Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 ore fa
Trascrizione
00:017.000 posti per 26.000 bambini che hanno da 0 a 3 anni.
00:05Questo è il quadro dei posti disponibili negli asili nido nel Bresciano.
00:09Negli ultimi anni, grazie ai fondi PNRR, i comuni hanno investito per aprire nuove strutture,
00:14ma i posti continuano a non bastare.
00:16In totale nel Bresciano i posti offerti da nidi, centri prima infanzia, micronidi e nidi famiglia sono 7.039,
00:23ma c'è spazio solo per 27 piccoli su 100.
00:26Questo vuol dire che, su 26.000 bambini, più di 18.000 contano su genitori che rinunciano al lavoro
00:31o sull'aiuto di nonni, vicini e babysitter pagate.
00:35Ogni anno si fa però un passo avanti.
00:37Nel 2020, nel Bresciano, i posti disponibili nelle strutture per la prima infanzia erano 6.480
00:44e i bambini nella fascia d'età 0-3 anni erano maggiori, arrivando a più di 29.000.
00:49Sono quindi aumentati i posti disponibili, ma sono anche diminuite le nascite.
00:53L'obiettivo, entro il 2027, rimane quello di estendere la copertura al 33%.
00:58Resta poi il tema delle rette.
01:00I genitori che riescono ad iscrivere i propri bambini devono poi affrontare costi non indifferenti
01:04che superano i 500 euro al mese.
01:06Un aiuto concreto arriva però dalla Regione, che stanzia 60 milioni di euro per il triennio 2025-2028,
01:13un bonus che i genitori lombardi possono usufruire accedendo al bando Nidi Gratis Plus entro il 20 novembre.
01:19Nel dettaglio, la misura permette di azzerare la retta alle famiglie con un ISE fino a 20.000 euro
01:24e di avere una riduzione di 100 euro mensili per chi ha un ISE tra i 20 e i 25.000 euro.
01:30E dietro a questi numeri, la notizia positiva è rappresentata dalle nuove aperture.
01:34In città, aperto il nido, bolle di sapone.
01:37Ma anche a Borgosatollo, Cigole, Pianconio ed Esenzano ci sono state nuove aperture.
01:41Grazie.
01:42Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato