Dal 12 novembre 2025, chi vola con Ryanair dovrà lasciare a casa la carta d’imbarco stampata. La compagnia low cost più utilizzata d’Europa introduce regole nuove per il check-in digitale, eliminando completamente la versione cartacea. La carta d’imbarco sarà disponibile solo sull’app ufficiale myRyanair o sul sito. Un cambiamento importante per milioni di viaggiatori, che segna la transizione definitiva della compagnia verso la gestione online di tutti i voli.
[idgallery id="2027033" title="Le dieci mete possibili per un viaggio low cost"] Nuove regole Ryanair: come funziona il check-in digitale Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, non sarà più accettata alcuna carta d’imbarco cartacea al gate. Dopo aver effettuato il check-in online, disponibile a partire da 24 ore prima della partenza, il documento apparirà automaticamente nell’app myRyanair.
Per salire a bordo sarà quindi obbligatorio avere uno smartphone o un tablet con la carta d’imbarco digitale pronta da mostrare ai controlli. Ryanair spiega che questa scelta serve a «rendere le operazioni più semplici, veloci e sostenibili», oltre a ridurre i costi aeroportuali e gli sprechi di carta.
[idarticle id="2507015,2483742" title="Ryanair, nuove regole (e multe) da maggio 2025,Paura di volare? Svelate le rotte aeree europee più turbolente"] Dimenticare il check-in Ryanair può costare 55 euro Chi si presenta in aeroporto senza aver completato il check-in online potrà comunque imbarcarsi, ma dovrà pagare la cosiddetta «tassa check-in», pari a 55 euro. È l’importo richiesto per ottenere la carta d’imbarco direttamente al gate.
Ryanair continuerà a inviare un’e-mail di promemoria 24 ore prima della partenza, ma la compagnia precisa che non sono previste eccezioni: chi non rispetta le tempistiche dovrà pagare il supplemento.
[idgallery id="2165067" title="Outfit da viaggio: 5 look pratici e chic da copiare in treno o in aereo"] Cosa succede se si perde o si scarica lo smartphone Nel caso in cui il telefono si scarichi o venga smarrito dopo aver completato il check-in online, i passeggeri potranno ricevere gratuitamente la carta d’imbarco in aeroporto. Lo stesso vale per chi non possiede un dispositivo digitale: in tutti gli scali resteranno attivi banchi dedicati e biglietterie Ryanair in grado di fornire assistenza e ristampa del documento.
La compagnia specifica inoltre che, se il check-in online è già stato effettuato, i dati del passeggero sono comunque registrati nel sistema e non si rischia di perdere il volo.
[idarticle id="2422236,2653334" title="Ryanair cambia ancora la tariffa del bagaglio a mano: come e quanto,Bagaglio a mano gratis in aereo: l'Ue cambia le regole. Stop ai costi nascosti"] La trasformazione digitale di Ryanair La decisione fa parte del piano di digitalizzazione completa del vettore irlandese. «Il passaggio alle carte d’imbarco 100% digitali offrirà ai clienti un’esperienza di viaggio più veloce, smart e sostenibile», ha dichiarato Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair.
Secondo i dati interni, circa l’80% dei passeggeri utilizza già la carta digitale. L’obiettivo è estendere la procedura a tutti i voli europei, uniformando il sistema e riducendo costi e impatto ambientale. Solo l’eliminazione della carta stampata consentirà, secondo la compagnia, di risparmiare oltre 300 tonnellate di carta all’anno.
[idarticle id="2331062,1223985" title="In aereo senza carta di imbarco: a Linate debutta il Face-Boarding,Cosa mettersi per viaggiare in aereo: 15 idee furbe"] Check-in Ryanair digitale: cosa ricordare prima del volo Con l’obbligo della carta d’imbarco digitale Ryanair, i passeggeri dovranno prestare maggiore attenzione ai dettagli prima di partire. Il check-in online va completato con anticipo, l’app myRyanair deve essere aggiornata e lo smartphone tenuto carico. È consigliabile salvare una copia offline del documento in caso di problemi di connessione.
La compagnia assicura che la transizione non sarà un ostacolo per nessuno: il personale in aeroporto continuerà a fornire assistenza ai viaggiatori senza dispositivi o con difficoltà tecniche. Ma la direzione è ormai chiara: viaggiare con Ryanair diventa sempre più digitale. La carta stampata resta un ricordo del passato, sostituita da un sistema pensato per ridurre sprechi e semplificare l’esperienza di volo.
Commenta prima di tutti