Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
‘Creare futuri di valore’, la direzione del Salone della Csr 2025 Sostenibilità nei campi, Mulino Bianco porta l'agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane

Category

🗞
News
Transcript
00:00CREARE FUTURI DI VALORE
00:30Un futuro diverso rafforzando le sinergie tra i diversi attori, vivendo con consapevolezza le sfide sociali e ambientali ed essendo protagonisti dello sviluppo sostenibile.
00:39E' questo l'intento della tredicesima edizione del Salone CSR dell'Innovazione Sociale, organizzato all'Università Bucconi di Milano.
00:46La tredicesima edizione ha un titolo molto significativo che è costruire futuri di valore.
00:55Lo è ancora di più in un momento in cui lo scenario internazionale è veramente difficile,
01:00in cui alcune aziende avrebbero potuto non credere più in alcuni valori e abbandonare la strada, il percorso verso lo sviluppo sostenibile.
01:12Bene, il Salone sta dimostrando che non è così.
01:16Le aziende hanno avuto come obiettivo quello di migliorare la propria sostenibilità sociale e ambientale connessa con l'economica,
01:24proseguono il discorso, investono sulle persone, sui dipendenti, sugli stakeholder esterni,
01:32perché per costruire dei futuri di valore ci vuole collaborazione, coerenza e continuità.
01:38La tre giorni che quest'anno ha battuto ogni record con 120 panel e circa 530 relatori, ha avuto una ricca e attiva partecipazione.
01:47Panel ricchi di esperienze, ma ricchi, e questa è una novità, anche di partecipazione, di domande, di sollecitazioni.
01:57Ci ha fatto piacere perché il Salone deve essere anche un momento di confronto,
02:02non solo tra le aziende che partecipano, ma anche chi vuole ascoltare le novità
02:09o anche soltanto consolidare i progetti che sono stati avviati e gestiti.
02:15Secondo la presidente di Coinetica, Rossella Sobrero, sarà un pizzico di testardaggine a portare alla 14esima edizione.
02:22Perché bisogna continuare a credere che la scelta di tutti noi, come persone, oltre che come organizzazioni,
02:31è fondamentale perché si possa parlare sul serio di un futuro più sostenibile, ma veramente più sostenibile per tutti.
02:43Simbolo della tradizione italiana nel mondo dei prodotti da forno,
02:46Samulino Bianco è il primo brand bakery del bel paese a portare nelle tavole degli italiani l'agricoltura rigenerativa,
02:52con il lancio di Buongrano, il biscotto nato nel 2018, che sette anni dopo torna tra le mani dei consumatori
02:58con una veste inedita, una produzione interamente realizzata con farina di grano tenero,
03:02coltivato con questo tipo di agricoltura, un approccio listico che mette al centro la salute del suolo e degli agroecosistemi,
03:09riduce l'impatto ambientale e restituisce nuova vitalità alla terra.
03:12L'obiettivo del brand è in generale quello di nutrire la fiducia in un mondo migliore
03:17e oggi siamo qua a raccontare come contribuiamo a questo mondo migliore,
03:21quindi attraverso un prodotto che è nato con tanto lavoro e tanto impegno sul disciplinare della carta del mulino,
03:31che riguarda appunto il grano tenero, la nostra materia prima principale.
03:35Quindi è una missione importante perché abbiamo scelto Buongrano,
03:38Buongrano è stato il primo prodotto su cui abbiamo applicato la carta del mulino,
03:42quindi il clima della farina sostenibile e il nome stesso un po' per noi è simbolico
03:48perché Buongrano racconta appunto che cosa c'è di buono dietro a tutto il lavoro che facciamo
03:54con tutta la nostra filiera produttiva.
03:57Il lancio del nuovo Buongrano segna anche l'avvio di una nuova fase della carta del mulino,
04:01il disciplinare del brand unico in Italia che ha definito nuovi standard
04:04per la coltivazione sostenibile del grano tenero.
04:07L'agricoltura rigenerativa per carta del mulino è un passo avanti,
04:11è un ulteriore passo nella digitalizzazione dell'agricoltura
04:13con sistemi che vadano appunto a verificare la bontà di quello che facciamo
04:17e a verificare l'incremento di quella che è la rigenerazione dei suoli,
04:21l'incremento della fertilità nei suoli
04:22e all'interno delle vere e proprie pratiche di carta del mulino
04:27è introdurre una nuova certificazione che vada a verificare che appunto
04:30quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare all'interno della filiera produttiva agricola
04:35ha rigenerato i terreni, è stato di vantaggio per gli agricoltori
04:38e poi per il futuro è continuare a strutturare nuove regole, nuove pratiche
04:42che vadano a rigenerare sempre di più quelli che sono i terreni.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:45
Up next