“Il rapporto vedrà la luce nel 2026 ma già da questa anticipazione emergono con chiarezza le enormi potenzialità dei due comparti dello spazio e del mare, insieme generano 270 mila addetti, per un valore aggiunto di circa 7 miliardi di euro” ha detto Giovanni Acampora, presidente di Si.Camera e Assonautica Italiana – Unioncamere, durante il 3° Forum Space&Blue al Mimit.
00:00L'anno scorso, nella seconda edizione di Space in Blu, abbiamo preso l'impegno di lavorare su un osservatorio integrato Space in Blu, Spazio e Mare.
00:16Lo abbiamo fatto come sistema camerale, con l'alto contributo scientifico dell'Istituto Tagliacarne e oggi abbiamo presentato un'anteprima, il rapporto completo lo presenteremo nel 2026.
00:27Ma da questa anteprima dei tratti emerge le enormi potenzialità dei due settori, dello spazio e del mare.
00:37Diciamo che stiamo parlando di un segmento produttivo che è quello della fabbricazione di navi e imbarcazioni e quello di aree mobili e veicoli spaziali
00:47che insieme cubano 270.000 addetti, di cui il 15,3% nell'aerospazio e l'84,7% nella costruzione di navi e imbarcazioni,
00:59per un valore aggiunto di circa 7 miliardi di euro che sono pari al 2,5% dell'intero manufattoriero analizzato.
01:06Stiamo parlando di dati di potenzialità straordinaria, l'interconnessione spazio-mare è veramente una risorsa, un driver su cui assolutamente questo governo,
01:16ma anche tutti gli stakeholder, le associazioni, il mondo del sistema camerale e gli istituti di ricerche accademici devono assolutamente puntare.
Be the first to comment