Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Un tempo era la donna più veloce del mondo. Oggi, a cinquant’anni, Marion Jones affronta una sfida completamente diversa: convivere con la neuromielite ottica, una rara malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. L’ex campionessa statunitense, protagonista assoluta dell’atletica dei primi anni Duemila, è tornata a farsi vedere sui social con un video che ha colpito molti suoi fan, dove si mostra mentre scende con grande fatica le scale di casa, segno evidente delle difficoltà fisiche con cui deve convivere.

[idgallery id="1956576" title="Camminare senza dolori a gambe e ginocchia"]
Marion Jones fa fatica a scendere le scale: «Le mie ginocchia sono appese a un filo»
Nel post pubblicato su Instagram, Marion Jones ha voluto raccontare con onestà e un pizzico di ironia la sua condizione: «Mi chiedono sempre: “Sei Marion Jones, un tempo la donna più veloce del mondo?”. Ma mai: “Come stanno le tue ginocchia?”. Le mie ginocchia sono appese a un filo, gente. Ma siamo ancora in piedi».

L'ex campionessa ha spiegato di ricevere infusioni ogni due settimane per tenere sotto controllo la malattia, che le era stata diagnosticata nel 2020 dopo un periodo di paralisi temporanea. «Solo un paio d’anni fa non riuscivo a camminare. Ho dovuto imparare di nuovo a muovermi, e oggi posso dire che ogni passo è una vittoria», aveva spiegato nel 2024 in un’intervista a Fox 32 Chicago.

[idarticle id="1866392,1956485" title="Malattie autoimmuni, il Lupus: che cos'è e perché oggi non è più una condanna,Camminare senza dolori: i consigli estivi per gambe e ginocchia in forma"]
La carriera di Marion Jones: dalla gloria di Sydney allo scandalo doping
Marion Jones era diventata un’icona mondiale dell'atletica ai Giochi Olimpici di Sydney 2000, dove vinse cinque medaglie (tre d’oro e due di bronzo). Ma nel 2007 confessò di aver assunto lo steroide anabolizzante The Clear, fornito dal laboratorio BALCO, e di aver mentito agli investigatori federali.

Il Comitato Olimpico Internazionale le revocò le medaglie, mentre la IAAF, la Federazione internazionale di atletica leggera, cancellò tutti i suoi risultati dal settembre 2000. La ex velocista ha trascorso anche sei mesi in carcere per falsa testimonianza, prima di tentare un ritorno alla normalità tra basket professionistico e attività di coaching per atleti.

[idgallery id="1738670" title="Look Olimpiadi, i momenti più fashion della storia dei Giochi"]
Cos’è la neuromielite ottica
Secondo il National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NIH), la neuromielite ottica (nota anche come malattia di Devic) è una patologia autoimmune rara che attacca il midollo spinale e i nervi ottici, causando infiammazione, perdita della vista e debolezza muscolare. Non esiste una cura definitiva, ma terapie immunosoppressive possono ridurre i sintomi e prevenire le ricadute.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

2:36