Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Disabilità minori, audizione Locatelli
Al termine dell’ufficio di presidenza convocato alle 13.40, presso l’aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla disabilità fisica e psichica dei minori, con focus sulle lesioni cerebrali e sull’autismo: sostegno alle famiglie e nella scuola, ha svolto l’audizione della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.(28.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Avverto che se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione degli impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:16L'ordine del giorno reca l'audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla disabilità fisica e psichica dei minori con focus sulle lesioni cerebrali e sull'autismo. Sostegno alle famiglie nella scuola del Ministro per le disabilità dottoressa Alessandra Locatelli alla quale do il benvenuto con un grande piacere a nome di tutti i commissari.
00:40La ringrazio per la disponibilità e di intervenire all'odierna seduta. Avverto che il Ministro Locatelli oggi è accompagnata dal capo dell'ufficio legislativo dottoressa Chiara Palermo.
00:52Il consigliere Antonio Maria Caponetto e dall'avvocato Iurica Taldo.
01:01Do quindi subito la parola al Ministro Locatelli ricordando che a causa dell'imminente inizio dei lavori dell'aula della Camera sarà possibile, ove il Ministro Concorti, depositare il testo del suo intervento odierno e rinviare il seguito dell'audizione ad altre sedute in modo da consentire ai commissari di prendere visione del testo stesso e procedere ad eventuali domande nella prossima seduta utile.
01:29Grazie Presidente, ringrazio tutti i commissari, mi complimento con la Commissione per aver pensato a questa indagine conoscitiva.
01:42Io leggerò in maniera veloce quello che ho pensato di dirvi su queste tematiche ma soprattutto relativamente a quello che stiamo portando avanti come Ministero.
01:52In modo che poi voi possiate farvi un quadro della situazione ed eventualmente approfondire e magari riconvocarmi se lo vorrete, se lo desiderete.
02:00Naturalmente depositerò comunque quanto vi sto per dire.
02:04Grazie per l'opportunità che mi date e quindi per queste riflessioni.
02:08In Italia stiamo portando avanti una grande riforma sulla disabilità che mette al centro la persona e soprattutto che accompagna ogni fase della sua vita a partire dall'infanzia.
02:17Il concetto di disabilità, declinato dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, definisce la disabilità come il risultato dell'interazione negativa con l'ambiente.
02:28Questo significa che non si tratta di una valutazione della persona o di un'etichetta da applicare su qualcuno,
02:35ma si tratta invece di un fattore esterno che poi deve essere governato eliminando barriere strutturali, sensoriali, all'informazione e alla comunicazione
02:44e anche burocratiche che limitano l'interazione quotidiana di bambini e adulti con disabilità.
02:50Da questo punto di vista è quindi chiaro che se parliamo di disabilità non possiamo soffermarci solo su persone che hanno mobilità ridotta o su persone cieche
02:59o con un disturbo dello spettro autistico, quando parliamo di disabilità facciamo riferimento a tutte quelle persone
03:05che possono avere una malattia cronico-degenerativa, rara, oncologica, pluripatologie e disabilità, difficoltà temporanee e permanenti di qualsiasi tipo.
03:15Tra gli aspetti più importanti relativi a questo tema e sui quali possiamo fare di più,
03:19c'è sicuramente l'accessibilità universale che se pienamente perseguita e raggiunta garantisce a tutti pari opportunità di accesso
03:26ai percorsi formativi, lavorativi, sociali, ricreativi e sportivi e più in generale della vita quotidiana.
03:34Ecco perché è fondamentale non solo eliminare le barriere e le barriere di varia natura che limitano l'interazione della persona nella vita quotidiana,
03:41ma è anche necessario fare di più, è indispensabile iniziare a progettare per tutti, questo vale specialmente per quando ci occupiamo dei bambini.
03:53L'accessibilità universale diventa la base sulla quale costruire percorsi di vita più giusti e paritari,
04:00per garantire ad ogni persona una vita dignitosa e quindi fondamentale parlare di autonomia e di indipendenza,
04:07di diritto a una vita pienamente partecipata dal punto di vista scolastico, formativo, sociale, ricreativo, culturale, relazionale.
04:15In particolare per i bambini e gli adolescenti con disabilità è fondamentale tutelare il diritto alla piena partecipazione alla vita scolastica, ricreativa, sportiva e relazionale.
04:26Per quanto riguarda il supporto alla vita scolastica, il Ministero per le disabilità ha aumentato il Fondo per l'Autonomia e la Comunicazione,
04:34passando da 200 milioni del fondo istituito nel 21 a 260 milioni attuali, con l'istituzione quest'anno anche di uno specifico fondo per il trasporto degli studenti con disabilità.
04:47Per quanto riguarda gli aspetti ricreativi e sportivi, uscirà a breve un bando che si chiama Vita e Opportunità,
04:54che ho già annunciato precedentemente, che avrà una bella copertura di più di 300 milioni di euro
05:02e ci sarà una linea dedicata ai minori con disabilità, che intende promuovere il diritto di tutti alla vita sociale, relazionale e sportiva.
05:12Benessere e salute non sono più legati solo all'assenza di malattia, come sottolineato più volte anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità,
05:20e il nostro impegno deve essere quello di perseguire un approccio biopsicosociale che garantisca ad ogni bambino, adolescente o adulto
05:27di essere non solo assistito o curato dal punto di vista sanitario, ma anche che dia valore agli aspetti umani, sociali e relazionali.
05:37Si tratta di aspetti fondamentali anche quando la persona si trova in una condizione molto complessa
05:42o sta affrontando un percorso di riabilitazione ospedaliero o domiciliare.
05:48Ecco perché è fondamentale sostenere il mondo del volontariato, delle associazioni, dei tanti professionisti
05:54che in questi ambiti sono in grado di non far mancare ai bimbi, anche nei contesti più difficili,
05:59la possibilità di avere un momento di distrazione e sollievo o di felicità.
06:03Tutto quello che ho detto fino a questo momento fa riferimento anche ai principi cardine della Convenzione ONU
06:08sui diritti delle persone con disabilità, che è stata recepita dall'Italia nel 2009
06:13e che orienta tutto il mondo delle politiche sull'inclusione.
06:17Ecco perché decliniamo i principi della Convenzione ONU nella riforma sulla disabilità
06:22che mette al centro la persona del suo progetto di vita, che ridefinisce il concetto di disabilità
06:28mutuandolo dalla stessa Convenzione, che riprende il concetto di accomodamento ragionevole
06:33e che elimina da tutte le leggi ordinarie italiane la parola handicappato portatore di handicap diversamente abile.
06:41Questo è un passaggio fondamentale che consente al nostro Paese di fare un salto di civiltà e di buonsenso,
06:48che ci impegna ancora di più nel ridefinire la visione da qui e per il futuro,
06:52vedendo in ogni persona le potenzialità e non i limiti,
06:56spingendoci ad investire sia come istituzioni che come mondo privato,
07:01ma anche come singoli cittadini nelle capacità, nei talenti e nelle competenze di ogni persona.
07:07L'altro importante passaggio che abbiamo compiuto in questi ultimi anni è relativo alla carta di Sol Fagnano,
07:13il documento finale del G7 inclusione e disabilità, firmato da tutti i ministri G7 più l'Europa,
07:19citato anche nel paragrafo specifico della dichiarazione finale dei leader mondiali G7 a Borgognazia
07:25e che ha definito otto priorità.
07:29La priorità otto relativa alla protezione e tutela delle persone con disabilità
07:33in caso di crisi climatiche, umanitarie e conflitti è praticamente attuale,
07:37soprattutto come aspetto prioritario, la tutela dei minori e degli adolescenti in situazioni emergenziali.
07:44Questo tema è molto sentito in tutto il mondo.
07:46Il nostro Paese supporta anche il pledge internazionale della Croce Rossa italiana
07:50che ribadisce l'urgenza di intervenire con piani specifici, omogeni e condivisi di prevenzione e messa in sicurezza.
07:59Per questa ragione, in collaborazione anche col Dipartimento di Protezione Civile,
08:03abbiamo intrapreso due progetti importanti, uno in Ucraina e uno per Gaza,
08:08che sono rivolti proprio ai bambini con disabilità e gravi difficoltà,
08:14ai quali a breve se ne aggiungerà uno in Kenya.
08:17Ecco perché, quando parliamo di inclusione e valorizzazione delle persone,
08:21dobbiamo unire le forze per non disperdere le azioni di intervento a partire dai minori,
08:26che sono più spesso vittime di discriminazioni.
08:29Il progetto di vita garantisce al bambino e alla sua famiglia sostegni mirati e condivisi,
08:35individualizzati e che possono essere rivisti e modificati con il cambiare delle condizioni
08:40e con la crescita del minore.
08:42Il progetto di vita è quindi l'unico strumento che abbiamo a disposizione sul quale puntare
08:47da oggi in poi per garantire risposte concrete che superino la frammentazione
08:53tra gli ambiti sanitari e sociali e per mettere al centro il minore e la sua famiglia.
08:59Grazie.
08:59Io mi complimento con il Ministro per quello che ci ha spiegato, quello di cui ci ha informato
09:08e mi sembra davvero un approccio nuovo, un approccio importante in un paese dove sono 4 milioni,
09:18mi pare, non le persone anche di più, che vivono con una disabilità e mi piace anche questa attenzione
09:25ai minori perché sono proprio diversamente gli ultimi tra gli ultimi.
09:30Già il fatto di avere un Ministero per le disabilità credo che sia davvero un punto importante,
09:38qualificante della nostra azione di governo.
09:40L'esperienza del Ministro che già aveva ricoperto questo incarico certamente è ancora più preziosa,
09:48le idee e le intuizioni ci sono e pertanto io credo che questo testo lo manderemo ai nostri commissari,
09:59vedremo se raccolgono le domande, riprogrammiamo, però con l'audizione del Ministro Locatelli
10:04oggi diamo ufficialmente il via a questa indagine conoscitiva alla quale teniamo molto
10:09e quindi ringrazio il Ministro e chiudiamo la seduta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato