Skip to playerSkip to main content
  • 15 hours ago
vita_festa_roma
Transcript
00:00In tutti questi anni di frequentazione della Sardegna, di quell'isola, di quella terra
00:05alla fine quello che esce fuori, se una cosa più di altra esce fuori, è il legame
00:14l'ammirazione per il senso di appartenenza
00:18che è una cosa che dovremmo avere tutti
00:21è la capacità di avere così forte il sentimento dell'identità
00:28che diventa uno stile di vita, anche di comportamento, anche di senso della misura
00:34per questo dico sempre che quello che avviene nei territori del nostro paese
00:41spesso in quelli magari più, meno conosciuti come il Sud Sardegna
00:51ecco da lì arriva sempre una lezione forte, una lezione etica
00:55che è quella che ho cercato di tirar fuori nel film
00:58che racconta sì la storia di un uomo ma anche la storia di una comunità
01:02una comunità che si spacca, che si divide
01:04in cui le persone vengono messe una contro l'altra
01:09ed è una tecnica che funziona da decenni, un po' dappertutto, non solo in Sardegna
01:14io spero di aver restituito in parte appunto tutto quello che ho ricevuto dalla Sardegna
01:20che continuo a ricevere
01:21non è stato semplice ovviamente
01:23perché comunque il sardo come tante lingue
01:28appena ti sposti di 10 km cambia la cadenza
01:32quindi a un certo punto ne abbiamo dovuto scegliere una
01:36e ho cercato di tenere, magari di non esasperarla
01:40a parte le frasi in dialetto stretto
01:44quello che spero di essere riuscito a dare è la credibilità
01:49perché ovviamente quando assumi un tono, un suono così particolare
01:55come quello sardo, lì sai, dovendo poi muovermi dentro una serie di emozioni
02:06capito, anche quelle drammatiche magari un po' più malinconiche
02:10dove, e soprattutto quelle di rabbia
02:12perché sai, quando uno si arrabbia spesso esce il proprio dialetto
02:16quindi in quello è stato anche un lavoro
02:20lì mi sono resa conto forse perché le scene magari di rabbia
02:23le abbiamo fatte dopo un po' di settimane che eravamo già lì
02:27che incredibilmente mi era un po' entrata in circolo
02:30perché a un certo punto devi smettere di pensare
02:34se è giusta la E aperta o la E chiusa o quell'intonazione
02:38se l'hai assimilata bene, se no
02:40perché la cosa principale da seguire è il carattere di Francesca
02:45quello che è scritto, l'emotività
02:49avendo un grande percorso emotivo questo personaggio
02:53perché è centrale
02:55lei è in mezzo tra una scelta
02:58che magari è uno sguardo verso il futuro
03:01e anche lei sa che probabilmente può aiutare tutta la sua comunità
03:04è un legame forte con le proprie radici
03:08e soprattutto un grande amore per il papà
03:11quindi è stato questo un po'
03:15ho cercato di unire un po' tutto
03:18grazie
03:20grazie
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:52
1:05
adnkronos
13 hours ago