- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Il primo sole del mattino, la brezza fresca, la luce che si riflette nel lago.
00:29La Valtenesi è l'ultimo avamposto del Mediterraneo nel cuore del nord Europa.
00:35Estesa da sud ad ovest sulla riviera bresciana del lago di Garda, tra i comuni di Sirmione e Gardone, nel cuore dell'anfiteatro morenico-gardesano, è un'area con un microclima unico, influenzato dal più grande lago italiano.
00:49Qui la coltivazione della vite vanta origini antichissime, che affondano addirittura in epoca preromana.
01:01E qui ha trovato patria elettiva il Groppello, grande vitigno autoctono, che rappresenta il principale patrimonio enoico del comprensorio.
01:09Ed è anche un piccolo patrimonio dell'umanità, dato che al mondo ne esistono solo 400 ettari e sono tutti coltivati in quest'area.
01:18Siamo in Valtenesi, sulla sponda occidentale del lago di Garda, con il presidente del consorzio Valtenesi, Paolo Pasini.
01:35Che territorio è questo e di quante cantine si compone il consorzio?
01:40Il consorzio Valtenesi tutela la denominazione Riviera del Garda Classico, che è l'intera riviera bresciano del lago di Garda.
01:48E al suo interno ci sono diverse identità.
01:51L'identità riviera appunto, poi c'è l'enclave un po' ristretta che si chiama Valtenesi, dove il vino principale è Rosè.
01:58E poi a sud del lago c'è la zona San Martino della Battaglia, con la doc dedicata, con l'uva tucchi, in cui si fa il vino bianco San Martino della Battaglia.
02:05Gli ettari vitati complessivamente sono circa 700 e le aziende sono poco più di 100, non mi ricordo esattamente 602 o 103.
02:18E sono quasi tutte aziende familiari che hanno la filiera completa, vuol dire che coltivano la vigna, producono il vino e lo vendono.
02:28Ci sono anche alcune aziende, direi una quindicina, che sono viticoltori puri.
02:32E quindi abbiamo rappresentato l'intera filiera produttiva all'interno della denominazione.
02:36Qualche numero a livello di produzione e anche di export?
02:41Allora, tra Riviera e la zona ristretta a Valtenesi la produzione complessiva è di poco meno di 3 milioni di bottiglie.
02:50Il mercato principale è sicuramente l'Italia e quando parlo di Italia parlo della zona di produzione e delle zone limitrofe,
02:58e quindi in genere il nord Italia, siamo circa al 60-65%.
03:04Il resto è estero e ovviamente la parte del Leone all'estero la fa la Germania,
03:10che è la zona che anche turisticamente ci conosce di più.
03:14Poi c'è una buona percentuale di vendite negli Stati Uniti che sono affascinati dal Rosi di Valtenesi,
03:19probabilmente per questa storia di un vino da vitigno autoctono che ha una radice culturale molto profonda
03:24e poi il resto se lo dividono il nord Europa in generale.
03:30Siamo in un vigneto di groppello perché questa è l'uva, il vitigno autoctono,
03:37che ha una storia molto particolare da cui poi è derivata anche una scelta specifica di produzione.
03:45La Valtenesi in qualche modo in effetti custodisce il vitigno autoctono groppello
03:49nei biotipi groppello gentile e groppello di mocasina, che sono i due vitigni prevalenti autoctoni proprio della terra Valtenesi.
03:57Il groppello è un vitigno per certi versi fragile, finissimo, delicatissimo, ha un grappolo che si definisce serrato,
04:05quindi gli acini sono molto vicini tra di loro, la buccia è una buccia sottile,
04:10a piena maturazione raggiunge un colore blu particolarmente affascinante,
04:14e proprio perché questa sua forma insegna al viticoltore a estrarre da quest'uva una sorta di vino
04:21che è finissimo, particolarmente elegante e molto delicato.
04:25Nel corso dei secoli probabilmente la vinificazione che si è trovato meglio rappresentasse questo tipo di vitigno
04:32è proprio la vinificazione in rosa.
04:34Parlando di storia, in particolare c'è un personaggio che emerge, che è Pompeo Molmenti.
04:39Facciamo risalire al senatore Molmenti l'origine del Valtenesi-Rosè come lo conosciamo oggi.
04:47È chiaro che la prima ricetta che è stata scritta dal senatore è stata scritta alla fine dell'Ottocento,
04:53il senatore è arrivato a Moniga, che è una delle città principali della Valtenesi,
04:58si è innamorato della nobile donna bresciana Amalia Brunati che aveva vigneti sul territorio
05:03e si è reso conto di essere approdato in una sorta di giardino mediterraneo a latitudini settentrionali.
05:09Subito ha pensato che il vino che potesse meglio rappresentare questo territorio,
05:14cioè un vino leggerissimo ma carico di gusto, fosse Rosè.
05:18Quindi ha ideato una viticoltura pensata appositamente per la produzione del Rosè.
05:25Ancora dopo più di cento anni tutti i vignori di Valtenesi replicano, ovviamente con tecniche moderne,
05:30quella sorta di pensiero pionieristico che era stato fondato alla fine dell'Ottocento dal senatore Molmetti.
05:36Un clima quindi particolare definito molto spesso mediterraneo tra le Alpi, che cosa significa?
05:44Quelli che la sanno più lunga lo descrivono esattamente come un clima submediterraneo,
05:48nel senso che noi siamo a nord, quindi teoricamente dovremmo essere un luogo di viticoltura piuttosto fredda,
05:53visto che siamo molto vicini alle Alpi, ma il lago di Garda,
05:56che sono quasi 400 km2 di acqua, ci rende incredibilmente mediterranei pur a latitudini così settentrionali.
06:04Quindi in qualche modo abbiamo un clima che riesce ad unire, a mettere al centro due elementi contrapposti,
06:10il rigore del nord con il caldo e il sapore del sud.
06:16Questa cosa nei vini si traduce in una sorta di incontro magico,
06:20quindi la tessitura dei vini di Valtenes è sempre estremamente fine, molto leggera, è verticale,
06:27quindi il vino è assolutamente delicato e leggerissimo,
06:30eppure ha una persistenza gustativa, una ricchezza di sapore che deriva proprio da questa mediterranea
06:35all'altitudini settentrionali.
06:37Consideriamo che la Valtenes come la conosciamo oggi è il lago di Garda,
06:42parlando di territorio, si sono formate nell'arco di quattro glaciazioni che ci sono succedute,
06:47quindi noi siamo seduti su una collina morenica, che è un terreno che si definisce leggero e sciolto,
06:54quindi estremamente permeabile, vuol dire che quando piove l'acqua se ne va piuttosto velocemente.
06:59Siamo la sponda ovest del lago, quindi siamo esposti al sorgere del sole,
07:03che è un altro elemento agronomico estremamente importante.
07:06Il sole del mattino, che è tiepido, asciuga con delicatezza l'umidità della notte
07:10senza scottare la buccia sottile fine del vitigno groppello.
07:13questi elementi insieme contribuiscono a creare un vino che è estremamente saporito,
07:19pur con una tossitura leggera.
07:20Inoltre, il terreno morenico vuol dire tanti tipi di terreno diversi.
07:26Queste diversità aiutano a creare una sorta di complessità,
07:30affinché la paletta espressiva del vino di Valtenesi non sia monocorde,
07:34ma sia capace di espressioni molto varie.
07:37Il lago di Garda è però una zona da sempre evocata al turismo.
07:41Come riuscite a sviluppare l'enoturismo, quindi come dare la possibilità ai turisti
07:47di conoscere il vostro vino?
07:49Non so se la domanda sia quasi una provocazione, nel senso che è una fortuna
07:52essere in un luogo in cui i turisti ci sono, senza che noi dobbiamo fare niente.
07:57Può essere considerata una sfortuna, nel senso che ci siamo resi conto,
08:00analizzando la nostra zona, che i turisti spesso non è che vengano per noi
08:04o per il nostro vino.
08:05Vengono perché il lago di Garda è bellissimo per mille motivi,
08:08per cui è chiaro che noi dobbiamo essere in grado di sfruttare l'occasione turistica
08:12che ci è data proprio dalla geolocalizzazione.
08:15Le cantine sono quasi tutte aperte e hanno quasi tutte la possibilità di ospitare
08:21i turisti con visite, con degustazioni.
08:24Il consorzio comunque organizza nel corso dell'anno una serie di eventi,
08:28che sono eventi principali, io cito quelli principali, poi ce ne sono mille altri
08:32che sono molto più piccole e che in qualche modo cadenzano le stagioni della zona.
08:37Il Rosè di Valtenesi proprio perché è legato ad una storia d'amore,
08:40quella tra il senatore Molmenti e Amalia Brunati,
08:44si celebra come uscita dell'annata nuova il 14 di fabbraio, quindi a San Valentino.
08:49Di fatto il momento in cui il Rosè comincia ad acquisire una certa forma espressiva
08:54è a primavera inoltrata, quindi la prima del Valtenesi in genere viene fatta tra marzo e aprile.
09:00Poi sarebbe in estate, a giugno, con Valtenesi in rosa che si fa a Moniga.
09:05Moniga è la città che ha dato in Natale a Rosè di Valtenesi,
09:07quindi tutti i produttori di Valtenesi mettono in degustazione i loro vini in una tre giorni,
09:12che in genere si fa a giugno, che è entusiasmante dal punto di vista di una zona
09:16che si colora completamente di rosa.
09:18Poi si arriva alla vendemmia e al dopo vendemmia con i giardini della Casa del Valtenesi
09:24a settembre, in cui si racconta anche l'espressione rossa del Valtenesi
09:29attraverso un premio che è intitolato a Sante Bonomo, uno dei tanti presidenti del consorzio,
09:35dedicato al Miglior Rosso a base Groppello, per finire con Profumi di Mostro,
09:38che in genere è a ottobre, dove tante cantine della Valtenesi ospitano in una giornata eccezionale
09:43i turisti e fanno vedere le diverse espressioni del Valtenesi.
09:49Non solo promozione turistica, ma anche progetti didattici, mi viene in mente quello che avete
09:55realizzato con le scuole, ma anche partnership internazionali.
10:00L'educazione cerchiamo di farla in direzioni diverse, c'è una sorta di educazione internazionale
10:07e una educazione locale più o più piccoli. Quella che citavi tu è a spasso in Valtenesi,
10:12che è un libretto che noi abbiamo fatto da dare a tutte le scuole affinché i bambini
10:16possono colorarlo, disegnarlo, rispondere a delle domande e imparare cosa succede in
10:22Valtenesi per far capire a loro quanto è importante vivere in un luogo in cui oltre
10:26al turismo c'è anche una zona di produzione di elevatissimo valore e i personaggi che sono
10:33disegnati all'interno di questo librettino sono Pompeo e Amalia, ci si rifà sempre la storia
10:39d'amore. A livello internazionale facciamo un lavoro di educazione dell'operatore e del
10:44consumatore insieme ai cugini francesi della Provence, ci tengo a dirlo perché siamo in
10:49qualche modo considerate, sebbene le dimensioni produttive siano completamente diverse, le due
10:54zone in Europa con la più alta tradizione per la produzione di rosè.
10:58Quindi se volessimo riassumere, perché venire in Valtenesi?
11:04Allora perché siamo sul lago di Garda e quindi siamo in un luogo magico, perché siamo una di quelle
11:11zone che riesce a condensare nel bicchiere il sapore del territorio, quindi siamo un luogo
11:17di estremo disimpegno e grande divertimento che poggia su basi culturali estremamente profonde.
11:24Il rosè di Valtenesi è questa cosa, un vino che si beve facilmente in qualsiasi stagione
11:30e che pure ha nel bicchiere una tradizione che dura più di cento anni.
11:34Il Valtenesi Riviera del Garda classico DOC è prodotto principalmente da uve groppello,
11:42a cui si possono aggiungere marzemino, barbera e sangiovese e altri vitigni a bacca nera non
11:48aromatici.
11:49Alla vista si presenta con un colore rosa tenue, mentre al naso offre un profilo fine e floreale,
11:56con note di rosa canina, fiori di campo, melograno, frutti di bosco e leggere sfumature agrumate.
12:02Il sorso è succoso, sapido, equilibrato, con un'acidità vivace e una struttura leggera
12:10ma coerente che lo rendono perfetto per un consumo giovane ma anche per l'invecchiamento.
12:16È un rosato raffinato dal forte carattere territoriale che unisce tradizione enologica
12:21gardesana e stile contemporaneo, esprimendo al meglio la vocazione rosè della Valtenesi.
12:32Grazie.
12:33Grazie.
12:34Grazie.
12:35Grazie.
12:36Grazie.
12:37Grazie.
12:38Grazie.
12:39Grazie.
12:40Grazie.
12:41Grazie.
12:42Grazie.
12:43Grazie.
12:44Grazie.
12:45Grazie.
12:46Grazie.
12:47Grazie.
Consigliato
12:18
|
Prossimi video
1:55
1:42
1:54
1:44
1:39
2:03
1:43
1:49
0:56
Commenta prima di tutti