Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
Il Brand Journalism Festival 2025 rilancia il dialogo tra media e imprese; Zootecnia italiana tra sfide e rilancio: servono politiche di lungo periodo e un nuovo patto di filiera; Imprese: Acea ad Anci 2025 per promuovere transizione idrica nel territorio italiano; Anci: l’Inps arriva nei comuni senza sportelli, nascono 4.500 “punti utente evoluti; Cresco Award 2025, l’Italia dei Comuni sostenibili premiata a Bologna; SquisITA, METRO Italia punta sulle eccellenze dell’Emilia-Romagna; Riapre la Galleria Pietro da Cortona: celebrazioni, diplomazia e visioni comuni tra Italia e Brasile; Food: il Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto compie 30 anni; Terna: candidature più che raddoppiate per la IV edizione del Master del Tyrrhenian Lab.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il Brand Journalism Festival 2025 lancia il dialogo tra media e imprese.
00:20Zootecnica italiana tra sfide e rilancio servono politiche di lungo periodo e un nuovo patto di filiera.
00:26Imprese, Acea ed Anci 2025 per promuovere transizione idrica nel territorio italiano.
00:33Anci, l'Inps arriva nei comuni senza sportelli, nascono 4.500 punti utente e voluti.
00:40Cresco Award 2025, l'Italia dei comuni sostenibili premiata a Bologna.
00:45Squisita, Metro Italia punta sulle eccellenze dell'Imia Romagna.
00:49Riapre la Galleria Pietro da Cortona, celebrazioni, diplomazie e visioni comuni tra Italia e Brasile.
00:57Food, il consorzio di tutela dei formaggi Valtellina, Casera e Vitto, compie 30 anni.
01:04Terna, candidature più che raddoppiate per la quarta edizione del Master del Tyranian Lab.
01:09La seconda edizione del Brand Journalism Festival ha segnato un nuovo passo nel confronto tra mondo dell'informazione e dell'impresa.
01:20Al centro del dibattito la necessità di superare la polarizzazione e di ricostruire un rapporto di fiducia tra giornalisti, aziende e pubblico
01:27in un momento storico in cui la comunicazione rischia di frammentarsi e perdere autorevolezza.
01:32Unipol ha deciso di sostenere il Brand Journalism Festival per la seconda edizione perché ritiene sia molto importante
01:38che un gruppo come il nostro, che sicuramente è centrale nel panorama economico-finanziario del paese
01:43e che quindi è abituato a comunicare ai mercati e a tutti gli stakeholder di un certo peso,
01:48debba però fare un salto di qualità, cioè imparare a comunicare anche nei confronti delle nuove generazioni.
01:54Per raggiungere le nuove generazioni occorre saper parlare alle nuove generazioni
01:58con gli strumenti che le nuove generazioni gradiscono e preferiscono.
02:01L'evento, dal titolo Oltre la polarizzazione, un nuovo patto tra informazione e impresa,
02:05si è affermato come punto di riferimento per chi vuole ridefinire il racconto aziendale in chiave etiche e trasparente.
02:11Il Brand Journalism è stato descritto come un linguaggio capace di unire competenza, autenticità e responsabilità,
02:18andando oltre le logiche tradizionali del marketing o della comunicazione d'immagine.
02:22Sul tema della trasparenza e della credibilità nella comunicazione di marca,
02:26è fondamentale l'uso di un linguaggio semplice e autentico.
02:29La comunicazione nel pet care è molto complessa e molto affollata,
02:33quindi la sfida che abbiamo a Enesla Purina è quella di essere sempre più semplici,
02:37sempre più diretti e trasparenti nello spiegare i benefici dei nostri prodotti,
02:42come vengono creati e perché possono veramente aiutare gli animali a stare meglio.
02:49Un elemento fondamentale è quello della credibilità e della vicinanza,
02:53motivo per cui stiamo cercando di coinvolgere sempre di più le nostre persone,
02:56che diventano veramente Purina Ambassador, nell'intervenire in numerose attività, progetti,
03:02per raccontare il beneficio che gli alimenti portano al bel essere degli animali
03:06e qual è il beneficio che riceviamo noi dalla relazione con cani e gatti.
03:10Nel corso della giornata è stata presentata anche la ricerca Ipsos,
03:14politica e comunicazione al tempo del fact-checking.
03:17L'indagine ha evidenziato una crescente sfiducia degli italiani nei confronti dei media tradizionali,
03:21con il 64% che dichiara di aver ridotto la propria fiducia nelle fonti negli ultimi cinque anni
03:27e il 54% che percepisce una manipolazione intenzionale delle notizie da parte dei media.
03:33Alla luce di questi numeri si comprende la necessità di costruire un dialogo concreto con le nuove generazioni.
03:39Iliadship è il progetto di Iliad per sostenere l'istruzione universitaria specialistica.
03:44Ogni anno selezioniamo 10 ragazze e ragazze che stanno per cominciare un corso di laurea specialistica
03:48presso un'università italiana.
03:50L'obiettivo è di continuare a finanziarlo per il più lungo tempo possibile,
03:54così da creare una community di ragazze e ragazze della Iliadship
03:58che viva di gambe proprie e che possa autoalimentarsi e portare avanti il progetto nel segno dei valori di Iliad.
04:05Il festival, ha sottolineato come il brand journalism,
04:08possa rappresentare una risposta culturale a questa crisi di fiducia,
04:11un modo per istituire valore e senso alla narrazione d'impresa,
04:15offrendo ai cittadini un'informazione più onesta e contestualizzata.
04:20Nonostante la crescita produttiva, il comparto della zootecnia italiana
04:24resta frenato da criticità strutturali e da una forte dipendenza dall'estero.
04:29È quanto emerso durante la tavola rotonda il futuro della zootecnia italiana,
04:34tra sfide economiche, nuova politica agricola comune e ricambio generazionale promossa da Assocarni.
04:39Esperti, rappresentanti del mondo produttivo e istituzioni hanno analizzato lo stato di salute di un comparto strategico.
04:46Secondo i dati CLAL, nel 2024 la produzione italiana di carne bovina è aumentata del 6,3% rispetto all'anno precedente,
04:54per un fatturato complessivo di oltre 13 miliardi di euro tra allevamento e industria.
04:59Tuttavia, il tasso di autosufficienza del paese è sceso al 37%,
05:04segnalando uno squilibrio tra domanda interna e capacità produttiva nazionale.
05:09Fondamentali, secondo Assocarni, politiche di lungo periodo e relazioni più equilibrate con la distribuzione.
05:15In Italia il tasso di autoproduzione è sceso dal 55% al 38%.
05:21Cosa vuol dire il tasso di produzione?
05:23La carne è prodotta dagli elevatori italiani che vengono consumate dai consumatori italiani.
05:28Vuol dire che l'altro 62% lo importiamo dai paesi extra italiani.
05:34Questo trend si è fermato, non è più in calo, questa è una cosa importante,
05:40perché negli ultimi dieci anni è calato dal 55 al 38, capisce bene che è stato un calo importante.
05:46Già averlo fermato è importante.
05:47Con il DDL Coltiva Italia, che assegna 300 milioni di euro al comparto bovino,
05:52il governo punta a rafforzare la linea Baccavitello per ridurre la dipendenza dai ristalli esteri.
05:58Nel Coltiva Italia 300 milioni serviranno a sostenere la linea Baccavitello,
06:02dove siamo particolarmente deboli.
06:05E devo dire che mai un provvedimento è stato così anticipatore anche di crisi di mercato
06:10che potessero emergere, così come abbiamo lavorato anche sul piano internazionale,
06:14perché creare delle filiere resilienti, valorizzando anche produzioni compatibili con i nostri mercati
06:20provenienti dall'estero, ha un senso.
06:23Nello stesso tempo, ovviamente, proteggiamo questo settore, come proviamo a fare con tutti,
06:27anche nell'ambito degli accordi internazionali, facendo della reciprocità un paletto ineludibile.
06:32Dal confronto tra produttori e istituzioni, è immersa la necessità di un nuovo patto di filiera
06:37basato su accordi stabili e trasparenza su origine, benessere animale e sostenibilità,
06:42ma anche la volontà condivisa di preservare la competitività del settore zootecnico.
06:47Infine, sul piano europeo, le associazioni chiedono di posticipare di un anno il regolamento sulla deforestazione.
06:53Tramite le sue società, eroga servizi primari ai cittadini in 13 regioni d'Italia
07:00e, anche grazie ad un piano di investimenti da 4,7 miliardi di euro al 2028
07:05e al consolidamento della propria presenza in otto regioni dopo aver recentemente raggiunto
07:10la Liguria e la Sicilia, vanta il titolo di primo operatore idrico del paese.
07:14È il gruppo ACEA, presente con uno spazio espositivo di 100 metri quadri
07:19alla 42esima assemblea annuale dei comuni italiani ANCI
07:23per promuovere la transizione idrica ed energetica nei territori.
07:27La risorsa idrica oggi sta diventando sempre più un tema cruciale per sostenere lo sviluppo
07:35del paese sotto vari punti di vista.
07:39C'è un'analogia in un certo senso con quello che è stato l'energia qualche anno fa
07:44in cui si è partiti in sordina ma poi si è capito che la transizione energetica
07:51aveva degli risvolti e delle ricadute importanti e su cui tuttora si sta investendo.
07:56Al pari oggi è l'acqua. L'acqua è un volano di sviluppo, cioè di sostegno appunto a tanti
08:03settori fondamentali che vanno dall'agricoltura all'industria, all'energia e soprattutto anche
08:08all'intelligenza artificiale in prospettiva, ma diventa un elemento cruciale anche per garantire
08:14sicurezza e salute dei cittadini. Oggi la lotta anche agli inquinanti perenni è fondamentale
08:18e tutto questo passa attraverso avere delle infrastrutture adeguate su cui bisogna investire
08:26e continuare a investire, soprattutto per trasformarle in infrastrutture di seconda generazione
08:31che siano in grado di avere una manutenzione predittiva e siano in grado soprattutto anche
08:38di autoanalizzarsi e conseguentemente di contribuire alla loro ottimizzazione.
08:45A Bologna CEA ha presentato ai sindaci il suo modello di efficienza delle reti idriche e elettriche
08:50degli impianti di trattamento e rifiuti attraverso l'esposizione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia
08:55come robot, visori 3D e droni. Tra gli strumenti avanzati che permettono di incrementare l'affidabilità
09:02e la continuità operativa degli impianti, i sistemi di intelligenza artificiale per il
09:07riconoscimento dei rifiuti e i modelli di manutenzione predittiva. A completare l'esperienza
09:12dei visitatori la conoscenza di Albert, il robot umanoide che affianca quotidianamente i tecnici
09:18nelle attività di manutenzione e controllo delle reti, un esempio concreto dell'integrazione
09:24tra intelligenza artificiale e professionalità umana al servizio delle città.
09:32L'Inps si avvicina ai cittadini anche nei territori più piccoli e lontani. L'ha annunciato
09:37il presidente dell'Istituto Gabriele Fava intervenendo all'Assemblea ANCI di Bologna
09:41per presentare il progetto dei nuovi 4.500 punti utente e voluti realizzato insieme ai comuni
09:47italiani. Si tratta di sportelli allestiti all'interno dei municipi con personale locale formato
09:53direttamente dall'Inps.
09:55Questa collaborazione nata recentemente, solo poche settimane fa che abbiamo firmato il
10:00protocollo con il presidente Manfredi, ha l'obiettivo primario di raggiungere quei comuni
10:07dove prima c'era totale isolamento. Da oggi invece attraverso sia la tecnologia e sia la
10:13presenza fisica ecco che l'Inps attraverso proprio i nostri funzionali potrà essere presente
10:19in questi comuni e fornire, anzi rendere i dotti cittadini, rappresentare i servizi
10:25che abbiamo, sono tantissimi, e con i cittadini dialogare e cercare di servirli al meglio possibile.
10:35L'obiettivo è raggiungere quei comuni dove prima c'era totale isolamento, un'iniziativa
10:40che segna un cambio di prospettiva nel modo di intendere il welfare.
10:43Questo è il welfare generativo che fin dal primo giorno sto portando avanti. Siamo noi
10:48che andiamo verso i cittadini, non aspettiamo che siano loro a venire da noi, ma siamo noi
10:53che vogliamo proporci, perché il nostro core business è rendere servizio e regola d'arte
11:01a tutti i cittadini.
11:04A Bologna, nella cornice del Cresco Award Città Sostenibili, sono stati premiati i comuni
11:09italiani che si sono distinti per progetti innovativi legati all'agenda 2030 delle Nazioni
11:14Unite, un'iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas che celebra quest'anno la decima
11:20edizione. Da nord a sud i comuni vincitori raccontano un'Italia che investe in sostenibilità,
11:25inclusione e qualità della vita. Sono stati 99 gli enti locali partecipanti con 124 progetti
11:32candidati e oltre 1200 iniziative raccolte in 10 anni di attività del premio.
11:37Questo è un premio che noi consegniamo da una decina d'anni a tutti i comuni che riteniamo
11:44più sostenibili nell'ambito dei progetti che loro presentano. Generalmente ogni anno
11:50partecipano una novantina di comuni, alcuni comuni con più progetti e consegniamo circa
11:58120 premi ogni anno.
12:01I premi vengono assegnati sia da una giuria di esperti indipendenti composta da accademici
12:06rappresentanti del mondo della sostenibilità sia dalle imprese partner di Fondazione Sodalitas
12:11che scelgono di sostenere direttamente i progetti dei territori.
12:15Questo è un dato molto importante perché consente di mettere in relazione il mondo
12:21privato delle imprese con il mondo pubblico delle istituzioni rappresentato dai comuni
12:26e dalle comunità che partecipano a questo award.
12:30Tra i premiati della decima edizione i comuni di Bergolo, Fossa Cesia, Vimodrone, Portici e Milano
12:36scelti per i loro progetti in campo ambientale, sociale e sanitario.
12:40Dopo 10 anni noi osserviamo una tenuta di questo tipo di partecipazione.
12:47Quindi direi che i comuni paiono effettivamente molto sensibili a questo tipo di iniziativa.
12:54Noi siamo decisamente soddisfatti, devo dire, dopo 10 anni del progetto.
13:00Dal piccolo borgo all'area metropolitana, Cresco Award racconta un'Italia che innova,
13:05rigenera e costruisce il futuro insieme, unendo competenze pubbliche e private per far crescere
13:11la sostenibilità dei territori.
13:13Valorizzare l'eccellenza dell'Emilia Romagna e rafforzare il legame tra produttori e ristoratori
13:20è l'obiettivo della nona tappa di squisita, l'Italia in un boccone, il tour promosso da
13:25Metro Italia per diffondere e sostenere l'enogastronomia made in Italy.
13:30L'iniziativa si è svolta al ristorante Serra Sole dello chef Massimiliano Poggi a Castel
13:34Maggiore, trasformato per un giorno in un luogo di confronto tra istituzioni, fornitori
13:39e operatori della ristorazione.
13:41Metro Italia, che in Emilia Romagna conta 6 punti vendita e oltre 300 collaboratori,
13:47ha ribadito il suo impegno verso la filiera locale.
13:50Squisita Bologna è una bellissima occasione di incontro e confronto con i nostri fornitori
13:56commerciali, le istituzioni per parlare della cultura del territorio e della cultura enogastronomica
14:02italiana. Metro Italia è a fianco dei fornitori locali per promuovere e valorizzare le persone,
14:09i luoghi e le tradizioni del nostro territorio e lo facciamo attraverso le storie di 7.000
14:14prodotti locali che offriamo sugli scaffali dei nostri punti di vendita.
14:19Al centro dell'incontro anche la testimonianza di chi, come gli chef, questi prodotti li porta
14:23ogni giorno in cucina.
14:25Ormai è un anno che ho fatto una ricerca profonda di fornitori perché è coincidente
14:30che io adesso faccio cucina tradizionale col fatto che mi sono dato una filosofia di recupero
14:35della cultura gastronomica.
14:37Io ho cominciato a lavorare nei ristoranti stellati a fine anni 80 e ho imparato la cultura
14:42dello spreco, la cultura di utilizzare solo il meglio di ogni prodotto e il resto bene o
14:47male diventava scarto, invece in realtà noi veniamo da una cultura dove il cibo è un valore,
14:51l'avanzo è un valore ma anche lo scarto è un valore.
14:55La ristorazione bolognese oggi vive un momento positivo anche grazie a questo legame con il
14:59territorio.
15:00Questo rapporto con i produttori locali, chiaramente in questo momento abbiamo la necessità di
15:06implementarlo, di farlo, di renderlo ancora più forte perché ci sono delle eccellenze
15:11ed è giusto che vadano valorizzate.
15:14Questa voglia sostanzialmente di continuare a lavorare con un prodotto del territorio è sicuramente
15:20un punto di forza.
15:22Metro Italia collabora in regione con 65 aziende locali, selezionando 470 prodotti, tra cui
15:2969 vini DOC e 31 IGT, molti dei quali presenti anche fuori dall'Emilia-Romagna.
15:35Un impegno che contribuisce a sostenere il tessuto economico e culturale del territorio, offrendo
15:40agli chef strumenti per costruire un'offerta sempre più distintiva e di qualità.
15:44La festa nazionale del Brasile diventa l'occasione per riportare a luce uno dei capolavori più
15:51imponenti del barocco italiano, la Galleria Pietro da Cortona di Palazzo Panfili, sede
15:56dell'Ambasciata del Brasile a Roma.
15:58Dopo un attento restauro condotto sotto la supervisione della Superintendenza Speciale
16:02di Archeologia, Belle Arti e Paisaggio, la volta di oltre 300 metri quadrati torna al
16:06suo splendore originario.
16:07Un lavoro complesso che accende riflettori su un luogo emblematico della presenza brasiliana
16:12in Italia, Palazzo Panfili, si conferma fulcro culturale e simbolo di un rapporto bilaterale
16:17in continua evoluzione.
16:19In occasione della cerimonia, l'Ambasciatore del Brasile in Italia ha ribadito la profondità
16:23del legame tra i due paesi.
16:25Italia è sempre stata superavitaria con noi, ma questo è molto importante perché possiamo
16:32importare non soltanto prodotti agroalimentari italiani, ma anche macchine e tanti farbaci.
16:40Questo è molto importante nella relazione.
16:42La relazione commerciale è un punto di riferimento per la crescita, per lo sviluppo e anche per
16:48la pace e per la qualità di vita dei popoli.
16:51Tra gli ospiti presenti è anche Pietro Labriola, CEO di Team, che ha ricordato l'importanza strategica
16:57del Brasile per il gruppo.
16:58La scelta di vendere la rete e non vendere il Brasile oggi dimostra la bontà della nostra
17:05decisione.
17:07Quando a suo tempo qualcuno ci proponeva di vendere il Brasile e di tenere la rete, il
17:11Brasile aveva una valutazione in borsa di 12 reais per azione.
17:16Oggi il Brasile vale 24 reais.
17:19Questo numero di per sé dimostra la bontà della scelta, in un contesto nel quale Team
17:24Brasil ha la possibilità di continuare a crescere.
17:27Un particolare non irrilevante, il Brasile è oggi, all'interno del nostro gruppo, tra Italia
17:33e Brasile, l'entità che genera cassa e che quindi ha più valore.
17:37Sullo sfondo di un dialogo bilaterale che coinvolge cultura, industria, infrastrutture e sicurezza
17:42è intervenuto anche Stefano Pontecorbo, presidente del Consiglio di Amministrazione di Leonardo.
17:47Noi avevamo l'orgoglio di aver contribuito alla nascita dell'industria aeronautica brasiliana
17:53con aziende del nostro gruppo che hanno partecipato al programma AMX, da cui poi nasce quella che
18:01adesso è Embraer.
18:02Attualmente abbiamo in piedi un paio di aziende, un telespazio opera in Brasile, nel campo satellitare
18:10e delle comunicazioni satellitari e stiamo concorrendo con successo alla fornitura di mezzi di terra,
18:18i Centauro 2, all'esercito brasiliano.
18:21La riapertura della Galleria Pietro da Cortona dunque non è solo un evento culturale,
18:25è un gesto simbolico che intreccia arte, diplomazia ed economia, confermando Roma e quindi Palazzo Panfili
18:31come punto privilegiato di incontro tra due nazioni storicamente legate e pronte a nuove forme di collaborazione.
18:40Era il 1995 quando venne costituito il Consorzio di tutela dei formaggi, Valtellina, Casera e Bitto
18:48e ai due prodotti riconosciuta la denominazione DOP.
18:52Ora che festeggia i 30 anni di attività, il Consorzio ripercorre i suoi traguardi, raccontando anche attraverso i numeri
18:58la storia di unicità e gusto che da tre decenni custodisce e porta avanti.
19:03La produzione è infatti quadruplicata rispetto alla metà degli anni 90 ed è cresciuto del 98% anche l'impatto economico
19:10sull'agroalimentare della provincia di Sondrio che tocca oggi i 15,9 milioni di euro.
19:16Le due produzioni casearie che da prodotto di nicchia sono diventate simbolo della tradizione valtellinese
19:22guardano adesso anche alla conquista del mercato estero.
19:25Abbiamo un progetto per lo sviluppo sui mercati esteri e poi voglio dire abbiamo anche la speranza
19:32che sempre più latte del sistema valtellina vada all'NGOP.
19:36La tutela e la valorizzazione delle eccellenze di un territorio sono un volano di sostenibilità e attrattività.
19:43In un territorio così importante come la valtellina caratterizzato dal punto di vista delle bellezze naturali
19:51in modo importante credo che il legame che l'ultimo regolamento comunitario sulle indicazioni geografiche
19:58ha sviluppato sul turismo DOP, sul turismo legato alle indicazioni geografiche
20:04sia una strada di grande sviluppo e un'enorme opportunità per tutte le aziende che operano sul territorio.
20:11Il territorio valtellinese per la sua conformazione montana è esposto ad un maggior rischio di fragilità.
20:16Anche sotto questo aspetto l'azione di tutela del consorzio è stata e continua ad essere preziosa.
20:23Questo tipo di attività è anche quella che permette di mantenere un territorio straordinario, incredibile
20:30come quello valtellinese, dalle sue Alpi, dalle sue vallate ma allo stesso tempo anche fragile.
20:35Quindi un presidio costante e un mantenimento costante.
20:40Sono veramente molti gli elementi positivi che sono portati in dote e sono portati avanti dall'attività del consorzio.
20:49Con una forte crescita delle candidature, passate dalle 170 della prima edizione alle 400 attuali,
20:56è stato esteso di due anni il master di secondo livello
20:59Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica,
21:04promosso da Terna in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno
21:09nell'ambito del progetto Tirrenian Lab.
21:12Il master è articolato in 11 moduli e un project work finale per un totale di 60 crediti.
21:19Al termine del programma, le 57 persone selezionate saranno assunte nelle tre sedi territoriali del gruppo.
21:25Il master del Tirrenian Lab non è semplicemente un corso di studi,
21:29è un investimento, un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico.
21:36Per il quarto anno, il Tirrenian Lab si conferma un centro di formazione di eccellenza,
21:42il solco di un percorso volto a garantire lo sviluppo di competenze avanzate
21:46legate alla digitalizzazione e alla transizione energetica.
21:50Il Tirrenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università.
21:57Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio,
22:03contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture
22:07per la realizzazione della transizione ecologica e digitale.
22:11Un progetto strettamente connesso al collegamento elettrico sottomarino Tirrenian Link,
22:16lungo circa 970 km, che unirà Campania, Sicilia e Sardegna.
22:22Un'opera che consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia,
22:27contribuendo a migliorare la sicurezza, l'adeguatezza e la flessibilità
22:31della rete elettrica di trasmissione nazionale.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended