- 1 settimana fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Formazione e reclutamento insegnanti
Audizione su ddl n. 545 (Formazione e reclutamento insegnanti) di rappresentanti di ANIEF, GILDA degli insegnanti, CISL, UIL e CGIL(30.09.25)
#pupia
Audizione su ddl n. 545 (Formazione e reclutamento insegnanti) di rappresentanti di ANIEF, GILDA degli insegnanti, CISL, UIL e CGIL(30.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00... dei tre concorsi del PNRR è in linea con quanto è avvenuto negli ultimi dieci anni,
00:16dal 2015 ad oggi abbiamo avuto dodici procedure concorsuali, ma il tasso di precarietà è
00:22aumentata del 200%. Ecco perché a nostro avviso è fondamentale che questa proposta che mira ad
00:31affrontare il tema della prevenzione dell'abuso dei contratti a termine rispetto anche a una
00:37procedura di infrazione che si è trasformata in una denuncia dell'Italia da parte della Commissione
00:42Europea in Corte di Giustizia Europea e quindi all'orizzonte sanzioni, sanzioni milionali. Quindi
00:49è importante intervenire, il PNRR finirà quest'anno e quindi è importante fin da ora cominciare a
00:56pensare qual è il futuro del sistema di reclutamento che si vuole fare nella nostra scuola, finalmente
01:04senza i lacci di un'Europa, ma è un'Europa che a sua volta ci sta costringendo a intervenire subito
01:11perché appunto avremo sanzioni su questo abuso, perché non ci sono misure di prevenzione per questo
01:17abuso dei contratti a termine. Perché è questa proposta un buon merito nel cominciare a affrontare
01:23il problema? Perché non fa altro che andare a ripristinare quel doppio canale di reclutamento
01:31che era stato dalla Corte Costituzionale, dalla Corte di Costazione, dalla Corte di Giustizia
01:36Europea con la sentenza maschile del 2014 ritenuto congruo per poter mettere delle misure di prevenzione
01:43dell'abuso dei contratti a termine. E me negli ultimi dieci anni abbiamo preferito non inserire
01:48nelle GAE tutto il personale abilitato, tutto il personale in processo di abilitazione e ripeto
01:54abbiamo fatto tutti questi concorsi che comunque non hanno risolto il problema. C'è bisogno
01:58di semplificazione, c'è bisogno di un nuovo sistema che ovviamente vada a predisporre il
02:03futuro, permettendo ai più giovani di poter insegnare subito ma chi è ammaturato tanta esperienza
02:09di essere comunque assunto nei rami dello Stato. Perché poi l'obiettivo comune qual è? La lotta
02:14contro la continuità didattica, ma la continuità didattica non si ottiene con le supplenze
02:21pluriennali o la scelta delle famiglie, dagli insegnanti di sostegno. La continuità didattica
02:27si ottiene con i ruoli. Quindi è importante anche ragionare in termini di organici. Noi dobbiamo
02:34assumere su tutti i posti vacanti. Ecco, perché so che i tempi sono ristretti, vado direttamente
02:39all'articolato, però questa premessa era doverosa perché se no non si capisce l'importanza
02:46di questo momento che è atteso tra l'altro nelle precedenti legislature da diversi senatori
02:54sono stati presentati sempre proposte di legge su questo doppio canale di reclutamento. Quindi
02:57significa che è un qualcosa di sentito da questo Parlamento anche nelle legislature precedenti
03:04e soprattutto ora, ripeto, però ora abbiamo bisogno che venga approvata e venga approvata
03:09entro fine legislatura.
03:10Articolo 1. Benissimo l'idea di un dopo canale di reclutamento per assumere i precari
03:16dalla prima e seconda fascia delle GPS. Sarebbe importante pensare a un aggiornamento annuale
03:22rispetto a quello che dirò subito dopo, gli articolato 2 e 3. Perché? Perché dovremmo
03:27pensare a un sistema che permetta ogni anno a chi si abilita di entrare in queste graduatorie,
03:32come avveniva prima nelle GAE, all'inizio ricordo prima delle GAE si chiamavano graduatorie permanenti,
03:37e si aggiornavano ogni anno, poi ogni 2 e poi si furono trasformate in esaurimento. Quindi
03:42bisogna pensare a un sistema integrato che permetta ogni anno di poter non tanto sciogliere
03:49le riserve, ma quanto iscriversi a pieno titolo in queste graduatorie. Queste graduatorie hanno
03:55il merito, così come è stato pensato questo articolato, di semplificare le procedure di
03:59conferma nei ruoli. L'anno di prova si fa durante l'anno in cui si è individuata. Quindi questa
04:05è una cosa molto importante. Nel PNRR addirittura avevo quattro procedure di valutazione prima
04:10di entrare nei ruoli. Quindi questo è molto importante e lo vogliamo sottolineare. Legando,
04:15andando subito sull'articolo 2 e sull'articolo 3, riteniamo che ovviamente il sistema oggi,
04:20rispetto a quando è stata presentata questa proposta, è cambiato. È cambiato perché ci
04:24abbiamo Indire, che fa i costi di specializzazione sul sostegno con o senza gli Atenei, e quindi
04:30bisognerebbe rivedere l'articolato sul modello di Indire e quindi pensare a un qualcosa che permetta
04:37comunque di certificare per il personale non specializzato e non abilitato le competenze,
04:42le professionalità e quindi l'abilitazione e la specializzazione con i corsi Indiri. Questo
04:47dovrebbe essere a nostro avviso esteso anche ai giovani laureati, cioè dovremmo noi ripristinare
04:52diciamo quello che chiamiamo TFA non solo sul sostegno, TFA sul curricolare, e dovremmo ripristinarlo
04:58anche prorogarlo rispetto agli attuali corsi cesiti da Indire per i triennalisti sul posto di
05:03sostegno e per gli specializzati all'estero. Quindi questo nostro e questo sistema, così
05:09come congeniato, ricormulando l'articolo 2 e l'articolo 3, andrebbe a permettere di avere
05:13comunque personale specializzato, formato, che supera l'anno di prova solo se supera dei
05:19percorsi di formazione. Quindi questo è importante, ovviamente con una decisa distinzione
05:25tra il personale abilitato e il personale abilitato, specializzato e non specializzato.
05:29Però è importante perché garantisce qualità al sistema, però finalmente dà anche la prospettiva
05:34di non avere sempre dei contratti a termine ma di essere assunti nei ruoli.
05:39Per andare quasi in conclusione, l'articolo 4 prevede l'assunzione su tutti i posti vacanti
05:45degli insegnanti di religione cattolica. Io ricordo che finalmente quest'anno si è riusciti
05:50ad assumere 6.000 insegnanti di religione dopo tante, tante, tante insistenze. Ogni anno
05:55erano 500 i posti autorizzati, ma 6.000 comunque sono la metà dei 12.000. Quindi sarebbe importante
06:01provare questo articolato, ma non solo per gli insegnanti di religione, per tutti. Noi
06:06riteniamo che bisogna assumere su tutti i posti vacanti e disponibili, in particolar modo
06:11su quell'inderoga di sostegno che per più anni sono stati assegnati alle scuole. Cioè
06:15se io alla stessa scuola, per più anni, do sempre un posto in deroga, quel posto non
06:20può essere in deroga. Il posto deve essere per l'ordinario funzionalmente. Siccome ne
06:24abbiamo 120.000, e qua stiamo dicendo che quest'anno abbiamo aumentato l'organico
06:31degli insegnanti di sostegno di quasi 2.000 unità, ma ne abbiamo 118.000 fuori. Non li
06:36possiamo assumere. È vero che non avevamo docenti specializzati, o meglio, li avevamo,
06:40ma non che potevano coprire tutto questo. Però, certamente, bisogna assumere su tutti
06:45i posti vacanti. Tra l'altro è una legge, e vado a chiudere, Presidente, è una legge
06:50dello Stato italiano. Si chiama legge 124 del 2009-333 del 2001. Dice che se il posto
06:56è vacante e disponibile va nel ruolo. Non si capisce perché dopo 25 anni noi abbiamo
07:01posti vacanti senza titolare che non vengono autorizzati per il ruolo.
07:05Infine, l'articolo 5, reca norme sulla mobilità professionale. Noi vorremmo tornare a bomba
07:14sulla necessità di garantire una mobilità straordinaria per tutto il personale ingabbiato,
07:19e poi una mobilità intercompartimentale, perché non si capisce per quale motivo tutti
07:23possono entrare alla scuola, ma nessuno dalla scuola può uscire. Ce ne abbiamo presi dagli
07:27enti locali, dalle cooperative. Però dalla scuola non esce nessuno. E questo, attraverso
07:32nulla osta non lo capiamo. Infine, tra le norme transitorie, anche lì è cambiato rispetto
07:37ovviamente in questi tre anni. Il legislatore è intervenuto più volte sul PNRR. Attualmente
07:41noi assumiamo il 30% degli doni dei concorsi PNRR, noi lo vorremmo portare al 100%. Attualmente
07:47è previsto un elenco aggiuntivo dal prossimo anno per assumere tutti gli doni dei concorsi
07:53dal 2020, e però ancora fuori sono gli doni del concorso straordinario. Quindi riteniamo
07:57che bisogna mettere a questo punto tutte le gradatorie concorsuali di merito ad esaurimento
08:04e fare in modo, in questo doppio canale, anche di assumere i docenti vincitori e i doni
08:09dei concorsi, dei concorsi tutti. Infine, l'ultimo comma, che è il comma 4 dell'articolo
08:156, è un provvedimento che noi ospichiamo da tempo, è importantissimo dare delle soluzioni
08:20a tutto il personale che è stato licenziato a seguito di un contenzioso che comunque gli
08:25aveva permesso di fare, di entrare nei ruoli, lo Stato lo aveva assunto, ha fatto, superato
08:30l'anno di prova, non si capisce com'è che è un organo collegiale che il collegio
08:34docenti certifichi il superamento di un anno di prova e poi arriva lo Stato e ti licenzia.
08:39Questo non lo riusciamo a capire, quindi speriamo che questo testo finalmente ponga fine, anche
08:44una disparità di trattamento rispetto a chi comunque è entrato nei ruoli e altri
08:48non lo sono entrati, anche a parità di concorsi, per esempio, c'è chi ha fatto il concorso
08:52piuttosto che dalle GAE e questo è discriminatorio, così come è discriminatorio per i concorsi
08:58di dirigente scolastico rispetto ai concorsi docenti, così come è stato fatto in passato.
09:04Grazie Presidente, ci rimettiamo poi una memoria che abbiamo consegnato, siamo disponibili,
09:09c'è anche la collega Rosano, se avete ragionato in presenza, eventualmente per il dibattito.
09:13Grazie Professore, a lei per il contributo.
09:16Ora do la parola per Gilda degli insegnanti al Professor Orazio Ruscica, Presidente nazionale.
09:25Presidente, membri della Commissione, grazie per l'opportunità di poter condividere il
09:30nostro contributo su un tema cruciale per la scuola.
09:34Come Federazione Gilda Unams abbiamo sempre sostenuto la necessità di affrontare il reclutamento
09:42dei docenti in modo razionale, evitando riforme frammentarie che hanno prodotto confusione e precarietà.
09:50Condividiamo lo spirito della proposta, volta a ridurre drasticamente il precariato scolastico,
09:58ma molte misure oggi risultano superate da normative entrate in vigore dal 2023 ad oggi.
10:05Vado all'articolato.
10:10Articolo 1.
10:11La modifica del comma 9 bis della legge 5921 estende le assunzioni a tempo determinato
10:20finalizzate al ruolo non solo ai docenti specializzati di prima fascia GPS su sostegno,
10:27ma anche a quelli di in prima e seconda fascia GPS su posto comune e sostegno.
10:32Il testo dispone inoltre che i docenti assunti da seconda fascia partecipano a un corso annuale
10:40abilitante o di specializzazione oltre all'anno di prova.
10:45Riteniamo necessaria una revisione del testo alla luce delle nuove norme sulle abilitazioni,
10:51senza garanzie sulla qualità dei percorsi formativi previsti dal comma 2 del presente articolo
10:57e rischio è quello di avallare una sanatoria che non migliore sistema.
11:02Articolo 2.
11:04Siamo contrari ai corsi, in particolare telematici, organizzati e gestiti molto spesso solo a scopro di lucro
11:15e spesso privi di reale valore formativo per i futuri docenti.
11:20La formazione per noi iniziale dei docenti va riportata sotto la responsabilità del Ministero dell'Istruzione
11:27per assicurare maggiori garanzie sia in termini organizzativi che in termini qualitativi.
11:33Articolo 3.
11:35L'articolo appare in parte superato da norme recenti che consentono l'accesso a TFA
11:41a consentire a chi ha tre anni di servizio sul sostegno.
11:45Tuttavia, se si vuole istituire un percorso riservato o basato sull'esperienza maturata,
11:51non siamo contrari, purché si tenga conto delle esigenze territoriali.
11:56Articolo 4. La formulazione originaria, pur pregevole, fa riferimento alle graduatorie del 2004
12:09ed è ormai superata dalle due procedure straordinarie e ordinarie previste dalla legge 159.
12:20La Corte di Giustizia Europea e le 51 sentenze di Cassazione hanno evidenziato
12:29che la quota del 30% di incarichi annuali per i docenti di religione è eccessiva
12:36e causa precariato strutturale, anche in presenza di posti disponibili su organico di diritto.
12:44L'attuale ripartizione 70 ruolo e 30 incarichi annuali non è più sostenibile.
12:49Il 96% dei docenti ha oltre 10 anni di servizio e merita stabilità.
12:56Proponiamo quindi di sostituire l'articolo con una disposizione che preveda
13:00incremento progressivo nell'arco di tre anni della percentuale di posti di ruolo
13:06fino al 95% dell'organico di diritto.
13:10Obbligo di coprire annualmente tutti i posti vacanti e disponibili.
13:14Quindi assegnazione della titolarità su scuola come per tutti gli altri docenti.
13:21Questa misura ridurrebbe precariato cronico, valorizzerebbe l'esperienza pluriennale,
13:26garantirebbe continuità didattica.
13:29Articolo 5.
13:30Anche in questo caso il DPCM 4 agosto 23 ha istituito i percorsi abilitanti
13:36e ha provveduto a garantire ampio accesso ai docenti di ruolo
13:41a conseguimento di ulteriori abilitazioni.
13:44Quindi bisognerebbe rivedere questo articolo.
13:48Articolo 6.
13:49L'articolo non tiene conto dei concorsi PNRR banditi dopo la presentazione del testo.
13:56va integrato per includere gli doni e coordinato con DL Scuola 4525
14:03che ha istituito elenche regionale degli doni.
14:07Siamo invece fermamente contrari alla sanatoria indiscriminata prevista dal comma 4
14:13che confermerebbe il ruolo assunti con riservo o già licenziati.
14:18Molte di queste hanno tenuto in missione ruolo sulla base di titoli esteri o contenziosi
14:23ma sono già previsti percorsi di regolizzazione.
14:28Una nuova sanatoria limiterebbe solo conflitti legali e minerebbe la certezza del diritto.
14:34In conclusione riteniamo che il testo debba essere rivisto non solo per aggiornarlo alla normativa vigente
14:41ma per ridefinire l'intero impianto di reclutamento.
14:47Da tempo proponiamo una sorta di doppio canale che preveda il graduatore di concorso bandite regolarmente,
14:56una graduatore di docenti abilitati in sostituzione delle GAE che comprende anche la prima fascia GPS
15:02e coloro che conseguiranno l'abilitazione in futuro.
15:06Chiediamo percorsi abilitanti di qualità strutturali e almeno in parte gestiti dal Ministero
15:12evitando corsi improvvisati e previ di serietà.
15:16Siamo contrari a sanatorie generalizzate che non risolvono il precariato ma alimentano ulteriore contenzioso.
15:24Infine ribadiamo l'urgenza di aggiornare le norme sul reclutamento di docenti di religione.
15:30Occorre coprire tutti i posti disponibili con in missione ruolo
15:34assegnando la titolarità su sede scolastica per garantire stabilità personale con lunga esperienza.
15:41e assicurare pare trattamento con gli altri docenti.
15:45Solo un sistema di reclutamento chiaro, stabile, meritocratico
15:49può restituire dignità al lavoro dei docenti
15:53e qualità al servizio scolastico offerto alle famiglie e agli studenti.
15:58Grazie.
16:00Bene, grazie.
16:01Ora do la parola per CISL al segretario nazionale, il dottor Attilio Varengo.
16:09Sì, grazie.
16:10Buona parola.
16:11Grazie.
16:13Onorevole Presidente, onorevoli componenti della Commissione,
16:17innanzitutto desidero esprimere un ringraziamento da parte della segretaria generale,
16:22Ivana Barbacci, per l'occasione che ci è data di esprimere le nostre considerazioni
16:26su un provvedimento, è già stato detto, molto atteso, molto importante,
16:31che incide, impatta su uno degli aspetti determinanti,
16:36e cioè sulle procedure di reclutamento.
16:39È altrettanto vero che si tratta di un testo che è stato predisposto alcuni anni fa
16:43e quindi che necessita, chiamiamolo così, di operazioni di lifting,
16:48di aggiornamento alle norme che, volta in volta,
16:52il legislatore si è trovato comunque a dovere assumere.
16:57Certo che resta di, e l'abbiamo detto, di tutta attualità il tema del reclutamento,
17:02che peraltro va nella direzione di un doppio canale,
17:06che CISL Scuola da sempre propone come possibile soluzione,
17:11lo vedremo poi nel corso del mio intervento,
17:14alla situazione che auna dei mali del sistema scolastico italiano,
17:20e cioè a quello di un'elevatissima quota di precariato.
17:23Quindi vi premetto che il mio intervento,
17:28tenuto conto anche dei dieci minuti,
17:30verterà prioritariamente sui primi tre articoli,
17:33sono quelli relative al reclutamento,
17:35alla formazione iniziale su posto comune,
17:37a quella del sostegno,
17:38rimandando poi alle memorie
17:39che abbiamo consegnato l'esame delle eventuali altre disposizioni.
17:44Dunque, per quello che riguarda il reclutamento,
17:46l'ho già fatto qualche collega che a me ha preceduto,
17:49bisogna fare un pochettino di storia,
17:51mettere in linea un pochettino quello che è successo.
17:56Il risultato delle varie operazioni di reclutamento
17:59che si sono via via succedute,
18:01prova ne è l'ultima, quella del 25-26,
18:04dimostra ancora una volta come la macchina,
18:08esclusivamente la macchina concursuale,
18:10sia inadatta, inidonea,
18:12a garantire la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili.
18:15Guardate, oggi noi stiamo attendendo,
18:19era programmata per questo venerdì,
18:22lo avremo martedì prossimo,
18:23l'informativa sull'andamento delle operazioni
18:26di inizio dell'anno scolastico.
18:28siamo assolutamente stati testimoni
18:32di una grande difficoltà da parte della stessa macchina amministrativa
18:38a star dietro a quest'intreccio diabolico,
18:41permettetemi il termine,
18:42di graduatorie,
18:44cinque concorsi negli ultimi cinque anni
18:46per stare alle cose più recenti,
18:49che poi non sono stati comunque in grado
18:51di assicurare la copertura di tutti i posti,
18:52perché se poi avessimo raggiunto l'obiettivo,
18:55nulla a questio,
18:56il problema è che alla fine
18:58difficoltà del personale docente,
19:01difficoltà dell'amministrazione,
19:03difficoltà di tutti,
19:04la situazione è rimasta invariata.
19:05Devo ricordare come,
19:07sin dal precedente riforma del reclutamento,
19:10datata dieci anni fa, 2015,
19:12la Cisle Scuola aveva proposto
19:14l'adozione di un sistema apposta di doppio canale
19:18che potesse andare oltre l'assunzione
19:21che attualmente gli ordinamenti prevedono,
19:24cioè il 50% delle graduatorie ad esaurimento.
19:27Perché?
19:28Perché le graduatorie ad esaurimento,
19:30nel frattempo, tenendo conto,
19:31facendo fede al proprio nome,
19:33andavano ad esaurirsi.
19:35E quindi da un lato c'erano concorsi
19:37che in alcuni casi non venivano banditi,
19:39dall'altra parte graduatorie ad esaurimento.
19:41E quindi la Cisle Scuola
19:43già allora aveva proposto
19:44di andare a tenere in considerazione
19:48le graduatorie esistenti,
19:49che erano le graduatorie di seconda
19:50e di terza fascia di istituto.
19:52Nulla di scandaloso,
19:53dentro le graduatorie di seconda fascia
19:55ci stanno docenti abilitati,
19:57cioè docenti che hanno il titolo di studio prescritto
20:01dagli ordinamenti,
20:02che hanno superato un percorso
20:04di specializzazione, di abilitazione,
20:06post-universitario.
20:08Purtroppo l'epoca non era probabilmente matura,
20:11non siamo stati ascoltati,
20:12il ministero, l'amministrazione
20:15è andata avanti per conto proprio
20:16e c'è da dire che ormai lo dicono
20:20le riviste specializzate,
20:21non è il caso di citarle,
20:24però si parla di supplentite
20:25come malattia proprio del sistema.
20:28Bene, questa supplentite
20:29è continuata a permanere
20:31ed anzi ha raggiunto dei livelli
20:33veramente paradossali.
20:36Io ricordo che c'è stato un anno,
20:39probabilmente quattro anni fa,
20:41in cui le assunzioni in ruolo
20:43sono state poco o più del 25%
20:46dei posti autorizzati.
20:48Siamo alla follia,
20:49il 25% per assenza di aspiranti.
20:54Quindi, diciamo che è vero
20:56che poi nel corso del tempo
20:58si è andato,
21:01si è approvato a combattere
21:03quasi quell'iconoclastia
21:04contro il riconoscimento del servizio
21:06come se fosse un titolo
21:09di cui tenere conto
21:10per stabilizzare il personale.
21:12Abbiamo avuto anche
21:12delle procedure straordinarie
21:14riservate al personale
21:16con esperienza.
21:17Ricordo per esempio
21:17il DDG del 2020,
21:20il concorso straordinario,
21:22però il tempo,
21:24erano 21-22,
21:25emergenza Covid,
21:27la complessità della procedura,
21:29la compilazione delle graduatorie
21:31in estremo ritardo,
21:32anche in questo caso
21:33non sono venute in aiuto
21:35alla soluzione.
21:37Quindi,
21:38in epoca di emergenza Covid
21:40abbiamo provato,
21:42e questo con un parziale successo
21:44devo dire,
21:45a promuovere anche
21:46l'utilizzo
21:48che oggi
21:49il decreto,
21:50il disegno di legge
21:52in oggetto
21:53prova a prendere in considerazione,
21:55cioè utilizzare
21:56le graduatorie provinciali
21:57per le supplenze
21:58per la stabilizzazione
21:59del personale precario.
22:02Si tratta di un canale pronto
22:03che non necessita
22:04di chissà quali interventi,
22:06si tratta semplicemente
22:07di inglobarlo
22:08tra gli strumenti
22:09che possono consentire
22:11una stabilizzazione.
22:13Abbiamo detto
22:13parzialmente ascoltati,
22:16perché?
22:16Perché mentre per quello
22:17che riguarda i posti
22:18su sostegno,
22:19di proroga in proroga,
22:21si è arrivati fino al 2025-2026
22:24assumendo dalla prima fascia
22:25su sostegno,
22:27e bisognerebbe chiedere,
22:28vi invitiamo a chiedere
22:29all'amministrazione
22:30gli esiti
22:31di queste assunzioni,
22:32non ci fosse stata
22:33l'assunzione
22:34su sostegno
22:35da GPS,
22:36i posti vacanti
22:37proprio sulla tipologia
22:39di posti più delicata,
22:40quella del sostegno,
22:41sarebbero stati
22:42tanto di più,
22:43molti di più.
22:44In questo modo,
22:45perlomeno,
22:45si è messo una pezza.
22:47Però,
22:47per quello che riguarda
22:48i posti comuni,
22:49dobbiamo lamentare,
22:50l'abbiamo fatto più volte,
22:52col precedente ministro
22:53e anche con l'attuale,
22:54l'avvento del DL36
22:57ha impedito
22:58un qualunque ragionamento
22:59e ha costretto
23:01a limitare
23:01le assunzioni
23:02ai vincitori
23:04del concorso ordinario.
23:05Allora,
23:06bene che il decreto,
23:08il disegno di legge
23:09in oggetto
23:10apra
23:11al doppio canale,
23:13noi riteniamo
23:13che oltre
23:14alle operazioni
23:15di lifting
23:16di cui vi abbiamo
23:17parlato in premessa
23:19siano assolutamente
23:20necessarie,
23:20oppure possono essere
23:21apportati al disegno
23:23di legge
23:23ulteriori miglioramenti
23:25per renderlo
23:26più efficace,
23:27per renderlo
23:28più efficiente,
23:29per andare incontro
23:30proprio a quel
23:32discorso relativo
23:33alla continuità
23:34didattica
23:34che questo ministro
23:36fa ogni volta
23:37che viene chiamato
23:38in causa.
23:39La continuità didattica,
23:40lo ricordava qualcuno,
23:41prima di tutto
23:42si ottiene
23:43attraverso la stabilizzazione
23:44dei posti.
23:45Allora,
23:46una prima richiesta
23:47che vi facciamo
23:48è che le GPS
23:49piuttosto che essere
23:51utilizzate
23:52sulla quota residua
23:53delle assunzioni
23:55dopo le ordinarie
23:56assunzioni,
23:57procedure assunzionali,
23:58siano in realtà
23:59un vero e proprio
24:00doppio canale,
24:01cioè a questo strumento
24:03venga destinata
24:04una quota
24:05delle assunzioni
24:06che il ministero
24:08è autorizzato
24:09ad effettuare.
24:11Fino al limite
24:11del 50%,
24:13ad oggi c'è il 50%
24:14per quello che riguarda
24:15le graduatorie
24:16e possiamo spingerci
24:17fino al limite
24:17del 50%.
24:19Sicuramente
24:25è finito
24:25il 2026-27
24:27quindi finita
24:28la parentesi
24:29PNRR
24:30quindi quando
24:30il legislatore
24:31potrà avere
24:32riteniamo noi
24:33le mani libere
24:34o più libere
24:36rispetto a quello
24:36che possono avere oggi
24:38noi chiediamo
24:39che prima di tutto
24:40venga messa
24:41una parola fine
24:43e si corrisponda
24:46alle attese
24:47del personale idoneo
24:48dei precedenti concorsi.
24:50Qui c'è
24:51l'assoluta esigenza
24:53passato il 26-27
24:54di dare una risposta
24:55ai precari
24:56che hanno superato
24:57il concorso straordinario
24:58e ordinario
24:59del 2018
25:00ai precari
25:02che hanno superato
25:03i concorsi 2020
25:04straordinario incluso
25:06prima di passare
25:07appunto ad un
25:08doppio canale
25:09che da una parte
25:10riservi una sorta
25:11di posti
25:12al concorso
25:14e dall'altra parte
25:14invece alle graduatorie.
25:16È evidente che
25:16noi chiediamo
25:19che l'assunzione
25:20dei docenti precari
25:21idonei
25:23al concorso
25:24avvenga evidentemente
25:25prima che vengono
25:26banditi ulteriori concorsi.
25:28Bisogna fare
25:28bisogna riconoscere
25:29guardate poi
25:30è veramente clamoroso
25:31il personale precario
25:33va bene
25:34fino a quando
25:34è precario
25:36nel momento in cui
25:37deve essere stabilizzato
25:39e deve corrispondere
25:39a chissà quali
25:40questi hanno comunque
25:41superato un concorso
25:42hanno raggiunto
25:43il minimo richiesto
25:44e quindi possono
25:45poi
25:46altra richiesta
25:47che vi facciamo
25:48velocissimamente
25:49che è lo scorrimento
25:51delle GPS
25:51di questo strumento
25:52dovrebbe essere
25:53coordinato
25:54l'ha già detto qualcuno
25:54prima di me
25:55con i nuovi elenchi regionali
25:57che dal 26
25:58al 27
25:58sono stati previsti
25:59dal decreto legge 45
26:01noi chiediamo anche
26:03che all'interno
26:04delle GPS
26:05possano essere previste
26:06una sorta di priorità
26:08precedenza
26:09chiamiamola un po'
26:09come vogliamo
26:10magari per quei docenti
26:13che presenti
26:14nelle GPS
26:14lo siano anche
26:15negli elenchi
26:16della medesima regione
26:17badate una particolare
26:18attenzione
26:19ve la richiamiamo
26:20sugli idonei
26:22al DDG
26:23510
26:24straordinario
26:252020
26:25che ricordo a me
26:26ma anche a tutti noi
26:28che attualmente
26:29sono esclusi
26:30dagli elenchi regionali
26:33sono l'unica
26:34categoria
26:34di docenti
26:35idonea
26:36che non ha
26:37titolo
26:37ad essere inserita
26:39all'interno
26:39degli elenchi regionali
26:41e quindi bisogna
26:41trovare un modo
26:42per garantire loro
26:43una priorità
26:45una precedenza
26:46comunque simile
26:47a quella
26:47degli altri
26:48colleghi
26:49al termine
26:51poi
26:52della prima
26:53della fase
26:54di attuazione
26:55noi riteniamo
26:56che
26:56per pura semplicità
26:58burocratica
26:58si possa anche
27:00pensare
27:01ad un'abrogazione
27:02degli elenchi regionali
27:04ad una sostituzione
27:06to cure
27:06con le GPS
27:08andando evidentemente
27:10a riconoscere
27:12i criteri temporali
27:13di assunzione
27:14degli idonei
27:14già previsto
27:15dagli elenchi regionali
27:18ricordo
27:20tenendo conto
27:22che gli idoni
27:23del 510
27:24sono esclusi
27:25quindi bisogna
27:26trovare in questa sede
27:27un correttivo
27:29ad una disposizione
27:30che taglia
27:31clamorosamente fuori
27:32alcune centinaia di persone
27:34stiamo qui parlando
27:34di un centinaio di persone
27:35per quello che riguarda
27:36invece
27:37i corsi di formazione
27:39al di là
27:39di quanto contenuto
27:41nelle memorie
27:41desideriamo richiamare
27:43la vostra attenzione
27:45soprattutto
27:45sui percorsi
27:46relativi alla formazione
27:47iniziale
27:48infanzia e primaria
27:49guardate che
27:50in alcune aree
27:51del territorio nazionale
27:53si sta verificando
27:54sempre con maggiore
27:54frequenza
27:56una grande difficoltà
27:57a trovare personale
27:59col prescritto
28:00titolo di studio
28:00si va avanti
28:01in forza di interpelli
28:03affidando le classi
28:05anche a docenti
28:06privi del titolo
28:07di studio
28:07noi chiediamo
28:09quindi che
28:10con poche modifiche
28:12si potrebbe
28:12probabilmente
28:13mettere
28:14una pezza
28:15a questa
28:16situazione
28:17le modifiche
28:18potrebbero essere
28:19semplicemente
28:20andare ad eliminare
28:21il numero chiuso
28:22nei corsi di formazioni
28:23di scienze primaria
28:24non penso che ci sia
28:26chissà quale
28:27difficoltà
28:28fare un ragionamento
28:29di questo genere
28:30chiediamo anche
28:31che potrebbe essere
28:32opportuno
28:33nei nuovi corsi
28:33di scienze
28:34della formazione
28:35prevedere
28:36una modifica
28:36dei percorsi
28:37di studio
28:37andando ad includere
28:39anche i CFU
28:40necessari
28:41perché le nostre
28:42laureate
28:44e i nostri laureati
28:45della scienza
28:45di formazione primaria
28:46escano da lì
28:47abilitate
28:48ma anche specializzate
28:49andremo a coprire
28:51un altro
28:52vulnus
28:53del nostro sistema
28:54ed infine
28:55vi chiediamo
28:56il riconoscimento
28:58del valore
28:58abilitante
29:00della vecchia
29:00laurea
29:01quadriennale
29:02in scienza
29:02della formazione
29:03sia per la scuola
29:04primaria
29:05che per la scuola
29:05dell'infanzia
29:06in questo modo
29:07con poche modifiche
29:08riteniamo
29:09si potrebbe davvero
29:10migliorare
29:11per il resto
29:12vi rimandiamo
29:13alle nostre memorie
29:14grazie
29:15grazie
29:16ora do la parola
29:18per Will Scuola
29:20al dottor Paolo Pizzo
29:22segretario nazionale
29:23prego
29:24grazie
29:26grazie
29:39presidente
29:40onorevoli senatori
29:42anche noi
29:43abbiamo inviato
29:44la nostra memoria
29:45quindi
29:46io
29:47mi limiterò
29:48in questa sede
29:48a fare un po'
29:49la sintesi
29:50di quello
29:51che noi pensiamo
29:52siano i punti di forza
29:53di questo provvedimento
29:54di legge
29:56e nello stesso tempo
29:57naturalmente
29:57quali sono le nostre proposte
29:59e le rivendicazioni
30:00intanto
30:02accogliamo con favore
30:03questa proposta
30:05di legge
30:06si tratta
30:07di un testo
30:09che introduce
30:09un elemento
30:10per noi decisivo
30:11cioè l'utilizzo
30:12delle graduatorie provinciali
30:14per le supplenze
30:15di prima
30:15e seconda fascia
30:17per i posti comuni
30:18di sostegno
30:18come canale strutturale
30:20per le assunzioni
30:21in ruolo
30:21è una misura
30:23che come
30:24Willi Scuola
30:25RUA
30:25rivendichiamo
30:26con determinazione
30:27da anni
30:27perché rappresenta
30:29un passo concreto
30:31per garantire
30:31continuità didattica
30:33agli alunni
30:33riconoscere
30:34l'impegno
30:35e la professionalità
30:36di migliaia di docenti
30:38e contrastare
30:39la crescita
30:39incontrollata
30:40del precariato
30:41negli ultimi anni
30:42di fatto
30:43la precarietà
30:44del nostro sistema
30:44scolastico
30:45è aumentata
30:46notevolmente
30:47dal 2015
30:48a oggi
30:49siamo passati
30:49da 126 mila
30:51a quasi
30:51286 mila
30:53contratti
30:54a termine
30:55è evidente
30:56che non ci troviamo
30:57di fronte
30:58ad una fase
30:58transitoria
30:59ma un sistema
31:00che ha fatto
31:01del precariato
31:02una regola
31:03basti pensare
31:04agli alunni
31:04con disabilità
31:05costretti troppo
31:07spesso
31:07a cambiare
31:07insegnante
31:08più volte
31:09nello stesso
31:09ciclo scolastico
31:11con gravi ricadute
31:12sul loro sviluppo
31:12scolastico
31:13e formativo
31:14il disegno
31:15di legge
31:15a nostro modo
31:16di vedere
31:17ha almeno
31:18tre punti
31:18di forza
31:19valorizza
31:20l'esperienza
31:21dei docenti
31:22precari
31:22riconoscendo
31:23soprattutto
31:23il lavoro
31:24di chi
31:24è impegnato
31:25sul sostegno
31:26mette al centro
31:27la continuità
31:28didattica
31:28condizione essenziale
31:30per garantire
31:30qualità
31:31dell'istruzione
31:32integra
31:33il canale
31:34concorsuale
31:35con un percorso
31:36stabile
31:36e definito
31:37perché i concorsi
31:38da soli
31:39non hanno assicurato
31:40e continuano
31:41a nostro parere
31:42a non assicurare
31:44la copertura
31:45dei posti
31:45disponibili
31:46e il pieno
31:47soddisfacimento
31:47delle esigenze
31:48delle scuole
31:49tuttavia
31:50a parere
31:51della Guil
31:52ci sono
31:53aspetti
31:54che vanno
31:54guardati
31:55con attenzione
31:56e su cui
31:56bisogna intervenire
31:57con la stessa
31:58decisione
31:59io mi soffermo
32:00su cinque punti
32:01che noi
32:02riteniamo
32:02essenziali
32:04intanto
32:04le assunzioni
32:05dalle GPS
32:05senza confini
32:06territoriali
32:08occorre consentire
32:09ai docenti
32:09di candidarsi
32:10in più province
32:11e regioni
32:12alla fine
32:12della fase
32:14provinciale
32:15così da evitare
32:16che migliaia
32:17di cattedre
32:17restino scoperte
32:18mentre ci sono
32:19insegnanti
32:19pronti
32:20ad occuparli
32:21è lo spirito
32:22della cosiddetta
32:23mini call veloce
32:24che va
32:24reintrodotta
32:26e resa
32:26stabile
32:27qui mi preme
32:28ricordare
32:29che la fase
32:30delle assunzioni
32:31finalizzate al ruolo
32:32dalle GPS
32:32è scaduta
32:33quest'anno
32:34per cui
32:35in attesa
32:35del disegno
32:36di legge
32:37che ci auguriamo
32:38venga attuato
32:39in tempi celeri
32:39va comunque
32:40reintrodotta
32:41lo stesso principio
32:43bisogna applicarlo
32:44alle future
32:45graduatorie
32:45regionali
32:47non possiamo
32:48permetterci
32:48che posti
32:49restino
32:50vacanti
32:51anche i docenti
32:52e gli doni
32:53dei concorsi
32:54devono poter
32:54scegliere
32:55e concorrere
32:55in più regioni
32:56e mi riferisco
32:57alle future
32:58graduatorie
32:59regionali
32:59che saranno
33:00introdotte
33:00nel 2026
33:02per cui
33:03anche in questo
33:04caso
33:04bisogna dare
33:05l'opportunità
33:05a tutti i docenti
33:07di scegliere
33:07più regioni
33:08correggere
33:10la tabella
33:10dei titoli
33:11per gli insegnanti
33:12tecnopratici
33:13nelle gps sostegno
33:15oggi vi è una differenza
33:16di 24 punti
33:18rispetto ai docenti
33:19delle materie teoriche
33:21una penalizzazione
33:22a nostro modo di vedere
33:24ingiusta
33:25che svantaggia
33:26la categoria
33:26degli itp
33:27e che va
33:28eliminata
33:29prima di utilizzare
33:31quelle graduatorie
33:32per le assunzioni
33:32a tempo indeterminato
33:34o comunque
33:34finalizzate al ruolo
33:36trasformare
33:37l'organico
33:37di fatto
33:38in organico
33:38stabile
33:39finché migliaia
33:40di posti
33:41continueranno
33:42a rimanere
33:42al 30 giugno
33:43il precariato
33:43non sarà mai
33:44eliminato
33:45ma solo
33:45gestito
33:46serve una scelta
33:48chiara
33:49tutti i posti
33:50vacanti
33:50devono essere
33:51resi disponibili
33:52per le immissioni
33:53in ruolo
33:53questo punto
33:54presidente
33:55resta per noi
33:55imprescindibile
33:57altrimenti
33:58da una parte
33:58creiamo
33:59un canale
34:00aggiuntivo
34:01per le immissioni
34:01in ruolo
34:02ma poi
34:02di fatto
34:03lo facciamo
34:04funzionare
34:05per la maggior parte
34:06per supplenze
34:06al 30 giugno
34:08l'ultima cosa
34:09è che accanto
34:10a tutto questo
34:11noi continuiamo
34:11a rivendicare
34:12lo scorrimento
34:13delle graduatorie
34:14concorsuali
34:15oltre il 30%
34:17per non lasciare
34:18esclusi
34:19tanti docenti
34:20già risultati
34:21idoni
34:21questo disegno
34:22di legge
34:23in conclusione
34:24va nella giusta
34:25direzione
34:25ma deve essere
34:26rafforzato
34:27e completato
34:28la guilla
34:29ribadisce
34:30una convinzione
34:30semplice
34:31tutti i posti
34:32disponibili
34:32devono essere
34:33coperti
34:33con assunzione
34:34a tempo
34:35indeterminato
34:36utilizzando
34:37in modo stabile
34:37sia le gps
34:38sia le graduatorie
34:40dei concorsi
34:41solo così
34:42la scuola italiana
34:42potrà finalmente
34:43liberarsi
34:44dalla logica
34:45del precariato
34:46garantendo
34:47agli alunni
34:48alle famiglie
34:48e ai docenti
34:49un sistema
34:50trasparente
34:51affidabile
34:51e duraturo
34:52grazie
34:53grazie
34:55ora la parola
34:56per
34:57FLC
34:58CGL
34:58la professoressa
34:59Manuela Calza
35:00segretaria nazionale
35:02prego
35:02grazie
35:04onorevole
35:05presidente
35:06onorevoli
35:06senatrici
35:07e senatori
35:08mi associo
35:09ai ringraziamenti
35:10già espressi
35:10dai colleghi
35:11che mi hanno preceduto
35:12per l'opportunità
35:13che ci viene data
35:14di esprimerci
35:16su un tema
35:17quello della formazione
35:18iniziale
35:18e del reclutamento
35:20che riveste
35:21un'importanza
35:22cruciale
35:22per la tenuta
35:23e la qualità
35:24del sistema scolastico
35:25del nostro paese
35:26per le ricadute
35:27che questo ha
35:28sulle condizioni
35:29di centinaia
35:30di migliaia
35:31di lavoratrici
35:32e lavoratori
35:33precari
35:33e per l'impatto
35:35anche che può avere
35:36in termini
35:37di continuità
35:39e di coerenza
35:40dell'offerta formativa
35:41rispetto ai bisogni
35:43delle nuove generazioni
35:44che sono chiamate
35:45a vivere
35:46in un mondo
35:47caratterizzato
35:48dalla complessità
35:49condividiamo
35:51l'incipit
35:53della presentazione
35:54del disegno
35:55di legge
35:55che parla
35:57di un fenomeno
35:58quello del precariato
35:59che intacca
36:01la qualità
36:01dell'insegnamento
36:02che incide
36:03sulla sua stessa natura
36:04che ha
36:06ricadute
36:07negative
36:08sulla vita
36:09del personale
36:10precario
36:11e sulla qualità
36:12stessa
36:12dell'insegnamento
36:13crediamo quindi
36:15che questa sia
36:16una premessa
36:17indispensabile
36:18su cui possiamo
36:19convergere
36:19che possiamo
36:20condividere
36:21è evidente
36:22che per quello
36:23che ci riguarda
36:24pensiamo però
36:25che l'assunzione
36:27a tempo determinato
36:28è sì
36:29la prima condizione
36:30per la tutela
36:31della vita
36:32lavorativa
36:33e personale
36:34dei precari
36:34ma anche
36:35per il diritto
36:36allo studio
36:37e al successo
36:38formativo
36:38delle ragazze
36:40e dei ragazzi
36:40e dei bambini
36:41e delle bambine
36:42ma che
36:43la precondizione
36:47di questa
36:47assunzione
36:48a tempo
36:49indeterminato
36:50non può
36:50che essere
36:51la stabilizzazione
36:52dei posti
36:53ricordiamo
36:54che
36:55nell'anno
36:55scolastico
36:562024-2025
36:58il numero
36:59delle supplenze
37:01ha superato
37:02abbondantemente
37:03le 250.000
37:05unità
37:05soltanto
37:06per quanto
37:07riguarda
37:08il personale
37:08docente
37:09a questi
37:10si aggiungono
37:10circa
37:1150.000
37:12più della metà
37:14di questo
37:15esercito
37:16di precari
37:17un esercito
37:18non violento
37:19e resistente
37:20sono
37:21insegnanti
37:22di sostegno
37:23la legge
37:24di bilancio
37:24del 2025
37:25non è stata
37:27soddisfacente
37:28in questo senso
37:29ha disposto
37:30la stabilizzazione
37:31di 1866
37:33docenti
37:33di sostegno
37:34a fronte
37:35di 130.000
37:36posti
37:37in deroga
37:38tra l'altro
37:39barattandoli
37:40con il taglio
37:41di 5.660
37:43posti comuni
37:44e quindi
37:44non ha dato
37:45sicuramente
37:46quei segnali
37:47che ci aspettavamo
37:48nella direzione
37:49auspicata
37:50e necessaria
37:51della stabilizzazione
37:52noi facciamo
37:53quindi
37:54in questa sede
37:55un appello
37:56alla responsabilità
37:57di tutte e tutti
37:58voi
37:58senatrici
37:59e senatori
38:00ma dell'intero
38:01Parlamento
38:01perché nella prossima
38:03legge di bilancio
38:04si possa intravedere
38:05un'inversione
38:06di rotta
38:07rispetto a quella
38:08che gli stessi
38:09presentatori
38:10del disegno
38:10di legge
38:11definiscono
38:11la miope
38:12politica
38:13di risparmio
38:14entrando nel merito
38:16del testo
38:17proposto
38:17segnaliamo
38:18alcune criticità
38:19e incongruenze
38:20che denotano
38:21una sorta
38:22diciamo
38:22di sfasatura
38:23temporale
38:24l'hanno già detto
38:24i colleghi
38:25prima di me
38:25rispetto
38:26alla normativa
38:27vigente
38:28a partire
38:29dal fatto
38:30che si prevede
38:31la decorrenza
38:32delle nuove procedure
38:33di reclutamento
38:35qui indicate
38:35dall'anno scolastico
38:372023-2024
38:38non si tiene conto
38:40quindi del fatto
38:41che dal 2023
38:42si sono tenute
38:43due nuove procedure
38:45concorsuali
38:46una terza
38:47è in fase
38:48d'avvio
38:49e che queste procedure
38:50concorsuali
38:51hanno fatto sì
38:52che ci fossero
38:53in più decine
38:54di migliaia
38:55di nuovi vincitori
38:56e idonei
38:57entrando nel merito
38:58il comma 1
38:59dell'articolo 6
39:00del disegno
39:01di legge
39:02prevede
39:02l'integrazione
39:03delle graduatorie
39:04di merito 2020
39:05con i soggetti
39:06che hanno conseguito
39:07nelle prove orali
39:08il punteggio minimo
39:09eccetera
39:10trascurando
39:11che la norma
39:12è già intervenuta
39:13in questo senso
39:14col DL 36
39:16prima
39:16e prorogando
39:17poi le stesse
39:18fino ad esaurimento
39:19col DL 75
39:20del 23
39:21la formazione iniziale
39:24quella destinata
39:25ai docenti
39:26individuati
39:27dalla graduatoria
39:28di seconda fascia
39:29di cui parla
39:30l'articolo 2
39:31e anche le specifiche
39:33attività formative
39:35attivate
39:36per i docenti
39:37di ruolo
39:37ai fini
39:38della mobilità
39:39professionale
39:39risultano sostanzialmente
39:41equivalenti
39:43ai percorsi
39:43già avviati
39:44da 60
39:45e 30
39:46CFU
39:46CFA
39:47creando
39:48delle ingiustificate
39:49duplicazioni
39:50analogamente
39:53non è chiaro
39:54come l'articolo 3
39:55l'articolo 3
39:56prevede
39:56la possibilità
39:57di accesso
39:58in sovrannumero
39:59al tirocinio formativo
40:00attivo per il sostegno
40:01e lo svolgimento
40:02anche in modalità
40:03telematica
40:04per i docenti
40:05con 24 mesi
40:06di servizio
40:07ecco
40:07non è chiaro
40:08come questo
40:09si concigli
40:10con i percorsi
40:12previsti
40:13dall'articolo 6
40:14del DL 71
40:16ovvero
40:16i famosi
40:17percorsi
40:18in dire
40:19segnaliamo
40:20inoltre
40:21che proprio
40:21l'articolo 3
40:22fa riferimento
40:24all'avvio
40:24dell'anno scolastico
40:2523 e 24
40:26e cita
40:27il decreto
40:28del Ministero
40:29dell'Università
40:29della Ricerca
40:30il 95
40:31del 2020
40:32che parla
40:33dei percorsi
40:34attivati
40:34nell'anno accademico
40:3519-20
40:36anche qui
40:37c'è una evidente
40:38discorsia temporale
40:39chiediamo poi
40:41rispetto
40:42all'articolo
40:436,4
40:44se la conferma
40:46dei ruoli
40:46al personale docente
40:47che ha assunto
40:48tempo indeterminato
40:49con riserva
40:50quelle in esecuzione
40:51di provvedimenti
40:52cautelari
40:52giurisdizionali
40:54oppure richiede
40:55l'annullamento
40:56degli eventuali provvedimenti
40:58di licenziamento
40:59non rappresenti
40:59di fatto
41:00un ulteriore condono
41:02a vantaggio
41:03dei docenti
41:04che assunti
41:05appunto
41:05su sentenza
41:06del giudice
41:06nella moda
41:07del riconoscimento
41:08del titolo
41:08conseguito all'estero
41:10abbiano successivamente
41:11avuto un diniego
41:12o comunque
41:13non abbiano ottenuto
41:14una risposta positiva
41:15un punto interrogativo
41:16che puniamo
41:17quindi concludendo
41:18noi non siamo
41:19pregiudizialmente
41:21contrari
41:21alle procedure
41:22di assunzione
41:24dalle gps
41:24sono procedure
41:26che sono già state
41:26previste
41:27dal dl 73
41:28del 21
41:29limitatamente
41:31alla prima fascia
41:32e per il sostegno
41:34sono state
41:34più volte
41:35prorogate
41:36anzi direi
41:38che
41:38la flc
41:40in questi anni
41:41è stata
41:41parte sindacale
41:42attiva
41:43nella promozione
41:44a sostegno
41:45di questo provvedimento
41:47che ha dato
41:48comunque risultati
41:49importanti
41:50sul piano
41:50della copertura
41:51dei posti vacanti
41:52soprattutto
41:53per quello
41:53che riguarda
41:54il sostegno
41:55pur ponendo
41:56alcuni distinguo
41:57per esempio
41:57appunto
41:58tra la prima
41:58e la seconda
41:59fascia
41:59che invece
42:00nel disegno
42:00di legge
42:01in oggetto
42:02sembrano cadere
42:03ma pensiamo
42:05anche che
42:05alla luce
42:06dell'esperienza
42:07di questi
42:07ultimi due anni
42:08che hanno introdotto
42:09importanti
42:10modifiche
42:11nella formazione
42:12iniziale
42:12del reclutamento
42:13e con l'applicazione
42:15delle norme
42:16transitorie
42:17sui percorsi
42:18di abitazione
42:19appunto previsti
42:20dal piano nazionale
42:21di riprese
42:21e resilienza
42:22riteniamo
42:24che
42:24occorra
42:26assolutamente
42:27un bilancio
42:28una valutazione
42:31dell'impatto
42:32che questa
42:32nuova modalità
42:33di formazione
42:34in ingresso
42:35ha avuto
42:36sulla qualità
42:37della didattica
42:38e sui processi
42:40di insegnamento
42:40e apprendimento
42:42e in particolare
42:43chiediamo
42:44una valutazione
42:46approfondita
42:47e attenta
42:47sull'efficacia
42:49che le attività
42:50formative
42:51online
42:52oggi sempre più
42:53diffuse
42:53hanno avuto
42:55appunto
42:55su questi aspetti
42:56e in genere
42:57su tutte le
42:58formazioni
43:00che è in capo
43:01alle università
43:02telematiche
43:03noi riteniamo
43:04che i bisogni
43:05reali
43:06del personale
43:07precario
43:08e del sistema
43:09di istruzione
43:10che sono due facce
43:11della stessa medaglia
43:12siano altri
43:13rispetto a quanto
43:14delineato
43:15nel DDL
43:16al netto
43:18dell'implementazione
43:19della stabilizzazione
43:20degli organici
43:21di cui ho già parlato
43:22ovviamente
43:22con particolare
43:23riferimento
43:24alle cattedre
43:25in deroga
43:25sul sostegno
43:27e che ribadisco
43:29rappresenta
43:30la prima
43:30urgenza
43:31è necessario
43:32a nostro parere
43:33che il Parlamento
43:35si faccia carico
43:36di tutte
43:37le necessità
43:38del sistema
43:39scolastico
43:40per contrastare
43:41la precarietà
43:42e la precarizzazione
43:43del sistema
43:44occorre ridurre
43:46i costi
43:46della formazione
43:47oggi scaricati
43:48sui precari
43:49e sul personale
43:50scolastico
43:51occorre articolare
43:53l'offerta formativa
43:54delle università
43:55sulla base
43:55del fabbisogno
43:56del sistema
43:57scolastico
43:58e penso
43:58ai corsi
43:59appunto
43:59di specializzazione
44:00per il sostegno
44:01ma anche
44:02come si diceva
44:03ai percorsi
44:04di scienze
44:04della formazione
44:05primaria
44:06che in alcune regioni
44:07vedono
44:08delle gravissime
44:09carenze
44:09dei personali
44:10penso
44:11alla necessità
44:12di ridimensionare
44:14il ruolo
44:14crescente
44:15che le università
44:17telematiche
44:18hanno assunto
44:18nella formazione
44:19del personale
44:20scolastico
44:21penso anche
44:22la necessità
44:23di garantire
44:24prima di prevedere
44:25assunzioni
44:26da gps
44:27prima e seconda fascia
44:28quant'altro
44:29il diritto
44:29all'assunzione
44:30per gli doni
44:31dei concorsi
44:32non solo
44:33del 2020
44:33ma che si sono
44:35moltiplicati
44:36perché oggi ci sono
44:37quelli del 23
44:38e del 24
44:39e ci saranno
44:40quelli del 25
44:41su cui appunto
44:42abbiamo detto
44:43perché un nuovo
44:44bando
44:45viene pubblicato
44:46in mancanza
44:47di un riassorbimento
44:49di tutti i precari
44:50precedenti
44:51pensiamo che
44:52proprio in assenza
44:54di tutti questi
44:55interventi
44:56qualunque modifica
44:58delle regole
44:58del reclutamento
44:59che vengono previste
45:01a costo zero
45:03ovvero senza investire
45:05sugli organici
45:06sulla formazione
45:07in ingresso
45:07proprio in una logica
45:09di qualificazione
45:10del sistema
45:10rischi di non incidere
45:12sul vulnus
45:13che è rappresentato
45:15dall'abuso
45:16dei contratti
45:17a tempo determinato
45:18motivo per cui
45:19l'Italia
45:20è stata deferita
45:21alla Corte di Giustizia
45:23europea
45:23quindi alla luce
45:25proprio di questo
45:26contesto
45:27crediamo che sia
45:28importante
45:29e necessaria
45:30una radicale
45:31revisione
45:33del testo
45:33una sua
45:34attualizzazione
45:35ma anche
45:36soprattutto
45:37l'individuazione
45:39di risorse
45:39per un piano
45:40straordinario
45:42di implementazione
45:42degli organici
45:43e di stabilizzazione
45:45che coinvolga
45:46prioritariamente
45:47gli idonei
45:48dei concorsi
45:49attivati
45:50dal 2020
45:50a oggi
45:51e in particolare
45:53gli insegnanti
45:54specializzati
45:55nel sostegno
45:55didattico
45:56quelli che hanno
45:57seguito
45:58i percorsi
45:59diciamo ordinari
46:00da 60 CFU
46:02e oggi
46:03vedono
46:03sempre più lontana
46:05la prospettiva
46:06dell'assunzione
46:06a tempo indeterminato
46:0820 introduttivi
46:13ora chiedo ai senatori
46:14se intendono
46:15per requisiti
46:16no
46:17allora chiedo
46:18sì
46:18alla senatrice
46:19Bucalo
46:20che è la prima
46:21firmataria
46:21del disegno
46:22di legge
46:23e può intervenire
46:24sì
46:25grazie
46:26presidente
46:27io intervengo
46:28semplicemente
46:29sarò brevissima
46:30intanto
46:30per ringraziare
46:32tutti i presenti
46:33degli interventi
46:35che ho ascoltato
46:37e voglio semplicemente
46:39precisare
46:40presidente
46:41che la mia proposta
46:42di legge
46:43è stata
46:44presentata
46:46l'8 febbraio
46:47del 2023
46:49per cui
46:50è logico
46:51che ci siano
46:52delle
46:53discrezie temporali
46:55perché fortunatamente
46:56da febbraio
46:57del 2023
46:58questo governo
46:59e questo ministero
47:01grazie anche
47:02al ministro Valditara
47:03ha fatto tantissimo
47:04abbiamo avuto
47:05il decreto
47:06P.A.B.S.
47:07giugno del 2023
47:08il decreto
47:09legge
47:09numero 45
47:10dell'aprile
47:112025
47:12il decreto
47:13DL 71
47:14del 2025
47:16il decreto
47:17137
47:18del luglio
47:182025
47:19quindi qualche
47:20cosina
47:21o direi
47:22tanto lavoro
47:23è stato fatto
47:23in questi due anni
47:25per cui
47:26è logico
47:26che nel momento
47:27in cui si chiuderanno
47:28le audizioni
47:29e si inizierà
47:31a entrare
47:33nel vivo
47:34della legge
47:36si procederà
47:37ad agguarla
47:39e quindi
47:40a fare
47:41gli opportuni
47:41interventi
47:43grazie
47:43presidente
47:44io concludo
47:45grazie
47:46senatrice
47:46Bucalo
47:47quindi va bene
47:48con questo
47:48abbiamo concluso
47:49diciamo
47:49tutte le edizioni
47:50quindi ringrazio
47:51per il contributo
47:52conoscitivo
47:53diciamo
47:54dato alla commissione
47:55e vi invito
47:56anche a farci avere
47:57eventuale
47:58ulteriore documentazione
48:00integrativa
48:00dei vostri interventi
48:01quindi l'audizione
48:02è conclusa
48:03arrivederci
48:04grazie a tutti
48:06grazie a tutti
48:06grazie a tutti
48:07grazie a tutti
Consigliato
1:17:25
|
Prossimi video
58:32
9:12:49
2:51:00
4:56:44
2:36:29
2:55:20
6:19:48
57:27
1:11:10
21:25
4:32:26
Commenta prima di tutti