00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani bentornati a non solo roma allora si può
00:10parlare di un vero e proprio caos rispetto a quello che sta accadendo ormai da diversi mesi
00:15a roma nella nostra capitale protagonista la municipalizzata dei rifiuti ama che ha già
00:22inviato quelle che ormai vengono conosciute come cartelle pazze chi non è di roma magari si chiederà
00:27perché pazze perché arrivano chiedendo dei soldi che magari sono stati già avversati oppure arrivano
00:35questi avvisi di pagamento a persone che non sono neanche più residenti a roma addirittura arrivano
00:41nei confronti di persone che magari sono decedute oppure si chiede conto di un immobile che in realtà
00:47ha una metratura diversa insomma un vero e proprio caos la questione ama ha fatto addirittura un po
00:53infuriare tra virgolette la politica in tanti stanno dicendo che è un insomma un vero caos è
00:59anche un po una situazione imbarazzante no per la capitale ma in tutto questo insomma 100.000 cartelle
01:05arrivate ad altri tanti cittadini entrati illegittimamente nel panico sono di fatto potenzialmente
01:10errate sono già partite 8.000 segnalazioni per affinché vengano sospese queste cartelle però
01:18certo è chiaro che gli uffici di ama non possono stare dietro ad un numero così importante no di
01:25cittadini che giustamente chiedono di non pagare quell'importo perché magari effettivamente l'hanno
01:30già pagato no per fare soltanto un piccolo esempio allora noi cerchiamo come sempre di fare chiarezza
01:35lo facciamo insieme all'avvocato valeria graziussi che ritroviamo molto volentieri qui a non solo roma
01:41buongiorno a te valeria buongiorno a voi grazie per l'invito grazie a te allora aiutaci a districarci
01:49in questo caos io ho fatto solo qualche piccolo esempio del della tipica cartella pazza ma in realtà
01:55gli esempi possono essere tanti no possono essere diciamo infiniti possono anche essere in una stessa
02:03cartella avere duplici o triplici errori come per esempio essere intestata a una persona deceduta
02:10relativamente a un immobile che magari non ha mai posseduto questo purtroppo sta succedendo e lo
02:15stiamo vedendo in questi giorni perché i cittadini ci contattano per richieste di supporto quindi che
02:22cosa succede arrivano queste cartelle totalmente sballate con errori grossolani che mandano nel
02:29panico chiaramente le persone perché non sanno come fare come difendersi e soprattutto come opporsi
02:35a anche a degli importi eh abbastanza elevati perché magari vengono a richiedere quattro cinque
02:41anni indietro ehm su appunto immobili che magari uno non ha mai posseduto oppure addirittura che
02:47invece eh i cui versamenti sono stati già effettuati quindi è chiaro che la cittadinanza si sta
02:52spaventando e eh non sa effettivamente come reagire a questa situazione e ehm noi che cosa stiamo
02:59facendo lo spriamo supporto proprio per cercare di tanto di tranquillizzare intanto anche di
03:05divulgare il fenomeno perciò sono brutti momenti eh Valeria quando ti arriva una cartella a casa
03:11sono bruttissimi momenti quindi immagino voi dovete gestire anche il diciamo il caos psicologico di
03:17questi eh cittadini una curiosità quante quante richieste di supporto vi sono arrivate fino ad
03:22oggi? Hai un numero approssimativo? Guarda già la cosa è iniziata e i telefoni sono iniziati a
03:29squillare il scorso giovedì venerdì e diciamo anche venti trenta persone al giorno che ci stanno
03:37contattando quindi diciamo via mail o semplicemente anche alcuni diciamo con degli importi più elevati
03:44che chiedono chi abbia mente appuntamento per assistenza altri invece eh con importi eh più esigui
03:50che cercano soltanto qualche indicazione qualche eh ecco prima primo primo eh supporto legale per
03:58cercare di far fronte a questa situazione. Allora voi come come vi muovete ecco? Sì allora noi
04:07innanzitutto cerchiamo di far di eh vederle queste cartelle intanto spieghiamo il fenomeno dicendo
04:13guardate sta succedendo è una cosa che sta succedendo in questo periodo perché c'è stato proprio un problema
04:18a quanto pare dei database nell'incrocio diciamo dei dati tra eh quelli in possesso di AMMA e il
04:24catastro, i dati comunali, l'anagrafe che hanno mandato diciamo in tilt o poi i sistemi e hanno
04:30generato questi avvisi di accertamento esecutivi perché così si chiamano eh che sono eh ovviamente
04:36sballati quindi intanto cerchiamo di tranquillizzare spiegando che è un fenomeno che al momento è non
04:40riguarda il singolo caso ma riguarda un po' la collettività quindi come si come si suol dire
04:45ma al comune mezzo gaudio. Dopodiché andiamo a a chiedere di eh visionare effettivamente eh la
04:53cartella arrivata l'avviso arrivato per vedere appunto quelli che sono insieme al al consumatore
05:00insieme al cittadino quelli che sono appunto i eh difetti della cartella che possono essere appunto
05:05superfici eh metri quadri che non corrispondono a quelli realmente posseduti addirittura immobili
05:10che non hanno mai ehm avuto oppure magari ecco immobili su cui si è stato un doppio pagamento
05:17cioè già è stato effettuato il pagamento allora perché richiederlo nuovamente questo
05:21sempre perché generato come dicevo prima da eh da da tilt del database quindi eh una volta
05:29fatto luce diciamo su quello che è il vizio della cartella quindi quello che è l'errore
05:33insieme chiaramente con l'aiuto del ricostruendo diciamo la situazione dell'immobile con l'aiuto
05:38del del consumatore del cittadino che ci porta all'evidenza l'avviso eh che facciamo eh
05:44noi eh diciamo proponiamo ci sono eh due possibilità eh di difesa eh la prima sarebbe quella la presentazione
05:54di un'istanza in autotutela all'amministrazione che non ha nessun costo perché il cittadino
05:59può tranquillamente scaricare il modulo dal sito dell'AMA e presentare eh via PEC o via
06:05raccomandata il modulo di il di istanze in autotutela dove appunto spiega brevemente
06:10quelle che sono le ragioni per cui l'avviso di accettamento è errato e allega documentazioni
06:15a supporto. Questo è eh la via e questa è la diciamo la via eh più semplice in dolore.
06:23Poi eh in alternativa eh ci sarebbe invece da presentare un ricorso in un ricorso in corte
06:29di giustizia tributaria eh sempre nel termine dei sessanta giorni dalla notifica della cartella
06:35dove eh si vanno appunto a sollevare tutte eh le eccezioni relativamente ai vizi quindi
06:42quello come dicevo prima i difetti della cartella esattoriale quindi ehm sia di merito appunto
06:48riguardanti eh quello che poi è nel nel nel caso concreto che so una superficie catastale
06:54errata oppure una doppia imposizione perché si chiede il pagamento di un'imposta già versata
06:59da parte della del cittadino. Insomma mh si va a vedere quello che è l'errore nel
07:05mezzo e lo si va a contestare proprio in corte di giustizia tributaria quindi davanti a quello
07:10che è il giudice tributario. Però questa è un'operazione un po' più difficile no?
07:15Cioè o meglio forse un po' più dispendiosa magari per il cittadino no?
07:20Eh sì perché comunque lì avrebbe in ogni caso eh necessità di un assistente di un'assistenza
07:24legale e comunque ci sono anche dei costi eh il contributo c'è un contributo unificato
07:30da da da versare quindi non è eh rapida in dolore e comunque non è senza costi e mh di
07:37conseguenza ehm a secondo dei casi ecco noi consigliamo l'uno l'altra strada diciamo
07:43quando ci sono dei casi molto evidenti e molto lampanti di errori eh abbastanza anche banali
07:49e di facile risoluzione ecco forse l'istanza in autotutela è il mezzo più idoneo.
07:54Quando invece bisogna argomentare spiegare all'amministrazione quelli che sono stati
07:59gli errori grossolani che si trovano nella cartella forse il caso di e magari anche gli
08:04importi sono più consistenti forse magari è il caso di presentare un ricorso in corte
08:08di giustizia tributaria proprio per non avere diciamo problemi successivamente e questo
08:15diciamo è quello che noi consigliamo a secondo dei casi che si presentano ai nostri sportelli.
08:20Però Valeria ecco la domanda che sorge un po' spontanea perché voglio fare un po'
08:25la maliziosa no tra virgolette allora non è la prima volta uno che succede una cosa del
08:30genere eh due è capitato insomma a me hanno raccontato tantissimi casi simili ad esempio
08:36che coinvolgono l'agenzia delle entrate no che chiedono conto di pagamenti che in realtà
08:40sono stati già effettuati uno insomma in maniera appunto maliziosa lo dico con un filo
08:46d'ironia comincia a chiedersi se non si è fatto apposta no perché magari ecco c'è
08:51il cittadino che conosce le regole sa leggere una cartella e quindi dice no attenzione qua
08:56c'è un errore ma se ti capita il insomma la persona di 70 80 anni che si prende un accidente
09:02poverino no e va subito a pagare a te ti è entrato un doppio importo quindi ci hai guadagnato
09:07cioè sorge un po' spontaneo il dubbio malizioso no assolutamente assolutamente ecco noi non vogliamo
09:17avanzare come dire no ci mancherebbe altro però insomma questi database fanno un casino fanno
09:24eh sì infatti questo a questo punto a dire il vero ehm come associazione a tutela dei consumatori
09:33nel momento in cui questa pratica eh viene reiterata e non viene sospesa comunque non
09:38viene rivista da parte degli uffici ehm si potrebbe anche fare una diciamo rappresenterebbe
09:45ci sarebbero gli estremi per rappresentare una pratica scorretta nei confronti dei consumatori
09:50ok quindi non si può definire una pratica commerciale perché non si tratta di commercio però
09:55è comunque una pratica vessatoria scorretta nei confronti della cittadinanza perché tu tu eh
10:00amministrazione devi comunque operare secondo efficacia e efficienza dove c'è questa efficacia
10:06e questa efficienza nel momento in cui vi mandi un importo doppio da pagare assolutamente
10:11illegittimo quindi diciamo che c'è una sorta di eh assolutamente di di poca trasparenza
10:18ma anche di leggerezza nell'inviare questi avvisi di accertamento tra l'altro come giustamente
10:24avevi detto tu prima arriva un avviso del genere a una signora anziana e gli prende il cosiddetto
10:29colpo eh e magari corre a pagare un importo assolutamente non dovuto poi vallo a recuperare
10:34l'importo non dovuto insomma assolutamente ecco invitiamo l'amministrazione a fare parecchia
10:41attenzione anzi in questo periodo invitiamo proprio a sospendere l'invio degli avvisi di
10:46accertamento proprio perché se c'è un bug nel sistema se c'è un problema nel sistema
10:51attenzione perché arrivano migliaia di...
10:53sempre continua no certo certo eh esatto se non lo se non lo aggiusto se non diciamo
10:58non recuperano immediatamente c'è il rischio di di eh inviare questi accertamenti completamente
11:04sballati e eh come dire eh creare un problema sociale in questo punto tra l'altro andiamo
11:09pure il contranatale e tutti diciamo le spese di fine anno quindi ci si arriva ci si vede
11:14un bel regalo è un bel regalo è un bel regalo tutto l'altro eh cioè tra le altre cose insomma
11:24ah ma sta cercando di correre ai ripari posso anche insomma Valeria diciamolo che ci sono
11:29tanti furbetti che la tassa non la pagano per anni no quindi eh per carità eh certi controlli
11:34sono dovuti però qui sembra proprio il caos più completo tra le altre cose ecco l'ultima
11:38domanda che ti faccio l'azienda sta correndo ai ripari proprio nelle ultime settimane con
11:43l'apertura straordinaria degli sportelli ora aprono anche di sabato però è chiaro
11:47che non puoi insomma rispondere a tutti no cioè matematicamente impossibile eh sì perché
11:55si tratta di migliaia di avvisi infatti anche con l'apertura di sabato eh diciamo che non
12:01secondo me non risolveranno perché fino a qualche giorno fa i primi appuntamenti utili eh
12:06per parlare con AMA risultavano addirittura a febbraio e a febbraio sono scaduti termini
12:11per proporre ricorsi e quant'altro quindi se io posso colloquiare con l'amministrazione
12:15solo nel mese di febbraio è chiaro che sono costretta a presentare eh un ricotto oppure
12:21un'istanza in tutela per vedere tutelare le mie ragioni perché poi dopo eh se aspetto
12:25febbraio a febbraio eh rigettano quello che ho da dire o comunque non si trovano d'accordo
12:30con quello che ho da dire chiaramente non potrò a dire più nessun giudice quindi assolutamente
12:34non riteniamo sufficienti eh le aperture eh diciamo ehm nel weekend come appunto quella
12:41di sabato per contenere quello che è il danno che in parte è già stato fatto invitiamo
12:47l'amministrazione a sospendere proprio questi l'invio di questi avvisi e eh operare un appunto
12:54un controllo su quelli già emessi magari ecco inviando eh degli degli annullamenti
13:03però non so se è esatto esatto proprio per una fermata sarebbero degli annullamenti
13:10in autotela senza neanche attendere le istanze dei cittadini perché abbiamo capito che ci sono
13:15degli errori eh grossolani. Valeria grazie di cuore come sempre chiarissima e utilissima
13:23insomma i nostri cittadini ora si intranquillizzeranno un po' e per ogni cosa insomma sanno di poter
13:27contare anche su un'associazione come la vostra che in fatto di tutela insomma sa come comportarsi.
13:33Grazie davvero a prestissimo. Grazie a voi, arrivederci, ciao. A presto.