IN TEMA DI MEDICINA ESTETICA C’È ANCORA MOLTA DISINFORMAZIONE. Secondo lo studio La bellezza in Italia, tra percezioni e nuovi trend di Allergan Aesthetics, la maggior parte degli italiani costruisce la propria opinione al riguardo attraverso tv (39%), passaparola (33%) e social media (28%). Non stupisce, dunque, che tra i trattamenti più “familiari” ci siano il filler e il botox. «Sempre più pazienti vengono da me con il desiderio di migliorarsi, di riconoscersi come la persona che si vorrebbe essere» racconta il dottor Marco Iera, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica e medicina estetica, che aggiunge: «Quando si parla di bellezza, non si tratta di inseguire un ideale irraggiungibile, ma di ritrovare armonia, di sentirsi più sicuri e in pace con la propria immagine. La medicina estetica, oggi più che mai, non è solo trasformazione esteriore, ma un percorso di autenticità». La medicina estetica punta, dunque, sempre più sulla skin quality con procedure poco invasive, volte a migliorare la qualità del tessuto cutaneo. Il riferimento è ad alcune tecniche di medicina rigenerativa e alla biorivitalizzazione. Perché il trend della skin quality riflette il desiderio degli italiani di una bellezza autentica e naturale, che è possibile anche con la medicina estetica. «Ascoltare le esigenze reali dei pazienti ci permette di orientare la nostra pratica quotidiana e di rispondere in modo sempre più preciso e personalizzato. I nuovi trend, come la skin quality, ci spingono a evolverci verso trattamenti che rispettano la bellezza naturale, utilizzando tecnologie avanzate e sicure» conclude l'esperto.
Commenta prima di tutti