00:00L'impianto di pacemaker senza fili, un intervento che porta all'ospedale di Valle Camonica tra un numero ristretto di strutture ospedaliere che lo praticano nel nord Italia.
00:10Grazie alla stretta collaborazione con l'elettrofisiologia degli spedali civili di Brescia, dove sono oltre 200 gli impianti di questo tipo già eseguiti in questi anni,
00:19la cardiologia di Esine con un'equip dedicata che sta ultimando il training pratico assistita dai professionisti certificati bresciani,
00:26arriva ad essere l'unico reparto in provincia a operare allo stesso intervento.
00:30Credo che questo sia un collegamento importante per l'ospedale civile ma anche per l'ospedale di Esine e per tutta la Valle Camonica
00:39che possa avere accesso alle migliori tecnologie, alle migliori cure come se fosse a Brescia.
00:45Notevoli i vantaggi di questo tipo di pacemaker privo di cateteri, sia per una maggior facilità di impianto che per i pazienti,
00:53fino a 20 anni la durata stimata dello strumento.
00:55L'intervento consta in un inserimento di un introduttore a livello della vena femorale che può essere recuperata, individuata con ecoscopia,
01:06inserisce il dispositivo che è montato su un catetere lungo.
01:11I vantaggi sono notevoli, tutta una serie di complicanze che poi andrebbe a inficiare sulla vita del paziente
01:18e in seguito la rottura di cateteri per quello che riguarda l'impianto tradizionale.
01:23Per l'ospedale di Esine è un passo in avanti nella cura dei propri pazienti con la legittima soddisfazione di un piccolo primato.
01:31Sicuramente avere la possibilità di questo nuovo dispositivo ci permetterà di curare al meglio i nostri pazienti
01:37e la cosa fondamentale è selezionare bene a quali pazienti può essere indicato.
01:41Un grande riconoscimento da parte di specialisti importanti, di professionisti a livello nazionale e internazionale
01:50che riconoscono nell'ospedale di Esine una qualità e una sicurezza degne di essere messe in gioco.
Commenta prima di tutti