00:00L'associazione si è caratterizzata in questi anni soprattutto per quanto riguarda l'impegno di dare donazioni.
00:08Abbiamo raggiunto oltre i 200 mila euro negli ultimi dieci anni.
00:13Quello dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato è un impegno fatto di solidarietà, attenzione al sociale, vicinanza ai giovani.
00:19Solo la sezione di Brescia dell'AMS conta su migliaio di soci.
00:23Molti sono poliziotti in congedo, ma di più gli iscritti ancora in servizio.
00:27Nella sala della Fondazione Iniziative Zoo Profilatti che si è voluto ripercorrere il rilievo che ha questo sodalizio per la comunità bresciana.
00:36Abbiamo fatto pubblicazioni storiche sulla polizia partigiana sugli anni 70, adesso faremo gli anni 80.
00:43Poi c'è l'attività del volontariato che è importante perché stiamo dando una mano agli uffici amministrativi della Questura.
00:50L'Associazione Nazionale Polizia di Stato rappresenta il custode di quelli che sono i valori e le tradizioni della Polizia di Stato.
00:56Il loro ruolo è molto importante anche perché è vicino alla gente, anche come in questo caso si propone come promotore di borse di studio, di interventi a favore della società.
01:07Momenti cru della mattinata, la relazione della dottoressa Adriana Piancastelli, vedova del capo della Polizia Antonio Manganelli.
01:14La devoluzione a poliambulanze e ospedali civili di 5.000 euro per iniziative di rilievo sanitario e sociale attivate.
01:22La consegna di premi e riconoscimenti a giovani che si sono distinti per tesi di laurea sui temi della sicurezza.
01:29Significativi per valore e impegno i nomi delle persone cui i riconoscimenti sono stati intitolati.
01:34Ivana Giannetti, Vincenzo Parisi, Antonio Manganelli, Antonino Ales, Rosario Sanarico, Sandro Colonna, Giorgio Aricci.
Commenta prima di tutti