ERA UNO DEI TITOLI PIÙ ATTESI IN PROGRAMMA alla Festa del Cinema di Roma che si concluderà il 26 ottobre. Giovanni Allevi (ospite dell'evento di Style Magazine Visioni e Visionari, il 31 ottobre presso Armani/Teatro, in via Bergognone 59 a Milano: iscriviti qui) ha presentato il suo Allevi - Back to Life, documentario di Simone Valentini che è una confessione/conversazione con il suo pubblico e, prima ancora con se stesso. Uscirà al cinema, come evento, dal 17 al 19 novembre. «È un film che va al di là della musica, al di là del racconto della storia di un musicista, perché si pone come intento quello di descrivere un diario filosofico. Una concezione della vita, dell'esistenza del dolore». Così Giovanni Allevi presenta Allevi - Back to Life, il docufilm che riflette sull'esperienza artistica e personale del compositore, prima e dopo la malattia («Dal nome così dolce», ha detto riferendosi al mieloma che gli è stato diagnosticato nel 2022). «È possibile nel buio vedere una luce? È possibile nella disperazione riuscire a cogliere un senso? È possibile che il dolore fisico possa regalare un senso alla mia esistenza? Sì. Ecco, con molta poesia, molta delicatezza ho voluto affrontare queste tematiche, che vanno al di là della musica e che riguardano ogni essere umano». Punto focale è il Concerto per Violoncello e Orchestra MM22 composto da Allevi nella stanza d'ospedale durante una lunga degenza oncologica, in bilico tra la vita e la morte. La malattia più temuta diventa così, grazie alla creazione artistica, il punto di partenza per una rivoluzione interiore che parla a tutti noi. Con un uso evocativo di immagini esclusive, materiale d’archivio, ricostruzioni cinematografiche e performance musicali, il film ripercorre le tappe fondamentali della carriera del musicista e compositore, ma soprattutto ci restituisce la sua visione del mondo, oggi arricchita da una nuova sensibilità e da una consapevolezza più profonda. Allevi - Back to Life è un’opera che riflette su temi universali come la fragilità, il dolore, la solitudine, il successo e l’amore. Un film che restituisce la profondità del pensiero filosofico e artistico di Giovanni Allevi, offrendoci una testimonianza sincera, potente e necessaria. Il film prodotto da Twister Film in collaborazione con Rai Cinema e Bizart, con il sostegno della Regione Marche, uscirà nelle sale di tutta Italia con Filmclub Distribuzione il 17, 18 e 19 novembre 2025.
Commenta prima di tutti