Skip to playerSkip to main content
  • 18 minutes ago
“Alla base della ricerca spaziale in senso lato, quindi esplorazione spaziale sia dal punto di vista umano, sia di missioni spaziali scientifiche, c'è l'innovazione tecnologica. È necessario collaborare molto con le aziende, facendo quindi delle Public Partnership, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi; ma è indispensabile anche la leadership scientifica nell'esplorazione spaziale - dichiara Rau - di cui parlo nel mio articolo su Nature ('Perché l’esplorazione dello spazio ha bisogno ora di una leadership scientifica prima che sia troppo tardi’) uscito proprio lunedì”. A dirlo Gioia Rau, Program Director, Nsf, Schmidt Sciences; ex-Nasa, all’incontro “Spazio, scienza e leadership: un dialogo con la dott.ssa Gioia Rau”, organizzato da Centro Studi Americani a Roma. L’appuntamento si inserisce nell’ambito del calendario del Festival della Cultura Americana che, come ogni anno, promuove il dialogo culturale e scientifico tra Italia e Stati Uniti, valorizzando il ruolo della collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti
00:07direi che è uno dei ruoli chiave specialmente dal punto di vista scientifico
00:13in senso lato e in particolare per lo spazio.
00:16Io sono anche orgogliosa di far parte dell'Italian Scientist and Scholar in North American Foundation
00:21che è una fondazione ISNAF, volta proprio a questo a legare persone,
00:27scienziati tra il North American e l'Italia e a creare ponti transatlantici di collaborazione scientifica.
00:36In particolare nello spazio e nella ricerca astrofisica ci sono moltissime sinergie.
00:43Uno dei miei ruoli come program director è la creazione proprio di accordi transatlantici di MOU
00:50che poi porteranno alla formazione di nuovi progetti,
00:54di nuove collaborazioni e nuove innovazioni.
00:57Per quanto riguarda le tecnologie più promettenti direi ovviamente sicuramente l'intelligenza artificiale
01:04di cui adesso per la quantità di dati che troviamo nei telescopi più grandi del mondo
01:11parliamo di petabyte, a questo punto terabyte ogni notte, 200 terabyte per esempio dal Vera Rubin
01:19che è il telescopio finanziato da NSF e DOE che è stato lanciato recentemente, qualche mese fa.
01:26È sulla Terra, è entrato in funzione.
01:29Non si può fare più o meno per questa grandissima, enorme quantità di dati
01:34anche dal punto di vista diciamo più europeo Gaia o missioni future come Nancy Grace Roman Space Telescope
01:40la nuova flagship della NASA.
01:42Altre tecnologie in cui stanno investendo gli Stati Uniti sicuramente il quantum computing
01:47ma anche tecnologie di fusione nucleare allo spazio o sulla Luna.
01:52Il presidente Trump ha stanziato dei fondi per la costruzione di un reattore nucleare nella Luna
01:59che poi servirà appunto non solo a dare power per tutte le infrastrutture che verranno costruite sulla Luna
02:05ma poi per un possibile risvolto verso Malte e oltre.
02:11Innanzitutto alla base della ricerca spaziale intenzolato, quindi esplorazione spaziale
02:17sia dal punto di vista umano ma anche dal punto di vista di missioni spaziali scientifiche
02:23alla base c'è un'innovazione tecnologica, quindi innovazione che deve essere su diversi punti di vista
02:30adesso si collabora molto con le aziende, quindi private-public partnership
02:35per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, innovazione in senso lato
02:40ma anche leadership scientifica nell'esplorazione spaziale
02:45questo è quello di cui parlo nel mio articolo di Nature uscito proprio lunedì
02:50perché la Space Exploration ha bisogno di leadership scientifica
02:56e quindi diciamo un cuore dell'articolo è quello di mettere la scienza e la leadership scientifica
03:01nel cuore di questa nuova ondata di esplorazione spaziale
03:05di queste ambizioni spaziali che adesso stanno avvenendo negli Stati Uniti e ovviamente oltre
03:13quindi guidare con la scienza e con una visione scientifica questa nuova ondata
03:22quindi l'esplorazione non solo come piantare una bandierina
03:27ma anche come costruire missioni scientifiche capaci di un grande ritorno
03:33in termini di scienza e in termini di tecnologie sviluppate
Be the first to comment
Add your comment

Recommended