Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​​Iniziative e servizi a sostegno dei produttori italiani - Conferenza stampa di Giorgio Lo Vecchio (28.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti e benvenuti nella sala stampa della Camera dei Deputati.
00:10Oggi per me è un grande piacere moderare questo incontro dove andremo a parlare delle iniziative e dei servizi a sostegno dei produttori italiani.
00:18Io tutti i giorni sono sul campo a combattere per portare il Made in Italy in tutto il mondo, quindi mi fa piacere affrontare questo tema.
00:25L'obiettivo non è solo quello di mettere in rete esperienze, competenze e strumenti concreti, ma anche darvi delle informazioni come supporto finanziario e legale alla digitalizzazione, dall'export e alla valorizzazione dei territori, delle filiere produttive.
00:41Avremo con noi rappresentanti istituzionali, consulenti, professionisti naturalmente e tanti imprenditori che vedo già qui seduti.
00:48Quindi tutti gli imprenditori che ogni giorno lavorano con passione per far crescere le loro aziende e portare nel mondo l'eccellenza italiana, quindi in Made in Italy.
00:58Li ringrazio chiaramente l'onorevole Giorgio Lovecchio per aver organizzato questa iniziativa, questo convegno.
01:06Saluto anche la presidente di Italian Producer, Giusy Malcangi e quindi poi avremo dei piccoli interventi adesso con il dottor Grilli, il dottor Spadavecchia e si arriva il dottor Grifo.
01:19Dopodiché daremo anche spazio e della parola ai nostri imprenditori che sono presenti qui in sala.
01:25Quindi io direi di cominciare subito. L'unica cosa che vi chiedo, quando vi faccio segno di interrompere, perché purtroppo andiamo un po' in velocità,
01:34dobbiamo essere puntuali perché alle 12 e mezza c'è un altro convegno e dobbiamo chiudere.
01:38Benissimo, allora do subito la parola, non perdo tempo, al dottor Grilli per un saluto e per raccontarci un po' quali sono le novità a livello fiscale. Grazie.
01:47Sì, buongiorno a tutti. Io sono commercialista, opero nel centro-sud, in particolare su Bari e devo dire per intanto che la nostra professione è cambiata molto
02:03in questi ultimi tempi proprio perché il commercialista oggi deve essere un sostegno alle imprese, proprio stando sul pezzo, guardando quelle che sono le iniziative,
02:17soprattutto quelle di carattere finanziario, quella relativa agli investimenti, perché oggi un'azienda organizzata non ha bisogno più soltanto del fiscalista
02:28o del tributarista, ma soprattutto di chi l'aiuta a crescere l'azienda. Ci sono tante importanti misure a favore oggi delle imprese,
02:40che vanno dai fondi europei, che vanno ai quelli nazionali, ai contributi a fondo perduto, ai crediti d'imposta, agli incentivi,
02:50e in particolare per il sud c'è la ZES, la cosiddetta, che poi è stata raggruppata in ZES unica, che voglio dire è un aiuto
03:03importantissimo per quanto riguarda gli investimenti e i reinvestimenti. Ci sono come sapete le misure 4.0 ormai, che riguardano le nuove tecnologie,
03:15i nuovi investimenti. Quindi ci sono tante importanti misure. Voglio segnalarvi una in particolare proprio per i produttori.
03:26Nel campo proprio agricolo, dove ci sono degli interventi straordinari, importantissimi, che sono stati già determinati
03:36e che possono essere una fonte importante di crescita. Quindi noi, voglio dire, professionisti, siamo ormai sul pezzo.
03:45E questo è il nostro lavoro, è quello di aiutare a far crescere le imprese, essendo puntuali e soprattutto garantendo,
03:55attraverso le misure che ci sono, gli investimenti che vanno a termine. Io sono qui per eventuali vostre richieste o domande,
04:04eccetera, eccetera, e ringrazio naturalmente per avermi dato questa opportunità.
04:12Molte grazie. Grazie, Ettore Grilli. Dunque adesso do la parola a Corrado Spatavecchia,
04:22il dottor Spatavecchia di Master Group, assicura.
04:25Buongiorno a tutti. Intanto grazie per essere intervenuti. Noi ci rivolgiamo appunto al mondo degli imprenditori,
04:38delle aziende. Utilizziamo appunto strumenti molto pragmatici che possono essere riconducibili ai costi che l'azienda sostiene,
04:49quindi i costi per l'energia, per le assicurazioni e per la telefonia, per la connettività.
04:55L'iniziativa nasce grazie a Giussi e Leo, naturalmente, per offrire l'opportunità di studiare tutto ciò che il mondo delle imprese
05:06in questo momento particolare ha bisogno. Ecco quindi che nel settore dei servizi noi principalmente nasciamo
05:15su una rete distributiva nazionale, occupandoci di negozi di telefonia, informatica ed energia, appunto,
05:24con una distribuzione di circa 5.000 negozi in Italia.
05:26e quindi ci siamo chiesti anche con Giussi perché non rivolgerci anche al mondo delle imprese,
05:34visto che abbiamo la possibilità di ottenere, se siamo un'associazione forte, se siamo un'associazione costruttiva,
05:43se siamo un'associazione che vuole crescere importanti scontistiche, perché poi se ci rivolgiamo agli imprenditori,
05:51il primo obiettivo dell'imprenditore è riuscire a garantire alla propria azienda il miglior prezzo con la migliore qualità.
05:57Quindi è quello di cui hanno bisogno gli imprenditori e sono sicuramente alla ricerca quotidianamente di consulenti
06:04che riescono ad ottenere questi risultati.
06:07Noi ci stiamo provando e quindi in questa associazione noi vogliamo crescere, fare sinergia, fare sistema
06:14e costruire una rete efficace per quanto riguarda questi servizi.
06:19Ci rivolgiamo appunto alle aziende, in particolar modo adesso il tema è caldo sulle polizze catastrofali
06:26perché sappiamo benissimo che le grandi imprese sono state costrette dal primo aprile,
06:32superati i maggiori appunto dei 50 dipendenti.
06:35Dal primo ottobre le piccole imprese, con addetti fino ai 49 dipendenti
06:42e adesso tocca entro il 31-12 alle micro imprese, quindi minore di 10 addetti.
06:47Qui noi offriamo una consulenza specifica, stiamo cercando di ottenere dalle compagnie assicurative
06:54il miglior prezzo con la migliore garanzia sostenibile
06:57e quindi noi vogliamo mettere a disposizione come azienda, come Master Group e come Assicura
07:03tutto il nostro know-how per potervi rendere felici, perché parliamo anche di felicità
07:11e di benessere aziendale su questo tipo di servizio che in questo momento è possibile discutere all'interno dell'associazione.
07:23Ci vediamo sicuramente più tardi per...
07:27Grazie Corrado
07:29Corrado Spadavecchia, Master Group Assicura
07:35Adesso do la parola all'avvocato Danilo Grifo, consulenza legale integrata per aziende
07:42Buongiorno a tutti, io ringrazio gli organizzatori e la signora Castaldi che è l'imprenditrice
07:55che poi ha fatto sì che io fossi partecipato di questo evento e poi ringrazio tutti quelli
08:02che hanno consentito la mia presenza oggi e che mi hanno invitato.
08:05Allora, noi partecipiamo con grande piacere ad eventi sulle aziende, sul Made in Italy
08:15perché parliamo del cuore pulsante del nostro paese
08:20in Italia il 98% del PIL è costituito dalle piccole e medie aziende
08:25che comunque si danno da fare e che riescono a proiettare il locale nel globale
08:31quindi il Made in Italy, sfondo una porta aperta, immagino che tutti lo sappiate
08:35è una griffa molto importante nel resto del mondo
08:41ed è un piccolo patrimonio che va effettivamente tutelato ma soprattutto coltivato
08:46oggi la vita degli imprenditori in Italia è costellata da una serie di difficoltà
08:51noi questo lo vediamo continuamente perché come studio ci occupiamo esclusivamente di aziende
08:57oramai da circa vent'anni e anche nel terzo settore ci siamo impegnati
09:04con un'associazione di beneficenza per fare formazione e per fare anche assistenza
09:08agli ex imprenditori che magari poi vivono dei momenti di difficoltà
09:12perché sono stati travolti dalla crisi o per le varie vicissitudini
09:16questo perché noi siamo consapevoli che bisogna proteggere il tessuto imprenditoriale nostrano
09:22oggi il tessuto imprenditoriale italiano vive delle sfide importanti
09:27con il codice della crisi di imprese e dell'insorvenza
09:30si è voluto in qualche modo cercare di attenuare il fenomeno del fallimento
09:35e dei cosiddetti fallimenti a grappolo
09:37ma in che modo il legislatore ha voluto arretrare la responsabilità e l'attenzione degli imprenditori
09:43ad un momento precedente rispetto al passato
09:46quindi al momento della genesi dell'eventuale sintomo della crisi
09:50per cercare di intervenire prima che l'azienda vada in decozione e fallisca
09:54questo perché è un'azienda che fallisce e si trascina dietro altre aziende
09:58ma questo intervento del codice della crisi di imprese e dell'insorvenza
10:01se da un lato comunque è portatore di novità importanti
10:05come strumenti di composizione della crisi che prima non c'erano
10:09ha però caricato ancora una volta l'imprenditore di nuove responsabilità e di nuovi rischi
10:14oggi l'imprenditore deve fare gli indici di liquidità
10:18deve dotarsi degli adeguati assetti perché il codice ha modificato l'articolo 2086
10:23quindi deve dotarsi l'imprenditore di una struttura anche professionale
10:28che è tipica delle aziende medio-grandi
10:32nel senso che è chiaro che un'azienda di un certo spessore, di un certo fattorato
10:37con una certa struttura ha i propri professionisti di riferimento
10:40alle proprie dirigenze interne
10:43non così la micro-impresa
10:46però oggi anche la micro-impresa è chiamata ad avere questo approccio più tecnico
10:50più professionale alla gestione della propria cosa imprenditoriale
10:55questo è un bene da un lato
10:59perché riusciamo in qualche modo a prevenire l'eventuale stato di decozione diversibile
11:05ma dall'altro lato carica di responsabilità all'imprenditore
11:08noi sia come studio che come associazione
11:12intendiamo fare molta formazione su questo
11:18e metterci a disposizione per fare molta formazione su questo punto
11:21l'esperienza ci dice che la maggior parte degli imprenditori
11:26ignora queste novelle legislative
11:28con un alto livello di rischio
11:33perché ignorare la spada di Damocale che pende sul capo degli imprenditori
11:39rispetto a determinati nuovi oneri
11:41potrebbe rappresentare delle gravi difficoltà future
11:45perché un'impresa che poi dopo cade effettivamente in stato di decozione o di crisi
11:50è oggi molto più
11:52come dire
11:53frequente
11:55andare davanti ad un tribunale
11:57perché il legislatore ha anche nominato i cosiddetti creditori qualificati
12:02come l'agenzia delle entrate
12:04come alcune particolari categorie di imprenditori
12:07che possono fare delle segnalazioni
12:08nel momento in cui vi è un'esposizione di abitore
12:11che supera determinate soglie
12:13quindi se prima l'imprenditore era un po' rimesso
12:15al mero imprenditore
12:17quando portare i libri in tribunale
12:19a meno che poi non c'era qualche
12:20qualche fornitore o qualche dipendente
12:23che facesse il ricorso
12:24oggi invece è molto più frequente trovarsi di fronte ad un tribunale
12:27perché c'è il controllo incrociato
12:29dei vari creditori cosiddetti qualificati
12:32che può investire l'organo di vigilanza nazionale
12:36che è l'Ocri
12:36che poi potrebbe inviare un esperto nell'azienda
12:40e nel caso poi determinare anche la liquidazione giudiziale
12:44ex fallimento d'ufficio
12:46per cui vale sempre la pena
12:48anche quando le cose vanno bene
12:50fare tutto quello che prescrive il legislatore
12:52gli indici di liquidità
12:53dotarsi degli adeguati assetti
12:55perché se le cose non dovessero andare bene
12:57e dopo c'è uno stato di crisi
12:59e c'è una segnalazione
13:00o piuttosto c'è addirittura
13:01un'apertura di una procedura concorsuale
13:03l'imprenditore deve essere tranquillo
13:06che ha fatto tutti i passaggi
13:08che ha previsto il legislatore
13:09altrimenti risponderebbe
13:10dice la norma
13:11personalmente
13:12sia dal punto di vista penale che civile
13:15anche se si tratta di una società di capitale
13:17bisogna fare formazione ed informazione
13:21per gli imprenditori
13:23soprattutto perché bisogna
13:25bisogna far conoscere
13:27lo stato dei fatti
13:29le nuove generazioni
13:30non si avvicinano all'imprenditoria
13:32è molto difficile
13:33perché ciò che non si conosce fa paura
13:35i nuovi imprenditori
13:37le nuove leve
13:37preferiscono fare le loro esperienze all'estero
13:40perché c'è un portato esperienziale
13:43come dire
13:44empirico in Italia
13:46di imprenditori che in buona fede
13:48si sono letteralmente rovinati
13:50e allora lo spauracchio
13:52di dover affrontare questo rischio
13:54il primo anno
13:56già le alicote in Italia
13:57sono abbastanza alte
13:58e questo non è una novità
14:00poi c'è un regime particolare
14:03quindi un imprenditore
14:04che parte all'inizio
14:05deve fare l'investimento
14:07per il proprio start up
14:08deve scontare il rischio di impresa
14:10deve pagare le tasse di quell'anno
14:11deve pagare il 100% degli acconti
14:13dell'anno prossimo
14:14è una sfida
14:16io
14:17anche se rischio di essere poco popolare
14:20ma non me ne importa nulla
14:22negli Stati Uniti
14:23dove noi abbiamo diversi clienti
14:26c'è il detto
14:27se non ce la fai qui
14:28non ce la fai da nessuna parte
14:30io in Italia dico il contrario
14:31se ce la fai qui
14:32ce la fai dovunque
14:32e quindi l'imprenditore italiano
14:36a mio sommesso parere
14:38è un eroe
14:38soprattutto i giovani
14:40perché il giovane
14:41viene da una famiglia
14:43io vengo da una famiglia
14:44mia madre era impiegata alle poste
14:46il mio padre lavorava all'Rixon
14:47tutti e due
14:49mi hanno martellato per anni
14:50per il posto fisso
14:53e vi dirò di più
14:53io avevo la possibilità
14:55perché all'epoca c'era
14:56di poter subentrare a mia madre
14:57alle poste senza concorso
14:59e quando ho rifiutato
15:00per l'incertezza della professione legale
15:02sono stato scomunicato dalla famiglia
15:04scomunicato dalla famiglia
15:06però io
15:08ero vittima di questa maledizione
15:11che è la vocazione della professione
15:13che mi ha portato
15:14a non dormire di notte
15:15a avere la pressione alta
15:16da un paio di settimane
15:17prendo la pillola
15:18ma vabbè
15:19e no è proprio così
15:21grazie
15:22no è così purtroppo
15:24quindi l'idea
15:26il suggerimento
15:27che io posso dire è questo
15:28rivolgetevi ai professionisti
15:31in tempo di pace
15:32perché bisogna evitare
15:34il tempo di guerra
15:35e il tempo di guerra
15:36alle porte
15:36perché quando c'è crisi
15:38c'è la caccia alle streghe
15:39quando ve lo dico
15:41in maniera molto franca
15:42perché facciamo questo
15:43ogni giorno in tribunale
15:44il curatore fallimentare
15:45deve ricercare patrimoni
15:46da aggredire
15:47perché deve pagare i creditori
15:48e quali sono questi patrimoni
15:50da aggredire
15:50l'imprenditore
15:52che non dovrebbe rispondere
15:54ma risponderebbe
15:55se dovesse avere
15:56una responsabilità
15:57le altre società collegate
15:59che si cerca di far fallire
16:02per il cosiddetto fallimento
16:03in estensione
16:04le società occulte
16:05quindi fate le cose
16:06per bene
16:07in tempo di pace
16:09e spendete del tempo
16:11per informarvi
16:12circondatevi di professionisti giusti
16:15perché bisogna evitare
16:17il tempo di guerra
16:17se uno arriva preparato
16:18al tempo di guerra
16:19si sopravvive
16:20questo è un tempo critico
16:23ed è tutto in mano
16:25agli imprenditori
16:26in mano a voi
16:27perché se voi resistete
16:28e create PIL
16:29avremo la possibilità
16:31di superare questo momento
16:32e avremo la possibilità
16:34poi di poter aspirare
16:35anche un sistema
16:36che vi favoreggi meglio
16:38e non dobbiamo mai smettere
16:40di batterci
16:41per avere le cose
16:42che bisogna avere
16:43l'abbassamento dell'aliquota
16:44un regime fiscale
16:46che ci dia
16:47un respiro maggiore
16:50maggiore deducibilità
16:51degli investimenti
16:52noi dobbiamo diventare
16:53un paese competitivo
16:54perché altrimenti
16:56continueremo ad andare all'estero
16:57quindi quelli che restano qua
16:59a mio sommesso parere
17:00sono degli eroi
17:01io sono obbligato
17:01a restare qua
17:02perché la mia laurea
17:03fuori non vale
17:03quindi abbiamo delle convenzioni
17:06con altri studi fuori
17:07voi potreste andare
17:08e se rimanete qua
17:09è perché lo decidete
17:10e quindi avete tutto il mio rispetto
17:12e per fare questo
17:13io carmicamente
17:15mi metto a disposizione
17:16anche dal punto di vista
17:18non strettamente professionale
17:19perché come vi ho detto
17:20abbiamo fatto un'associazione
17:21che si chiama Cives
17:22che fa sostegno
17:24proprio fisico
17:25agli imprenditori
17:27che hanno subito
17:28pignoramenti
17:29sfratti e quant'altro
17:30e facciamo formazione
17:31quello che faremo
17:33come dire
17:34dal punto di vista professionale
17:36ai nostri clienti
17:36lo facciamo
17:37cerchiamo di farlo
17:38alla paletea
17:38soprattutto dei giovani imprenditori
17:40perché vogliamo
17:41coltivare
17:42il tessuto imprenditoriale
17:43diceva
17:44il buon Berlusconi
17:46io non sto facendo
17:47riferimenti politici
17:48ma è un
17:49è un imprenditor
17:50che diceva
17:50la migliore forma
17:51di altruismo
17:52di egoismo
17:53è l'altruismo
17:53quindi se uno è altruista
17:55e fa stare bene gli altri
17:57dà il suo contributo
17:58per far stare bene gli altri
17:59stiamo bene pure noi
18:01perché senza di voi
18:02ce ne andiamo tutti a casa
18:03professionisti
18:04politici
18:05pubblici impieghi
18:07siete voi
18:08che reggete il paese
18:09quindi
18:10l'applauso
18:10lo faccio io a voi
18:11grazie
18:13grazie
18:15grazie all'avvocato Grifo
18:16per il suo speech
18:17per l'intervento
18:18e a conclusione
18:19di questi interventi
18:20dobbiamo essere
18:21molto brevi
18:22quindi l'avete capito
18:23abbiamo pochissimi secondi
18:25per poter esprimere
18:26dei concetti
18:27molte volte non è facile
18:28stare in giro per il mondo
18:31per quel che mi riguarda
18:33mi ha portato a conoscere
18:34diverse realtà
18:34e vi posso garantire
18:36che chi di voi
18:37non è ancora all'estero
18:38deve cominciare ad attrezzarsi
18:40deve cominciare a capire
18:42in che modo
18:42portare il prodotto
18:43Made in Italy fuori
18:44fuori
18:45il nostro prodotto
18:46è considerato un prodotto
18:47di eccellenza e qualità
18:48quindi
18:49in tutti i campi
18:50non pensate solo al food
18:52siamo famosi
18:52in tutto il mondo
18:53per il food
18:54ma siamo famosi
18:55in tutto il mondo
18:55anche per il design
18:56siamo famosi in tutto il mondo
18:57per l'abbigliamento
18:59siamo famosi in tutto il mondo
19:00per l'ingegneria meccanica
19:02non solo per le auto
19:03ma anche l'ingegneria elettronica
19:05quindi molti componenti
19:07che vengono esportati
19:09magari voi non sapete nemmeno
19:10che
19:11non so
19:11gli apparecchi elettromedicali
19:13sono tra le cose
19:13più richieste in Italia
19:14cosa che
19:16ecco
19:17solo stando all'estero
19:18io ho imparato
19:18e ho capito
19:19che effettivamente
19:20vanno creati dei ponti
19:22ecco perché oggi
19:23qui parliamo anche di
19:24come dire
19:24iniziativi e servizi
19:26a supporto
19:26dei produttori italiani
19:27che vogliono far conoscere
19:28il proprio prodotto
19:29in tutto il mondo
19:30cominciate a capire
19:32che per andare
19:33su mercati nuovi
19:35non bastano
19:36solamente le fiere fisiche
19:37bisogna cominciare
19:39ad andare anche
19:39sul digitale
19:40dovete essere presenti
19:41un po' dappertutto
19:42dovete cominciare
19:44a capire
19:44quali sono i mercati
19:45digitali
19:46da poter
19:47aggredire
19:48in modo tale
19:48da far conoscere
19:49sia il vostro prodotto
19:50ma anche la vostra azienda
19:51che da piccola azienda
19:53può diventare
19:53una grande azienda
19:54il mercato italiano
19:55è quello
19:56arrivato a un certo punto
19:57si satura
19:57se volete
19:58ovviamente
19:59ampliare il vostro fatturato
20:01ma soprattutto
20:01fare branding
20:02cioè far vedere
20:03il vostro marchio
20:04all'interno
20:05di tantissimi paesi
20:06dovete cominciare
20:07a pensare
20:08ad internazionalizzare
20:09quindi ci sono
20:10tantissime misure
20:11a sostegno
20:11ci sono tantissime
20:13competenze
20:14anche per quanto riguarda
20:15la parte legale
20:16la fiscalità
20:17la contabilità
20:18le assicurazioni
20:19quindi diciamo
20:20c'è solo da capire
20:22in che modo
20:22ma bisogna farlo
20:23bisogna farlo
20:24perché ripeto
20:25il nostro prodotto
20:26fuori funziona
20:27grazie
20:28allora adesso
20:29diamo spazio
20:30allora adesso
20:43cominciamo quindi
20:43a dar spazio
20:44a voi
20:44quindi a voi imprenditori
20:45e se già seduto qui
20:47Rocco Martinucci
20:48dell'azienda
20:49Martinucci
20:49avete mai mangiato
20:50il pasticciotto
20:51di Martinucci
20:52famoso
20:53non solo in tutta Italia
20:54ma in tutto il mondo
20:55grazie per essere qui
20:57eccoci
21:05grazie mille a tutti
21:07ringrazio
21:07per averci invitato
21:09per avermi invitato
21:10e la nostra azienda
21:11è un'azienda
21:12da tre generazioni
21:13quest'anno festeggiamo
21:1475 anni
21:15dalla fondazione
21:17è un'azienda familiare
21:19e con un fatturato
21:22di 40 milioni di euro
21:23un tasso di export
21:25del 20%
21:26e un incremento
21:27del 42%
21:28ogni anno
21:29sull'export
21:30in questo momento
21:31il mercato americano
21:33principalmente incide
21:35purtroppo ancora
21:36solo il 5%
21:37ma stiamo investendo
21:39tanto
21:39e crescendo
21:40sia sul mondo retail
21:43noi facciamo dessert
21:44dessert surgelati
21:45sia per il canale
21:46Orica
21:47che per il canale retail
21:48in particolar modo
21:49nel canale retail
21:50che magari è più conosciuto
21:51negli Stati Uniti
21:52abbiamo clienti
21:53come Walmart
21:54Costco
21:55Price Shopper
21:57Target
21:58insomma
21:58e quello che
22:00mi sento
22:01di suggerire
22:03di dare la mia esperienza
22:04a quello che è stato
22:05negli Stati Uniti
22:05è quello di
22:06non pensare
22:07di prendere
22:09un prodotto
22:09nel nostro caso alimentare
22:11e cercare
22:12a tutti i costi
22:12di venderlo
22:13così com'è
22:14per cui la ricerca
22:15e sviluppo
22:16è fondamentale
22:17perché oggi
22:17le tendenze
22:19che ci sono
22:20oltreoceano
22:21noi
22:21circa 20 anni fa
22:23siamo stati primi
22:24in Italia
22:24a produrre
22:25senza olio di palma
22:26quando ancora
22:27l'olio di palma
22:28non era richiesto
22:31e quindi
22:32l'export
22:32non va solo visto
22:33come
22:34una necessità
22:35di natura commerciale
22:36ma anche
22:37va visto come strumento
22:39per la ricerca
22:39e sviluppo
22:40per dare gli input
22:41più nuovi
22:42più
22:43le tendenze
22:44più richieste
22:45quindi noi
22:46in quel momento
22:46eravamo molto presenti
22:47in Australia
22:48e lì
22:49appunto
22:49c'era una richiesta
22:50importante
22:51dell'assenza
22:52di olio di palma
22:53che ci ha consentito
22:54di essere i primi
22:54sul mercato
22:55e oggi
22:56negli Stati Uniti
22:57è una fucina
22:58di tendenze
22:59importanti
22:59per cui
23:00la nostra esperienza
23:02è quella di
23:02costruire
23:03dei prodotti
23:04ad hoc
23:05per un consumatore
23:06che
23:07si ama
23:08l'italianità
23:08senza dubbio
23:09l'italian sounding
23:11è sicuramente
23:12molto importante
23:13ma ricordiamoci
23:14che poi
23:14il palato
23:15è diverso
23:16e quindi
23:17la ricerca
23:19soprattutto
23:20anche quindi
23:20di investimenti
23:21ricerca e sviluppo
23:22sono determinanti
23:23per avere successo
23:25grazie mille
23:27grazie a voi
23:28a Martino
23:28benissimo
23:31allora
23:31chiamo
23:32Valeria Sulprizio
23:33azienda
23:34Vignuolo
23:35le quattro
23:35contrade
23:36si ve lo
23:38ho
23:38prego
23:43ok
24:04grazie
24:05Valeria
24:08a te la parola
24:09grazie
24:10è un piacere
24:11intanto
24:11essere qui
24:12con voi
24:12io sono
24:13Valeria Sulprizio
24:14dell'azienda
24:14agricola
24:15spagnoletti
24:16zeuli
24:16di Andrea
24:17siamo anche noi
24:18in Puglia
24:19zona
24:20a nord di Bari
24:21la zona
24:21di Castel del Monte
24:23abbiamo
24:24alle spalle
24:25una lunghissima
24:26tradizione
24:27agricola
24:28che risale
24:29sin dal
24:301648
24:31quindi abbiamo
24:32un heritage
24:34una responsabilità
24:35forte
24:36che portiamo
24:36avanti
24:37un'attenzione
24:39al territorio
24:41noi abbiamo
24:41un'azienda
24:42agricola
24:42di 300
24:43ettari
24:44tutti
24:45interamente
24:46certificati
24:47biologici
24:48e sostenibili
24:49per la filiera
24:50olivicola
24:51come
24:52qualche secolo
24:53fa
24:53anche oggi
24:54siamo produttori
24:56di
24:56uliveti
24:57vigneti
24:58mandorleti
25:00oggi abbiamo anche
25:01seminativi
25:02arnie
25:03noi
25:04per guardare
25:05avanti
25:06non dobbiamo mai
25:07dimenticare
25:08chi eravamo
25:09e cosa facciamo
25:11abbiamo
25:12valori
25:13legati
25:14antelitteram
25:16direi
25:16alla
25:17attenzione
25:18alla natura
25:19ecco perché
25:20abbiamo deciso
25:21di convertire
25:22tutta l'azienda
25:24in
25:25agricoltura
25:26biologica
25:27e sostenibile
25:28abbiamo
25:29più del 10%
25:30della nostra
25:31superficie
25:32agricola
25:33destinata
25:34all'incolto
25:35per incrementare
25:36la biodiversità
25:37abbiamo
25:39sempre
25:40visto la
25:40sostenibilità
25:41ambientale
25:42quindi come
25:43sinergia
25:44agronomica
25:45noi ci serviamo
25:46di alcuni
25:47alcune tipologie
25:49di piante
25:50per appunto
25:51un mutuo
25:52scambio
25:52ad oggi
25:54voi leggete
25:55appunto
25:55vignolo
25:56le quattro
25:57contrade
25:57sono i nostri
25:58due marchi
25:59commerciali
26:00che hanno
26:00storie
26:01e valori
26:01simili
26:03ma abbiamo
26:03voluto
26:04mantenere
26:04intatte
26:05la storia
26:08che poi
26:09avrò modo
26:10di raccontarvi
26:11se interessati
26:12noi produciamo
26:13con vignolo
26:14i nostri
26:16vitigni
26:16tutti
26:17della doc
26:18di Ocg
26:18di Cassia del Monte
26:19tutti prodotti
26:20bio
26:21dal nero di Troia
26:23al bombino nero
26:23bombino bianco
26:25e una novità
26:26un rifermentato
26:28in bottiglia
26:28da bombino nero
26:29le quattro
26:31contrade
26:32il nostro
26:32marchio
26:33di prodotti
26:34food
26:34olio
26:36mandorle
26:37miele
26:38taralli
26:38fatti a mano
26:39con i nostri
26:40le nostre
26:41materie prime
26:42noi abbiamo
26:43sempre voluto
26:44valorizzare
26:46il territorio
26:47e le persone
26:47i nostri
26:48dipendenti
26:49sono
26:50figli
26:51di padri
26:52di nonni
26:52che continuavano
26:54che hanno
26:55continuato a credere
26:56in noi
26:57nel nostro
26:58lavoro
26:59il nostro
27:00mercato
27:01è prettamente
27:01nazionale
27:02ma con
27:04mire
27:06di
27:06abbiamo
27:07un 15%
27:09di export
27:10per ora
27:11noi crediamo
27:15ecco
27:15nella sinergia
27:16nella valorizzazione
27:18delle nostre
27:19varietà
27:19dei nostri
27:21sistemi
27:21agronomici
27:22che sono
27:23tradizionali
27:24ma
27:24sempre
27:26rivolti
27:27ai valori
27:29che ci hanno
27:30sempre
27:31portato avanti
27:33ovvero
27:34attenzione
27:35rispetto
27:35della natura
27:37e rispetto
27:38dell'ambiente
27:39sostenibilità
27:40che oggi
27:41è un termine
27:41molto usato
27:42e anche abusato
27:44ma
27:44in campo
27:45si riesce
27:47a capire
27:47davvero
27:48il valore
27:49intanto
27:51grazie
27:51grazie
27:54mille
27:54a
27:55Valeria
27:55Supprizio
27:56e adesso
27:57ci spostiamo
27:57in Abruzzo
27:58e quindi
27:59chiamo qui
28:00Gianluca Candelori
28:01dell'azienda
28:02Molino
28:02Candelori
28:03SRL
28:04onorevole
28:12prego
28:13io volevo
28:31solo
28:31ringraziare
28:32gli organizzatori
28:33Italian
28:34producer
28:34e complimenti
28:36per questo genere
28:37di eventi
28:37che sono
28:38molto importanti
28:39per sostenere
28:40chi produce
28:41i nostri produttori
28:42i nostri produttori
28:43che lavorano
28:44in Italia
28:45e i nostri produttori
28:46che esportano
28:46all'estero
28:47l'export
28:48è uno dei volani
28:49dell'economia
28:50del nostro paese
28:51molto importante
28:52questo genere
28:53di eventi
28:54molto importante
28:55sostenerli
28:55all'estero
28:56abbiamo fatto
28:57tanto
28:57però di sicuro
28:59c'è ancora
28:59tantissimo
29:00da fare
29:01io sono eletto
29:02nella circoscrizione
29:02estero
29:03in Europa
29:04quindi ho un contatto
29:05abbastanza
29:06stretto
29:07con il territorio
29:07soprattutto
29:08del continente europeo
29:09però non solo
29:10io devo dire
29:11che vedo
29:12ancora
29:12grandissime
29:14praterie
29:15incontaminate
29:16praterie
29:17che possono
29:18essere
29:19lavorate
29:20e tanto
29:20spazio
29:21per lavorare
29:22ci sono
29:23possibilità
29:25di miglioramenti
29:26anche per le istituzioni
29:28e il sistema
29:28Italia all'estero
29:29il sistema
29:30Italia all'estero
29:30comunque sta
29:31lavorando
29:32come sapete
29:32benissimo
29:33anche voi
29:33da decine di anni
29:34per cercare
29:35di migliorarsi
29:36e sostenere
29:36sempre di più
29:37voi produttori
29:38quindi complimenti
29:40a tutti
29:40ancora una volta
29:41lavoriamo tutti insieme
29:42io sono a disposizione
29:43anche per portare
29:44le vostre necessità
29:46e le vostre esigenze
29:47alla pubblica amministrazione
29:50e anche ai ministeri
29:50interessati
29:51come ho ascoltato
29:52anche prima
29:52ci sono delle cose
29:53che vanno di sicuro
29:54migliorate
29:55e vediamo di lavorarci
29:56quindi grazie ancora
29:57grazie davvero
29:59all'onorevole Billy
29:59che è sempre attento
30:01e ringrazio anche
30:02per la sua disponibilità
30:03è sempre attento
30:04nei nostri confronti
30:06ok
30:06adesso
30:07diamo la parola
30:08a Gianluca Candelori
30:10dell'azienda
30:10Molino Candelori
30:11SRL
30:12buongiorno a tutti
30:18sono veramente
30:20come posso dire
30:22emozionato
30:23di questo momento
30:24ringrazio l'organizzazione
30:26per aver dato
30:27questa occasione
30:28io rappresento
30:29praticamente
30:30la nostra azienda
30:31sono l'amministratore
30:32del Molino Candelori
30:33SRL
30:33sita in Abruzzo
30:34in provincia di Teramo
30:36e rappresento
30:37la quarta generazione
30:38anche se
30:38in sala
30:39c'è anche mio figlio
30:41che dovrebbe rappresentare
30:42la quinta generazione
30:43la nostra
30:46è stata veramente
30:48un'avventura
30:48perché ci siamo
30:49tramandati
30:50tutte le nozioni
30:50da padre in figlio
30:52per arrivare
30:53a conquistare
30:55giorno dopo giorno
30:56i vari mercati
30:58serviamo
31:00oltre al canale
31:02artigianale
31:03anche quello
31:04industriale
31:04perché tra le varie aziende
31:06quelle più annoverate
31:07siamo fornitori
31:08partner
31:09dell'azienda
31:09Perfetti Vammelle
31:11perché sicuramente
31:12tutti quanti
31:13conosciamo
31:13la Brooklyn
31:14oppure
31:14la Classi West
31:16la classica
31:16rotella
31:17di licorizia
31:18e questo
31:20non ha fatto altro
31:21che aiutarci
31:22a migliorare
31:23perché comunque
31:24lavorando per l'industria
31:26loro ogni anno
31:27mettono su
31:29dei standard
31:30qualitativi
31:31da dover rispettare
31:32e quindi abbiamo seguito
31:33una strada
31:34dell'innovazione
31:36abbiamo fatto
31:37diversi investimenti
31:39e tra questi
31:39sono praticamente
31:40abbiamo fatto anche
31:42ultimamente
31:43investimenti
31:44per
31:44acquisire
31:47del mercato estero
31:48quindi stiamo
31:49lavorando
31:49da poco
31:51in Polonia
31:51con una sede operativa
31:53lì in Polonia
31:53con una distribuzione
31:55lavoriamo anche
31:57in Inghilterra
31:58Germania
31:58maggiormente
31:59paesi europei
32:01stiamo
32:01diciamo
32:03proiettati
32:04ecco
32:04al mercato
32:05estero
32:05perché comunque
32:06come si diceva prima
32:07penso che sia
32:08la soluzione migliore
32:09per le aziende italiane
32:11che producono
32:12prodotti
32:12certificati
32:14perché nella nostra
32:15è anche un'azienda
32:15certificata
32:16BRC
32:17FS Food
32:17Bio
32:18e Cosher
32:18e sono requisiti
32:20fondamentali
32:20per l'estero
32:21perché sono molto
32:22richiesti
32:23soprattutto
32:23nei mercati
32:24angloamericani
32:26perché se non siamo
32:27in queste certificazioni
32:28praticamente non si va
32:29da nessuna parte
32:30quindi invito tutti
32:32i presenti
32:33a seguire
32:35giustamente
32:36la strada
32:36dell'innovazione
32:37e delle sinergie
32:38grazie
32:39grazie a Gianluca Candelori
32:41grazie mille
32:42il 1907
32:47le farine
32:49di sicuro
32:50sono
32:50una delle prime cose
32:52che è nato
32:53a livello di food
32:54che cosa si mangiava
32:55prima
32:56ok
32:57grazie
32:57allora chiamo
32:58Giulio Ceracchi
32:59dell'azienda
33:00Cantina Donna Chiara
33:01ok
33:04la parola
33:31a Giulio Ceracchi
33:32sì salve
33:34grazie a tutti
33:35ringrazio
33:36l'organizzazione
33:38diciamo
33:38e la sala
33:40giù si a sorpresa
33:43mi ha travolto
33:44quindi
33:44comunque diciamo
33:46è una bella esperienza
33:47c'è un bel
33:48bel supporto
33:50delle associazioni
33:51quindi diciamo
33:51va benissimo
33:52ok
33:53grazie
33:54grazie
33:56grazie Giulio
33:57Giulio è emozionato
33:59non è facile
34:01mi rendo conto
34:02ha beccato il volo
34:03eh lo so
34:04ma tu lo sai
34:05che Giulio deve fare il vino
34:06non deve parlare
34:07quindi
34:07si chiama
34:11Silvio Pasciuti
34:13dell'azienda
34:14Valvano
34:14SRL
34:15grazie a tutti
34:30buongiorno
34:31sono stato
34:32tirato
34:32in questo turbine
34:34dalla signora
34:35Giussi
34:35da poco tempo
34:36ma è proprio
34:37un vero e proprio
34:39uragano
34:39grazie anche
34:40all'amico Corrado
34:41io
34:42rappresento
34:43una piccolissima
34:45azienda
34:45nel
34:46nel nord
34:48della Puglia
34:49nata da
34:50forse neanche
34:5150 anni
34:52l'ho
34:53ripresa da mio
34:54suocero
34:55Antonio Valvano
34:56appunto
34:57e eravamo
34:59ci occupavamo
35:00solo ed esclusivamente
35:01del semilavorato
35:02che poi davamo
35:03alle altre aziende
35:05che poi
35:06mettevano
35:07nel loro
35:08bel barattolo
35:09e ci mettevano
35:10nel loro
35:10bel marchio
35:10da due anni
35:12a questa parte
35:13io con mia figlia
35:14giovanissima
35:1524enne
35:16appena laureata
35:17da qualche giorno
35:18vive a Roma
35:19ci siamo inventati
35:21un marchio
35:22appena depositato
35:24dal nome
35:25Buat
35:26che
35:27Buat
35:29che non è
35:31nient'altro
35:32che una cadenza
35:33dialettale
35:35barattolo
35:35che l'abbiamo ripresa
35:38un po' anche dal dialetto
35:39napoletano
35:40pugliese
35:41visto che
35:42c'è stata anche
35:43la Francia
35:44no?
35:45Infatti poco tempo fa
35:46sono andato in Francia
35:47Buat
35:48scatola
35:49barattolo
35:50e qui
35:51adesso
35:51stiamo iniziando
35:52a studiare
35:53questi prodotti
35:54legati al territorio
35:57il nostro carciofo
35:58il nostro pomodoro
36:00che tanto del nostro pomodoro
36:02va in altre regioni
36:04il nostro vino
36:05e tante piccole ricette
36:07che stiamo mettendo
36:09a punto
36:09con mia figlia
36:10un po' di esperienza
36:11un po' di orgoglio
36:12e ringrazio
36:14mio suocero
36:15che mi ha dato
36:15l'opportunità
36:17di fare questo
36:18sono l'amministratore
36:20anche di questo piccolo comune
36:21sono assessore
36:22in questo piccolo comune
36:23da un po' di tempo
36:24e vi posso assicurare
36:26che fare
36:27azienda
36:28incapitanata
36:30nel nord
36:31della Puglia
36:31non è semplicissimo
36:33è veramente difficile
36:35il territorio
36:36è complicato
36:37ma
36:38noi ce la mettiamo tutta
36:40e grazie a tutti voi
36:41grazie mille
36:43grazie al dottor Pacitti
36:45allora
36:45adesso
36:46andiamo un po' più su
36:47e ci spostiamo
36:48a Brescia
36:52quindi siamo a Brescia
36:53chiamo il dottor Savelli
36:55Francesco Savelli
36:56dell'azienda Savelli Tecnologie SRL
36:58a lei la parola
37:00dottor Savelli
37:00buongiorno a tutti
37:02io rappresento
37:03la Savelli Technologies
37:04di Brescia
37:04siamo leader nel mondo
37:07nell'impiantistica
37:08per fonderia
37:09fonderie che colano
37:11ghisa e acciaio
37:13in un processo
37:14che si chiama
37:15terra verde
37:16per darvi un'idea
37:18Brembo produce
37:19i dischi freno
37:20come Renault
37:21o Hyundai
37:21in Corea
37:22o in Francia
37:23con i nostri impianti
37:24la John Deere
37:26produce
37:26parti
37:27dei trattori
37:28negli Stati Uniti
37:29sempre con i nostri impianti
37:30impianti
37:31la Scania
37:32per esempio
37:33produce i blocchi
37:34motore V8
37:35in Svezia
37:36con i nostri impianti
37:37abbiamo
37:38siamo in pochi
37:40perché siamo
37:40abbiamo 40 dipendenti
37:42e due amministratori
37:43però abbiamo esternalizzato
37:44ai nostri
37:45fornitori
37:46la produzione
37:47sempre a Brescia
37:48e abbiamo aperto
37:50quattro sussidiarie
37:51nel mondo
37:52Stati Uniti
37:52Messico
37:54Cina
37:54e India
37:55dove però
37:55procuriamo solo
37:57mano d'opera
37:57a livello locale
37:58e materiali
38:00di basso valore aggiunto
38:01quindi non tecnologici
38:03quindi il Made in Italy
38:04rimane 100%
38:06l'azienda è nata
38:07da un'attività artigiana
38:08di un maniscalco
38:09nel lontano 1842
38:11io rappresento
38:12la sesta generazione
38:13e oggi
38:14Savelli
38:15è un marchio
38:15di interesse nazionale
38:17riconosciuta
38:17dal Ministero
38:18delle Imprese
38:18del Made in Italy
38:19quindi sono orgoglioso
38:20e vi ringrazio
38:21grazie
38:25dottor Savelli
38:25queste sono le belle esperienze
38:27che portiamo all'estero
38:28adesso chiamo
38:29la dottoressa Manenti
38:31Sara Manenti
38:32dell'azienda
38:32SM Engineering
38:34SRL
38:35buongiorno a tutti
38:38non vi nascondo
38:39che sono profondamente
38:40emozionata
38:41perché lo noterete
38:42da voi
38:43sono Sara Manenti
38:44amministratore
38:45della DSM Engineering
38:47un'azienda
38:48bresciana
38:48specializzata
38:49nelle lavorazioni
38:50meccaniche di precisione
38:52la nostra storia
38:53non nasce da zero
38:55ma da una sfida
38:56quella di dare
38:57nuova luce
38:57ad un'azienda
38:59già esistente
39:00con un'esperienza
39:01trentennale
39:02nell'ambito
39:03della meccanica
39:04di precisione
39:05e con un'impostazione
39:06artigianale
39:07abbiamo creduto
39:08in quel potenziale
39:09che in un contesto
39:10in continua evoluzione
39:12rischiava di perdersi
39:13e abbiamo trasformato
39:15passo dopo passo
39:16quella realtà artigianale
39:18in una realtà moderna
39:20tecnologicamente
39:21evoluta
39:22e in grado
39:22di competere
39:23a livello
39:23internazionale
39:24come punto di riferimento
39:26nella meccanica
39:27di precisione
39:28con tecnologie
39:29all'avanguardia
39:30e standard
39:30produttivi
39:31di eccellenza
39:32effettuiamo
39:34lavorazioni
39:34di fresatura
39:35tornitura
39:36e assemblaggi
39:37di gruppi montati
39:38gran parte
39:39delle materie
39:41prima
39:41fanno parte
39:41del nostro parco
39:42di lavorazione
39:43quindi lavoriamo
39:44quasi la totalità
39:45delle materie prime
39:46operiamo
39:47in diversi settori
39:48principalmente nel settore
39:49alimentare
39:50nel farmaceutico
39:51e nel cosmetico
39:52medicale
39:53fino ad estendere
39:56la nostra esperienza
39:57nei settori
39:58dell'automotive
39:59dell'aero spaziale
40:00persino poi
40:02nell'ambito artistico
40:04dove la meccanica
40:05di precisione
40:06ha incontrato
40:06la creatività
40:08per così dire
40:09il tutto è stato
40:11possibile
40:11grazie alla
40:12nostra capacità
40:14di gestire anche
40:14le richieste
40:15più complesse
40:16alla flessibilità
40:18e sicuramente
40:19ad una rete
40:20di fornitori
40:20qualificati
40:21in questo modo
40:22riusciamo ad offrire
40:23ai nostri clienti
40:24soluzioni complete
40:25e soprattutto
40:27su misura
40:27e ad oggi
40:29collaboriamo con
40:30grandi gruppi
40:31internazionali
40:32e questo per noi
40:33rappresenta sicuramente
40:34un importante
40:35traguardo
40:35ma anche
40:36una grandissima
40:38sfida
40:39e una grandissima
40:40responsabilità
40:41quella di mantenere
40:42e continuare a garantire
40:43la precisione artigianale
40:45che abbiamo ereditato
40:47ma riproporla
40:49con una mentalità
40:50nuova
40:50tecnologica
40:51e globale
40:52io sono
40:54una giovane donna
40:55una giovane imprenditrice
40:57in un settore
40:58prevalentemente
40:59maschile
40:59e ammetto
41:00che non è stato
41:01sempre semplicissimo
41:03ma nella mia
41:04breve esperienza
41:05imprenditoriale
41:06considerati
41:07i miei 29 anni
41:08ho compreso
41:09che la solidità
41:10e la forza
41:11di un'impresa
41:12risiedono nella competenza
41:13nella visione
41:15nel coraggio
41:16di innovare
41:17senza però
41:18perdere
41:18i propri valori
41:20fondamentali
41:21e senza dimenticare
41:22le proprie radici
41:24io sono
41:25molto onorata
41:26di essere qui
41:27per me
41:27è davvero
41:28un grandissimo onore
41:29essere alla
41:29sala stampa
41:30della Camera dei Deputati
41:32difficilmente avrei
41:33immaginato questo momento
41:34ed è un traguardo
41:36che dedico
41:36con tutta sincerità
41:37a chi lavora
41:38e collabora con me
41:39perché anche
41:40grazie a loro
41:41portiamo la qualità
41:43e la precisione
41:43del Made in Italy
41:44nel mondo
41:45e anche grazie a loro
41:47questa storia
41:47è stata possibile
41:49grazie per l'attenzione
41:51e grazie per l'opportunità
41:52grazie
41:53grazie Sara
41:54facciamo la foto
41:55molto velocemente
41:56chiamo subito
41:57Anna Bettiol
41:58dell'azienda Bettiol
41:59distributore food
42:00dobbiamo essere
42:07molto veloci
42:08buongiorno a tutti
42:13sono Anna Bettiol
42:14e rappresento
42:15l'azienda
42:15Bettiol
42:16mercanti del gusto
42:17di Meolo
42:18Venezia
42:19sono onorata
42:20di essere qui oggi
42:21per condividere
42:22il percorso
42:22che abbiamo intrapreso
42:23a sostegno
42:24di produttori italiani
42:25custodi
42:26delle nostre tradizioni
42:27della qualità
42:28e dell'eccellenza
42:29del mondo
42:29che ci riconosce
42:30abbiamo investito
42:32nella formazione
42:33sostenibilità
42:33e valorizzazione
42:34delle filiere corte
42:36perché crediamo
42:37che il futuro
42:37dell'economia
42:38inizi da chi produce
42:39con passione
42:40e competenza
42:41e abbiamo costruito
42:42negli anni
42:43una rete fatta
42:44di relazioni
42:45autentiche
42:45e servizi concreti
42:47supportiamo i produttori
42:49con dedizione
42:49li accompagniamo
42:50nella distribuzione
42:51e promuoviamo
42:52i loro prodotti
42:53tutto questo
42:54non sarebbe stato
42:55reso possibile
42:56grazie al sostegno
42:57di chi ci ha creduto
42:58fin dall'inizio
42:59e per questo
43:00desidero rivolgere
43:01un sentito ringraziamento
43:03alla banca di credito
43:04cooperativo
43:05pordenonese
43:06Monsile
43:07di Roncade
43:07che ha creduto
43:08nel nostro progetto
43:09e trasferendo anche
43:11le idee
43:12in azioni concrete
43:13e rafforzando
43:14il nostro impegno
43:15verso un'economia
43:16che mette al centro
43:17le persone
43:17i territori
43:19e il valore
43:19del lavoro italiano
43:21un esempio
43:22da seguire
43:23è l'azienda
43:24Altomonte
43:24Italian Market
43:25desidero anche
43:26concludere
43:27ringraziando
43:28l'onorevole
43:29Giorgio Lovecchio
43:30per la sensibilità
43:31dimostrata
43:32e anche
43:33un speciale ringraziamento
43:34a Giussi
43:35di Italian Producer
43:36grazie
43:37grazie mille
43:38ad Anna Bettiol
43:39chiamo Antonio Berti
43:41dell'azienda
43:41Amaro Montegrappa
43:42grazie
43:42buongiorno
43:57è un piacere
43:58essere qui
43:59nella casa
44:00diciamo
44:00nella casa
44:00degli italiani
44:01e rappresento
44:02il mio Amaro
44:03Montegrappa
44:04mi chiamo Antonio Berti
44:06sono il produttore
44:07distributore
44:08di questo Amaro
44:09nato nel cuore
44:10e dalla storia
44:11del nostro paese
44:12l'Amaro Montegrappa
44:14nasce nel 2018
44:15in occasione
44:16del centenario
44:16della fine
44:17della prima guerra mondiale
44:19porta in nome
44:19di una montagna simbolica
44:21in Montegrappa
44:21luogo decisivo
44:22per le sorti
44:23d'Italia
44:24e oggi sacro
44:25alla memoria
44:25sulla sua cima
44:27sorge un imponente
44:28sacro militare
44:29dove riposano
44:30oltre 23.000
44:31soldati italiani
44:32astrungalici
44:33a perenne ricordo
44:34del sacrificio
44:36di intergenerazione
44:38ma in Montegrappa
44:39non è solo memoria
44:41è anche natura
44:42e vita
44:43dal 2021
44:45è riserva
44:46della biosfera
44:47Mab Unesco
44:48e ogni anno
44:49protagonista
44:49del Giro d'Italia
44:50è un luogo ideale
44:51per escursioni
44:52e passeggiate
44:53l'ultima vetta
44:54delle aipi
44:54prima di tuffarsi
44:55nella pianura padana
44:56un bello spettacolo
44:57per gli occhi
44:58e anche per il cuore
44:59per rendere omaggio
45:01a tutto questo
45:02alla storia
45:03e all'attura
45:03e all'identità
45:05del nostro territorio
45:06ho voluto creare
45:07un amaro
45:08che portasse il suo nome
45:09Amaro Montegrappa
45:10il prodotto artigianale
45:11è artigianalmente
45:12a pieve del grappa
45:13con solo
45:14alcol di cereali
45:15e infusi naturali
45:16di erbe e radici
45:17tra cui
45:18l'agenziana
45:19il ginepro
45:20il rosmarino
45:21e altri aromi
45:21che richiamano
45:23i profumi
45:24del Montegrappa
45:24è un amaro
45:25che non condona storia
45:27una storia
45:27che non deve essere
45:28dimenticata
45:29grazie
45:30di essere
45:31grazie mille
45:32ad Antonio Berti
45:33chiamo Fabrizio Nardin
45:35Fabrizio devo chiederti
45:36di essere davvero rapido
45:38cioè 30 secondi
45:39tanto tu sei
45:40di casa
45:41qui quindi
45:42buongiorno
45:42buongiorno
45:43buongiorno
45:43buongiorno
45:44buongiorno
45:44buongiorno
45:45buongiorno
45:45buongiorno
45:46buongiorno
45:47sarò
45:47salve a tutti
45:48sarò velocissimissimo
45:50anche perché
45:51farò a tandem
45:53con il mio collaboratore
45:55sono Fabrizio Nardin
45:56produttore di vino
45:58in Veneto
45:59in provincia di Treviso
46:00dal 1923
46:02siamo in famiglia
46:04e gestiamo
46:05la Leonhardin
46:06ne approfitto
46:07intanto per ringraziarvi
46:08assolutamente
46:09ringraziare l'onorevole Billy
46:11ringraziavi tutti voi
46:12ringraziare
46:13Giusy Malcangi
46:14e anche
46:15ringrazio anche
46:17Osa e Mirko Gasparotto
46:19perché ci hanno fatto
46:19di conoscere
46:20anche direttamente
46:21ed era un ringraziamento
46:22dovuto
46:22a Baseback
46:24di Baseggio
46:25e a tutti gli imprenditori
46:27per i quali
46:28siamo qui presenti
46:29e volevo
46:30ne approfittavo appunto
46:31per passare la parola
46:32a Arsenio Filippov
46:33che
46:34mi rappresenta
46:36e anzi
46:36a questo progetto
46:38Buongiorno a tutti
46:42per me è un onore
46:43essere qua
46:43e ringrazio Fabrizio
46:45che mi ha concesso
46:46la parola
46:46io rappresento
46:49sono amministratore
46:49di Digitali SRL
46:51che è una società
46:52in provincia di Treviso
46:53e noi affianchiamo
46:55le imprese
46:55locali
46:56e non
46:57nel percorso
46:58verso la trasformazione digitale
47:00nel marketing
47:01e inoltre
47:01inoltre
47:01inoltre
47:01inoltre
47:01inoltre
47:02ad oggi
47:03ancora di più
47:04in un momento
47:04in un contesto
47:05in cui
47:05intelligenza artificiale
47:06e digitalizzazione
47:07stanno cambiando
47:08profondamente il mondo
47:09crediamo che l'innovazione
47:11debba essere accessibile
47:12e inclusiva
47:13per tutti
47:13ragione per cui
47:15la tecnologia per noi
47:16è un ponte
47:16verso nuovi orizzonti
47:18e non una barriera
47:19creiamo che
47:21unendo la competenza digitale
47:23con la forza
47:23dell'impresa italiana
47:24si possa costruire
47:26un modello di sviluppo
47:27più aperto
47:27moderno e competitivo
47:28sono orgoglioso
47:30di collaborare
47:31con molte aziende
47:31nel nostro territorio
47:32e ringrazio
47:33gli organizzatori
47:33il mio team
47:35di Digitalia
47:36e le realtà
47:36che condividono
47:37nel nostro territorio
47:38la nostra visione
47:39tra cui
47:39Adwin SRL
47:40Mayrut di Anderlo Vadina
47:41detto Inge
47:42e Metto Panorama
47:43di Massimiliano Zaia
47:45grazie mille
47:45grazie
47:46si chiamo
47:50Cataldo Magnarelli
47:51eccoci qua
48:08buongiorno a tutti
48:09io sono Aldo Magnarelli
48:11del brand Orogin
48:1323 carati
48:14quattro ringraziamenti speciali
48:17l'avvocato Grifo
48:18grazie per lo stipolo
48:20complimenti
48:21può fare il politico
48:23lei
48:23ringrazio l'onorevole
48:24che ci sopporta
48:26sempre
48:27Leonardo Bozzi
48:29numero uno
48:30assoluto
48:30e poi Giussi
48:31che sta facendo
48:32del tutto
48:33ci stiamo riuscendo
48:34Giussi
48:35sappilo
48:35sei forte
48:36la prima generazione
48:38traccia il solco
48:39quindi
48:41non è facile
48:42mettere la barra
48:43dritto
48:44e andare avanti
48:45si avvocato Grifo
48:46si scende
48:47in trincea
48:48noi siamo in trincea
48:49tutti i giorni
48:50però
48:50per chi come me
48:52che non è di terza
48:53di quarta
48:53e di quinta
48:54non bisogna mai mollare
48:56bisogna guardare dritto
48:57l'obiettivo
48:58e già pensare
49:00che ne dobbiamo raggiungere
49:01un altro
49:01quindi
49:03con questo che voglio dire
49:04che presto
49:06se chi di voi
49:07prende gli aeroporti
49:08oggi vi faccio assaggiare
49:09se venite al ristorante
49:10è una cosa fantastica
49:11che la vedrete
49:13quando passerete
49:13nel duty free
49:14degli aeroporti
49:15sarà in pole position
49:16ma tutto questo
49:17è frutto
49:18di enormi sacrifici
49:20di enormi
49:22batoste
49:24e di enormi
49:25buttate a terra
49:26e rialzate
49:27senza mai
49:27mollare
49:28grazie
49:29ho finito
49:29grazie mille
49:32Aldo
49:33e grazie anche
49:34a
49:35Fabrizio Nanni
49:37che ci raggiunge
49:38con l'azienda
49:39Pasital
49:39buongiorno a tutti
49:55per noi
49:57è un onore
49:59essere qui
49:59invitati oggi
50:01per ricevere
50:02questa
50:03premiazione
50:06riguardo
50:07all'eccellenza
50:09del Made in Italy
50:10e ringrazio tantissimo
50:13la Giusi
50:13Italian producer
50:14e
50:15gli onorevoli
50:17che come al solito
50:18ci accompagnano
50:20in queste dinamiche
50:22per noi
50:24è un'enorme emozione
50:26rappresentare
50:27il Made in Italy
50:28ovvero
50:30il diverso
50:31nel mondo
50:32dell'uguale
50:33con Pasital
50:34che è il nostro
50:35pastificio industriale
50:37proviamo tutti i giorni
50:38a
50:39rafforzarci
50:41su questa sfida
50:42e
50:42a dare
50:44all'Italia
50:44il giusto
50:45merito
50:46che deve avere
50:47nel mondo
50:47con la sua unicità
50:49grazie a tutti
50:50grazie
50:52grazie mille
50:53Fabrizio
50:54e
50:55Cristina Castalli
50:58ah viene anche
51:03con Paolo Canto
51:03ecco bene
51:04parlate contemporaneamente
51:06però per favore
51:07buongiorno a tutti
51:15ecco io mi ritrovo qui
51:17ancora una volta
51:18grazie a Giusi
51:20e al suo splendido staff
51:21sono qui con la
51:25carissima Cristina
51:26io sono un imprenditore
51:28diciamo che
51:29rappresento
51:30i fratelli
51:32Fabri
51:32quindi con i quali
51:34abbiamo
51:34creato
51:36una nuova bevanda
51:37che è
51:38il lemoncetto
51:39il lemoncello
51:40frizzante
51:41quindi
51:42grazie a questa cosa
51:43e
51:44grazie anche
51:46ai contatti
51:47che si sono creati
51:48con l'associazione
51:48di Giusi
51:49ho conosciuto Cristina
51:51con la quale
51:52abbiamo creato
51:53una novità
51:54assoluta
51:55che è
51:56il panoncetto
51:57ossia
51:58un panettone
51:59con il lemoncetto
52:00quindi io sono qui
52:02per rappresentare
52:03un esempio
52:03che quando la qualità
52:05e passione
52:06si incontrano
52:07nasce sempre
52:08qualcosa di buono
52:09e con questo
52:10vi ringrazio tutti
52:12e passo la parola
52:13a Cristina
52:14grazie Paolo
52:16grazie mille
52:17buongiorno a tutti
52:21intanto
52:22ringrazio
52:23doverosamente
52:24veramente
52:25Giusi
52:26l'onorevole
52:27Billy che ci segue
52:28Leo
52:28stiamo creando
52:31un network
52:31di aziende
52:32molto bello
52:32a volte le cose
52:35nascono per caso
52:36a volte
52:36è il destino
52:37che te le porta
52:38sulla porta
52:39e bisogna
52:40saper accogliere
52:41l'occasione
52:41in un intervento
52:43che ho fatto
52:44qua in sala
52:45poi ero da Paolo
52:48Paolo mi ha dato
52:48questo lemoncetto
52:49e io gli ho detto
52:50guarda lunedì
52:51ho un test
52:52da fare sui panettoni
52:54e ti faccio una sorpresa
52:55e gli ho provato
52:56a fare questo prodotto
52:57è uscito un prodotto
52:58meraviglioso
52:59noi siamo produttori
53:00dal 1960
53:02il lievitato
53:03lievito madre
53:04per noi è importante
53:05e è il prodotto
53:07che più ci piace fare
53:08quindi è uscito
53:09questo prodotto
53:09e da qua
53:10faremo tutta una linea
53:11di dolci
53:12legata al lemoncetto
53:13nell'arco di pochi mesi
53:16abbiamo creato
53:17grandi cose
53:18stanno partendo già
53:19dei bei numeri
53:20di ordini
53:21e siamo proiettati
53:22all'estero
53:22perché
53:23all'estero
53:24il prodotto
53:25tutto l'anno
53:26questo prodotto
53:28si consuma
53:28quindi panettoni
53:29in tutto il mondo
53:30si consuma
53:30tutto l'anno
53:31e niente
53:32quindi
53:32quello voglio ringraziare
53:34per questa grande opportunità
53:36e sono molto contenta
53:37delle sinergie
53:38che stanno crescendo
53:38grazie Cristina
53:40grazie
53:41ed è proprio vero
53:41quello che stai dicendo
53:42chiamo Ivan Giuliani
53:44founder di
53:45bariexperience.com
53:46buongiorno a tutti
53:54sono Ivan Giuliani
53:56fondatore di
53:56bariexperience.com
53:58ringrazio
53:59la presidente
54:00Giussi
54:00Malkangi
54:01per l'invito
54:02e per la lungimiranza
54:04con la quale
54:05ha scelto
54:05di
54:06invitare
54:07appunto
54:08bariexperience.com
54:10in questo
54:10contesto
54:11istituzionale
54:12parliamo di
54:14un progetto
54:14nato
54:15cinque anni fa
54:16un progetto
54:16digitale
54:17di promozione
54:17di valorizzazione
54:18del territorio
54:19nato
54:20per offrire
54:21a Bari
54:22alla terra
54:22di Bari
54:23una vetrina
54:24che mancava
54:25e che potesse
54:26raccontare
54:27l'intero
54:28patrimonio
54:29storico
54:30culturale
54:31paesaggistico
54:32naturalistico
54:32gastronomico
54:33del nostro
54:34territorio
54:35tutte
54:37le competenze
54:38messe
54:38a servizio
54:39gratuito
54:39della mia
54:40città
54:42e parliamo
54:43di fatto
54:43di un progetto
54:44di destination
54:45marketing
54:46che da quando
54:47è online
54:47ha raggiunto
54:48numeri
54:49molto importanti
54:50parliamo
54:50di un portale
54:51visitato ormai
54:52da 168
54:54paesi
54:54nel mondo
54:55con 840
54:57mila
54:57accessi
54:58al sito
54:591 milione
55:00e 600 mila
55:01pagine
55:02consultate
55:02e quasi
55:0320 milioni
55:04di comparse
55:05tra i risultati
55:06di ricerca
55:07internazionali
55:08quindi
55:08parliamo
55:09di una presenza
55:10molto capillare
55:11e importante
55:12che sta valorizzando
55:13il territorio
55:14a questo
55:15poi si aggiungono
55:15ovviamente
55:16anche collaborazioni
55:17con associazioni
55:19eventi
55:20imprenditoria locale
55:21infopoint
55:22turistici
55:23e soprattutto
55:23azioni collaterali
55:25che hanno portato
55:26Bari
55:27per la prima volta
55:28su alcuni
55:29prestigiosi
55:30maxi schermi
55:31di Times Square
55:32a New York
55:32concludo
55:34con un bellissimo
55:35messaggio
55:36ricevuto
55:36quest'anno
55:37dall'estero
55:38da una ragazza
55:39austriaca
55:40che penso
55:40possa rispecchiare
55:41al meglio
55:42il concetto
55:43di promozione
55:44del Made in Italy
55:45il messaggio
55:46era proprio così
55:48in queste ore
55:49mi sono
55:50completamente
55:51innamorata
55:52della tua città
55:53ora
55:53sto programmando
55:55un viaggio
55:55a Bari
55:56grazie al tuo
55:56sito web
55:57a questo punto
55:58mi chiedo
55:59chissà quante persone
56:00in questo momento
56:01in futuro
56:02stanno
56:04visitando
56:05bariexperience.com
56:07e quanti
56:08di loro
56:09decideranno
56:10di scegliere
56:11il nostro territorio
56:12come prossima
56:13destinazione
56:14turistica
56:15grazie a tutti
56:16per l'attenzione
56:17e ringrazio
56:18Giussi Malcangi
56:19per questo prezioso
56:19riconoscimento
56:20grazie
56:20grazie Ivan
56:21grazie a te
56:22anche per la bella idea
56:23eh sì sì
56:24grazie
56:24il portale è gratuito
56:27bariexperience
56:29sì sì
56:30
56:31bariexperience
56:33un po' troppa Puglia
56:35in questo convegno
56:36sono un po' di parte
56:37ecco
56:38c'era
56:39onorevole
56:40le lascio
56:40la parola
56:41per una conclusione
56:42veloce
56:43se un minuto
56:43oppure chiudiamo subito
56:45no ho già detto
56:46ok
56:46di nuovo
56:50io ringrazio di nuovo
56:51tutti i produttori italiani
56:52tutte le persone
56:53gli imprenditori
56:54che si impegnano
56:55a portare avanti
56:56la loro attività
56:57date lustro
56:59al nostro paese
57:00sia in Italia
57:01ma soprattutto
57:01all'estero
57:02quindi ancora complimenti
57:03in bocca al lupo
57:04nessuno ha la bacchetta magica
57:06però cerchiamo
57:06di lavorare insieme
57:08per i problemi
57:09che ancora oggi
57:10insomma ci sono
57:11grazie
57:11grazie mille
57:12all'onorevole Billi
57:14all'onorevole Lovecchio
57:15e grazie per essere stati con noi
57:17noi ci fermeremo
57:18per fare un po' di networking
57:19quindi ci vediamo tra poco
57:20grazie
57:21sì facciamo una foto veloce
57:23e dobbiamo lasciare l'aula
57:24grazie
57:33grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato