- 2 giorni fa
Nuovo capitolo nella lunga vicenda delle occupazioni abusive a Cinecittà. Questa mattina le forze dell’ordine hanno effettuato un blitz in via Eudo Giulioli, dove erano stati occupati diversi appartamenti di proprietà del Fondo Immobiliare Scoiattolo, già liberati una prima volta nel 2024 ma subito rioccupati.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Come tutti i mercoledì apriamo anche la nostra pagina legata alla cronaca, all'attualità, alle notizie della Capitale, direttamente con la redazione di Roma Daily News.
00:45Retroviamo come sempre Michela Anniballi. Buongiorno a te Michela.
00:49Buongiorno, buongiorno a voi, grazie.
00:51Ben ritrovata. Una giornata caratterizzata da tantissima cronaca, quella che ora tu ci racconterai.
01:01Però è anche una giornata, quella che sta vivendo oggi la Capitale, caratterizzata soprattutto dal dolore.
01:08Roma si stringe e si ferma nel lutto cittadino per ricordare Octai Stroici.
01:16Lo ricordiamo, l'operaio 66enne è rimasto coinvolto nel crollo della Torre dei Conti e morto dopo 11 ore, praticamente sepolto tra le macerie.
01:26Insomma, Roma si ferma per ricordarlo.
01:29Esatto, esatto. Infatti oggi la Capitale si ferma in lutto cittadino, che è stato proprio proclamato dal nostro sindaco Gualtieri,
01:39in memoria di Stroici, il 66enne operaio romeno, che è morto dopo essere rimasto intrappolato per oltre 11 ore sotto le macerie nel crollo della Torre dei Conti e ai fori imperiali.
01:50Le bandiene sono esposte a mezz'asta negli edifici comunali.
01:54I cittadini sono invitati anche a un momento di raccoglimento per ricordare l'uomo che stava lavorando a un restauro di uno dei monumenti simbolo di Roma,
02:03che oggi è stato trasformato in una scena di dolore e riflessione collettiva.
02:08Il sindaco esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Stroici, che è appunto stata vittima del crollo,
02:16e ha dichiarato anche a nome di Roma e anche personale, rivolge un pensiero commosso alla sua famiglia e a colleghi,
02:25a tutti coloro che erano vicini, tra l'altro come si è potuto vedere in foto,
02:29questa mattina ha deposto un mazzo di fiori ai piedi del monumento, ripetendo un messaggio chiaro che di lavoro non si può morire.
02:38Ovviamente sono state aperte delle indagini, la Procura di Roma ha aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio colposo,
02:46disponendo il sequestro dell'area e la verifica di tutti gli atti relativi all'appalto del restauro,
02:50che è stato finanziato con i fondi del PNRR.
02:54Dalle prime ricostruzioni la struttura avrebbe subito due cedimenti consecutivi,
02:58durante le operazioni di consolidamento,
03:01e Stoici era appunto rimasto sepolto da una grande quantità di deteiti,
03:04e nonostante i soccorritori lo abbiano estratto vivo il suo cuore,
03:07purtroppo si è fermato poche ore dopo l'arrivo al policlinico Umberto I.
03:14Una vera e propria tragedia, tra le altre cose,
03:17stanno già circolando delle notizie che chiaramente dovranno avere delle conferme,
03:22però si parla di tanta fretta nel voler concludere i lavori,
03:27poca sicurezza, poi anche quello che dicono gli esperti è abbastanza preoccupante,
03:32non sarebbero state messe in atto tutte le misure di sicurezza,
03:36atte ad evitare il peggio, come purtroppo è accaduto in questo caso,
03:40bastavano semplicemente dei rilevatori per percepire anche le minime vibrazioni della struttura,
03:45per evitare quello che poi è successo.
03:48Ribadiamo, la mia domanda è sempre quella,
03:50la cosa ci fa un operaio di 66 anni a fare un lavoro del genere,
03:54quando a quell'età uno auspicherebbe di andare in pensione,
03:59con tutto che le persone a 66 anni hanno probabilmente la stessa lucidità di un ragazzo di 20 anni,
04:06però capiamo che è un po' diverso.
04:09Per quanto riguarda invece la seconda notizia di oggi,
04:12ci parli di una vicenda abbastanza paradossale,
04:16no Michela? Perché c'è una banda che è arrivata a farsi conoscere come banda dello spurgo,
04:22cosa facevano questi?
04:23Intasavano gli scarichi dei clienti per storcere denaro,
04:27però sono arrivate le condanne.
04:29Torniamo un attimino indietro, raccontaci bene questa vicenda.
04:33È vero, infatti sono finalmente arrivate le condanne di primo grado
04:37per gli otto membri della cosiddetta banda dello spurgo,
04:40che già abbiamo conosciuto, infatti qui ho avuto il piacere di portare,
04:45anzi il piacere per modo di dire, di portare qualche notizia rispetto alle vicende che hanno creato,
04:51tra l'altro in particolar modo nel periodo di novembre 2024.
04:55Questa banda era un gruppo che appunto per anni aveva truffato cittadini e attività commerciali della Capitale,
05:01fingendo di offrire i servizi di pulizia delle fognature,
05:04ma altro che anzi invece di pulire,
05:07intasavano proprio di spontanea volontà i condotti,
05:11in modo da creare dei disagi,
05:13in modo che poi i clienti sarebbero stati costretti a richiamarli.
05:18Alla prima chiamata di intervento si facevano dare un acconto di 500 euro
05:23e c'era proprio a capo di questa banda Michael Paludi,
05:28che aveva 34 anni,
05:30che ordinava ai suoi operai di intasare volontariamente le condutture,
05:36così da creare quello che era proprio un disagio,
05:40così poi da far spendere altri soldi a purtroppo le vittime
05:44che cercavano un servizio e invece si è creato solamente un problema.
05:50Sono arrivate appunto le denunce e anche al termine del rito abbreviato
05:55il Tribunale di Roma ha inflitto complessivamente 23 anni di reclusione,
06:00con pene che vanno dai 7 anni di carcere,
06:02per il titolare della banda dello Spurgo Michael Paludi,
06:06fino a poco più di due anni per gli altri imputati.
06:10È stata condannata anche la sua compagna Ludovica Vanzini
06:13ad un anno di reclusione.
06:15Tra l'altro erano conosciuti come Spurgo, Fogni, Roma e Provincia,
06:20che era proprio il nome della ditta,
06:22e tra l'altro adescavano i loro clienti
06:25tramite delle pubblicità online, social,
06:28dove mostravano questo annuncio,
06:33dove veniva offerta una promozione di soli 99 euro
06:37di fare questi servizi di Spurgo.
06:43Quindi anche pubblicità ingannevole, no?
06:45Esatto, esattamente.
06:47Infatti facendo questa pubblicità ingannevole,
06:49comunque ad un prezzo vantaggioso rispetto alla media,
06:52purtroppo ecco che le persone ci cascavano
06:55ed erano ignari delle trappole e delle conseguenze
06:59che avrebbero portato poi questa banda.
07:02Tra l'altro, complessivamente,
07:04loro totalizzavano, solo facendo con la pubblicità,
07:0735 mila euro l'anno,
07:09quindi tra finti servizi e finti aiuti
07:15riuscivano a totalizzare un milione di euro l'anno,
07:18quindi incassi veramente molto molto alti.
07:20Assolutamente sì,
07:22meno male che è stato salvifico in questo caso
07:26l'intervento effettivamente delle forze dell'ordine
07:28che ha messo uno stop all'azione criminosa di questa banda.
07:33Io immagino quante famiglie sono cadute nella rete
07:35della loro estorsione,
07:38si sono ritrovate anche magari con problemi importanti a casa
07:41di questi tempi,
07:42poi gestire spese di questo tipo non è affatto facile.
07:47Allora Michela, prima abbiamo accennato,
07:49perché ci è arrivato un video da parte di un nostro telespettatore
07:52della blitz che è avvenuto questa mattina a Cinecittà.
07:56Sono stati sequestrati e sgomberati diversi appartamenti
07:59che erano stati occupati dai latinos dell'ex hotel Cinecittà.
08:04Anche qui una storia che affonda le radici in anni e anni
08:07di occupazioni illegali.
08:09Esattamente, infatti appunto questa mattina le forze dell'ordine
08:14hanno effettuato quello che era un blitz in via Eudo-Giulioli
08:17dove erano stati occupati diversi appartamenti di proprietà
08:20del fondo immobiliare Scoiattolo,
08:22già liberati una prima volta nel 2024,
08:25ma subito rioccupati.
08:27L'operazione è stata coordinata dalla procura di Roma
08:29che ha portato allo sgombero di 8 dei 16 appartamenti
08:33che erano abusivamente occupati
08:34e al sequestro preventivo dell'intero complesso immobiliare.
08:38A intervenire sono stati i carabinieri della stazione di Cinecittà
08:42con il supporto della Polizia di Stato, Polizia Locale,
08:45Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco.
08:47Gli altri 8 appartamenti verranno sgomberati in una seconda fase
08:50e dopo lo sgombero dell'ex hotel Cinecittà nel settembre del 2024
08:55che aveva portato all'allontanamento di 168 persone,
08:59molti ex occupanti, per lo più cittadini di origine,
09:02come hai detto tu, di latinoamericana,
09:05si erano sposati di pochi metri
09:07occupando appartamenti tra i civici 12, 16, 22 e 28
09:11nella via Eudo Giulio Oli.
09:14Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti,
09:16gli immobili erano stati rioccupati
09:18appena una settimana dopo il primo sgombero
09:20rimuovendo persino il muratura realizzato per sigillarli
09:25e la situazione, come denunciato dai residenti
09:29e dallo stesso fondo Sgoiattolo,
09:30è presto degenerata, infatti vienano risse,
09:33schiamazzi, minacce e paura molto costante
09:37e si rince tra l'altro così nella denuncia
09:40che è stata presentata ai carabinieri lo scorso luglio.
09:43I residenti parlano di una vera e propria convivenza
09:47forzata con la paura, quindi con episodi di violenza
09:50che erano all'ordine del giorno sempre più frequenti
09:52e sempre molto più violenti.
09:54quindi una notizia che si prospetta in maniera positiva,
10:00che finisce in maniera positiva,
10:01anche se lascia sempre un po' di amaro in bocca.
10:05Anche perché, al di là del fatto che ci sono persone
10:09che occupano abusivamente gli appartamenti,
10:13però magari ci sono anche delle famiglie
10:15che occupano per necessità,
10:16spesso l'abbiamo raccontato ovviamente qui
10:18a non solo Roma.
10:20Insomma, le forze dell'ordine hanno rassicurato
10:23dicendo che a queste famiglie saranno garantite
10:25comunque delle alternative
10:26e gli saranno fornite delle abitazioni,
10:29quindi non saranno lasciate in mezzo alla strada.
10:31Però c'è da dire che il tema dell'edilizia popolare a Roma
10:35è molto dibattuto e molto acceso
10:37perché le richieste sono tante
10:39e le case a quanto pare sarebbero poche.
10:42C'è un ritardo nell'assegnazione,
10:44insomma la situazione è particolarmente critica.
10:46Allora Michela, concludiamo con una buona notizia
10:51tra virgolette perché torniamo a parlare
10:52dell'incidente sulla Colombo.
10:54Fortunatamente l'amica di Beatrice Bellucci, Silvia,
10:58si è svegliata e insomma ora tu ci racconti
11:02cosa è emerso, cosa ha raccontato
11:05effettivamente questa ragazza che immaginiamo
11:07essere scioccata ancora oggi.
11:11Esatto, infatti dopo giorni di coma farmacologico
11:14i medici del San Camillo hanno interrotto la sedazione
11:16per la ragazza, un'amica stretta di Beatrice
11:20che si chiama proprio Silvia
11:21e la ragazza è sveglia ma ancora in stato di forte confusione
11:26non in grado di ricostruire l'accaduto.
11:28Secondo quanto riferito dai sanitari
11:30la giovane avrebbe chiesto in che condizioni è la mia macchina
11:34segno che non ha ancora realizzato
11:36la gravità dell'incidente e la perdita dell'amica.
11:39I medici la tengono sotto stretta osservazione
11:42sia per numerose fratture riportate
11:44sia per le conseguenze psicologiche del trauma
11:47e la strada verso la riabilitazione
11:50si preannuncia molto lunga e complessa
11:52anche dal punto di vista emotivo.
11:55Ricordiamo tutti la sera del 24 ottobre
11:58che la Mini Cooper, come si vede ecco in foto
12:00su cui viaggiano Beatrice e Silvia
12:02è stata tamponata violentemente da una BMW
12:05condotta da Luca Girimonte, 22 anni
12:08e l'impatto è avvenuto in direzione centro
12:11all'altezza di Mezzocammino
12:13ed è stato devastante
12:14infatti l'auto della ragazza
12:17si è praticamente accartocciata addosso a un pino
12:20Beatrice è morta sul colpo
12:23a causa di un grave trauma di schiacciamento
12:25all'addome e al torace
12:26mentre Silvia era stata estratta viva
12:29ma in condizioni molto critiche
12:31e subito operata
12:33ovviamente Girimonte è indagato per omicidio stradale
12:36così anche come la stessa Silvia
12:38ma soltanto come atto dovuto
12:40per consentire alla procura
12:41di compiere tutti gli accertamenti tecnici previsti
12:45entrambi sono risultati negativi
12:48ai test colemici e tossicologici
12:50ma comunque gli investigatori
12:52stanno verificando la velocità della BMW
12:54che secondo i rinievi
12:56della polizia locale di Roma Capitale
12:57sarebbe stata ben superiore ai 70 km orari
13:01cioè quelli consentiti dal tratto stradale della Colombo
13:04è una vicenda che ha davvero un po' scosso
13:10la Capitale tutta
13:11ma che ha anche un po' riacceso
13:13la questione delle corse ad altissima velocità
13:17sulle arterie principali di Roma
13:19anche qui è un fenomeno che insomma
13:20è particolarmente attenzionato
13:22dalle forze dell'ordine
13:23insomma bisognerà capire cosa emergerà
13:26quando questa ragazza sarà in grado
13:29di effettivamente capire cosa è successo
13:32perché immaginiamo anche un po'
13:34lo stato di confusione nel quale si trova
13:35proprio in questo istante
13:37ma non vorremmo mai arrivare al punto
13:39in cui realizzerà effettivamente
13:41cosa è successo due settimane fa sulla Colombo
13:43noi ci fermiamo
13:44grazie Michela per essere stata in nostra compagnia
13:47ci ritroviamo tra una settimana
13:49non solo Roma
13:50ma per tutti gli aggiornamenti
13:51come sempre è valido l'invito a consultare
13:55Radio
13:55chiedo scusa
13:56romadelinews.it
13:58grazie davvero
13:59grazie a voi
14:00non solo Roma
14:03le notizie dalla regione
14:06con Elisa Mariani
Consigliato
0:40
|
Prossimi video
1:19
0:58