Skip to playerSkip to main content
  • 5 hours ago
Il ciclo virtuoso degli oli usati, in Veneto la 34esima tappa della campagna ‘I cantieri della transizione ecologica’ Crescita economica e responsabilità ambientale, A2A aggiorna il piano strategico e porta a 23 mld gli investimenti al 2035

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il ciclo virtuoso degli oli usati in Veneto è la 34esima tappa della campagna ai cantieri della transizione ecologica.
00:21Crescita economica e responsabilità ambientale, A2A aggiorna il piano strategico e porta a 23 miliardi gli investimenti alla 2035.
00:30Raccontare la transizione ecologica in Italia attraverso le storie di cantieri, progetti e innovazioni che investono sulla sostenibilità ambientale e sull'economia circolare.
00:40E' questo l'intento dei cantieri della transizione ecologica. La campagna nazionale di lega ambiente, nata nel 2023, giunta in Veneto due anni dopo per la 34esima tappa che vede come protagonista Bottari SRL,
00:54azienda veronese del gruppo Italium che si occupa della raccolta, trattamento e rigenerazione degli oli esausti e delle emulsioni industriali.
01:03Da oltre 40 anni raccoglitrice del CONOU, Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati.
01:08Noi crediamo che il modello strategico, consortile, con il Consorzio al centro, senza fine di lucro, unico, che fa un po' da vigile in questa piazza affollata
01:19che serve per la gestione del rifiuto olio minerale, sia l'elemento vincente, quello che ha fatto di fatto la differenza fra l'Italia, il resto dell'Europa e gli altri paesi nel mondo.
01:32E quindi crediamo che questo modello debba essere esportato, debba essere conosciuto perché è un modello vincente.
01:38Nel 2024 Bottari SRL ha raccolto circa 7.000 tonnellate di oli usati, collocandosi tra le prime aziende della filiera di raccolta consortile del CONOU.
01:49A questa attività si affianca il trattamento di emulsioni oleose.
01:52Da 34.000 tonnellate di emulsioni ne ha recuperate 9.000 di olio rigenerabile, confermandosi vero e proprio esempio virtuoso di economia circolare.
02:02Noi separiamo la piccola quantità di olio presente dentro le emulsioni oleose per mandarle alla rigenerazione.
02:11Dove c'è qualsiasi movimento l'industria metalmeccanica usa degli liquidi lubro-refrigeranti che sono composti da acqua e olio in piccola parte
02:18e che altrimenti andrebbero termodistrutti per recuperare il potere calorifico.
02:23Ecco, noi con questo impianto non abbiamo altro che una macchina che si chiama Tricanter.
02:27separiamo la fase acquosa da quella oleosa per massimizzare l'olio che mandiamo alla rigenerazione.
02:33L'Italia è il leader in Europa per raccolta e rigenerazione degli oli usati.
02:38Siamo molto più bravi dei tedeschi e questo deve ricordarci che siamo in grado di fare le cose per bene
02:45e questo è un esempio che deve essere replicato anche su altre filiere
02:50per continuare a rafforzare quel primato internazionale dell'economia circolare che l'Italia detiene ormai da diverso tempo.
02:57Per accompagnare città, imprese e cittadini verso un modello di crescente circolarità
03:01e per rispondere alle necessità emergenti in campo energetico come quelle che provengono dallo sviluppo dei data center
03:07A2A presenta a Milano A2A Momentum Ready to Power, l'aggiornamento del suo piano strategico al 2035.
03:15Alla base della visione presentata dall'amministratore delegato della Life Company Renato Mazzoncini
03:20uno sviluppo che coniuga crescita economica e responsabilità ambientale.
03:24Il valore complessivo degli investimenti al 2035 arriva a toccare i 23 miliardi di euro,
03:307 miliardi per l'economia circolare e 16 miliardi per la transizione energetica.
03:35L'arrivo, così da un certo punto di vista quasi improvviso, dei data center costituisce un momentum molto particolare
03:43ed è un momentum in cui A2A si sta facendo trovare pronta come partner energetico di un fenomeno molto rilevante
03:53perché i data center saranno dal punto di vista strategico per il nostro paese essenziali come per tutto il resto del mondo
04:02ma dovranno essere gestiti bene per non creare anche qualche impatto di tipo negativo
04:06per esempio inefficienza di tipo energetico, sull'acqua e quant'altro.
04:12Ecco, il fatto che A2A negli ultimi 5 anni abbia investito 10 miliardi di euro sull'elettrificazione
04:17sia diventato un grande player su questo, soprattutto in Lombardia acquisendo le reti di Enel
04:22incrementando i clienti elettrici del 61% in questi 5 anni, sviluppando le rinnovabili
04:28diventando uno dei grandi player delle rinnovabili in Italia
04:31fa sì che siamo un partner ideale per lo sviluppatore del data center
04:36e quindi abbiamo deciso di inserire in questo piano anche il fatto di occuparcene anche noi direttamente
04:41perché di fatto la realizzazione di un edificio efficiente dal punto di vista energetico
04:46è un tema su cui abbiamo competenze. Una delle sfide più interessanti è il recupero energetico
04:52per il teleriscaldamento perché abbiamo stimato che in Lombardia potremmo avere 300.000 appartamenti
04:59scaldati con calore che esce dai microchip dei data center usando le reti di teleriscaldamento.
05:05Gli ingenti investimenti nell'infrastruttura elettrica abilitano anche lo sviluppo delle rinnovabili.
05:10La generazione rinnovabile su cui abbiamo altri quasi 4 miliardi di euro ha bisogno di essere connessa
05:15e questa connessione diventa un altro elemento chiave.
05:21E poi alla fine arriviamo agli utenti finali e gli utenti finali oggi che vediamo diciamo rilevanti
05:25sono fondamentalmente tre per categorie i data center che sono arrivati ultimi
05:30ma con l'accelerazione che hanno finiranno per impattare sui consumi più degli altri.
05:35La mobilità elettrica che sta crescendo anche perché il costo delle auto elettriche
05:39si sta riducendo molto velocemente anche per effetto della competizione con le auto cinesi
05:45e questo abiliterà come normale che sia un mercato di acquisto
05:48e dall'altro lato il riscaldamento domestico quindi pompe di calore.
05:52Tra le novità del piano aggiornato lo sguardo verso l'estero
05:55in particolare sul fronte delle rinnovabili e della produzione di energia da rifiuti.
06:00Stiamo guardando con attenzione alcuni paesi
06:02vi potrei citare penisola iberica UK per quanto riguarda tutto il ciclo dei rifiuti
06:08ci sono spazi interessanti di crescita
06:10la Germania e la Polonia hanno scelto un modello come il nostro
06:13rinnovabile termoelettrico
06:15devono uscire da tutta la grande produzione a carbone
06:19e quindi c'è spazio per player che abbiano voglia di investire.
06:23Quindi stiamo studiando in maniera diciamo puntuale
06:26quali possono essere le opportunità anche in altri paesi
06:28visto che quando metti a terra un piano di 23 miliardi di investimenti
06:32evidentemente c'è spazio per fare qualcosa anche fuori dal nostro paese.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended