00:00Io dico che sia per noi autotrasportatori, sia per i cittadini, sia per i lavoratori che tutti i giorni la percorrono per andare al lavoro, è un atto di democrazia che questo raccordo autostradale non sia a pagamento. Per poter ottenere questo ci batteremo.
00:20Così il presidente della Federazione Autotrasportatori di Brescia, in merito al pedaggiamento della corda molle, che potrebbe scattare dal primo febbraio e contro cui la FAI si è schierata da tempo, facendo pressioni sulla politica non solo per ragioni di tipo economico ma anche per motivi di sicurezza.
00:35Essendoci la corda molle hanno modificato le viabilità nei centri urbani e oggi noi siamo costretti a utilizzare solo ed esclusivamente la corda molle.
00:46E di sicurezza nel corso dell'Assemblea Generale della FAI che si è tenuta al Brixia Forum si è parlato anche in relazione alla necessità di riformare la legge 286 del 2005 che quest'anno ha compiuto 20 anni.
00:57Il decreto che aveva liberalizzato l'esercizio dell'attività ed introdotto molte novità a partire dalle responsabilità solidali di tutti i soggetti della filiera infatti non è mai stato pienamente attuato.
01:08Questo avrebbe permesso di portare a maggior sicurezza in tutti gli ambiti. Il problema è che è stato scaricato tutto le responsabilità quasi solo e esclusivamente sul trasporto.
01:24Anche per questo la FAI ha sollecitato e ottenuto attraverso il tavolo delle regole istituito al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una parziale revisione della normativa almeno sui tempi di carico e scarico.
01:35Ci penalizzano tantissimo e addirittura mettono in discussione il rapporto di lavoro con i nostri dipendenti.
01:43Un primo passo nel percorso di revisione di una legge che spesso ha penalizzato le imprese dell'autotrasporto, 2300 solo a Brescia, qui fanno capo circa 10.000 veicoli e 15.000 addetti.
Commenta prima di tutti