Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Imprese, la sfida della transizione idrica Povertà energetica, in Italia 2,36 milioni di famiglie in difficoltà

Category

🗞
News
Transcript
00:00Imprese, la sfida della transizione idrica.
00:16Povertà energetica, in Italia 2,36 milioni di famiglie in difficoltà.
00:21Nel processo verso la transizione energetica, sostegno dell'economia circolare e per una
00:26gestione responsabile della risorsa idrica, le imprese italiane sono chiamate ad affrontare
00:31le principali sfide del settore, dall'efficientamento energetico, passando dagli investimenti in
00:36tecnologie innovative e sostenibili al recupero di energia. Questi i temi centrali dell'incontro
00:42Acqua, una risorsa strategica per l'impresa sostenibile, organizzato da Intesa San Paolo
00:47e Acea Roma, nell'ambito della collaborazione tra le due realtà a sostegno del settore idrico.
00:53Questo dopo la transizione energetica, questo è il decennio della transizione idrica.
00:59Oggi, assieme a Intesa San Paolo, andiamo a presentare due importanti novità all'interno
01:03del nostro accordo. Il report, il secondo report congiunto del centro studi a Intesa San Paolo,
01:10che parla dell'acqua e sensibilizza l'utilizzo nella filiera agroalimentare e andiamo anche
01:16ad annunciare il primo corso in Italia sui water manager. Per noi è molto importante che
01:21la sensibilizzazione sul tema dell'acqua e della risorsa idrica venga fatta con tutti
01:26gli operatori economici e finanziari del Paese. Infatti siamo impegnati con Intesa a portare
01:33queste tematiche sui tavoli istituzionali e delle imprese da ormai un anno e insieme
01:38anche a loro ne stiamo parlando al World Economic Forum.
01:41Ad oggi l'acqua è una risorsa scarsa, esposta a discontinuità, molto spesso anche solo per
01:45fattori di natura climatica e quando è assente può rappresentare anche un fattore di discontinuità
01:50aziendale, soprattutto in certi settori merceologici. Al fondamentale tema ambientale quindi si affianca
01:56quello produttivo altrettanto importante.
01:59Con Acea noi abbiamo voluto, nel nostro accordo, creare delle soluzioni chiave in mano, in particolare
02:07per le imprese del settore agricolo, del settore manufatturiero. Quindi la banca evidentemente
02:13fornisce quelle che sono le risorse finanziarie per investire nell'efficientamento dei processi
02:18produttivi al fine di ovviamente efficientare la risorsa acqua. Acea dal canto suo fornisce
02:25quella che è la consulenza, la tecnologia e il supporto tecnico alle imprese che hanno necessità
02:31di migliorare i loro processi. Unito a questo ovviamente abbiamo insieme un osservatorio, oggi
02:38presentiamo la sua seconda edizione e abbiamo lavorato insieme anche sul tema delle competenze
02:43perché prima di tutto a livello aziendale è necessario che ci sia una consapevolezza, una
02:48competenza di cosa significa gestire un efficientamento idrico e quindi oggi lanciamo un Executive Master
02:54per gli imprenditori sul water management.
02:56Cresce in Italia il numero delle famiglie colpite dalla povertà energetica, oggi pari al 9%
03:01del totale, ossia oltre 2 milioni di nuclei. I dati elaborati dall'Osservatorio Italiano
03:07sulla povertà energetica e da Ipsos sono al centro del volume Povertà energetica e
03:12accesso equo all'energia presentato presso il Campus LUIS di Roma. Il libro, realizzato
03:17in collaborazione tra la Fondazione Banco dell'Energia e l'Università LUIS, rappresenta
03:22il primo studio sul tema in Italia e propone una riflessione articolata che intreccia economia,
03:27società e cultura, offrendo un'analisi multidisciplinare di un fenomeno che incide sempre più sul tessuto
03:33sociale del paese. Il fenomeno della povertà energetica, in aumento rispetto all'anno precedente,
03:39risulta più diffuso nelle isole e nel nord-ovest e colpisce in modo particolare i piccoli centri
03:44e le aree periferiche rispetto alle grandi città. Parallelamente, oltre tre quarti degli italiani
03:50si dichiarano preoccupati per l'aumento dei costi dell'energia e temono di non riuscire
03:54a sostenere le bollette nei prossimi anni. La LUIS ha un impegno da molti anni di studio
04:00e di formazione per il miglioramento delle competenze nella gestione energetica, per
04:06accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica,
04:11quindi per noi il settore energia è sempre molto importante. Abbiamo lavorato con grande
04:17interesse su questo tema della povertà energetica perché un'altra delle caratteristiche
04:22della nostra università è quella di impegnarsi anche per il miglioramento dei risultati
04:28e delle condizioni ambientali e sociali, quindi poter dare un contributo a un tema di grandissimo
04:33rilievo sociale per noi è stato molto significativo.
04:36Il volume si propone come strumento di divulgazione e sensibilizzazione, utile a stimolare un dibattito
04:42pubblico e politico su un tema che unisce emergenza sociale e transizione energetica.
04:47Abbiamo visto negli ultimi vent'anni che il problema della povertà energetica si attesta
04:51in media all'8% delle famiglie che vengono colpite appunto da questo tipo di difficoltà.
04:58Abbiamo il dato del 23 che è un dato che ci dice che la povertà energetica è aumentata
05:04rispetto all'anno precedente dell'1.3% ed è arrivato al 9%.
05:08In dieci anni di attività il Banco dell'Energia ha raccolto oltre 13 milioni di euro sostenendo
05:14più di 17 mila persone e nel solo 2024 ha destinato 4 milioni a progetti concreti su
05:21tutto il territorio nazionale.
05:23Il libro nasce per un'esigenza di diffusione delle esperienze che abbiamo accumulato in
05:26quasi dieci anni, l'anno prossimo sarà il decennale del Banco dell'Energia.
05:30Il libro consente anche di presentare il tipo di progettualità del banco, cioè di far capire
05:34che cosa facciamo materialmente, che non è solo un'attività di sostegno immediato
05:40ai bisogni delle famiglie e di tutti quelli che si trovano nella povertà energetica, ma
05:45è anche una forma di intervento un po' più complessa, più complessa perché si estende
05:49ovviamente dal ricambio degli elettrodomestici per andare verso forme ovviamente di risparmio
05:55e arriva anche alla progettazione delle comunità energetiche rinnovabili solidali.
06:00L'iniziativa si inserisce nel percorso di collaborazione tra la Fondazione Banco dell'Energia
06:05e la LUIS, volta a coniugare conoscenza e azione per affrontare una delle sfide sociali
06:10più urgenti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

1:56
adnkronos
2 hours ago
1:53
adnkronos
2 hours ago
2:11