Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Noi sviluppiamo strumenti di Artificial Intelligence per l'utilizzo in sanità e il messaggio che vogliamo portare è che queste innovazioni tecnologiche portano grandi benefici, ma devono anche essere utilizzate con grande consapevolezza, perché portano con sé anche dei rischi legati soprattutto ai pregiudizi, ai bias che vengono trasmessi attraverso gli strumenti di intelligenza artificiale e che quindi devono essere gestiti correttamente per essere evitati, soprattutto i gender bias”. Sono le dichiarazioni di Patrizia Palazzi, strategic account manager di Siemens Healthineers, allo Stem Women Congress Milano 2025, l’edizione italiana dell’iniziativa internazionale che ha come obiettivo l’abbattimento del Gap di Genere all’interno delle discipline STEM sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista dell'occupazione lavorativa.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Siamo molto contenti di partecipare anche quest'anno come azienda allo STEM Women Congress e
00:10siamo qui con due contributi, uno sulla parte tecnologica con un intervento nel panel dedicato
00:18all'Artificial Intelligence e un secondo contributo nel Talk Supporting Partner dedicato più a quelle
00:25che sono le attività di formazione e creazione di competenze STEM in azienda. Diciamo che noi
00:31ovviamente sviluppiamo strumenti di Artificial Intelligence per l'utilizzo in sanità e il
00:38messaggio che vogliamo portare è che queste innovazioni tecnologiche portano grandi benefici
00:43ma devono anche essere utilizzate con grande consapevolezza perché portano con sé anche
00:49dei rischi legati soprattutto ai pregiudizi, ai bias che vengono trasmessi attraverso diciamo
00:56gli strumenti d'intelligenza artificiale e che quindi devono essere gestiti correttamente per
01:00essere evitati soprattutto i gender bias.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended