Skip to playerSkip to main content
  • 15 hours ago
“La raccomandazione è di introdurre il più tardi possibile gli smartphone nella vita dei giovani. Se volessimo indicare una soglia, direi intorno ai 14 anni, ma ogni anno in più senza smartphone è un anno guadagnato in termini di salute”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute il presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Rino Agostiniani, agli Stati generali della Pediatria 2025 organizzati in Senato dalla Sip su iniziativa del senatore Marco Meloni, in occasione della Giornata mondiale del bambino e dell’adolescente, dedicata al tema ‘Il bambino digitale’.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Alla luce dell'importanza che sta avendo oggi l'uso sempre più ampio degli strumenti digitali
00:12nelle prime età della vita, abbiamo fatto una revisione di tutto quello che la letteratura
00:18ci dice degli ultimi dieci anni di possibili danni derivanti. I danni sono molti, limitandoci
00:26in questa prima analisi agli aspetti fisici, sottolineerei tre aspetti. La ripercussione
00:32per quel che riguarda l'obesità e il sovrappeso, perché trascorrere lunghi periodi di tempo
00:38sui device sicuramente porta ad un'accentuazione dell'assunzione di alimenti, una maggior sedentarietà,
00:48minore attività fisica e c'è una correlazione stretta tra le ore trascorse e la prevalenza
00:53di obesità in queste bambine e in questi bambini. Un altro aspetto rilevante è la riduzione
00:58dei ritmi del sonno, perché il fatto di trascorrere soprattutto nelle ore serali del tempo davanti
01:05ai device peggiora la qualità e la durata del sonno. E l'altro aspetto che ci terrei a
01:11sottolineare è quello sui danni che si vengono a provocare sull'aspetto della vista. Al di là
01:19del fastidio per il fatto di stare lungamente con la vista, con poco ammiccamente, quindi
01:26con l'irritazione che ci può essere a livello oculare, abbiamo visto che introdurre una visione
01:32prolungata dei device nei primi periodi della vita, quando l'occhio è ancora in fase di
01:37accrescimento, ha provocato un incremento estremamente rilevante dei casi di miopia. C'è una relazione
01:43stretta tra il tempo trascorso davanti ai device rispetto al tempo trascorso all'aria
01:49aperta e chi sta più a lungo all'aria aperta ha un'incidenza di miopia molto meno rilevante
01:55rispetto a chi sta a lungo sui device. La raccomandazione è di introdurre il più tardi
02:00possibile gli smartphone nella vita dei giovani. Volendo dare una soglia, io darei una soglia
02:09sui 14 anni, ma manterrei sempre un'ulteriore indicazione che è quella di dire che ogni
02:16anno che ritardiamo nell'introduzione degli smartphone nella vita dei nostri ragazzi è
02:23un anno guadagnato in termini di salute.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended