- 17 ore fa
Un futuro lavorativo senza alcuna garanzia per quasi 1600 lavoratori di Telecontact, che il Gruppo Tim vuole esternalizzare cedendoli a Dna, una new company che sarà controllata da Gruppo Distribuzione, azienda da ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani buona martedì a tutte le mie
00:10telespettatrice ai miei telespettatori ben ritornati ben trovati ad una nuova diretta
00:15di non solo roma saremo in vostra compagnia come tutti i giorni fino alle 14 qui troverete
00:20il racconto della nostra capitale del nostro territorio qui troverete tanti ospiti che mi
00:26faranno compagnia durante questa ora insieme con i quali affronteremo approfondiremo le notizie più
00:32importanti di questo martedì 18 novembre 2025 oggi torniamo a parlare di un tema molto caro qui a
00:41non solo roma che è un po il diritto no dei lavoratori un diritto sacrosanto di cui abbiamo
00:46approfondito tanto anche raccontandovi vicende particolarmente complesse della nostra italia
00:52e della nostra capitale ecco ora immaginate che ci sono quasi 1600 lavoratori il cui futuro
00:59lavorativo è letteralmente appeso ad un filo stiamo parlando della questione team che ha deciso di
01:06disparsi in un certo senso di telecontact che è l'azienda che gestisce i call center e di affidare
01:14appunto la stessa telecontact a una new company che si chiama dna ora il giro è particolarmente
01:22intricato però per darvi l'idea un po no della situazione di cui andremo a parlare oggi vi voglio
01:27mostrare un insomma un tipico no motore di ricerca che appare appunto appunto sul vostro smartphone o sul
01:36vostro computer e che vi fa un po comprendere la situazione perché team cede telecontact e cosa
01:41succede ai lavoratori del servizio clienti telecontact tutti in sciopero da nord a sud
01:46vertenza telecontact inizia lo sciopero e così si va avanti scorrendo le notizie perché protesta
01:53perché ieri c'è stato uno sciopero lunedì 17 novembre 2025 questi lavoratori da nord a sud come
02:00avete letto si sono uniti in una mobilitazione hanno già annunciato che fino al 16 dicembre si
02:07asterranno dal dal proprio orario di lavoro fino a fine turno non ne parliamo con alessio pauri che
02:13forse può darci un po una una situazione un po più chiara di questa situazione un po controversa
02:20alessio buongiorno ben trovato ciao buongiorno a te buongiorno a tutti tutte le persone che seguono
02:28questa trasmissione grazie a te per essere in nostra compagnia allora io in apertura ho cercato un po'
02:34di spiegare ai nostri telespettatori questa situazione ma vorrei che tu ci spiegassi un
02:39po meglio allora timma cede telecontact a dna che è una new company no gestita però in realtà da
02:46gruppo distribuzione è così allora guarda provo a spiegarti in due parole ma bene detto prima è una
02:53situazione un po complicata telecontact è un'azienda del settore team che gestisce appunto il customer e
03:01team ha deciso di eh cedere eh il ramo di di azienda di telecontact ad un agnuco eh gestita
03:10da gruppo distribuzione anche quella coinvergerà in questa agnuco creando un contenitore qual è il
03:16punto il punto è che eh per quanto riguarda tutti i lavoratori di telecontact eh il rischio
03:23concreto è innanzitutto di entrare in un contenitore che non ha eh delle basi soldi
03:28soldi basti pensare semplicemente che è un SRL con un capitale sociale di diecimila euro quindi
03:34questo già ce la dice lunga esattamente ma il tema vero è che noi riteniamo che questo eh non sia un
03:42progetto industriale ma sia semplicemente un'operazione finanziaria che rischia di
03:46cancellare di fatto la professionalità di mille e seicento lavoratori di telecontact che da anni e anni
03:53lavorano per eh una di quelle che veniva considerata l'azienda leader del settore.
03:58Quindi il timore un po' dei sindacati come anche dei lavoratori è che Timma stia facendo questa
04:04operazione di fatto per liberarsi di mille e cinquecentonovantuno lavoratori nella maniera
04:09più legale e semplice possibile è un po' così adesso? Guarda eh scusa se ti ho interrotto il rischio è proprio che non
04:16riusciamo a vedere eh la progettualità ehm la progettualità industriale di questa operazione
04:23perché lascia tutto pensare a semplicemente una mera operazione finanziaria di taglio di costi eh
04:31perché come è stata presentata l'operazione sinceramente eh ci lascia veramente perplessi e per
04:37questo che eh da ieri eh tutti i lavoratori di telecontact sono in sciopero e da ieri eh è
04:46iniziato il lungo percorso di questa questa vertenza estremamente complessa eh che stiamo
04:52provando a portare a tutti i tavoli ehm politici per spiegare che per noi questa operazione è un'operazione
04:58sbagliata perché non risolve il problema del settore ma scarica semplicemente il il problema
05:05secondo il loro punto di vista di nuovo su un settore martoriato come quello del dei customer.
05:10Ecco tra le altre cose tu hai citato hai citato la politica adesso scusa se ti ho interrotto e insomma
05:15a me appaiono nomi importanti Antonio Iaria del Movimento 5 Stelle, Francesco Emilio Borrelli
05:22di Alleanza Verdi e Sinistra, poi c'è anche Antonio Misiani che è il responsabile economico del PD
05:27che ha già annunciato di eh di aver presentato una interrogazione parlamentare. Quindi insomma
05:32la politica sembra che si stia muovendo su questo versante. Assolutamente sì eh c'è stato ieri
05:39io ero in piazza, ieri in piazza eh davanti al Ministero del eh del Made in Italy e a Poste
05:46Italiane che è una delle eh delle controllori tra virgolette di eh di team quindi era un posto
05:53importante per noi perché si era a cavallo un pochettino da due punti estremamente fondamentali.
05:59Devo dire che abbiamo avuto un forte appoggio da alcune parti politiche sicuramente che si
06:04sono messe in moto per provare a eh capire realmente che cosa sta succedendo. Il problema
06:09è che il tempo è molto stretto. Molto molto molto stretto. Ed è una partita estremamente
06:14complicata. Quanto tempo abbiamo? Quanto tempo abbiamo? Eh il tempo eh la la riunione per
06:20la cessione del ramo è già stata fatta e ovviamente come parti sindacali non l'abbiamo
06:25firmata perché questa ci saranno due tipi di battaglie. Da una parte ci sarà una battaglia
06:29di natura prettamente sindacale che è quella che stiamo mettendo in campo. Ieri è stato
06:33solamente il primo appuntamento ma laddove non arriveremo con la battaglia sindacale ci
06:38vedremo nei tribunali perché faremo in modo e in maniera di contestare tutto su tutti i
06:43tavoli possibili immaginabili. Quindi siete anche pronti a diciamo intraprendere delle azioni
06:48di tipo giudiziario legale no? Ecco effettivamente. A me comunque interessa sempre un po' l'ambito
06:54di questi lavoratori no? Dicevamo mille seicento lavoratori l'ottanta per cento è donna e quindi
07:00insomma immaginiamo che è già anche un tema che andrebbe affrontato no? Visto che si sta
07:06tanto lottando per la parità di genere insomma qui andiamo a toccare altri punti però insomma
07:10di questi mille seicento lavoratori ci si dimentica sempre che sono mille seicento storie
07:14mille seicento famiglie potenzialmente no? E quindi ci si sta letteralmente girando dall'altra
07:20parte lasciandoli in mezzo alla strada. Un po' è questo anche il senso.
07:25Hai perfettamente ragione nel dire che sono mille seicento persone ma dietro hanno mille
07:32seicento famiglie ma su tutto il territorio nazionale ieri a Roma abbiamo fatto confluire
07:40lavoratori di Roma, lavoratori dell'Abruzzo, lavoratori della Campania ma ci sono stati altri
07:48presidi che hanno invaso le città un pochino in tutta Italia, in Calabria, in Valle d'Aossa
07:56ovunque perché sono mille e cinquecento lavoratori che si trovano ad essere estrapolati da una delle
08:04aziende leader del settore e messi all'interno di un contenitore che a nostro avviso non ha
08:10una lungimiranza industriale. Quindi siamo estremamente preoccupati ma prima di noi sono
08:17estremamente preoccupati i lavoratori che ieri bene hanno fatto a marcare il punto e a dare
08:22massima visibilità che sono persone, non sono patti da spostare, sono persone con una
08:28professionalità fatta negli anni.
08:30Assolutamente sì, alcuni dei quali leggevo 15 anni di esperienza. Alessio l'ultima domanda
08:34che ti faccio è questa. Hai parlato di un'azienda che è un colosso, è leader nel
08:42settore e lo sappiamo ovviamente. Tra le altre cose il sindacato confederale ha anche posto
08:47l'attenzione su questo, ha rimarcato l'accento su questa questione, cioè il fatto che Tim nel
08:52terzo trimestre di quest'anno ha dichiarato ricavi per 10 miliardi di euro. Allora come ce
08:57lo spieghiamo questo taglio di costi presunto?
09:00magari con questa operazione. Ovviamente è una nostra supposizione, cioè per come si è
09:04inquadrata la situazione lascia pensare questo, poi sarà il tempo a dimostrarci se
09:11avevamo ragione o torto. Detto questo, questa è una domanda che difficilmente posso andare
09:18a rispondere io, sarebbe più interessante chiederla alla società in questione.
09:23Magari sarebbe interessante, però suona un po' strano, no? Cioè se questa è davvero
09:27un'operazione che vuole tagliare dei costi non quadra poi con i ricavi che effettivamente
09:32è riuscita a mettere su un colosso come Tim. Alessio ti ringrazio di cuore, noi attendiamo
09:37ovviamente aggiornamenti su questa questione perché si parla di 1600 persone, 300 a Roma
09:43tra le altre cose.
09:45È un po' di più.
09:45Grazie davvero.
09:46Grazie a voi, una buona giornata e buon lavoro.
09:49Grazie ancora, prestissimo.
09:51Piccola pausa pubblicitaria, tra pochissimi istanti invece Romani all'ascolto, alzate il volume
09:57della vostra televisione perché parliamo di un tema che sta un po' indignando, tra virgolette,
10:02anche facendo ridere sotto certi punti di vista, proprio la capitale, cioè la questione
10:06delle cartelle pazze di Ama, la municipalizzata di Roma.
10:10Pensate che ne sono arrivate oltre 100.000, 100.000 tutte potenzialmente errate e quindi
10:15sono già partite le segnalazioni, insomma è un caso che sta facendo discutere anche
10:20la politica.
10:21A tra poco.
10:21Bentornati a Non Solo Roma.
10:26Allora si può parlare di un vero e proprio caos rispetto a quello che sta accadendo ormai
10:32da diversi mesi a Roma, nella nostra capitale.
10:35Protagonista la municipalizzata dei rifiuti Ama che ha già inviato quelle che ormai vengono
10:41conosciute come cartelle pazze.
10:43Chi non è di Roma magari si chiederà perché pazze.
10:46Perché arrivano chiedendo dei soldi che magari sono stati già avversati, oppure arrivano
10:52questi avvisi di pagamento a persone che non sono neanche più residenti a Roma, addirittura
10:58arrivano nei confronti di persone che magari sono decedute, oppure si chiede conto di un
11:03immobile che in realtà ha una metratura diversa.
11:06Insomma, un vero e proprio caos.
11:07La questione Ama ha fatto addirittura un po' infuriare, tra virgolette, la politica.
11:12In tanti stanno dicendo che è un vero caos e anche un po' una situazione imbarazzante
11:18per la capitale.
11:19Ma in tutto questo, insomma, 100.000 cartelle arrivate ad altrettanti cittadini entrati
11:24illegittimamente nel panico, sono di fatto potenzialmente errate.
11:28Sono già partite 8.000 segnalazioni affinché vengano sospese queste cartelle.
11:35Però certo è chiaro che gli uffici di Ama non possono stare dietro ad un numero così
11:40importante, di cittadini che giustamente chiedono di non pagare quell'importo, perché
11:46magari effettivamente l'hanno già pagato, per fare soltanto un piccolo esempio.
11:50Allora noi cerchiamo, come sempre, di fare chiarezza, lo facciamo insieme all'avvocato
11:54Valeria Graziussi, che ritroviamo molto volentieri qui a Non Solo Roma.
11:57Buongiorno a te Valeria.
12:00Buongiorno a voi e grazie per l'invito.
12:02Grazie a te.
12:04Allora, aiutaci a districarci in questo caos.
12:07Io ho fatto solo qualche piccolo esempio della tipica cartella pazza, ma in realtà gli esempi
12:13possono essere tanti, no?
12:16Sì, possono essere, diciamo, infiniti, possono anche essere, in una stessa cartella, avere
12:21duplici o triplici errori, come per esempio essere intestata a una persona deceduta relativamente
12:27a un immobile che magari non ha mai posseduto. Questo purtroppo sta succedendo, e lo stiamo
12:32vedendo in questi giorni, perché i cittadini ci contattano per richieste di supporto.
12:38Quindi che cosa succede? Arrivano queste cartelle totalmente sballate, con errori grossolani,
12:44che mandano nel panico chiaramente le persone, perché non sanno come fare, come difendersi
12:50e soprattutto come opporsi anche a degli importi abbastanza elevati, perché magari vengono
12:56a richiedere 4-5 anni indietro su immobili che magari uno non ha mai posseduto, oppure
13:03addirittura che invece i cui versamenti sono stati già effettuati. Quindi è chiaro che
13:07la cittadinanza si sta spaventando e non sa effettivamente come reagire a questa situazione.
13:15Noi che cosa stiamo facendo? Offriamo supporto proprio per cercare intanto di tranquillizzare
13:21e intanto anche di divulgare il fenomeno.
13:23Sono brutti momenti, Valeria. Quando ti arriva una cartella a casa sono bruttissimi momenti,
13:29quindi immagino che voi dovete gestire anche il caos psicologico di questi cittadini.
13:35Una curiosità, quante richieste di supporto vi sono arrivate fino ad oggi?
13:39Hai un numero approssimativo?
13:40Guarda, i telefoni sono iniziati a squillare il scorso giovedì-venerdì e anche 20-30 persone
13:52al giorno che ci stanno contattando. Quindi via mail o alcuni con degli importi più elevati
14:01che chiedono il cambiamento e appuntamento per assistenza, altri invece con gli importi più esigui
14:07che cercano soltanto qualche indicazione, primo supporto legale per cercare di far fronte a questa situazione.
14:19Allora, voi come vi muovete?
14:21Noi innanzitutto cerchiamo di vederle queste cartelle. Intanto spieghiamo il fenomeno dicendo
14:30guardate, è una cosa che sta succedendo in questo periodo perché c'è stato proprio un problema
14:35a quanto pare dei database nell'incrocio dei dati tra quelli in possesso di AMMA, il Catasto,
14:42i dati comunali, l'anagrafe, che hanno mandato in tilt i sistemi e hanno generato questi avvisi
14:48di accertamento esecutivi, perché così si chiamano, che sono ovviamente sballati.
14:53Quindi intanto cerchiamo di tranquillizzare spiegando che è un fenomeno che al momento
14:56non riguarda il singolo caso ma riguarda un po' la collettività, quindi come si suol dire
15:02mal comune mezzo gaudio. Dopodiché andiamo a chiedere di visionare effettivamente la cartella
15:10arrivata, l'avviso arrivato, per vedere appunto quelli che sono insieme al consumatore, insieme al cittadino,
15:17a quelli che sono appunto i difetti della cartella, che possono essere appunto superfici,
15:22metri quadri che non corrispondono a quelli realmente posseduti, addirittura immobili
15:27che non hanno mai avuto, oppure magari immobili su cui c'è stato un doppio pagamento, cioè
15:34già è stato effettuato il pagamento, allora perché richiederlo nuovamente? Questo è sempre
15:38perché è generato, come dicevo prima, dal tilt del database. Quindi una volta fatto luce
15:46diciamo su quello che è il vizio della cartella, quindi quello che è l'errore, insieme chiaramente
15:51con l'aiuto del, ricostruendo diciamo la situazione dell'immobile con l'aiuto del consumatore, del
15:56cittadino che ci porta all'evidenza l'avviso. Che facciamo? Noi diciamo proponiamo, ci sono due
16:06possibilità di difesa. La prima sarebbe quella della presentazione di un'istanza in autotutela
16:12all'amministrazione, che non ha nessun costo, perché il cittadino può tranquillamente
16:17scaricare il modulo dal sito dell'AMA e presentare via PEC o via raccomandata il
16:23modulo di istanze in autotutela, dove appunto spiega brevemente quelle che sono le ragioni
16:28per cui l'avviso di accettamento è errato e allega documentazioni a supporto.
16:34Questo è la via più semplice in dolore. Poi in alternativa ci sarebbe invece da presentare
16:44un ricorso in corte di giustizia tributaria, sempre nel termine dei 60 giorni dalla notifica
16:51della cartella, dove si vanno appunto a sollevare tutte le eccezioni relativamente ai vizi, quindi
16:59quello come dicevo prima, i difetti della cartella esattoriale, quindi sia di merito
17:05appunto riguardanti quello che poi è nel caso concreto, una superficie catastale errata
17:11oppure una doppia imposizione perché si chiede il pagamento di un'imposta già versata da
17:16parte del cittadino, insomma si va a vedere quello che è l'errore nel merito e lo si va
17:23a contestare proprio in corte di giustizia tributaria, quindi davanti a quello che è il giudice
17:28tributario. Però questa è un'operazione un po' più difficile, no? Cioè o meglio forse
17:33un po' più dispendiosa magari per il cittadino, no? Sì perché comunque lì avrebbe in ogni
17:39caso necessità di un'assistenza legale e comunque ci sono anche dei costi, c'è un
17:45contributo unificato da versare, quindi non è rapida in dolore e comunque non è senza
17:51costi. Di conseguenza a secondo dei casi, noi consigliamo l'uno o l'altra strada, diciamo
18:00quando ci sono dei casi molto evidenti, molto lampanti, di errori abbastanza anche banali
18:05e di facile risoluzione, ecco forse l'istanza in autotutela è il mezzo più idoneo. Quando
18:11invece bisogna argomentare, spiegare all'amministrazione quelli che sono stati gli errori grossolani che
18:17si trovano nella cartella, forse il caso di, e magari anche gli importi sono più consistenti,
18:22forse magari è il caso di presentare un ricorso in corte di giustizia tributaria, proprio per
18:27non avere diciamo problemi successivamente. E questo diciamo è quello che noi consigliamo
18:33a secondo dei casi che si presentano ai nostri sportelli. Però Valeria ecco, la domanda che
18:40sorge un po' spontanea perché voglio fare un po' la maliziosa, no? Tra virgolette. Allora,
18:44non è la prima volta, uno, che succede una cosa del genere. Due, è capitato, insomma,
18:50a me hanno raccontato tantissimi casi simili, ad esempio che coinvolgono l'agenzia delle
18:55entrate, no? Che chiedono conto di pagamenti che in realtà sono stati già effettuati. Uno,
19:00insomma, in maniera appunto maliziosa, lo dico con un filo di ironia, comincia a chiedersi
19:05se non si è fatto apposta, no? Perché magari ecco c'è il cittadino che conosce le regole,
19:10sa leggere una cartella e quindi dice no, attenzione, qua c'è un errore. Ma se ti capita
19:14il, insomma, la persona di 70-80 anni che si prende un accidente poverino, no? E va subito
19:21a pagare, a te ti è entrato un doppio importo, quindi ci hai guadagnato. Cioè, sorge un po'
19:25spontaneo il dubbio malizioso, no?
19:27Assolutamente, assolutamente. Ecco, noi non vogliamo avanzare, come dire, delle...
19:36No, ci mancherebbe altro. Però, insomma, questi database fanno un casino, fanno.
19:42Eh sì, infatti a questo punto, a dire il vero, come associazione a tutela dei consumatori,
19:50nel momento in cui questa pratica viene reiterata e non viene sospesa, comunque non viene rivista
19:56da parte degli uffici, ehm, si potrebbe anche fare una... diciamo, rappresenterebbe...
20:02Ci sarebbero gli estremi per rappresentare una pratica scorretta nei confronti dei consumatori,
20:07ok? Quindi non si può definire una pratica commerciale, perché non si tratta di commercio,
20:11però è comunque una pratica vessatoria, scorretta nei confronti della cittadinanza, perché
20:16tu, tu, amministrazione, devi comunque operare secondo efficacia e efficienza. Dove c'è
20:22questa efficacia e questa efficienza nel momento in cui vi mandi un importo doppio da pagare
20:27assolutamente illegittimo? Quindi diciamo che c'è una sorta di... assolutamente di...
20:33di poca trasparenza, ma anche di leggerezza nell'inviare questi avvisi di accertamento.
20:39Tra l'altro, come giustamente avevi detto tu prima, arriva un avviso del genere a una signora
20:44anziana e gli prende il cosiddetto colpo e magari corre a pagare un importo assolutamente
20:49non dovuto, poi vanno a recuperare l'importo non dovuto. Insomma, assolutamente, ecco,
20:55invitiamo l'amministrazione a fare parecchia attenzione, anzi in questo periodo invitiamo
21:00proprio a sostendere l'invio degli avvisi di accertamento, proprio perché se c'è un bug
21:05nel sistema, se c'è un problema nel sistema, attenzione perché arrivano migliaia di...
21:09Quell'errore continua, no? Certo, certo.
21:12Eh, esatto, se non lo aggiusto, se non diciamo non recuperano immediatamente, c'è il rischio
21:18di inviare questi accertamenti completamente sballati e, come dire, creare un problema sociale
21:25in questo punto. Tra l'altro andiamo pure contro Natale e tutte le spese di fine anno.
21:29Quindi ci si arriva, ci si vede 10 mila euro, una bella cappella di 8-10 mila euro.
21:35È un bel regalo, è un bel regalo.
21:38È un bel regalo, tutto l'altro.
21:39Cioè, tra le altre cose, insomma, Ama sta cercando di correre ai ripari.
21:44Posso anche, insomma, Valeria, diciamolo, che ci sono tanti furbetti che la tassa non la pagano
21:47per anni, no? Quindi, per carità, certi controlli sono dovuti, però qui sembra proprio il caos
21:53più completo. Tra le altre cose, ecco, l'ultima domanda che ti faccio, l'azienda sta correndo
21:57ai ripari, proprio nelle ultime settimane, con l'apertura straordinaria degli sportelli.
22:02Ora aprono anche di sabato. Però è chiaro che non puoi, insomma, rispondere a tutti, no?
22:07Cioè, matematicamente impossibile.
22:11Eh sì, perché si tratta di migliaia di avvisi. Infatti, anche con l'apertura di sabato, diciamo
22:17che non, secondo me, non risolveranno, perché fino a qualche giorno fa i primi appuntamenti
22:22utili per parlare con Ama risultavano addirittura a febbraio. A febbraio sono scaduti
22:27i termini per proporre ricorsi e quant'altro. Quindi, se io posso colloquiare con l'amministrazione
22:32solo nel mese di febbraio, è chiaro che sono costretta a presentare un ricotto oppure
22:38un'istanza in tutela per vedere tutelare le mie ragioni, perché poi dopo, se aspetto
22:42febbraio, a febbraio rigettano quello che ho da dire, o comunque non si trovano d'accordo
22:47con quello che ho da dire, chiaramente non potrò dire più nessun giudice. Quindi, assolutamente,
22:51non riteniamo sufficienti le aperture nel weekend come quella di sabato per contenere
22:59quello che è il danno che in parte è già stato fatto. Invitiamo l'amministrazione
23:04a sospendere proprio l'invio di questi avvisi e operare un controllo su quelli già emessi,
23:14magari inviando degli annullamenti.
23:19Degli annullamenti, non so se è, esatto, esatto.
23:22Sarebbero degli annullamenti in autotutela senza neanche attendere le istanze dei cittadini,
23:30perché abbiamo capito che ci sono degli errori grossolani.
23:36Valeria, grazie di cuore, come sempre, chiarissima e utilissima.
23:40Insomma, i nostri cittadini ora si intranquillizzeranno un po' e per ogni cosa,
23:43insomma, sanno di poter contare anche su un'associazione come la vostra,
23:46che in fatto di tutela, insomma, sa come comportarsi. Grazie davvero, a prestissimo.
23:53Grazie a voi, arrivederci, ciao.
23:55A presto. Piccola pausa pubblicitaria, tra pochissimi istanti invece ci colleghiamo
24:00con la redazione di Civitavecchia, Civonline, per tutte le ultime novità che arrivano dal territorio
24:07e vi annunciamo già che parleremo di un, insomma, di un episodio, di un fatto, di cronaca
24:12che ha animato molto la città di Civitavecchia e ha generato un putiferio di polemiche,
24:20di anche ironie che sulle web, sapete, insomma, trovano anche terreno fertile.
24:25Tra poco.
24:25Bentornati a Non Solo Roma, ci colleghiamo immediatamente con la redazione di Civonline,
24:34il quotidiano del territorio che ogni settimana torna qui a Non Solo Roma
24:38per informarci su tutta la cronaca, l'attualità e anche le curiosità,
24:43i progetti che riguardano proprio Civitavecchia.
24:46Allora, come sempre, saluto e ringrazio Francesco Baldini.
24:49Buongiorno a te.
24:52Ben ritrovati, grazie a voi.
24:53Ciao Francesco, bentornato a Non Solo Roma.
24:56Allora, Civitavecchia, a quanto pare, è necessario rimettere la sicurezza al centro dell'agenda politica.
25:03Non lo dico io, ma lo dicono i giovani democratici che sono tornati a parlare di questo tema cruciale,
25:10un tema, perché diciamo cruciale, perché arriva dopo settimane difficili, no?
25:15Sì, diciamo che gli ultimi episodi in queste settimane hanno un po' riacceso i riflettori su quello che è stato un po' il tema caldo di tutta l'estate, no?
25:28Si sa, con la movita un po' in tutta Italia, il Civitavecchia non fa eccezione, ci sono episodi di risse, di liti, più o meno gravi.
25:36Fortunatamente la maggior parte non finiscono in maniera gravissima, diciamo, a volte, ad esempio, quest'estate, tarda estate,
25:43in realtà era quasi ottobre, c'è stato un ferito grave e quant'altro.
25:49Però in questo caso parliamo di due, una rissa e un grosso assembramento.
25:55Un paio di settimane fa c'è stata una rissa nei pressi del Forte Michelangelo,
26:00perché intorno al Forte Michelangelo c'è un'area con dei giardinetti, panchine e quant'altro,
26:06dove spesso si radunano gruppi di minorenni, soprattutto di minori,
26:12e a quanto pare c'è stata questa rissa.
26:15Che cosa è successo sabato scorso?
26:17Nuovo assembramento nei pressi proprio di Varco Fortezza,
26:21che è il Varco aperto a livello pedonale per entrare in porto, accanto al Forte Michelangelo.
26:28E appunto questo grosso assembramento, perché c'era stato un po' un passaparola sui social,
26:35e decine e decine di ragazzi, ragazzi minori ovviamente,
26:39si erano dati appuntamento proprio lì, perché ci doveva essere una sorta di regolamento dei conti,
26:45probabilmente tra i due stessi protagonisti della vecchia rissa.
26:50Regolamento che poi fortunatamente non c'è stato,
26:52però hanno circolato un po' in giro per i social, appunto,
26:55che ormai sono un po' il termometro di quello che sta succedendo,
26:59e spesso arrivano anche prima di noi media.
27:01e foto con decine e decine, se no addirittura centinaia sommati di ragazzini sostanzialmente,
27:11di minori, tutti pronti a fare il tifo per questa rissa.
27:16Mi ricordo qualche anno fa ci fu un episodio gravissimo a Roma,
27:19dove ci furono dei feriti gravi,
27:21e diciamo la falsa riga era questa.
27:24Fortunatamente non è successo niente,
27:27ma proprio partendo da questi episodi,
27:29uniti appunto agli episodi di cui vi ho raccontato all'inizio,
27:33i giovani democratici,
27:34che sono un'espressione comunque dell'amministrazione comunale,
27:39quindi probabilmente si rivolgono al loro stesso sindaco,
27:42e tornano a chiedere che la sicurezza diventi prioritaria,
27:48perché comunque diciamo che non è più come prima Civitecchia,
27:53un po' diciamolo senza che si offenda a nessuno,
27:56è un po' un paesone che aspira a diventare una città,
28:01ma non lo è mai diventata realmente,
28:03tante belle parole, tanti bei progetti,
28:05ma attualmente siamo a tutti gli effetti un grosso paesone,
28:09e non c'è più neanche quella sicurezza che si percepisce nei paesoni o nei paesi,
28:14quindi diciamo che i giovani democratici spronano un po' di no.
28:20È chiaro un po' che ovviamente questo gruppo politico
28:23torni un po' a rimarcare sull'esigenza di rendere le strade comunque,
28:28però dai, secondo me sei un po' ingiusto a definirlo paesone,
28:31alla fine è una realtà che dà un grande contributo,
28:34anche a livello economico io penso,
28:37a Lazio in generale, all'economia del Lazio,
28:39cioè non ci dimentichiamo,
28:40comunque Civitecchia è il primo porto d'Italia,
28:43se non il più grande d'Europa,
28:44no, correggimi se sbaglio Francesco,
28:46quindi ha tutte le sue unicità che vanno chiaramente protette,
28:51e anche tutelate,
28:52e magari è forse un po' questo il messaggio
28:54che vogliono mandare i giovani democratici,
28:56voglio sperare.
28:57Sì, e soprattutto chiedono che si torni ad investire su
29:00illuminazione e sicurezza,
29:03e magari anche qualche passaggio in più
29:06di Forza e l'Ordine o Polizia Locale,
29:09e sì, giustamente quello che dici tu è vero,
29:12però secondo me non ci si riesce a liberare
29:15di questa mentalità,
29:18e lo dico da Civitecchia,
29:20purtroppo,
29:21però qua andiamo sul filosofico,
29:23lo diciamo dalla notizia.
29:25Sì, sì, infatti rischiamo un po' di allontanarci,
29:28effettivamente,
29:29però ecco,
29:30questa tua riflessione
29:32mi richiama un po'
29:33alla notizia successiva
29:34che trattiamo insieme oggi,
29:36Francesco,
29:37c'è da dire che io sul web
29:38insomma sono,
29:40insomma,
29:40mi sono divertita tantissimo,
29:42no?
29:42Perché?
29:42Perché è successa questa cosa
29:45alla Marina di Civitecchia,
29:46quindi il luogo abbastanza centrale
29:48della città,
29:49che ha scatenato un po' di ferio
29:50di polemiche,
29:51proteste,
29:52ma ovviamente anche tantissima ironia,
29:54no?
29:55E sappiamo che l'ironia trova
29:56il suo terreno fertilissimo
29:58proprio sul web,
29:58però insomma,
29:59partiamo dall'inizio,
30:00raccontaci cosa è successo.
30:03Allora,
30:03che cosa è successo?
30:04che non ricordo
30:06se ve ne avessi parlato o meno,
30:08ma qualche mese fa
30:09c'era questa grande statua
30:11del bacio,
30:13che si ispirava
30:15a quell'iconico scatto
30:17del marinaio
30:18che baciava,
30:19se non ricordo male,
30:20una croce rossina
30:21a New York.
30:23E poi se l'è presa
30:24un altro comune,
30:25no?
30:26Sì,
30:27se l'è presa
30:28il sindaco di Santa Marinella,
30:30Pietro Di Dei,
30:31messa a lì
30:32da una parte,
30:34perché comunque
30:34ha captato
30:35un potenziale
30:36in questa statua,
30:38ma al di là
30:38di questo,
30:39che è una polemica
30:40superata
30:40alla luce di quella nuova,
30:42al posto di questa statua
30:43qualche giorno fa
30:44è spuntato
30:45un Titanic,
30:47un Titanic
30:48che fa parte
30:49di un set
30:49di luminarie
30:50e come ci sta
30:52mostrando la regia,
30:54che dicono
30:55che a quanto pare
30:56l'illuminato
30:56sarà bellissimo,
30:58attualmente
30:58lascia un pochino
30:59a desiderare
31:00e tutto quello
31:01che hai detto tu
31:02è giustissimo
31:03perché ovviamente
31:04sono fioccati
31:05i commenti,
31:07anche qualche video
31:08deepfake
31:09fatto con l'intelligenza
31:10artificiale
31:11che ritraggono
31:12le scene iconiche
31:13del noto film
31:15Titanic
31:15e
31:16tanti soprattutto
31:18hanno un po'
31:19fatto dell'ironia
31:20sul fatto
31:21perché hanno messo
31:21questo Titanic,
31:22è una città che affonda,
31:24cioè diciamo che
31:24l'ironia era un po'
31:25facile,
31:26secondo me
31:27ci si sarebbe dovuto
31:28un attimino preparare
31:30a queste facili battute
31:32soprattutto appunto
31:33sui social.
31:34Ma infatti
31:35voglio capire
31:35l'idea di chi è stata?
31:37L'idea di chi è stata?
31:40Allora,
31:41l'idea a quanto pare
31:42è un omaggio
31:43della ditta
31:43che ha vinto
31:44l'appalto
31:45per le luminarie
31:45a Civitecchia
31:46che comunque
31:47sono già state installate
31:48con largo anticipo
31:49a fine ottobre
31:50e
31:51forse avevano paura
31:53che finissero,
31:54non lo so.
31:56Sta di fatto
31:57che ci siamo ritrovati
31:58al centro
31:59della marina
32:00questo Titanic,
32:01questa riproduzione
32:02del Titanic
32:03che nonostante
32:04qualcuno abbia provato
32:05a dire
32:06vabbè ma non è
32:06il Titanic,
32:07in realtà
32:07a quanto pare
32:08nel catalogo
32:09della ditta
32:09c'è proprio scritto
32:10Titanic,
32:11quindi
32:11se uno voleva
32:14pensare male
32:15esatto,
32:16il dubbio
32:16è stato sciolto.
32:18Ma ecco,
32:19però oltre
32:19al di là
32:20dell'ironia
32:21che fa anche
32:22un po'
32:22sorridere
32:23perché alla fine
32:23se no
32:24ci prendiamo sempre
32:24un po'
32:25troppo sul serio,
32:25c'è da dire
32:26che a intervenire
32:27sulla questione
32:28io leggevo
32:28sull'articolo
32:29che arriva
32:30proprio direttamente
32:31dalla redazione
32:31di Cibo Online
32:32è intervenuto
32:33anche il direttivo
32:36del centro studi
32:37Aurelio
32:38che ha posto
32:39l'attenzione
32:40su una questione
32:41importante
32:42secondo me
32:42cioè l'identità
32:43di Civitavecchia
32:44che con questa
32:45installazione
32:46si perde
32:47loro dicono
32:47un po'
32:48l'estrema
32:50riassunta
32:51un po'
32:52questo
32:52sì
32:54sostanzialmente
32:55loro dicono
32:55ma che c'entra
32:56il Titanic
32:57con Civitavecchia
32:58vogliamo andare
32:59a ritrovare
32:59come loro stessi
33:01dicono
33:01ma che cosa
33:02c'entrava
33:02la statua
33:04del bacio
33:06niente
33:06assolutamente
33:06niente
33:07e questa è stata
33:08un po'
33:09la polemica
33:09degli ultimi mesi
33:11perché comunque
33:11Civitavecchia
33:12è stata bombardata
33:13ripetutamente
33:14dagli alleati
33:15durante la seconda
33:16guerra mondiale
33:17ed è per questo
33:18che è stata
33:19ricostruita
33:19un po'
33:20così
33:20però sostanzialmente
33:22quello che dicono
33:23dal direttivo
33:24del centro
33:25è cerchiamo
33:25di ritrovare
33:26un pochino
33:26l'identità
33:27di questa città
33:28che si è un po'
33:29persa negli anni
33:30forse per
33:31leggerezza politica
33:33forse per volontà
33:34politica
33:35non si sa
33:35sta di fatto
33:36che
33:37Civitavecchia
33:38ha una storia
33:39che risale
33:40fino all'impero romano
33:43è stata
33:43costituita
33:44traiano
33:44è stato
33:45il porto
33:46il porto
33:47pontificio
33:48per tanti anni
33:49addirittura
33:50se non ricordo male
33:51il forte Michelangelo
33:53è stato
33:53la sede
33:54dei gesuiti
33:55quando per un periodo
33:55fu sciolto
33:56l'ordine
33:56parliamo di una storia
33:59che comunque c'è
34:00diventare il nuovo hub
34:03croceristico
34:04italiano
34:06barra europeo
34:07non vuol dire
34:08perdere le proprie origini
34:09anzi
34:09ad esempio
34:10all'interno del porto
34:12mi viene in mente
34:12c'è una mostra
34:14che è diventata privata
34:15perché poi anche lì
34:16si doveva fare
34:17il museo del mare
34:18non è più stato fatto niente
34:19sotto elezioni
34:20le promesse fioccano
34:22però poi
34:23quando si sale al governo
34:24la concretezza
34:27viene meno
34:27e ad esempio
34:28i conti sono quelli
34:30effettivamente
34:31quindi
34:31diciamo
34:32quello che tu ci stai dicendo
34:33un po'
34:33Francesco
34:34è anche un po'
34:35ecco effettivamente
34:36la risposta
34:37non è un po'
34:38i suoni civita vecchia
34:39ma è invece una realtà
34:40che promette davvero tanto
34:42che ha una storia antichissima
34:43però è normale
34:43chiedersi
34:44ma al Titanic
34:44che ci entra
34:45quindi è normale
34:47si faccia poi
34:49effettivamente ironia
34:50allora scusa
34:51se ti ho interrotto
34:51ma noi è rimasto
34:52un minuto e mezzo
34:53per parlare
34:54dell'ultima notizia
34:56che insomma
34:57è anche abbastanza importante
34:58quindi ti cedo
34:59immediatamente la parola
35:01qui parliamo di un progetto
35:02da insomma
35:0225 milioni di euro
35:04corretto?
35:05Sì
35:05l'aggiornamento
35:08di un vecchio accordo
35:09che c'era
35:09tra RFI
35:12e il comune
35:13di Civitavecchia
35:14che è stato rifirmato
35:16recentemente
35:16a maggio
35:17se non ricordo male
35:18e finalmente ci siamo
35:21dovrebbero partire
35:22questi benedetti lavori
35:23di restyling
35:24di una stazione
35:25che ormai
35:26è ai limiti
35:27dell'indecente
35:28tra
35:28cornicioni che crollano
35:31impalcature
35:32ed entrate chiuse
35:33comunque
35:34giustamente
35:34come hai sottolineato te
35:35Civitavecchia
35:36fa dei numeri pazzeschi
35:37a livello di croceristi
35:38la maggior parte
35:39dei croceristi
35:40va a Roma
35:41inutile negarcelo
35:42e gran parte
35:43di loro
35:43utilizza proprio
35:45il treno
35:45e diciamo
35:46dare questo biglietto
35:47da visita
35:47della città
35:48è un po'
35:49un autocoll
35:50pazzesco
35:51sicuramente
35:52più del Titanic
35:53e
35:54diciamo
35:55questo progetto
35:56partirà
35:57con un restyling
35:58del manufatto
35:59quello centrale
36:00della stazione
36:01andando
36:01ad allargare
36:03la biglietteria
36:04la sala d'attesa
36:05poi ci si sposterà
36:07diciamo
36:07andrà
36:08a fare
36:09un'azione
36:09di restyling
36:10e nel 2026
36:12inizierà la parte
36:13quella proprio
36:13più importante
36:14diciamo
36:15meno estetica
36:16e più funzionale
36:17con l'installazione
36:17di due ascensori
36:18e il rifacimento
36:20dei sottopassi
36:21si partirà
36:22con quello più grande
36:23quello
36:24lato mare
36:25se vogliamo
36:26e
36:27e poi si andrà
36:28piano piano
36:29a rifare un po'
36:29tutto
36:30andando
36:30nei prossimi anni
36:31poi a quel
36:32maxi parcheggio
36:33di cui vi parlavo
36:34però lì siamo
36:35un po'
36:36ancora
36:36agli inizi
36:38lontani
36:38c'è una
36:39idea
36:40di progettazione
36:41più che
36:41una concretezza
36:43nel concreto
36:45stanno invece
36:45partendo questi lavori
36:46il cantiere
36:47sta attendendo
36:48la Bob
36:49la Bonifico
36:51Ordigni Bellici
36:52prima
36:52dell'avvio
36:54definitivo
36:54poi sarà montato
36:55il cantiere
36:56e si partirà
36:57con questi lavori
36:58il tutto
36:59così almeno
37:00hanno assicurato
37:01da RFI
37:01senza chiudere
37:02la stazione
37:03e continuando
37:04a garantire
37:04con tutti i disagi
37:06del caso
37:06che però
37:07credo che in questo caso
37:08i pendolari
37:09se li faranno
37:10andare bene
37:11se poi
37:11avranno una
37:12stazione nuova
37:13e funzionale
37:15assolutamente sì
37:16comunque
37:16un progetto importante
37:1725 milioni di euro
37:19poi ecco
37:192026
37:20siamo arrivati
37:20manca davvero
37:22pochissimo
37:22anche per dare
37:23un volto nuovo
37:24all'entrata
37:25di Civitavecchia
37:26perché di fatto
37:26è quello
37:27cioè è proprio
37:27il biglietto
37:28di entrata
37:28Francesco
37:30io ti ringrazio di cuore
37:31per essere stato
37:31in nostra compagnia
37:32oggi abbiamo anche
37:33sorriso
37:33un po'
37:34che insomma
37:34non è mai male
37:36quando si parla
37:36effettivamente
37:37di cronaca attualità
37:38ci ritroviamo
37:40martedì prossimo
37:41per tutti gli aggiornamenti
37:42cibo online
37:43punto it
37:44grazie di cuore
37:44anche alla redazione
37:45ovviamente
37:46grazie a voi
37:47a presto
37:48a prestissimo
37:49piccola pausa pubblicitaria
37:51tra pochissimi istanti
37:52vi parliamo
37:53di un passo
37:54in avanti
37:55davvero concreto
37:56del nostro territorio
37:57un passo
37:58concreto
37:59per aiutare
38:00e supportare
38:01tantissime donne
38:02che soffrono
38:03di una patologia
38:04ancora oggi
38:05troppo spesso
38:06ignorata
38:06a tra poco
38:07bentornati
38:10a non solo Roma
38:11in Italia
38:12si stima che
38:133 milioni
38:14di donne
38:15siano affette
38:16da endometriosi
38:18una cifra
38:18che rappresenta
38:19circa il 10
38:2015%
38:22proprio
38:22di queste donne
38:23in età
38:24riproduttiva
38:25si tratta
38:26di una patologia
38:27cronica
38:28che è
38:28molto
38:29invalidante
38:30per queste donne
38:32pensate che
38:32ancora oggi
38:33nonostante gli studi
38:35nonostante i proclami
38:36nonostante i tentativi
38:37di sensibilizzazione
38:39tantissime donne
38:40non sono neanche
38:41a conoscenza
38:42di essere affette
38:42da endometriosi
38:44è una patologia
38:45ancora oggi
38:45per la maggior parte
38:46sconosciuta
38:47o addirittura
38:48peggio ancora
38:49mi permetto di dire
38:50ignorata
38:51da tantissimi specialisti
38:52è chiaro che
38:53un minimo
38:55di strada
38:56è stata fatta
38:57vuoi anche
38:57con la prevenzione
38:59con gli studi
39:00ma è chiaro
39:00che di fronte
39:01a queste cifre
39:02abbiamo ancora
39:03tantissimo lavoro
39:04da fare
39:04è chiaro dunque
39:05che anche
39:06le piccole cose
39:07che vengono fatte
39:07in realtà
39:08territoriali
39:09magari a qualcuno
39:10sconosciute
39:10suonano davvero
39:11come il primo mattone
39:13per una casa
39:13in costruzione
39:14e effettivamente
39:16così quello che
39:16sta accadendo
39:17ad Ardia
39:18dove il 21 novembre
39:192025
39:20quindi tra pochissimi giorni
39:22ci sarà
39:22un'inaugurazione
39:24molto importante
39:25il primo sportello
39:26del territorio
39:27di accoglienza
39:28ascolto
39:28e orientamento
39:29proprio per le donne
39:30effette da endometriosi
39:32un percorso
39:33che ha durato
39:33tantissimi anni
39:34ma che ha raggiunto
39:35questo traguardo
39:36importante
39:37ed è un lavoro duro
39:38che è stato condotto
39:39dalla mia ospite
39:40qui in studio
39:41Massimo Catalucci
39:42presidente del gruppo
39:44sociale difesa
39:45valori e diritti
39:464.0
39:47buongiorno a te Massimo
39:48buongiorno a te Elisa
39:49grazie per l'invito
39:50ancora una volta
39:51non è la prima volta
39:52che veniamo in studio
39:53e ci fa piacere
39:54insomma che
39:55ci invitiate
39:56proprio perché
39:57in questo modo
39:58noi abbiamo la possibilità
39:59di informare sempre più persone
40:00assolutamente
40:01per quanto riguarda appunto
40:02questa patologia
40:02che come hai detto già tu
40:04è altamente invalidante
40:05cronica
40:05non c'è cura
40:07ma ci sono terapie
40:08che possono controllarle
40:09permettere alle donne
40:10di svolgere una vita
40:12diciamo
40:14personale
40:15una vita
40:16lavorativa
40:17quindi in qualsiasi ambito
40:18della vita sociale
40:19degna di essere
40:20chiamata appunto vita
40:21altrimenti le sofferenze
40:22insomma sono sia
40:23da un punto di vista fisico
40:24che psico emotivo
40:26Massimo tu ci hai lavorato
40:27tanto per arrivare fin qui
40:29cioè l'apertura
40:30di questo sportello
40:32mi sembra due anni
40:33se non vado errando
40:34perché insomma
40:34tu me ne avevi parlato
40:35all'epoca
40:36abbiamo iniziato
40:36nel 2023
40:37quando veni a conoscenza
40:39per l'attività di giornalista
40:40che faccio
40:41di questa patologia
40:42appunto
40:43la prima domanda
40:45è endo che
40:45perché endometriosi
40:47è già insomma
40:47la parola un po'
40:48difficile da pronunciare
40:50e anche un po' sconosciuta
40:52ok
40:52e quindi lì
40:54ho cominciato
40:54ad approfondire
40:55la materia
40:56e insieme
40:57agli altri componenti
40:58della nostra associazione
41:00quindi ecco
41:00vorrei dire
41:00che non è il lavoro
41:01solo mio
41:02ma è un lavoro
41:03svolto in team
41:04di gruppo davvero
41:05un gruppo di lavoro
41:07che devo ringraziare
41:08all'infinito
41:09perché naturalmente
41:10non è stato facile
41:11anche confrontarsi
41:13con alcune realtà
41:14territoriali
41:15per cui
41:15siamo riusciti
41:17veramente
41:17ad ottenere
41:18degli ottimi risultati
41:20noi non dimentichiamo
41:21che dopo
41:21tre mesi
41:22dall'inizio
41:23del nostro percorso
41:24del nostro cammino
41:25che sono i convegni
41:26itineranti
41:26che noi chiamiamo
41:27che portiamo in giro
41:28per i comuni d'Italia
41:29l'intenzione nostra è questa
41:30adesso siamo partiti
41:31dal Lazio
41:32dopo tre mesi
41:33stavamo già
41:34al Senato
41:34dove veniva presentato
41:36il DDL 630
41:38disposizioni
41:39per la diagnosi
41:40e la cura
41:41dell'endometriosi
41:41da parte
41:42del primo firmatario
41:43che è il senatore
41:44Andrea De Primo
41:44anche lui
41:45ci sostiene
41:46in questa nostra iniziativa
41:47sarà presente
41:49insieme a Marika Rotondi
41:51che la sta portando avanti
41:52nella regione Lazio
41:53questo tavolo di discussione
41:56che ha portato
41:57dei futti
41:57in regione Lazio
41:58poi diremo
41:59di che cosa si tratta
42:00ma l'avevamo già accennato
42:01in precedenti
42:02diciamo
42:03interviste
42:04e quindi ecco
42:06diciamo che
42:06siamo riusciti
42:08a creare
42:09quella sensibilizzazione
42:10territoriale
42:12nel Lazio
42:12e sono tante oggi
42:14le donne
42:15che ci ringraziano
42:16per quello che stiamo facendo
42:17a livello informativo
42:18perché la nostra azione
42:20si limita a questo
42:20ma fare un'azione
42:22in informazione
42:23corretta
42:23è il primo passo
42:25e verso la prevenzione
42:27anche
42:27perché non dimentichiamoci
42:29che la diagnosi precoce
42:30è importante
42:31per quanto riguarda
42:31questa patologia
42:32quindi il dottor Marziali
42:34che è responsabile
42:35scientifico
42:36nel nostro progetto
42:37di convegni itineranti
42:38e che ha firmato
42:40il modulo
42:42che in qualche modo
42:43è l'intervista
42:44che viene fatta
42:45nello sportello di ascolto
42:46che naturalmente
42:47andremo ad aprire
42:47è la persona
42:50che la punta di diamante
42:51che in qualche modo
42:52naturalmente
42:53fa parte
42:54di questo gruppo
42:55di lavoro
42:55e non dimentichiamo
42:57che ha lavorato
42:57fino all'ultimo
42:58purtroppo è venuto
42:59a mancare
43:00qualche mese fa
43:02il professor Scambia
43:04noto
43:04ovviamente
43:05oncologo
43:06primario
43:08a Policlinico Gemelli
43:09e specializzato
43:10in endometriosi
43:11nella diagnosi
43:12e cura
43:13appunto
43:13dell'endometriosi
43:14tra l'altro
43:15era a capo
43:16della commissione
43:17che si era formata
43:18la commissione di lavoro
43:19che si era formata
43:20alla regione Lazio
43:20per dare vita
43:21alla rete sanitaria
43:22e vorrei puntualizzare
43:24una cosa
43:24sarà il primo
43:26progetto
43:27reale
43:28per la sanità
43:30e per quanto riguarda
43:31dell'endometriosi
43:32in Italia
43:32infatti è qua
43:33che volevo arrivare
43:34primo sportello
43:35che nasce
43:35non parlo
43:37dello sportello
43:38parlo proprio
43:38del progetto
43:39che è stato messo
43:40a punto
43:40alla Regine Lazio
43:41quindi una cosa
43:41ben più grande
43:44è che
43:45noi ci auguriamo
43:46possano prendere
43:46poi ad esempio
43:47tutte le altre regioni
43:49d'Italia
43:49certo
43:50ma andando
43:50nello specifico
43:51dello sportello
43:52che ricordiamo
43:53verrà inaugurato
43:54appunto
43:54venerdì 21
43:55novembre 2025
43:57proprio ad Ardea
43:58cosa sarà possibile
43:59fare in questo sportello
44:00cioè una donna
44:01che arriva lì
44:02cosa ha a disposizione?
44:03guarda
44:03in tre parole
44:04accoglienza
44:05ascolto
44:07che sono le cose principali
44:08questo sconosciuto
44:09verso chi
44:11è stata anche
44:13additata molte volte
44:13come pazza
44:14non ce lo dimentichiamo
44:15che hai detto
44:16molte donne hanno
44:18ok perfetto
44:19ti devi calmare
44:20e poi l'orientamento
44:21quindi
44:21in modo molto semplice
44:23naturalmente
44:24non tratteniamo
44:27nessun tipo di dato
44:28perché la scheda
44:29verrà consegnata
44:30direttamente
44:30è una scheda
44:31di valutazione
44:31dove
44:32l'utente
44:34che praticamente
44:34si affaccerà
44:35al nostro
44:36sportello
44:37potrà verificare
44:39se attraverso
44:40un punteggio
44:41c'è il sospetto
44:42di endometriosi
44:43laddove
44:44diciamo
44:45ci fosse
44:45questo sospetto
44:46può essere orientata
44:48in una serie
44:49praticamente
44:49di hub
44:50chiamiamoli così
44:51di centri
44:52specialistici
44:54per quanto riguarda
44:55appunto
44:56sempre a livello pubblico
44:57però
44:57perché naturalmente
44:58pagando attraverso
45:00il ticket
45:00potrà accedere
45:01a questo servizio
45:03e quindi
45:04praticamente
45:04è libera poi
45:05di poter scegliere
45:06il percorso che vuole fare
45:07quindi noi non diamo
45:08un'indicazione
45:09specifica
45:10ma noi
45:10quell'elenco
45:11praticamente
45:12è quello che
45:13è stato
45:14stilato appunto
45:16da questa commissione
45:17di lavoro
45:17che dicevamo
45:18alla regione Lazio
45:19quindi ecco che
45:20naturalmente
45:20noi siamo
45:21un piccolo
45:23passo in avanti
45:26verso questa
45:27diciamo
45:28l'assistenza
45:30alle donne
45:31che soffrono
45:32di endometriosi
45:33ma il passo grande
45:34verrà fatto
45:35secondo me
45:35in regione Lazio
45:36e spero che
45:37non
45:37spero
45:38da quello che so
45:39insomma non dovrebbe
45:40passare altro tempo
45:42affinché
45:42il presidente Rocca
45:44ci dia questa bella notizia
45:46vuoi dirci qualcosa in più
45:47perché vedo che sei
45:48un po' misterioso
45:49non puoi dire troppo
45:50perché naturalmente
45:52non voglio invadere
45:53quello che è un campo
45:54che naturalmente
45:55aspetta ad altri
45:56proprio al settore medico
45:58in generale
45:58al settore medico
45:59noi facciamo giornalismo
46:00anche alla politica
46:01perché in qualche modo
46:02ecco c'è chi ha lavorato
46:04segiamente in questo
46:05e ci ha ascoltato
46:06fin dal primo giorno
46:07portando sul tavolo di lavoro
46:09appunto della regione Lazio
46:11della sanità
46:11questa problematica
46:13e in breve tempo
46:14è stato fatto
46:15quello che non è stato fatto
46:16dal 2004
46:16quando la commissione
46:18europea
46:20ma no appunto
46:21attraverso
46:22il written declaration
46:23on endometriosis
46:23ha detto
46:24le direttive
46:25da seguire
46:25agli stati membri
46:26quindi diciamo che
46:27ecco 21 anni
46:2921 anni sono passati
46:30no?
46:312004
46:31da giornalista
46:32ti chiedo
46:33a livello di informazione
46:34si sta facendo tanto
46:36però perché ancora
46:37abbiamo tutta questa strada
46:38da fare?
46:39perché ogni volta
46:40le donne devono scontrarsi
46:41con pregiudizi
46:42ad esempio
46:43che hai citato tu prima
46:44no?
46:44siete pazze
46:45sei stressata
46:46datti una calmata
46:47e perché?
46:48secondo me
46:49posso esprimere
46:50il mio pensiero
46:51certo
46:52si cerca sempre
46:53di attaccare
46:54la propria etichetta
46:55a un qualcosa
46:56e non si capisce
46:58che invece
46:59bisogna lavorare
47:00in funzione
47:01della collettività
47:02cioè quindi
47:03a me non interessa
47:05poi
47:05alla fine
47:06che venga
47:07citato
47:08Massimo Catalucci
47:09per questa cosa
47:09infatti
47:09ho detto
47:11è tutto il gruppo
47:12che ha lavorato
47:13non è Massimo Catalucci
47:14e quindi
47:15si lavora
47:16di solito più
47:16nell'individualismo
47:18nell'individualità
47:19piuttosto che
47:20nel noi
47:21e quindi
47:22ho detto
47:22a me se la regione Lazio
47:24fa questa cosa qui
47:25posso solo che essere
47:26contento
47:27orgoglioso
47:28di quello
47:30che abbiamo fatto
47:31fino ad oggi
47:31poi naturalmente
47:32come sai
47:33noi siamo un'associazione
47:34ripeto che non nasce
47:35pro endometriosi
47:36ha sposato una causa
47:38di interesse sociale
47:39molto forte
47:40però non si limita
47:42solamente a parlarne
47:43ma si limita
47:43a sensibilizzare
47:45la politica
47:46le istituzioni
47:47affinché
47:47si possa
47:48intraprendere
47:49un percorso
47:50che vada a vantaggio
47:52della collettività
47:52ed è quello
47:53che praticamente
47:54siamo riusciti a fare
47:56anche perché
47:56insomma ricordiamo
47:57queste donne
47:58che sono affette
47:59da endometriosi
48:00soffrono di una patologia
48:01che è molto invalidante
48:03quindi
48:03anche le aziende
48:04dovrebbero pensare
48:05che una donna
48:05che sta male
48:06non può venire al lavoro
48:07e quindi giustamente
48:08poi ha difficoltà
48:09insomma
48:10a mandare avanti
48:11l'azienda
48:12cioè bisogna fare
48:12i calcoli
48:13anche a largo spettro
48:15secondo me
48:16tu però hai detto
48:17una cosa interessante
48:17non mi è sfuggita
48:18la tua realtà
48:20quindi il gruppo sociale
48:21difesa valori
48:22diritti 4.0
48:23ha sposato
48:24questa di causa
48:25ma in realtà
48:25non vi occupate
48:26solo di questo?
48:28No
48:28infatti
48:28stiamo lavorando
48:29ad un altro
48:31progetto
48:32che è quello
48:33dell'area legale
48:34cioè noi vogliamo dare
48:35un supporto
48:36a tutti i nostri soci
48:37chi vorrà praticamente
48:39far parte
48:39della nostra associazione
48:41per quanto riguarda
48:42diciamo
48:43il settore giuridio
48:44quindi
48:44ne parleremo
48:46più avanti
48:47perché è in via
48:47in fase embrionale
48:49ancora
48:49quindi ci stiamo lavorando
48:51però posso dire una cosa
48:53che sarà molto interessante
48:55aiuterà molte persone
48:57che non sanno
48:59di aver contratto
49:00quindi sottoscritto
49:02dei contratti
49:03che possono
49:04che sono
49:04al 98%
49:06irregolari
49:06quindi
49:07poi
49:08praticamente
49:08ne parleremo
49:09però
49:09è bene parlarne
49:10nel momento in cui
49:11avremo definito
49:12bene il progetto
49:13si hanno dei dati certi
49:14effettivamente in mano
49:15allora Massimo
49:16io ti ringrazio di cuore
49:17noi abbiamo esaurito
49:17il tempo a disposizione
49:18ma diamo qualche dato in più
49:20ai nostri telespettatori
49:21che ci stanno seguendo da casa
49:2321 novembre 2025
49:25dove e a che ora?
49:27Allora
49:27alla delegazione
49:28del comune di Ardea
49:30in via Campo di Carne
49:31a 50 metri
49:32non c'è il numero civico
49:33quindi senza numero civico
49:34a 50 metri
49:35da Viale San Lorenzo
49:36che appunto
49:37è nella località
49:38di Tor San Lorenzo
49:39la località di Ardea
49:40voglio dire anche una cosa
49:41noi naturalmente
49:43apriremo questo
49:44questo sportello
49:46in realtà
49:46sono due i punti
49:48dove andremo ad operare
49:49e questo lo voglio dire
49:50diciamo perché
49:51sarà un servizio
49:52per fare informazioni di servizio
49:54sarà un servizio
49:54diciamo che andrà
49:56appunto
49:58a favorire
49:59anche chi
49:59sta ai castelli
50:00ad esempio perché
50:01apriremo lo sportello
50:03anche a Montagnano
50:04perfetto
50:04grazie davvero Massimo
50:06insomma un lavoro incredibile
50:07che sta portando
50:08ovviamente
50:08i suoi frutti
50:10per tante donne
50:11che mi prometto di dire
50:13si sentono estremamente sole
50:14allora io ti ringrazio Massimo
50:15grazie a te ancora
50:16e grazie ai telespettatori
50:17e saluto ovviamente
50:18anche i miei telespettatori
50:20le mie telespettatrici
50:21che sono rimasti con me
50:22fino a questo istante
50:23torniamo domani
50:24con la nostra
50:25diretta consueta
50:27qui sul canale 14
50:28del digitale terrestre
50:29ringrazio Matteo Lupini
50:30in regia
50:32e ovviamente
50:33vi lascio
50:33a tutte le notizie
50:34su Radio Romaniosa
50:35arrivederci
50:36non solo Roma
50:39le notizie dalla regione
50:41con Elisa Mariani
Consigliato
1:00
|
Prossimi video
1:14
0:51