- 9 hours ago
Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Experience di Sara Assicurazioni, spiega l'approccio dell'azienda al brand journalism: creare contenuti autentici e trasparenti per avvicinarsi al pubblico. Dalle partnership con il Giro d'Italia e il Milan ai progetti sulla sicurezza stradale e la collaborazione con l'atleta Paralimpico, ogni campagna è un investimento per costruire una narrazione coerente e di valore.
Category
🗞
NewsTranscript
00:00a una puntata di fuori festival siamo qui con marco brachini in sarassicurazioni marco brachini
00:18marketing brand e customer experience di sarassicurazioni innanzitutto benvenuto e
00:23grazie per aver accettato questo nostro invito grazie a voi ben trovati allora marco il fuori
00:29festival si inserisce all'interno di un percorso di avvicinamento al brand giornalismo festival voi
00:35come sarassicurazioni ci avete accompagnato già nella prima edizione in questa discussione
00:41ampia che coinvolge giornalisti istituzioni aziende ma anche università i nostri obiettivi sono noti
00:49superare la polarizzazione che c'è tra aziende e media ma anche soprattutto avvicinare i giovani a
00:54disambiguare bene le informazioni la prima domanda che ti voglio fare nell'ecosistema di sarassicurazioni
00:59nella galassia di sara sono tante le direzioni editoriali che utilizzate qual è il vostro
01:06approccio al giornalismo d'impresa e la vostra sensibilità su questa tematica sì beh grazie
01:11per la domanda l'idea diciamo che ci è venuta attraverso una crescita di consapevolezza progressiva
01:19potrei dire in realtà anche partecipare l'anno scorso al vostro evento è stato importante perché
01:24ci ha fatto capire una volta di più come effettivamente anche le aziende le imprese le
01:29compagnie assicurative possono di fatto diventare dei produttori di contenuti attraverso i propri canali
01:35realizzare una vera e propria attività di giornalismo non che un giornalismo che in qualche
01:40modo ci permette di essere autentici vicini alla nostra audience e in qualche modo lavorare sempre di
01:48più anche sul tema della trasparenza è una cosa che abbiamo sviluppato appunto in termini di
01:53consapevolezza e l'idea anche di partecipare a questo evento che ormai gestite direi in maniera
01:59importante anche per il l'eco che in qualche modo produce nel settore è importante proprio perché come
02:08dicevi cerca un po di creare un cross tra queste attività che sono molto verticali e cioè appunto
02:16editori giornalisti e aziende che invece hanno tutta l'opportunità per capire sempre di più come
02:22contaminarsi noi arrivare appunto a creare anche come dire una appunto di nuovo consapevolezza ma
02:29anche know-how conoscenza che ti permette poi di poter agire al meglio per il bene dell'impresa.
02:36Sì infatti tra gli obiettivi è proprio cercare di creare un ambiente sinergico e delle modalità
02:44operative sinergiche tra realtà che già collaborano a proposito di questo vorrei entrare un po nel vivo
02:50anche delle attività editoriali che fate perché sono diverse le i progetti che avete condotto faccio
03:00qualche esempio poi lascio a tempo la descrizione di e anche definire la peculiarità di ognuno per
03:07esempio il giro d'italia che vi colloca da anni a raccontare su tutti i territori della del paese agli
03:15highlights del giro d'italia del giro è sul quale siete chiaramente protagonisti con una partnership
03:22ma anche il progetto fuori classe di sicurezza vinci il milan nello specifico nell'industria calcistica
03:30qual è diciamo il firruge di queste di queste campagne quali sono le caratteristiche ma noi
03:37partiamo sempre dall'idea che ogni progetto in realtà è un investimento per l'azienda che deve
03:42portare a casa un risultato tangibile e quanto più ampio possibile noi qui abbiamo sviluppato quindi
03:50un approccio che partendo da quella che è la nostra il nostro now specifico no sui temi del marketing della
03:55comunicazione con il mio team quindi un team di professionisti ci ha portato a considerare tutte le
04:02possibili tutte le possibili diciamo opportunità che potevano nascere appunto da queste diverse
04:10progettualità se penso al giro d'italia calcolando che ormai siamo arrivati all'ottava edizione no che
04:16ci vede protagonisti come compagnia assicurativa e anche attraverso l'esclusività di marchio per
04:22il settore merceologico di fatto come partner tecnici no del giro d'italia posso dire che anche
04:28qui abbiamo sviluppato un percorso graduale che via via ci ha portato a prendere sempre più
04:33consapevolezza e a creare oggi una vera e propria piattaforma di comunicazione noi oggi siamo al giro
04:39per dare sicuramente visibilità notorietà al nostro marchio ma siamo al giro anche per portare avanti i temi
04:45dell'ecosistema sulla mobilità i temi della diversità inclusione i temi della sostenibilità
04:52e questo lo facciamo proprio attraverso la gestione di una piattaforma che va a lavorare sulla su ogni
05:01singola leva partendo appunto dalle peculiarità del giro che vengono in qualche modo acquisite
05:08amplificate dal nostro modo di fare ed essere assicurazione ti faccio un esempio noi portiamo
05:15al giro per esempio il tema della dell'ecosistema sulla mobilità perché oltre ovviamente a coprire
05:21il tema dell'rc auto ci approcciamo a coprire in realtà la mobilità in senso esteso no anche chi va
05:29in bicicletta chi usa il monopattino o qualunque sia il mezzo che in qualche modo gli permette di
05:34muoversi in città o fuori noi abbiamo l'ambizione di poterlo coprire di fornire un servizio adeguato
05:40appunto al nostro assicurato il modo per comunicarlo a giro è importante perché perché il giro parla di
05:46mobilità sostanzialmente seppur magari una mobilità differente perché c'è la bicicletta ma sempre da
05:53utente della strada ma la bicicletta significa spostarsi anche per lavoro no significa spostarsi
05:59oggi in una modalità che è sempre più tecnologica pensiamo alle biciclette servo assistite che sono
06:05diventati ormai abbastanza comuni e ci permettono quindi di lavorare in maniera verticale su questo
06:13tema proprio attraverso la presenza a questi a questi momenti importanti che sono le tappe del giro
06:19d'italia telegraficamente invece il progetto giro d'italia è stato raccontato interpretato con
06:25giornalismo d'impresa le differenze invece su la campagna fuori classe di sicurezza e vinci il
06:32milan perché sono incuriosito da anche dalle differenze di linguaggi e poi si riesce a fare
06:37un passaggio anche sui numeri e sull'impatto che hanno avuto sì parliamo sostanzialmente di
06:41progetti diversi ogni volta dobbiamo tenere bene in considerazione i diversi pubblici no di riferimento
06:48per cui sul tema del milan lì abbiamo anche qui fatto di nuovo un intervento che ci porta a
06:55è stata amplificare al meglio no la sponsorizzazione che abbiamo in essere da due anni ormai e che ci
07:02ha visto realizzare questo contest che doveva coinvolgere i clienti e creare in qualche modo
07:08ingaggio e partecipazione il contest è divertente perché sostanzialmente chi partecipava di fatto
07:16partecipava ad un concorso su cui estraevamo tre vincitori che andavano a tirare i rigori direttamente
07:24allo stadio San Siro nel pre partita di una partita di calcio appunto del campionato di Serie A
07:30quindi immagina tutto il pubblico presente con lo speaker dello stadio che è il milanese
07:36imbruttito che presentava il progetto io questi nostri clienti che tiravano il rigore a un portiere
07:42reale che è stato Fiori che ha lavorato sia al Milan che poi con la Lazio
07:48Scusami se ti interrompo quindi c'è l'inserimento anche di un influencer all'interno dell'ecosistema
07:53perché il milanese imbruttito si può considerare come un media
07:56Sì diciamo che abbiamo sfruttato in realtà un contesto che è già proprio no del momento
08:04che si vive alla partita dove il milanese imbruttito è proprio lo speaker dello stadio
08:09e noi in realtà ci siamo inseriti in maniera proprio coerente e integrata rispetto al momento della partita
08:15perché proprio nel pre partita abbiamo sviluppato questo momento a noi dedicato
08:22che ha visto in qualche modo tutto lo stadio immagina vestito con i nostri colori, con il nostro brand
08:29queste tre persone con la maglia del Milan con scritto dietro Sara Assicurazioni
08:35che hanno tirato il calcio di rigore e sostanzialmente l'effetto prodotto come experience vera e propria
08:41per questi clienti che è stata appunto un'esperienza memorabile
08:45esatto che racconteranno credo per anni a parenti, amici e conoscenti
08:52è una cosa che ci ha portato anche a far esplodere in qualche modo la nostra partecipazione
09:00in qualche modo come di nuovo sponsor tecnico anche del Milan
09:04perché calcola che abbiamo registrato oltre 10.000 iscritti al concorso
09:09che hanno voluto in qualche modo mettersi alla prova per vedere se vincevano o meno questa grande occasione
09:16il risultato è stato molto interessante perché questo ci ha permesso di produrre poi di nuovo dei contenuti
09:25che abbiamo poi veicolato attraverso i nostri canali e che hanno ulteriormente amplificato la nostra posizione
09:32raccontando però dei momenti di vita propria di ogni cliente che aveva appunto avuto questa opportunità
09:39per far capire quanto anche come una compagnia di assicurazione potesse far vivere dei momenti wow
09:46uno dei momenti appunto memorabili ai propri clienti semplicemente per essere parte della nostra community
09:52del nostro mondo e quindi in questo modo portarli appunto a far vivere un'esperienza
09:56Fuori classe di sicurezza invece si differenzia per linguaggi e ci racconti anche questo brevemente
10:03Fuori classe di sicurezza è un'altra idea che abbiamo sviluppato nell'ambito della sponsorizzazione del Milan
10:10qui abbiamo chiesto alla squadra femminile e alla primavera di aiutarci a veicolare il tema della consapevolezza alla guida
10:23molti, troppi ragazzi oggi ancora guidano in maniera poco consapevole
10:30generando poi sinistri che creano chiaramente un danno per se stessi e per la comunità
10:36che potrebbero facilmente essere mitigati o comunque ridotti
10:41perché calcola che un incidente su tre oggi è dovuto alla distrazione, distrazione alla guida
10:46Noi con Fuori classe sulla sicurezza vogliamo portare la testimonianza di questi ragazzi
10:54perché parliamo di giovani calciatori e calciatrici
10:59che si sono prestati per mettersi alla prova nei nostri centri di guida sicura
11:03e con un linguaggio chiaramente che è più lavorato e più naturale per un pubblico che è quello giovanile
11:11che abbiamo sviluppato poi attraverso i nostri canali social un po' più vicini a quel tipo di audience
11:17quindi TikTok, Instagram
11:19ci ha portato appunto a lavorare su questi concetti
11:24a mettere alla prova questi personaggi
11:26facendoli guidati ai nostri centri di guida sicura
11:30filmando tutto il momento che si sviluppava durante questi esercizi
11:36e che di fatto dimostrava quanto effettivamente fosse un po' complicato
11:42ma anche necessario prendere confidenza con questo tipo di esercizio
11:49per conoscere meglio il mezzo ma anche se stessi e come reagiamo a questo tipo di situazioni
11:56è simpatico perché poi nello sviluppo delle varie scene
12:01poi chi è alla guida magari si mette anche paura
12:04perché ha il muro d'acqua
12:05ha la stersata
12:08che in qualche modo mette in difficoltà la personale guida
12:11e lì è simpatica anche la reazione
12:13perché questi giovani chiaramente reagiscono come dei giovani
12:17quindi in realtà arrivando anche un po' a usare linguaggi un po' più coloriti
12:23se vogliamo
12:23ma che sono simpatici perché rivolti
12:26che danno di nuovo in qualche modo la misura dell'autenticità
12:29e della trasparenza nel mettere alla prova
12:33questi ragazzi che pur essendo dei testimonial
12:38perché comunque giocano in una squadra chiaramente importante
12:42ma sono come sempre ragazzi come tutti gli altri
12:46Ecco, faccio le ultime due domande
12:48la prima è relativa sempre al giornalismo d'impresa
12:54ma che si presta a una tematica
12:57cioè è applicabile su una tematica specifica come il mondo ISG
13:02a proposito di questo
13:04anche qui siete stati protagonisti di una campagna
13:09Sarah for Paralympics
13:10che ha avuto un protagonista
13:12che è anche vostro testimone da anni peraltro
13:14quindi questo mi sembra un altro elemento di valore
13:17cioè quello anche di siglare degli accordi
13:19collaborazioni con
13:21parliamo di Ossola
13:23che sono pluriennali
13:24e anche Sarah for Paralympics
13:26peraltro ha avuto anche il progetto con Circo Laniene
13:29quindi ci racconti questo progetto
13:33che è meritorio di un passaggio
13:35ma questo è anche un altro progetto che abbiamo sviluppato
13:38sull'idea di avvicinarci un po' di più ai temi della diversità e inclusione
13:43che sono importanti e oggi rappresentano un ulteriore sfida
13:47un ulteriore modo per mettersi alla prova
13:51per cercare di essere appunto una compagnia
13:54un'azienda che è sensibile anche a temi come questo
13:58l'idea di provare a dare il nostro piccolo contributo
14:01per abbattere le barriere fisiche e mentali
14:04che ancora sono particolarmente persistenti nel nostro paese
14:08è un modo per metterci alla prova
14:14e dare il nostro piccolo contributo appunto
14:16a costruire una società migliore
14:19lì il tema è nato di nuovo
14:21anche per tornare al nostro aspetto
14:25che è più tecnico
14:26noi siamo una compagnia assicurativa
14:29e quindi in qualche modo
14:30deve cercare di far sviluppare consapevolezza
14:34e senso critico sul tema della copertura del rischio
14:38noi vorremmo che ci fosse in qualche modo
14:41una miglior educazione proprio alla gestione del rischio
14:45che porti quindi anche a sviluppare comportamenti
14:48che siano più coerenti e utili a prevenire
14:51perché come sempre vale il detto
14:54che è sempre meglio prevenire che curare
14:56su questo siamo partiti proprio con Alessandro
14:59Alessandro Ossolo è presidente di Bionics People
15:02che è anche lui atleta paralimpico
15:04e che ha visto la sua vicenda nascere
15:08proprio da purtroppo un incidente stradale
15:11che gli ha causato un danno importante
15:15ma che proprio nel segno della miglior resilienza
15:24se vuoi e impegno verso la rinascita
15:27l'ha portata a costruirsi direi una nuova vita
15:32a reinventarsi
15:34e a lavorare oggi in maniera importante
15:36proprio su questo tema
15:37che vuole essere un tema che appunto
15:39mette in luce l'aspetto della necessità
15:43di abbattere barriere fisiche e mentali
15:46ma anche di nuovo sulla prevenzione
15:49perché chi arriva
15:51specie per un incidente
15:54a questo tipo di situazione
15:56chiaramente possa essere in qualche modo
15:58utile affinché si crei la giusta consapevolezza
16:02per evitare che comportamenti non appropriati
16:04poi possano generare situazioni
16:06diciamo così non volute
16:10o che generano appunto tragedie di questo tipo
16:13con loro abbiamo lavorato
16:14con lui in particolare
16:15molto su questi aspetti
16:17e poi abbiamo esteso questo tipo di ragionamento
16:21anche a Circo Laniene qui sul Roma
16:24che ha una squadra molto forte
16:26sul tema paralimpico
16:28loro hanno atleti formidabili
16:31che hanno saputo in qualche modo
16:34anche qui
16:34saper superare ostacoli
16:37barriere
16:38che sono molto più difficili
16:41molto più
16:43ardua di quelle che viviamo noi
16:46da normodotati
16:48e che li hanno portati a sfidare
16:50quelli che sono chiaramente
16:52gli obiettivi
16:53i risultati di campioni dello sport
16:56anche superando
16:58il loro limite fisico
17:00dovuto appunto alla disabilità
17:03è stata per noi
17:05una cosa
17:06molto
17:07anche avvincente
17:09cioè ci hanno fatto capire
17:11come si può costruire effettivamente
17:13contando sulla propria forza
17:16da che è nato anche
17:18poi sostanzialmente
17:19il cane della campagna
17:20la
17:21tua storia
17:23è la tua forza
17:24proprio per portare a casa
17:27i risultati che
17:28di fronte a situazioni del genere
17:30non sono mai scontati
17:32su questo abbiamo fatto
17:34un video
17:35e abbiamo creato
17:37una campagna
17:37che ci ha dato anche
17:38molta soddisfazione
17:40perché ha ottenuto
17:42risultati
17:42veramente incredibili
17:44e l'abbiamo in qualche modo
17:45veicolata
17:46particolarmente
17:47sul pubblico giovanile
17:49che ha risposto
17:50con
17:51come dire
17:55con un risultato
17:57di assoluto
17:58inaspettato
18:00perché
18:01calcola che
18:02sostanzialmente
18:03abbiamo contato
18:0420 milioni di impression
18:06sul videoprodotto
18:0717 milioni di visualizzazioni
18:09oltre 40.000 click
18:10al nostro sito
18:12questo anche
18:12a testimoniare
18:13che
18:13quando produci
18:15in qualche modo
18:15contenuti
18:16che appunto
18:18sono autentici
18:19che in qualche modo
18:20danno la misura
18:22di quanto
18:23questo possa essere
18:24interpretato
18:25con impegno vero
18:26da parte della compagnia
18:27si è premiati
18:28anche dal processo
18:29dell'ingaggio
18:30si portano a casa
18:31risultati importanti
18:32senti
18:32chiudiamo questa chiacchierata
18:33con una prospettiva
18:35di futuro
18:35è senza dubbio
18:36un'epoca rivoluzionaria
18:38per il nostro mondo
18:39se pensiamo
18:40all'irruzione
18:42dell'intelligenza artificiale
18:44nella nostra
18:44anche vita quotidiana
18:46volevo chiederti
18:48come sarà
18:48l'assicurazione
18:49interpreta
18:50anche nei suoi processi
18:51di innovazione
18:52e si adegua
18:54ad accogliere
18:55questo strumento
18:58che passerà
18:59alla storia
19:00e anche
19:02come viene
19:03agganciato
19:04all'interno
19:05degli ecosistemi
19:07editoriali
19:08perché anche
19:09di quello
19:09se parliamo
19:10di e-a generativa
19:11c'è tanto
19:11da discutere
19:13Sì
19:15qui anche
19:16stiamo
19:17prendendo un po'
19:18le misure
19:18di questo nuovo strumento
19:20che è
19:20formidabile
19:21sotto tanti punti di vista
19:23che devi saper gestire
19:25e usare
19:26per produrre poi
19:27dei risultati
19:28che siano
19:28di nuovo coerenti
19:30e che mettano
19:31in qualche modo
19:33al centro
19:33il risultato
19:34di un lavoro
19:35che deve essere
19:35sempre gestito
19:37dalla macchina
19:39se vuoi
19:40ma accompagnato
19:41sicuramente
19:41da
19:42una regia
19:43umana
19:43regia
19:44progettazione
19:45che inevitabilmente
19:46deve essere umana
19:47noi la stiamo utilizzando
19:49per noi oggi
19:50è un copilot
19:51un assistente importante
19:53ci permette
19:54di semplificare
19:56molto alcune attività
19:57particolarmente operative
20:00e in qualche modo
20:02di metterci un po'
20:03anche
20:04alla prova
20:05perché
20:06è anche un ottimo
20:07allenatore
20:08per fare training
20:09anche su aspetti
20:11su concetti
20:12o comunque
20:13come
20:14aspetto di
20:16verifica
20:17su alcuni elementi
20:18che possono essere
20:19magari banalmente
20:20dei contenuti
20:21piuttosto che
20:22la solidità
20:23di una narrazione
20:25o un particolare
20:25ragionamento
20:26è la nuova realtà
20:30bisogna
20:30saperla gestire
20:32è però anche
20:33una grande opportunità
20:34questo senza dubbio
20:36e sta a noi
20:38cercare di saperla
20:39poi gestire al meglio
20:41per produrre risultati
20:42che devono rimanere
20:43però autentici
20:44da questo punto di vista
20:45dove appunto
20:48l'intelligenza artificiale
20:49ci può
20:49in qualche modo
20:50supportare
20:51ed esortare
20:52a creare
20:53come dire
20:54una narrazione
20:56che sia sempre più
20:57ben fatta
21:01ben articolata
21:03ma sempre
21:04comunque autentica
21:05grazie Marco
21:07l'appuntamento
21:08è per l'11 novembre
21:09all'evento
21:10del Brand Journalism Festival
21:11la seconda edizione
21:12grazie per questa
21:13chiacchierata
21:13grazie a te
Recommended
1:11
|
Up next
1:33
22:48
26:03
0:33
0:31
Be the first to comment