Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
L’iniziativa internazionale Stem Women Congress 2025 fa tappa per la seconda volta a Milano, chiamando a raccolta aziende, istituzioni, professioniste, esperte e ricercatrici. L’evento ha dato vita ad un momento di riflessione sull’importanza della parità di genere e di accesso in campo Stem e sulle strategie che possono agevolare le donne nel dare il loro contributo prezioso anche in quegli ambiti che per decenni sono stati appannaggio del solo genere maschile. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Torna a Milano per la seconda edizione italiana lo STEM Women Congress,
00:09l'appuntamento internazionale che promuove il superamento delle disuguaglianze di genere
00:12nelle materie STEM sia nel mondo della formazione che in quello del lavoro.
00:16A presentare l'edizione 2025 intitolata Step by STEM è Matteo De Laurentiis di Orange Media Group.
00:23Noi abbiamo deciso di portare questo progetto in Italia perché riteniamo che
00:26per fare uno step in avanti, proprio da step by STEM, verso il futuro sia necessario
00:33che questo tema diventi anche un tema di comunicazione e non solo di impatto diretto
00:39ma deve diventare un tema che tutti conoscono e che tutti fanno proprio
00:43andando quindi a trasmettere alle nuove generazioni le pari opportunità
00:48senza che vengano più colte come tali ma che siano la normalità.
00:52La sinergia è fondamentale, siamo tutti attori sociali, lo sono le istituzioni,
00:57lo sono le imprese, lo siamo noi persone e ognuno di noi può con un piccolo gradino
01:03far arrivare in cima a questa scala le pari opportunità in questo settore e non solo.
01:09A testimonianza dell'importante lavoro che c'è ancora da fare per chiudere il gender gap in ambito STEM
01:14anche la ridotta percentuale di ragazze che scelgono percorsi universitari STEM a Milano.
01:18Nelle università milanesi ci sono più o meno 220.000 studentesse e studenti
01:23di questi 90.000, un pochino di più ma insomma circa 90.000
01:28sono studentesse e studenti delle materie STEM
01:32cioè che stanno facendo percorsi di studio nelle materie STEM
01:34di questi 90.000 sono meno di 30.000 le ragazze.
01:39Allora è chiaro che un terzo, stiamo parlando di un terzo di ragazze che studiano
01:43tra l'altro sappiamo che si laureano prima, che hanno anche risultati formativi migliori
01:50quindi in realtà sono delle eccellenze assolute queste ragazze.
01:54Potrebbero essere molte di più e nel mondo del lavoro poi questa cosa ovviamente traspare
01:59in una epoca, quella in cui viviamo, in cui la tecnologia, i dati, l'intelligenza artificiale
02:05tutto quello che riguarda l'innovazione in senso puro, in senso STEM
02:10e quindi molto legato a queste materie è la chiave.
02:15Anche la stessa tecnologia va allenata e formata affinché vengano eliminati
02:19i cosiddetti bias di genere.
02:20Noi ovviamente sviluppiamo strumenti di artificial intelligence per l'utilizzo in sanità
02:26e il messaggio che vogliamo portare è che queste innovazioni tecnologiche portano grandi benefici
02:33ma devono anche essere utilizzate con grande consapevolezza perché portano con sé anche
02:38dei rischi legati soprattutto ai pregiudizi, ai bias che vengono trasmessi attraverso
02:45diciamo gli strumenti di intelligenza artificiale e che quindi devono essere gestiti correttamente
02:49per essere evitati, soprattutto i gender bias.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:20
Up next