Skip to playerSkip to main content
  • 7 minutes ago
ETS e ETS” cambiano le regole, costi in aumento per l’entrata in vigore dei nuovi obblighi, ma GNL e bioGNL restano le soluzioni più competitive secondo lo studio di Bip Consulting commissionato da Assogasliquidi-Federchimica.

Category

🗞
News
Transcript
00:00ETS e ETS2 cambiano le regole, costi in aumento per l'entrata in vigore dei nuovi obblighi,
00:10ma GNL e BioGNL restano le soluzioni più competitive.
00:13Questo è ciò che emerge dallo studio BIP Consulting, commissionato da Sogas Liquidi
00:17FederChimica, che valuta scenari di lungo periodo e impatto sul total cost of ownership
00:21dell'ETS1 e dell'ETS2 delle diverse commodities energetiche.
00:24Oggi stiamo presentando un importante studio dell'impatto dell'ETS2 sul mercato del GNL.
00:33È la prima volta che viene fatto ed è fondamentale che la nostra associazione,
00:37che rappresenta il mondo del GPL e del GNL, faccia un momento di consapevolezza
00:42per capire a questo tributo europeo l'ETS2 quale impatto avrà sulle strutture dei costi e sulle imprese
00:51e quale deve essere la sua utilità per il mercato, perché non sia un'occasione sprecata,
00:58ma sia un'opportunità per il mercato di crescere, di decarbonizzarsi.
01:03Nella decarbonizzazione il nostro prodotto GNL ha un ruolo strategico, perché è l'unica soluzione
01:09disponibile per decarbonizzare il trasporto pesante, il trasporto marittimo e grandi realtà industriali.
01:16Secondo le proiezioni, l'aumento atteso del prezzo delle quote ETS e l'introduzione dell'ETS2
01:21comporteranno costi aggiuntivi tra 0,7 e 1,4 miliardi di euro l'anno per il settore navale
01:27e tra 4 e 15 miliardi di euro per il trasporto stradale pesante in Italia entro il 2030.
01:32Come Astro Gas Liquidi chiediamo che per arrivare a mettere a terra queste norme,
01:40affinché siano efficaci, abbiamo bisogno che i proventi delle aste dell'ETS2 vengano
01:46riutilizzati nel settore che le produce e quindi servano effettivamente per rendere la decarbonizzazione
01:56dei trasporti navali, terrestri e per la parte industriale più efficaci, quindi la riutilizzazione
02:04dei proventi delle aste ETS che vengono rimessi sul mercato.
02:08Gli scenari, infine, indicano nel lungo periodo una crescita significativa del mercato GNL,
02:13trenata dal settore navale, con la domanda attuale che potrebbe triplicare entro il 2030
02:16anche grazie al contributo del settore del trasporto stradale pesante.
02:20Uno studio ha avuto l'obiettivo di studiare quelli che sono gli impatti che ci aspettiamo
02:25nel futuro delle TS1 e TS2, Refuge Maritime, nei settori in cui il GNL è più utilizzato
02:32e verrà più utilizzato per capire la competitività del vettore e capire come potrà evolvere poi
02:38il settore in se stesso rispetto a tutti gli altri fiori che oggi vengono utilizzati.
02:42Quindi abbiamo visto che l'ETS porterà un aumento dei costi significativi sia sul navale,
02:50che ad oggi non è un settore che ancora è in utilizzo il GNL, ma ci aspettiamo una grande
02:55crescita, ma anche sui trasporti pesanti, come infatti l'ETS2 quando inizierà ad avere
03:00il suo effetto sicuramente porterà un aumento di costi significativo.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended