Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Buongiorno, benvenuti a tutti, grazie a chi è qui con noi al Palazzo dei Giureconsulti a Milano
00:37e grazie a chi ci sta seguendo in streaming su Corriere.it
00:41Benvenuti a tutti al primo incontro della settima edizione di Il Tempo e della Salute
00:47una manifestazione organizzata, come sapete, da Corriere della Sera, Corriere Salute
00:52con la quale vogliamo parlare quest'anno soprattutto di comunicazione
00:58ma non solo di comunicazione, comunque la comunicazione si declina in tutte le forme possibili
01:03nel rapporto tra medico e paziente, tra istituzioni e cittadini, tra tecnologie e esseri umani ormai
01:10e quindi c'è bisogno di parlare ricordandoci che la comunicazione non è mai qualcosa di freddo
01:17un trasferire un dato da una persona all'altra e sempre in qualche modo partecipare alla vita di quella persona
01:22come dicono le radici del verbo comunicare cum insieme dal latino
01:26e munus che è dono, si dona sempre qualcosa comunicando e si cambia la vita di chi riceve la comunicazione
01:34infatti non è che informiamo e basta, di fatto informare contiene il concetto di dare forma
01:39e oggi vogliamo aprire il tempo della salute di quest'anno con un tema che per Corriere Salute
01:46è particolarmente importante perché affonda le radici nella sua tradizione
01:51il primo numero di Corriere Salute del 1989, vedete qui la copertina, era forte fibra di donna
01:58e ogni volta che Corriere Salute ha cambiato formato, è diventato un supplemento esterno al Corriere
02:03rientrato nelle pagine del Corriere, la prima copertina è sempre stata dedicata al cuore di donna
02:10ed è proprio del cuore di donna che oggi vogliamo parlare perché è un tema importante e vedremo perché
02:18lo facciamo con la dottoressa Daniela Schieri, direttore del Dipartimento di Medicine Specialistiche
02:24direttore dell'Unità Operativa Complessa della Cardiologica presso l'AS di Piacenza
02:29e anche consigliere nazionale di AMCO, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
02:34che tra l'altro come da qualche anno accade è presente al Corriere del Tempo della Salute
02:41offrendo la possibilità di fare un elettrocardiogramma, una misura dello screening metabolico
02:46è un'attività per la quale ringraziamo AMCO e ringraziamo la dottoressa Schieri
02:50che tra l'altro lo dico per essere qui con noi, grazie davvero
02:54è scappata dal Consiglio Nazionale AMCO di Firenze, domani o stasera stessa parte per New Orleans
03:00per andare alla American Heart Association che è il più grande congresso cardiologico del mondo
03:04quindi davvero grazie della sua presenza
03:08ecco, entrando in argomento, perché il cuore di donna ha bisogno di più attenzione?
03:13Faccio una breve premessa e poi lascio parlare alla dottoressa
03:16il cuore di donna ha bisogno di più attenzione perché le donne non si occupano della propria salute
03:21nel senso che si occupano di quella dei figli, del marito, dei nonni, eccetera
03:25e loro alla fine si trascurano
03:26questo ha una particolare rilevanza dal punto di vista del rischio cardiovascolare
03:32cioè il rischio di incorrere malattie che riguardano il cuore o i vasi
03:36in particolare le arterie, ma non solo
03:39e questo nasce oltre che dalle cose che ho già detto
03:43cioè dalla loro generosità, diciamo, dal loro altruismo
03:45anche dal fatto che c'è un po' un equivoco
03:47le donne sanno in generale che fino alla meno pausa
03:51cioè fino a quando sono in età fertile
03:53sono più protette degli uomini dal rischio cardiovascolare
03:57perché gli estrogeni, i loro ormoni
03:59sono una forma di difesa
04:02che ha un significato anche dal punto evolutivo
04:04è necessario che le donne vivano fino a quando non fanno figli
04:08cioè fino a quando possono fare figli
04:11perché serve alla ripopolazione del pianeta
04:14noi uomini possiamo anche crepare tanto serviamo a poco
04:17ma voi invece donne servite molto
04:19e quindi la natura ha previsto che siate protette
04:22dopo la meno pausa raggiungete purtroppo una parità indesiderata
04:27cioè avete i nostri fattori di rischio
04:28questo però cosa comporta?
04:30comporta che sentendovi protette
04:32non vi occupate proprio per niente di voi
04:35e alla fine i dati però ci dicono
04:37che comunque anche le donne hanno fattori di rischio cardiovascolare
04:40quando arrivano lì alla fine dell'età fertile
04:42paradossalmente sono più svantaggiate di noi
04:45perché noi sapevamo già e magari abbiamo già cominciato a pensare
04:48a come evitare i guai
04:49voi invece belle e tranquille e invece niente
04:52allora dottoressa è così oppure sì?
04:55perfettamente come hai descritto
04:57le donne hanno questo ombrello protettivo
05:00che è noto a tutti e a tutte
05:02per cui gli estrogeni le lasciano diciamo
05:06un pochino più avvantaggiate prima della fase della menopausa
05:11ma è un ombrello finto
05:13è un ombrello che ha un pochino di buchi
05:15e non ce ne accorgiamo
05:16perché in realtà la prevenzione
05:19dovrebbe partire proprio nell'età fertile
05:23perché dopo la menopausa
05:25le donne si ammalano di più degli uomini
05:28di malattie cardiovascolari
05:29e la principale causa di morte
05:32di morbidità nelle donne
05:34è proprio la malattia del cuore
05:36e del circuito cardiovascolare
05:39questo perché?
05:41perché sono fatti in un modo strutturalmente diverso
05:45sono da un certo punto di vista più fragile
05:48ma soprattutto oltre ai fattori di rischio
05:53modificabili e non modificabili
05:55che hanno gli uomini
05:56hanno poi dei fattori peculiari
05:58che le penalizzano
05:59e le penalizzano
06:01non solo in età menopausale
06:05cominciano a penalizzarle
06:06prima della menopausa
06:07e quindi è per questo
06:08che anche AMCO
06:10che si interessa di prevenzione
06:12vuole lanciare un messaggio
06:15di prevenzione
06:16già a partire dalla giovane età
06:18già a partire anche da prima
06:19dei 40 anni
06:20e quindi è fondamentale
06:23per una donna
06:24riconoscere i fattori di rischio
06:26in età premeno pausale
06:28e cominciare a correggerli
06:30prima che l'ombrello
06:32che abbiamo detto prima
06:33si chiude
06:33e a questo punto
06:34la pioggia arriva giù a dirotto
06:36i fattori modificabili
06:40sono fattori di rischio
06:41noti a tutti
06:42li elenchiamo
06:44perché è importante riconoscerli
06:46e quando li si conosce
06:48si cerca anche di correggerli
06:50quindi a partire dal fumo
06:52che peraltro nelle donne
06:54influenza il triplo
06:57di quanto non influenzi
06:58sull'apparato cardiovascolare
07:00degli uomini
07:00ha un impatto maggiore
07:02una sigaretta nelle donne
07:05come tre sigarette negli uomini
07:07quindi attenzione bene
07:08iniziare a fumare da giovani
07:10ma oltre al fumo
07:12il colesterolo elevato
07:14la pressione elevata
07:15il sovrappeso
07:17sono i fattori
07:19che principalmente
07:20possiamo controllare
07:22e li dobbiamo proprio controllare
07:24ancora prima
07:25di arrivare in menopausa
07:26non dimentichiamo
07:28non tanto il peso
07:29ma il girovita
07:30su cui magari
07:31possiamo fare
07:32tante considerazioni
07:34perché
07:34il grasso addominale
07:37non è solo
07:38un problema estetico
07:39che tutte
07:40noi donne
07:41a cui tutte
07:42noi donne
07:42teniamo
07:43ma è anche
07:44un fattore di rischio
07:45importante
07:46perché è un organo
07:47il grasso
07:48che produce
07:48una serie di ormoni
07:52e di sostanze
07:53però infiammatorie
07:54ecco
07:54a proposito di questo
07:56due considerazioni
07:58non so se è ancora valido
08:01quello che insegnavano a me
08:02quando studiavo medicina
08:03che
08:04le donne
08:05ingrassano a pera
08:06gli uomini a mela
08:08però dopo anche le donne
08:09ingrassano a mela
08:10traduco
08:11le donne
08:12tradizionalmente
08:13diciamo
08:13fino a una certa età
08:15tendono a deporre
08:16il grasso
08:17sui fianchi
08:18diciamo così
08:18il che anche qua
08:20ha un senso evolutivo
08:21perché è un grasso
08:22che servirà
08:23in chiave
08:25riproduttiva
08:26diciamo così
08:26come riserva
08:28invece gli uomini
08:29siccome
08:30non hanno questa funzione
08:31biologica
08:32accomunano il grasso
08:33appunto sulla pancia
08:34che vuol dire però
08:35che non è solo
08:36sulla pancia
08:37è anche sullo stomaco
08:38e dappertutto
08:40insomma
08:40dove non deve esserci
08:41e ha questa azione
08:42pro-infiammatoria
08:43quindi vale ancora
08:45il mela pera
08:45come esempio?
08:47vale ancora
08:48sicuramente sì
08:50ma come dicevi tu
08:51il diventare
08:54con un profilo ormonale
08:56più simile
08:57a quello di un uomo
08:58dopo la menopausa
09:00porta le donne
09:00ad accumulare
09:01il grasso
09:02a livello addominale
09:03che è quello
09:03che le affligge
09:04maggiormente
09:05per cui è lì
09:06che tutte le donne
09:07in menopausa
09:07quando vengono
09:08a farsi visitare
09:09non riescono a capire
09:10non mi va più bene
09:11il vestito
09:11che ribadisco
09:12non è un problema estetico
09:14è veramente
09:15un problema
09:15di rischio
09:17cardiovascolare
09:18che si potenzia
09:20tantissimo
09:20proprio perché
09:21questo induce
09:23una serie
09:24anche di
09:25atteggiamenti
09:26psicologici
09:27che è un altro
09:28dei fattori di rischio
09:29di cui parleremo
09:30oggi
09:31nella donna
09:32che non si sente
09:34più all'altezza
09:35magari di affrontare
09:36anche una certa
09:37socialità
09:38ci sono tutte
09:39delle condizioni
09:40che portano
09:41anche un pochino
09:41magari di più
09:42all'ansia
09:43alla depressione
09:44che si legano
09:45a quello
09:45che è proprio
09:46il ventaglio
09:48dei fattori
09:48di rischio
09:49cardiovascolare
09:50tipico delle donne
09:50posso tradurre male
09:52allora
09:53una donna
09:53comincia a vedere
09:54dopo una certa età
09:56diciamo così
09:56che ingrassa sulla pancia
09:58si trova meno bella
09:59ha più paura
10:00a fare vita sociale
10:01magari mangia di più
10:02per consolarsi
10:03e quindi
10:03è un serpente
10:05che si morde la coda
10:06è un'età
10:08che non è neanche
10:08tanto avanzata
10:09perché nelle donne
10:10alcune donne
10:11hanno una menopausa
10:12tardiva
10:12magari verso
10:13anche i 60 anni
10:1458-60 anni
10:16ma alcune donne
10:16vanno in menopausa
10:17a 45
10:18e quindi
10:19bisogna veramente
10:20iniziare a 40 anni
10:21a coltivare
10:22il concetto
10:23del controllo
10:24dei fattori
10:25di rischio
10:25cardiovascolare
10:26ecco
10:27a proposito
10:28dei fattori
10:28di rischio
10:29cardiovascolari
10:29ho letto
10:30mi pare
10:31su un dato
10:31degli SS
10:32istituto superiore
10:33di sanità
10:33mi correggimi
10:35se sbaglio
10:35che gli uomini
10:37sono più
10:38soggetti
10:39di ipertensione
10:40le donne
10:41più al colesterolo
10:42alto
10:42tra i fattori
10:43di rischio
10:43giusto?
10:44corrisponde?
10:44sì, è corretto
10:45penso che su questo
10:47impatti sicuramente
10:49anche lo stile
10:50di vita
10:50una parte
10:52del colesterolo
10:54sapete tutti
10:54è prodotto
10:55dal nostro
10:57organismo
10:57alcuni soggetti
10:59soprattutto
10:59chi ha delle
11:01predisposizioni
11:01familiari
11:02lo produci
11:03in eccesso
11:04e questo può essere
11:05corretto solamente
11:06con dei farmaci
11:07ma una buona parte
11:09è prodotta
11:10da delle forme
11:14di igiene
11:15di vita
11:15sbagliati
11:16come la sedentarietà
11:18e l'alimentazione
11:20sul fattore
11:21sedentarietà
11:22le donne
11:22sicuramente
11:23peccano
11:24a differenza
11:25degli uomini
11:26che sono un pochino
11:26più fit
11:27le donne
11:28sicuramente
11:29stanno anche
11:29per condizioni
11:30sociali
11:31hanno il caregiver
11:33hanno i bambini
11:34hanno il papà
11:36e la mamma
11:36da curare
11:37il marito
11:37il compagno
11:38quindi restano
11:39molto di più
11:40sedentarie
11:41non dico che non lavorano
11:42ma sono più sedentare
11:44dal punto di vista
11:45dell'attività fisica
11:46rispetto agli uomini
11:47che magari
11:47hanno l'oretta
11:48per la palestra
11:48la trovano
11:49ecco
11:50senti
11:50faccio un salto
11:51indietro
11:51perché
11:52mi sono dimenticato
11:53di chiederti una cosa
11:54su cui hai fatto cenno
11:55cioè l'attività
11:56però infiammatoria
11:57del grasso addominale
11:58ecco
11:59mi sembra di sapere
12:00però correggimi se sbaglio
12:02che adesso esistono
12:03anche dei marker
12:04nuovi
12:04di rischio
12:06cardiovascolare
12:07che proprio
12:08hanno a che fare
12:08con l'infiammazione
12:09o mi sbaglio
12:10
12:11è uscito
12:12da non molto
12:13uno studio
12:14pubblicato
12:16non più di un anno fa
12:18eseguito
12:20nell'università
12:22di Boston
12:23che ha
12:24analizzato
12:2513.500 donne
12:28di età
12:29pre-menopausale
12:31e le ha seguite
12:33per circa 30 anni
12:34erano donne
12:36che non avevano
12:37fattori di rischio
12:38modificabili
12:39quindi tutti quelli
12:40che abbiamo detto
12:41non erano ipertesi
12:42diabetiche
12:43non fumavano
12:44e non avevano
12:45il colesterolo alto
12:46seguite per 30 anni
12:48quando sono andate
12:50in menopausa
12:51si è visto che
12:51coloro che avevano
12:53in età
12:53pre-menopausale
12:54valori di
12:56PCR-HS
12:58cioè la proteina
12:59cirreativa
12:59ad alta sensibilità
13:01più alta
13:02con valori
13:03mediamente più alti
13:04avevano una maggiore
13:06incidenza
13:06di eventi
13:07cardiovascolari
13:08fino al 77%
13:10in più
13:10quando la
13:12PCR-HS
13:13era
13:13sopra
13:14ai 3
13:15millimoli
13:16quindi
13:16cosa significa
13:18che
13:18lo stato
13:20pro-infiammatorio
13:21latente
13:22magari legato
13:23a malattie
13:24reumatologiche
13:25legato
13:26al grasso
13:26addominale
13:27legato
13:28a piccoli
13:29diciamo
13:30situazioni
13:31pro-infiammatorie
13:32che sono tipiche
13:33magari più
13:34nelle donne
13:35che negli uomini
13:36come appunto
13:36malattie auto-immunitarie
13:38portano a sviluppare
13:40un'infiammazione
13:41cronica
13:42latente
13:43che produce
13:44poi dopo la
13:45menopausa
13:46maggior rischio
13:47cardiovascolare
13:47maggiori eventi
13:48quindi
13:49per quello
13:50si dice oggi
13:51che la
13:52prevenzione
13:52nasce
13:53prima
13:55della menopausa
13:56e il
13:57riconoscere
13:58non è
13:58questo valore
14:00ci permette
14:01di andarlo
14:02a correggere
14:02in che modo
14:03non ci sono
14:04farmaci
14:04in questo senso
14:05ma curando
14:06l'alimentazione
14:07ad esempio
14:08lo zucchero
14:09sapete che è
14:10un fattore
14:11molto pro-infiammatorio
14:12e quindi
14:13si alimenta
14:14si
14:15si accende
14:16il fuoco
14:17praticamente
14:17dell'infiammazione
14:19utilizzando
14:20alimenti
14:21molto
14:21zuccherati
14:22e molto
14:23processati
14:24mentre
14:25un'alimentazione
14:26la classica
14:26nostra dieta
14:27mediterranea
14:28a basso contenuto
14:29di zuccheri
14:30ricco di
14:31frutta
14:32verdura
14:32e fibre
14:34sicuramente
14:35abbassa
14:36e spegne
14:37un pochino
14:37lo stato
14:37infiammatorio
14:38e quindi
14:39sapere un pochino
14:41il profilo
14:41di rischio
14:42già prima
14:43della menopausa
14:44nelle donne
14:44le aiuta
14:45a prevenire
14:46quello che poi
14:47può succedere
14:48che è la causa
14:48abbiamo detto
14:49principale
14:50di mortalità
14:51nelle donne
14:52ecco
14:53una domanda
14:54questo esame
14:56qua
14:56con la proteina
14:57c'era
14:57è un esame
14:58del sangue
14:59si può prescrivere
15:00il medico
15:00si può prescrivere
15:02non spargiamo
15:03il panico
15:04ma sicuramente
15:05non spargiamo
15:06il panico
15:07perché non c'è
15:07la medicina
15:08ma ci
15:09diciamo
15:10riporta
15:11ad essere
15:12magari
15:13più responsabili
15:14del nostro
15:15stato di salute
15:15e quindi
15:16se una donna
15:17è un po'
15:17in sovrappeso
15:18ha una proteina
15:19ciriattiva alta
15:21ed è anche
15:22sedentaria
15:23sa già
15:23dove andare
15:24a colpire
15:24colpire
15:25laddove
15:26lei
15:27inadempiente
15:27sul suo
15:28stato di salute
15:29la presa
15:30di coscienza
15:31del proprio
15:32stato di salute
15:33è la principale
15:34medicina
15:34oggi come oggi
15:36perché siamo
15:36un pochino
15:37la generazione
15:39che si agevoli
15:41di tanto benessere
15:42ma il benessere
15:43poi ci si ripercuote
15:44contro
15:45in termini
15:46sia di mortalità
15:47ma anche di
15:48morbidità
15:48perché i danni
15:50del diabete
15:50che molto spesso
15:51è la causa
15:52di tante malattie
15:54cardiovascolari
15:55intendo
15:56non solo
15:57di cuore
15:57ma anche
15:57a livello
15:58dei vasi
15:59periferici
16:00del rene
16:01dell'insufficienza
16:01renale
16:02dell'ictus
16:03sono un po'
16:05le malattie
16:05del benessere
16:06e quindi
16:08la nostra
16:10presa di coscienza
16:11e lo rimarchiamo
16:13nelle donne
16:13ancora di più
16:14perché
16:14come dicevi
16:15correttamente
16:16sono un po'
16:18meno
16:18responsabili
16:19perché si sentono
16:20immuni
16:21e quindi
16:21nel sentirsi
16:22immuni
16:23si trascurano
16:25di più
16:26dal punto
16:26di vista
16:27cardiovascolare
16:28ci rende
16:29sicuramente
16:29più
16:30vulnerabili
16:31adatto
16:32tu hai
16:32sottolineato
16:33una cosa
16:33che magari
16:34non si percepisce
16:35abbastanza
16:36quando si parla
16:36di vista
16:36cardiovascolare
16:37uno pensa
16:38all'infarto
16:39punto
16:39già è tanto
16:41ma non è solo
16:42quello
16:42adesso non vorrei fare
16:44anche io
16:44una nota
16:45delle cose
16:46terrificanti
16:46però c'è
16:47la stereopatia
16:48periferica
16:48c'è
16:49come hai detto
16:50tu l'ictus
16:51ci sono tante cose
16:52c'è in generale
16:53anche
16:53faccio un
16:54esagero
16:55anche un problema
16:56cerebrovascolare
16:58cioè avere
16:58un sistema
16:59cardiovascolare
17:00bello fluido
17:00in cui il sangue
17:01corre bene
17:02vuol dire avere
17:02anche più sangue
17:03al cervello
17:03adesso non dico
17:04che il rischio
17:05cardiovascolare
17:06sia associato
17:07alla demenza senile
17:08però avere
17:10una maggiore
17:11performance
17:12intellettuale
17:13è anche legata
17:14a un cuore
17:14che funziona meglio
17:15è assolutamente
17:16così
17:16ci sono malattie
17:18che sono gemelle
17:20il cuore
17:20e il cervello
17:21si ammalano insieme
17:22quando è ammalato
17:23il cuore
17:24spesso ci sono
17:25anche delle ripercussioni
17:26sui vasi cerebrali
17:28perché è la stessa
17:29malattia
17:29è la malattia
17:30del sistema
17:31circolatorio
17:32che colpisce
17:33le coronarie
17:33come colpisce
17:34il sistema
17:35cerebrovascolare
17:37pensate che
17:38l'endotelio
17:39vascolare
17:40che è praticamente
17:41lo strato sottile
17:42il film
17:43che ricopre
17:45all'interno
17:46i nostri vasi
17:47di tutto
17:49il nostro corpo
17:50è il principale
17:51organo
17:52del nostro corpo
17:53e se lo distendiamo
17:56tutto
17:56quindi se lo dovessimo
17:57distendere
17:58è grande
17:59come un campo
18:00da calcio
18:00questo campo
18:02da calcio
18:02è fatto di cellule
18:03che alla nascita
18:05sono perfettamente
18:06in grado
18:08come organo
18:09di secerne
18:10le sostanze buone
18:11mantengono basso
18:14il livello ossidativo
18:15dei nostri vasi
18:17e tutto quello
18:18che poi circola
18:19dentro al sangue
18:20diabete
18:21licemia alta
18:22colesterolo alto
18:24proteina C
18:24cioè stato infiammatorio
18:26va a ledere
18:26questo sistema
18:28endoteliale
18:29che quindi
18:30colpisce
18:31come dicevamo
18:32giustamente
18:33cuore, cervello, gambe
18:34e nella lesione
18:36ovviamente
18:37si genera
18:38o l'infarto
18:39l'ictus
18:39o la malattia
18:40agli arti inferiori
18:42che poi porta
18:42spesso anche
18:43purtroppo
18:44ad anni
18:45come l'amputazione
18:46cosa facciamo
18:48allora
18:48per non arrivare
18:49a questo
18:50prendersi cura
18:52di noi stesse
18:53se lo parliamo
18:54al femminile
18:54mi piace sempre
18:56ricordare questa cosa
18:57che la donna
18:58ha un po'
18:58la sindrome
18:58del bikini
18:59mammografia
19:01tutti gli anni
19:02visita ginecologica
19:03tutti gli anni
19:04ma in realtà
19:05c'è anche il cuore
19:06non dimentichiamolo
19:07e sul cuore
19:09possiamo
19:10non tanto
19:11oltre a fare
19:11una visita
19:13che può aiutare
19:14ovviamente
19:14a scoprire cose
19:15che sono già
19:16insorte
19:18lo dobbiamo curare
19:20preventivamente
19:21e la cura preventiva
19:22è la cosa
19:23principale
19:24quindi abbassare
19:25il colesterolo
19:26diabete
19:27prevenire
19:28tutte quelle
19:28che sono
19:29gli stati
19:30pro-infiammatori
19:31ci tutela
19:32tantissimo
19:33ecco
19:33hai citato
19:35l'arteriopatia
19:36delle arti inferiori
19:37allora
19:37l'arteriopatia
19:38delle arti inferiori
19:39riconosce
19:41come principale
19:43fattore di rischio
19:43correggimi se sbaglio
19:45se non ricordo male
19:46il fumo di sigaretta
19:47ecco qua
19:48c'è da fare
19:49una parte
19:49un po' antipatica
19:51nel senso
19:52che oggi
19:52spiace dirlo
19:53uno dei motivi
19:55per cui aumenta
19:56il rischio
19:57cardiovascolare
19:57alle donne
19:58è che le donne
19:59fumano
20:00ormai quasi
20:01almeno
20:01più degli uomini
20:02almeno così a vederle
20:03io vedo quasi solo donne
20:04fumare ormai
20:05e molti ragazzi
20:06giovani
20:07anche con queste nuove
20:08forme di fumo
20:09svapo
20:10e compagnia
20:10cantando
20:11ecco
20:12vogliamo
20:12sottolineare
20:14quanto è fondamentale
20:16soprattutto
20:17per le donne
20:18evitare questa cosa
20:20hai toccato
20:21un tasto
20:22dolente
20:23perché
20:23negli anni
20:24sessanta
20:25la sigaretta
20:25era un po'
20:26uno status symbol
20:27ma oggi
20:28rimane
20:29soprattutto
20:29per le donne
20:30un segno
20:31non so perché
20:32di emancipazione
20:33sono proprio
20:34le cattive abitudini
20:36che abbiamo preso
20:37dagli uomini
20:37che non dovremmo
20:38proprio prendere
20:40il tessuto endoteliale
20:44è quello che vi ho detto
20:45che è svolto
20:45si può rappresentare
20:47sopra un campo
20:48da calcio
20:49nelle donne
20:49è particolarmente
20:50sensibile
20:51a tutti
20:52i fattori
20:53irritativi
20:55il fumo
20:56sembra essere
20:58solo inalato
20:58in realtà
20:59una volta che è inalato
21:01va in circolo
21:01e sono tutte
21:02delle sostanze
21:03che vanno a colpire
21:04il sistema
21:05le cellule
21:05dell'endotelio
21:06quindi
21:06pensatene un po'
21:08come il circuito
21:09del serbatoio
21:12della benzina
21:12la benzina
21:13se è sporca
21:14va ad inquinare
21:16tutto il nostro motore
21:17e la stessa cosa
21:19accade
21:19per il sistema
21:20circolatorio
21:21le donne
21:22hanno un sistema
21:23più delicato
21:24più fragile
21:25è come
21:26se fosse un po'
21:27di porcellana
21:28teniamo in mente
21:29questo paragone
21:30e quindi
21:32la sigaretta
21:33vi ho detto all'inizio
21:34una sigaretta
21:35nella donna
21:36sono come tre
21:36sigarette
21:37nell'uomo
21:38quindi quando una signora
21:39viene da me
21:40a 50 anni
21:41e mi dice
21:42che fuma
21:42ah ma fumo solo
21:4310 sigarette
21:44al giorno
21:45sono 30 sigarette
21:47paragonabili
21:48a quello che fuma
21:49eventualmente
21:50un uomo
21:5130 al giorno
21:52sono tantissime
21:53e quindi
21:55piuttosto che
21:57smettere di fumare
21:58quando si è in unità
21:59coronarica
22:00la paternale
22:01che faccio tutte le mattine
22:02quando faccio il giro
22:03di visita
22:03e dico
22:04deve smettere di fumare
22:05da lì in poi
22:06smettono tutti
22:06ma è troppo tardi
22:07il fronte
22:09e la vera sfida
22:10oggi
22:11è
22:11evitare
22:13di arrivare
22:13in unità coronarica
22:14con l'infarto
22:15o evitare
22:16di andare
22:17dal vascolare
22:18perché si ha
22:19la claudicazio
22:21agli arti
22:21e si fa fatica
22:23a camminare
22:23perché c'è un danno
22:24sul tessuto
22:26periferico
22:27delle gambe
22:27e quindi
22:28prendersi cura
22:29di noi
22:30significa
22:30proprio
22:31evitare tutto
22:32quello che ci fa male
22:34per evitare
22:35di ammalarci
22:36spaventate
22:37le vostre figlie
22:38per favore
22:39fatelo
22:40lo dico proprio
22:41uso questo verbo
22:42spaventatele
22:43perché
22:43per il loro bene
22:44tra l'altro
22:45passami la battuta
22:47l'arteriopatia
22:48degli arti inferiori
22:49che è detta così
22:50una malattia difficile
22:51che poi fa venire
22:51la claudicazio
22:52cioè si zoppi
22:53che in realtà
22:53sempre quando studiavo io
22:55la chiamavano
22:56la malattia delle vetrine
22:57perché la gente
22:58si doveva firmare
22:59davanti alle vetrine
23:00ecco non ha niente a che fare
23:01con la moda ragazzi
23:02non fumate
23:03non è una buona malattia
23:04quella lì
23:05lasciate perdere
23:06scusami
23:07la digressione
23:08è corretto
23:09più siamo semplici
23:11più riusciamo
23:12a impattare
23:12sulle persone
23:14e soprattutto
23:15sulle donne
23:16che sono tenaci
23:18in tante cose
23:19ma veramente
23:20come dicevi all'inizio
23:21sulla salute
23:22personale
23:23sono molto
23:24mancano molto
23:26e si sentono
23:28proprio invulnerabili
23:29il fumo
23:29è una piaga sociale
23:31non solo dal punto
23:32di vista cancerogeno
23:33ma proprio
23:34sul danno vascolare
23:36quindi è corretto
23:37noi poi
23:37sappiamo che anche
23:38sulle nuove forme di fumo
23:39c'è un marketing
23:40molto
23:41come dire
23:42molto furbo
23:43molto sottile
23:44anche qua
23:44che ha a che fare
23:45con emancipazione
23:46cose varie
23:47insomma
23:47lasciamo stare
23:48comunque
23:48insomma
23:48se possibile
23:49cerchiamo di convincere
23:51soprattutto le giovani
23:53le giovanissime
23:54a non entrare in questa
23:55in questo
23:56dinamica
23:57dinamica sbagliata
23:59ci sono tante cose belle
24:00da fare
24:01si può andare a respirare
24:02un po'
24:02d'aria buona
24:03in montagna
24:03ma al limite
24:05anche andare
24:05davanti alle vetrine
24:06per guardare
24:07veramente i vestiti
24:07non perché bisogna
24:08fermarsi
24:09perché si zoppica
24:10al limite
24:11perché per dirvi
24:12quanto il fumo
24:14è un inquinamento
24:15diciamo
24:16è un fattore
24:17ovviamente
24:18inalato
24:18tra l'altro
24:19in modo consapevole
24:21e personale
24:21ma anche
24:22l'inquinamento
24:23atmosferico
24:24ha un impatto
24:26estremamente importante
24:27sulla salute
24:28cardiovascolare
24:29abbiamo fatto uno studio
24:31a Piacenza
24:31io mi occupo molto
24:32di arresto cardiaco
24:34abbiamo visto
24:34che nelle giornate
24:35in cui il tasso
24:36di PM10
24:37è più alto
24:38è maggiore
24:40il numero
24:41degli arresti cardiaci
24:42e anche degli infarti
24:44quindi quello
24:45che noi inaliamo
24:46soprattutto
24:47se nelle città inquinate
24:49quindi abbiamo
24:50un tasso
24:52di inalanti
24:53patogeni
24:54che impattano
24:55non solo
24:56a livello respiratorio
24:57con l'asma
24:58la bronchite
24:59tutte quelle
25:00che sono
25:01le malattie
25:01polmonari
25:02ma anche
25:03sul sistema
25:04circolatorio
25:05generando
25:06sempre
25:08su base
25:08infiammatoria
25:10dei piccoli
25:11danni
25:12sull'endotelio
25:13che generano
25:14la rottura
25:15delle placche
25:16e quindi
25:16la nascita
25:17del coagulo
25:18che porta
25:19all'infarto
25:19o all'arresto
25:20cardiaco
25:21a proposito
25:22di infarto
25:22uno dei problemi
25:25dal punto di vista
25:26della salute
25:27cardiovascolare
25:28delle donne
25:28è che
25:29anche i sintomi
25:30dell'infarto
25:31e di altri
25:32problemi cardiaci
25:33spesso sono
25:34diversi
25:34da quelli
25:35degli uomini
25:35allora
25:35l'uomo
25:36grande classico
25:37senti un dolore
25:38al petto
25:39dov'è che lo senti
25:40proprio in un punto
25:41preciso
25:41allora
25:43stiamo relativamente
25:44più tranquilli
25:44non del tutto
25:45tranquilli
25:45ma più tranquilli
25:46invece
25:47un po' largo
25:48un pugno
25:48che stringe
25:49una pietra
25:50si irradia
25:51da qualche parte
25:52e un medico
25:53più o meno
25:54si orienta
25:55così ci hanno
25:56insegnato
25:57mentre per le donne
25:57non è così
25:58forse c'è anche
25:59un contributo
26:00filmato
26:01come si dice
26:02che ci aiuta
26:03a capire
26:03perché le donne
26:04e come
26:04hanno sintomi
26:05diversi
26:06forse la regia
26:07può mandarlo
26:08è molto importante
26:12perché
26:13ecco
26:14a capire
26:26a capire
26:26a capire
26:26Grazie a tutti.
26:56Grazie a tutti.
27:26Grazie a tutti.
27:56Grazie a tutti.
28:26Grazie a tutti.
28:56Grazie a tutti.
29:26Grazie a tutti.
29:56Grazie a tutti.
29:58Grazie a tutti.
30:26Grazie a tutti.
30:28Grazie a tutti.
30:30Grazie a tutti.
30:32Grazie a tutti.
30:34Grazie a tutti.
30:36Grazie a tutti.
30:38Grazie a tutti.
30:40Grazie a tutti.
30:42Grazie a tutti.
30:44Grazie a tutti.
30:46Grazie a tutti.
30:48Grazie a tutti.
30:50Grazie a tutti.
30:52Grazie a tutti.
30:54Grazie a tutti.
30:56Grazie a tutti.
30:58Grazie a tutti.
31:00Grazie a tutti.
31:02Grazie a tutti.
31:04Grazie a tutti.
31:06Grazie a tutti.
31:08Grazie a tutti.
31:10Grazie a tutti.
31:12Grazie a tutti.
31:14Grazie a tutti.
31:42Grazie a tutti.
31:44Grazie a tutti.
31:46Grazie a tutti.
31:48Grazie a tutti.
31:50Grazie a tutti.
31:52Grazie a tutti.
31:54Grazie a tutti.
31:56Grazie a tutti.
31:58Grazie a tutti.
32:00Grazie a tutti.
32:02Grazie a tutti.
32:04Grazie a tutti.
32:06Grazie a tutti.
32:08il normale con delle nutraceutici adeguati, che sono quelli che sono in commercio e che magari hanno un profilo di composizione adeguata e che sono studiati, prodotti da aziende ovviamente ben strutturate e controllate, ci permette di abbassare il profilo di rischio cardiovascolare senza assumere veri e propri farmaci.
32:37Ecco, sui nutraceutici, allora io spesso sento dire sì, ho preso il nutraceutico, ma in realtà ho gli stessi problemi che ho quando prendevo la statena, quindi, corregimi se sbaglio, più che dire un nutraceutico piuttosto che un altro, direi che forse i due criteri sono chiedete sempre al medico comunque, giusto?
32:57E anche perché vi darà il più adatto a voi e secondo magari orientarsi anche su quelli che hanno dei buoni studi concreti alle spalle, non so adesso lo dico genericamente.
33:05La medicina si basa su degli studi e su delle evidenze scientifiche, quindi non serve prendere il prodotto così che viene pubblicizzato se non è adeguatamente stato studiato, testato e non ha portato dei risultati.
33:23Ci sono degli ottimi nutraceutici che portano dei risultati in studi anche randomizzati, che vuol dire studi ben controllati e questo ci permette di garantire un abbassamento del colesterolo adeguato.
33:36Credo che sia necessario utilizzare tutto quello che serve per abbassare il nostro profilo di rischio.
33:45130-140 di colesterolo LDL in una donna che non ha mai avuto prima eventi cardiovascolari con un buon nutraceutico può scendere e se non scende useremo le statine.
33:58Ecco, comunque fin lì. Quindi, riassumendo, esercizio fisico, sana alimentazione, controllo della pressione arteriosa quando è alta, controllo del diabete,
34:11riduzione degli zuccheri semplici che comunque sono un po' infiammatori anche quando non si hanno questi problemi,
34:17e terapia quando serve con i rimedi che servono sono il caposardo della prevenzione e soprattutto non fumate, non fumate, non fumate.
34:32Questo è un messaggio forte e chiaro, penso molto comprensibile, quindi chi ci ha ascoltato oggi non può dire che non siamo stati impattanti
34:42almeno sull'immaginario di tutti voi. Il futuro lo giochiamo nelle prime decadi di vita, perché anche i ragazzi hanno bisogno,
34:56c'è un tasso di obesità negli adolescenti molto alto, c'è un'alimentazione veramente scorretta, c'è un fumo nelle nuove generazioni,
35:06soprattutto e soprattutto nelle donne. Quindi la salute la facciamo noi, non è il medico, il medico va a riparare il danno che noi facciamo
35:15nella maggior parte dei casi, ma quando arriva il paziente in unità coronarica è già, non dico troppo tardi, ma ci giochiamo alla parte finale
35:25della nostra vita per errori che abbiamo compiuto magari nell'età giovane o nella media età.
35:33Le donne sono maggiormente colpevoli di non riconoscersi a rischio e quindi ricordatevi bene quello che il rischio
35:43cardiovascolare rappresenta, non indugiate ad andare dal medico quando avete dei sintomi strani e non indugiate a far uso
35:53di farmaci o di nutraceutici per abbassare il vostro rischio cardiovascolare, perché la malattia che colpisce tanto uomini
36:03quanto donne ma che fa per la donna un danno maggiore e ne rappresenta la principale causa di morte ancora oggi.
36:13Siccome il termine cura viene dal latino cor urat, che scalda il cuore, dico a tutte le donne che ci stanno
36:23ascoltando, in particolare a quelle più giovani, abbiate cura di voi. Arrivederci, grazie a tutti.
36:29Grazie.
36:31Applausi.
36:32Grazie.
36:34Grazie.
36:35Grazie.
36:36Grazie.
36:37Grazie.

Consigliato