Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Il settore dei pagamenti digitali è sempre stato frammentato. Con le nuove tecnologie, però, è possibile andare oltre. Questa è l'opinione di Fabrizio Burlando, amministratore delegato di Bancomat. L'azienda sta infatti creando, insieme ad altri schemi domestici europei, un'alleanza di interoperabilità, che permetta di creare una specie di «adattatore» per i pagamenti. Già oggi in Italia, Spagna e Portogallo si può pagare attraverso questo strumento, e si stanno unendo altri 9 Paesi. Altri temi chiave sono i «wallet», per cui Bancomat sta cercando di costruire un sistema di pagamenti unificati insieme ad altri istituti italiani, e l'emissione di stablecoin, per cui il gruppo sta lanciando un progetto di sistema italiano che permetta di emettere una stablecoin ancorata all'euro, ma sicura e basata sulle leggi europee. Intervista a cura di: Gabriele Petrucciani

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00i pagamenti digitali sono diventati la norma ma ogni sistema le tue regole quali sono le
00:14principali sfide per rendere i pagamenti interoperabili in italia e in europa settore
00:19dei pagamenti in europa è sempre stato chiave infatti nei paesi europei si è iniziato molto
00:25presto ad avere pagamenti digitali questo però ha portato a un'importante prammentazione fino ad
00:31oggi con una carta in uno schema domestico italiano ad esempio non si poteva pagare in francia viceversa
00:37e questo ha favorito le reti globali nazionali tanto è vero che ad oggi circa il 70% dei pagamenti in
00:44europa passano su reti internazionali con le nuove tecnologie con l'avvento di sepa è possibile andare
00:51oltre quindi quello che stiamo facendo noi insieme agli altri schemi domestici europei è un'alleanza
00:59di interoperabilità quindi costruire una specie di adattatore come quello che sopporterebbe un
01:07albergo dovesse andare a viaggiare non avessi la la spine elettrica però un adattatore per i pagamenti
01:12quindi già da oggi su tre paesi italia spagna e portogallo possiamo pagare tramite questo adattatore
01:20ci sono altri nove paesi che si stanno unendo all'alleanza quindi formeremo 12 paesi che
01:26copriranno la gran parte dei paesi europei che potremmo finalmente pagare su un circuito
01:32domestico perché questo è importante perché i dati rimarranno in europa rimarranno all'interno
01:39del nostro sistema senza fare viaggi inutili da parti del mondo e senza soprattutto gravare su un
01:47posto eccessivo per il coso si parla sempre più di wallet unificati per un cittadino medio cosa vuol dire
01:54avere tutti i servizi collegati in un unico ad system oggi si parla di wallet ma non esiste un
02:01vero wallet che copre tutti gli usi di pagamento se ci pensate per pagare ad esempio p2p per inviare
02:10del cliente bancario che usa la carta di quella di quella banca deve uscire magari creare un conto
02:17con un'altra società per pagare con il qr code per pagare magari la pubblica amministrazione dove
02:23stiamo cercando di fare insieme alle banche italiane di costruire un vero iposistema di
02:28pagamenti efficaci in maniera che domani il cliente potrà pagare con la carta pagare peer to peer scambiandosi
02:37denaro magari dopo una pizza pagare con i qr code pagare la pubblica amministrazione un domani
02:43magari pagare con l'euro digitale e con altri metodi pagamenti tutto senza uscire ecosistema a
02:50questo si potrà aggiungere l'identità digitale magari documenti quindi avere un super wallet dove
02:58abbiamo tutto un po come avere un vero wallet un portafoglio che ci portiamo dentro con tutti i
03:03nostri strumenti di pagamento che ad oggi non esiste ma noi lo stiamo lanciando insomma le banche
03:08guardando al futuro quali sono le innovazioni che potrebbero cambiare la nostra vita quotidiana
03:13ecco se si pensa alla moneta la vera innovazione degli ultimi anni è stata la blockchain la blockchain
03:19non è altro che un'infrastruttura sicura e diffusa globalmente che permette di scambiare denaro ma non
03:28solo di fare investimenti di comprare ad esempio dei bond governativi a un prezzo migliore che
03:37utilizzando dei canali alternativi in america la blockchain viene utilizzata per diffondere le
03:46monete ancorate al dollaro le stable coin quello che secondo noi in america si è un po dimenticato
03:51è il rischio sistemico perché l'emissione di questi stable coin che sono questi strumenti per
03:57accedere alla blockchain viene fatta da attori privati con nuovi rischi sistema cioè quello che
04:02stiamo lanciando noi è un progetto di sistema non solo banco ma da un progetto di sistema italiano
04:07perché non europeo che permetta di emettere uno strumento la stable coin lavorata all'euro ma
04:15completamente sicura con le leggi europee vigilata e messo da attori baccari quindi unire l'efficienza
04:23sistema come la blockchain alla sicurezza prettamente europea
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato