- 2 days ago
Bullismo: a Palazzo dell'Informazione gli Stati generali dell'Educazione e della Prevenzione; Milano, inaugurata ‘Art from Inside’: la scienza svela i segreti dei capolavori pittorici; Imprese: Msa Mizar inaugura nuovo hub di riparazione Dottor Grandine a San Giuliano Milanese; Ferrero Innovation Day, 5 novità sul mercato italiano: dai biscotti, agli snack fino alle tavolette di cioccolato; art4sport e SuperJob, quando lo sport abbatte le barriere: a Roma l’incontro su inclusione e talento; Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico; Halloween a Mirabilandia tornano le tenebre del divertimento; Alla Festa del Cinema di Roma l’importanza dell’acqua in due progetti Acea; Quando il limoncello emerge dal mare.
Category
🗞
NewsTranscript
00:00Bullismo, a palazzo dell'informazione, gli stati generali dell'educazione e della prevenzione.
00:20Milano, inaugurata Art from Inside, la scienza svele segreti dei capolavori pittorici.
00:25Imprese, MSA Mizar inaugura nuovo hub di riparazione dottor Grandina a San Giuliano milanese.
00:33Ferrero Innovation Day, 5 novità sul mercato italiano, dai biscotti agli snack fino alle tavolette di cioccolato.
00:40Art for Sport e Superjob, quando lo sport abbatte le barriere, a Roma l'incontro su inclusione e talento.
00:47Centri storici a rischio, prevenzione, restauro e adattamento climatico.
00:51Halloween a Mirabilandia, tornano le tenebre del divertimento.
00:56Alla festa del cinema di Roma, l'importanza dell'acqua in due progetti a CEA, quando il limoncello emerge dal mare.
01:03Più di uno studente su tre dichiara di aver subito atti di bullismo.
01:10Oltre il 5% li subisce con frequenza elevata.
01:14Circa la metà degli studenti assiste ad episodi a scuola o nei luoghi di vita.
01:18Tra questi, quasi 1700 riferiscono una frequenza medio alta.
01:22Quasi uno studente su tre ha subito episodi di cyberbullismo almeno una volta.
01:27I giovani italiani si sentono soli e spesso vivono una situazione di disagio.
01:32È la fotografia scattata dall'Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile,
01:37l'ente del terzo settore che ha convocato a Palazzo dell'Informazione a Roma
01:41gli stati generali dell'Educazione e della Prevenzione 2025
01:45e che ha visto riuniti i principali attori istituzionali e sociali
01:49per discutere lo scenario attuale e presentare protocolli di intesa
01:53che daranno il via a progetti strategici concreti.
01:56Noi vogliamo parlare giovani e abbiamo creato delle attività di prevenzione
02:02gratuite per tutte le scuole d'Italia.
02:04Quindi il nostro obiettivo oggi è cercare di far avere tantissimi mondi insieme
02:11che si incontrano con un unico scopo, cercare di prestare attenzione ai nostri giovani.
02:17A patrocinare gli stati generali dell'Educazione e della Prevenzione
02:21che quest'anno titolano Seminare Valori Oggi, Proteggere il Futuro,
02:25Unicef Italia.
02:27Probabilmente la visione di dare senso, voce, farò al disagio minorile
02:33è un senso profondo delle istituzioni civiche qualunque e da chiunque sanno rappresentate.
02:41E noi abbiamo questo dovere di rappresentarlo, di dirlo e di continuare a stare uniti
02:45perché questi sono obiettivi che travalicano ogni momento, ogni separazione.
02:50Il lavoro dell'Osservatorio Nazionale sul Bullismo ha fornito una mappatura chiara e definita
02:55delle difficoltà e delle criticità legate ai giovani, ma anche delle azioni e delle buone pratiche
03:01che in giro per lo stivale si stanno realizzando.
03:04Il disagio giovanile è un fenomeno nazionale rispetto al quale serve una pluralità di azioni.
03:10Innanzitutto un'alleanza tra la scuola e la famiglia, ma anche la consapevolezza
03:16dell'importanza dello sport, dello stare insieme, della socialità.
03:20Viviamo in una stagione nella quale il virtuale porta i ragazzi ad isolarsi,
03:25all'isolamento, alla solitudine.
03:27Abbiamo bisogno di prevenire il disagio, non solo di clinicizzarlo,
03:31ma anche di saper individuare quali sono le possibili soluzioni.
03:36Gli stati generali nascono proprio con l'intento di mettere al centro i ragazzi,
03:40attivando reti territoriali, coinvolgendo scuola, famiglia, media e sport.
03:45Quest'ultimo riveste un ruolo importante nella trasmissione di quei valori
03:49che il bullismo perde di vista.
03:51Noi atleti e ex atleti riusciamo in maniera pratica ad arrivare al cuore dei ragazzi
03:57e a dare loro una mano, con il rispetto delle regole e la capacità di porgersi degli obiettivi
04:03e lavorare per poterli raggiungere.
04:06Così come esplora il corpo umano per svelarne i segreti invisibili,
04:10la diagnostica per immagini oggi entra nei capolavori dell'arte per raccontarne la storia nascosta,
04:15dagli schizzi preparatori ai pentimenti, dai pigmenti utilizzati fino alla tecnica dei grandi maestri.
04:21A Milano, nelle sale di Palazzo Reale, Art from Inside, capolavori svelati tra arte e scienza,
04:27offre al visitatore uno sguardo inedito su opere celebre del periodo che va dal 400 al 700,
04:32come quelle di Caravaggio e di Piero della Francesca, grazie alle più avanzate tecnologie di imaging,
04:38dall'attacca ai raggi X e infrarossi, dalla videomicroscopia ottica all'imaging iperspettrale.
04:45Promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco in collaborazione con 24 Ore Cultura,
04:52Art from Inside è aperta gratuitamente al pubblico dal 9 ottobre al 6 gennaio 2026.
04:57Il visitatore che vedrà questa mostra apprenderà cosa c'è dietro un'opera,
05:03come un artista lavora, quindi non solamente il prodotto finale di quell'opera,
05:09ma capisce tutto il processo creativo, ma anche tecnico, operativo,
05:14che l'artista ha utilizzato per giungere a quel risultato finale.
05:18Quindi sostanzialmente si scopre cosa c'è dietro immagini,
05:23per altre immagini famose, perché qui abbiamo fatto un lavoro di diagnostica su molte opere,
05:30tra cui opere di Piero della Francesca, opere di Caravaggio.
05:34Ancora prima dell'apertura ai visitatori, l'esposizione ha già raccolto oltre 1500 prenotazioni di studenti,
05:40a testimonianza della grande curiosità che suscita un così innovativo approccio all'arte del passato.
05:46Questo processo prima della manifestazione dell'opera,
05:51prima del completamento dell'opera, interessa tanto quanto l'opera stessa.
05:57Quindi io credo che sia una mostra che nel 2025 ci permette di andare ad indagare
06:03su come e su cosa è stato fatto per arrivare ad ottenere i capolavori del nostro tempo e del tempo passato soprattutto.
06:10Alla soddisfazione di aver coniugato così efficacemente la tecnologia scientifica all'arte,
06:15Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco e del gruppo Bracco,
06:19affianca quella per le scoperte che ne sono derivate.
06:22Abbiamo pensato che le tecniche diagnostiche che vengono adottate per le persone
06:31possono essere applicate anche alle opere d'arte e infatti così abbiamo una serie di approfondimenti
06:42e di conoscenze assolutamente non preveribili su questo versante.
06:49Un polo di innovazione applicata in cui lo sviluppo di tecnologie innovative di analisi digitale,
06:57diagnostica robotizzata e automazione
06:59trova diretto impiego nel processo di valutazione e riparazione a caldo e freddo
07:03dei veicoli con danni da grandine e con necessità di ricondizionamento,
07:08espressione di un format che supera il tradizionale modello di centro riparativo.
07:11E' ciò che rappresenta il nuovo hub 5.0 di riparazione di Dottor Grandine,
07:17azienda di primo piano nella riparazione dei veicoli danneggiati dalla grandine
07:20del gruppo MS Amizar inaugurato a San Giuliano Milanese.
07:24Dottor Grandine ha portato qui all'hub di San Giuliano
07:27tutte le nuove tecnologie che abbiamo potuto trovare in giro per il mondo,
07:32sapendo che sono tecnologie verdi, industriali, complementate dall'intelligenza artificiale
07:40e che hanno la caratteristica di essere facilmente smontabili e rimontabili
07:44là dove serve un picco di capacità ad esempio per servire una forte grandinata.
07:49Il tutto è per dare risposte concrete, industriali e soprattutto cambiare l'esperienza cliente.
07:55Un cliente potrebbe arrivare qui all'hub di San Giuliano,
07:58prendere un caffè e nel tempo del caffè avrà la sua macchina valutata,
08:03la compagnia potrà aver dato il suo ok alla riparazione
08:06e ripartire direttamente con una macchina di cortesia
08:09il tempo che la macchina sia riparata.
08:11Questo cambia completamente l'esperienza cliente
08:13ed è quello che stiamo cercando di fare in Italia con questo laboratorio
08:17per poi esportarlo anche in altre nazioni.
08:19A debuttare nel nuovo hub di San Giuliano Milanese,
08:21lo Scan & Drive, una tecnologia brevettata ancora non presente in Italia,
08:26dedicata alla gestione di perizie, controllo, qualità
08:28e in grado di rilevare e documentare in pochi secondi
08:31i dati di posizione, dimensione e profondità
08:34dei danni presenti su tutte le superfici esterne del veicolo,
08:37con un'accuratezza di analisi pari al 95%.
08:40Per le compagnie sicuramente l'utilizzo di queste tecnologie
08:44permette di avere una valutazione certa di quello che è il danno
08:48conseguente ad un evento grandinigeno,
08:51una riparazione che è efficiente in termini di costi
08:55e soprattutto dei tempi di risposta in seguito a un evento catastrofale
08:59che diminuiscono sensibilmente proprio grazie all'implementazione di soluzioni mobili
09:03e che possono creare capacità produttiva localmente.
09:07Mentre per la parte di clienti, ovviamente garantiamo il massimo livello di standard di qualità
09:11attraverso anche un progetto di sviluppo formativo dei nostri tecnici
09:16e un'academia interna che andrà a implementare le migliori soluzioni
09:19anche per quanto riguarda la tecnica freddo.
09:21Nuove sfide, la passione di sempre
09:25È così che il presidente e amministratore delegato di Ferrero Commerciali Italia, Fabrizio Gavelli,
09:31presenta al primo Ferrero Innovation Day Italia le 5 novità del gruppo di Alba
09:36in arrivo sugli scaffali dei supermercati dello stivale.
09:39Intercettando i trend di consumo emergenti e le possibilità di crescita in fette di mercato strategiche,
09:45Ferrero punta a consolidare la propria presenza nei comparti più dinamici del gusto,
09:50da quello dei biscotti, che nella grande distribuzione italiana vale oltre 1,7 miliardi di euro,
09:56alla Frozen Bakery, che rappresenta un mercato da più di 37 milioni,
10:00dalle barrette a base di frutta e frutta secca, il cui giro d'affari tocca i 50 milioni,
10:06fino alle tavolette di cioccolato, che complessivamente rappresentano un mercato da oltre 700 milioni in Italia,
10:12in continua crescita.
10:14Il Ferrero Innovation Day Italia, tenutosi a Milano, è stato inoltre l'occasione per celebrare
10:18lo spirito di innovazione e imprenditorialità che contraddistingue il modello di business del gruppo.
10:24L'innovazione per Ferrero è da sempre un punto fondamentale della propria strategia.
10:29Noi quest'altro anno compieremo 80 anni e sono 80 anni che sono stati raccontati attraverso
10:35l'innovazione dei nostri brand e dei nostri prodotti.
10:38Per cui noi siamo qui oggi per raccontare 5 grandi novità.
10:41La prima è quella di Nutella Crep, che è stata richiesta a gran voce dai nostri consumatori,
10:48è un top hashtag su TikTok ormai da tanto tempo, è la terza ricetta più richiesta nel fuori casa,
10:55per cui noi oggi la proponiamo con una variante senz'altro che raccoglierà con grande entusiasmo
11:03l'accettazione dei consumatori.
11:05Abbiamo poi un'altra innovazione molto importante sotto un brand che noi abbiamo acquisito nel 2021,
11:11si chiama Eat Natural.
11:12Sono quattro varianti sotto brand di fetta alla frutta, di Eat Natural.
11:17È particolarmente interessante perché è una ricetta molto semplice, con pochissimi ingredienti
11:21e tutte queste quattro varianti sono senza aroma artificiale, senza glutine, senza conservanti
11:26e quindi particolarmente vicine a quelle che sono le esigenze di tanti consumatori di oggi.
11:33Poi dopo abbiamo due novità sotto Kinder, una è Kinder Crispy, uno snack particolarmente goloso
11:38a 35 anni dalla nascita di Kinder Bueno e a 10 anni dall'ultima variante Kinder Bueno Dark,
11:45per passare poi dopo a un connubio tra biscotti e cioccolato, che è Kinder Duo,
11:49quindi rafforzando la nostra presenza all'interno del mondo biscotti,
11:54e infine con tre nuove tavolette di Ferrero Rocher che rispondono anche queste alle esigenze del consumatore di oggi presentato.
12:03Lo sport come strumento di inclusione, crescita e libertà.
12:07È il filo conduttore dell'incontro intitolato Oltre le barriere, sport e inclusione,
12:12che si è svolto al Circolo degli Esseri di Roma in collaborazione con Art for Sport e Superjob.
12:17Protagonisti dell'evento la campionessa parolimpica Bebe Rio Grandis e Alessandro Norato,
12:22assessora allo sport del Comune di Roma.
12:23Al centro un dialogo su come accogliere la disabilità e come rendere l'attività sportiva sempre più accessibile
12:29per farla diventare un reale motore di partecipazione.
12:32L'associazione Art for Sport è una situazione che si occupa da tantissimi anni, da 15 anni, di ragazzi con amputazione.
12:38Abbiamo ragazzi un po' di tutta l'età, dai 4 anni in su.
12:41Il nostro scopo è riuscire a dare tutto quello che, diciamo, è il pezzettino mancante
12:44che serve ai ragazzi con disabilità fisica, quindi con amputazione, per fare sport.
12:48L'incontro ha lanciato un messaggio positivo sul valore della diversità
12:51e sul ruolo educativo e sociale dello sport, in particolare per i più giovani.
12:56Una palestra di vita dove si imparano il rispetto, la collaborazione e la fiducia in se stessi.
13:01Ma anche un potente strumento che crea legami, stimola il gioco di squadra e la condivisione di obiettivi comuni.
13:06Coltivare le abilità e i talenti di ciascuno significa offrire ai ragazzi
13:10la possibilità di credere nei propri sogni e di costruire un futuro fondato sull'autonomia e sull'autostima.
13:16Stiamo lavorando molto sull'impiantistica sportiva comunale,
13:19che è un'impiantistica purtroppo ancorata ai tempi o del fascismo, o delle Olimpiadi del 60
13:24o i mondiali di calcio del 90 o i mondiali di nuoto del 2009.
13:28Ci auguriamo che prima o poi ci sia una rivoluzione culturale nel nostro paese
13:31dove i soldi si mettono sull'impiantistica sportiva scolastica e pubblica
13:35e magari lo sport a quel punto diventa veramente un diritto per tutti.
13:38L'evento nasce da due realtà che fanno dello sport un motore di inclusione per bambini e ragazzi con disabilità.
13:44Da una parte Art for Sport, associazione nata nel 2009
13:47è ispirata alla storia di Bebevio con la finalità di migliorare la qualità della vita dei giovani
13:52con amputazioni d'arto e delle loro famiglie,
13:55promuovendo in Italia la conoscenza e la pratica dello sport parolimpico.
13:59Oggi l'associazione è un punto di riferimento per tanti ragazzi
14:01che grazie allo sport ritrovano fiducia, autonomia e possibilità di esprimersi.
14:06L'evento porta la firma anche di Superjob, piattaforma gratuita nata nel 2020
14:11per favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
14:14L'associazione porta avanti numerose iniziative sui temi della diversità e dell'inclusione
14:18incoraggiando il dialogo tra istituzioni, aziende, terzo settore, scuola e mondo dello sport.
14:24Il convegno internazionale Centri Storici a Rischio, Prevenzione, Restauro e Adattamento Climatico
14:32coorganizzato da Fondazione Return e Fondazione Changes tenutosi a Firenze
14:36ha avuto l'obiettivo di consolidare una cultura della prevenzione
14:40e accelerare il trasferimento di ricerca e innovazione
14:43verso pratiche operative di conservazione e tutela dei centri storici.
14:46Non è un semplice convegno di disseminazione in cui si presentano risultati già conseguiti
14:52ma è un convegno che vuole riporre le basi anche
14:54incubare anche nuove e ancora più innovative attività di ricerca.
15:01L'occasione di oggi è davvero un'occasione virtuosa di collaborazione
15:05perché queste due fondazioni che in questi anni hanno costituito un milieu culturale importantissimo
15:11che ha inteso coniugare tradizione e innovazione nel campo della ricerca per i beni culturali
15:19coinvolgendo tutte le istituzioni italiane e straniere che a vario titolo si occupano di questi temi.
15:26Attraverso queste due fondazioni abbiamo formato nuove generazioni di studiosi
15:30abbiamo affrontato temi importantissimi che la società contemporanea ci ha chiesto di affrontare
15:36con capacità tecniche e organizzative senza precedenti.
15:42Quattro gli assi tematici al centro del dibattito documentazione e conservazione del patrimonio
15:47nell'era digitale, principi del restauro e innovazione dei materiali e delle tecniche per gli interventi strutturali
15:53gestione integrata a multirischio dalla scala di edificio a quella di sito
15:57e nuove tecnologie non invasive per il monitoraggio dei beni culturali.
16:01Il tema fondamentale è che è importante mutuare da esperienze virtuose fatte in altre città
16:08non tanto la singola soluzione tecnica che deve necessariamente cambiare da città a città
16:14quanto quello che può essere il processo con cui si arriva a queste soluzioni
16:19che è un processo che ancora deve riguardare anche l'involgimento della città, delle comunità
16:24per capire quelle che sono le soluzioni effettivamente viabili
16:28e non semplicemente quelle più efficaci da un mero e teorico punto di vista tecnico.
16:37A Mirabilandia è tempo di brividi.
16:39Il parco divertimenti più grande d'Italia torna a vestirsi di oscurità e magia
16:43per celebrare Halloween con un calendario ricchissimo di attrazioni, spettacoli e tunnel del terrore.
16:49Fino a domenica 2 novembre il pubblico potrà vivere un'esperienza tra paura, fantasia e tanto divertimento
16:54per grandi e piccoli.
16:55Il cuore pulsante del terrore è Suburbia, la città spettrale di oltre 30.000 metri quadrati
17:00che dopo il tramonto si popola di zombie, vampiri e creature mostruose.
17:04Un vero incubo a cielo aperto dove i visitatori si aggirano tra vicoli oscuri e scenografie immersive.
17:10Per chi ama le sfide più estreme non mancano i tunnel horror, esperienze capaci di far battere il cuore a mille.
17:15Halloween per Mirabilandia è sempre un momento veramente importante
17:19perché il parco oramai da diversi anni tende a destagionalizzare,
17:22quindi a cercare di tenere aperto anche in periodi che non sono prettamente il momento estivo
17:27e quindi i mesi di chiusura delle scuole.
17:32Halloween da sempre attira un sacco di visitatori,
17:35siamo un attrattore importante, siamo uno degli Halloween più forti in Italia a livello di parchi di divertimenti
17:41e quest'anno tantissime novità, un sacco di show nuovi,
17:45un'area di suburbia ancora più grande, ancora più terrificante.
17:49Ma non è solo paura, anche i più piccoli possono partecipare alla festa
17:53grazie a esperienze pensate su misura.
17:55Nella Mini Zombie Academy i bambini imparano l'arte di camminare e parlare come veri zombie
18:00mentre nella Camera delle Meraviglie si scoprono antichi tesori e segreti nascosti da oltre un secolo.
18:05Grande spazio anche agli spettacoli e alle parate a tema.
18:08Tra le novità di quest'anno spicca il Nickelodeon Halloween Party nella nuova area Nickelodeon Land
18:13dove i personaggi più amati del canale animano una festa colorata e divertente.
18:18Per l'area Nickelodeon abbiamo vinto un premio come miglior attrazione family dei Party Mania Awards.
18:26Siamo decisamente orgogliosi di questo riconoscimento perché è a coronamento proprio di tutti gli sforzi
18:32che il team di Mirabilandia ha fatto e di questo ringrazio veramente tutti.
18:37Le tenebre del divertimento proseguiranno fino al 2 di novembre, ultimo giorno di apertura stagionale del parco.
18:42Acea, primo operatore idrico del territorio nazionale e secondo a livello europeo,
18:50ha presentato a Roma il contesti Mille Volti dell'Acqua, la sua seconda edizione
18:54e la retrospettiva Gocce di Cinema, dedicate al prezioso elemento dell'acqua
18:58in occasione della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma al Via dal 15 ottobre.
19:04realizzate in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma e con il Centro Sperimentale di Cinematografia,
19:09le due iniziative sono state presentate nella capitale.
19:13Generazione Acqua è un concetto che mette al centro ancora una volta l'acqua nella vita dei cittadini
19:20e cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica attorno a questo tema.
19:24Quest'anno, anche per il contesto che abbiamo riproposto e che sta avendo anche molti scontri di partecipazione,
19:34i cosiddetti custodi dell'acqua, abbiamo introdotto un concetto che è un upgrade rispetto all'edizione dell'anno scorso
19:42dove il semplice consumo, risparmio, evitare gli sprechi della risorsa idrica era il punto di partenza.
19:51Quest'anno con custodi dell'acqua abbiamo voluto dare una responsabilizzazione a ciascun di noi, a ciascun cittadino,
19:58affinché non si limiti semplicemente a un consumo più ragionevole, più razionale soprattutto,
20:04ma semplicemente svolga un ruolo di attivo, di custodia e quindi nel preservare l'acqua,
20:13nel qualche modo sentirsi parte attiva nel processo di valorizzazione di questa risorsa stessa.
20:22Per il presidente della Festa del Cinema di Roma, Salvatore Nastasi, la presenza di Acea nel progetto è fondamentale.
20:29È una collaborazione che dura tanti anni, ma da un paio d'anni è stata rinvigorita, rinforzata.
20:34Il progetto Gocce d'Acqua è esattamente nello spirito della Festa del Cinema di Roma.
20:37Sono ancora commosso dalle persone quest'estate che ho visto all'area degli acquedotti,
20:43migliaia di persone che vedevano i film con il logo Acea e con la sponsorizzazione Acea.
20:48Mi ha fatto molto piacere, che vuol dire che il nostro è un progetto di successo.
20:51Quest'anno mi hanno parlato di nuovi progetti, corti molto belli,
20:54vedremo il risultato di mercoledì 15,
20:57parteciperò anch'io con molto piacere alla presentazione del vincitore.
21:00Spero che col prossimo anno faremo ancora di più.
21:02Grazie.
21:07Un liquore che riaffiora dal profondo del mare,
21:35bottiglie che riemergono dopo aver passato un anno sott'acqua ad affinare.
21:40Una tecnica finora usata solo per il vino e che per la prima volta al mondo
21:44un'azienda campana, antica destilleria Petrone,
21:47ha voluto applicare al suo liquore di punta e ora anche al famoso limoncello.
21:52Nel 2021 siamo stati la prima azienda al mondo a immergere una cassa
21:56contenente 370 bottiglie di Elisifalermo, quindi di liquore,
21:59e l'abbiamo fatta nei pressi della città sommessa sinuessa,
22:03in collaborazione con la Federico II, il Dipartimento d'Agraria.
22:07Tutto infatti è stato pubblicato proprio a gennaio di quest'anno,
22:09quindi il prodotto sottomarino rispetto al prodotto non sottomarino
22:13evidenzia dei cambiamenti.
22:15L'anno scorso, nel 25 settembre del 2024,
22:17abbiamo immerso una cassa contenente del limoncello
22:20nel Golfo di Napoli, nei pressi del Castello dell'Ovo.
22:22Abbiamo appena emerso e speriamo che ci siano gli stessi risultati
22:27che sono emersi nell'Elisifalernum.
22:29Ovviamente il tutto verrà seguito sempre dall'Università Federico II,
22:32dal Dipartimento d'Agraria.
22:34Adesso inizieremo tutto l'iter universitario.
22:37Ma cosa ha di diverso un liquore invecchiato in mare?
22:39In realtà non ci sono vantaggi e svantaggi, ci sono dei cambiamenti.
22:43Il prodotto sottomarino rispetto al prodotto non sottomarino
22:45non è che è superiore o inferiore,
22:47però, ripeto, si notano soprattutto nel liquore Elisifalernum,
22:52dove è stata fatta, ripeto, la pubblicazione scientifica,
22:55si notano dei cambiamenti.
22:56Il naso elettronico dell'università riscontra degli aromi,
23:00dei profumi che rispetto al prodotto non sottomarino
23:03non ci sono o sono molto superiori rispetto a quello non sottomarino.
23:08Quindi sono prodotti completamente diversi.
23:26Grazie a tutti.
Recommended
1:51
|
Up next
1:11
1:21:46
35:34
0:51
0:56
Be the first to comment