00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Pensate che ancora oggi, nonostante gli studi, nonostante i proclami, nonostante i tentativi di sensibilizzazione, tantissime donne non sono neanche a conoscenza di essere affette da endometriosi.
00:41È una patologia ancora oggi per la maggior parte sconosciuta o addirittura, peggio ancora, mi permetto di dire, ignorata da tantissimi specialisti.
00:50È chiaro che un minimo di strada è stata fatta, vuoi anche con la prevenzione, con gli studi,
00:57ma è chiaro che di fronte a queste cifre abbiamo ancora tantissimo lavoro da fare.
01:02È chiaro dunque che anche le piccole cose che vengono fatte in realtà territoriali, magari a qualcuno sconosciute, suonano davvero come il primo mattone per una casa in costruzione.
01:12E' effettivamente così quello che sta accadendo ad Ardia, dove il 21 novembre 2025, quindi tra pochissimi giorni, ci sarà un'inaugurazione molto importante,
01:22il primo sportello del territorio di accoglienza, ascolto e orientamento proprio per le donne affette da endometriosi.
01:29Un percorso che ha durato tantissimi anni ma che ha raggiunto questo traguardo importante ed è un lavoro duro che è stato condotto dalla mia ospite qui in studio,
01:39Massimo Catalucci, presidente del gruppo sociale Difesa Valori e Diritti 4.0.
01:45Buongiorno a te Massimo.
01:46Buongiorno a te Elisa, grazie per l'invito ancora una volta, non è la prima volta che veniamo in studio e ci fa piacere insomma che ci invitiate
01:54proprio perché in questo modo noi abbiamo la possibilità di informare sempre più persone.
01:58Assolutamente sì.
01:59Per quanto riguarda appunto questa patologia che come hai detto già tu è altamente invalidante, cronica, non c'è cura,
02:04ma ci sono terapie che possono controllarle, permettere alle donne di svolgere una vita diciamo personale, una vita lavorativa,
02:15quindi in qualsiasi ambito della vita sociale degna di essere chiamata appunto vita, altrimenti le sofferenze insomma sono sia da un punto di vista fisico che psico emotivo.
02:24Massimo tu ci hai lavorato tanto per arrivare fin qui, no?
02:27C'è l'apertura di questo sportello, mi sembra due anni se non vado errando, perché insomma tu me ne avevi parlato all'epoca già.
02:34Ho iniziato nel 2023 quando veni a conoscenza per l'attività di giornalista che faccio di questa patologia appunto,
02:41la prima domanda è endoche, perché endometriosi è già insomma la parola un po' difficile da pronunciare, no?
02:48E anche un po' sconosciuta, ok?
02:50E quindi lì ho cominciato ad approfondire la materia e insieme agli altri componenti della nostra associazione,
02:57quindi ecco vorrei dire che non è il lavoro solo mio, ma è un lavoro svolto in team,
03:02Di gruppo davvero.
03:03Un gruppo di lavoro che devo ringraziare all'infinito, perché naturalmente non è stato facile
03:09anche confrontarsi con alcune realtà territoriali, per cui siamo riusciti veramente ad ottenere degli ottimi risultati.
03:17Noi non dimentichiamo che dopo tre mesi dall'inizio del nostro percorso, del nostro cammino,
03:22che sono i convegni itineranti che noi chiamiamo, no?
03:25Che portiamo in giro per i comuni d'Italia, l'intenzione nostra è questa, adesso siamo partiti dal Lazio.
03:30Dopo tre mesi stavamo già al Senato, dove veniva presentato il DDL 630,
03:36disposizioni per la diagnosi e la cura dell'endometriosi, da parte del primo firmatario che è il senatore Andrea De Primo,
03:42anche lui ci sostiene in questa nostra iniziativa,
03:45e sarà presente insieme a Mari Carotondi, che la sta portando avanti nella Regione Lazio,
03:51questo tavolo di discussione che ha portato dei futti in Regione Lazio,
03:56poi diremo di che cosa si tratta, ma l'avevamo già accennato in precedenti interviste.
04:03E quindi diciamo che siamo riusciti a creare quella sensibilizzazione territoriale nel Lazio
04:10e sono tante oggi le donne che ci ringraziano per quello che stiamo facendo a livello informativo,
04:15perché la nostra azione si limita a questo, ma fare un'azione in informazione corretta
04:21è il primo passo, e verso la prevenzione anche, perché non dimentichiamoci che la diagnosi precoce
04:28è importante per quanto riguarda questa patologia.
04:30Quindi il dottor Marziali, che è responsabile scientifico nel nostro progetto di convegni itineranti
04:36e che ha firmato il modulo, che in qualche modo è l'intervista che viene fatta nello sportello di ascolto
04:44che andremo ad aprire, è la persona, la punta di diamante, che in qualche modo fa parte di questo gruppo di lavoro.
04:54Non dimentichiamo che ha lavorato fino all'ultimo, purtroppo è venuto a mancare qualche mese fa,
05:00il professor Scambia, noto ovviamente oncologo, primario a Policlinico Gemelli
05:07e specializzato in endometriosi, nella diagnosi e cura dell'endometriosi.
05:12Tra l'altro era a capo della commissione di lavoro che si era formata alla Regione Lazio
05:18per dare vita alla rete sanitaria.
05:20E vorrei puntualizzare una cosa, sarà il primo progetto reale per la sanità
05:28e per quanto riguarda le endometriosi in Italia.
05:30Infatti è qua che volevo arrivare, il primo sportello che nasce insomma...
05:33Non parlo dello sportello, parlo proprio del progetto che è stato messo a punto alla Regione Lazio,
05:38quindi è una cosa ben più grande, è che noi ci auguriamo possano prendere poi ad esempio
05:45tutte le altre regioni d'Italia.
05:47Certo, ma andando nello specifico dello sportello, che ricordiamo verrà inaugurato appunto
05:52venerdì 21 novembre 2025 proprio ad Ardea, cosa sarà possibile fare in questo sportello?
05:58Cioè una donna che arriva lì, cosa ha a disposizione?
06:01Guarda, in tre parole, accoglienza, ascolto, che sono le cose principali...
06:06Questo sconosciuto.
06:08...verso chi è stata anche additata molte volte come pazza, non ce lo dimentichiamo, no?
06:13Che hai detto che molte donne hanno...
06:16Sì, sei troppo stressata, ti devi calmare...
06:18E poi l'orientamento, quindi in modo molto semplice naturalmente non tratteniamo nessun tipo di dato
06:25perché la scheda verrà consegnata direttamente, è una scheda di valutazione dove l'utente
06:31che praticamente si affaccerà al nostro sportello potrà verificare se attraverso un punteggio
06:39c'è il sospetto di endometriosi, laddove diciamo ci fosse questo sospetto può essere orientata in una serie
06:46praticamente di hub, chiamiamoli così, di centri specialistici per quanto riguarda appunto
06:53sempre a livello pubblico però perché naturalmente pagando attraverso il ticket potrà accedere a questo servizio
07:00e quindi praticamente è libera poi di poter scegliere il percorso che vuole fare
07:05quindi noi non diamo un'indicazione specifica ma noi quell'elenco praticamente
07:09è quello che è stato stilato appunto da questa commissione di lavoro che dicevamo alla Regione Lazio
07:16quindi ecco che naturalmente noi siamo un piccolo passo in avanti verso questa
07:24diciamo l'assistenza alle donne che soffrono di endometriosi
07:30ma il passo grande verrà fatto secondo me in Regione Lazio e spero che non
07:35spero da quello che so insomma non dovrebbe passare altro tempo affinché il presidente Rocca ci dia questa bella notizia
07:44Puoi dirci qualcosa in più? Perché vedo che sei un po' misterioso, non puoi dire troppo
07:48Perché naturalmente non voglio invadere quello che è un campo che naturalmente aspetta ad altri
07:53Proprio al settore medico in generale, noi facciamo giornalismo
07:58Anche alla politica perché in qualche modo ecco c'è chi ha lavorato segiamente in questo
08:03e ci ha ascoltato fin dal primo giorno portando sul tavolo di lavoro appunto della Regione Lazio, della Sanità questa problematica
08:10e in breve tempo è stato fatto quello che non è stato fatto dal 2004 quando la Commissione europea
08:17ma no appunto attraverso il written declaration on endometriosis ha detto le direttive da seguire agli Stati membri
08:24Quindi diciamo che...
08:25Ecco 21 anni, 21 anni sono passati no? 2004
08:29Da giornalista ti chiedo a livello di informazione si sta facendo tanto però perché ancora abbiamo tutta questa strada da fare?
08:36Perché ogni volta le donne devono scontrarsi con pregiudizi ad esempio che hai citato tu prima
08:41No? Siete pazze? Sei stressata? Datti una calmata? Perché?
08:46Secondo me, posso esprimere il mio pensiero
08:49Certo
08:50Si cerca sempre di attaccare la propria etichetta a un qualcosa
08:54E non si capisce che invece bisogna lavorare in funzione della collettività
09:00Cioè quindi a me non interessa poi alla fine che venga citato Massimo Catalucci
09:06Per questa cosa
09:07Infatti prima ho detto è tutto il gruppo che ha lavorato, non è Massimo Catalucci
09:11E quindi ho detto si lavora di solito più nell'individualismo, nell'individualità piuttosto che nel noi
09:19E quindi ho detto a me se la Regione Lazio fa questa cosa qui posso solo che essere contento, orgoglioso di quello che abbiamo fatto fino ad oggi
09:29Poi naturalmente come sai noi siamo un'associazione, ripeto, che non nasce pro endometriosi
09:34Ha sposato una causa di interesse sociale molto forte, però non si limita solamente a parlarne
09:40Ma si limita a sensibilizzare la politica, le istituzioni affinché si possa intraprendere un percorso che vada a vantaggio della collettività
09:50Ed è quello che praticamente siamo riusciti a fare
09:53Anche perché insomma ricordiamo, queste donne che sono affette da endometriosi soffrono di una patologia che è molto invalidante
10:00Quindi anche le aziende dovrebbero pensare che una donna che sta male non può venire al lavoro
10:05E quindi giustamente poi ha difficoltà insomma a mandare avanti l'azienda
10:09Cioè bisogna fare i calcoli anche a largo spettro secondo me
10:13Tu però hai detto una cosa interessante e non mi è sfuggita
10:16La tua realtà, quindi il gruppo sociale Difesa Valori e Diritti 4.0 ha sposato questa di causa
10:22Ma in realtà non vi occupate solo di questo?
10:25No, infatti stiamo lavorando ad un altro progetto
10:30Che è quello dell'area legale
10:32Cioè noi vogliamo dare un supporto a tutti i nostri soci
10:35Chi vorrà praticamente far parte della nostra associazione
10:38Per quanto riguarda il settore giuridio
10:41Quindi ne parleremo più avanti perché è in via, è in fase embrionale ancora
10:47Quindi ci stiamo lavorando
10:48Però sempre il supporto dei cittadini
10:50Però posso dire una cosa che sarà molto interessante
10:53Aiuterà molte persone che non sanno di aver sottoscritto dei contratti che sono al 98% irregolari
11:04Quindi poi praticamente ne parleremo però è bene parlarne nel momento in cui avremo definito bene il progetto
11:10Allora Massimo io ti ringrazio di cuore
11:14Noi abbiamo esaurito il tempo a disposizione
11:16Ma diamo qualche dato in più ai nostri telespettatori che ci stanno seguendo da casa
11:2021 novembre 2025 dove e a che ora?
11:24Allora alla delegazione del comune di Ardea in via Campo di Carne
11:29A 50 metri non c'è il numero civico quindi senza numero civico
11:32A 50 metri da Viale San Lorenzo che è appunto nella località di Tor San Lorenzo la località di Ardea
11:38Voglio dire anche una cosa
11:39Noi naturalmente apriremo questo sportello
11:43In realtà sono due i punti dove andremo ad operare
11:47E questo lo voglio dire diciamo perché sarà un servizio
11:50Per fare informazioni di servizio
11:51Sarà un servizio diciamo che andrà appunto a favorire anche chi sta ai Castelli
11:58Ad esempio perché apriremo lo sportello anche a Montagnano
12:01Perfetto grazie davvero Massimo
12:03Insomma un lavoro incredibile che sta portando ovviamente i suoi frutti
12:07Per tante donne che mi prometto di dire si sentono estremamente sole
12:12Allora io ti ringrazio Massimo
12:13Grazie a te ancora e grazie agli spettatori
12:15Non solo Roma
12:18Le notizie dalla Regione
12:20Con Elisa Mariani