Zum Player springenZum Hauptinhalt springen
In diesem Video bist du live bei der Moto-Morini-Pressekonferenz auf der EICMA 2025 dabei. Wir zeigen die Highlights des Modelljahrs 2025 – von der neuen Kanguro über X-CAPE 700/1200 bis zu Seiemmezzo 650, Corsaro GT, Milano und Alltrhike 450.

😇 Dein Abo hilft uns: https://tublo.eu/abonnieren
✅ Source: Moto Morini
➡️ Mehr Infos: https://www.tuningblog.eu/motorrad/eicma-2025-757344/25/

Die ausführliche Präsentation beleuchtet Design, Technik und Ausrichtung der Adventure-, Naked- und Heritage-Modelle. Im Fokus: die Rückkehr der Kanguro als geländetaugliches Adventure-Bike mit 21"-Vorderrad, langhubigem Fahrwerk und robustem Schutzpaket. Die X-CAPE-Reihe (700/1200) adressiert Tour und Reise mit aufrechter Ergonomie, windschützendem Bodywork, großer Reichweite und elektronischen Assistenzsystemen wie Fahrmodi, Traktionskontrolle und ABS.

Sportlich-klassische Akzente setzen Seiemmezzo 650 (SCR/STR) und Milano mit sauberem Linienbild, kompakten Proportionen und aufgewertetem Cockpit. Die Corsaro GT bringt V-Twin-Charakter und Crossover-Ergonomie zusammen, während das Alltrhike 450 als leichter Adventure-Einstieg mit 19"/21"-Vorderrad-Setup, Gepäckoptionen und alltagstauglicher Ausstattung punktet. Typisch italienisch: klare Formensprache, wertige Details, LED-Licht, TFT-Displays (5–7"), USB/USB-C, optionaler Quickshifter je nach Modell sowie Komponenten namhafter Zulieferer bei Fahrwerk und Bremsen.

Damit liefert Moto Morini 2025 eine breit aufgestellte Palette für Straße, Schotter und Reise mit Hubräumen von 300 bis 1200 ccm – inkl. Zubehör für Navigation, Gepäck und Personalisierung. Keywords wie EICMA, Adventure, Reiseenduro, Naked Bike, Heritage, V-Twin und Mittelklasse-Tourer sind natürlich integriert, ohne aufdringlich zu wirken.

#EICMA2025 #MotoMorini #Kanguro #Adventure #Xcape #Seiemmezzo #Corsaro #Milano #tuningblog - das Magazin für Auto-Tuning und Mobilität!

Kategorie

🚗
Motor
Transkript
00:00Buongiorno e benvenuti in Casa Moto Morini, o meglio nella nuova Casa Moto Morini,
00:06perché non so se ve ne siete resi conto, ma è differente, è cambiata in un certo qual modo,
00:12è cambiata vero ma con intelligenza, perché nonostante il fascino sia rimasto sempre lo stesso,
00:18lo stile sia rimasto il medesimo e l'identità sia rimasta del tutto invariata,
00:23l'importante evoluzione che ha avuto il marchio in questi ultimi anni lo ha reso più maturo,
00:29più grande, con un'offerta di gamma sempre più versatile, sempre più nuova e sempre più divertente.
00:36Questo è il nuovo mondo Moto Morini ed è questo il mondo di cui a brevissimo ci parlerà Alberto Monni,
00:44General Manager appunto di Moto Morini. Eccoci qua.
00:48Ciao Matteo, buongiorno a tutti.
00:49Ciao Alberto, come andiamo? Tutto bene?
00:52Direi di non perdere tempo, vieni un attimino qua così siamo ben allineati,
00:55almeno le telecamere non ci sgridano e arriviamo subito al punto.
00:59Allora, cerchiamo di ripercorrere insieme questo viaggio iniziato qualche anno fa, ok?
01:03Nel vostro centro di stile europeo che ha sede qui in Italia, perché peraltro ricordiamola questa cosa,
01:10Moto Morini viene ancora ideata, pensata e progettata qui in Italia
01:13ed è questo probabilmente il motivo per il quale riesce comunque ad avere ancora quella caratteristica,
01:20quella personalità così tanto apprezzata nel mondo, virgola, dicevamo,
01:24nel vostro centro di stile europeo avete creato una gamma di modelli che va a coprire diversi segmenti.
01:32Ecco, ma come funziona? È stato un po' come il cliccare il tasto reset per ripartire,
01:37cioè da dove avete iniziato?
01:39Siamo partiti sicuramente dall'italianità, come dicevi tu, e poi dalle medie cilindrate.
01:43Però, dato che parliamo di viaggio, io ho una proposta, invece di stare qua impalati,
01:47quindi facciamoci una passeggiata in mezzo alle risposte, che potrebbe essere una buona idea.
01:53Ottimo, per cui, da cosa partiamo?
01:55Io partirei in realtà da una moto che non è qui presente, che è l'Xcape 650,
02:00che è stata la moto del rilancio di Moto Morini,
02:02moto che si è inserita nel segmento Adventure e che ha riscosso ottimi risultati nel corso dei tre anni,
02:08al punto che è stata nelle prime dieci moto più vendute in Italia.
02:11Pensa a te.
02:11Assieme all'Xcape abbiamo lanciato la famiglia 6.5, che è qui rappresentata dall'STR e dall'SCR.
02:19Sì.
02:19L'STR è una naked a tutti gli effetti, anche pur avendo la ruota da 18 all'anteriore,
02:24che qui vedete equipaggiata con alcuni accessori che la rendono ancora più sportiva.
02:30La sorella SCR, invece, si inserisce nel mondo Scrambler.
02:33Che è lei.
02:34Esatto, il mondo naked un pochino più modaiolo,
02:36e addirittura può stuzzare un pochino l'occhio al turismo di medio raggio
02:41con degli accessori dedicati che sono montati sulla versione nera.
02:44Che peraltro queste due signorine le conosco bene entrambe,
02:47perché con la Scrambler azzurra, diciamo, in un periodo un po' mistico della mia vita,
02:51ho passato un'estate, un paio di estati fa.
02:53Ricordo.
02:54E invece, vabbè, con la 6,5, viaggi in solitaria, Ucraina, ti ricordi?
02:58Che coraggio, bravo, bravo.
03:00Che freddo più che altro, perché era gennaio, cioè, voglio dire.
03:02Però oramai non è più un segreto che dal 6,5 si è passati alla 700, corretto?
03:07Siamo passati alla 700, esatto.
03:08Che se non sbaglio è lì.
03:10Nella versione X-Cape la moto ha guadagnato 50 cc di cilindrata e 10 cavalli,
03:15quindi ha guadagnato quel brio in più.
03:18La moto mantiene le stesse caratteristiche estetiche e dinamiche,
03:21soprattutto della sorella 6,5, con un'estetica più moderna e un motore più performante.
03:27Ecco, perché qui si entra proprio nel mondo dell'adventure.
03:30Qui è proprio avventura pura.
03:32E se non sbaglio avete regalato a questo mondo anche una cilindrata più importante, la 1.2.
03:38Assolutamente, il 1.2, che è il nostro motore storico.
03:41Dov'è quella bestia?
03:42È dietro.
03:43Mamma mia, che meraviglia.
03:44Grazie.
03:45Il nostro motore storico, che accompagna Motomorini nel corso degli anni,
03:49ovviamente rivisto in Euro 5 Plus.
03:54Questo motore appunto è installato sull'X-Cape, che è la nostra adventure,
03:57che riprende un po' i dettami estetici, stilistici e anche dinamici della sorella minore.
04:02Ovviamente lo fa con molti più cavalli.
04:05Con molta più cattiveria.
04:06Cavalli cattiveria ed è una moto con molto carattere,
04:09quindi ha quel piglio sportivo che anche all'animo del tourer più incallito non guasta mai.
04:15Tutto giusto.
04:16Ok, noi adesso, proseguendo la nostra passeggiata,
04:19ci avvicineremo a qualcosa di tanto bello quanto inusuale per Motomorini, se vogliamo.
04:25E qua a me viene un po' da ridere, perché posso fare una piccola parentesi.
04:29Prima ho parlato dell'estate con la Scrambler,
04:32l'ultima estate in realtà l'ho passata proprio in compagnia di questa signorina.
04:36E io che ne so, ero in Sardegna, vuoi il sole, vuoi l'amore, vuoi che non lo so.
04:40No, mi sono confuso e mi sono ritrovato a fare fuoristrada.
04:44Capisco che non è concepita esattamente per questo scopo,
04:48però ti assicuro che è stato divertente.
04:50E non mi sono steso.
04:51Dopo faremo i conti per fuoristrada.
04:53Ecco, fantastico.
04:53Tu tra l'altro ho usato la versione Bugger, se non mi ricordo male.
04:56Questa è la Calibro, è vero che è inusuale,
04:59però in realtà nella storicità di Motomorini negli anni 70 esisteva Rex Calibro,
05:02che era esattamente centrata in questo settore.
05:04Abbiamo deciso di riproporre il segmento con la Calibro in due versioni,
05:11la Calibro Standard che è qui rappresentata con questa nuova colorazione Sage Green
05:15e la nuova versione colorazione della Bugger con il Garage Grey opaco,
05:20che è un colore che tanto si addice a questa tipologia di veicolo.
05:23Esatto, perché sono due nuove colorazioni che non c'erano prima, sono nuovissime.
05:26Non c'erano, e l'altra novità assoluta rispetto ad esempio alla moto che hai provato tu e la moto precedente
05:30è il nuovo strumento TFT, sempre tondo, con navigazione integrata.
05:37Ok, ecco, ma com'è che vi siete cimentati nel mondo custom?
05:40Perché alla fine è un segmento che rimane un po' sullo sfondo,
05:44perlomeno è rimasto sullo sfondo.
05:45È comunque una nicchia rispetto al mondo adventure che trattavamo prima,
05:49però è un mondo che comunque gode dei suoi estimatori
05:53e noi abbiamo creduto soprattutto di fare una versione che non esisteva nel mondo custom,
05:57ovvero una Bugger di media cilindrata.
06:00E abbiamo cercato di fare qualcosa di diverso, un po' come avevamo fatto con l'Xscape,
06:03inserendo una moto con il 19 che non esisteva nella media cilindrata.
06:07È divertentissima comunque, perché è di gran carattere,
06:10però voglio dire rimane sempre cortese, elegante.
06:14Ecco, noi peraltro ci stiamo avvicinando alla piccoletta di casa,
06:17che è la 3,5 che se non erro abbiamo presentato assieme l'anno scorso.
06:23Arrivo sul mercato, se non sbaglio, nel 2026, ma quando è che si potrà ordinare?
06:28Ordinabile praticamente da subito, arrivo nella prima metà del 2026,
06:33nelle due versioni, 3,5 che è esposta nella colorazione rossa che abbiamo visto l'anno scorso,
06:38e nella nuova colorazione bianco-opaca, grigia e gialla.
06:42La versione standard avrà il manubrio tradizionale,
06:45che è quello che vedete esposto sulla versione bianca e gialla,
06:48e se il mio manubrio è sulla rossa rimarrà un accessorio per l'utente più sportivo.
06:54Sempre sulla stessa piattaforma motore, che ricordo essere un V2,
06:58che caratterizza molto queste moto e sul quale noi crediamo molto,
07:01abbiamo realizzato la Rumble, che è un po' la stessa ricetta della Calibro,
07:05diciamo in versione più piccola,
07:08per chi vuole approcciare al mondo custom,
07:09quindi una moto facile, bassa e dal peso contenuto.
07:12Qua di personalità direi che ce n'è da vendere,
07:16c'è un po' quella sensualità del mondo vintage,
07:19come la definiresti?
07:22Abbiamo cercato di riprendere le linee classiche del mondo custom,
07:28perché sono secondo me intoccabili,
07:30ma dargli un pochino più di muscoli, di carattere,
07:33che è quello che non guasta, quantomeno nella gamma Morini.
07:36Però anche qui avete preso dal passato,
07:39e se si parla anche di passato,
07:42beh, posso dire, questo nome Corsaro evoca una marea di cose,
07:47perché chiunque sia minimamente un appassionato,
07:50si possa definire un appassionato storico di moto,
07:53un qualcosa che riguarda il Corsarino, la Corsaro 1200,
07:56quel che sia ce l'ha da raccontare.
07:58E qua c'è un'intera famiglia di Corsaro.
08:01Esatto, ho detto bene, Corsaro è un nome storico del nostro brand,
08:05che accompagna Motomorini fin dagli anni 70,
08:08per arrivare poi alla Corsaro 1200 degli inizi anni 2000.
08:11Abbiamo voluto far rinascere la Corsaro con una nuova famiglia,
08:15una vera e propria famiglia,
08:16improntata su una nuova piattaforma motore,
08:19che è un 750 CC V2 interamente progettato in Italia.
08:23E la cosa interessante,
08:24oltre appunto aver chiamato Corsaro nelle varie declinazioni,
08:27sta nel fatto che, pur essendo moto totalmente diverse,
08:31dal punto di vista dinamico, estetico e anche nell'utilizzo,
08:34in realtà utilizzano molti componenti, diciamo, uguali,
08:38motivo per il quale è stata chiamata Corsaro l'intera famiglia,
08:40e non è stato facile da parte dei nostri ingegneri
08:42riuscire a fare dalla sportiva,
08:44passando la naked,
08:45fino ad arrivare a una moto turistica.
08:47Bravi, hanno creato una famiglia meravigliosa,
08:50anche se io, scusate, questo è un fuori programma,
08:53però io questa ragazza qua,
08:55devo dire, c'ho un debole.
08:57Quanta roba è?
08:59Tantissima, vedi?
09:00Alla fine è questo.
09:01Mi ricordo ancora la tua faccia quando l'hai vista la prima volta.
09:04Eh sì, la prima volta che sono entrato da loro in azienda,
09:05ho detto, no, questa è mia.
09:08Mi hanno detto, ancora non c'è.
09:09Vabbè, pazienza.
09:09È quella, tra l'altro.
09:10È proprio quella.
09:12Esattamente quella, esatto.
09:13Va bene, io però ritornerei con un agile salto,
09:17pensa se fossi caduto.
09:19Pensa un po' che bello, eh?
09:20Meraviglioso.
09:21No, ritornerei al mondo del tassello e della polvere,
09:23perché alla nostra sinistra abbiamo le Alltrack 450,
09:28corretto?
09:29Esatto.
09:29Ecco, cosa vi aspettate da questo mondo?
09:31Allora, l'Alltrack 450,
09:32beh, innanzitutto il mondo Adventure,
09:34anche correlato alla 21,
09:35il mondo che oggi va a fare da padrone in Italia,
09:37ma comunque in Europa.
09:39Sì.
09:39L'anno scorso l'avevamo presentata per la prima volta qui ad ECMA,
09:42e dopo solo un anno è già disponibile,
09:45sta già arrivando nelle concessionarie.
09:46Ottimo.
09:47Ed è la prima vera moto col 21,
09:49per quanto riguarda la nuova era di moto Morini,
09:51quindi rappresenta un vero ritorno al tassello per moto Morini.
09:54Ecco.
09:54È una moto molto interessante,
09:56una vera dual use,
09:57perché coniuga sia le esigenze del fuoristradista,
10:01quindi molto facile,
10:02ovviamente ruota da 21,
10:04ma può anche essere allestita con una serie di accessori
10:06che la rendono adatta al fuoristrada.
10:08La cosa interessante è che magari tu non ti sei accorto,
10:11risiede nel sellino posteriore,
10:14che ha la possibilità di essere inclinato,
10:16in modo da renderlo sullo stesso piano del pilota,
10:19per rendere la moto più utilizzabile e fuoristrada.
10:22È questo che si intende quando si parla di versatilità,
10:25no?
10:25Esatto.
10:26Non era proprio a dual use a tutti gli effetti.
10:28Meraviglioso.
10:29Ora, tutto bello,
10:30abbiamo parlato di varie tipologie,
10:31di segmenti,
10:32di novità,
10:33colorazioni,
10:33versioni,
10:34però immagino che,
10:35come tutti,
10:36rimane la curiosità di capire
10:38che cosa diavolo c'è sotto questi teli.
10:41È arrivato il momento.
10:42È arrivato il momento di sorpresone,
10:43giusto?
10:44Sorpreso.
10:44Svegliamo.
10:45Scendiamo?
10:45Così svegliamo?
10:46Dai, scendiamo.
10:47Andate.
11:15The next level.
11:16ARD Text im Auftrag von Funk
11:46ARD Text im Auftrag von Funk
12:16ARD Text im Auftrag von Funk
12:46ARD Text im Auftrag von Funk
13:16ARD Text im Auftrag von Funk
Schreibe den ersten Kommentar
Kommentar hinzufügen

Empfohlen