Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
In questo video della rubrica Codice Longevità di Medikea per Gazzetta Active, Lara Lucaccioni, Master Trainer dello Yoga della Risata, spiega perché ridere è una vera forma di allenamento per corpo, mente e relazioni. Una strategia semplice per affrontare stress, solitudine, ansia e vivere più a lungo

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Lo sapevate che 10 minuti al giorno di risate possono diventare un vero allenamento per la
00:13longevità? Non servono battute né film comici? Basta decidere di ridere, anche senza motivo,
00:20per attivare nel corpo un vero e proprio cocktail della felicità, più serotonina,
00:24dopamina, endorfine e meno cortisolo, l'ormone dello stress. Lo dice la scienza con oltre 700
00:31studi a sostegno. È il cuore dello yoga della risata, una pratica nata nel 1995 e oggi diffusa
00:38in oltre 115 paesi. In questo episodio speciale incontriamo Lara Lucaccioni, master trainer e
00:45tra i volti più autorevoli in Italia, per capire come la risata possa diventare uno strumento
00:51concreto per vivere meglio e più a lungo. Ci hanno sempre detto che si ride quando si è felici?
00:57Voi avete ribaltato la prospettiva. Si diventa felici perché si ride. Ci spiega in parole semplici
01:03che cosa succede nel nostro corpo quando ridiamo intenzionalmente e perché questo può allungarci
01:08la vita. Lo yoga della risata è una pratica corporea che invita a vivere la risata come se
01:15fosse un esercizio, sfruttando la sua fisiologia. Quando rido sto espirando profondamente, sto
01:23buttando fuori l'idea carbonica. Dopo aver riso entro a più ossigeno nel mio sistema,
01:29stimolo il diaframma, stimolo il ritmo cardiaco, un'attività aerobica vera e propria. Se rido
01:36per 10 minuti di seguito produco una biochimica potenziante, abbasso i livelli di cortisolo,
01:42l'ormone dello stress, produco endorfine, antidolorifici naturali, produco serotonina,
01:49un neurotrasmettitore antidepressivo, produco dopamina, produco ossitocina se rido in gruppo
01:56nelle varie sessioni dei club della risata. Lo yoga della risata ha un potente effetto
02:03terapeutico. Ci sono tantissimi studi scientifici, oltre 700 che lo stanno sostenendo in maniera
02:11importante, solida. Viviamo un'epoca di guerre, ansia e burnout diffuso. In che modo la risata
02:20può diventare una forma di resilienza quotidiana? Ci racconta un esempio concreto, magari da una
02:25scuola, un ospedale o un'azienda. Dove ha fatto la differenza? Ci sono tantissimi esempi, uno che mi
02:32è rimasto particolarmente impresso è quando sono andata in un'azienda. C'era una situazione di mobbing
02:38di cui io non ero a conoscenza. Ho fatto un lavoro sulla gestione dello stress che culminava
02:44in una sessione di yoga della risata, anche bella lunga. I partecipanti erano 12 e tra queste due
02:52collaboratrici appunto c'era una frizione, c'era un gelo, una faceva mobbing all'altra e gioco forza
03:01si trovano a fare degli esercizi di risate insieme e succede che iniziano a ridere e accade
03:09davvero una magia che va a sciogliere quella tensione, quella resistenza che c'era tra di
03:16loro. Da lì in poi ricominciano a dialogare, ricominciano a collaborare con pienezza. In altre
03:23situazioni in azienda ci fu la testimonianza di questa partecipante che disse per un'ora non sono
03:30stata attossicata, usò questa parola, dai pensieri che sono continuamente senza sosta nella mia testa
03:39in maniera negativa. Nel vostro congresso parlate di risata come linguaggio universale di pace e
03:45fratellanza? Possiamo dire che ridere insieme anche quando si è a casa da soli, ma collegati in
03:51schermo in sessioni online sia una forma di allenamento alla longevità sociale. Lo yoga
03:57della risata nasce proprio come pratica sociale, come pratica di connessione. Si fa in gruppo,
04:03entro in un incontro di yoga della risata, non mi interessa il ceto sociale, la provenienza
04:09dell'altro, non mi interessa che cosa faccia nella vita, so che passerò un'ora piacevole,
04:16divertente, leggera, connettendomi. Nello yoga della risata non si ride di qualcuno,
04:22ma si ride con, si ride grazie all'altro e si creano dei legami profondi, nascono delle
04:29amicizie vere. La risata è proprio un linguaggio universale, mi sono trovata a condurre contesti
04:36multiculturali dove la risata diventa davvero qualcosa che connette, che fa da ponte, che è
04:44comune, che ci fa dire che l'altro è ok, ci posso ridere insieme, mi ci posso connettere
04:50in maniera profonda. In un momento storico in cui la solitudine è davvero in male del
04:55secolo, in cui siamo sempre più in una dimensione di sfiducia, con poter ridere insieme all'altro,
05:03poter trovare degli spazi sicuri, protetti, dove potersi connettere, lo troviamo davvero
05:11qualcosa di straordinario, di importante da salvaguardare, da promuovere.
05:20Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato