Skip to playerSkip to main content
  • 1 hour ago
Il Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia - Sir 2025, in svolgimento dal 26 al 29 novembre a Rimini, si concentrerà, tra gli altri, su tre grandi temi: l’innovazione terapeutica, dove spiccano i risultati delle terapie cellulari e i nuovi studi sulle Car-T regolatorie; la prevenzione, sia quella primaria che quella farmacologica; e la sfida dell’implementazione dei sistemi di intelligenza artificiale nell'attività sia di assistenza che di ricerca. Se ne è parlato in occasione della conferenza stampa di presentazione tenutasi oggi a Milano.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La società italiana di reumatologia ha presentato oggi a Milano i principali temi del congresso
00:09SIR 2025 in svolgimento a Rimini dal 26 al 29 novembre. Al centro dell'edizione del 75esimo
00:17anniversario della società scientifica le innovazioni terapeutiche, la prevenzione e
00:21le possibilità offerte dall'intelligenza artificiale. Le CAR-T, ossia linfociti T
00:26ingegnerizzati per targetizzare le cellule responsabili della produzione degli autoanticorpi,
00:32i biomarcatori specifici nelle malattie reumatologiche rappresentano la principale
00:36innovazione del trattamento. Oggi anziché utilizzare gli anticorpi monoclonali come
00:42utilizzavamo in passato, iniziamo a utilizzare delle cellule dirette verso altre cellule implicate
00:49nel processo patologico. Tipicamente utilizziamo dei linfociti T che montano un recettore che si
00:59chiama recettore chimerico per l'antigene che va a colpire il linfocita B che è la cellula che produce
01:05gli autoanticorpi che sono quei biomarcatori specifici delle malattie reumatologiche. Il
01:11meccanismo d'azione è molto più semplice rispetto a quello degli anticorpi monoclonali perché una volta
01:17che il linfocita T incontra il linfocito B lo distrugge. Infatti dal punto di vista clinico
01:23sono in grado di indurre delle remissioni prolungate e senza terapie. Ci sono degli studi
01:28recentissimi in cui vengono impiegati dei linfociti T regolatori. Questa è un'altra piccola rivoluzione
01:37perché producono un ambiente antinfiammatorio e immunomodulante. Il vantaggio è quindi di ridurre
01:45l'infiammazione senza distruggere le cellule. Sempre più rilevante è anche l'impegno in
01:51prevenzione che si esprime in due direzioni. La prima è la prevenzione classica che noi
01:55conosciamo quindi un miglioramento degli stili di vita, utilizzare stili di vita più sani,
02:02l'attenzione alla dieta, l'attenzione a alcune situazioni ambientali, ad esempio il fumo di
02:07sigaretta che è una delle più importanti cause dell'attrite reumatoide che quindi andrebbe
02:12comunque sempre evitato, specie in chi ha familiarità. Adesso però stiamo parlando
02:16anche di prevenzione attraverso farmaci, quindi in alcune situazioni ci sono importanti studi
02:23che dicono come nelle fasi precocissime, ancora prima che noi vediamo i primi disturbi di
02:28malattia, possibilmente possiamo interrompere il disordine del sistema immunitario per prevenire
02:35la malattia.
02:36Tanto nell'ambito della ricerca quanto in quello dell'attività assistenziale,
02:39l'implementazione di sistemi di intelligenza artificiale per la lettura e l'analisi di
02:43ingenti moli di dati sta assumendo un'importanza crescente.
02:47Le malattie reumatologiche sono delle malattie complesse, non sono solo patologie che danno
02:55dolore, ma oltre al dolore possono, molte di queste patologie possono interessare anche
03:00altri organi e apparati, quindi avere una eterogeneità di presentazione e anche un'eterogeneità
03:08di evoluzione, pertanto è importante che ci sia un supporto che in maniera rapida e precisa
03:15possa analizzare tutti i dati a nostra disposizione, connetterli fra di loro, segnalare appunto anche
03:24degli elementi che possono essere di notevole aiuto sia per quanto riguarda la diagnosi, sia
03:29per quanto riguarda l'evoluzione della patologia e sia per quanto riguarda l'impostazione anche
03:35di una terapia che può essere una terapia mirata e personalizzata.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended