Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 4 days ago
Unione Europea, a Roma un evento per l’inizio del secondo mandato Von der Leyen; Blue Economy, siglato accordo tra Unioncamere, Assonautica e PNS per mondo subacqueo; Coop Italia presenta l’edizione 2025 del Rapporto su consumi e stili di vita; Tabacco: BAT scommette sull'italia, rinnovo del Mou e ampliamento dell’Innovation hub di Trieste; Legno: approvvigionamento, sostenibilità e riforestazione al centro del convegno Rilegno; Tech: FiberCop forma i talenti del futuro con il Graduate Programme; 25 anni di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Unione Europea
00:23Unione Europea a Roma un evento per l'inizio del secondo mandato di Wonderlion.
00:26Blue Economy, siglato accordo tra Union Camere, Assonautica e PNS per mondo subacqueo.
00:33Coop Italia presenta l'edizione 2025 del rapporto su consumi e stili di vita.
00:38Tabacco, BAT scommette sull'Italia, rinnovo del MOU e ampliamento dell'Innovation Hub di Trieste.
00:45Legno, approvvigionamento, sostenibilità e riforestazione al centro del convegno Rilegno.
00:50Tech, Fiber Coop forma i talenti del futuro con il Graduate Program.
00:5325 anni di Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori
00:57È iniziato ufficialmente con il primo discorso sullo Stato dell'Unione e il secondo mandato di Ursula von der Leyen.
01:09Un intervento tenutosi a Strasburgo davanti al Parlamento Europeo che ha illustrato i traguardi futuri da raggiungere per delineare l'Europa del prossimo anno.
01:17Un momento centrale della democrazia comunitaria che è stato seguito in tutti i paesi membri.
01:22A Roma l'intervento della Presidente della Commissione è stato proiettato nel corso di un evento tenutosi presso Esperienza Europa David Sassoni in Piazza Venezia.
01:30Oggi si è svolto appunto il discorso della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
01:35È importante questo discorso, è sempre importante, ma specialmente in questo momento in cui c'è una situazione geopolitica molto complessa.
01:41Come sappiamo è dimostrata anche degli attacchi della scorsa notte.
01:46La Presidente ha impostato, come avete visto, il discorso sul fatto che l'Unione Europea ha bisogno di essere più indipendente, più forte, più autonoma e che è in una lotta per la propria sopravvivenza.
02:00Un nuovo ciclo politico quindi è iniziato ed ha come obiettivo quello di garantire ai cittadini le risposte che si aspettano nel quotidiano.
02:07Un avvenire che sarà caratterizzato da quattro grandi direttrici, sicurezza e difesa comune, prosperità sostenibile, democrazia e giustizia sociale,
02:16che caratterizzano il programma che tra l'altro mirerà a sostenere le imprese per creare nuovi posti di lavoro ed investire in energia pulita per abbassare le bollette e ridurre la dipendenza da fonti esterne.
02:26Ha affrontato anche temi di competitività, di democrazia, di costo della vita che sono anche molto rilevanti per i cittadini europei.
02:34È stato un discorso importante per poi impostare il lavoro della Commissione Europea e dell'Unione Europea nel prossimo anno.
02:41Nel corso del suo intervento la Wonderland ha voluto parlare anche dei due conflitti in atto, Ucraina e Gaza,
02:46dedicando un passaggio ai droni russi che hanno sorvolato la Polonia.
02:50Una notizia che ha spinto la stessa Presidente della Commissione a parlare di difesa del territorio europeo,
02:55da attuare con ulteriori sanzioni alla Russia, ma anche con lo stanziamento di altri aiuti all'Ucraina
03:00attraverso un prestito di 6 miliardi di euro e l'istituzione dell'alleanza dei droni.
03:04L'essenza del discorso della Presidente della Commissione Europea si può riassumere nel suo inizio.
03:09L'Europa è in guerra. Da questo discene che si deve difendere e deve darsi mezzi per difendersi.
03:16Quindi una serie di misure per rafforzare la nostra sicurezza, la nostra capacità di difendere,
03:22ma soprattutto anche la nostra competitività, misure per continuare a sostenere l'Ucraina,
03:27per cui l'utilizzo dei fondi sequestrati alla Russia, misure per mettere pressione su Israele
03:34e per dare più giustizia al dramma terribile che sta subendo Gata.
03:39Quindi vedremo se a questo discorso servirà un'azione per dare all'Europa più strumenti.
03:47Tanto il dibattito è stato molto acceso, c'è stato anche uno scambio tra il leader dei popolari,
03:53Manfred Bader, e la leader dei socialisti, Mirace.
03:56Anche gli altri gruppi sono intervenuti.
03:59C'è una pressione crescente sulla Commissione Europea.
04:02Vediamo se la Commissione Europea continuerà a fare proposte ambiziose
04:07oppure si galleggerà su business and usual che chiaramente al Parlamento Europeo non piace.
04:12Union Camera e Assonautica è il polo nazionale della dimensione subacquea
04:20insieme per esplorare il mondo dell'economia underwater.
04:23Attraverso un accordo di collaborazione con l'obiettivo della condivisione di dati non classificati
04:27e la realizzazione di iniziative congiunte, i tre protagonisti dell'intesa
04:31mirano a sviluppare ulteriormente un ramo fondamentale ancora poco conosciuto della Blue Economy,
04:36lavorando anche alla creazione di un osservatorio privilegiato sulla dimensione subacquea.
04:39Oggi è una giornata importante, abbiamo firmato un accordo tra Union Camera e Assonautica
04:46con il polo nazionale della subacquea per dare grande attenzione a questa parte della Blue Economy
04:53che è fondamentale, che è quella del mondo sottomarino.
04:56Il mondo sottomarino è meno conosciuto di quello che si pensa,
05:00è sotto il 30% la parte conosciuta del mondo sottomarino,
05:04quindi è luogo di grandissime possibilità e potenzialità.
05:09Noi come sistema camerale daremo il supporto di dati, ma soprattutto anche di competenze.
05:15Sono anni che portiamo avanti un discorso importante sulla Blue Economy con degli studi appropriati.
05:21Nella Blue Economy c'è l'underwater ed è chiaro che l'attenzione va in questo momento all'underwater.
05:28Secondo un recente studio di PVC, il mercato italiano della dimensione subacquea raggiungerà 204 milioni di euro entro il 2030
05:34con una crescita di circa il 15% mantenendo la leadership internazionale.
05:39Ormai non sfugge a nessuno che l'underwater è una leva strategica dell'economia del nostro paese,
05:44occorre farla conoscere alle imprese del settore quale migliore parte del sistema camerale con Union Camera.
05:50Vedete, noi abbiamo una condizione di leadership in questo momento attraverso gli sforzi del governo,
05:56proprio con l'istituzione del Polo Nazionale della Subacquea,
05:59col DDL sulla dimensione subacquea messo in campo dal ministro Musumeci.
06:04Dobbiamo conservare questa leadership attraverso questi protocolli di conoscenza,
06:09di collaborazione e di condivisione dei dati.
06:11L'accordo vede dunque la partecipazione del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea,
06:15catalizzatore del cluster subacqueo nazionale che integra istituzioni, industria, start-up, università e centri di ricerca.
06:21Il mondo subacqueo sta assumendo una rilevante posizione, non solo per il nostro paese, ma per il mondo intero.
06:32Pensate che attualmente noi conosciamo veramente poco di quello che c'è nella superficie sotto il mare
06:40e lì abbiamo tutto quello che ci serve per la nostra vita futura.
06:47Abbiamo fonti di alimentazione, abbiamo tutta la parte che ci serve dal profilo energetico,
06:56ma soprattutto ci sono quei minerali importanti per lo sviluppo tecnologico di tutte le nazioni.
07:02Vacillano gli equilibri mondiali e si modificano le abitudini e gli stili di vita dei consumatori.
07:10La realtà con la quale ci troviamo oggi a fare i conti è infatti segnata da conflitti armati ed economici
07:15e dalla percezione che si sia sul limitare di cambiamenti profondi,
07:19tanto sul piano tecnologico e sociale, con l'esplosione dell'intelligenza artificiale in tutte le sue declinazioni,
07:24che è politico con un ritorno ormai concreto del mondo a blocchi,
07:28Stati Uniti da una parte, Russia e Cina dall'altra e l'Europa al tavolo ma senza giocare.
07:33E quando incertezza ed instabilità sono le parole d'ordine,
07:36la società dei consumi, secondo la quale più compro o meglio sto, perde terreno.
07:41Lo evidenzia il rapporto COP 2025 e sua abitudine e stili di vita degli italiani di oggi e di domani,
07:47presentato a Milano e redatto dall'Ufficio Studi dell'Associazione Nazionale Cooperativa di Consumatori COP.
07:52Il rapporto COP disegna una preoccupazione diffusa, inevitabile,
07:58chi di noi non può essere preoccupato ascoltando le notizie del telegiornale che parlano del mondo,
08:04ma se poi entriamo anche nel percorso dell'Italia vediamo che il potere d'acquisto delle famiglie è eroso,
08:12che c'è la difficoltà nel tenere in equilibrio i costi e i renditi
08:19e quindi c'è davvero bisogno che questo pragmatismo degli italiani che emerge dal rapporto,
08:25che vede consapevolezza sulle difficoltà ma vede anche la volontà di mantenere le cose positive
08:31che caratterizzano il nostro paese, per esempio il valore del cibo.
08:35Il cibo che non è una merce ma un bene e che gli italiani lo vedono anche come elemento
08:41per migliorare la loro qualità della vita.
08:44Come anticipato dalla Presidente Latini a cambiare è anche il rapporto degli italiani con il cibo,
08:49visto meno come elemento della cultura e della tradizione e più come alleato della salute e della longevità.
08:55Nei primi sei mesi del 2025 cala infatti la spesa per la ristorazione fuori casa del 2,2% rispetto all'anno precedente,
09:02mentre le vendite nella grande distribuzione nello stesso periodo
09:05fanno registrare una crescita su base annua del più 3,8% a valore e del più 2% a volume.
09:11Gli italiani comprano più cibo ma naturalmente lo fanno in un ripensamento complessivo della loro dieta,
09:21quasi in una rinascita del loro rapporto con il cibo.
09:26Infatti si riducono i riferimenti esclusivi alla tradizione,
09:32solo un quinto degli italiani mangia facendo riferimento alla tradizione del territorio, della famiglia,
09:39la dieta mediterranea, mentre un terzo degli italiani ormai guarda a nuovi stili alimentari,
09:46ad una innovazione dei modelli di consumo.
09:50Diverse le iniziative messe in campo da Coppa Italia per aiutare il sistema paese in questo difficile contesto.
09:55Noi come Coppa abbiamo cercato naturalmente di liberare risorse a favore di politiche
10:00e di maggior favore nei confronti dei nostri clienti e dei nostri soci,
10:03agendo sulla nostra filiera produttiva, facendo dei processi di efficientamento industriale
10:09e soprattutto puntando nell'offerta uno sviluppo del prodotto a marchio Copp
10:13che coniuga nel nostro intendimento i valori della cooperazione
10:17con i diritti alla salute dei nostri soci, dei consumatori e dei clienti.
10:21BAT, la British and American Tobacco, scommette sull'Italia, investendo sull'agricoltura del nostro paese
10:33e ampliando le linee produttive dell'A-Better Tomorrow Innovation Hub di Trieste.
10:38È stato infatti rinnovato il MOU, il memorandum d'intesa tra la multinazionale e il Ministero dell'Agricoltura,
10:44della sovranità alimentare e delle foreste, che prevede l'acquisto fino a 15.000 tonnellate di tabacco
10:49nel triennio 2026-2028 ed è stata inaugurata la prima delle 16 linee produttive nell'Innovation Hub Triestino.
10:58Il progetto dell'Innovation Hub di Trieste è al centro e al cuore di quello che è il processo di trasformazione
11:05che il gruppo sta vivendo.
11:07Noi abbiamo un obiettivo di avere circa il 50% delle nostre revenue a livello globale entro il 2030
11:15generato da prodotti di nuova generazione e senza fumo.
11:20In questo momento in Italia noi siamo già a target rispetto a quello che è appunto un obiettivo globale
11:26che l'azienda raggiungerà entro il 2030.
11:29Sono stati investiti circa 80 milioni nell'ampliamento dell'Innovation Hub di Trieste,
11:34le linee produttive che porteranno a circa 150 nuovi posti di lavoro,
11:38in un piano di assunzioni che continua fino al 2026 e che saranno dedicate a tabacco riscaldato e prodotti herbal
11:45entreranno a pieno regime entro la fine del 2026.
11:49Bat Trieste è già una best practice, è un centro di eccellenza a livello globale per il gruppo Bat,
11:55è uno dei tre centri di eccellenza per quanto riguarda la produzione delle nuove categorie.
12:00e ovviamente oggi per noi segna un momento importantissimo per l'inaugurazione di queste nuove SDCD
12:08nell'espansione dello stabilimento fatta con due anni d'anticipo rispetto ai piani che abbiamo presentato nel 2021
12:16e questo per noi Management Italiano è un motivo veramente di orgoglio.
12:22L'ampliamento dell'Innovation Hub di Bat si fa emblema dell'attrattività italiana.
12:27Questo stabilimento oggi inaugurato in così breve tempo rispetto alle prospettive
12:33dimostra quanta capacità vi sia ormai del sistema Italia,
12:37comuni, regione, governo nazionale nel favorire nell'accogliere, nell'accompagnare gli investimenti stranieri.
12:44Tanto più che in questo caso si coniuga al meglio quello che è l'Italia, quello che è il Made in Italy.
12:50Innovazione, identità, territorio.
12:56L'accordo con la filiera della produzione agricola lo dimostra che fa un emblema, il Made in Italy.
13:03Il meglio di quello che i consumatori vendiali possono trovare in ogni parte del continente.
13:08Qual è il futuro per il settore del legno?
13:15Se ne è parlato al convegno organizzato a Mantua,
13:18il futuro del mondo del legno, economia circolare e risorse forestali.
13:22Organizzato dai consorsi di legno e con legno per discutere del futuro di un settore centrale per l'economia del paese.
13:28La circolarità del materiale legno gioca un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico.
13:34Il 95% del legno a fine vita diventa nuova materia prima per l'industria del legno arredo.
13:39Un passaggio che evita l'emissione in atmosfera di 1,8 milioni di tonnellate di CO2 rispetto ad altri utilizzi come ad esempio la termovalorizzazione.
13:48Rilegno gestisce una filiera basata su 1949 consorziati, 394 piattaforme di raccolta privata e 16 impianti di riciclo.
13:57Nel 2024 il consorzio ha raccolto e avviato a riciclo 1.755.940 tonnellate di legno.
14:06Il ruolo del consorzio è un ruolo fondamentale.
14:08Oggi c'è la responsabilità di estenza del produttore, quindi nel campo degli imballaggi.
14:12Questa è una normativa che è già in atto da più di 25 anni.
14:16Di conseguenza il consorzio continua a svolgere per conto delle aziende tutto quello che è comunque il loro fine vita.
14:22In rilegno c'è una funzionalità e un'operatività molto importante, ma c'è necessità di essere sempre pronti a sfruttare tutto quello che poi saranno le possibilità di fare progetti futuri che vanno nella direzione del miglioramento delle aziende del legno.
14:37Il consorzio quindi è quello che è l'equilibrio tra la produzione e il mondo del riciclo e dell'utilizzo delle materie prime.
14:46Il riciclo del legno consente al sistema forestale di rigenerarsi, a vantaggio delle foreste di oggi e di domani.
14:52Siamo convinti che bisogna in qualche modo pensare alle foreste del futuro, in modo tale da poter creare delle filiere di lavoro che portino a piantumare, a coltivare, a manutenere i territori,
15:07salvaguardando anche dal rischio antincendio e poi trovarci una materia prima disponibile per l'economia del futuro.
15:13È per questo che noi cerchiamo di creare un sistema con legno affinché i più attori che girano intorno a queste tematiche siano in qualche modo attivi e coinvolti nel processo di crescita culturale,
15:28appunto per poi arrivare ad avere la materia prima del futuro per poter fare in modo che le nostre aziende continuino il loro processo di crescita.
15:36Dal convegno a Mantovano emerge un messaggio chiaro, il riciclo è fondamentale sia ai fini ambientali che economici.
15:44Quello rimane un settore fondamentale sia in termini di produzione sia in termini di riutilizzo già del legno che c'è in circolazione.
15:51Sappiamo bene come sia importante ai fini ambientali e anche ai fini economici riciclare, riutilizzare, evitare gli sprechi, quindi sì, bisogna andare avanti su questa strada.
16:01In un mondo sempre più digitalizzato lo sviluppo delle competenze che permetteranno di tenere il passo con l'innovazione tecnologica è fondamentale per la competitività del paese.
16:14Per questo FiberCoop, gestore dell'infrastruttura digitale più estese capillare in Italia, si impegna a formare i professionisti del futuro con il Graduate Program, un programma di 12 mesi per neolaureati magistrali.
16:27Fa parte della strategia aziendale integrare non soltanto nuove competenze ma anche nuovi punti di vista.
16:35Quindi quello che ci porta al Graduate Program, così come altre iniziative che facciamo con le università, sono proprio nuove competenze e nuovi punti di vista.
16:45In un mondo che è sempre più tecnologico, le sfide sono sempre più tecnologiche.
16:50Facciamo anche programmi con l'università in ambito STEM, facciamo alta formazione, facciamo tante altre cose e il Graduate Program è parte di tutta una strategia per integrare questi nuovi modi di vedere il mondo.
17:04Il percorso di formazione si articola in tre aree.
17:07Il primo è quello del mondo technology and innovation, il secondo è quello del mondo strategy, il terzo è quello del business e data intelligence.
17:17Sono sì competenze tecniche diverse, però per noi oltre alle competenze tecniche sono i soft skills molto importanti, perché quello che vogliamo fare è creare i nostri leader del futuro.
17:27Quindi persone che oltre alla tecnica diventino dei bravissimi manager e quindi ci sarà anche tutto un percorso di formazione lato soft.
17:38Il Graduate Program si configura come un'esperienza immersiva multidisciplinare e altamente professionalizzante, che valorizza le competenze dei giovani e permette il loro inserimento concreto nei processi di trasformazione digitale e infrastrutturale del paese, con una crescita personale e professionale.
17:54Quello di cui abbiamo bisogno è di ragazzi che abbiano voglia di ascoltare, di imparare, che siano generosi, abbiano anche voglia di offrire quello che possono darci, le loro opinioni, le loro competenze, ma soprattutto che abbiano la capacità di collaborare, di collaborare in un'azienda complessa, molto interessante.
18:14E quindi sì caratteristiche tecniche, come dicevamo prima, sì conoscenze tecniche, ma anche questa passione, questa voglia di ascolto, di collaborazione, di ricevere, di dare, di scambiare.
18:24Quello che gli posso consigliare è dimostrare questa passione, di essere autentici, di essere loro stessi, di informarsi, perché insomma si fa sempre una bella figura, giusto, quando uno arriva e mostra la passione per il settore delle comunicazioni, per la nostra azienda, per la storia che ci caratterizza.
18:43L'obiettivo dall'inizio è stato quello di raccontare il territorio attraverso la cucina e poi attraverso il vino, ma soprattutto attraverso la cucina, anche perché in ogni angolo del Friuli Venezia Giulia ci sono delle cucine diverse,
19:10tra la Carnia e Udine, ma tra la Carnia e Trieste sono due mondi completamente diversi.
19:15Facendo esaltare questo alle particolarità era una nostra sfida.
19:19L'altro aspetto è stato quello di mettere insieme nel lavoro anche la cultura, quindi noi abbiamo creato questa equazione all'inizio che poi abbiamo realizzato,
19:29che è proprio cucina più vino, più prodotti, più cultura, uguale turismo.
19:34Questo nel 2000 nessuno lo pensava, nessuno l'aveva intuito e qui ci ridevano un po' dietro e invece non è stato così.
19:41Adesso questo è il pane quotidiano di tutti, ma noi è 25 anni che lo portiamo avanti.
19:47E in questi 25 anni gli obiettivi raggiunti sono tanti.
19:50Direi che il più importante è essere riuscito a coagulare un mondo di per sé difficile, non dico litigioso, ma comunque non hanno la vocazione dello stare insieme.
20:04Riuscire a portare avanti ai 25 anni lo zoccolo duro che è ancora lo stesso ed è il più grande successo.
20:10Il secondo è che accanto al gruppo di ristoranti abbiamo messo insieme tutta la filiera della produzione.
20:16Quindi fanno parte i vignaioli, fanno parte i artigiani del gusto, fanno parte i partner tecnici.
20:22Cioè tutti quelli che poi servono, soprattutto per portare avanti i nostri eventi, sono tutti insieme e collaborano.
20:30E questo direi che è l'aspetto più importante e di cui possiamo essere orgogliosi, perché è il merito ovviamente di tutti.
20:37Perché lo stare insieme non è facile, bisogna fare tutti un passo indietro assieme per farne poi due in avanti.
20:45E quindi questo lo riteniamo un valore, un valore molto importante.
20:50Anche oggi lo sguardo è rivolto al futuro con un nuovo progetto per la formazione.
20:55Dopo anni di ricerca, purtroppo il Covid ci ha fermato, noi volevamo già creare un'academy perché avevamo intuito molti anni fa
21:03che sarebbe diventato il problema di base, il personale.
21:07E bisognava fare che cosa? Dare loro la possibilità di crescere, di formarsi in maniera moderna, attuale.
21:13Questo accordo che abbiamo fatto con l'Academy ITS, istituto tecnico superiore che c'è a Udine, fondato dal gruppo Danieli,
21:20con i quali noi andremo a collaborare per creare il primo ITS in Friuli Venezia Giulia
21:26per la formazione del personale di sala e del personale di cucina.
21:31E questo è un obiettivo molto, molto, molto interessante.
21:34Grazie a tutti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended