Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Prevenzione atti di suicidio – Audizioni – Autorità garante infanzia e adolescenza; Associazione “Dea per sempre”; Osservatorio nazionale suicidi; Servizio prevenzione suicidio Azienza Ospedaliera Sant'Andrea Roma
La Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, svolge le seguenti audizioni:
ore 12.35 Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Marina Terragni
ore 12.50 Mirna Bruna Mastronardi, presidente dell’Associazione “Dea per sempre”, e Raffaele Abbattista, socio fondatore dell’Osservatorio nazionale suicidi
ore 13.10 Maurizio Pompili, professore ordinario di psichiatria, responsabile del Servizio per la prevenzione del suicidio presso l’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma. (14.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Commissione avvia oggi il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame in sede referente
00:06delle proposte di legge 1791 Montaruli, 2445 Di Lauro, 2502 Girelli, 2620 Benigni,
00:16recanti disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio, nonché per l'assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti.
00:24Ricordo che l'odierna audizione sarà svolta consentendo la partecipazione in videoconferenza
00:30sia dei deputati che dei soggetti auditi, secondo le modalità stabilite dall'Aggiunta per il Regolamento.
00:37Partecipa all'audizione odierna l'audità garante per l'infanzia e l'adolescenza, dottoressa Marina Terragni.
00:45Saluto e ringrazio la nostra ospite per aver accolto l'invito della Commissione.
00:50Avverto che, secondo quanto stabilito dall'Aggiunta per il Regolamento, le audizioni informali possono essere
00:56trasmesse attraverso la UETV della Camera dei Deputati con il consenso degli auditi.
01:02Se non vi sono obiezioni da parte della nostra ospite, dispongo l'attivazione dell'impianto.
01:08Ricordo che lo svolgimento della relazione, che pregherei di contenere entro sette minuti,
01:13potranno seguire eventuali domande da parte dei deputati e quindi la replica dell'audito.
01:18La documentazione acquisita sarà resa disponibile ai deputati attraverso l'applicazione Geocamera
01:24e sarà altresì pubblicata sul sito internet della Camera dei Deputati.
01:28Do quindi la parola al garante. Prego.
01:30Buongiorno, grazie a voi per l'invito. Cercherò di stare nei minuti che mi sono stati dati.
01:39L'introduzione alle quattro proposte delle leggi in esame abbondano di dati statistici
01:45che quindi ometterò di menzionare per ottimizzare il tempo, salvo confermare che oggi il suicidio
01:52è la principale causa di morti in Europa per i giovani tra i 15 e 29 anni,
01:58la seconda in Italia dopo gli incidenti stradali in questa fascia.
02:02e che il gender gap si riduce, quindi un fenomeno prevalentemente maschile,
02:07vede aumentare la componente femminile secondo alcuni studi del 51% in più rispetto al periodo prepandemico.
02:17È un fatto già segnalato per esempio da un testo decisivo come The Anxious Generation di Jonathan Haidt.
02:24Un affollatissimo binario parallelo a quello dei suicidi e dei tentati suicidi
02:29è il fenomeno dei comportamenti autolesionistici in netto aumento, dal tagliarsi, bruciarsi, eccetera.
02:36L'autolesionismo, che in alcuni casi non sempre è predittivo di suicidio,
02:41colpisce in Europa circa un adolescente su cinque
02:44e insieme all'ideazione suicidaria e ai tentativi di suicidio
02:48oggetta le cause più frequenti di accesso in urgenza ai servizi di neuropsichiatria, infanzia e adolescenza.
02:55Va però segnalato anche che fortunatamente l'Italia registra
02:58il sesto tasso più basso di suicidi adolescenziali su 42 paesi.
03:04Premessa necessaria è che i suicidi restano in gran parte dolorosamente enigmatici,
03:09non immediatamente riconducibili a eventi o esperienze di sofferenza
03:14come lutti, perdite affettive, scacco sociale, condizioni di deprivazione,
03:19malattie, disturbi mentali o dipendenze da sostanze.
03:23Credo che ognuno di noi nella propria vita abbia incontrato suicidi
03:27apparentemente inspiegabili, particolarmente devastanti per i sopravvissuti,
03:32che non disponendo di una chiave di lettura certa
03:35vengono travolti da un incolmabile senso di colpa.
03:39Suicidi che possono essere letti come un irresistibile impulso di morte,
03:43come una volta mi ha detto un professionista esperto,
03:46il pensiero di darsi la morte diventa l'unico pensiero e sbaraglia tutti gli altri,
03:52apparendo al soggetto come l'unica strada percorribile,
03:56in modo irresistibile, davvero senza alternative.
03:59Questo per temperare un po' la fiducia nel fatto di poter governare legislativamente
04:05un fenomeno che va classificato tra i comportamenti umani, per fortuna minoritari.
04:10Resta però praticabile la strada per una riduzione del danno,
04:15con piani di prevenzione analoghi a quelli già adottati in alcuni paesi europei.
04:20Farei un parallelo con la legislazione contro la violenza sulle donne.
04:24Codice rosso o legge sul femminicidio costituiscono sicuramente iniziative importanti,
04:30ma non possono intercettare il fenomeno della violenza nel suo nascere e nelle sue ragioni,
04:36e quindi vanno accompagnate con un lavoro di analisi e di studio,
04:39con un approccio culturale e simbolico che provi a raggiungere le radici
04:44di questa tragica disfunzionalità nei rapporti tra i sessi.
04:50Tenendo quindi conto dei limiti intrinseci delle iniziative legislative sul tema del suicidio,
04:56senza dubbio è molto utile provare a lavorare in qualche modo in uscita,
05:00cioè sui fattori estrinseci e predisponenti e quindi l'intercettazione, il presidio,
05:07la cura dei disturbi mentali, della dipendenza, della sostanza,
05:11delle condizioni socio-economiche a rischio,
05:14la valutazione di eventuali precedenti in famiglia
05:17e perfino laddove è accertabile la predisposizione genetica.
05:23Tutti fattori che vengono ben individuati dalle proposte in esame.
05:27Necessaria ovviamente anche un'adeguata formazione degli operatori a ogni livello,
05:32tenendo alta l'attenzione sulle carceri,
05:35con particolare riferimento per quello che riguarda le mie competenze
05:39al sovraffollamento negli istituti penali minorili
05:42che ospitano un numero crescente di minori stranieri non accompagnati,
05:46con tutto il portato psicopatologico che deriva dallo sradicamento,
05:51dalla solitudine, da problemi psichiatrici o di dipendenze già in atto.
05:56Per quello che riguarda i giovani e gli adolescenti,
05:59la fase pandemica viene indicata come il momento di svolta
06:02e questo è vero, ma il fattore decisivo è che in quella fase
06:07la dipendenza da digitale si è drammaticamente accentuata.
06:12Quello dell'iperconnessione delle sue drammatiche conseguenze
06:15è un tema che comincia a porsi a partire dai primi anni dieci,
06:20ben prima della pandemia,
06:21ovvero dalla messa in commercio dello smartphone
06:24che ha per così dire potenziato il guinzaglio digitale.
06:29Non solo quindi le ore passate in cameretta al computer,
06:33ma un tempo schermo senza soluzione di continuità H24,
06:38perfino con deprivazione del sonno,
06:40con relativa drastica riduzione delle relazioni in presenza
06:44e in alcuni casi fino a zero e con tutto ciò che ne è conseguito.
06:48Se parlate di questo con gli adolescenti o ex adolescenti della generazione Z,
06:54registrerete una sorprendente consapevolezza.
06:58Sono loro stessi esprimere il disagio da iperconnessione,
07:02a tentare un detox almeno parziale,
07:06a suggerire di non dare schermi ai bambini piccoli.
07:09Chiedono spazi sicuri,
07:11che poi significa spazi dove non vengono raggiunti dall'occhio di big tech,
07:15dove possono liberamente sbagliare senza essere inchiodati a un giudizio definitivo
07:20o addirittura a uno stigma perenne,
07:23dove non sono costretti a un perenne confronto con modelli irraggiungibili
07:30proposti dagli influencer,
07:32dove non subiscono cyberbullismo e così via.
07:36Spazi dove non rischiano revenge porn,
07:40dove possono ingrassare un chilo senza essere sbeffeggiati
07:43e perdere i like e via dicendo,
07:45dove non si imbattono perfino in sfide suicidari come il blue whale.
07:50Quindi la prevenzione del suicidio e dell'autolesionismo tra gli adolescenti
07:54passa necessariamente anche forse in gran parte
07:57attraverso una regolazione dell'accesso precoce al digitale
08:01e attraverso una restituzione di spazi liberi di tempo non strutturato.
08:07Come un tempo erano le strade, i cortili, gli oratori,
08:11dove ritrovare la possibilità di rompere il drammatico isolamento
08:14in cui vive il 20-25% dei nostri ragazzi.
08:18Isolamento che costituisce un fattore di rischio
08:21perché è letteralmente contro natura,
08:23quindi minaccia anche la vita.
08:25Quindi costruire occasioni per una frequentazione in presenza
08:29senza sorveglianza né di big tech né da parte degli adulti.
08:33Abbiamo fatto un progetto in questo senso come ha già qui il sorvolo
08:39perché abbiamo poco tempo per descriverlo.
08:42Detox dal web e rivalorizzazione degli spazi in presenza
08:45sono del resto le due direzioni prospettate dal professor Wright
08:50proposte che stanno informando le legislazioni di gran parte dei paesi occidentali.
08:56Questo non significa che i presidi indicati nelle proposte non siano utili.
09:00Tutt'altro è dallo psicologo a scuola alle linee amiche.
09:04Tenendo presente che essendo questi adolescenti ormai condizionati
09:09dalla paura, dal terrore del giudizio inteso come stigma,
09:14idea di giudizio che viene dal web,
09:16le forme di questi sostegni devono essere necessariamente molto discrete e anonime.
09:22Come sapete i ragazzi oggi si rivolgono direttamente e disastrosamente a chat GPT
09:28come un amico, un adulto esperto a cui confidare il proprio disagio.
09:33Perfino far sentire la propria voce è troppo.
09:36Quindi si deve almeno temporaneamente replicare un modello di questo tipo,
09:41messaggistica istantanea o email che garantisca la stessa protezione
09:45e di iscrizione che i ragazzi cercano nell'intelligenza artificiale.
09:50Un'ultima osservazione sul tema delle possibili terapie.
09:54È certa la crescita del disagio mentale.
09:57Nel 2022 in 43 paesi, Ocse e UE,
10:01circa un individuo su 6 di età compresa tra i 10 e i 19 anni
10:05soffriva di un disturbo mentale diagnosticabile.
10:08D'altro canto nei ragazzi si registra anche un accanimento diagnostico
10:14che fa somigliare le nostre aule scolastiche a setting terapeutici.
10:19Come saprete esistono molte scuole che tra i loro benefit
10:22includono screening neuropsichiatrici prescolastici
10:26offerti da centri privati con eccesso di neurodiagnosi infondate.
10:32E anche di questo parleremo il 20 novembre
10:35nell'evento che dedicheremo alla giornata mondiale
10:37per l'infanzia e l'adolescenza.
10:40Si tratta in questi casi di una tendenza delle famiglie
10:43a delegare ad altri, alla scuola, alla neuropsichiatria,
10:47alla neurodiagnosi precoci, compito che sarebbero meramente educativi.
10:52Magari difficili, ma educativi.
10:55Come mostrano i dati, le regioni del sud Europa, Italia compresa,
10:59e in Italia soprattutto le regioni del sud,
11:01sono quelle in cui si registra il minor tasso di suicidi.
11:05Nel mondo ogni anno si registrano 700.000 casi,
11:09più di 150.000 in Europa, di più di 4.000 in Italia.
11:13Non siamo tra i paesi più a rischio da questo punto di vista.
11:19E questa cosa del sud è significativa
11:21perché l'accoglienza nel nostro sud è proverbiale.
11:25Chi chiama anzitutto, chi chiama telefono amico,
11:29per esempio, ha anzitutto bisogno di una relazione,
11:32non solo di esternare un problema che lo affligge,
11:35qualcuno che gli dedichi del tempo.
11:38Servono dunque relazioni reali,
11:40la ricostruzione di un tessuto comunitario
11:42che è andato saldandosi.
11:44Credo che possa valere in assoluto,
11:46in particolare per bambini e adolescenti.
11:49Sto finendo.
11:50La realtà delle relazioni tra i pari e con gli adulti di riferimento,
11:54a cominciare da genitori insegnanti,
11:56non si può surrogare con l'intervento di esperti,
12:00anche ottimamente formati.
12:03Un tessuto relazionare vivo,
12:05una socialità intensa,
12:07costituiscono il presidio più efficace
12:09contro il disagio mentale
12:10e di conseguenza contro le tendenze suicide nei ragazzi.
12:14Proprio per questo un sostegno precoce ed efficace
12:17ai nuclei familiari,
12:19oggi infragiliti da isolamento,
12:22solitudine e da un'elevata conflittualità
12:24che impatta sui bambini.
12:26Pensate che il 34% dei casi di maltrattamento sui minori
12:30è violenza assistita.
12:33Un aiuto alle famiglie
12:34perché possano svolgere il loro compito educativo,
12:38primario e insostituibile
12:39è molto importante ai fini di preservare
12:42l'equilibrio psicofisico dei ragazzi
12:45e può costituire un presidio
12:47contro quell'assenza di speranza
12:50con conseguente comportamento evitante di isolamento
12:53che può preludere al testo suicida.
12:57Tutto questo non può ovviamente essere ottenuto
12:59con una sola legge,
13:01ma può costituire l'orizzonte ideale
13:03di un'attività legislativa articolata
13:06che tenga saldamente al suo centro
13:08il superiore interesse del minore.
13:10Io ho finito. Grazie.
13:13La ringrazio.
13:15Chiedo se vi siano domande da parte
13:17onorevole Montaruli, prego.
13:19Sì, solo una specifica.
13:22Se ho capito bene dalla sua introduzione,
13:24lei propone una sorta di messaggistica
13:28a cui possono far riferimento i ragazzi
13:32per confidarsi o esporre, insomma,
13:38un eventuale disagio nell'anonimato
13:40o comunque parallelo a, anzi sostitutivo,
13:46a chat civati?
13:47Dato che l'ascolto dei ragazzi
13:52è sempre molto importante
13:53quando si tratta di fare delle cose per loro
13:56e quando dico per loro dico per tutti noi
13:58perché, ripeto, il superiore interesse del minore
14:03è un criterio sempre valido
14:06in tutte le attività legislative,
14:08certamente se i ragazzi indicano questa strada,
14:12la praticano di andare da chat GPT,
14:14dall'intelligenza artificiale a dirgli come sanno,
14:18a dire, a chiedere un consiglio,
14:21addirittura in alcuni casi abbiamo sentito
14:24a chiedere quali sono le modalità di suicidio
14:27magari meno dolorose, più sicure,
14:30quindi io credo che noi dobbiamo cogliere
14:33questo loro desiderio di avere un luogo protetto,
14:37uno spazio sicuro in cui possono dire
14:40tutto quello che vogliono
14:41e quindi mutuare da chat GPT
14:44adesso io non saprei suggerire le modalità tecnologiche
14:48ma sicuramente c'è qualcuno che se ne intende più di me
14:51per riprodurre questa situazione protetta e anonima,
14:56intendevo dire questo.
14:57No, volevo solo aggiungere prima
14:59che è importantissimo naturalmente
15:02il monitoraggio costante dei dati
15:04perché noi in Italia siamo molto carenti
15:06da molti punti di vista sul tema della raccolta
15:11e il monitoraggio dei dati
15:12e possibilmente un coordinamento dei tavoli istituzionali
15:17perché si tende a produrre,
15:20a moltiplicare tavoli istituzionali
15:22magari sullo stesso tema
15:23e che non comunicano tra loro.
15:27Per esempio il mio ufficio ha da poco istituito
15:31un comitato con esperti in materia
15:33nell'ambito del protocollo
15:35con Ministero Salute e Istituto Superiore di Sanità
15:38proprio sul tema del neurosviluppo
15:40e della salute mentale di bambini e adolescenti.
15:43Grazie.
15:46Se non ci sono altri colleghi
15:48che vogliono fare domande
15:50la ringrazio per la sua preziosa collaborazione.
15:55Le chiedo se può,
15:57casomai se il suo intervento
15:59anche più esteso
15:59può mandarcelo per iscritto
16:03in modo che i colleghi parlamentari
16:06possono averne a disposizione.
16:07Non c'è bisogno di estenderlo ulteriormente.
16:10No, va bene, è quello che ci ha detto.
16:13Ho detto l'essenziale.
16:14Grazie, vi ringrazio a Filiato.
16:16Buon lavoro.
16:17Ottimo lavoro.
16:18Grazie.
16:19A voi.
16:20Dichiaro conclusa questa audizione.
16:23La Commissione prosegue,
16:25possiamo far entrare gli altri?
16:30La Commissione prosegue il ciclo di audizioni informali
16:33nell'ambito dell'esame in sede referente
16:35delle proposte di legge 1791 Montaruli,
16:3924-45 di Lauro,
16:4225-02 Girelli,
16:4426-20 Benigni,
16:46recanti disposizioni per la prevenzione
16:47degli atti di suicidio,
16:49nonché per l'assistenza psicologica
16:53e il sostegno dei sopravvissuti.
16:55Ricordo che l'odierna audizione
16:57sarà svolta consentendo la partecipazione
16:59in videoconferenza
17:00sia dei deputati
17:02che dei soggetti auditi,
17:04secondo le modalità stabilite
17:06dall'Aggiunta per regolamento.
17:07Partecipa nell'audizione odierna
17:10Mirna Bruna Mastronardi,
17:12Presidente dell'Associazione Dea Per Sempre,
17:15Raffaele Abbattista,
17:16socio fondatore
17:17dell'Osservatorio Nazionale Suicidi.
17:21Salute e ringrazio i nostri ospiti
17:23per aver accolto l'invito della Commissione.
17:25Avverto che,
17:26secondo quanto stabilito
17:27dall'Aggiunta per regolamento,
17:29le audizioni informali
17:30possono essere trasmesse
17:32attraverso la UETV
17:33della Camera dei Deputati
17:34con il consenso degli auditi.
17:36Se non vi sono obiezioni
17:38da parte dei nostri ospiti,
17:40dispongo l'attivazione dell'impianto.
17:42Ricordo che lo svolgimento
17:44di ciascuna relazione,
17:45che pregherai di contenere
17:47entro sette minuti,
17:49potranno seguire eventuali domande
17:50da parte dei deputati
17:52e quindi la replica degli auditi.
17:54La documentazione acquisita
17:55sarà resa disponibile ai deputati
17:57attraverso l'applicazione Geocamera
17:59e sarà altresì pubblicata
18:01sul sito internet della Camera stessa.
18:04Do quindi la parola
18:05a Mirna Bruna Mastronardi.
18:08Prego.
18:28Prego, ci sente?
18:29Non la sentiamo noi.
18:32Deve attivare...
18:33Non la sentiamo.
18:36La chiamate.
18:37La chiamate, eh?
18:39Deve attivare l'audio.
18:45Se non attiva l'audio,
18:47la vedo di fine.
18:59Raffaella Battista, prego.
19:16Buongiorno Presidente,
19:17buongiorno onorevoli.
19:18Grazie alla Commissione
19:20che ci dà oggi l'opportunità
19:21di essere auditi
19:22su questo tema
19:23di alta rilevanza.
19:25Noi come osservatorio
19:26da anni ci occupiamo
19:27di raccogliere dati
19:29e di cercare di
19:30convertirli
19:32in quelle che possono essere
19:34le statistiche,
19:37ahimè,
19:38che si trasformano in numeri,
19:41togliendo spesso e volentieri
19:43purtroppo
19:43il nome all'individuo,
19:45ma che ci servono
19:46per capire come
19:47il tema suicidario
19:50sta diventando
19:51nel nostro paese
19:52un tema di
19:53altissima rilevanza.
19:56Il post-Covid
19:57ha purtroppo
19:59generato
20:00un aumento
20:01e un incremento
20:03di
20:03sia tentativi,
20:05perché spesso
20:05calcoliamo solo
20:06il suicidio,
20:08quello che è avvenuto,
20:09ma non
20:10valorizziamo
20:11anche il tentativo
20:12che è
20:14una crisi
20:15importante
20:15sia per
20:16colui che
20:17prova
20:18a togliersi
20:19la vita
20:19che per la famiglia
20:21e per le persone
20:22che gli stanno attorno
20:23che si calcolano
20:24in oltre 10.000
20:26tentativi all'anno.
20:27Sappiamo che
20:28nello scorso anno,
20:31nel 2024,
20:32i suicidi
20:33sono stati
20:34vicini
20:35ai 5.000,
20:36quelli registrati
20:37come tali,
20:38quindi il post-Covid
20:39purtroppo
20:40ha visto
20:40un incremento
20:42poiché
20:43in quei due anni
20:45di
20:45quello che abbiamo vissuto,
20:49di quello che
20:49noi tutti conosciamo,
20:51tutte le patologie
20:52purtroppo
20:53non sono potute
20:55essere seguite
20:56come
20:56veniva fatto
20:58con Costanza.
21:00Qualcosa
21:00è migliorato
21:02grazie
21:02all'avvento
21:03delle
21:03terapie
21:04online
21:06che hanno
21:07assistito
21:08molti pazienti
21:09a distanza
21:10e questo
21:10un po'
21:10ha alleviato
21:11il clima
21:13di difficoltà
21:15che c'era.
21:15Ma il post-Covid
21:16ha evidentemente
21:17generato
21:18un incremento
21:20negativo
21:21molto molto
21:22importante.
21:23È evidente
21:24che
21:24tra suicidi,
21:27suicidi in carcere,
21:29suicidi tra le forze
21:30dell'ordine,
21:31oggi
21:32i telegiornali,
21:33le riviste
21:34e i dati
21:35ci dicono
21:36appunto
21:37di un paese
21:37che ha
21:38un'esigenza
21:39di curare
21:40il benessere
21:41e la salute mentale
21:42veramente,
21:43veramente,
21:44elevata
21:45e mi scuso
21:46nella empatia
21:47con cui lo dico
21:48però
21:48ogni giorno
21:50e per noi
21:51che rileviamo
21:53i dati
21:53ogni giorno
21:54ahimè da
21:56qualsiasi provincia
21:57d'Italia
21:57arrivano le segnalazioni
21:59noi abbiamo
22:00riportato
22:01in un documento
22:02che ho
22:02allegato
22:03che ho inviato
22:04alla commissione
22:05questa mattina
22:06i dati
22:07che siamo riusciti
22:08a raccogliere
22:08e con
22:09una
22:10con un'esplosione
22:12sulla regione
22:13in Piemonte
22:14per fare
22:15un esempio
22:16su come
22:16si sono
22:17sviluppate
22:18sono incrementate
22:19in alcune province
22:20gli atti suicidari
22:21oggi è evidente
22:24che serve
22:25una norma
22:26come quella
22:27che
22:27l'onorevole
22:29Montaruli
22:29sta portando avanti
22:30sta promuovendo
22:31diventa indispensabile
22:33valorizzare
22:35il tema
22:36poiché
22:37questo
22:37possa
22:38essere
22:39inserito
22:40all'interno
22:40di un
22:41meccanismo
22:43per prevenire
22:44quindi per
22:45supportare
22:46le famiglie
22:46supportare
22:47le scuole
22:48supportare
22:48le carceri
22:49supportare
22:50tutti quei luoghi
22:51dove
22:51molto spesso
22:53il suicidio
22:53inizia senza
22:54rendersene conto
22:56poiché non ci sono
22:56gli strumenti
22:57poiché non ci sono
22:58delle
22:59delle linee guida
23:01da seguire
23:02in questi casi
23:03sono poche
23:04le cose
23:05che possiamo fare
23:06quando
23:06c'è un tentativo
23:08di suicidio
23:08e di conseguenza
23:11è necessario
23:12iniziare a
23:12costituire
23:13una norma
23:14come questa
23:14che ne preveda
23:16in diverse
23:18attuazioni
23:19la possibilità
23:21di intervento
23:22prima di tutto
23:23e soprattutto
23:24di
23:24come osservatorio
23:27di avere
23:28quelle statistiche
23:28che ci insegnano
23:29anche un pochettino
23:30la sociologia
23:31delle città
23:32ci sono città
23:33a nord
23:33dove ci sono
23:34moltissimi suicidi
23:36la percentuale molto alta
23:37di suicidio
23:38sugli abitanti
23:39altre città
23:40dove questo
23:41non avviene
23:41è evidente
23:43che dobbiamo
23:43anche in questo senso
23:46andare a capire
23:47i territori
23:47andare a capire
23:48cosa succede
23:49in modo da poter
23:50essere più precisi
23:51e più
23:52e più attenti
23:54alle esigenze
23:55è evidente
23:57anche
23:57un abbassamento
23:59dell'età
23:59in cui si
24:00iniziano
24:01a intravedere
24:02i suicidi
24:0314-15 anni
24:04di età
24:05l'età
24:06più a rischio
24:07sono quelle
24:08tra i 25-35 anni
24:11e però
24:12anche è vero
24:13che ci sono
24:13suicidi
24:14al fine vita
24:15oltre i 90 anni
24:17quindi
24:17è evidente
24:18che il malessere
24:19e che i malesseri
24:20che colpiscono
24:21questi individui
24:22possono essere
24:24di diverso tipo
24:24e genere
24:25quindi
24:26forte sostegno
24:28all'iniziativa
24:29siamo a disposizione
24:30con tutti i nostri
24:31strumenti
24:32come ho detto
24:32ho inviato
24:33una documentazione
24:34che è parte
24:37di quello
24:37che facciamo
24:38e siamo
24:39a completa
24:40disposizione
24:40di tutti gli enti
24:42di tutte le istituzioni
24:43che vorranno
24:43vorranno
24:46utilizzare
24:47o hanno bisogno
24:48di qualsiasi esigenza
24:50su questo tema
24:52vi ringrazio
24:53grazie del tempo
24:54grazie
24:54dell'attenzione
24:55grazie presidente
24:56grazie a lei
24:58do ora la parola
25:01a Mirna Bruna
25:02Mastronardi
25:03speriamo di sentirci
25:06grazie
25:07adesso la sentiamo
25:08bene
25:09grazie
25:09benissimo
25:10grazie a voi tutti
25:13a nome dell'associazione
25:15DEA per sempre
25:15ringrazio di essere qui
25:17per questo
25:18consentitemi
25:19un ringraziamento
25:19particolare
25:20all'onorevole
25:21Montaruli
25:22che con grande
25:23sensibilità
25:24ha firmato la prima
25:25delle PDL
25:26in esame
25:27io non sono solo
25:28la presidente
25:29dell'associazione
25:30DEA per sempre
25:31sono la mamma
25:32di DEA
25:33la mia unica figlia
25:34quindicenne
25:35meravigliosa
25:36intelligente
25:37e matura
25:37che il 4 ottobre
25:39dello scorso anno
25:40si è tolta la vita
25:42cancellando i suoi sogni
25:43e tutta la sua bellezza
25:45e portandosi dietro
25:46l'amore di una madre
25:47che l'ha resa
25:48il centro
25:49del suo mondo
25:50dopo
25:52l'inspiegabile tragedia
25:53ho vissuto
25:54in un bar
25:55a troppo pieno
25:55di domande
25:56senza risposta
25:57poi mi è venuta
25:58in aiuto
25:58una vecchia puntata
25:59di presa diretta
26:00dal titolo
26:01La scatola nera
26:02nella quale
26:03si racconta
26:03non solo
26:04l'influenza scientifica
26:05dei social
26:06nella formazione
26:07del cervello
26:08di un adolescente
26:09ma in cui
26:10si narrava
26:10di molli
26:11mancata
26:12anni prima
26:13della mia DEA
26:14ma esattamente
26:15come DEA
26:16ho ripensato
26:17alle ore
26:17che DEA
26:18trascorreva
26:18con lo smartphone
26:19in mano
26:20quel telefono
26:21che ai tempi
26:21della pandemia
26:22vissuta
26:23da mia figlia
26:24a partire
26:24dalla prima media
26:25quindi in una fase
26:26delicatissima
26:27della sua vita
26:27è divenuto
26:28unico strumento
26:30per comunicare
26:30con il mondo esterno
26:32la storia di molli
26:33ha fatto sì
26:34che nel regno unito
26:35per la prima volta
26:36al mondo
26:37fosse certificata
26:39la connessione
26:40tra suicidio
26:41e determinati contenuti
26:43che due social
26:44gli avevano proposto
26:45contenuti fortissimi
26:47governati
26:47da algoritmi
26:48che incollano
26:49gli occhi
26:50di un adolescente
26:50allo schermo
26:51e che possono
26:52acuirne
26:53le fragilità
26:54fino a far sentire
26:55quel ragazzo
26:55fuori luogo
26:56in un mondo virtuale
26:58dove si è
26:58in vetrina
26:59e di fronte al quale
27:01se non hai il corpo giusto
27:02se non utilizzi
27:03le firme giuste
27:04se non sei omologato
27:05con quella vetrina
27:06sei un diverso
27:07e ho scoperto
27:08che per un adolescente
27:10oggi essere diverso
27:11equivale a sentirsi
27:13emarginato
27:14e sbagliato
27:14da qui
27:15ho avvertito
27:16la necessità
27:17di andare
27:17alla ricerca
27:18di ogni ragazza
27:19e ragazzo
27:19che possa trovarsi
27:20a vivere
27:20lo stesso disagio
27:21inconfessato
27:22di Dea
27:23dalla non accettazione
27:25del proprio fisico
27:26alla condizione economica
27:27di un nucleo
27:28monoreddito
27:29in cui io
27:29capofamiglia
27:30ho un piccolo lavoro
27:31part time
27:32per questo
27:33ma certamente
27:34anche per mille altri motivi
27:35forse Dea
27:35si è sentita
27:36sbagliata
27:37per questo mondo
27:38tenendo chiusa
27:39dentro di sé
27:40quella zona d'ombra
27:41che ha finito
27:42per diventare
27:43quel buio
27:44che me l'ha portata via
27:45oggi io sono qui
27:47nel mio ruolo
27:48di madre orfana
27:49della mia unica figlia
27:50ed unica ragione di vita
27:51senza entrare
27:53nel merito
27:53delle perfette
27:54argomentazioni
27:55che ritrovo
27:56nella PBL
27:56Montaruli
27:57relativi
27:58relative agli adulti
27:59al rischio
28:00e alla volontà
28:00di dar sostegno
28:01ai sopravvissuti
28:02che in una società
28:03piena di odio
28:04non solo
28:05piangono la morte
28:06del proprio caro
28:07ma che spesso
28:08si ritrovano anche
28:09oggetto
28:10di feroci giudizi
28:11altrui
28:12io sono qui
28:13per incoraggiarvi
28:14ad andare avanti
28:15affinché in Italia
28:16possa esserci una legge
28:17che pensi
28:18anche ai ragazzi fragili
28:19e che metta in campo
28:21tutte le energie
28:22che possano aiutarci
28:23a far comprendere loro
28:24quanto sia bella la vita
28:25e degna
28:26di essere vissuta
28:27a questo
28:28dovrà servire
28:29e plaudo
28:30alla proposta
28:31di istituirne
28:32la figura
28:33il garante
28:34nazionale
28:34e regionale
28:35per la salute
28:36mentale
28:37nei giovani
28:37prevedendo
28:38un patto di collaborazione
28:40fra tutti i mondi
28:40coinvolti
28:41al fine
28:42di mettere in campo
28:43progetti concreti
28:45finalizzati
28:46alla sensibilizzazione
28:47alla prevenzione
28:48e alla promozione
28:49di campagne informative
28:50che siano istituzioni
28:52associazioni
28:53ed enti del terzo settore
28:54quel terzo settore
28:56che deve
28:56essere rappresentato
28:58anche
28:58nell'osservatorio nazionale
29:00sugli atti di suicidio
29:02e sostegno
29:02dei sopravvissuti
29:03il grande assente
29:05dalle PDL
29:05in esame
29:06però
29:06è il ministero
29:07dell'istruzione
29:08premetto
29:10che accolgo
29:10con favore
29:11l'idea
29:11di un numero
29:12verde
29:12H24
29:13e di una linea
29:14di messaggistica
29:15a cui chiedere aiuto
29:16come pure
29:17sostengo
29:18l'ipotesi
29:18dello sportello
29:19psicologico
29:20a scuola
29:20e però
29:21rispetto ai ragazzi
29:23talvolta così
29:24fragili
29:24per i quali
29:25dati
29:26su gesti
29:26autolesionistici
29:27e casi
29:28di suicidio
29:29sono pericolosamente
29:30in aumento
29:30è necessario
29:31alzare
29:32l'asticella
29:33se gli adulti
29:35e gli anziani
29:35con idee suicidari
29:37potrebbero essere
29:37ovunque
29:38sappiamo invece
29:39perfettamente
29:41dove trovare
29:41gli adolescenti
29:42a scuola
29:43e quindi
29:44all'interno
29:45della scuola
29:45che abbiamo
29:46il dovere
29:47di intervenire
29:48ad esempio
29:49prevedendo
29:49un monte ore
29:50riservato
29:51ad uno
29:52psicologo
29:52di classe
29:53che possa
29:54instaurare
29:55un dialogo
29:55con ogni ragazzo
29:56in ogni classe
29:57stimolando il gruppo
29:59fino a farvi riuscire
30:00disagi
30:01e conflitti
30:02non basta
30:03avere lo psicologo
30:04seduto
30:05in sala
30:06professori
30:07a cui il ragazzo
30:08non si rivolge
30:08per paura
30:09di essere deriso
30:10dagli altri
30:11lo psicologo
30:13di classe
30:14sarebbe invece
30:15inteso
30:15dal ragazzo
30:16come personale
30:16scolastico
30:17come presenza
30:18da subire
30:19sarà poi
30:20lo specialista
30:21di intercettare
30:21i casi
30:22che possano
30:23necessitare
30:23di aiuto
30:24quando porto
30:25la mia testimonianza
30:27in convegne
30:27parrocchie
30:28i ragazzi
30:28non ci sono
30:29li trovo
30:30a scuola
30:31nell'aula magna
30:32dove sono costretti
30:33a sedersi
30:33magari pronti
30:34a studiare
30:35per la lezione
30:35successiva
30:36o fare altro
30:37però
30:38quando inizio
30:39a raccontare
30:39di colpo
30:40si zittiscono
30:41e mi ascolto
30:41i principi
30:43commossi
30:44perché la storia
30:44d'idea
30:45gli appartiene
30:46quando termino
30:47abbracciandomi
30:48mi sosturrano
30:49il proprio dolore
30:50e le proprie paure
30:51e spesso
30:52scrivono a mano
30:53non usando
30:53l'intelligenza artificiale
30:55o un pc
30:56i loro pensieri
30:57su un taccuino
30:57che io porto
30:58sempre con me
30:59e che mi serve
30:59per mettermi
31:00in ascolto
31:01fuori di casa
31:02i ragazzi
31:03si trasformano
31:04mostrandosi
31:05per come vogliono
31:05apparire agli altri
31:06la scuola
31:07può quindi
31:08diventare il luogo
31:09in cui intercettare
31:10un disagio
31:11che altrove
31:11potrebbe essere celato
31:13ma anche il luogo
31:14in cui mettere in campo
31:15una non più
31:16procrastinabile
31:18formazione
31:19consapevole
31:19all'utilizzo
31:20dei social
31:21nella consapevolezza
31:23di algoritmi
31:23e strategie
31:24di comunicazione
31:25vi è la possibilità
31:27di indirizzare
31:28le giovani menti
31:28dei nostri figli
31:29verso un uso
31:31dei propri smartphone
31:32che sia
31:33consapevole
31:34intelligente
31:35e non di dipendenza
31:36se il nostro scopo
31:38è quello
31:39di tutelare
31:40ognuno
31:40dei nostri ragazzi
31:42allora dobbiamo
31:43incontrarli
31:44valorizzarli
31:45ascoltarli
31:45ma anche formarli
31:47ad un utilizzo
31:48consapevole
31:49dei social
31:49lì dove sono
31:50sempre
31:51a scuola
31:52provando a non
31:53sprecare
31:54l'importante occasione
31:55data dalla possibilità
31:56che per legge
31:57venga tesa
31:58loro una mano
32:00la mano
32:00dello Stato italiano
32:02io ho terminato
32:03la ringrazio
32:05chiedo se vi siano
32:06domande
32:07da parte
32:08dei deputati
32:08nessuno
32:11vuole intervenire
32:12anche perché
32:13gli interventi
32:14sono stati
32:14talmente chiari
32:15e precisi
32:16e anche pieni
32:17di passione
32:18credo che
32:19vi ringraziamo
32:20noi per
32:21il contributo
32:23importante
32:24che avete dato
32:25al lavoro
32:25della commissione
32:26grazie
32:27dichiaro
32:28conclusa
32:28l'audizione
32:29grazie
32:30grazie presidente
32:32grazie
32:33il ciclo
32:44di audizioni
32:45informali
32:45nell'ambito
32:46dell'esame
32:46in sede
32:47referente
32:47delle proposte
32:48di legge
32:491791
32:51Montaruli
32:522445
32:53di Lauro
32:542502
32:56Girelli
32:562620
32:58Benigni
32:58e recanti
32:59disposizioni
32:59per la prevenzione
33:00degli atti
33:01di suicidio
33:01nonché per l'assistenza psicologica
33:03e il sostegno
33:04dei sopravvissuti
33:05ricordo che
33:06l'odierna audizione
33:07sarà svolta
33:08consentendo
33:09la partecipazione
33:10in videoconferenza
33:11sia dei deputati
33:12che dei soggetti
33:12auditi
33:13secondo le modalità
33:15stabilite
33:16dall'aggiunta
33:16per regolamento
33:17partecipo
33:18all'audizione
33:19odierna
33:19Maurizio Pompili
33:20professore ordinario
33:22di psichiatria
33:22responsabile
33:23del servizio
33:25per la prevenzione
33:26del suicidio
33:27presso l'azienda
33:27ospedaliera
33:28Sant'Andrea di Roma
33:29saluto e ringrazio
33:31il nostro ospite
33:32per aver accolto
33:33l'invito
33:34della commissione
33:35avverto che
33:35secondo quanto
33:36stabilito
33:36dall'aggiunta
33:37per regolamento
33:38le audizioni informali
33:39possono essere
33:40trasmesse
33:41attraverso
33:41la web tv
33:42della camera
33:42dei deputati
33:43con il consenso
33:44degli auditi
33:45se non vi sono
33:46obiezioni
33:47da parte
33:48del nostro ospite
33:49dispongo
33:49l'attivazione
33:50dell'impianto
33:52ricordo
33:52che lo svolgimento
33:53della relazione
33:54che pregherai
33:54di contenere
33:55entro sette minuti
33:57potranno seguire
33:58eventuali domande
33:59da parte
33:59dei deputati
34:00e quindi la replica
34:01da parte
34:01dell'audito
34:02la documentazione
34:03acquisita
34:04sarà resa disponibile
34:05ai deputati
34:05attraverso
34:06geocamera
34:07e sarà pubblicata
34:09sul sito internet
34:10della camera
34:11dei deputati
34:12do quindi la parola
34:13al professor
34:14Maurizio Pompili
34:15prego
34:16buongiorno
34:17ringrazio vivamente
34:19per la fiducia
34:20per l'attenzione
34:20spero mi sentiate
34:22in modo chiaro
34:24sì sì
34:24molto bene
34:25grazie
34:26bene
34:26inizio con dire
34:27che il suicidio
34:28è ovviamente
34:29parte
34:29integrante
34:30della mia attività
34:31clinica
34:32di ricerca
34:33il suicidio
34:34è un evento
34:34multifattoriale
34:35dove molte
34:36condizioni
34:37vi concorrono
34:38a determinare
34:38appunto
34:39la fragilità
34:39dell'individuo
34:40e sostanzialmente
34:42il nostro intento
34:43è stato
34:43quello di cambiare
34:44il paradigma
34:45nell'ambito
34:46della concettualizzazione
34:48del suicidio
34:48ossia
34:49non riferirlo
34:50necessariamente
34:51alla conseguenza
34:52di una malattia
34:53quindi
34:53la conseguenza
34:55di un disturbo mentale
34:56ma vederlo
34:57in maniera
34:57onnicomprensiva
34:59cercando di andare
35:00al di là
35:01dei fattori
35:01di rischio
35:02ovviamente
35:02la letteratura
35:03negli anni passati
35:04e
35:05stakeholders
35:06e enti governativi
35:08hanno puntato
35:09l'attenzione
35:10sulla raccolta
35:12dei fattori
35:13di rischio
35:14cioè elementi
35:14che potessero
35:15far prevedere
35:17su che base
35:19un soggetto
35:19potesse essere
35:20a rischio
35:20di suicidio
35:21questi fattori
35:22di rischio
35:23in realtà
35:23sono elementi
35:25deboli
35:25nell'ambito
35:26della previsione
35:28del suicidio
35:29in quanto
35:30esitano
35:30in troppi falsi
35:31positivi
35:31cioè andiamo
35:32a riconoscere
35:32degli individui
35:33ipoteticamente
35:35a rischio
35:35ma che in realtà
35:36non lo saranno
35:37mai
35:38quindi quando si legge
35:38nella letteratura
35:39che il 90%
35:41dei soggetti
35:42avevano
35:42disturbo mentale
35:43può essere
35:44anche vero
35:45ma
35:45ciò nonostante
35:47sono elementi
35:48contribuenti
35:49al rischio
35:49di disturbi
35:50psichiatrici
35:50io sono professore
35:51di psichiatria
35:52lo dico
35:53con franchezza
35:54altre variabili
35:55che sono quelle
35:56relative
35:56alle reti sociali
35:57alla fragilità
35:58dell'individuo
35:58alle sconfitte
36:00alla umidazione
36:00alla vergogna
36:01ciò che mina
36:02l'individuo stesso
36:03quindi noi parliamo
36:04spesso di dolore
36:05mentale
36:05per decodificare
36:07un comune
36:08denominatore
36:09che ci porta
36:09a comprendere
36:10il rischio
36:10di suicidio
36:11prima ancora
36:12di parlare
36:13di suicidio
36:13ma parlare
36:14della sofferenza
36:15estrema
36:15che supera
36:16la soglia
36:16di sopportazione
36:17di quello
36:17specifico
36:18individuo
36:19ora le proposte
36:21di legge
36:22sono puntuali
36:24molto accurate
36:26sulle quali
36:28farei alcune
36:29riflessioni
36:30innanzitutto
36:31c'è un'ottima
36:33riflessione
36:34sulla prevenzione
36:34secondaria
36:35e terziaria
36:36mi preme
36:38sottolineare
36:39anche il ruolo
36:40ancora di più
36:41della prevenzione
36:42primaria
36:42cioè sensibilizzare
36:43la popolazione
36:44con campagne
36:46atte a
36:47permettere
36:48a chi è in crisi
36:49di poter chiedere
36:51aiuto
36:51ma soprattutto
36:51chi è accanto
36:52a una persona
36:53in crisi
36:53poter decodificare
36:54i segnali
36:55d'allarme
36:55sono campagne
36:56per l'appunto
36:57un po'
36:57sono accennate
36:58ma come quelle
36:59che abbiamo ricevuto
37:00cioè lavarsi le mani
37:01vaccinarsi
37:02controllare
37:03i valori
37:03pressori
37:04eccetera
37:04questi devono entrare
37:06nella quotidianità
37:07del soggetto
37:08stesso
37:09degli individui
37:10della società
37:11ma anche
37:12tutti gli ambienti
37:13di lavoro
37:13scolastici
37:15ecco
37:15questa è la prevenzione
37:16primaria
37:17la prevenzione secondaria
37:18dove è ben esplicitata
37:20perché si parla
37:21di giovani
37:21anziani
37:22detenuti
37:22qui
37:23già siamo
37:24a un livello
37:25più specifico
37:26dove programmi
37:27dovrebbero essere
37:29ritagliati
37:30su
37:31per l'appunto
37:32queste popolazioni
37:33specifiche
37:33quindi non si può fare
37:34un discorso unico
37:35dobbiamo ritagliare
37:36delle campagne
37:37di informazione
37:38e formazione
37:39a seconda
37:40del gruppo
37:41che andiamo appunto
37:42a considerare
37:43e poi
37:44vi è una prevenzione
37:45terziaria
37:46che è quella
37:46dove interveniamo
37:47spesso noi
37:48come psichiatri
37:49come servizio
37:49per la prevenzione
37:50del suicidio
37:51dove
37:51l'individuo
37:52ha già manifestato
37:53il fenomeno
37:54quindi l'ideazione
37:55suicidaria
37:56a un tentativo
37:57di suicidio
37:58ora
37:59proprio su questo
38:00faremo
38:01un'ulteriore
38:02riflessione
38:02ossia
38:03è la nomenclatura
38:04se andiamo a fare
38:05un'azione
38:06di prevenzione
38:07nazionale
38:08dobbiamo poter
38:08parlare
38:09un linguaggio
38:10comune
38:10la letteratura
38:11dice che c'è
38:12l'attore di Babbele
38:14nell'ambito
38:14della nomenclatura
38:15sul suicidio
38:16perché il tentativo
38:17di suicidio
38:17per un professionista
38:19può essere
38:20un'altra cosa
38:21per un altro
38:22professionista
38:23quindi quando si parla
38:24ad esempio
38:24di autolesionismo
38:25l'autolesionismo
38:27è qualcosa
38:27di diverso
38:28dal tentativo
38:29di suicidio
38:30dal rischio
38:30di suicidio
38:31perché nell'autolesionismo
38:32non c'è il desiderio
38:34di voler morire
38:35c'è il desiderio
38:36di ledere i propri tessuti
38:37portare sofferenza
38:39ma può non esserci
38:41diciamo
38:42la voglia di morire
38:43sebbene
38:43l'autolesionismo
38:44possa rappresentare
38:46un fattore
38:46tra virgolette
38:47di rischio
38:48per il suicidio stesso
38:49quindi dovremo
38:50creare
38:52un linguaggio
38:52comune
38:53si parla
38:53molto di
38:55fare
38:56un cronoprogramma
38:58di dare
38:58mandato
38:58alle aziende
39:00sanitarie
39:01o enti locali
39:03di predisporre
39:05dei piani
39:05di prevenzione
39:06del suicidio
39:07questo è appunto
39:08lodevole
39:08però bisognerebbe
39:09creare
39:09prima un tessuto
39:10dove
39:11oltre a parlare
39:12un linguaggio
39:12comune
39:13si vada
39:13a sposare
39:15un paradigma
39:15che è quello
39:16di una comprensione
39:17empatica
39:18di una
39:19conoscenza
39:20della sofferenza
39:21cioè il professionista
39:22si deve poter
39:23mettere nei panni
39:24della persona
39:25in crisi
39:26se sosteniamo
39:27un modello
39:28più
39:29diciamo
39:29asettico
39:31più distante
39:32rischiamo
39:32e la letteratura
39:33lo diciamo
39:34lo ribadisce
39:36di addirittura
39:36incrementare il rischio
39:37perché la persona
39:38non si sente
39:39compresa
39:40quindi si può essere
39:41bravi clinici
39:42psichiatri
39:43psicologi
39:44psicoterapeuti
39:45ma non necessariamente
39:46esperti
39:47di prevenzione
39:48del suicidio
39:48perché è qualcosa
39:49di peculiare
39:50a volte
39:51l'idea
39:52del suicidio
39:53evoca
39:53nel professionista
39:55anche un timore
39:56diciamo
39:57alcune riflessioni
39:58che dovrebbero
39:59essere appunto
40:00affrontate
40:01in primo luogo
40:03prive di andare
40:04appunto
40:04ad affacciarsi
40:06sulla popolazione
40:06generale
40:07il padre
40:08della suicidologia
40:09Edwin Schneidman
40:11amico
40:12e maestro
40:13parlava
40:14per l'appunto
40:14di un
40:15intervention
40:17prevention
40:18intervention
40:18e postvention
40:19cioè un intervento
40:20una prevenzione
40:21un intervento
40:22e una post-azione
40:24quando purtroppo
40:26si è arrivati
40:27troppo tardi
40:28quindi
40:28l'attenzione
40:30ai survivors
40:31che è accennato
40:33deve essere
40:34ancora più
40:34contestualizzata
40:36e ribadita
40:37perché
40:38sono una popolazione
40:39molto più grande
40:40di quella
40:41del numero
40:41dei suicidi
40:42la letteratura
40:43dice che ci sono
40:44oltre 100 persone
40:45che vengono toccate
40:46per ciascun suicidio
40:48ecco
40:49io ho letto
40:49dei numeri
40:50di un osservatorio
40:51che non ho ben
40:53chiaro
40:54parla
40:55di numeri
40:56poco
40:56attinenti
40:57alla realtà
40:58perché in Italia
40:58abbiamo circa
40:594.000 suicidi
41:01ultimamente
41:023.800
41:03e rotti
41:04diciamo
41:06circa 4.000
41:06ogni anno
41:07il numero
41:08dei tentativi
41:09di suicidio
41:09è 10 volte
41:10in più
41:11almeno
41:1210 volte in più
41:13secondo la stima
41:14della letteratura
41:15gli americani
41:16dicono
41:1625 volte in più
41:18quindi ho visto
41:18dei numeri
41:19dove i tentativi
41:20di suicidio
41:21erano minori
41:22del numero
41:23dei suicidi
41:23questo non è
41:24diciamo
41:25attinente
41:26alla realtà
41:27e poi
41:29sostanzialmente
41:30per esempio
41:32prendere spunto
41:33dalla valutazione
41:33della Columbia
41:34sui size
41:34severity
41:35rating scale
41:36c'è un'intervista
41:37semistrutturata
41:38che ha anche creato
41:39un'app
41:39che permette
41:40una sorta di
41:41geolocalizzazione
41:42dell'individuo in crisi
41:43gli permette
41:43di accedere
41:44ai servizi
41:45più limitrofi
41:47alla sua posizione
41:48geografica
41:49e questo
41:49potrebbe essere
41:50diciamo
41:50strategico
41:51per regarsi
41:52al primo pronto soccorso
41:53quindi l'azione
41:54va vista
41:55a 360 gradi
41:56molto
41:58lodevole
42:00queste iniziative
42:02molto puntuali
42:04i miei apprezzamenti
42:07ringrazio
42:07per la fiducia
42:08e sono
42:09disponibile
42:10per ogni
42:11approfondimento
42:12la ringrazio
42:15professore
42:15chiedo
42:16se vi siano
42:16deputati
42:17che vogliono
42:18presentare
42:18delle domande
42:19onorevole
42:20montaruli
42:21prego
42:22grazie professore
42:24innanzitutto
42:25per il suo
42:25intervento
42:26lei
42:27gestisce
42:28un centro
42:29di prevenzione
42:30che è anche
42:30l'unico
42:31in Italia
42:31in questo momento
42:32proprio
42:33legato al tema
42:34dei suicidi
42:35visto che
42:36nella proposta
42:37c'è
42:38l'idea
42:39di replicarlo
42:40quanto meno
42:41uno in ogni regione
42:42volevo chiedere
42:43se
42:43dal suo
42:44punto di vista
42:45da esperto
42:46che in maniera
42:48puntuale
42:49ha trattato
42:49la materia
42:50questo aspetto
42:51è
42:52fattibile
42:53la ringrazio
42:56molto
42:56è veramente
42:57di coppia
42:57scusi
42:58c'è un'altra domanda
42:59così risponde
43:00poi insieme
43:01onorevole
43:02girelli
43:03ok
43:03sì anch'io
43:05professore
43:05la ringrazio
43:06per quanto
43:08per quanto
43:08ci ha detto
43:09di fatto
43:11avevo due
43:12domande
43:13da fare
43:13una
43:13è simile
43:14a quella
43:15della
43:15collega
43:15Monterulli
43:16perché
43:16anche io
43:17volevo appunto
43:17chiederle
43:18se c'è
43:18perlomeno
43:19un embrione
43:20in qualche
43:20altra
43:20realtà
43:21territoriale
43:22che
43:22tenti
43:23di copiare
43:24l'esperienza
43:25vostra
43:25però
43:25l'altra
43:25questione
43:26che volevo
43:26porle
43:27è questo
43:27nella statistica
43:29purtroppo
43:29drammatica
43:30del numero
43:30dei suicidi
43:31ho un po'
43:32l'impressione
43:33che spesso
43:34siano
43:34soprattutto
43:35aree anche
43:36marginali
43:36interne
43:37al di là
43:38delle città
43:39il fenomeno
43:40oltretutto
43:40con un
43:41con un
43:43altro
43:44fenomeno
43:44preoccupante
43:45spesso
43:45volentieri
43:46è un suicidio
43:47se ne accompagnano
43:47subito
43:48gli altri
43:48per emulazione
43:49e cose
43:49di questo
43:50genere
43:51ecco
43:51secondo lei
43:52un'organizzazione
43:52di prevenzione
43:53soprattutto
43:54nelle aree interne
43:55cioè al di là
43:56ripeto
43:58la concentrazione
43:58delle grandi città
43:59dove è più difficile
44:00fare
44:00come lo penserebbe
44:02perché penso
44:02che anche
44:03per la realtà
44:03di Roma
44:05non mancano
44:06ecco situazioni
44:07marginali
44:07e periferiche
44:08prego
44:10professor
44:10Pompili
44:11allora
44:13ringrazio
44:14per le domande
44:15estremamente
44:16puntuali
44:17la possibilità
44:19di replicare
44:19l'esperienza
44:20di un servizio
44:21per la prevenzione
44:21del suicidio
44:22sarebbe
44:22l'ottimum
44:23per diciamo
44:24un piano
44:24di prevenzione
44:26perché permetterebbe
44:27di avere
44:28dei servizi
44:29che comunicano
44:31tra loro
44:31e quindi
44:31parlano
44:32un linguaggio
44:33comune
44:33e creano
44:35una sinergia
44:36unica
44:37che permetterebbe
44:38per l'appunto
44:39di cambiare
44:40la realtà
44:41del rischio
44:43di suicidio
44:43in molte
44:44appunto persone
44:45ovviamente
44:46bisognerebbe
44:46creare
44:47dei sistemi
44:48con i quali
44:49le persone
44:50in crisi
44:50accedano
44:51diciamo
44:52in maniera
44:53agevole
44:54a questi presidi
44:55quindi
44:56con professionisti
44:57formati
44:58con delle liste
44:59preferenziali
45:00che non siano
45:01quelle
45:01diciamo
45:02della psichiatria
45:03generale
45:04e comunque
45:05con un filtro
45:06ho letto
45:07anche di un
45:07help line
45:08di una filiera
45:11appunto
45:12di persone
45:13di attori
45:15e quindi
45:16questo permetterebbe
45:17veramente
45:17di creare
45:18qualcosa
45:19di unico
45:20quindi
45:20assolutamente
45:21lo vedrei
45:22non solo
45:23come
45:23auspicabile
45:25ma come
45:26indispensabile
45:27l'altra
45:29domanda
45:29per quanto
45:30riguarda
45:31i cluster
45:32di suicidio
45:33che sono
45:33suicidi
45:35che avvengono
45:35diciamo
45:36in maniera
45:37temporalmente
45:38vicina
45:39in una certa
45:40area geografica
45:41è un fenomeno
45:42molto conosciuto
45:43nella letteratura
45:44una cosa importante
45:46è educare
45:47i mass media
45:47perché ci sono
45:48delle linee guida
45:49su come riportare
45:50notizie di suicidio
45:51ma anche
45:52quando si parla
45:53di serial
45:54c'è l'esempio
45:56di 13
45:57Reasons Why
45:59di Netflix
46:00diciamo
46:00dove ci sono stati
46:02molti articoli
46:04di letteratura
46:05che hanno
46:05approfondito
46:06la tematica
46:07ma così come
46:07può essere
46:08scene di pronto soccorso
46:11eccetera
46:11bisognerebbe
46:12educare
46:12i mass media
46:14a riportare
46:15le notizie di suicidio
46:17in modo tale
46:17che venga visto
46:18il suicidio
46:19non come
46:19qualcosa
46:20di
46:21diciamo
46:22come un rimedio
46:23per qualsiasi
46:25problema
46:25ma che può essere
46:26prevenuto
46:27ricorrendo a un aiuto
46:29quindi
46:29non in modo romanticizzato
46:32non come fosse
46:33uno scoop
46:34né mettendo
46:36a caratteri cubitali
46:37il titolo
46:38e la foto
46:39quindi ci sono
46:39una serie di istruzioni
46:41che l'OMS
46:42ha dato ormai
46:42da molti anni
46:43su come riportare
46:45notizie di suicidio
46:46questo permetterebbe
46:47di attenuare
46:48il rischio di cluster
46:49di suicidio
46:50che poi
46:50come dire
46:51non sono facilmente
46:53controllabili
46:54sono controllabili
46:54più come
46:55modificando
46:58un po'
46:58l'informazione
46:59grazie professore
47:02la ringrazio
47:03sia per il suo
47:05intervento
47:05che per la replica
47:06se ha un documento
47:08da inviarci
47:09anche scritto
47:10ci darebbe
47:11una mano
47:12al lavoro
47:12dei colleghi
47:13parlamentari
47:14la ringrazio
47:16assolutamente
47:17la volta
47:17e dichiaro
47:19conclusa
47:20le audizioni
47:21odierne
47:22grazie
47:23grazie
47:24grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato