Skip to playerSkip to main content
  • 33 minutes ago
“L’obiettivo dello studio era capire gli impatti di ETS1 ed ETS2 nel settore del GNL per comprendere come evolverà. L’ETS porterà un aumento dei costi significativi sul navale sia sui trasporti pesanti. Ci possiamo aspettare circa un aumento del costo del 50% sul navale in termini di Tital Cost Ownership. Le soluzioni biogeniche cominciano ad avere un ruolo fondamentale per la decrabonizzazione del sistema. Sul trasporto pesante l’aumento del costo è di circa il 10%, moderato ma aiuterà penetrazioni di nuovi fuel" ha dichiarato Federico Buchetti, Manager in Native Strategy Bip Group, a margine della presentazione dello studio Bip Consulting sull’impatto long-team dell’Emissione Trading System commissionato da Assogasliquidi-Federchimica.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Come ha avuto l'obiettivo di studiare gli impatti che ci aspettiamo nel futuro delle TS1 e TS2
00:11nei settori in cui il GNL è più utilizzato e verrà più utilizzato
00:17per capire la competitività del vettore e capire come potrà evolvere il settore in se stesso
00:23rispetto a tutti gli altri fiori che oggi vengono utilizzati.
00:26Quindi abbiamo visto che l'ETS porterà un aumento di costi significativi sia sul navale
00:33che ad oggi non è un settore che ancora è in utilizzo del GNL ma ci aspettiamo una grande crescita
00:39ma anche sui trasporti pesanti come infatti l'ETS2 quando inizierà ad avere il suo effetto
00:45sicuramente porterà un aumento di costi significativo.
00:49Quello che vediamo è che di fatto ci possiamo aspettare un aumento di circa il 50%
00:53sul costo del total cost of ownership delle navi quindi il navale subirà fortemente l'impatto
00:59nel lungo termine, meglio lungo termine con dei prezzi dell'euro a tonnellate di CO2 come in terreno sempre di più
01:05e quindi di fatto le soluzioni biogeniche cominciano ad avere un ruolo fondamentale
01:11per la decarbonizzazione del sistema.
01:13Su quello che è invece il trasporto pesante qui vediamo un impatto di circa il 10%
01:18quindi un aumento del costo di circa il 10% dota l'ETS2
01:21anche qui moderato però sicuramente aiuterà la penetrazione dei nuovi fuel come l'HVO e il bio-GNL
01:30soluzioni decarbonizzanti per il settore dei trasporti pesante che è molto emissivo ancora.
01:35E infine invece sull'industriale off-grid su cui ci siamo concentrati e dove può essere utilizzato il GNL
01:41l'ETS2 qui potrà avere un impatto molto significativo circa il 30% di costi in più
01:47e in questo caso il GNL di per se stesso è già una soluzione competitiva rispetto ai combustibili tradizionali
01:54e il bio-GNL allo stesso modo ha anche la capacità di ridurre le emissioni
01:59quindi su tutto questo studio ci portiamo a casa di fatto che i costi aumenteranno
02:05ma grazie all'utilizzo dei combustibili biogenici, bio-GNL in particolar modo
02:11si riuscirà a mitigare questo effetto e in particolar modo vedremo anche un altro effetto
02:16cioè siccome c'è comunque una limitata disponibilità di biometano
02:19le garanzie di origine andranno nei contratti bilaterali ad assorbire potenzialmente gli oneri aggiuntivi dell'ETS
02:27quindi si andrà un po' a bilanciare questo effetto
02:31per finire abbiamo sviluppato uno scenario di lungo termine
02:34dove vediamo che ad oggi abbiamo circa un 200k ton di consumo di GNL nel nostro sistema energetico italiano
02:41al 2030 ci possiamo attestare su un consumo che è 3-4 volte quello attuale
02:47quindi 600-800k ton per poi arrivare nel lungo termine a 1.500-2.000
02:52trainato dal navale ma anche in crescita del trasporto pesante
Be the first to comment
Add your comment

Recommended