Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Analizzare le criticità e le opportunità del settore, in particolare su un tema di grande attualità per milioni di consumatori, come il carrello della spesa. E’ questo l’obiettivo del Forum del Largo Consumo dal titolo “Il carrello della spesa tra scelte di politica economica e soluzioni per la filiera” organizzato a Roma e promosso da Centromarca - Associazione italiana dell’Industria di Marca - e Ibc - Associazione Industrie Beni di Consumo - con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Ai lavori hanno preso parte esponenti di primo piano dell’Industria di Marca, della filiera del largo consumo e del suo indotto, rappresentanti del mondo politico-istituzionale e altri stakeholders di rilievo.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il settore del largo consumo è di grande rilevanza strategica per l'economia dello stivale.
00:10Rappresenta infatti oltre 930.000 imprese, sviluppa un giro d'affare al consumo a pari a 222 miliardi di euro,
00:17occupa 2,3 milioni di addetti e genera esportazioni per circa 81 miliardi di euro.
00:22Se ne è discusso al primo forum nazionale del largo consumo, promosso da Centromarca,
00:26l'Associazione Italiana dell'Industria di Marca e l'IBC, l'Associazione Industria di Bene di Consumo,
00:32con il patrocino del Ministero delle Imprese e del Made in Italy,
00:35svolto sia a Roma e intitolato il carrello della spesa tra scelte di politica economica e soluzioni per la filiera.
00:40Ad aprire i lavori il presidente di Centromarca, Francesco Mutti.
00:44In questa giornata l'Industria di Marca si è fatta promotrice di un dialogo di filiera
00:49perché oggi è importante riuscire a recuperare quegli spazi di efficienza
00:55che esistono all'interno di tutta la filiera, quindi parlando di agricoltura,
01:00parlando di industria, parlando di logistica e parlando di distribuzione.
01:04È fondamentale che in un momento di difficoltà, dopo la crisi inflattiva
01:09che è partita nel 2022 a causa dell'incremento in modo particolare delle fonti energetiche,
01:15si cerchino di recuperare tutti quegli spazi possibili
01:18affinché i nostri cittadini, i nostri clienti possano trovare l'eccellenza del prodotto di marca,
01:25però con un'ottimizzazione costante della filiera che lo compone.
01:32Per il presidente della IBC, Flavio Ferretti,
01:34la collaborazione con le istituzioni per rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese è fondamentale.
01:40Le piccole e medie imprese hanno bisogno di aiuto perché sono poco strutturate,
01:45quindi hanno bisogno di aumentare la propria managerialità,
01:49hanno bisogno di avere un accesso al credito più facilitato,
01:53hanno bisogno di cambiare completamente le dimensioni che loro hanno.
01:56Ricordo che in IBC ci sono, come associate, 35.700 aziende,
02:0320.000 delle quali fanno meno di un milione di fatturato all'anno.
02:07Questo ci dà l'idea di quanto fragili possono essere.
02:11Da un lato è il vantaggio, il valore del tessuto imprenditoriale italiano
02:16che ha una numerica così alta e nelle piccole dimensioni c'è una flessibilità maggiore.
02:23Dall'altro ovviamente, visto il basso fatturato e le basse dimensioni
02:28anche dal punto di vista del numero di addetti, risultano essere più fragili.
02:33Quindi identificare delle modalità che possano dare loro una maggiore managerialità
02:38anche mettendo a fattor comune il management o per esempio avere un differente accesso al credito,
02:45credo che questo con le istituzioni siano le azioni migliori che possiamo mettere a loro disposizione
02:50per poter crescere.
02:51Il governo e le istituzioni sono già al lavoro per sostenere la competitività della filiera del largo consumo.
02:56Abbiamo lavorato in questi anni per rafforzare la possibilità degli imprenditori
03:02di creare nuovi mercati, di consolidare quelli che avevano, ovviamente lavorando sulla fiscalità,
03:08la diminuita la pressione fiscale e interventi che permettono di innovare nuove tecnologie,
03:14di lavorare sull'aumento dei salari anche intervenendo sul cuneo fiscale in particolare
03:19ma anche sull'IRPEF, provvedimenti che porteranno e stanno portando a una crescita della fiducia
03:26soprattutto degli imprenditori in una politica che torna a occuparsi di loro.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended