- 1 settimana fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Prevenzione atti di suicidio – Audizioni – Antonietta Grandinetti, ASL Salerno; Associazione Tazza blu
Alle ore 13, la Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, ha svolto le seguenti audizioni:
- Antonietta Grandinetti, direttrice del Dipartimento dipendenze patologiche dell'ASL Salerno e vicepresidente dell’Ordine psicologi regione Campania
- Tazza blu
- Associazione per la prevenzione del suicidio in età adolescenziale.(28.10.25)
#pupia
Alle ore 13, la Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, ha svolto le seguenti audizioni:
- Antonietta Grandinetti, direttrice del Dipartimento dipendenze patologiche dell'ASL Salerno e vicepresidente dell’Ordine psicologi regione Campania
- Tazza blu
- Associazione per la prevenzione del suicidio in età adolescenziale.(28.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il decreto dell'esame è stato referente delle proposte di legge Montaruri, Di Lauro, Girelli e Benigni,
00:06recanti a disposizione per la prevenzione degli atti di suicidio, nonché per l'assenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti.
00:14Ricordo che l'audizione sarà svolta consentendo la partecipazione da remoto, sia dei deputati che dei giudici,
00:20secondo la modalità stabilita dall'aggiunta per il regolamento.
00:23Partecipano all'audizione odierna Antonia Grandinetti, direttore del Dipartimento di Dipendenza Patologica dell'ASA Salerno
00:31e vicepresidente dell'Ordine delle Psicologi Regione Campania,
00:34e l'associazione Tazza Blu, associazione per la prevenzione del suicidio in età adolescenziale, con la presidente Rocchina Stopelli.
00:44Saluto e ringrazio i nostri ospiti per aver accolto l'invito della Commissione.
00:50Avverto che secondo quanto stabilito dall'aggiunta per il regolamento, le edizioni possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati
00:57con l'audizione, con il consenso degli auditi.
01:00Se non ci sono pertanto obiezioni, dispongo l'attivazione dell'impianto.
01:04Ricordo che allo svolgimento di ciascuna relazione, che pregherei di contenere entro sette minuti,
01:10potranno seguire domande da parte dei deputati e quindi la replica degli auditi.
01:15La documentazione acquisita sarà stata disponibile ai deputati attraverso l'applicazione della Geocamera
01:19e sarà altresì pubblicata sul sito internet della Camera dei Deputati.
01:24Do quindi la parola ad Antonietta Grandinetti.
01:27Prego.
01:29Buongiorno, grazie.
01:30Sicuramente è un tema come ordine psicologi della Regione Campania
01:35e come associazione altra psicologia che ci riguarda molto.
01:41Il numero dei suicidi è un numero significativo ed importante
01:46e dall'analisi dei dati dei tentati suicidi
01:50e dai colloqui effettuati con coloro che sopravvivono
01:55effettivamente si evince che probabilmente l'atto molto spesso è dimostrativo
02:03e alcune volte va purtroppo a buon fine.
02:07Esistono dei sintomi sentinella che possono essere individuati
02:14e che possono essere inseriti nelle linee guida di prevenzione del suicidio
02:22e questo vale soprattutto per gli adolescenti
02:26quindi tutto l'intervento che può essere fatto nelle scuole
02:30come per esempio anche interventi che magari possono intervenire
02:36come con causa rispetto al suicidio
02:38immaginiamo tutti gli interventi di bullismo
02:42e ovviamente un'attenzione per noi particolare va data all'interno delle carceri
02:48quello che deve essere sottolineato è che l'individuazione
02:54di quello che può essere un sintomo sentinella
02:57di quello che può essere qualcosa che viene riconosciuto
03:05come rischio di un possibile suicidio
03:09deve essere dato agli psicologi all'interno delle carceri
03:14molto spesso invece la valutazione viene fatta anche da altri organismi
03:21consideriamo che c'è tutto il lavoro di risk management
03:26fatto dal Ministero della Salute
03:28che individua i contesti a rischio di suicidio
03:34per esempio negli ospedali
03:36e tutto l'intervento messo in campo
03:40individua delle serie di azioni utili e funzionali
03:44per la prevenzione del suicidio
03:46quindi intervenire con delle azioni chiare
03:50sia di riconoscimento dei sintomi sentinella
03:54sia di quelle che possono essere le strategie di coping
03:59da mettere in atto per fronteggiarlo
04:01individuare contesti a rischio
04:04e attuare quelle che sono delle azioni vere e proprie
04:09di prevenzione anche con l'ausilio degli ordini
04:13delle associazioni e ovviamente della categoria dei psicologi tutti
04:18grazie
04:19grazie a lei
04:23do quindi la parola a Rocchina Stuppelli
04:26prego
04:26buongiorno a tutti
04:32io sono Rocchina Stuppelli
04:35sono la presidente dell'associazione La Tazza Blu
04:39che è stata fondata nel 2019
04:41in ricordo di Giulia mia figlia
04:43che si è suicidata poco prima di compiere 17 anni
04:47pur avendo colto alcuni segnali di disagio
04:50non siamo stati in grado di codificarli nella loro gravità
04:54in quanto non avevamo strumenti per farlo
04:57vorrei presentarvi alcuni progetti dell'associazione
05:01quello in atto è uno dei più grandi
05:03è una chat di ascolto
05:05si chiama Ascolto Attivo e Preventivo
05:06avviato grazie a un bando vinto
05:09dal finanziamento della regione Piemonte
05:11e dal ministero del lavoro
05:12che si è concluso a settembre
05:15lo porteremo avanti fino a dicembre
05:17con il team delle nostre esperte
05:20che lo faranno in modo volontario
05:21in quanto riteniamo che la nostra esperienza
05:24ci porta a dedurre che i mesi più a rischio
05:26sono quelli di inizio e fine scuola
05:28da dicembre dovremo poi trovare le risorse economiche
05:31per poterlo portare avanti
05:33nel mese di dicembre 2025
05:35qualche giorno prima dell'inizio dell'anno scolastico
05:39siamo venuti a conoscenza di due suicidi
05:41di ragazze e ragazze di 14 anni
05:43e siamo riusciti a intervenire
05:45con un progetto che si chiama Team Aid
05:47in un solo istituto
05:48riteniamo che sia importante per la comunità tutti
05:52non abbandonare questo progetto
05:53perché le richieste che ci arrivano
05:55sono in costante aumento
05:57il progetto prevede una chat di ascolto
05:59uno sportello online
06:01alcuni percorsi individuali
06:03e il referral system di presa in carico
06:05per gli intervetti più complessi
06:07le maggiori richieste sono arrivate
06:09da ragazzi dai 12 ai 15 anni
06:12il problema grosso che è emerso
06:14rispetto a questa nostra esperienza
06:15è stata l'autorizzazione da parte dei genitori
06:19per poter portare avanti
06:20i colloqui con i giovani
06:22e questo problema dell'autorizzazione
06:25ci viene anche dimostrato
06:28quando riusciamo a entrare nelle scuole
06:29dai ragazzi e delle ragazze
06:31riguardo agli sportelli di ascolto
06:33vorrei condividere alcuni dati della chat
06:36allora la chat è durata 16 mesi
06:40saranno 16 mesi a dicembre
06:41il 13,6% dei contatti
06:44sono stati di ragazzi
06:45dai 12 ai 15 anni
06:47i 16,9% dai 16 ai 19 anni
06:51l'8,5% da giovani
06:54dai 20 ai 24 anni
06:55il 15,3% dai 25 anni in su
07:01il 40% di richieste
07:03sono state da parte di genitori
07:04molto preoccupati per i figli
07:06e il 5,1% i contatti da insegnanti
07:11un altro progetto che abbiamo
07:13molto importante a nostro parere
07:15si chiama T-Day
07:16ed è un progetto di post-vention
07:18rivolto alle scuole dopo un suicidio
07:20vede coinvolta l'ASU
07:22città di Torino
07:23l'ospedale infantile
07:24Regina Margherita
07:25e l'associazione Mediere
07:26è gratuito
07:27l'associazione in questo progetto
07:29coordina gli interventi
07:30ed è contatto di riferimento
07:32emerge in modo grave
07:33la possibilità di intervenire
07:35troppo spesso nella scuola
07:37perché non viene attivato
07:38nessun sostegno per i sopravvessuti
07:40e abbiamo difficoltà
07:42a intervenire nella scuola
07:43anche con progetti di prevenzione
07:45l'associazione organizza
07:47regolarmente incontri
07:48di prevenzione aperti al pubblico
07:50quando è possibile
07:51interveniamo nelle scuole
07:52con progetti di prevenzione
07:54e voti agli studenti
07:56facciamo formazione ai docenti
07:57e organizziamo incontri
07:58con i genitori
08:00vorremmo condividere
08:01qualche dato in Stato
08:02dal 2003 al 2022
08:03in Italia
08:05ci sono stati
08:069 suicidi di bambini
08:08dai 5 ai 9 anni
08:10abbiamo provato
08:11a comparare il dato
08:12con gli incidenti stradali
08:13dal 2019 al 2022
08:15i morti per incidenti stradali
08:17sono stati 11.600
08:19i morti per suicidi
08:2015.196
08:23abbiamo dato un'occhiata
08:24alle leggi
08:25e per quanto
08:25come dire
08:26per la nostra esperienza
08:28vorremmo sottolineare
08:30alcuni aspetti
08:31ovviamente senza giudizio
08:33perché non è quello
08:34ma sono cose che ci hanno
08:35molto colpiti
08:36riguardo la proposta
08:382445 di Lauro
08:40a pagina 2
08:41leggiamo
08:42in molti casi
08:43il soggetto desidera
08:44provocarsi dolore
08:45quale modo
08:46di gestire le emozioni
08:47e non la morte
08:49ma anche in tale situazione
08:50si rende necessaria
08:51un'assistenza sanitaria
08:53immediata
08:53riteniamo che
08:55chi arriva
08:56al lato suicidario
08:57vuole morire
08:57permettere a tacere
08:59la sofferenza mentale
09:01che vi attanaglia
09:02e che li porta a vedere
09:03come unica
09:04via d'uscita
09:05il suicidio
09:06e la morte
09:07invece
09:08per quanto riguarda
09:09la proposta
09:1026
09:10abbiamo sottolineato
09:13all'articolo 5
09:15si parla
09:16in tutte le proposte
09:17si parla comunque
09:17di campagna
09:18di informazione
09:19di sensibilizzazione
09:20riteniamo
09:21sottolineare
09:22il fatto che sia
09:23davvero importante
09:24prima di avviare
09:25qualsiasi campagna
09:26di prevenzione
09:27stabilire una rete
09:29di sostegno
09:30perché le persone
09:31vogliono sapere
09:33a chi rivolgersi
09:34e devono essere
09:35sostenuti
09:38in modo efficace
09:38e immediato
09:39perché se no
09:41non sanno
09:42a chi rivolgersi
09:43per chiedersi aiuto
09:44la proposta
09:45di legge
09:461791
09:47nell'introduzione
09:48cita l'osservatorio
09:49dei suicidi
09:51della fondazione
09:51BRF
09:52che però
09:53abbiamo consultato
09:54e si ferma
09:55ad agosto
09:55del 2024
09:56e sottolinea
09:58anche la crisi
09:59del disagio
10:00psicologico
10:01si manifesta
10:02tra i più fragili
10:03ma non solo
10:03viste le statistiche
10:05relative
10:05e la tipologia
10:06di persone
10:06che decidono
10:07di togliersi
10:08la vita
10:09noi vogliamo
10:09sottolineare
10:10che chi si suicida
10:12non decide
10:13di suicidarsi
10:14chi si suicida
10:15non sceglie
10:18ma è vittima
10:18di questo dolore
10:20che li porta
10:21a vedere
10:21come unica
10:22via di uscita
10:23la morte
10:24non è una scelta
10:26riconoscere
10:27come vittime
10:28il suicidio
10:29implica
10:29un fondamentale
10:30cambio di prospettiva
10:31il suicidio
10:32smette
10:33di essere
10:33una responsabilità
10:34individuale
10:35e diventa
10:36una responsabilità
10:37sociale
10:37e collettiva
10:38si legge
10:40difficoltamente
10:40nella legge
10:41la frase
10:41chi si toglie
10:42la vita
10:43noi crediamo
10:43sia necessario
10:44è indispensabile
10:45usare le parole
10:46giuste
10:47anziché usare
10:48chi si toglie
10:49la vita
10:49secondo il nostro
10:50parere
10:51sarebbe opportuno
10:53usare
10:53chi si suicida
10:55solo usando
10:56le parole giuste
10:57possiamo
10:58contribuire
10:59a rompere
10:59il muro
11:00di silenzio
11:00e di omertà
11:01che c'è
11:01intorno a questo tema
11:03grazie
11:03grazie
11:07grazie a lei
11:08chiedo
11:09sulle domande
11:10prego
11:10non le volevo
11:10montare un
11:11prego
11:12ringrazio
11:17gli auditi
11:19in particolare
11:20rispetto a quest'ultima
11:21audizione
11:22volevo sottolineare
11:23come
11:24nella
11:25proposta di legge
11:25che mi porta
11:26come prima
11:27firmataria
11:27sussista
11:29una
11:29previsione
11:31di reti
11:31di centri
11:32di prevenzione
11:33al suicidio
11:34e
11:35sia per
11:36la persona
11:37che tenta
11:38il suicidio
11:38sia poi
11:39per i
11:39di supporto
11:41ai sopravvissuti
11:42visto che
11:43nell'audizione
11:44si è fatto
11:44leva
11:46sulla necessità
11:47di una rete
11:48chiedo
11:49all'audito
11:51se
11:51ritenga
11:53questa
11:53questa mia
11:55proposta
11:55di
11:56un centro
11:57di prevenzione
11:58almeno
11:59in ogni
12:00regione
12:01esaustiva
12:01della sua
12:02richiesta
12:02grazie
12:07nessuna
12:10altra
12:10domanda
12:10le raccogliamo
12:11tutte insieme
12:11no
12:12prego
12:12posso
12:15rispondere
12:16io
12:16si prego
12:17ma
12:19si
12:19riteniamo
12:20comunque
12:20nella proposta
12:21dell'insieme
12:22molto
12:22efficace
12:23esaustiva
12:24e
12:24precisa
12:25e puntuale
12:26sì
12:26sarebbe
12:28opportuno
12:29e
12:29interessare
12:30avere
12:30su ogni
12:31regione
12:32un punto
12:33di
12:34raccolta
12:35delle
12:36richieste
12:37grazie
12:41presidente
12:42posso
12:43grazie
12:43onorevole
12:44girelli
12:44prego
12:44mi scuso
12:45innanzitutto
12:46di essere collegato
12:47ma in corso
12:48la commissione
12:48covid
12:48quindi
12:49devo un po'
12:50fare
12:50dubbligarmi
12:52no
12:52solo una semplice
12:53domanda
12:54ringrazio anch'io
12:54per quanto
12:55suggerito
12:56se
12:57al di là
12:58dei testi
12:59proposti
13:00di legge
13:00su cui
13:01lavoreremo
13:02se da parte vostra
13:03ci sono delle ulteriori
13:04indicazioni
13:05o delle parti
13:06mancanti
13:06che in fase
13:07di
13:08così stesura
13:09di un test
13:10definitivo
13:11possono essere
13:12raccolte
13:13per arricchire
13:13e migliorare
13:14ecco la proposta
13:15di legge
13:15stessa
13:16ecco se ci sono
13:17delle osservazioni
13:18con grande
13:18tranquillità
13:20si possono esporcere
13:21prego
13:25ma come
13:34come indicazioni
13:35l'unica
13:36che dicevamo
13:37che ci dicevamo
13:38prima
13:39noi riteniamo
13:41comunque le leggi
13:42molto
13:42le proposte
13:43molto valide
13:44tutte
13:44quindi
13:45molto
13:46molto
13:46precise
13:48quando leggiamo
13:51l'attivazione
13:53di un telefono
13:54numero verde
13:56anche lì
13:57ci chiediamo
13:57se
13:58chi risponderà
13:59a questo numero verde
14:00immaginiamo
14:01degli esperti
14:02e se poi
14:03rispetto a questo numero verde
14:04ci sarà appunto
14:05un sistema
14:06di referral system
14:07che riteniamo
14:08fondamentale
14:09accompagnare
14:11la persona
14:11che ha pensieri
14:12suicidari
14:13o che sta
14:13svolgendo l'atto
14:15perché purtroppo
14:15nella nostra esperienza
14:17alcuni che hanno
14:17contattato la chat
14:18stavano compiendo
14:20l'atto
14:20come si attiva
14:22questa
14:23questo supporto
14:24che deve essere
14:25immediato
14:25per la persona
14:27che ripeto
14:28che però
14:28apprezziamo molto
14:30tutte le proposte
14:31di legge
14:32sono davvero
14:32molto
14:33molto
14:34esaudienti
14:35e ben scritte
14:36per questo
14:37vi ringraziamo
14:37molto
14:38bene
14:40grazie a voi
14:42non ci sono altre
14:43richieste di intervento
14:44quindi
14:44a questo punto
14:45ringrazio
14:46della partecipazione
14:48e soprattutto
14:49del contributo
14:50le audite
14:52dichiaro
14:54conclusa
14:54l'audizione
14:55e auguro
14:56buona giornata
14:57e buon lavoro
14:58grazie
14:59buona giornata
15:01grazie
15:02grazie mille
15:03grazie
Consigliato
1:52:20
3:23:39
4:39:15
5:30:56
10:16
1:20:55
1:34:44
1:01:37
3:19:44
39:35
38:45
1:03:30
43:52
1:00:37
49:44
Commenta prima di tutti