Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
«Palliative... ancora suona come una parola strana. Una medicina inutile perché non fa guarire. E invece fa guarire, non la malattia non la persona». Così Elio racconta il valore delle cure palliative nella Giornata dedicata: oggi, 11 novembre. È la campagna di sensibilizzazione di VIDAS, l'organizzazione che dal 1982 offre assistenza sociosanitaria gratuita a persone con malattie inguaribili. L'obiettivo è raccontare il valore di queste terapie, che, in Italia, sono un privilegio per pochi: vi accede infatti solo una persona su tre tra coloro che, per legge, ne avrebbero diritto.

[idarticle id="2341881" title="Cure palliative: a che punto siamo in Italia e cosa serve sapere "]
Cure palliative inutili? Quanti pregiudizi
Succede per la carenza di servizi dedicati, ma anche per il basso livello di conoscenza su questo tema. E il bisogno di maggiore informazione riguarda anche il mondo sanitario: sebbene oltre l’80% dei medici conosca il diritto alle cure palliative, resta un 21% tra i pediatri di libera scelta, un 17% tra gli specialisti ospedalieri e un 15% tra i medici di medicina generale che afferma di non esserne informato.

Sono i risultati di una recente indagine condotta da Ipsos per VIDAS, secondo cui il 54% degli italiani sa cosa sono le cure palliative (era il 24% nel 2011). Ma una persona su due non saprebbe descriverne con chiarezza il ruolo e il 18% continua ad attribuire loro un significato errato, considerandole interventi alternativi o inutili.

[idarticle id="2481069" title="Eleonora Giorgi, il tumore progredito e i percorsi palliativi: «Sono davanti a un bivio»"]
Giornata delle cure palliative: il videomessaggio di Elio per VIDAS
Per questo è calzante il claim dell'iniziativa VIDAS: “Cure palliative. Cure, non un palliativo". Le cure palliative sono terapie inutili ma, anzi, essenziali: offrono sollievo dal dolore fisico e psicologico, sostegno emotivo e vicinanza concreta non solo ai pazienti, ma anche alle loro famiglie.

Uno dei pregiudizi che riguarda queste terapie è che abbiano senso alla fine della vita, per i pazienti terminali. Non è affatto così. Le cure palliative sono un diritto per tutti, come spiega Marco Cappato in questo video, in cui evidenzia come troppo spesso in Italia vengano contrapposte alla libertà di scelta sul fine vita. «E invece questi diritti andrebbero garantiti entrambi. Per questo come associazione Luca Coscioni chiediamo al governo, invece di fare contrapposizioni strumentali, una campagna di sensibilizzazione su questi temi».

[idgallery id="2341906" title="Cure palliative: cosa è importante sapere"]

[idarticle id="1562409" title="Cure palliative, eutanasia e diritti del fine vita in Italia: cosa si può fare oggi e cosa no?"]
Un diritto per tutti (e non solo per i malati terminali)
La disinformazione su questo tema è confermata anche dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) secondo la quale, in Italia, oltre 300mila anziani avrebbero bisogno di cure palliative, ma solo il 15% le riceve. Una delle questioni critiche è che sono ritenute erroneamente di pertinenza solo di hospice e unità domiciliari mentre sono necessarie anche per i pazienti ricoverati in ospedale o in RSA.

[caption id="attachment_2038894" align="aligncenter" width="1280"] Getty Images[/caption]

Quanto queste terapia possano essere utili, e non solo nella fase terminale, lo conferma Dario Leosco, coordinatore dell’indagine e presidente SIGG. «Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che l'introduzione precoce, già nelle fasi iniziali delle malattie gravi e inguaribili, delle cure palliative, integrata anche con risposte ai bisogni psicologici e sociali dei pazienti, è associata a miglioramenti significativi nella capacità dell’anziano di affrontare la malattia, con un impatto positivo anche sul suo benessere globale e su quello di familiari e caregiver».

 
 
 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi 11 novembre è la giornata nazionale delle cure palliative.
00:06Palliative.
00:08Ancora suona come una parola strana, una medicina un po' perfinta, inutile, perché non fa guarire.
00:17Ma non è così.
00:18Le cure palliative curano davvero, non la malattia, ma la persona.
00:24Aiutano ad alleviare il dolore, a gestire i sintomi, a vivere meglio.
00:30Anche quando la malattia non si può guarire e non riguarda solo chi è alla fine della vita.
00:35Riguarda tutti quelli che affrontano malattie gravi o croniche, adulti, bambini e le loro famiglie.
00:43Tutti hanno diritto a non soffrire, a ricevere cure vere, fatte di competenza e di vicinanza umana.
00:51Riceverle è un tuo diritto.
00:54Informati su vidas.it o parlane con il tuo medico.
00:57Cure palliative, cure vere, non un palliativo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

2:36