- 20/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione su fragilità giovani
Alle ore 13.30, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, in merito all'indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio, ha svolto l'audizione di Barbara Rosina, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti sociali (CNOAS), e di Francesco Pisani, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile del dipartimento neuroscienze umane presso La Sapienza Università di Roma. (20.05.25)
#pupia
Alle ore 13.30, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, in merito all'indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio, ha svolto l'audizione di Barbara Rosina, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti sociali (CNOAS), e di Francesco Pisani, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile del dipartimento neuroscienze umane presso La Sapienza Università di Roma. (20.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00anche mediante l'attivazione degli impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione
00:07diretta sulla web tv della camera dei debutati e quindi non essendovi obiezioni ne dispongo
00:12l'attivazione. L'ordine del giorno reca l'audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla
00:19fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico
00:24con focus su depressione autolesionismo disordine alimentare fino anche alla forma più grave
00:31il suicidio di Barbara Rosina presidente del consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti
00:38sociali e di Francesco Pisani professore ordinario di neuropsichiatria infantile del dipartimento di
00:47neuroscienze umane della università la sapienza di Roma. A nome di tutti i commissari
00:54do il benvenuto ai nostri ospiti che ringrazio per la disponibilità ad intervenire all'odierna
01:00seduta e avverto gli auditi che la commissione ha a disposizione dieci minuti per ciascuna
01:06audizione quindi io vi prego di contenere il proprio intervento nel limite appunto dei cinque
01:13minuti poco più considerato che potrebbero esserci eventualmente come auspichiamo anche
01:19quesiti da parte dei commissari e quindi voi potrete poi arrivare a fornire una risposta
01:26scritta e quindi io do subito la parola alla dottoressa Barbara Rosina che ha fatto pervenire
01:34alla commissione una memoria che colleghi è già in distribuzione naturalmente tutti questi atti
01:42saranno inviati anche ai colleghi non presenti prego dottoressa grazie presidente grazie onorevoli
01:50componenti della commissione abbiamo trasmesso una memoria corposa per aiutarvi a leggere questo
01:58fenomeno nella prospettiva del servizio sociale professionale abbiamo inserito dei dati che sono
02:04fronte delle ultime ricerche ma oggi non portiamo semplicemente dati presidente oggi portiamo uno
02:11uno sguardo su una realtà che noi vi ringraziamo di aver messo sotto attenzione perché è una realtà
02:17che spesso non viene vista non viene riconosciuta nel nostro lavoro quotidiano noi incontriamo
02:22quotidianamente bambini e adolescenti che hanno degli sguardi spenti che hanno dei silenzi che
02:29raccontano molto delle loro vite che non si fidano di raccontare agli esperti per professione silenzi
02:36che parlano più delle loro parole comportamenti che gridano in qualche modo ad un disagio che non è
02:40ascoltato non è visto non è riconosciuto ma incontriamo ed è questo l'aspetto importante di
02:47prospettiva futura degli sguardi che dimostrano dei desideri di rinascita di vincita rispetto a delle
02:55situazioni difficili incontriamo energie che sono da accompagnare in percorsi di miglioramento
03:02questi segnali di malessere noi nella nostra memoria lo indichiamo non sono più eccezioni sono
03:08diventati la tendenza non riusciamo in alcun modo ad abituarci alla sofferenza di questi giovani
03:14che incontriamo quotidianamente e vi ringraziamo per l'importante lavoro che state facendo che porta
03:19allo scoperto non solo in comunicati estemporanei ma in un lavoro corposo come quello che state
03:26facendo. Io passo velocemente avendo solo cinque minuti alle proposte che noi abbiamo individuato
03:32abbiamo recentemente pubblicato un decalogo sugli interventi con i minori e con le loro famiglie
03:3910 punti imprescindibili per gli assenti sociali noi per riuscire davvero a dare delle risposte a
03:44questi ragazzi e queste ragazze dobbiamo essere in grado di garantire i livelli essenziali delle
03:49prestazioni su tutto il territorio italiano sapete meglio di me che i labs per esempio della presenza
03:55di assenti sociali 1 5 mila con l'obiettivo di 1 4 mila non è garantito in tutto il paese noi
04:01non possiamo considerare il fenomeno di cui ci stiamo occupando esclusivamente da un punto di
04:07vista clinico noi sappiamo che questi fenomeni hanno necessità di presidi territoriali di operatori
04:13qualificati che possano lavorare sulla prevenzione e sull'accompagnamento di situazioni come queste
04:18abbiamo evidenziato nella nostra memoria la necessità di ascoltare bambini ragazzi non solo
04:25perché le convenzioni internazionali e le prese d'atto del nostro paese ce le impongono ma anche
04:30perché questo deve essere un metodo ma per ascoltare servono spazi servono tempi servono linguaggi
04:36accessibili servono delle competenze che le figure chiave dei servizi del nostro sistema paese io
04:42ovviamente rappresento gli assenti sociali ma noi lavoriamo a strettissimo contatto con gli
04:46educatori gli psicologi nelle situazioni di adulti con problematiche sanitarie anche con i servizi di
04:51salute mentale lavoriamo con i medici neuropsichiatri che ci accompagnano nel supporto ai progetti di
04:59queste famiglie ecco per fare davvero una presa in carico per riuscire davvero a supportare questo
05:05tipo di situazioni bisogna necessariamente investire sui sistemi sui servizi sociali e
05:10sociosanitari territoriali da un lato scarsità del personale da un lato carichi elevati dall'altro
05:16mancanza di continuità quindi con professionisti che hanno contratti a tempo e pensate a quanto è
05:21faticoso per una famiglia dover raccontare le proprie vicende le proprie sofferenze le proprie
05:27situazioni a persone sempre diverse con un'attenzione che è quella che è stata colta da tutto il nostro
05:35governo del Parlamento in questi anni di potenziare i servizi con tutte le figure che possono essere
05:39necessarie se da un lato noi sappiamo che il sistema salute è un sistema in sofferenza sappiamo
05:46anche che devono essere potenziate le equip multiprofessionali che tengano in considerazione
05:51tutte le diverse esigenze di situazioni come quelle che sono all'attenzione nella discussione
05:57odierna dobbiamo per riuscirci sostenere la genitorialità consapevole cioè dobbiamo essere in grado di
06:04fornire a questi genitori degli strumenti che consentano loro di accompagnare i loro figli
06:09dobbiamo in qualche modo contrastare la povertà educativa l'abbandono scolastico il ritiro sociale
06:15tutte queste azioni si fanno con la prevenzione prevenzione che dobbiamo dirci è in questo momento
06:22non così presente vi faccio l'esempio dei consultori familiari il vecchissimo strumento previsto
06:29dalla normativa fino al 1975 dovrebbero essere i luoghi deputati alla prevenzione al sostegno
06:35delle competenze genitoriali al sostegno della maternità e della paternità i consultori in Italia
06:40sono meno della metà di quelli che dovrebbero esserci manca parlo per la mia professione
06:45il 70 per cento degli assistenti sociali che dovrebbero esserci allora se nei luoghi deputati
06:50per la prevenzione noi non abbiamo il personale non abbiamo proprio questi luoghi deputati
06:55e sappiamo che la situazione del paese è a macchia di leopardo in cui ci sono delle zone in cui esistono un po' di più
07:02altre che proprio non ci sono allora come facciamo a occuparci di questi ragazzi
07:07noi quando parliamo di situazioni come queste parliamo in qualche modo di una punta di un iceberg
07:13quello che noi incontriamo nei servizi abbiamo la sensazione che sia una parte
07:18perché c'è una grande parte che ai servizi non arriva in parte per sfiducia nei confronti delle istituzioni
07:23in parte perché non ci sono le conoscenze in parte perché non ci sono luoghi sentinella sul territorio
07:30in cui le situazioni possano essere portate
07:34abbiamo indicato dieci proposte che sicuramente in parte vi ho rappresentato
07:42mi soffermo sull'ultima che è strategica che è quella della valorizzazione del ruolo dei professionisti
07:48dei servizi con un riconoscimento pubblico del loro significato della loro importanza
07:53e aspetto che il consiglio nazionale richiede ormai da più di dieci anni
07:58una revisione attenta delle competenze dei professionisti
08:02i nostri corsi di laurea sono pensati come servivano 25 anni fa
08:07ovviamente ci sono tutta una serie di fenomeni nuovi, situazioni nuove che devono essere affrontate
08:14la salute mentale minorile non può essere affidata solo alla medicina
08:18ma questo non lo dico perché sono un assente sociale
08:20lo dico perché parliamo quotidianamente con i medici, i nostri colleghi all'interno dell'equip
08:25questa è una sfida sociale, culturale, educativa
08:30che richiede che non solo i professionistici siano
08:33ma richiede delle iniziative forti per garantire e rendere davvero concreta la nostra Costituzione
08:38grazie
08:39grazie infinite dottoressa per il suo contributo
08:52do ora la parola al professor Francesco Pisani
08:57prego professore
08:58buongiorno, grazie presidente di questa opportunità
09:01buongiorno onorevoli per i membri di questa commissione
09:06io ho portato una memoria scritta dove i miei numeri drammatici li ho consegnati
09:11sono numeri reali che vogliono fotografare una situazione che ci dice che c'è un trend spaventoso
09:17per cui questa che è un'emergenza sociale
09:19lo sottolineo di nuovo è un'emergenza sociale
09:23che sta purtroppo diventando anche un'emergenza sanitaria
09:27noi abbiamo un incremento 1 su 5
09:30il 20% degli adolescenti oggi deve fare ricorso per disturbi psichiatrici
09:35ripeto che uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità
09:39la seconda causa di morte tra i 15 e i 24 anni è il suicidio
09:42quindi non vorrei impattare
09:45però diciamo che il 7-10% di questi 20% di adolescenti
09:50richiede un trattamento intensivo
09:52perché la situazione è un disturbo funzionale
09:55sia da un punto di vista di funzionamento sociale, scolastico, familiare
10:00nella relazione con i loro caregiver
10:03noi avevamo visto un trend in aumento
10:07ovviamente questo il Covid l'ha fatto esplodere
10:09oggi sommariamente si fa risalire tutto al Covid
10:13ma noi avevamo visto che il trend stesse salendo
10:16quello che ci preoccupa è che non vediamo una curva di discesa
10:20quello che vediamo è che i sintomi psichiatrici
10:23stanno arrivando ed esordendo sempre più precocemente
10:26e sempre più intensamente
10:30ora faccio un esempio
10:31tanti numeri poi li avete
10:33non vorrei entrare nell'aneddotica
10:34ma quando io ho iniziato il mio corso di specializzazione
10:38l'anoressia ne avrò vista una
10:40era un problema della 25enne
10:42dopodiché quando ho iniziato a lavorare
10:45sono stato 25 anni all'università di Parma
10:47cominciava la 17enne
10:49dopodiché i servizi si sono organizzati
10:52ora c'è un'accoglienza dei 14 anni in su
10:54ora abbiamo un grande problema a 9 anni
10:57e a 9 anni non abbiamo strutture
10:59per dirvi qual è l'evoluzione di questa sintomatologia
11:03l'altro aspetto che c'è da ripetere
11:06è che un'organizzazione
11:07vi ho portato i dati
11:08di un'indagine fatta dall'Istituto Superiore di Sanità
11:11si vede come dal pre-covid c'è un aumento
11:14il 147% dei casi di ideazione suicidaria
11:17115% dei casi di depressione
11:20110% dei casi di ansia
11:22la triade sintomatologica che noi vediamo in questi soggetti
11:25è disturbo d'ansia, depressione, disturbo a condotto alimentare
11:29atti non conservativi
11:31traduco volgarmente
11:32si tagliano tutti
11:33poi ideazione suicidaria
11:35e tentativi di suicidio
11:37noi stessi vi porto i dati del Policlinico
11:41il Policlinico
11:42nel 2022 abbiamo fatto
11:441100 consulenze
11:48al pronto soccorso
11:4914-17 anni
11:51nel 2023
11:531500
11:54per dirvi qual è
11:55l'incremento esponenziale
11:58ora io vi dovrei dire
12:00che servono posti letto
12:02che i neuropsicatri infantili
12:03sono rari come Panda
12:05con le scuole di specializzazione
12:07e roba varia
12:08però siccome il tema mi sta molto a cuore
12:10quello che io voglio dire
12:12è che
12:12quando questi soggetti arrivano alla mia attenzione
12:21i giochi sono già fatti
12:23si può veramente fare a volte poco
12:27nel senso che sono così avanti
12:29così cronicizzati
12:30che se andate a vedere
12:32l'incremento dell'uso di farmaci
12:34in questi soggetti
12:35è notevolissimo
12:36perché è alta la pressione sociale
12:38che noi abbiamo
12:39di dare delle immediate risposte
12:41non c'è più nemmeno la pazienza
12:43di aspettare
12:44non abbiamo gli spazi
12:45per cui è
12:46gocce
12:47farmaci
12:48per dare subito
12:49una risposta
12:50a questi sintomi
12:51che
12:52io vi dico
12:53noi siamo
12:53una delle più grosse strutture
12:55se non la più grossa struttura
12:56abbiamo 16 posti letto
12:58dedicati agli adolescenti
12:59a Roma ce ne sono 16 noi
13:01e 8 da parte del bambino Gesù
13:04quindi diciamo 24 posti letto
13:06questo cosa succede
13:07che noi abbiamo
13:08un indice di occupazione
13:10del 100%
13:11e sono costantemente
13:134-5 ragazzi
13:15ad aspettare
13:15al pronto
13:16ragazze
13:17il 95% sono ragazze
13:19ad aspettare
13:19al pronto soccorso
13:20perché noi li possiamo accogliere
13:22quello che succede
13:23è che quando io ho accolto
13:25una persona
13:25come minimo
13:26una degenza media
13:27di due settimane
13:28perché non posso dare
13:29dei farmaci
13:30a rimandarli a casa
13:31e quindi succede
13:33che mi ritrovo
13:33con un plateau
13:34quindi ora vi potrei dire
13:36più neuropsichiatri infantili
13:37più posti letto
13:38e quant'altro
13:39ma se non facciamo prevenzione
13:41quello che succede
13:42ho l'impressione
13:42di stare con un dito
13:43davanti a una valanga
13:44che mi sta venendo addosso
13:47questo per dire
13:48che il futuro
13:49di questi giovani
13:50che poi il futuro
13:51della nostra società
13:52dipende molto
13:53da come noi lo decliniamo oggi
13:54quindi stiamo attenti
13:56perché abbiamo
13:57una bomba sociale
13:58che dobbiamo maneggiare
13:59con delicatezza
14:00vi chiedo scusa
14:01per l'emotività
14:02professore
14:08la sua emotività
14:10tradisce
14:12quello che è
14:14il grande coinvolgimento
14:15che il vostro lavoro
14:16vi porta
14:18e credo che sia anche
14:19il grande valore
14:20che mettete
14:22nella vostra professionalità
14:24e
14:24si tratta di bambini
14:26si tratta di
14:27ragazzi
14:28si tratta di adolescenti
14:30e quindi il fatto
14:31che possano contare
14:33su un aiuto
14:35che non è qualificato
14:36solo da un punto di vista
14:37professionale
14:38ma anche da un punto di vista
14:41della vicinanza emotiva
14:42credo che sia importante
14:44e per loro
14:45e per le famiglie
14:47di tutti questi
14:47giovani
14:48che si trovano
14:49in queste situazioni
14:51di grande difficoltà
14:52perché sono
14:53tragedie vere
14:54e noi
14:55dobbiamo essere
14:56al fianco
14:57di queste famiglie
14:58e come commissione
14:59abbiamo scelto
15:00di dedicare
15:01quest'indagine
15:02conoscitiva
15:03a questo tema
15:04proprio per
15:06accendere
15:07ancora di più
15:08i riflettori
15:08per aiutare
15:09anche voi
15:10ad avere
15:12maggiori strumenti
15:14perché tante volte
15:15si tratta anche
15:15di queste
15:16maggiori risorse
15:17maggiori dotazioni
15:18a 360 gradi
15:20per poterle affrontare
15:21quindi tutta la mia
15:23gratitudine
15:23quella
15:24certamente
15:25di tutta la commissione
15:27al vostro lavoro
15:28colleghi
15:28abbiamo
15:30delle domande
15:31da rivolgere
15:32ai nostri uditi
15:33innanzitutto
15:34la senatrice
15:35Malpezzi
15:36prego
15:36Simona
15:37grazie mille
15:40mi scuso
15:40per non essere
15:41in presenza
15:41ma oggi
15:42sono
15:43impossibilitata
15:44nell'essere
15:45a Roma
15:45volevo
15:46ringraziare
15:47presidente
15:48gli ospiti
15:50qui a uditi
15:51la presidente
15:52dell'ordine
15:53e degli assistenti
15:54sociali
15:55che fanno
15:55un lavoro
15:56sempre in una
15:57difficoltà
15:58estrema
15:59sempre nell'emergenza
16:02quando invece
16:03non dovrebbe esserci
16:04l'emergenza
16:05e quindi loro
16:06dovrebbero essere
16:06messi in grado
16:08di poter
16:09lavorare
16:10in un clima
16:12diverso
16:13ringrazio
16:14il professore
16:15perché penso
16:16che anche
16:16l'emotività
16:17sia per noi
16:19debba essere
16:20per noi
16:20l'emotività
16:21con cui
16:21si è rivolta
16:22questa commissione
16:23quella
16:24quell'incentivo
16:25in più
16:26per provare
16:27a mettere
16:28in atto
16:29proposte
16:30legislative
16:31che aiutino
16:33la prevenzione
16:34vedete però
16:35noi
16:35non siamo
16:36esperti
16:37in materia
16:37e quindi
16:39dovendo
16:40al termine
16:41di questa
16:41indagine
16:41conoscitiva
16:42vi ringrazio
16:43la commissione
16:44perché
16:44poi sarò
16:45alla relatrice
16:46dover
16:47realizzare
16:49anche una serie
16:50di proposte
16:51la mia domanda
16:52entrambi è
16:53se voi aveste
16:54in questo momento
16:55la bacchetta magica
16:56di poter vedere
16:57esaudito
16:57il vostro desiderio
16:59immediato
17:00del primo bisogno
17:02per poter
17:03svolgere meglio
17:04la vostra professione
17:05a servizio
17:06di queste
17:08bambine
17:09e bambini
17:09che cosa
17:11chiedereste
17:12per fare in modo
17:13che la prevenzione
17:14possa essere reale
17:15e la seconda
17:16domanda
17:17dal vostro
17:18punto di vista
17:19visto che ci avete
17:20detto
17:21non si può dare
17:22la colpa
17:23solo al covid
17:24e tanti studi
17:25internazionali
17:27ci stanno dicendo
17:28che il covid
17:28ha solo acuito
17:29il problema
17:30ma che questi dati
17:32stanno aumentando
17:33dal 2010
17:33cioè
17:34da quando
17:35il telefono cellulare
17:37si è trasformato
17:38in smartphone
17:39e ha creato
17:40una nuova realtà
17:41virtuale
17:42modificando
17:44la percezione
17:45il modo
17:46di interagire
17:47dei nostri
17:48bambini
17:49e bambine
17:50perché è uno strumento
17:51che viene dato
17:52fin troppo presto
17:53e a questo proposito
17:54proprio due membri
17:55di questa commissione
17:56ma poi firmato
17:57trasversalmente
17:58che sono
17:59Lavinia Mennuni
18:00di Fratelli d'Italia
18:01e Marianna Madia
18:02del PD
18:02hanno presentato
18:03un disegno di legge
18:04davvero trasversale
18:05per tutelare
18:06i minori
18:08in quello
18:09che ha questo spazio
18:10virtuale
18:11che però
18:12ci fa molta paura
18:13pensate che
18:14quella possa essere
18:16una delle cause
18:17scatenanti
18:18grazie
18:19Allora
18:22noi prendiamo
18:23nota
18:24di questa domanda
18:25e la risposta
18:26arriverà
18:27per iscritto
18:28gli altri due
18:29interventi
18:30dobbiamo essere
18:31veloci
18:32in quanto
18:32poi dobbiamo fare
18:33l'ufficio di presidenza
18:34e poi comincia
18:35l'aula
18:36della Camera
18:36e quindi
18:37la parola
18:38all'onorevole
18:39Di Biase
18:39e poi all'onorevole
18:40D'Orso
18:41prego
18:42e anche
18:44all'onorevole
18:44Marchetto
18:45Aliprandi
18:45non avevo scritto
18:46scusa Marina
18:47grazie presidente
18:50un ringraziamento
18:51davvero sentito
18:52agli auditi
18:54di oggi
18:54anch'io sono rimasta
18:56colpita
18:57da questa
18:58emotività
18:59che è il segno
19:00il segnale
19:01che insomma
19:03i nostri ragazzi
19:04sono accolti
19:05nelle mani giuste
19:06quindi io davvero
19:06mi sento di
19:07ringraziarvi
19:08anche per gli interventi
19:10puntuali
19:10che avete
19:12che ci avete
19:13fornito
19:13poi naturalmente
19:14leggeremo
19:15le vostre
19:16memorie
19:17insomma
19:19per costruire
19:20poi naturalmente
19:21una nostra
19:22proposta
19:23oltre alle
19:25diciamo
19:26domande
19:27che sono state
19:27poste
19:28giustamente
19:29dalla
19:29vicepresidente
19:31Malpezzi
19:32volevo chiedervi
19:34questo
19:35il professore
19:37ci ha detto
19:37che
19:38l'insorgenza
19:39dell'anoressia
19:41addirittura
19:42si registra
19:42dai nove anni
19:43di età
19:44mi chiedevo
19:45se
19:45questo
19:46diciamo
19:47questa precocità
19:49nelle diagnosi
19:50riguarda
19:51solamente
19:52i disturbi
19:53dell'alimentazione
19:55oppure
19:55se riguardano
19:56anche gli altri
19:57diciamo
19:59atti
20:01che
20:01purtroppo
20:02appunto
20:03autolesionismo
20:04piuttosto che
20:05fragilità
20:06neuropsichiatriche
20:07cioè
20:07se questo
20:08abbassamento
20:09dell'età
20:10riguardi solo
20:11appunto
20:14l'anoressia
20:15la bulimia
20:16oppure
20:16se invece
20:17venga ritrovato
20:18e registrato
20:19anche in altre
20:20patologie
20:22poi rispetto
20:24e concludo
20:25così da lasciare
20:25il tempo
20:26agli altri
20:27colleghi
20:27di intervenire
20:28rispetto a quelle
20:30che sono le misure
20:31come è stato
20:33giustamente
20:33segnalato
20:34che possono
20:35essere messe
20:36in campo
20:37nella scorsa
20:38legislatura
20:39Paolo Siani
20:41spesso
20:43diceva
20:43che
20:44la mancata
20:45presa in carico
20:46dei ragazzi
20:47è qualcosa
20:47che dipende
20:48da tutte
20:48le parti
20:49che con quel ragazzo
20:50hanno avuto a che fare
20:51che in qualche modo
20:53non creavano
20:54un link
20:54tra di loro
20:55quindi lui
20:55si assumeva
20:56anche un pezzo
20:57di responsabilità
20:58Paolo Siani
20:59era un pediatra
21:00e questa commissione
21:01lo ricorda bene
21:03e quindi
21:04lui lo diceva
21:04in qualche modo
21:05assumendosi
21:06anche lui
21:06un pezzo
21:07di responsabilità
21:08ecco allora
21:09su questo
21:11specifico
21:12quale può
21:13essere
21:14il modo
21:15in cui
21:16prima è stato
21:16detto giustamente
21:17dei consultori
21:18io sono estremamente
21:19d'accordo
21:19perché
21:20diciamo
21:23il consultorio
21:24è
21:24il primo
21:26presidio
21:27territoriale
21:28fondamentale
21:29per
21:29per le famiglie
21:31però mi chiedevo
21:32se ecco
21:32poteste darci
21:33qualche indicazione
21:35rispetto
21:35a una presa in carico
21:37che fosse una presa in carico
21:38condivisa
21:40cioè come
21:41è possibile
21:41dal vostro punto di vista
21:43dalla vostra osservazione
21:45far sì
21:46che
21:46le osservazioni
21:48di questi ragazzi
21:49non rimangano
21:50in compartimenti
21:52stagni
21:53ma che anzi
21:54vengano
21:54in qualche modo
21:55assunte
21:56attraverso
21:57un vaso comunicante
21:59per cui
21:59un'osservazione
22:01da parte
22:01di un operatore
22:02di un genitore
22:03di un insegnante
22:04di un capo scout
22:06di una parrocchia
22:07possa essere
22:08poi in qualche modo
22:09veicolata
22:10a far sì
22:11che il ragazzo
22:11appunto
22:11non debba essere
22:12trattato
22:13medicalmente
22:14ma possa essere
22:15invece
22:16aiutato
22:17nel momento
22:18dell'insorgenza
22:18del disturbo
22:20grazie
22:21vado io
22:25io ringrazio
22:26ma per motivi
22:27di tempo
22:27andrò dritta
22:28diciamo
22:28al punto
22:29una domanda
22:31alla presidente
22:32specifica
22:34parto
22:35dalla sua
22:35constatazione
22:36che mancano
22:36sul territorio
22:37luoghi deputati
22:38ad intercettare
22:39i bisogni
22:39potremmo dire
22:40così in via
22:40preventiva
22:41e allora
22:41la domanda
22:42è questa
22:43ritiene
22:43che
22:44l'istituzione
22:45di
22:45equip
22:46multidisciplinari
22:47per ogni scuola
22:48quindi che vedano
22:49un educatore
22:51quindi socio pedagogico
22:53o un pedagogista
22:54che vedano
22:54lo psicologo
22:55che vedano
22:56anche un assistente sociale
22:58lavorare
23:00in team
23:00possa essere
23:02diciamo
23:03un luogo
23:04deputato
23:05ad intercettare
23:06i bisogni
23:07anche proprio
23:08attraverso
23:09l'osservazione
23:10delle dinamiche
23:10relazionali
23:11dei ragazzi
23:13degli studenti
23:14delle studentesse
23:14che si hanno
23:15diciamo
23:16che sono
23:17l'utenza
23:18della scuola
23:18stessa
23:19domanda
23:20invece
23:21per il
23:21professore
23:22Pisani
23:23allora
23:24lei
23:26ha
23:26parlato
23:28appunto
23:28di una
23:29sintomatologia
23:30in qualche modo
23:31precoce
23:32e ormai
23:32molto diffusa
23:33rispetto a
23:34quindi disturbi
23:36psichiatrici
23:37veri e propri
23:38e il tema
23:39è questo
23:40se
23:41avete
23:44indagato
23:44sulle cause
23:45di queste
23:47diciamo
23:48di questa
23:48esplosione
23:49di disturbi
23:50psichiatrici
23:51se
23:51oltre a
23:52quanto detto
23:53dalle colleghe
23:54correttamente
23:55ci possessero
23:56una correlazione
23:57non solo
23:58con
23:58l'avvento
23:59dei dispositivi
24:00potremmo dire
24:00così
24:01in tutta la realtà
24:01virtuale
24:03ma
24:03io mi chiedo
24:04se non sia
24:05anche
24:06quando si parla
24:07soprattutto
24:08di disturbi
24:08d'ansia
24:09un'ansia
24:09trasferita
24:10indotta
24:11dal mondo
24:12degli adulti
24:14oppure
24:15o
24:16anche
24:17in aggiunta
24:18se una
24:19delle cause
24:20può essere
24:21anche la
24:21complessità
24:22del mondo
24:24e dei messaggi
24:25che arrivano
24:26la contraddittorietà
24:28anche
24:28dei messaggi
24:29dei valori
24:30che vengono
24:30proposti
24:31ai nostri
24:32ragazzi
24:33e alle nostre ragazze
24:33che non hanno
24:34gli strumenti
24:35per gestirli
24:37in ultimo
24:38mi ha molto colpito
24:40una sua
24:40una sua
24:41riflessione
24:42volevo capire
24:42se avevo
24:43compreso bene
24:45non si ha più
24:46la pazienza
24:47di attendere
24:48terapie più lunghe
24:49si vuole una risposta
24:50immediata
24:51la risposta immediata
24:51sono gli psicofarmaci
24:53e allora
24:54quello che io
24:54le chiedo
24:55è davvero qua
24:55probabilmente ci vuole
24:56una stesura
24:57insomma poi
24:58è appunto
24:59di darci conto
25:01quindi
25:01sulla esistenza
25:02di terapie
25:03che benché più lunghe
25:04possono comunque
25:05essere ugualmente
25:06efficaci
25:06e meno invasive
25:07perché comunque
25:09sappiamo che
25:09poi i psicofarmaci
25:11diciamo
25:11uno li prende
25:12in sui livelli
25:13grazie
25:14certo
25:14onorevole Marchetto
25:16Aliprandi
25:16grazie professori
25:18io non posso
25:19che condividere
25:20pienamente
25:21perché proprio
25:21sono responsabile
25:22anche per il Veneto
25:23il Dipartimento
25:23di Equità Sociale
25:24e Disabilità
25:25e ogni mercoledì
25:27quando esco da qui
25:27esco con il cuore gonfio
25:29e quindi
25:29oggi pomeriggio
25:31proprio veramente
25:31ho percepito
25:33quanta responsabilità
25:35genitoriale
25:36debba esserci
25:37e condivido
25:37quello che ha detto
25:38la dottoressa
25:40ma anche
25:40il professore
25:41ecco
25:42partendo dalla responsabilità
25:43genitoriale
25:44io vorrei anche affiancare
25:44la responsabilità
25:45degli enti locali
25:46dei comuni
25:47perché
25:48gli assistenti sociali
25:49e l'assessorato
25:50al sociale
25:51è una missione
25:52per me
25:52non dovrebbe essere
25:54perché tante volte
25:55è dato come un ripiego
25:56purtroppo è così
25:57negli enti locali
25:58sono anche
25:58l'amministratore pubblico
26:00dovrebbe esserci
26:01e mi rivolgo
26:02anche alla Presidente
26:03come abbiamo fatto
26:04le indagini
26:04per anoressia
26:05bulimia
26:06sovrappeso
26:08obesità
26:08e così
26:09tutte quelle che sono
26:09le patologie
26:10diciamo
26:10che sono correlate
26:11ad un malessere
26:12abbiamo già trattato
26:13il malessere
26:14e il disagio giovanile
26:15ecco
26:16ci dovrebbe essere
26:17un qualche cosa
26:18di
26:18che punti
26:21alla responsabilità
26:22dell'ente locale
26:23perché dovrebbero
26:24conoscere
26:24assistenti sociali
26:25famiglia per famiglia
26:26riguardo sia
26:27gli adolescenti
26:28sia gli anziani
26:29e quando io penso
26:31faccio un inciso
26:32alcuni sindaci
26:33mi dicono
26:34quando lasciano
26:35gli appartamenti
26:36delle case popolari
26:37devono spendere
26:3815-20 mila euro
26:39per come li lasciano
26:40se un assistente sociale
26:42una volta al mese
26:43andasse mezz'ora
26:44a mettere il naso
26:45dentro
26:45a vedere
26:46come tengono
26:47anche la casa
26:47capirebbero
26:48come funziona
26:48la famiglia
26:49ecco
26:50quindi io vorrei
26:50che ci fosse
26:51da parte nostra
26:52una
26:53bisognerà studiare
26:54questa cosa
26:55che gli assistenti sociali
26:57e l'assessorato
26:57al sociale
26:58abbia la massima
26:59responsabilità
27:00per la conduzione
27:01della famiglia
27:02visto che la responsabilità
27:03genitoriale
27:04purtroppo
27:05per tanti motivi
27:06per tanti motivi
27:08e non solo
27:09della società
27:09perché la società
27:10siamo noi
27:11ecco
27:12viene
27:12lascia molto
27:13a desiderare
27:13grazie
27:14grazie
27:15onorevole
27:16velocissima
27:17anche la senatrice
27:18Mennuni
27:19allora intanto
27:20grazie presidente
27:21per aver organizzato
27:22queste interessantissime
27:23audizioni
27:24in un minuto
27:25mi rivolgo
27:26a entrambi
27:27peraltro
27:28insomma
27:29una struttura
27:30sanitaria
27:31della capitale
27:31d'Italia
27:32molto importante
27:32quindi mi fa
27:33veramente piacere
27:33incontrarlo
27:34oltre che voi
27:35come organismo
27:36effettivamente
27:37diceva bene
27:38la senatrice
27:39Malpezzi
27:39in questa commissione
27:41è nato
27:41un po'
27:42questo disegno
27:43di legge
27:43sulla tutela
27:44dei minori
27:44nella dimensione
27:45digitale
27:45per esempio
27:46il capogruppo
27:47è firmatario
27:48di una delle proposte
27:49alla Camera
27:50abbiamo tutti
27:51più o meno
27:51condiviso
27:52questo tema
27:53e visto che
27:54nel leggere
27:55la relazione
27:55dell'ordine
27:56degli assistenti
27:57sociali
27:57c'è questo
27:57importante
27:58riferimento
27:59al fatto
28:00che l'individuo
28:00costituisce
28:01il senso
28:01di sé
28:02attraverso
28:02il confronto
28:03con l'ambiente
28:03in particolare
28:04nell'età
28:05tra gli 11
28:05e 14 anni
28:06quindi l'era
28:06preadolescenziale
28:07visto che
28:09però
28:09nell'invece
28:10relazione
28:11che è stata
28:12presentata
28:12da lei
28:13professore
28:13c'è
28:14l'indicazione
28:14precisa
28:15di questo
28:15incremento
28:16del 60%
28:17di tutte le
28:18patologie
28:18nella fase
28:18covid
28:19e sappiamo
28:19che i ragazzi
28:20sono stati chiusi
28:20dentro casa
28:21con i device
28:21a causa
28:22della didattica
28:23a distanza
28:24ci risponderete
28:25probabilmente
28:26per iscritto
28:26però noi
28:27stiamo in una fase
28:28di dibattito
28:28importantissimo
28:30sull'influenza
28:31dei social media
28:31ieri tre nazioni
28:33Francia
28:34Spagna
28:35e la Grecia
28:37hanno chiesto
28:38alla commissione europea
28:39di fare presso
28:40sull'age verification
28:41e quindi
28:41sulla possibilità
28:42di far accedere
28:43i ragazzi
28:43online
28:44in un'età
28:45che si reputerebbe
28:47a livello internazionale
28:48potrebbe essere
28:49quella dei 15 anni
28:50perché così
28:50le influenze
28:51non vanno
28:52a danneggiare
28:52in un qualche modo
28:53quello che è
28:54un'evoluzione
28:54un sviluppo
28:55del sé
28:56prima di potersi
28:56approcciare
28:57agli stessi
28:57quindi ecco
28:58sarebbe molto importante
28:59non so se il Presidente
29:00condivide
29:01che in questo dibattito
29:02ci fosse
29:02un vostro focus
29:04specifico
29:05sulle cause
29:05della pandemia
29:06l'elemento
29:07di questo incremento
29:08dei device
29:08e sul sé
29:09ritenete
29:10come organismi
29:11autorevoli
29:11autoritari
29:12a livello nazionale
29:13in questo ambito
29:14così delicato
29:15ci sarebbe
29:16l'esigenza
29:17di andare
29:17ad intervenire
29:18con una regolamentazione
29:19degli stessi
29:20grazie
29:23senatrice
29:24allora
29:25io ringrazio
29:26i nostri
29:26auditi
29:27io vi prego
29:28di farci pervenire
29:29le risposte
29:31a queste domande
29:32ci sarà un momento
29:32in cui presenteremo
29:33questa indagine
29:34conoscitiva
29:35e saremo
29:36molto lieti
29:37di avervi ancora
29:38con noi
29:39in quella sede
29:39quindi
29:40mi complimento
29:41per il vostro lavoro
29:42e questa commissione
29:43è a vostra disposizione
29:44per qualunque
29:46altra necessità
29:48e quindi
29:48chiudiamo
29:49la seduta
29:50grazie a tutti
29:52grazie a tutti
Consigliato
38:35
|
Prossimi video
32:58
1:12:51
50:22
2:13:24
1:07:23
1:52:20
1:21:18
1:54:46
2:40:48
44:03