No, non è un filtro Instagram. Quel cielo tinto di sfumature rosse e viola che inonda i social media da ore è reale, ed è un vero spettacolo. L'aurora boreale ha danzato sopra l'Italia. Un evento eccezionale, visibile a latitudini impensabili, innescato da una rara e potente tempesta geomagnetica che sta investendo il pianeta, classificata come "severa" (G4).
[idgallery id="1349473" title="Viaggio in Norvegia. Tra l'aurora boreale e la natura di Capo Nord"] Lo spettacolo dell'aurora boreale in Italia Il risultato? Una notte magica. Dalla Sacra di San Michele in Piemonte, incorniciata da un bagliore rosso, al profilo del Cervino in Valle d'Aosta tinto di porpora, fino all'Alto Adige e al Lago di Garda. I social e i siti web sono esplosi di immagini spettacolari. Le fotografie a lunga esposizione, come sottolineato dal meteorologo Dieter Peterlin, hanno catturato un fenomeno che, in alcune aree alpine, era leggermente visibile persino a occhio nudo.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Domenico Ianaro (@domeian_photography)
[idarticle id="1078413,2669893" title="Viaggio in Norvegia, a caccia dell'aurora boreale,Lemmon, la cometa che accende il cielo di novembre"] Le cause: una potente tempesta geomagnetica Ma cosa sta succedendo esattamente? L'origine è una serie di espulsioni di massa coronale (CME) provenienti dal Sole. Si tratta di immense nubi di plasma e campi magnetici scagliate nello spazio che, raggiungendo la Terra, hanno "agitato" il nostro campo magnetico. Nelle scorse ore l'indice Kp, che misura questa agitazione su una scala da 0 a 9, ha raggiunto picchi di 8-8.5 (corrispondenti al livello G4), scatenando l'aurora.
[idgallery id="839703" title="Guardare le stelle: le migliori app per leggere la mappa del cielo"] Perché l'aurora è visibile ora Non è un caso che stia accadendo adesso. Ci troviamo infatti vicini al “massimo solare”, il punto di massima attività del ciclo di 11 anni del Sole. Durante questa fase, le eruzioni magnetiche diventano più frequenti e intense. Questo "spinge" le "luci del nord" (o Northern Lights) molto più a sud del normale, offrendo lo spettacolo anche lontano dai Poli, come accaduto in queste ore in Italia.
[idarticle id="2411152,2602600" title="Che cosa succede se nel cielo le Lune sono due?,Come scegliere gli occhiali da sole in base alle esigenze visive?"] Come si forma l'aurora boreale Questo fenomeno visivo nasce quando le particelle cariche solari interagiscono con i gas della nostra atmosfera, in particolare ossigeno e azoto. È importante notare, però, che ciò che catturano i nostri smartphone o le webcam, grazie ai tempi di esposizione lunghi, è spesso amplificato e più intenso rispetto alla percezione diretta a occhio nudo. Gli esperti, comunque, avvertono: il fenomeno non è finito e, dato il massimo solare, potrebbe continuare nei prossimi mesi.
Commenta prima di tutti