- 9 minuti fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Il picco storico degli occupati, ma in gran parte sono precari.
00:12Solo il 27% delle imprese bresciane prevede assunzioni a tempo indeterminato e i salari restano inferiori alla media europea.
00:20Appello della FAI alla politica, la corda molle resti gratuita.
00:23Oltre ai costi a carico delle imprese, gli autotrasportatori temono per la sicurezza sulle strade della bassa.
00:30Una nuova palestra per la formazione dove simulare manovre e impiegare ogni genere di attrezzatura.
00:35Per i 40 anni di Farco Group a Torbole nasce il nuovo safety camp.
00:41Bentrovati ad una nuova edizione delle Tg Economia.
00:44In apertura oggi il focus sull'occupazione perché dietro ai dati molto positivi che fotografano un nuovo picco storico a livello nazionale
00:53si nascondono alcuni segnali preoccupanti anche nella nostra provincia.
00:57Sono poche infatti le aziende disposte ad assumere con contratti stabili ed il vero problema restano i salari.
01:06Nel 2025 il dato degli occupati in Italia ha segnato un picco storico sfondando quota 24 milioni,
01:11un milione in più rispetto a tre anni prima e anche Brescia non fa eccezione.
01:15Tra il 2019 e il 2024 l'incremento degli addetti nelle imprese private è stato del 6,8%
01:21e il totale ha raggiunto 517 mila occupati, cui si sommano altri 59 mila dipendenti pubblici.
01:28Un trend positivo che sta proseguendo pur con alcuni limiti su tutti la precarietà .
01:33Se si considerano le pratiche di avviamento al lavoro dello scorso anno,
01:37si scopre infatti che meno di una su cinque è riferita a contratti di impiego permanenti,
01:42ossia a tempo indeterminato o in apprendistato.
01:44E il trend si è consolidato anche nel 2025.
01:47Anche il bollettino Excelsior di ottobre indica che le previste assunzioni
01:55saranno nel 27% dei casi a titolo definitivo e nel 73% precario.
02:03Dati che per il presidente della Camera di Commercio di Brescia, Roberto Saccone,
02:07risentono del clima di incertezza che le nostre imprese stanno vivendo in diversi settori,
02:12a causa soprattutto del quadro geopolitico e congiunturale instabile.
02:15Io penso però che le imprese abbiano molto ben presente quanto il capitale umano
02:21è diventato una risorsa strategica e che quindi il nucleo centrale delle proprie forze lavoro
02:27debba essere solido, confermato, affidabile e coinvolto nell'azienda.
02:34All'aumento dell'occupazione inoltre non è corrisposto un incremento della produttività ,
02:39soprattutto nei servizi e nel terziario, con la conseguenza di una stagnazione salariale.
02:43A livello nazionale, gli stipendi restano inferiori alla media europea
02:47e faticano a tenere il passo del costo della vita.
02:52Parliamo adesso di smart working.
02:54Il fenomeno è diventato strutturale nelle grandi imprese e anche nel pubblico,
02:58stenta a decolare invece nelle PMI.
03:02La misura emergenziale all'epoca della pandemia,
03:05lo smart working in Italia è diventato un fenomeno strutturale
03:07e il suo valore è destinato a crescere non solo in relazione al benessere dei lavoratori,
03:12per cui è diventato un parametro di qualità dell'occupazione,
03:16ma anche come leva strategica per l'innovazione organizzativa delle imprese.
03:20Secondo il report dell'osservatorio smart working del Politecnico di Milano,
03:24sono poco meno di 3.600.000 gli italiani che usufruiscono dello smart working,
03:30in crescita dello 0,6% nell'ultimo anno,
03:33ed iniziative di lavoro agile sono state censite nel 95% delle grandi aziende prese a campione,
03:39nel 67% delle pubbliche amministrazioni,
03:43con un incremento del 6% sulla rilevazione del 2024.
03:47Il modello smart tuttavia stenta a decollare nelle piccole e medie imprese,
03:51dove peraltro è gestito prevalentemente in maniera informale,
03:55appena il 45% delle realtà infatti lo adotta,
03:58l'8% in meno in un anno,
04:00eppure, rivela ancora il Politecnico,
04:02il 21% dei lavoratori che attualmente non operano da remoto
04:05è convinto di poter svolgere almeno metà delle proprie attivitÃ
04:09con la stessa efficacia anche fuori dalla sede aziendale,
04:13un dato che spalancherebbe le porte a un potenziale teorico
04:15di circa 3 milioni di nuovi smart worker,
04:18portando il totale italiano vicino al picco dei 6 milioni e mezzo
04:21toccati durante la pandemia.
04:23Tra gli effetti positivi,
04:24meno spostamenti quotidiani,
04:26meno traffico,
04:27meno consumo di carburanti,
04:28meno edifici da riscaldare,
04:30tradotto,
04:31meno emissioni inquinanti in atmosfera,
04:33ma anche più tempo per famiglia,
04:35hobby e benessere personale.
04:37In questo contesto,
04:38sottolineano gli analisti del Politecnico,
04:40il vero interrogativo per i manager oggi
04:42non riguarda se fare smart working,
04:45ma come fare evolvere i modelli attuali
04:46per renderli sempre più efficaci.
04:48Gli autotrasportatori bresciani temono il pedaggiamento della corda molle
04:54che potrebbe scattare nei prossimi mesi,
04:56le preoccupazioni non sono legate solo ai costi,
04:59ma anche alla sicurezza,
05:00e la FAI è pronta a mobilitarsi
05:03perché sia garantita la gratuità del raccordo.
05:05Io dico che sia per noi autotrasportatori,
05:10sia per i cittadini,
05:12sia per i lavoratori che tutti i giorni la percorrono per andare al lavoro,
05:17è un atto di democrazia
05:18che questo raccordo autostradale non sia a pagamento.
05:23Per poter ottenere questo ci batteremo.
05:26Così il presidente della Federazione Autotrasportatori di Brescia
05:29in merito al pedaggiamento della corda molle
05:31che potrebbe scattare dal primo febbraio
05:33e contro cui la FAI si è schierata da tempo
05:35facendo pressioni sulla politica
05:36non solo per ragioni di tipo economico,
05:38ma anche per motivi di sicurezza.
05:40Essendoci la corda molle
05:42hanno modificato le viabilità nei centri urbani
05:45e oggi noi siamo costretti a utilizzare solo ed esclusivamente la corda molle.
05:52Ed in sicurezza nel corso dell'Assemblea Generale della FAI
05:54che si è tenuta al Brixia Forum
05:56si è parlato anche in relazione alla necessità di riformare
05:58la legge 286 del 2005
06:00che quest'anno ha compiuto 20 anni.
06:03Il decreto che aveva liberalizzato l'esercizio dell'attivitÃ
06:06ed introdotto molte novitÃ
06:08a partire dalle responsabilità solidali
06:10di tutti i soggetti della filiera
06:11infatti non è mai stato pienamente attuato.
06:14Questo avrebbe permesso di portare a maggior sicurezza
06:18in tutti gli ambiti.
06:21Il problema è che è stato scaricato tutto
06:23le responsabilità quasi solo e esclusivamente sul trasporto.
06:29Anche per questo la FAI ha sollecitato e ottenuto
06:32attraverso il tavolo delle regole
06:33istituito al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
06:36una parziale revisione della normativa
06:38almeno sui tempi di carico e scarico.
06:41Che ci penalizzano tantissimo
06:43e addirittura mettono in discussione
06:46il rapporto di lavoro con i nostri dipendenti.
06:49Un primo passo nel percorso di revisione di una legge
06:52che spesso ha penalizzato le imprese dell'autotrasporto
06:552.300 solo a Brescia
06:56qui fanno capo circa 10.000 veicoli
06:58e 15.000 addetti.
07:01Ora le pillole, le nostre notizie in breve.
07:03Fondi esauriti e stop alle richieste di contributi
07:11per il piano transizione 5.0
07:13la misura cardine del PNRR
07:16per spingere le imprese
07:17verso la transizione digitale ed ecologica.
07:20Lo ha decretato il Ministero
07:21raggiunta la soglia dei 2,5 miliardi di euro
07:24di crediti d'imposta prenotati.
07:26Lo stop getta nell'incertezza
07:28numerose aziende che avevano già avviato
07:30i loro progetti di investimento.
07:34Fumata bianca per il rinnovo del contratto collettivo nazionale
07:37dei dipendenti degli enti locali
07:39circa 3.000 lavoratori nel Bresciano.
07:41Sono previsti aumenti economici salariali medi
07:43di circa 160 euro mensili
07:46arretrati fino a 2.000 euro per l'ultimo triennio
07:48e nuove progressioni verticali.
07:51Tante novità anche su flessibilità e welfare
07:53che garantiranno ai dipendenti pubblici
07:55più diritti e tutele.
08:00Contributi fino a 100 euro
08:01elevati a 200 nel caso di famiglie
08:03con un'ISE inferiore a 25.000 euro
08:06a copertura del 30% massimo del costo
08:09di un nuovo apparecchio.
08:10È quanto prevede il nuovo bonus elettrodomestici.
08:13Per ottenere il contributo
08:14vanno sostituiti apparecchi obsoleti
08:16con elettrodomestici ad alta efficienza
08:18prodotti in Europa.
08:22Cala il budget previsto per gli acquisti di Natale.
08:24La spesa media degli italiani per le festivitÃ
08:26si attesterà quest'anno a 185 euro
08:29il 15% in meno
08:31a confronto con lo scorso anno.
08:33Secondo l'Oli del Retail Report di Shopify
08:36a livello globale
08:37la spesa media crescerÃ
08:39invece del 24%.
08:41Per la capacità di innovare
08:45nella tradizione
08:46l'azienda La Rete di Montisola
08:47è stata inserita
08:48nel report economico sportivo
08:50100 storie italiane di sport
08:52promosso dal Ministero degli Esteri
08:54e della cooperazione
08:55in collaborazione con Fondazione Simbola.
08:58Le reti del calcio
08:59rappresentano le punte di diamante
09:01della produzione del rettificio
09:03l'ultimo rimasto sull'isola
09:04a cui è annesso anche un museo.
09:12La Farco di Torbole
09:13ha un nuovo safety camp
09:15un centro di formazione
09:16per attività pratiche
09:18e di addestramento.
09:19Lo abbiamo visitato
09:20insieme al Presidente Zini
09:22che ci spiega anche l'importanza
09:23di questo investimento.
09:26Un capannone al coperto
09:29tutto dedicato
09:30alla palestra per la formazione
09:32dove le persone possono sperimentare
09:34l'utilizzo di attrezzature
09:36in maniera sicura.
09:37Farco Group
09:37taglia il traguardo
09:38dei 40 anni di attivitÃ
09:39regalandosi il nuovo
09:40safety camp
09:41centro di formazione
09:42con aree attrezzate
09:43di addestramento
09:44per attività pratiche
09:45in cui possono essere effettuate
09:47in sicurezza
09:47tutte le manovre previste
09:49per l'esercitazione
09:50con le diverse tipologie
09:51di attrezzature.
09:52Un'area didattica multifunzionale
09:54per simulare scenari lavorativi
09:56e permettere al personale
09:57informazione
09:58di testare sul campo
09:59le manovre
10:00ma anche le attrezzature
10:01e gli accessori
10:02conforme alla tipologia
10:03per cui viene rilasciata
10:04l'abilitazione.
10:05Provare concretamente
10:07l'utilizzo di un carroponte
10:09simulare un luogo confinato
10:12provare un lavoro in altezza
10:14con una linea vita di protezione
10:18tutte cose che rendono
10:20la formazione
10:21un momento esperienziale
10:22che è il vero modo
10:23di cambiare la cultura
10:24delle persone.
10:25L'investimento
10:26portato a termine
10:27nell'anno del quarantesimo
10:28si aggiunge
10:28ad un nuovo poleambulatorio
10:30e ad una nuova sede
10:31per il gruppo
10:32che conta
10:32cinque realtà complementari
10:34tra loro
10:34in grado di offrire
10:35alla clientela
10:36un articolato
10:37pacchetto di servizi.
10:39Oggi Farco
10:39ha 150 dipendenti
10:41e ha raggiunto
10:41un fatturato consolidato
10:43di 18 milioni.
10:44Un gruppo
10:44di cinque imprese
10:45che fanno cinque cose complementari
10:48in sedi anche diverse
10:50si occupano
10:51di antincendio
10:51di medicina del lavoro
10:53di consulenza
10:54di edilizia strutturale
10:56programmata
10:57per l'adeguamento antincendio
11:00e di sostenibilità ambientale.
11:03È il momento della borsa
11:04vediamo come è andata
11:05la settimana
11:06per le quotate bresciane.
11:12Le valutazioni stellari
11:14che hanno raggiunto
11:14alcuni titoli tecnologici
11:16pongono interrogativi
11:17al mercato
11:18e il timore
11:19è che ci sia
11:20una bolla
11:20legata
11:21all'intelligenza artificiale
11:23e questi timori
11:24hanno
11:24la scorsa settimana
11:25tenuto un po'
11:26in ostaggio
11:27le borse mondiali.
11:28A Wall Street
11:29il Nasdaq
11:30ha perso
11:30il 4,7%
11:32non sono andate
11:33a meglio
11:34le borse europee
11:35con Parigi
11:36che ha perso
11:36il 2,1%
11:38Francoforte
11:38l'1,7%
11:40Amsterdam
11:40il 2,1%
11:41Milano
11:42ha tenuto
11:43e ha fatto
11:44meno 0,6%
11:46insieme a Madrid
11:46e Londra.
11:48Questa settimana
11:48si presenta
11:49un po' più calma
11:50più tranquilla
11:51perché
11:51a sostenere
11:52gli acquisti
11:53è l'accordo
11:54che è stato raggiunto
11:55proprio domenica sera
11:56al Senato americano
11:57per lo shutdown
11:58anche se
11:59l'approvazione
12:00definitiva
12:01per l'approvazione
12:02ci vorrÃ
12:02ancora del tempo.
12:04La settimana
12:05è stata complicata
12:06anche per quanto riguarda
12:07i titoli bresciani
12:08unico titolo
12:09in controtendenza
12:10è A2A
12:11che ha guadagnato
12:12il 5,5%
12:15la multiutility
12:16bresciana
12:16è alla vigilia
12:17dell'aggiornamento
12:18del piano industriale
12:20che verrà presentato
12:21proprio domani
12:22martedì
12:22guadagna
12:23l'1,2%
12:24anche Palingeo
12:26sull'altro fronte
12:27ci sono invece
12:27perdite importanti
12:29Jeffran
12:29ha perso
12:30l'8%
12:31ricordiamo però
12:32che la societÃ
12:33bresciana
12:34da inizio anno
12:35guadagna comunque
12:36il 26%
12:38Cembre fa
12:39meno 5,2%
12:41ricordiamo che
12:42da inizio anno
12:42guadagna il 43%
12:44e Bellini Nautica
12:46segna un
12:47meno 5%
12:48da inizio anno
12:49il titolo
12:50di questa societÃ
12:51però perde
12:52il 15%
12:53anche Promotica
12:55lascia sul campo
12:56il 2,7%
12:58sono praticamente
12:59poco mossi
13:00di altri titoli
13:00è tutto per quanto
13:02riguarda
13:02i titoli bresciani
13:03in borsa
13:04ci rivediamo
13:04la settimana prossima
13:06torna il PMI Day
13:08di Confindustria
13:09nella sedicesima edizione
13:11saranno coinvolte
13:11più di 100 imprese
13:13associate anche
13:14a Confartigianato
13:15e Confagricoltura
13:16ed oltre
13:163.500 ragazzi
13:18sono 102
13:20il 20%
13:21in più
13:21rispetto allo scorso anno
13:23le imprese bresciane
13:24che si stanno preparando
13:25ad accogliere i ragazzi
13:26delle scuole secondarie
13:27di primo
13:27e secondo grado
13:28che hanno scelto
13:29di aderire
13:29al PMI Day
13:302025
13:31accogliendo l'invito
13:33della piccola industria
13:34di Confindustria
13:35Brescia
13:35per un progetto
13:36realizzato in collaborazione
13:37con Confagricoltura
13:39e Confartigianato
13:40più di 3.500 giovani
13:42potranno così
13:42conoscere da vicino
13:43le realtà produttive
13:44siamo arrivati
13:45alla sedicesima edizione
13:46del PMI Day
13:48nella volontÃ
13:49di far conoscere
13:50ai ragazzi
13:51le realtÃ
13:52in cui noi poi
13:53speriamo
13:53loro abbiano voglia
13:55di venire a condividere
13:56con noi
13:57questa esperienza
13:58quotidiana
13:59di vita e di lavoro
14:00da giovedì a sabato
14:01gruppi di studenti
14:02di 75 istituti
14:03del nostro territorio
14:04per lo più scuole
14:05professionali
14:06ed istituti tecnici
14:07potranno entrare
14:08fisicamente
14:08nelle aziende
14:09un'occasione autentica
14:11per colmare
14:11quel divario
14:12tra formazione
14:13e mondo del lavoro
14:14che da un lato
14:14impoverisce le imprese
14:15e dall'altro
14:16rischia di accrescere
14:18la schiera dei NIT
14:19viviamo in un momento
14:20molto particolare
14:21nella quale
14:22c'è molta mancanza
14:23di mano d'opera
14:24purtroppo
14:24quindi il meccanismo
14:26scuola e impresa
14:27diventa a questo punto
14:28fondamentale
14:29per far vedere
14:30l'effettivo lavoro
14:31svolto in azienda
14:32agli studenti
14:33nelle nostre aziende
14:34una volta
14:35il fatto di restare
14:36in azienda agricola
14:37era quasi scontato
14:38oggi invece
14:39i giovani
14:40leggendo
14:41innovando
14:41sono consapevoli
14:43di quello che vogliono fare
14:44oggi l'agricoltura
14:45sta innovando
14:46sta crescendo
14:47quindi i giovani
14:47sono fondamentali
14:48nelle nostre aziende agricole
14:50proprio per questo
14:51scegliere
14:52sarà il tema
14:52di quest'anno
14:53del PMI Day
14:54un evento
14:54a cui negli anni
14:55i ragazzi
14:55si stanno avvicinando
14:56con sempre maggiore
14:58curiositÃ
14:58e consapevolezza
14:59all'imprenditore
15:00e al team
15:02dell'azienda
15:02questi incontri
15:03fanno benissimo
15:04per questa edizione
15:07del TG Economia
15:07è tutto
15:08grazie per essere stati
15:09con noi
15:09al prossimo appuntamento
15:17per la prossimo appuntamento
15:18per la prossimo appuntamento
15:19per la prossimo appuntamento
15:20per la prossimo appuntamento
15:22grazie per la prossimo appuntamento
Consigliato
1:38
|
Prossimi video
1:26:16
50:37
1:31
22:55
1:42
15:23
Commenta prima di tutti