Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2025 il dato degli occupati in Italia ha segnato un picco storico, sfondando quota 24 milioni, un milione in più rispetto a tre anni prima.
00:08E anche Brescia non fa eccezione. Tra il 2019 e il 2024 l'incremento degli addetti nelle imprese private è stato del 6,8% e il totale ha raggiunto 517 mila occupati,
00:20cui si sommano altri 59 mila dipendenti pubblici. Un trend positivo che sta proseguendo, pur con alcuni limiti, su tutti la precarietà.
00:28Se si considerano le pratiche di avviamento al lavoro dello scorso anno, si scopre infatti che meno di una su cinque è riferita a contratti di impiego permanenti,
00:37ossia a tempo indeterminato o in apprendistato, e il trend si è consolidato anche nel 2025.
00:42Anche il bollettino Excelsior di ottobre indica che le previste assunzioni saranno nel 27% dei casi a titolo definitivo e nel 73% precario.
00:58Dati che per il presidente della Camera di Commercio di Brescia, Roberto Saccone, risentono del clima di incertezza che le nostre imprese stanno vivendo in diversi settori,
01:07a causa soprattutto del quadro geopolitico e congiunturale instabile.
01:10Io penso però che le imprese abbiano molto ben presente quanto il capitale umano è diventato una risorsa strategica e che quindi il nucleo centrale delle proprie forze lavoro
01:22debba essere solido, confermato, affidabile e coinvolto nell'azienda.
01:29All'aumento dell'occupazione inoltre non è corrisposto un incremento della produttività, soprattutto nei servizi e nel terziario,
01:36con la conseguenza di una stagnazione salariale.
01:39A livello nazionale gli stipendi restano inferiori alla media europea e faticano a tenere il passo del costo della vita.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato