Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
«Le previsioni per i consumi di autunno non sono delle migliori. A settembre, segnala l’Istat, le vendite sono calate dello 0,5%. Sia in volume e cioè le cose che abbiamo comprato, sia in valore, e cioè quanto abbiamo speso se guardiamo gli alimentari calano in volume, meno 1,8% ma aumentano in valore. Per dirla non da economisti ma da noi cittadini: abbiamo speso di più ma abbiamo comprato meno cose» spiega Daniele Manca nella nuova puntata della sua videorubrica "Non solo numeri". «Per dirla ancora più chiaramente, il conto alla cassa del supermercato è stato più alto ma nel carrello ci sono finite meno cose. Ma non si è certo recuperata l’inflazione, e cioè in prezzi in aumento degli anni scorsi».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Consumiamo sempre meno e non è un bel segnale. Le previsioni infatti per i consumi di autunno
00:10non sono delle migliori. A settembre, segnala l'Istat, le vendite sono calate dello 0,5%,
00:19sia in volume, e cioè le cose che abbiamo comprato, sia in valore, e cioè quanto abbiamo
00:25speso. Se guardiamo gli alimentari, calano in volume del 1,8%, ma aumentano in valore.
00:36Per dirla non da economisti, ma da noi cittadini, abbiamo speso di più, ma abbiamo comprato
00:43meno cose. E per dirla ancora più chiaramente, il conto alla cassa del supermercato è stato
00:50più alto, ma nel carrello ci sono finite meno cose. E questo dura da qualche mese. Nei primi
00:58nove mesi dell'anno, l'alimentare è aumentato in valore del 2%, ma è sceso in volume dell'1%.
01:07Certo, i salari, gli stipendi, sono aumentati in questa prima parte dell'anno, ma non si
01:13è certo recuperata l'inflazione, cioè i prezzi in aumento, degli anni scorsi. E purtroppo
01:20non si è capito che non è un singolo provvedimento che può far tornare in tasca i soldi ai consumatori,
01:28come spesso si pensa in Italia. Si dovrebbe recuperare sì i salari, ma anche la disoccupazione
01:34giovanile, che resta al 18,7%. Si dovrebbe avere una crescita generale, non dello 0,5%, come
01:44è quella nostra, ma almeno come quella spagnola, che è 4-5 volte maggiore. Si dovrebbero avere
01:51servizi e quindi una burocrazia più decente, che non richieda lunghe code e tanto tempo.
01:58Si dovrebbe pagare l'energia meno. Ma per fare, per fare tutto questo, servono quelle riforme
02:05di cui da anni non si parla più in questo paese.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato