e invece sei una cosa sola
00:23:54una gran mignotta
00:23:55sono molto ricercato
00:24:19ricercato nel parlare
00:24:21ricercato nel vestire
00:24:22sono molto ricercato
00:24:25perché so fare di tutto
00:24:26sono nato col pernoppolo
00:24:28del palco ascenico
00:24:29a me quando viene dalla guerra
00:24:31sennò a presto
00:24:31ora sarei al punto
00:24:32ascenico
00:24:33l'iscrizione
00:24:37Grazie a tutti.
00:25:07Grazie a tutti.
00:25:37Grazie a tutti.
00:26:07Grazie a tutti.
00:26:37Grazie a tutti.
00:27:07Grazie a tutti.
00:27:37Franco Petrolini.
00:27:38Grazie a tutti.
00:28:08Ha revitalizzato una parte dei Pietrolini che finora era stata un po' trascurata, cioè la parte drammaturgica.
00:28:16Certo.
00:28:17Lo ha fatto con lo splendore della sua chichignola che è l'opera più bella, più completa di Pietrolini.
00:28:29Quindi che cosa si può dire di più?
00:28:59Nicola Maldacea e così via.
00:29:01E credo che Massimo Venturiero ha compiuto veramente un capolavoro.
00:29:31Luca Verdone che abbiamo scelto e abbiamo scelto e abbiamo scelto un frammento proprio riferito alla morte. Vediamolo.
00:29:49i funerali.
00:29:5330 giugno 30 giugno 36.
00:29:57Sì, abbiamo notato Luigi Pirandello.
00:30:07Sì, abbiamo notato Luigi Pirandello.
00:30:09e abbiamo notato Luigi Pirandello.
00:30:11E abbiamo notato Luigi Pirandello.
00:30:15e abbiamo notato Luigi Pirandello.
00:30:17Giugno 35.
00:30:19E abbiamo notato Luigi Pirandello.
00:30:20Musica
00:30:46Questa tomba, il 13 luglio del 43, a seguito di un gravissimo bombardamento, venne completamente distrutta.
00:30:56Noi, eredi della famiglia Petrolini, unitamente alle autorità comunali, l'abbiamo ricostruita.
00:31:03Musica
00:31:13Bello, è vero?
00:31:18Emozionanti queste immagini.
00:31:22Allora, io passerei alla consegna del premio.
00:31:27Franco, leggo io la motivazione?
00:31:29Va bene.
00:31:30Eh? Va bene.
00:31:32Il premio Petrolini 2025 viene conferito a Massimo Venturiello con la seguente motivazione.
00:31:39A Massimo Venturiello, attore e regista di straordinaria sensibilità, acuta intelligenza scenica per il suo costante, profondo, significativo contributo alla rilettura, attualizzazione, valorizzazione del repertorio di Ettore Petrolini, uno dei geni più innovatori e influenti del teatro italiano.
00:31:58Venturiello ha dimostrato un impegno incommiabile nel mantenere vive e vibrante la memoria e l'arte di Petrolini, non limitandosi a una mera riproposizione, ma offrendo interpretazioni inedite e regie innovative che hanno saputo cogliere l'essenza della comicità, dell'ironia, della critica sociale petroliniana, rendendola pienamente fruibile e rilevante per il pubblico contemporaneo.
00:32:20In particolare il suo recente acclamato allestimento, Chichignola, al quale facevamo riferimento prima, rappresentano un esempio emblematico in questo suo percorso.
00:32:30Tal'impegno si inserisce nella più ampia e ambiziosa trilogia che promette di portare nuovamente in scena Gastone e il Padiglione delle Meraviglie, confermando una dedizione autentica e un progetto artistico di vasta portata.
00:32:43Con la sua arte Massimo Venturiello non solo rende omaggio a un pilastro del nostro teatro, ma ne illumina la modernità, dimostrando come il genio Petrolini possa ancora parlare con forza attualità al cuore e alla mente degli spettatori, attraverso la mediazione di un interprete d'eccezione.
00:32:59Per la sua instancabile ricerca, la sua capacità di innovare nel rispetto della tradizione e per aver rinnovato il legame del pubblico con l'eredità artistica di Ettore Petrolini, il premio Petrolini 2025 è meritatamente attribuito a Massimo Venturiello.
00:33:15Prego Franco, puoi consegnare il premio e hai un doppio premio, questo è il premio Ettore Petrolini a Massimo Venturiello e questa raccontacela tu, prendi il microfono Franco.
00:33:45Noi abbiamo ereditato il calco di quell'immagine che noi vediamo tutti i giorni, è rimasta lì inutilizzata per molto tempo, alla fine abbiamo detto che meritava di essere rispolverata, abbiamo incaricato un artista di Viterbo, un pittore e ha fatto per me questo capolavoro.
00:34:09E' un capolavoro, è bellissima. Caro Massimo, per cui nella tua casa oggi si arricchisce di questa meravigliosa maschera e della targa. Prego, tengo io il microfono se vuoi dire due parole.
00:34:26No, vabbè, qui siamo quasi alla commozione, perché adesso sono chiuso, non riesco, ci vorrebbe una terza mano ad aprirlo, però veramente questo calco è bellissimo.
00:34:38Vabbè, insomma si dicono sempre le stesse cose.
00:34:41È un artista roncilionese, Stefano Scianti, è veramente un bravo, un bravo, un grandissimo.
00:34:46Io sono molto gratificato da tutto questo, hai pure esagerato con tutte queste cose belle, è chiaro, era partito forse un po' in sordina il premio Petrolini 25 anni fa
00:35:06e trovarmi qui in questo posto oggi a prenderlo io, insomma, francamente è una cosa importante per me, anche se posso aggiungere solo due cose, perché Petrolini, a proposito dell'artista, insomma io sono molto legato, questo si è capito.
00:35:24Perché esistono varie categorie, insomma, di artisti, è una parola anche un po' usata e abusata, ci sono gli artisti bravi, ce ne sono tanti, soprattutto in Italia, l'Italia è un paese di attori straordinari, di teatro.
00:35:37Adesso ovviamente c'è una certa carenza dovuta al fatto che il teatro è andato un po' in periferia, ahimè, nel senso che le tournée che io fino a dieci anni fa, quindici anni fa facevo, che partivi a novembre e tornavi a maggio, non esistono più, per portare un esempio, no?
00:35:54E' cambiato un mondo, ciò nonostante abbiamo avuto una fucina di attori dalla commedia dell'arte a oggi, unica, straordinaria, e questi sono gli attori bravi, artisti, no?
00:36:04Poi ci sono artisti non tanto bravi, per non dire come si usa in cerco nostro cani, che pure lavorano e che di artisti entrano e escono da dietro, no?
00:36:14L'uscita degli artisti, va bene, però esistono, ci sono artisti intellettuali, no?
00:36:20Che basano tutto sul cervello e a volte mettono un po', dimenticano il cuore, c'è la comunicazione emotiva e spesso se la cantano e se la suonano, no?
00:36:32E' difficile poi entrare in un rapporto e poi alla fine c'è qualcuno che rimane, rimane, per me Petrolini è questo, è uno che senza saperlo ha inciso profondamente su tutto quello che è accaduto dopo,
00:36:48tutto il modo di recitare, l'ironia, insomma una serie di cose, è stato il primo a smantellare, prima ci si attaccava alle tende, no?
00:36:56E regnava la Doriglia Palmi, eccetera, eccetera, che da piccoli andavamo un po' a prendere anche in giro con cattiveria di adolescenti, lì al Traspontina, là dietro stavano, no?
00:37:06E lui già aveva modificato tutto e quindi grazie, grazie, grazie.
00:37:12Grazie a te, grazie a Massimo Venturiello.
00:37:15Vorrei leggere un ringraziamento dell'Associazione per questa manifestazione, vado a prendere perché...
00:37:27Perfetto, grazie Tosca.
00:37:31Allora Massimo, restiamo qua?
00:37:33Che devo fare?
00:37:35Non c'è cosa?
00:37:38Ah, beh, però il Presidente ci ha mandato i saluti, il Vice Presidente della Camera, Fabio Rampelli, certo.
00:37:45Ho poca voce, accontentato.
00:37:49Però il microfono, se lo tieni, ti aiuta.
00:37:52Lui stesso, lascio detto, Ettore, direbbe.
00:37:56Penso che se io mi defungo, quando mi si udrà, vedrà o leggerà, sarò io a tornare e mi sembrerà di rivivere.
00:38:14Vi sembrerà poco, anche se fosse un'illusione?
00:38:18No, Ettore, la tua non è un'illusione.
00:38:23Questa sera sei veramente tornato.
00:38:27Lo dimostra il tributo di affetto reso dal tuo pubblico.
00:38:32E lo dimostra anche Massimo Venturiello con la sua opera, Che chignola.
00:38:37Che poi non sia un'illusione, lo testimonia la presenza, anche se poi in questo momento è una sera, del Vice Presidente della Camera, Fabio Rampelli,
00:38:48e l'encomiabile iniziativa culturale promossa dal Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Onorevole Federico Mollicone,
00:38:59che ringrazio personalmente a nome dell'Associazione Culturale Premio Ettore Petronini.
00:39:05Al termine di questa emozionante serata desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli amici pietroaglianiani
00:39:15che per la loro puntuale e affettuosa presenza, al Vice Presidente Fabio Rampelli, all'Onorevole Mollicone e al suo staff,
00:39:27Giorgiana in testa, al Sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni e alla sua amministrazione, a Luca Verdone,
00:39:42Dario Ballantini e Enoche Marrella, a Pino Strabioli per la sua competenza straordinaria.
00:39:50Grazie, non ce n'era bisogno.
00:39:51E Massimo Venturiello che nel suo percorso di artista ha sempre ricordato l'arte e la figura di Ettore Petronini.
00:40:02Grazie, ma adesso devi restare qui perché l'hai citato più volte.
00:40:08Chiamo il Presidente, l'Onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati,
00:40:16perché c'è qualcosa anche per te.
00:40:18La Camera dei Deputati, no, non devi recitare, ma sarà il Presidente ad omaggiare te, più che un omaggio.
00:40:27Prego Federico Mollicone.
00:40:29Sì, grazie a Pino Strabioli, vado a leggere la motivazione per la consegna della medaglia della Camera dei Deputati
00:40:40a Franco Petrolini e per suo tramite all'Associazione Culturale Ettore Petrolini
00:40:45e ovviamente a tutti i componenti della famiglia Petrolini.
00:40:50A Franco Petrolini, custode e promotore infaticabile della memoria e dell'eredità artistica del suo illustre Avo Ettore Petrolini,
00:41:00in segno di riconoscimento del suo prezioso e costante impegno nel preservare e diffondere il patrimonio culturale e storico
00:41:08di uno dei più grandi geni della scena teatrale italiana del Novecento.
00:41:13Attraverso la sua dedizione, Franco Petrolini ha contribuito in maniera determinante
00:41:19a mantenere vivo l'interesse per l'opera, la figura di Ettore Petrolini,
00:41:23garantendo che il lascito di un artista così rivoluzionario e attuale non vada perduto,
00:41:30ma continua a ispirare nuove generazioni di artisti e a deliziare il pubblico.
00:41:35La sua azione testimonia un legame profondo con la storia della cultura italiana
00:41:39e un senso di responsabilità verso la memoria che meritano il più alto apprezzamento istituzionale.
00:41:45Questa medaglia è un simbolo di gratitudine per il suo ruolo essenziale
00:41:50nel tessere il filo fra il passato glorioso del teatro italiano e il suo futuro.
00:41:55Ma a sorpresa, questa sera, consegniamo anche la medaglia della Camera dei Deputati
00:42:02a Massimo Venturiello per la sua arte e per aver reinterpretato con impronta personale
00:42:07il grande Ettore Petrolini.
00:42:11Presidente, mentre lei leggeva la motivazione, Venturiello diceva tre, tre, tre.
00:42:20Franco Petrolini
00:42:22A Massimo Venturiello
00:42:34Grazie, grazie a Federico Mollicone
00:42:47Grazie, grazie presidente
00:42:49Grazie
00:42:52Si è fatta una certa, dice Massimo Venturiello
00:42:55Sì, grazie
00:42:57Ma rimani con me
00:42:59Vuoi rimanere con me?
00:43:00Facciamo due chiacchiere
00:43:02L'hai citato
00:43:03Autore e regista di un bellissimo docufilm dedicato a Ettore Petrolini
00:43:09Luca Verdone
00:43:10Prego Luca, accomodati un attimo con noi
00:43:20E allora, come è stato lavorare su questo materiale, assemblare, creare un racconto intorno a una figura così complessa
00:43:32ma a una vita così, anche se non lunghissima, però intensa?
00:43:36C'era un problema alla base di tutto
00:43:40E' che quando io ho realizzato questo docufilm
00:43:44Nel panorama produttivo non c'era nulla su Ettore Petrolini
00:43:52Parli proprio di materiale
00:43:56Di materiale, di documentari, di programmi televisivi
00:44:00C'era una bella produzione, diciamo, di saggistica, piuttosto interessante
00:44:09Ma anche da quel punto di vista c'erano veramente delle carenze
00:44:14Allora ho sentito forte l'esigenza di preparare un lavoro su Petrolini
00:44:23Per ricordarlo, per rinfrescarne la memoria
00:44:29Sì, sì, è un po' quello che dicevamo con Massimo
00:44:32Perché non c'era, e come giustamente ha detto Massimo Venturiello
00:44:37Era un buco nero della nostra cultura
00:44:40Che doveva essere riempito, che doveva essere raccolto
00:44:44Che doveva essere propagato e diffuso
00:44:47Perché era veramente un'ignominia
00:44:52Non parlarne più
00:44:54Negli ultimi trent'anni
00:44:59Diciamo, dalla sua scomparsa
00:45:03Dal trentasei
00:45:04E nel dopoguerra
00:45:06Nell'immigriato dopoguerra
00:45:07Lui ha subito una specie di damnazio memoria
00:45:10Diciamo la verità
00:45:10Ecco, questa è una orrenda
00:45:14Presa di posizione
00:45:16Di una certa cultura italiana
00:45:18Del dopoguerra
00:45:19Che era piuttosto critica
00:45:21Nei confronti di tutte le manifestazioni
00:45:24Del periodo prebellico
00:45:27E questo è stato veramente un buco nero
00:45:30Da colmare e da riempire
00:45:32Come ha subito un po'
00:45:35La stessa damnazio memoria
00:45:37Che subì subito dopo la guerra
00:45:40Anche il futurismo
00:45:41E fu questa grave disgrazia
00:45:49E' stato uno dei primi a raccogliere
00:45:53Questo problema
00:45:55E a riproporre per esempio il futurismo
00:45:58E anche Petrolini
00:45:59Ad avvertirlo
00:46:00Ad avvertire il problema del buco nero
00:46:02Che si era creato
00:46:03Fu proprio mio padre
00:46:05Quindi io devo ringraziare
00:46:07Il professor
00:46:07Maldone, persona squisita
00:46:11Un grande uomo
00:46:13Quindi io devo innanzitutto
00:46:16Ringraziare l'arte di questo genio
00:46:18Devo ringraziare i futuristi
00:46:20Che ho conosciuto
00:46:21Grazie a mio padre
00:46:22Gli ultimi futuristi
00:46:23Che sono riuscito a incontrare
00:46:26Ma devo ringraziare soprattutto mio padre
00:46:29Perché senza di lui
00:46:30Senza i suoi studi
00:46:31Lui aveva raccolto completamente
00:46:33Tutta la bibliografia
00:46:36La pochissima bibliografia
00:46:40Che c'era su Petrolini
00:46:44Esisteva solo un bellissimo libro
00:46:47Che fu scritto da Mario Corsi
00:46:49Ecco ma
00:46:50Oltre a questo
00:46:51Non c'era nient'altro
00:46:54Ed era veramente una disdetta
00:46:55Una disgrazia
00:46:56Che doveva essere
00:46:58Riparata
00:47:00E qui stiamo vivendo appunto
00:47:01Questo meraviglioso riscatto
00:47:02Quindi è per questo motivo
00:47:03Che io
00:47:04Quando a un certo punto
00:47:06Poi mi sono
00:47:06Tuffato nel lavoro
00:47:09Del documentario
00:47:10Innanzitutto
00:47:12Ho privilegiato la scelta
00:47:15Di far parlare Petrolini stesso
00:47:17Il documentario
00:47:19Non c'è un commento
00:47:20C'è un commento così
00:47:21Ogni tanto esterno
00:47:23Che da
00:47:24Una voice over
00:47:26Si dice oggi
00:47:27Che dà ogni tanto delle indicazioni
00:47:29Delle informazioni
00:47:31Ma è Petrolini stesso
00:47:32E' lui
00:47:32Che ci racconta
00:47:34Perché lui
00:47:34Petrolini
00:47:36Sapeva
00:47:37Della sua malattia
00:47:39Già da molto tempo
00:47:40E
00:47:41La cosa che lo cruciava di più
00:47:43Era il problema
00:47:45Di scomparire
00:47:47Nella memoria
00:47:48Degli spettatori
00:47:49Infatti c'è una sua frase
00:47:51Che dice
00:47:51In fondo sono convinto
00:47:52Che scomparso un attore
00:47:54Tutto scampare con lui
00:47:56E siccome io amo la longevità
00:47:58Penso
00:47:58Che se io mi defungo
00:48:00Esatto
00:48:01Quindi questo problema
00:48:03Che lui sentiva
00:48:04Il problema
00:48:05Di sparire
00:48:07Di finire
00:48:08Nell'obbligo
00:48:10Nel nulla
00:48:11Nel nulla
00:48:12Ecco
00:48:13Questo lo ha tormentato
00:48:14Tutta la vita
00:48:15E
00:48:16Quando
00:48:17Il medico
00:48:19Lo andava a trovare
00:48:20Quando lui abitava
00:48:22Negli ultimi tempi
00:48:22A Via del Tritone
00:48:23L'ultima casa
00:48:24Era a Via del Tritone
00:48:25Era una bellissima casa
00:48:26Il medico
00:48:28Lo andava a trovare
00:48:29E gli diceva
00:48:29Come
00:48:30Come va
00:48:31Ettore
00:48:32Ma lo sa
00:48:33La trovo benissimo
00:48:34Ah sì?
00:48:36Gli ha risposto Petronini
00:48:37Sì
00:48:37Allora vuol dire
00:48:38Che moro guarito
00:48:39Ecco
00:48:40Però ecco che
00:48:45Questo premio
00:48:49Questa giornata
00:48:50Il teatro di Massimo
00:48:52Il docufilm tuo
00:48:53La meraviglia
00:48:55Di Franco
00:48:58Che porta avanti così
00:49:00Appunto
00:49:00Smentisce
00:49:01E rende merito
00:49:03A Ettore Petrolini
00:49:05E per cui
00:49:06Quel dubbio che aveva
00:49:07Lo stiamo
00:49:08Come dire
00:49:08Lo stiamo colmando
00:49:09E gli stiamo rendendo
00:49:11Diciamo
00:49:12Giustizia
00:49:13Ecco
00:49:14Ma poi fa bene a noi
00:49:15E fa bene a noi
00:49:16Ma gli stiamo rendendo giustizia
00:49:18E lui secondo me
00:49:18Ne sarà dall'alto
00:49:20Molto contento
00:49:21Grazie a Luca Verdone
00:49:22Grazie
00:49:22Dove si può vedere?
00:49:25Allora
00:49:25Adesso
00:49:25C'è sul RaiPlay
00:49:26Lo riuscirà
00:49:27Lo riuscirà
00:49:29Tra poco
00:49:30Su RaiPlay
00:49:31Perfetto
00:49:32Grazie
00:49:33Grazie
00:49:34Grazie a Luca
00:49:36No no Franco
00:49:37Tu resta con me
00:49:38Grazie
00:49:39Allora
00:49:40Ha già vinto il premio
00:49:41Ettore Petrolini
00:49:43Due o tre edizioni fa
00:49:44Ma forse lo sa meglio Franco
00:49:46Ballantini
00:49:46Quando lo ha vinto?
00:49:482019
00:49:49Addirittura
00:49:50E' andato
00:49:52Io conoscevo pochissimo
00:49:55Dario
00:49:56Dario Ballantini
00:49:57Però
00:49:57Insomma
00:49:58E' un nome
00:49:59Beh lo vedevi in televisione
00:50:00Striscia la notizia
00:50:01Ma insomma non seguivo la televisione
00:50:03Vabbè
00:50:03Un giorno leggo
00:50:05A Roma
00:50:08All'off e off
00:50:09Sì
00:50:10Ballantini e Petrolini
00:50:11Ma miseria
00:50:12Andiamo a vedere
00:50:14C'ha miseria
00:50:15E quando sei uscito
00:50:19Hai detto
00:50:20Ho visto
00:50:22Recitare Petrolini
00:50:24Tutto il repertorio
00:50:27Che non avevo mai visto
00:50:29Pochissimi altri
00:50:30L'avevano fatto prima
00:50:32Ma in una maniera
00:50:34Ha fatto dei personaggi
00:50:36Tipo quella
00:50:37Della
00:50:38Abruzzese
00:50:39Che è micidiale
00:50:40Aspetta
00:50:40Chiamiamolo
00:50:41Sta qui
00:50:42Dario Ballantini
00:50:43Ciao
00:50:46Era una gag
00:50:49Che era una gag
00:50:50Benvenuta
00:50:52Quasi per te
00:50:53Allora
00:50:55E quindi
00:50:56No
00:50:57Concludo
00:50:58E quindi
00:50:59Appena
00:50:59Appena proprio finito
00:51:01Lo spettacolo
00:51:03Mi sono fermato
00:51:04Ho fatto un po'
00:51:05Sgombrare la gente
00:51:06Se ho salito sopra
00:51:07Dietro
00:51:08Mi sono presentato
00:51:10Dico
00:51:10Ma salire per
00:51:11Ma volentieri
00:51:13E' nato il premio Petrolini
00:51:14In quell'istante
00:51:15Grazie
00:51:16Grazie
00:51:17Allora Dario
00:51:18Ti faccio la domanda
00:51:19Petrolini
00:51:21Ma io l'ho fatto un po'
00:51:24Nel mio stile
00:51:24Siccome faccio
00:51:25Trasformista
00:51:26Allora ho ripreso
00:51:28Tutte le vecchie foto
00:51:29I vecchi disegni
00:51:30I vecchi filmati
00:51:31E dischi
00:51:31E ho cercato
00:51:33Di ricreare
00:51:33Esattamente
00:51:35La figura
00:51:35Di come era lui
00:51:37Cioè senza
00:51:37Reinterpretare
00:51:39Troppo
00:51:39L'ho rinforzato
00:51:40Alcuni testi
00:51:41Prendendo sempre
00:51:42Battute di Petrolini
00:51:43Per rendere
00:51:44Tutti i personaggi
00:51:45Un po' più omogenei
00:51:46Perché alcuni
00:51:46Erano più corti
00:51:47E l'ho voluto raccontare
00:51:49Per quanto riguarda
00:51:51La sua forza
00:51:51Che secondo me
00:51:52E' stata
00:51:53E lo ribadisco
00:51:54Ogni volta
00:51:55Mescolare
00:51:56La comicità
00:51:57Al macabro
00:51:58Ha anticipato
00:51:59L'idea
00:52:00Di Joaquin Phoenix
00:52:02Quando ha vinto
00:52:02Il Joker
00:52:03Qualche anno fa
00:52:04Cioè avere il coraggio
00:52:05Di fare paura
00:52:06E far ridere
00:52:07Nello stesso tempo
00:52:07Che è una cosa
00:52:08Che mi è sempre affascinata
00:52:09E poi i trucchi
00:52:10Da ricostruire
00:52:11Come faceva lui
00:52:12Con le gomme
00:52:13Con i nasi finti
00:52:14Eccetera
00:52:14E quindi mi ha dato modo
00:52:15Di usare
00:52:16Il mio trasformismo
00:52:17E anche di rivisitare
00:52:18Insomma un mito
00:52:19Della formazione
00:52:20Di tutti gli attori
00:52:22Vestito di nero
00:52:23Spettacolo che
00:52:25Peraltro
00:52:25Continui a portare
00:52:27In giro
00:52:28Io l'avevo visto
00:52:28Ma ero rimasto
00:52:29Folgorato
00:52:30Da questo
00:52:30Da questo spettacolo
00:52:33E continui
00:52:34E la stessa domanda
00:52:35Che ho fatto a Massimo
00:52:36La reazione
00:52:37Del pubblico
00:52:38Dei giovani
00:52:39Rispetto a questo linguaggio
00:52:41Allora
00:52:41Come vedemmo
00:52:42All'off-off
00:52:42Di cui il merito
00:52:43È anche tutto tuo
00:52:44Perché lui sapeva
00:52:45Che ce l'aveva
00:52:46In un cassetto
00:52:46Ha insistito
00:52:47Che lo riportassi fuori
00:52:48È stato che
00:52:49Tanti giovani
00:52:50Che sono venuti
00:52:50Compresi gli attori
00:52:51Di teatro
00:52:52Di alcune scuole
00:52:53Di Roma
00:52:54Mi sembra
00:52:55La scuola
00:52:55Della cometa
00:52:56Si sono divertiti
00:52:58Tantissimo
00:52:58L'hanno trovato
00:52:59Moderno
00:52:59Come ha detto Massimo
00:53:00Eccetera
00:53:01E quindi
00:53:01Comunque
00:53:02Hanno scoperto
00:53:03Una cosa
00:53:03Come vedere
00:53:04Un nuovo comico
00:53:05Ecco
00:53:05Hanno avuto
00:53:06La stessa reazione
00:53:07Che sia davanti
00:53:08A un comico emergente
00:53:09Invece erano tutti testi
00:53:10Antichissimi
00:53:11Grazie
00:53:13Grazie a Dario Ballantini
00:53:14Grazie Dario
00:53:15Grazie Dario
00:53:16Grazie
00:53:17Vi assicuro
00:53:18Lo spettacolo
00:53:19È bellissimo
00:53:19Franco
00:53:20Grazie
00:53:21Ma adesso dovremmo
00:53:22Collegarci
00:53:23Con Edoardo Silo Slabini
00:53:25Che non so se
00:53:26Agli studi RAI di Milano
00:53:27Si collega
00:53:27Con noi
00:53:29Che sta facendo
00:53:29Un fortunatissimo
00:53:30Programma
00:53:32E coltiva
00:53:34La memoria
00:53:35Ritratti
00:53:35Approfonditi
00:53:36Studiati
00:53:37E ben fatti
00:53:38E sta preparando
00:53:40Una puntata
00:53:40Per cui ecco
00:53:41Che Petrolini
00:53:41Torna anche
00:53:42In televisione
00:53:44Nella nuova serie
00:53:45Vediamo se c'è
00:53:47Edoardo
00:53:48Ci stiamo provando
00:53:54Questi siamo noi
00:53:58Quello mi sembro io
00:54:01Quell'altro sei tu
00:54:02Ah infatti
00:54:03No
00:54:04Meglio così
00:54:06No meglio così
00:54:08Ma
00:54:08C'è corso
00:54:10Qualche problema
00:54:11Di collegamento
00:54:11Con Edoardo Silo Slabini
00:54:13Edoardo mi senti?
00:54:25Mi sentite voi?
00:54:27Va bene
00:54:27Va bene anche la voce
00:54:28Va benissimo
00:54:29Abbiamo un problema audio
00:54:30Ma va benissimo
00:54:31La voce
00:54:32Provo a collegarmi dal telefonino
00:54:38Immagine
00:54:38Purtroppo non vi sento
00:54:42Aspetta proviamo a farti un applauso
00:54:44Vediamo se lo senti
00:54:46Lo senti?
00:54:53Allora io non vi sento
00:54:54Però se voi mi sentite
00:54:54Faccio un piccolo
00:54:55Bravo
00:54:56L'importante che mi sentite
00:54:58Vai
00:55:00Vai vai vai vai
00:55:01Ma se non mi senti
00:55:02Come faccio a dirti vai?
00:55:04Ah ti sta scrivendo il presidente
00:55:05Grazie
00:55:06Grazie Pino
00:55:07Grazie di questa piccola incursione
00:55:10Insomma sono onorato
00:55:13Di farvi un saluto
00:55:14E volevo dare un'anticipazione
00:55:19Perché per la prossima stagione
00:55:22Di inimitabili
00:55:26Dedicheremo una puntata
00:55:30A Petrolini
00:55:31Quindi
00:55:33Insomma
00:55:34Siamo
00:55:36Siamo molto felici
00:55:38Con Rai Cultura
00:55:39Di questa nuova avventura
00:55:42Tra l'altro
00:55:43Nel 2026
00:55:45Sono i 90 anni
00:55:47Della morte di Petrolini
00:55:49Sono anche i 150 anni
00:55:51Della nascita di Marinetti
00:55:52Voi sapete il mio legame
00:55:54Con il futurismo
00:55:54E il legame anche di Petrolini
00:55:56Con il futurismo
00:55:58Quindi
00:55:59Insomma
00:55:59Casca proprio a pennello
00:56:02La data
00:56:03Spero di avere come ospiti
00:56:05Credo che
00:56:06La redazione di Rai Cultura
00:56:07Abbia già contattato
00:56:08Sia Franco Petrolini
00:56:09Che Luca Verdone
00:56:10Quindi insomma
00:56:12Spero che possano partecipare
00:56:14A questa puntata
00:56:16Della nuova serie
00:56:17Non so se mi sentite
00:56:19Forse l'unico che può
00:56:20Scrivermi qualche cosa
00:56:22Su Whatsapp
00:56:24Per capire se
00:56:25Se quello che dico si sente
00:56:27Facciamo prima chiamare
00:56:31Ok
00:56:33Sì si sente
00:56:34Quindi
00:56:34Quindi
00:56:36Ecco
00:56:37Volevo dirvi questo
00:56:38Volevo fare i complimenti
00:56:39Anche
00:56:39A
00:56:40Massimo Venturielli
00:56:42Con cui
00:56:42Insomma
00:56:43Ho avuto
00:56:44La fortuna
00:56:45Di
00:56:45Lavorare
00:56:47All'inizio della mia carriera
00:56:48E
00:56:49Insomma
00:56:49E
00:56:52Vi do appuntamento
00:56:53Su
00:56:54Su Rai 3
00:56:55A marzo
00:56:57Una nuova puntata
00:56:57Inimitabile
00:56:58Perfetto
00:57:00Perfetto
00:57:02Vediamo se è attaccato
00:57:06Io non vi sento
00:57:07Quindi vi saluto
00:57:08Per
00:57:08Per evitare
00:57:11Che
00:57:12Dica delle
00:57:13Bagianate
00:57:14No
00:57:16No
00:57:16Non hai detto
00:57:17Bagianate
00:57:17Mi sta chiamando
00:57:18Pino
00:57:18Forse
00:57:19Sì
00:57:19Volevo fargli fare un applauso
00:57:23Almeno sentiva l'applauso
00:57:25Ma non
00:57:26Ma perché
00:57:26Va bene
00:57:27È un'incursione
00:57:29Non è un'incursione
00:57:31Futurista
00:57:31Quindi
00:57:33Grazie
00:57:34Grazie
00:57:35Grazie
00:57:36Grazie
00:57:36Grazie a tutti
00:57:36E scusate
00:57:37Per questo
00:57:39Disguido
00:57:40Franco
00:57:41Allora
00:57:42Petrolini diceva
00:57:43Fu una vita selvaggia
00:57:45Allegra
00:57:46Guitta
00:57:46È un'educazione
00:57:47A tutti i trucchi
00:57:48A tutti i funambolismi
00:57:49Davanti al pubblico
00:57:51Che magnava le fusaglie
00:57:52I lupini
00:57:53E poi tirava le cocce
00:57:55Le bucce
00:57:56Sul parcoscenico
00:57:57Allume
00:57:58De certe lampene
00:57:59Lampade
00:58:00E che il fumo
00:58:01Spargeva dappertutto
00:58:02Un odore
00:58:02De bottega
00:58:03De friggitore
00:58:05Posso?
00:58:07Certo
00:58:07Dopo di questo
00:58:09Non immediatamente
00:58:12Petrolini è passato
00:58:14Unico attore italiano
00:58:17Nel mondo
00:58:17In Italia
00:58:19A recitare
00:58:21Alla Comédie Francaise
00:58:22E ha ricevuto
00:58:24Un premio
00:58:26Un dono
00:58:27Proprio da Cecil Sorel
00:58:28Che custodiamo
00:58:29Gelosamente
00:58:30Quindi
00:58:32Il salto è stato
00:58:33No
00:58:33Triplo
00:58:34Quadruplo
00:58:35Salto
00:58:36Spaziale
00:58:37Spaziale
00:58:38Ma come hanno detto tutti
00:58:39Meritatissimo
00:58:41E stiamo ancora qui
00:58:42A ricordarlo
00:58:43Grazie
00:58:43A Franco Petrolini
00:58:45Grazie davvero
00:58:46Grazie
00:58:47Presidente Federico
00:58:48Mollicone
00:58:49Grazie
00:58:50Massimo Venturiello
00:58:51Grazie
00:58:51Luca Verdone
00:58:52Grazie
00:58:53Dario Ballantini
00:58:54L'ultimo applauso a Massimo Venturiello
00:58:56Vincitore
00:58:5725esima edizione
00:58:58Premio
00:58:59Ettore
00:58:59Petrolini
00:59:00Allora
00:59:03Abbiamo detto
00:59:05Lo diceva Massimo
00:59:07Tanti attori
00:59:08Si sono ispirati
00:59:10L'hanno
00:59:11Ricordato
00:59:13Vogliamo salutarvi
00:59:15Con
00:59:15Gigi Proietti
00:59:17Attore
00:59:23Attore fino alla fine
00:59:24Proprio
00:59:25Attore e discolo
00:59:26Come egli stesso amava definirsi
00:59:28In una di quelle strofette
00:59:29Da lui chiamate
00:59:30Maltusiane
00:59:31Petrolini
00:59:34Petrolini è quella cosa
00:59:36Che ti burla in ton garbato
00:59:39Poi ti dice
00:59:40Ti ha piaciato
00:59:42Se ti offendi
00:59:43Se ne frega
00:59:45Attore fino alla fine
00:59:48Eccolo là
00:59:49Attore e discolo
00:59:50Grazie a tutti
00:59:52Arrivederci
01:00:01Grazie
Consigliato
1:48:55
|
Prossimi video
2:34:13
1:42:32
Commenta prima di tutti